More stories

  • in

    L’Ue rilancia l’industria bellica: “Studiamo cosa manca e dove investire”

    Bruxelles – “Analizzeremo la nostra capacità militari per vedere, esercito per esercito, dove ci sono lacune, cosa manca, e dove investire“. L’Europa si riarma. Il messaggio che invia l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, è il rilancio in grande stile dell’industria bellica. E’ giustificato dalla necessità di rispondere alle manovre militari della Russia in Ucraina, e dal fatto che le munizioni di cui Kiev ha bisogno l’Ue le sta prendendo dalle riserve nazionali degli Stati membri, ora sguarnite. La produzione serve più che mai e la linea dunque è tracciata.C’era una volta l’Unione europea, progetto di pace e addirittura premio Nobel per la pace, nel 2012. Dopo un decennio e poco più benvenuti in tutt’altra Europa. La riunione dei ministri della Difesa dei Ventisette riunisce attorno al tavolo i rappresentanti dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) e pure il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Non è la prima volta né una novità. Ma è in questo formato che Borrell conduce l’analisi sulle lacune dell’industria bellica a dodici stelle, con l’Alleanza atlantica a fare da sponsor.“Putin deve capire che non vincerà, e l’unico modo che abbiamo per farglielo capire è continuare a sostenere militarmente l’Ucraina”, scandisce Stoltenberg. Che proietta l’Europa e il mondo di oggi nell’universo orwelliano per cui ‘guerra è pace’. Del resto essere positivi non è semplice. “Non credo che nessuno sia davvero ottimista” per ciò che riguarda il conflitto russo-ucraino, scandisce la ministra della Difesa olandese, Kajsa Ollongren. “La visione ottimistica sarebbe quella di una Russia che smette di combattere, ma è ciò che non sta accadendo”. Dal punto di vista euro-occidentale dunque, giusto andare avanti e sostenere quanto più possibile l’Ucraina. Anche perché ha molto da perdere, l’Ue. La faccia, l’immagine, la credibilità. I ritardi nella consegna del milione di munizione, con le promesse che non saranno mantenute, non depongono a favore di un’Europa decisa, a maggior ragione, alla corsa bellica.
    L’annuncio dell’Alto rappresentante Borrell. “Valuteremo le lacune esercito per esercito”. Il sostegno della Nato: “Putin deve capire che in Ucraina non può vincere”

