More stories

  • in

    Se le materie prime critiche ucraine servono di più all’Ue che agli Usa

    Bruxelles – Da mesi si parla di un fantomatico accordo sulle “terre rare” ucraine, che Donald Trump vorrebbe concludere come risarcimento per il sostegno di Washington a Kiev (passato e futuro) e che, dice, il suo omologo Volodymyr Zelensky dovrebbe accogliere come la miglior garanzia di sicurezza per il proprio Paese. Ma di cosa si tratta realmente, e a chi converrebbe realmente mettere le mani sulle ricchezze del sottosuolo dell’ex repubblica sovietica?Lo scorso giovedì (17 aprile), la ministra dell’Economia ucraina Julija Svyrydenko ha annunciato la firma di un memorandum d’intesa con il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe costituire un primo “passo verso un accordo di partenariato economico congiunto” più ampio. “È importante riaffermare con i nostri accordi il desiderio del popolo americano di investire insieme al popolo ucraino in un’Ucraina libera, sovrana e sicura”, ha dichiarato, sottolineando che il testo finale del documento dovrà essere approvato sia dal Parlamento di Kiev sia dal Congresso statunitense.We are happy to announce the signing, with our American partners, of a Memorandum of Intent, which paves the way for an Economic Partnership Agreement and the establishment of the Investment Fund for the Reconstruction of Ukraine. pic.twitter.com/AQsHPkWh5X— Yulia Svyrydenko (@Svyrydenko_Y) April 17, 2025Il condizionale rimane d’obbligo, dopo l’agguato teso a Volodymyr Zelensky da Donald Trump e il suo vice, JD Vance, nello Studio ovale a fine febbraio. L’inquilino della Casa Bianca interpreta l’accordo sui minerali ucraini come un risarcimento dovuto al proprio Paese da parte dell’ex repubblica sovietica a fronte dei generosi aiuti – finanziari e militari – elargiti in oltre tre anni di guerra.Kiev e Washington stanno lavorando da mesi per trovare la quadra sui termini dell’intesa, dopo la bocciatura da parte della leadership ucraina di diverse versioni ritenute esageratamente onerose (tanto che alcuni osservatori le hanno definite addirittura “coloniali”). Ora, non è chiaro cosa sia contenuto precisamente nel memorandum, ma si sa da tempo che tra i punti cardine dell’accordo dovrebbe esserci l’istituzione di un fondo d’investimento ad hoc con “proprietà congiunta” tra i due Paesi.L’Ucraina dovrebbe contribuirci col 50 per cento dei proventi derivanti dalla commercializzazione delle risorse minerarie nazionali, e con quei soldi andrebbero finanziati progetti di ricostruzione i quali, è lecito immaginare, prevederanno una sorta di “prelazione” per le aziende a stelle e strisce. L’accesso privilegiato alle ricchezze del sottosuolo ucraino (incluso il petrolio e il gas naturale) assicurato agli Usa costituirebbe inoltre, sostiene Trump, un elemento cruciale delle famigerate garanzie di sicurezza chieste da Kiev per assicurare la sostenibilità di qualunque tregua o pace stipulata con Mosca.Il presidente statunitense Donald Trump (destra) accoglie nello Studio ovale il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky (foto via Imagoeconomica)Tuttavia, i dettagli tecnici del patto non sono l’unica cosa fumosa. È poco chiaro anche quale sia la reale entità delle risorse ucraine al centro delle trattative, nonché il loro valore commerciale e strategico. La dicitura “terre rare” include 17 minerali ferrosi come l’ittrio, il lantanio, il lutezio e lo scandio. Ma sarebbe più corretto, nel caso dell’accordo Ucraina-Usa, parlare di materie prime critiche, una gamma più ampia di elementi indispensabili ai settori strategici al centro della competizione globale – che si basa sulle batterie per la transizione verde, sul nucleare, sull’industria aerospaziale e della difesa, giusto per citarne alcuni – tra cui si annoverano anche berillio, grafite, litio, titanio e uranio.Il punto è che, come sostengono diversi analisti, l’Ucraina non è così ricca di tali risorse, o quantomeno non particolarmente più ricca di altri Paesi in altre regioni del mondo. Di sicuro, inoltre, non si tratta di risorse sfruttabili nel breve-medio termine: al netto del fatto che la guerra è ancora in corso (e che molti giacimenti si trovano vicini al fronte o addirittura sotto occupazione russa), per individuare ed estrarre i minerali in questione si impiega in media una dozzina d’anni.Nell’ex repubblicano sovietica ci sarebbero importanti depositi di uranio, che però rappresentano solo il 2 per cento delle risorse recuperabili a livello globale (contro il 28 per cento dell’Australia, il 13 per cento del Kazakistan o il 10 per cento del Canada). Si contano poi circa l’1 per cento delle riserve mondiali di titanio e di grafite, ma non sono stati condotti studi approfonditi in epoca recente sulla redditività di una potenziale estrazione, ad esempio, di litio e altre terre rare (la cui presenza è documentata sin dai tempi dell’Urss).Peraltro, l’unica potenza globale per cui risulterebbe effettivamente conveniente sfruttare le riserve ucraine è l’Unione europea, sia per la vicinanza geografica (che accorcia le catene di approvvigionamento) sia per la sostanziale carenza di tali materie prime nel sottosuolo dei Ventisette, cui è molto più complesso sopperire dopo lo smantellamento degli imperi coloniali.Da sinistra: Antonio Costa, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen (foto: European Council)Del resto, l’Ue ha in piedi un memorandum d’intesa con l’Ucraina dal 2021, in cui i materiali critici giocano un ruolo primario. E può mettere sul tavolo la prospettiva dell’adesione di Kiev al club a dodici stelle, anche se la Commissione ha messo in guardia rispetto ad eventuali violazioni delle norme comunitarie sulla libera concorrenza nel caso in cui l’accordo con lo zio Sam favorisca sproporzionatamente le imprese statunitensi a scapito di quelle europee.A maggior ragione dato l’approccio di Trump al commercio globale, a Bruxelles farebbe molto più comodo mettere le mani sul tesoretto di Kiev di quanto non servirebbe a Washington, che ha già in casa una quantità non indifferente di risorse minerarie (e di idrocarburi). Semmai, osservano gli esperti, quello che le terre rare forniscono agli Stati Uniti è una giustificazione accettabile – soprattutto nell’ottica della competizione sistemica con la Cina – per la prosecuzione di un impegno militare nel Vecchio continente. Impegno che cozza pesantemente con la politica estera isolazionista sbandierata dal tycoon in campagna elettorale con l’agenda America first.

  • in

    Putin ha aperto a colloqui di pace diretti con l’Ucraina

    Bruxelles – Per la prima volta in oltre tre anni, Vladimir Putin ha segnalato la volontà di intavolare colloqui diretti con Kiev per raggiungere una tregua. Per il momento, tuttavia, in pochi credono alla buona fede dell’inquilino del Cremlino, mentre crescono le pressioni internazionali sulla Casa Bianca per giungere in tempi rapidi alla stipula di un cessate il fuoco sostenibile.Parlando ai media statali ieri sera (21 aprile), il presidente russo ha affermato che la Federazione è disposta a discutere con l’ex repubblica sovietica la possibilità di sospendere gli attacchi reciproci alle infrastrutture energetiche e civili. “Abbiamo un atteggiamento positivo nei confronti di qualsiasi iniziativa di pace“, ha dichiarato, augurandosi “che i rappresentanti del regime di Kiev la pensino allo stesso modo”.Come confermato dal suo portavoce, Dmitry Peskov, “il presidente aveva in mente negoziati e discussioni con la parte ucraina”. È la prima volta che l’inquilino del Cremlino si rende disponibile a intavolare trattative dirette con l’Ucraina dopo aver lanciato l’invasione su larga scala nel febbraio 2022. Nei tempi recenti, si è sempre riferito alla leadership di Kiev come a un “regime nazista“, sostenendo di non voler negoziare col suo omologo Volodymyr Zelensky, ritenuto illegittimo.Il leader ucraino ha ribadito di essere aperto al dialogo, sostenendo che la sua amministrazione è “pronta per qualsiasi conversazione” capace di avvicinare la fine del conflitto. E ha reiterato la proposta, accettata il mese scorso dalla squadra negoziale ucraina sulla base di una proposta statunitense (ma mai presa in seria considerazione dalla parte russa), su una pausa di 30 giorni degli attacchi aerei e delle operazioni navali nel Mar Nero. Rilanciando ulteriormente, Zelensky ha scritto su X che Kiev, col sostegno dei suoi alleati occidentali, è disposta a lavorare per ottenere “un cessate il fuoco incondizionato, seguito dall’instaurazione di una pace reale e duratura“.Now, after Easter, the whole world can clearly see the real issue — the real reason why the hostilities continue. Russia is the source of this war. It is from Moscow that a real order must come for the Russian army to cease fire. And if there is no such firm Russian order for… pic.twitter.com/jS9cTiRQqd— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) April 21, 2025Nel suo intervento di ieri sera, Putin ha inoltre fatto riferimento anche ad una proposta, da lui stesso avanzata qualche giorno prima, per un’interruzione dei combattimenti nei giorni delle festività pasquali. Una tregua limitata che, tuttavia, lo stesso esercito russo non ha rispettato attaccando strutture civili, una settimana dopo il bombardamento su Sumy costato la vita ad oltre trenta persone.Del resto, storicamente gli accordi per la cessazione (parziale o totale) delle ostilità tra Russia e Ucraina non hanno quasi mai funzionato. Dopo dieci anni dalla stipula del memorandum di Budapest nel 1994 – col quale Kiev cedette a Mosca il proprio arsenale nucleare ereditato dall’Urss, in cambio dell’assicurazione che la Federazione avrebbe rispettato l’integrità territoriale dell’ex repubblica sovietica – il Cremlino ha annesso unilateralmente la Crimea per poi sostenere i separatisti filorussi nel Donbass.Da allora, due deboli accordi di pace noti come protocolli di Minsk (siglati nel 2014 e 2015) avrebbero dovuto portare ad una tregua nei combattimenti ma sono stati ripetutamente violati, con entrambe le parti che si sono scambiate accuse a vicenda. Secondo Zelensky, nell’ultimo decennio l’ingombrante vicino ha infranto almeno 25 volte i termini del cessate il fuoco concordati nella capitale bielorussa.Ad ogni modo, a livello internazionale sta crescendo la pressione per giungere il più rapidamente possibile ad una qualche forma di composizione politica della crisi russo-ucraina. Dopo un apparente rallentamento a seguito degli infruttuosi colloqui di Riad, le iniziative diplomatiche si sono moltiplicate di recente con gli incontri di alto livello tra i vertici dell’amministrazione a stelle e strisce e quelli di Francia, Regno Unito e Germania. I quali si sono incontrati a Parigi la scorsa settimana e si riuniranno nuovamente a Londra domani (23 aprile), per discutere con la delegazione ucraina delle prossime mosse.Il presidente statunitense Donald Trump (foto: Brendan Smialowski/Afp)Donald Trump, che ha adottato nei confronti di Mosca posizioni decisamente più morbide rispetto al proprio predecessore e dei partner europei, sembra spazientito dalla lentezza delle trattative. Il segretario di Stato Marco Rubio ha ammonito che gli Usa potrebbero fare un passo indietro e abbandonare gli sforzi di mediazione tra i due belligeranti se non si otterranno progressi visibili nel giro di “giorni”, mentre il tycoon newyorkese ha ribadito ieri di vedere “ottime possibilità” di trovare a stretto giro una quadra su un cessate il fuoco.A quanto riferito nelle scorse ore, la Casa Bianca avrebbe elaborato una bozza di piano di pace che prevederebbe, tra le altre cose, il riconoscimento della Crimea come territorio russo de jure e l’impegno dell’Ucraina a non cercare l’adesione alla Nato. Zelensky ripete da tempo che non intende cedere nessuna delle regioni occupate da Mosca e che le garanzie di sicurezza dell’Alleanza nordatlantica sono le uniche possibili per mettere al sicuro l’ex repubblica sovietica.Ma è evidente che l’esercito ucraino non ha alcuna speranza di riconquistare con la forza le aree cadute sotto il controllo nemico, e che la Federazione tratta da una posizione nettamente più forte. Dietro le quinte si starebbe lavorando ad un incontro diretto tra Trump e Putin, anche se per il momento non è stato annunciato nulla di preciso al riguardo.Washington e Kiev sarebbero peraltro sul punto, sempre stando a indiscrezioni mediatiche, di concludere il famigerato accordo sullo sfruttamento delle risorse minerarie e delle materie prime critiche ucraine, la cui ultima versione presenterebbe condizioni più favorevoli all’ex repubblica sovietica rispetto alle precedenti. Ma da oltreoceano rimane ferma la contrarietà ad ogni coinvolgimento militare diretto nel monitoraggio di un’eventuale tregua che venisse raggiunta in Ucraina, con lo zio Sam che si è sfilato da tempo dalle discussioni su una potenziale “forza di rassicurazione” proposta dal presidente francese Emmanuel Macron e il premier britannico Keir Starmer.