  • in

    I porti europei ‘cinesi’ un problema per la sicurezza Ue e Nato

    Bruxelles – Adesso la presenza cinese nei porti europei spaventa davvero. Perché all’aspetto economico si aggiunge anche quello della difesa e della sicurezza nazionale. La presenza cinese nei porti dell’Ue è una questione che si pone da anni, ma contro cui l’Unione europea ha fatto fatica. Da una parte il mercato unico, con le sue regole e il suo approccio aperto, non impedisce a operatori stranieri di fare affari in Europa. Dall’altra parte, per stessa ammissione dell’esecutivo comunitario, si fa fatica a capire il giro di affari delle imprese collegate al governo di Pechino.Un nuovo studio prodotto per conto della commissione trasporti del Parlamento europeo stima che tra il 2004 e il 2021 le compagnie del dragone abbiamo speso oltre 9,1 miliardi di euro per acquisizioni di e negli scali marittimi a dodici stelle.“I rischi derivanti dagli investimenti cinesi sono evidenti oltre determinate soglie di livelli di proprietà”, avverte il documento. In particolare il problema si pone in termini di influenza sulla strategia portuale e in termini di rischi informatici “se le aziende cinesi possono accedere ai sistemi di comunicazione e alle reti locali”. Ciò presenta certamente “un rischio a livello locale”, ma allo stesso tempo “potrebbe anche comportare rischi più ampi per l’Europa, soprattutto per quanto riguarda le forze armate degli Stati membri e la NATO”.Il problema è che la Cina appare aver goduto troppo dei diritti che l’Ue concede ad operatori stranieri. Su tutti China Ocean Shipping Company (COSCO) e China Merchants sono quelli che più massicciamente hanno investito in Europa. Tanto che oggi COSCO controlla il porto di Atene e si mette in risalto come “alcuni dei rischi più significativi emergono non solo dagli investimenti nelle infrastrutture ma anche dalle successive espansioni delle operazioni di COSCO”. Questi includono “rischi di influenza e coercizione localizzata”. In che modo? Viene offerto un chiaro esempio. COSCO potrebbe minacciare di dirottare i suoi trasbordi verso altri porti del Mediterraneo se la Grecia dovesse intraprendere un’azione che dispiacesse a Pechino.Un caso non isolato, visto che In Italia nel 2016 COSCO ha acquistato il 40 per cento del porto di Vado Ligure e in Germania controlla il 24,9 per cento dell’impresa che controllo il porto di Amburgo. All’Ue “manca una valutazione dei colli di bottiglia nella spedizione di merci dalla Cina all’Europa che consideri il trasbordo”, vale a dire il trasferimento di merci. “A seguito di tale valutazione, dovrebbero essere creati piani di emergenza per prepararsi a un conflitto con la Cina”.Ma in tema di sicurezza il caso ellenico è forse quello più emblematico. Nel porto del Pireo “la presenza di COSCO accanto a infrastrutture civili e militari critiche è altamente problematica, in termini di rischi informatici e potenziali fughe di dati sensibili”. Un rischio considerato dagli autori dell’analisi realistico poiché “vi sono indicazioni che in futuro gli scali delle navi militari statunitensi saranno più frequenti”. Alla luce di questo “è ragionevole supporre che i servizi segreti cinesi siano interessati a raccogliere dati sulle tecnologie militari avanzate degli Stati Uniti”. Si rende dunque “un’azione approfondita del rischio dell’investimento di COSCO” attraverso “uno stretto coordinamento con i partner occidentali in termini di assistenza tecnica”. Allo stesso modo, “la creazione di un meccanismo di gestione delle crisi e la mitigazione di vari rischi potenziali sono possibili solo di concerto con i partner dell’UE e della NATO”.Lo studio di nuova pubblicazione evidenzia una situazione in contrapposizione con la nuova strategia dell’Ue per la difesa navale e la sicurezza marittima. Questa include la protezione delle infrastrutture marittime critiche che includono gasdotti, cavi sottomarini e anche porti. Rispetto a questa necessità l’Ue appare già in ritardo. 
    Un nuovo studio del Parlamento europeo per la prima volta evidenzia i rischi non-economici di una troppa presenza asiatica negli scali marittimi a dodici stelle

  • in

    A Gaza 10 mila morti in un mese. L’Ue mobilita altri 25 milioni per gli aiuti umanitari: Israele “si sforzi di evitare vittime civili”