  • in

    Meloni strappa a Trump la promessa di incontro con l’Europa. Ma sui dazi nessuna novità

    Bruxelles – Mantenere la linea europea e sposare contemporaneamente il pensiero della Casa Bianca. Nel più difficile degli equilibrismi, la premier italiana Giorgia Meloni rientra da Washington forte degli elogi di Donald Trump nello studio ovale, con in tasca un sì del tycoon ad una visita a Roma. “Il presidente Trump – recita il comunicato finale congiunto – ha accettato l’invito del primo ministro Meloni a recarsi in visita ufficiale in Italia nel prossimo futuro. Si sta inoltre valutando la possibilità di organizzare, in tale occasione, un incontro tra Stati Uniti ed Europa”.Questo al costo di mostrarsi totalmente allineata al fanatismo del presidente americano su ideologia woke e immigrazione, e facendosi piccola piccola quando si passa al dossier più caldo, quello dei dazi commerciali.Poteva andare meglio, ma poteva anche finire molto peggio. Dopo Emmanuel Macron e Keir Starmer, Meloni è la terza leader del vecchio continente ad essere ricevuta da Trump, ma la prima dopo lo strappo di Washington sui dazi. E, a conti fatti, è riuscita più degli altri a svolgere quel ruolo di pontiere che rivendicava da mesi, grazie alla sua indiscutibile affinità politica con Trump, che l’ha elogiata affermando che “sta facendo un lavoro fantastico” e che “ha conquistato l’Europa”. In uno scambio di carinerie, Meloni ha preso in prestito lo slogan trumpiano riadattandolo a “Make western great again” e non ha forzato la mano sulla questione dei dazi, limitandosi a mostrare ottimismo sulla possibilità che le due sponde dell’Atlantico trovino presto un accordo.Possibilmente a Roma, in occasione di un viaggio del presidente americano che secondo Meloni potrebbe avvenire “nel prossimo futuro” e che – a seconda degli umori di Trump – potrebbe includere anche altri leader europei. In realtà, nell’ormai abituale ‘one man show‘ davanti ai cronisti nello studio ovale, Trump ha sottolineato che “le tariffe ci stanno facendo ricchi” e che sui dazi non cambierà idea, sicuro che “non avremo grandi problemi a raggiungere un accordo con l’Europa o con chiunque altro, perché abbiamo qualcosa che tutti vogliono”.Giorgia Meloni e Donald Trump nello Studio ovale della Casa Bianca (Photo by Brendan SMIALOWSKI / AFP)Di concreto, non c’è molto di più. D’altronde, come ribadito più volte da Bruxelles, le negoziazioni sulle barriere doganali le conduce la Commissione europea. Non c’è spazio per fughe in avanti, che sarebbero una vera e propria pugnalata alle spalle delle altre cancellerie del vecchio continente. Anche se Meloni un piccolo strappo l’ha dato, suggerendo che “dovremmo acquistare più gas dagli Stati Uniti“. Un tema che Trump vuole mettere sul tavolo dei negoziati e che Bruxelles preferirebbe invece tenere separato.Diverso il discorso sulle spese militari, competenza nazionale, su cui Trump stuzzica Meloni e l’Italia, uno degli otto Paesi dell’Alleanza atlantica ancora al di sotto del 2 per cento del Pil. “Non abbiamo parlato di limiti massimi a cui può spingersi l’Italia, ma del fatto che il nostro Paese manterrà gli impegni. Al vertice dell’Aia (della Nato, ndr) di fine giugno noi arriveremo al 2 per cento. Siamo una nazione seria“, ha rassicurato la premier. Sull’Ucraina invece, mentre Trump ha ribadito di “non essere un fan” di Zelensky, Meloni non si discosta dalla linea europea e afferma: “Credo ci sia stata un’invasione