    Bruxelles – Trenta giorni dopo il risveglio più terribile della storia dello Stato d’Israele, quel 7 ottobre in cui Hamas ha ucciso 1.400 cittadini israeliani e ne ha presi oltre 200 in ostaggio, la risposta senza precedenti della forze di difesa di Tel Aviv è andata al di là delle più drammatiche previsioni: 10.022 morti in un mese nei bombardamenti sulla Striscia di Gaza, tra cui 4.104 minori e 2.641 donne.I bollettini diffusi dal Ministero della Sanità di Gaza (controllato da Hamas), sono rilanciati anche dall’Ufficio dell’Onu per gli Affari Umanitari (Ocha-Opt) e non fanno alcuna distinzione tra popolazione civile e combattenti. Ma sono sicuramente civili la maggior parte delle vittime dei raid su aree densamente popolate della Striscia, così come lo sono i 25.408 feriti e gli oltre un milione e mezzo di sfollati dal nord dell’enclave palestinese. Così come, d’altronde, le almeno 140 vittime nei territori occupati della Cisgiordania. E gli 88 lavoratori dell’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (Unrwa), il numero più alto di vittime delle Nazioni Unite mai registrato in un singolo conflitto. Il Times of Israel ha dato la notizia della morte di una poliziotta israeliana a Gerusalemme, accoltellata questa mattina da un sedicenne palestinese, poi ucciso da un secondo agente. Sono 59 gli agenti di polizia rimasti uccisi dal 7 ottobre.Numeri che raccontano la realtà di quella che in molti hanno definito una “risposta sproporzionata” da parte di Israele. In primo luogo le Nazioni Unite e diverse sue agenzie, e poi naturalmente gli Stati arabi e la maggior parte della comunità internazionale. Ma non l’Unione europea, che nella sua posizione unitaria affermata con non poca difficoltà dal Consiglio europeo, ha garantito il sostegno a Israele e al suo diritto di difendersi in linea con la legge internazionale umanitaria, e ha chiesto che vengano concesse delle “pause umanitarie” per permettere la distribuzione degli aiuti alla popolazione di Gaza stremata da un mese di bombardamenti e di assedio totale. Ma sull’evidente inottemperanza del diritto umanitario non si è ancora espressa, e nemmeno sull’altrettanto evidente, nei fatti, rifiuto di Tel Aviv – così come di Hamas – di interrompere le ostilità quanto meno per l’accesso di aiuti umanitari.I leader Ue alla Conferenza degli Ambasciatori. Von der Leyen indica quattro principi per una “pace duratura” a GazaUrsula Von der Leyen alla Conferenza degli Ambasciatori 2023, 06/11/23Oggi (6 novembre) la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla Conferenza annuale degli ambasciatori Ue ha parlato di “terribile dilemma” nel dover contemporaneamente supportare Israele e aiutare i civili a Gaza. Perché il paradosso è che, mentre non condanna quella che il segretario generale dell’Onu ha chiamato “punizione collettiva contro i palestinesi”, l’Ue si adopera per consegnare aiuti umanitari alla popolazione di Gaza. I fondi comunitari per l’emergenza umanitaria nella Striscia sono stati quadruplicati: prima dell’inizio del conflitto ne erano previsti 25 milioni per il 2023, ora sono stati portati a 100 milioni di euro. Dal 16 ottobre, 6 voli che trasportavano oltre 263 tonnellate di aiuti hanno raggiunto l’Egitto. Acqua e servizi igienico-sanitari, cibo e altri beni essenziali, che a poco a poco e con grande difficoltà stanno entrando dal varco di Rafah nel sud di Gaza. Giovedì 9 novembre, a Parigi, Emmanuel Macron ha organizzato una conferenza internazionale per discutere degli aiuti umanitari nella Striscia.Priva di peso specifico nell’evitare la tragedia che si sta consumando a Gaza, l’Ue prova a ridare slancio a un processo politico che possa prima o poi mettere fine ad un conflitto vecchio come lo Stato di Israele. Per “immaginare come potrebbe essere una pace duratura” e “ridare speranza a palestinesi e israeliani”, l’unica prospettiva è la soluzione dei due Stati. La presidente della Commissione europea ha proposto “alcuni principi fondamentali che potrebbero aiutare a trovare un terreno comune”: innanzitutto Gaza “non può essere un rifugio sicuro per i terroristi”, e per garantirlo von der Leyen ha suggerito l’istituzione di una missione di pace internazionale sotto mandato delle Nazioni Unite. Dopo di ché, va legittimata ancora di più l’Autorità Nazionale Palestinese come unica entità, che controlli sia la Cisgiordania che Gaza. I punti successivi sono tutti indirizzati all’alleato israeliano: “non può esserci una presenza di sicurezza israeliana a lungo termine a Gaza” e non può esserci “nessuno spostamento forzato dei palestinesi da Gaza“. Infine, Israele dovrà porre fine al “blocco prolungato di Gaza”, perché “qualsiasi futuro Stato palestinese deve essere vitale, anche dal punto di vista economico”.Josep Borrell FontellesInsieme a von der Leyen, sono intervenuti sul tema anche gli altri tre tenori delle istituzioni europee: il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, e l’Alto rappresentante per gli Affari Esteri, Josep Borrell. Nelle loro dichiarazioni alternate va ricostruito il puzzle della posizione europea sulla crisi in Medio Oriente, anche se Michel ha ribadito che “è responsabilità del Consiglio europeo e degli Stati membri decidere la politica estera in linea con i trattati e con i valori fondamentali dell’Unione”. Metsola ha avvertito che “dobbiamo mettere fine al terrore (di Hamas, ndr), ma come Israele lo farà importa all’Ue e a tutto il mondo”, mentre Borrell ha voluto sottolineare un’altra volta che Israele “non dovrebbe farsi accecare dalla rabbia”. È il capo della diplomazia europea la voce più fuori dal coro tra i leader Ue, quella maggiormente critica nei confronti di Tel Aviv e che si avvicina di più alle posizioni espresse dal segretario Onu Antonio Guterres. Borrell non ha paura a dire che, a dispetto di quanto fu stabilito negli accordi di Oslo del 1993, “in Israele la colonizzazione della Westa Bank è continuata con impunità e sempre maggiore violenza contro i palestinesi“. Gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, che erano 270 mila 30 anni fa, ora sono più di 700 mila.È sempre Borrell ad ammettere che “la tragedia in corso è il risultato di un fallimento politico e morale collettivo”, di una “mancanza di volontà nel risolvere la questione” israelo-palestinese. L’Unione europea, “paladina della situazione a due Stati”- come dichiarato da von der Leyen – non ha mai proposto percorsi realistici e efficaci per arrivarci. Ma il problema, sostiene Borrell, “non è né etnico, né religioso, è nazionale”. È il problema di “due popolazioni che hanno lo stesso diritto di vivere nella stessa terra“. E che quindi, per forza di cose, dovranno condividerla.
    31 giorni di bombardamenti a tappeto in risposta all’attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre: nessun cessate il fuoco, inascoltato anche l’appello dell’Ue a “pause umanitarie” per distribuire gli aiuti internazionali nella Striscia di Gaza. Von der Leyen: “Missione di pace Onu dopo il conflitto”