e che l’invasore fosse Putin. Ma oggi quello che è importante è che insieme vogliamo lavorare per arrivare a una pace giusta e duratura”.Se Meloni può esultare per essere riuscita indubbiamente a mantenere aperto un dialogo al massimo livello con gli Stati Uniti, di certo il bilancio del primo incontro con un leader europeo dopo l’escalation – ora congelata – sui dazi è positivo anche per Trump. La premier italiana, nonostante l’Ue tutta sia stata bistrattata dall’alleato americano, è stata accondiscendente su tutto: sull’acquisto di gas dagli Stati Uniti, sulla possibilità di rivedere le imposte sui colossi del digitale a stelle e strisce, su maggiori investimenti diretti negli Usa.Fino a che punto questa linea morbida fosse stata concordata con Bruxelles, non è dato saperlo. La Commissione europea ha affermato che Ursula von der Leyen è stata in stretto contatto con Meloni nei giorni precedenti alla visita. Ed oggi le due leader hanno avuto un nuovo colloquio telefonico per tracciare un bilancio dell’incontro. “E’ stata una buona telefonata”, fanno trapelare fonti a Bruxelles, e si precisa che intanto da parte Ue i contatti con gli Usa “continuano a livello tecnico”.

  • in

    Guerra Russia-Ucraina, niente compensazioni Ue agli agricoltori sui fertilizzanti azotati

    Bruxelles – Guerra russa in Ucraina e sanzioni Ue ai fertilizzanti ‘made in Russia’, la Commissione europea non contempla interventi a sostegno degli agricoltori europei. Il motivo è la possibilità di mercato di reperire alternative ai prodotti che arrivano da est, e non ci sono dunque condizioni né, ancora meno, per dare indennizzi agli operatori del settore primario. A mettere in chiaro le cose è Maros Sefcovic, commissario per il Commercio, nella risposta all’interrogazione parlamentare che arriva dal Ppe.La popolare spagnola Esther Herranz García, vicepresidente della commissione Ambiente del Parlamento europeo, guarda con preoccupazione le ultime sanzioni annunciate contro la Russia in risposta all’invasione dell’Ucraina, nello specifico per le parte che riguarda dazi alle importazioni di fertilizzanti azotati nell’UE da Russia e Bielorussia. “Di conseguenza, si prevede un aumento del prezzo di tali fertilizzanti, aumentando la pressione sugli agricoltori dell’Ue”, lamenta l’europarlamentare, che non trova però sponde dalla Commissione europea.“Sono disponibili forniture alternative, e i dati di mercato indicano che queste alternative entrano nel mercato dell’UE a livelli di prezzo paragonabili a quelli dei fertilizzanti russi”, replica Sefcovic. Nella sua risposta alle manovre del presidente russo Vladimir Putin, perciò, l’esecutivo comunitario prevede che la misura restrittiva contro i fertilizzanti azotati russi “comporti una sostituzione graduale e ordinata con alternative, compresi quelli di produzione nazionale, a condizioni di mercato analoghe e in volumi e qualità comparabili, senza modificare gli attuali impatti ambientali”. Di conseguenza, la Commissione non prevede la necessità di compensare gli agricoltori dell’Ue o di concedere deroghe ai sensi della direttiva sui nitrati“.La questione dei fertilizzanti russa non è nuova, con la Commissione consapevole della dipendenza da quelli al fosforo che non intende colpire con sanzioni proprio perché più difficili da sostituire con produttori e fornitori alternativi. Viceversa, i fertilizzanti azotati possono essere rimpiazzati e per questo l’Ue li ha messi nel mirino.

  • in

    Dazi, per Sefcovic (ancora) niente intesa Ue-Stati Uniti. Giovedì Meloni a Washington

    Bruxelles – Nessun accordo commerciale con gli Stati Uniti, non ancora almeno, e neppure un accordo su un regime di dazi zero per l’industria. Il commissario europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, non riesce nell’impresa di eliminare definitivamente lo spettro di una guerra dei dazi con la controparte americana. La sua missione a Washington serve per ribadire la disponibilità a dodici stelle a negoziare e trovare un accordo condiviso, amichevole, tale da evitare l’imposizione delle tariffe sui rispettivi beni da esportare da una sponda all’altra dell’Atlantico. Per ora però niente da fare. L’amministrazione Trump non cede, ma l’Ue non demorde.Non è una missione semplice quella di Sefcovic, e lui stesso ne è ben consapevole. Trovare un’intesa al primo tentativo negoziale sarebbe stato un enorme successo, e dunque si mantengono calma e determinazione. “L’Ue rimane costruttiva e pronta a raggiungere un accordo equo, che preveda anche la reciprocità attraverso la nostra offerta tariffaria 0 a 0 sui beni industriali e il lavoro sulle barriere non tariffarie”, sottolinea Sefcovic, conscio del fatto che “raggiungere questo obiettivo richiederà un significativo sforzo congiunto da entrambe le parti”. Certo, adesso che gli Usa hanno respinto le offerte di pace dell’Ue, dovrà essere la Casa Bianca ad avanzare una controproposta.In D.C., met with Secretary @howardlutnick and Ambassador @jamiesongreer for negotiations, seizing the 90-day window for a mutual solution to unjustified tariffs. 1/2 pic.twitter.com/P0eMgZSudQ— Maroš Šefčovič (@MarosSefcovic) April 14, 2025A Bruxelles non si fanno drammi. Ci sono 90 giorni di tempo a partire da ieri (15 aprile) per tentare di trovare un’intesa. Bocche cucite quindi, e non sorprende. Il momento è tanto delicato quanto decisivo, e si preferisce lavorare con chi di dovere – gli Stati Uniti – senza mettere tutto sulla pubblica piazza. Il messaggio ribadito è che “ci si muove lungo due binari: negoziati e preparazione al peggio qualora i negoziati non dovessero produrre un accordo”, la specifica di Olof Gill, portavoce dell’esecutivo comunitario per le questioni commerciali. Non è cambiato nulla, in sostanza, rispetto all’approccio già trovato.Un contributo in questa delicata materia potrebbe arrivare da Giorgia Meloni, che in questi giorni ha sentito spesso Ursula von der Leyen, secondo quanto è stato fatto trapelare a Roma. La presidente del Consiglio domani (16 aprile) è attesa a Washington, dove incontrerà il presidente Usa. Inevitabile un confronto sui dazi, con la Commissione che guarda all’appuntamento istituzionale e precisa che il capo di governo italiano non ha ricevuto alcun mandato. “Ogni contributo è benvenuto, ma la competenza sul commercio è della Commissione europea, come previsto dai trattati“, taglia corto Gill.

  • in

    L’Ue mette sul piatto un miliardo e mezzo in tre anni per l’Autorità Palestinese. Ma il nodo è il riconoscimento politico