  • in

    Dombrovskis: “Avanti col commercio, è strumento geopolitico”

    Bruxelles – “Il commercio è uno strumento geopolitico“. In tempi di conflitti Valdis Dombrovskis, commissario europeo al Commercio, offre risposte diverse alla lingua dei cannoni. Anche perché l’Ue non è una superpotenza militare. Al massimo è un insieme di attori con una propria potenza bellica, che è cosa diversa. Economicamente, invece, la situazione è diversa. “Abbiamo una delle reti commerciali più estese al mondo, e continua ad espandersi“. In Estonia per un seminario dedicato al mercato unico europeo, ricorda la potenza commerciale che è l’Ue e che, in virtù delle velleità geopolitiche di quest0 esecutivo comunitario, si intende portare avanti.“Il nostro vicino non sta conducendo solo una guerra contro l’Ucraina”, dice riferendosi alla Russia. “Sta conducendo una guerra contro la nostra economia, le nostre catene di approvvigionamento, e contro la nostra democrazia”. Ad una guerra economica serve una risposta economica, e allora il raggio d’azione dell’Ue si sviluppa lungo la direttrice di accordi commerciali. Come dimostra l’intesa con gli Stati Uniti per le materie critiche e le forniture di gas naturale liquefatto (Gnl).Anche se, ammette Dombrovskis, più che di intese bilaterali “occorre continuare con la riforma del Wto“, l’organizzazione mondiale per il commercio. Perché questa “offre stabilità in questi tempi incerti”, sottolinea in riferimento anche alla crisi in Medio Oriente.Ma un rinnovamento dell’Organizzazione mondiale del commercio si rende indispensabile per renderla ancora di più imprescindibile. Così com’è non serve a rispondere a garantire quelle pressioni per un ordine mondiale di cui, a Bruxelles, si sente il bisogno. “Le dispute in seno al Wto richiedono tempo e non sempre servono come deterrente“, sottolinea ancora il commissario per il Commercio, che comunque rivendica il lavoro compiuto fin qui.“In questo mandato è stato fatto molto”, sostiene. Cita la chiusura degli accordi con Cile e Kenya, la firma dell’accordo con la Nuova Zelanda, i progressi con Messico e Mercosur, oltre all’intensa attività con Australia, India, Indonesia e Thailandia. “Facciamo le regole, non le subiamo“. Ecco la grandezza dell’Unione europea, potenza commerciale prima ancora che potenza militare. Tanto è vero, sottolinea Dombrovskis, che “dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina abbiamo garantito sostegno economico e commerciale all’Ucraina”. Si aiuta l’economia del Paese, in risposta all’aggressione. “Tutto questo è cruciale per aiutare l’Ucraina a vincere la guerra”.C’è più forza nella cooperazione che nell’aggressione: questo il messaggio che vuole lanciare Dombrovskis. “Quando si parla di barriere al commercio, di accesso al mercato, apertura, parliamo di geopolitica”, ribadisce con forza il commissario per il Commercio. Una partita che l’Ue intende giocare, perché il commercio “è parte di un più ampio puzzle geo-strategico”.
    Il commissario responsabile in Estonia: “Abbiamo una delle reti commerciali più estese al mondo, e continua ad espandersi”. Nuovo invito a riformare il Wto: “Offre stabilità in tempi di incertezza”

  • in

    L’Ue “deplora profondamente” la revoca della ratifica del Trattato sul divieto dei test nucleari da parte della Russia

    Bruxelles – Con la firma apposta oggi (2 novembre) da Vladimir Putin, la Russia ha adottato definitivamente la legge che revoca la ratifica del Trattato sulla messa al bando degli esperimenti nucleari (Ctbt). Una decisione resa nota dal Cremlino già da tempo e approvata all’unanimità dalle due camere del Parlamento russo in ottobre. Una decisione che l’Unione europea “deplora profondamente”, arrivata “dopo mesi di retorica e minacce nucleari irresponsabili”.La risposta del blocco Ue a Mosca è affidata all’Alto rappresentante per gli Affari Esteri, Josep Borrell, che ha definito la scelta di Putin “un grave passo indietro, aggravato dallo status della Russia come membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”. La revoca della ratifica del Ctbt non significa automaticamente che la Russia riprenderà i test nucleari: il Cremlino ha fatto sapere che questo non succederà, a meno che non li riprendano prima gli Stati Uniti.L’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep BorrellCon la nuova legge, la Russia rimane comunque firmatario del trattato, ma potrà smettere di rispettarne i vincoli. Che è la stessa posizione proprio di Washington e di diversi altri Paesi che non hanno mai ratificato il Ctbt. Adottato dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1996, il Trattato sulla messa al bando dei test nucleari non è mai entrato in vigore a livello globale a causa del non raggiungimento del numero minimo di firme: Paesi che dispongono già di testate nucleari come Pakistan, India e Corea del Nord non lo hanno mai firmato, mentre Stati Uniti, Iran, Cina, Egitto non hanno mai autorizzato la sua ratifica.Ma rimane “uno strumento di cruciale importanza per il disarmo nucleare e la non proliferazione”, ha sottolineato Borrell. E in effetti dal 1996 a oggi solo India, Pakistan e Corea del Nord hanno condotto esperimenti nucleari. Nel vecchio continente tutti gli Stati membri dell’Ue hanno ratificato il Ctbt e “lavorano da molti anni per il suo rafforzamento e la sua entrata in vigore”. Oggi sono 178 i Paesi che aderiscono al trattato, ma la sua entrata in vigore è vincolata alla ratifica da parte dei 44 Paesi che parteciparono formalmente alla Conferenza sul Disarmo nel 1996 e che possedevano a quella data tecnologia nucleare. In quella lista di Paesi, “l’ingiustificabile intenzione della Russia di revocare la ratifica del Ctbt costituisce una grave battuta d’arresto nell’impegno della Russia nei confronti dell’architettura di sicurezza internazionale”
    Vladimir Putin ha firmato la legge che sospende gli impegni previsti dal Ctbt, mai ratificato nemmeno da Cina e Stati Uniti. Per l’Alto rappresentante Josep Borrell “un grave passo indietro, aggravato dallo status della Russia come membro permanente del Consiglio di sicurezza Onu”

  • in

    Fumata nera per l’accordo di libero scambio Ue-Australia. Per Bruxelles “la porta resta aperta”