    Bruxelles – Con un maxi pacchetto del valore massimo di 1,6 miliardi di euro in favore dell’Autorità palestinese, l’Unione europea “ribadisce il suo incrollabile sostegno al popolo palestinese e il suo impegno per una pace duratura e sostenibile basata sulla soluzione dei due Stati”. Nel primo dialogo ad alto livello Ue-Palestina, l’Unione lancia un segnale forte al premier Mohammad Mustafa. Ma perde contemporaneamente un’altra occasione per fare un passo più lungo, più incisivo. Accanto al supporto economico, Ramallah ha bisogno di riconoscimento politico. E se già 150 Paesi nel mondo riconoscono lo Stato di Palestina, tra i 27 Ue si contano ancora 15 défaillance.Il programma di sostegno messo sul tavolo dall’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, è concepito per accompagnare l’Autorità palestinese in una serie di riforme e nel frattempo affrontare le esigenze più urgenti della popolazione della Cisgiordania. È un programma triennale, fino al 2027, strutturato su tre pilastri: sostegno ai servizi per la popolazione, sostegno alla ripresa e alla stabilizzazione della Cisgiordania e di Gaza, sostegno al settore privato. “Ciò rafforzerà la capacità dell’Autorità palestinese di soddisfare le esigenze del popolo palestinese in Cisgiordania e la preparerà a tornare a governare Gaza non appena le condizioni lo permetteranno”, ha affermato il capo della diplomazia Ue.La fetta più sostanziosa è composta da 620 milioni di euro in sovvenzioni per l’assistenza diretta al bilancio dell’Autorità Palestinese, che daranno ossigeno alla pubblica amministrazione e faranno sì che Ramallah possa continuare a fornire servizi alla popolazione. La “maggior parte” dei versamenti, si legge nella nota della Commissione europea, “sarà legata ai progressi dell’Autorità palestinese in merito a riforme chiave in materia di sostenibilità fiscale, governance democratica, sviluppo del settore privato e infrastrutture e servizi pubblici”.Il dialogo di alto livello Ue-Palestina a Lussemburgo, 14/04/25Il secondo pilastro prevede sovvenzioni per 576 milioni di euro a sostegno di progetti sul campo – infrastrutture energetiche e per l’acqua su tutti – per promuovere la riprese economica in Cisgiordania, a Gerusalemme Est e a Gaza. In quest’ultima, “non appena la situazione sul campo lo consentirà”. In questo capitolo di spesa la Commissione ha inserito anche lo stanziamento di 82 milioni all’anno per l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (Unrwa). C’è infine l’impegno della Banca europea per gli investimenti (Bei), la cui presidente Nadia Calviño è presente oggi al vertice con i ministri degli Esteri dell’Ue e il premier palestinese, a finanziare con prestiti fino a 400 milioni di euro il settore privato palestinese.Secondo la strategia della Commissione europea, concordata con l’Autorità Palestinese in una lettera d’intenti siglata lo scorso luglio, questo programma pluriennale contribuirà “alla costruzione di uno stato sostenibile in tutti i territori palestinesi”. Da ciò consegue l’idea che, finché Ramallah non dimostrerà di riuscire a dotarsi di una solida impalcatura per governare nei propri territori, lo Stato di Palestina continuerà a essere rimandato nel tempo.Viceversa, in ordine di tempo, sono stati Spagna, Slovenia e Irlanda gli ultimi tre Paesi Ue a voler lanciare un forte messaggio politico in supporto all’Autorità Palestinese. Si sono aggiunti a Bulgaria, Cipro, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Svezia e Ungheria, che già riconoscevano la Palestina secondo i confini del 1967 (Cisgiordania, striscia di Gaza e Gerusalemme est). Per farlo, l’Ue avrebbe prima bisogno del riconoscimento formale di tutti gli altri. Ma il tema finora non è nemmeno mai stato messo in agenda alle riunioni del Consiglio dell’Ue.Il primo ministro dell’Autorità Palestinese, Mohammad Mustafa, al dialogo di alto livello Ue-Palestina, 14/04/25La Commissione europea lo mette per iscritto: la dicitura Ue-Palestina “non deve essere interpretata come un riconoscimento di uno Stato di Palestina e non pregiudica le posizioni individuali degli Stati membri su questo tema”. Bruxelles si smarca dallo spinoso problema, riportato nel dibattito solo una settimana fa dall’annuncio di Emmanuel Macron, che in visita in Egitto ha affermato che la Francia potrebbe finalmente riconoscere lo Stato palestinese entro l’estate.Il punto è che, per promuovere di fatto la soluzione dei due Stati, l‘assistenza economica e il supporto diplomatico a Ramallah non bastano. C’è bisogno, appunto, di due Stati. Perché, altrimenti, le costanti aggressioni israeliane alle comunità palestinesi e le rivendicazioni territoriali di Tel Aviv non si configureranno mai come violazioni della sovranità di uno Stato. Il paradosso è che l’Ue, come sottolineato dalla Commissione europea, continua a essere “il maggiore fornitore di assistenza esterna ai palestinesi“, con uno stanziamento di risorse di circa 1,36 miliardi di euro per il triennio 2021-2024, che ora verrà incrementato. Ma contemporaneamente, dei circa 50 Paesi in tutto il mondo che ancora non riconoscono la Palestina come Stato, 15 sono proprio Paesi membri dell’Ue.

  • in

    Ucraina, i Ventisette al lavoro sul 17esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca

    Bruxelles – Mentre la Russia continua a bombardare l’Ucraina, l’Ue non ha ancora trovato la quadra per imporre nuove sanzioni su Mosca, mentre il sostegno a Kiev procede ancora a singhiozzo. Le cancellerie stanno lavorando al 17esimo pacchetto di misure restrittive, che potrebbe essere pronto il mese prossimo, ma le difficoltà maggiori si riscontrano ancora sull’utilizzo dei proventi dai capitali russi congelati.È di almeno 34 morti e oltre 110 feriti il bilancio dell’ultimo attacco russo sulla città ucraina di Sumy, poco distante dal confine con la Federazione, condotto ieri (13 aprile) mentre la cittadinanza era riunita per celebrare la domenica delle Palme, ad appena un paio di giorni dalla visita a Mosca dell’inviato speciale della Casa Bianca, Steve Witkoff. L’ennesima strage di civili ha aumentato la pressione politica sui ministri degli Esteri dei Ventisette, riuniti stamattina a Lussemburgo, ma non è stata sufficiente per imprimere una svolta decisiva. Il 17esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca è ancora in preparazione e non sarà ultimato prima del mese prossimo, come sottolineato dalla stessa Kaja Kallas.Sanzioni e beni congelati“Tutti gli Stati membri vogliono la pace e tutti appoggiano il cessate il fuoco” accettato dall’ex repubblica sovietica quasi un mese fa, ha dichiarato l’Alta rappresentante (alla sua prima missione nel Granducato). Ma il bombardamento di Sumy “dimostra che i russi non vogliono la pace“, e dunque “l’unico modo per portare la Russia a negoziare è aumentare la pressione“. L’ultimo round di misure restrittive contro la Russia è stato approvato lo scorso febbraio in occasione del terzo anniversario dell’invasione su larga scala dell’Ucraina del 2022.“Stiamo lavorando all’imposizione di sanzioni sul petrolio e sul gas“, ha aggiunto l’ex premier estone auspicando “un pacchetto il più forte possibile“. Stavolta, tra le maglie delle sanzioni potrebbero finire intrappolate anche le navi della cosiddetta “flotta ombra” della Federazione (utilizzata fin qui per aggirare le sanzioni già esistenti) e le importazioni di gas naturale liquefatto (gnl), nonché la società atomica statale Rosatom. Questi, almeno, sarebbero i desiderata dei baltici e degli scandinavi, i più vocali sostenitori dell’Ucraina e i più accaniti detrattori della Russia.Una volta confezionate, ad ogni modo, le nuove misure restrittive dovranno passare per le Forche Caudine dell’unanimità tra le cancellerie. Che, in termini pratici, significa esporle al veto del primo ministro ungherese Viktor Orbán, il cavallo di Troia del Cremlino in seno all’Ue che si è sempre messo di traverso per quanto riguarda il sostegno a Kiev, tanto da far parlare il ministro lituano Kęstutis Budrys di “un’umiliazione per tutti coloro che si impegnano diplomaticamente per fermare questa guerra”.Il primo ministro ungherese Viktor Orbán (foto: European Council)Una questione ancora più spinosa è quella relativa all’utilizzo degli extraprofitti generati dagli interessi sui capitali russi immobilizzati nella giurisdizione dell’Unione (un tesoretto che ammonta a qualcosa come 210 miliardi di euro) per finanziare la resistenza ucraina e la futura ricostruzione del Paese aggredito. La ministra svedese Maria Palmer Stenergard, ad esempio, vorrebbe spingersi fino a sequestrare gli stessi beni congelati.La faccenda è complessa tanto dal punto di vista politico quanto da quello giuridico e in Ue se ne discute da parecchio tempo, ma il tema ha guadagnato nuova urgenza dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, data la prospettiva di una chiusura dei rubinetti a stelle e strisce e l’alleggerimento delle sanzioni a Mosca ventilato recentemente dal tycoon newyorkese.Aiuti militariSul tavolo dei titolari degli Esteri c’erano anche gli aiuti militari a Kiev. “Abbiamo discusso dell’espansione delle missioni già in corso“, ha spiegato il capo della diplomazia a dodici stelle, ma anche di quella “forza di rassicurazione” di cui si sta occupando la coalizione dei volenterosi a egida franco-britannica. In termini finanziari, ha osservato Kallas “quest’anno gli Stati membri hanno già contribuito oltre 23 miliardi di euro”, una cifra superiore a quella versata dai Ventisette nel 2024 (circa 20 miliardi).Ad oggi, ha annunciato, sono stati consegnati circa due terzi dei 2 milioni di proiettili (per un valore totale di 5 miliardi) promessi all’Ucraina dagli Stati membri in quello che resta dell’ambizioso “piano Kallas” da 40 miliardi affossato qualche settimana fa da Italia, Francia e Spagna. L’Alta rappresentante spera di poter arrivare al 100% “nel più breve tempo possibile”.È peraltro di stamattina la notizia che il cancelliere tedesco in pectore, il conservatore Friedrich Merz, sarebbe propenso ad inviare all’ex repubblica sovietica i missili Taurus a lunga gittata, superando il netto rifiuto del Bundeskanzler uscente Olaf Scholz e innescando la risposta del Cremlino che condanna l’ennesima “pericolosa escalation”.Following yesterday’s horrific Russian attack on Sumy, I addressed the EU Foreign Affairs Council online upon @kajakallas invitation.This weekend was Passover and Palm Sunday, and now the Holy Week begins. This should have been a time for peace, but Putin made it a time of… pic.twitter.com/2VVTXzSAPp— Andrii Sybiha (@andrii_sybiha) April 14, 2025Stamattina, il ministro degli Esteri ucraino Andrij Sybiha (collegato da remoto al Consiglio in corso a Lussemburgo) ha invitato i suoi omologhi Ue a recarsi a Kiev in occasione della giornata dell’Europa il prossimo 9 maggio. Da un paio d’anni, l’Ucraina ha anticipato le celebrazioni per la fine della Seconda guerra mondiale dal 9 maggio – data in cui si festeggiava nell’Urss e si festeggia ancora in Russia – all’8, mentre il giorno successivo ricorda la dichiarazione Schuman del 1950 (considerato l’avvio del progetto comunitario) come fanno i Ventisette.Ma sul punto Kallas è stata evasiva: “Ho chiesto a tutti gli Stati membri e alle istituzioni dell’Unione di visitare Kiev quanto più possibile per mostrare la nostra solidarietà”, ha dichiarato ai giornalisti rispondendo ad una domanda sul tema, specificando invece che “non vogliamo che nessun Paese candidato partecipi alle celebrazioni del 9 maggio a Mosca“.