    Bruxelles – Non sono bastati cinque anni di lavoro per finalizzare un accordo di libero scambio tra l’Unione europea e l’Australia. A Osaka, in Giappone, per il vertice ministeriale del G7, le negoziazioni tra le parti sono fallite un’altra volta: troppa la distanza su diverse questioni legate all’agricoltura. Per Bruxelles “la porta è ancora aperta”, ma da Canberra traspare pessimismo. Almeno fino alle prossimi elezioni nazionali del 2025.Le aspettative erano alte: il commissario Ue al Commercio, Valdis Dombrovskis, al suo arrivo a Osaka aveva dichiarato che l’accordo era “a portata di mano”. Per superare gli attriti rimasti sul mercato agricolo è volato in Giappone anche il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Ma alla fine Bruxelles non ha ceduto sul nodo rimasto in sospeso: l’Australia vuole un effettivo accesso al mercato europeo per i suoi produttori di carne (soprattutto manzo e montone), l’Ue mette dei paletti. E vuole limitare limitare l’utilizzo da parte degli agricoltori australiani di indicazioni geografiche di prodotti europei.Wojciechowski ha espresso “rammarico” e ha chiarito la posizione dell’Ue: “Per andare avanti, abbiamo bisogno di aspettative più realistiche e di un approccio equilibrato che rispetti pienamente la vitalità dei nostri agricoltori e la sostenibilità del nostro sistema alimentare”. L’esecutivo comunitario, attraverso il portavoce Olof Gill, si dice “pronto a continuare le trattative quando anche gli altri saranno pronti”. Dall’altra parte del tavolo, il ministro per il Commercio australiano, Don Farrell, si è augurato di “poter raggiungere un giorno un accordo che avvantaggi sia l’Australia che i nostri amici europei”. Ma il suo collega, il ministro dell’Agricoltura Murray Watt, in un’intervista all’Australian Broadcasting Corporation (Abc) ha ammesso che bisognerà verosimilmente aspettare le elezioni parlamentari previste nel 2025 prima di riprendere in mano i negoziati.E in effetti, dopo il secondo fallimento in poco più di tre mesi, e cinque anni di lavoro, forse l’accordo di libero scambio va riportato in cantiere. I lavori, iniziati nel 2018, erano stati temporaneamente sospesi nel 2021 a causa delle tensioni tra Australia e Francia su un accordo per la fornitura di sottomarini, che Canberra aveva preferito acquistare da Stati Uniti e Regno Unito. A luglio di quest’anno, il ministro Farrell aveva abbandonato i negoziati a Palazzo Berlaymont a Bruxelles, rientrando in patria insoddisfatto dai vincoli posti all’accesso delle aziende australiani al mercato europeo. Durante l’estate le posizioni non sembrano essere cambiate: per una maggiore integrazione tra i due mercati, che nel 2022 hanno scambiato merci per un valore di oltre 55 miliardi di dollari, bisognerà aspettare ancora qualche anno.
    Falliti i colloqui a Osaka, durante il G7 dei ministri del commercio. All’aria cinque anni di lavoro sull’accordo, il commissario Ue Wojciechowski: “Per avanzare, abbiamo bisogno di aspettative più realistiche e un approccio equilibrato”

  • in

    Acciaio, Ucraina e tensioni in Medio Oriente. Von der Leyen e Michel a Washington per il Vertice Ue-Usa

    Bruxelles – Doveva essere un semplice incontro interlocutorio per discutere delle dispute commerciali in attesa di essere risolte e per ribadire il “sostegno incondizionato” all’Ucraina da i due lati dell’Atlantico. Eppure, non è difficile immaginare che il conflitto in Medio Oriente tra Israele e Hamas e le tensioni nella striscia di Gaza stravolgeranno l’agenda. I leader europei Ursula von der Leyen e Charles Michel sono attesi nella notte (ora locale di venerdì 20 ottobre) a Washington per il secondo Vertice Ue-Usa da quando il presidente statunitense Joe Biden si è insediato alla Casa Bianca a gennaio 2021.Difesa dell’Ucraina e il sostegno alla sua ricostruzione e l’approvvigionamento di materie prime critiche, centrali per la produzione di tecnologie verdi, dovevano essere i temi dominanti secondo l’agenda annunciata lo scorso 28 settembre in una nota congiunta dei due lati dell’Atlantico in cui si legge che il presidente Biden insieme al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, faranno il punto sulla cooperazione tra Stati Uniti e Unione Europea, soprattutto per confermare il “nostro impegno condiviso a sostenere l’Ucraina nella difesa della sua sovranità e a imporre costi alla Russia per la sua aggressione”. Ma i leader si confronteranno sulla crisi in Medio Oriente dopo le visite in loco nei giorni scorsi di von der Leyen, insieme alla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, e di Biden in Israele. Dall’acciaio ai minerali critici, le questioni commerciali in balloVon der Leyen e Michel saranno accompagnati da una schiera di rappresentanti dell’esecutivo comunitario, dall’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, al vicepresidente esecutivo con delega al commercio, Valdis Dombrovskis e alla vicepresidente per la trasparenza Vera Jourova. I leader europei, in particolare, cercheranno di portare avanti i negoziati bilaterali per scongiurare nuovi dazi sull’acciaio e l’alluminio (imposti a suo tempo sulle importazioni dal continente dall’ex presidente Donald Trump) e finalizzare l’accordo in chiave anti-cinese sui minerali critici, attenuando l’impatto negativo dell’Inflation Reduction Act (IRA) statunitense e sui suoi sussidi per i veicoli elettrici. Il riferimento alla Cina non è diretto, ma il rafforzamento della cooperazione transatlantica è in chiave anti-Pechino. Washington e Bruxelles lavorano ormai da mesi per finalizzare un accordo sui minerali critici, che entrambe le parti puntano a chiudere entro la fine dell’anno. L’obiettivo è quello di raggiungere uno status equivalente a un accordo di libero scambio per l’Ue per i minerali critici, essenziali per la produzione di tecnologie chiave per la doppia transizione, come il litio per le batterie – e distendere le tensioni create dall’Inflation Reduction Act (IRA), il vasto piano di sussidi verdi da quasi 370 miliardi di dollari varato dall’amministrazione Usa, che Bruxelles teme possa svantaggiare le imprese europee. Le discussioni “esplorative” con gli Stati Uniti tenute finora hanno mostrato un allineamento sui principi principali, mentre i dettagli verranno approfonditi durante i negoziati ancora in corso. E il Vertice di fine ottobre potrebbe essere la giusta occasione per velocizzare i negoziati. Il Vertice prenderà le mosse in un contesto completamente diverso rispetto a quello che a giugno 2021 ha accolto Biden a Bruxelles. I leader europei e statunitensi si trovavano a dover affrontare e gestire insieme la crisi economica derivata dall’urgenza sanitaria del Covid-19 e una guerra alle porte dell’Europa era impensabile.
    I leader europei Ursula von der Leyen e Charles Michel attesi a Washington da Biden per il secondo Vertice Ue-Usa da quando il presidente statunitense si è insediato alla Casa Bianca a gennaio 2021. Le tensioni tra Israele e Hamas stravolgono l’agenda del vertice

  • in

    L’Ue: “Sanzioni anti-Russia funzionano. Pronti a vararne altre, se necessario”

    Bruxelles – “Voglio ribadirlo: le sanzioni contro la Russia funzionano“. Il commissario per la Giustizia, e adesso anche commissario per la Concorrenza ad interim, lo scandisce sia nell’intervento di apertura che di chiusura del dibattito d’Aula al Parlamento europeo. Didier Reynders trova un emiciclo diviso, dove al fronte dei sempre contrari alla misure restrittive nei confronti di Mosca per l’aggressione dell’Ucraina si aggiungono che iniziano a essere stanchi delle ricadute economiche. A tutti però ricorda che “le sanzioni stanno avendo un forte impatto sull’economia russa”, e lo dicono i numeri. “Solo per quest’anno le stime parlano di una contrazione economica di 1,7 miliardi di rubli”. A questo si aggiungono i circa “300 miliardi di euro di asset congelati, due terzi dei quali in Europa”.La linea non si cambia. Perché è giusto così e perché funziona. Tanto che la presidenza spagnola di turno del Consiglio dell’Ue annuncia la disponibilità ad andare avanti. “L’attuale regime di sanzioni contro la Russia è il più vasto mai adottato dall’Ue”, premette Pascual Navarro Rios, segretario per gli Affari europei del governo di Madrid. Quindi l’affondo: “L’Ue è pronta ad accrescere la pressione ulteriormente, anche con altre sanzioni, quando e dove necessario“.Un’apertura che trova il plauso di Juan Fernando Lopez Aguilar. L’europarlamentare socialista chiede di spostare attenzione e azione dell’Unione europea “sul settore dei porti”, così da chiudere ogni strada alle merci per e dalla Russia. C’è chi invece invita alla riflessione. “Sulle sanzioni sarebbe magari il caso di fare meno filosofia e iniziare a pensare sul prezzo che le aziende italiane ed europee stanno pagando”, scandisce Paolo Borchia (Lega/Id), che invoca “un ragionamento in termini di efficacia e di ricadute sulla nostra economia”. Piè deciso l’alleato Harald Vilimsky, esponente dell’ultradestra di Fpo ed euroscettico del gruppo Id, lo stesso gruppo della Lega. “Le sanzioni non garantiscono stabilità dei prezzi? No. L’inflazione è una conseguenza delle sanzioni. Dobbiamo lavorare per portare le persone attorno al tavolo”.Ma trattare non è un’opzione, almeno non per i liberali. “Sento gli amici di Putin in quest’Aula parlare dei costi delle sanzioni e contro le sanzioni, senza dire che il costo di questa guerra anche maggiore”, tuona  Sophie in’t Veld (Re).
    Il commissario per la Giustizia e la presidenza spagnola del Consiglio nell’Aula del Parlamento insistono sulla necessità di procedere come fatto finora. Sovranisti ed euroscettici vogliono lo stop e chiedono trattative con Mosca