  • in

    Le incomprensioni tra gli alleati di Kiev fanno il gioco di Mosca

    Bruxelles – Mentre l’inviato speciale della Casa Bianca incontra Putin a Mosca, in Europa gli alleati dell’Ucraina continuano a discutere su come garantire il mantenimento della pace nell’ex repubblica sovietica quando si raggiungerà una pausa nei combattimenti. Ma non tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda, né tra le due sponde dell’Atlantico e nemmeno, a quanto pare, all’interno del Vecchio continente.Ad esempio, non sembrava esserci grande sintonia questa mattina (11 aprile) tra Kaja Kallas e John Healey, almeno a giudicare dalle riflessioni condivise separatamente dai due con la stampa. L’Alta rappresentante Ue per la politica estera ha sostenuto di non aver ottenuto la “chiarezza” che si aspettava dall’incontro dei ministri della Difesa della coalizione dei volenterosi, tenutasi ieri al quartier generale della Nato a Bruxelles. “Diversi Stati membri hanno opinioni diverse“, ha spiegato l’ex premier estone, “e le discussioni stanno andando avanti”.L’Alta rappresentante Ue per la politica estera, Kaja Kallas (foto: European Council)Un’osservazione che ha spinto il titolare della Difesa britannico a offrire una precisazione qualche ora più tardi: i piani in via di definizione a livello della coalizione sono “reali, sostanziali e in fase avanzata“, ha dichiarato Healey, aggiungendo che “l’Ue non fa parte di tale pianificazione“. In effetti, le redini del gruppo – composto da una trentina di Paesi di cui fanno parte molti membri dell’Ue (ma non tutti), e di cui non fanno parte gli Stati Uniti – sono saldamente in mano a Londra e Parigi.Quanto ai contenuti di tali piani, dalla riunione di ieri sono emersi i quattro punti cardine intorno a cui si dovranno imperniare le operazioni della cosiddetta “forza di rassicurazione” (che non sarà una forza di peacekeeping): sicurezza nei cieli, sicurezza nel Mar Nero, fine dei combattimenti terrestri e rafforzamento delle forze armate ucraine. Queste ultime, ripetono da settimane gli alleati di Kiev, costituiranno l’elemento centrale della deterrenza contro potenziali nuove aggressioni russe.Il principale problema, in questa fase, è che per procedere con la definizione dei dettagli occorre conoscere i termini di un potenziale cessate il fuoco. Mancando quest’ultimo, è difficile per i vertici militari elaborare piani precisi. Inoltre, tutti i “volenterosi” continuano a ribadire la necessità che Washington fornisca un qualche tipo di asset – condivisione dell’intelligence, copertura aerea o addirittura truppe di terra – per garantire ulteriormente il mantenimento della pace, ma finora l’amministrazione a stelle e strisce ha rifiutato categoricamente ogni coinvolgimento militare nell’ex repubblica sovietica.In Brussels today, Defence Ministers and military leaders came together to build the momentum and progress of our Coalition of the Willing.We stand by Ukraine in the fight, and we will stand by Ukraine in the peace. pic.twitter.com/Y0mJkTRH5u— John Healey (@JohnHealey_MP) April 10, 2025Sia come sia, Healey ha presieduto oggi la riunione di un’altra formazione, il cosiddetto Gruppo di contatto per l’Ucraina (altrimenti noto come gruppo Ramstein), che di membri ne conta una cinquantina inclusi gli Usa, anche se il meeting odierno è stato il primo in cui Washington non faceva da padrone di casa (il capo del Pentagono, Pete Hegseth, era collegato da remoto). Al termine dell’incontro, il segretario alla Difesa di Sua Maestà ha annunciato nuovi aiuti a Kiev per un totale di oltre 21 miliardi di euro, definiti “un aumento record nel finanziamento militare per l’Ucraina”.Nel frattempo, in queste stesse ore è arrivato al Cremlino Steve Witkoff – il capo-negoziatore designato da Donald Trump per condurre le trattative tra Washington, Kiev e Mosca (nonostante il suo titolo ufficiale sia quello di inviato speciale per il Medio Oriente) – per incontrare personalmente Vladimir Putin. Prima di atterrare nella capitale della Federazione, Witkoff ha incontrato a San Pietroburgo Kirill Dmitriev, l’inviato di Putin per gli investimenti.L’inviato speciale della Casa Bianca per il Medio Oriente, Steve Witkoff (foto: Mandel Ngan/Afp)Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha dichiarato che durante il faccia a faccia i due “potrebbero discutere” di un prossimo incontro tra Putin e Trump, ma non ha fornito ulteriori dettagli e ha anticipato che dalla visita odierna “non ci si dovrebbe aspettare alcun passo avanti” significativo. Sul suo social Truth, intanto, l’inquilino della Casa Bianca ha scritto che “la Russia deve darsi una mossa“.Le trattative diplomatiche per un cessate il fuoco sono sostanzialmente congelate da quando il presidente russo ha posto una serie di condizioni massimaliste per accettare una pausa nelle ostilità, che di conseguenza non si sono mai interrotte, nonostante Kiev si fosse dichiarata disponibile (in linea di principio) ad una tregua. Sul campo, la situazione volge da tempo a favore dell’esercito di Mosca, al punto che diversi analisti concordano nel ritenere imminente il lancio di una nuova offensiva primaverile da parte della Federazione, per far avanzare ulteriormente la linea del fronte e presentarsi al tavolo negoziale da una posizione ancora più forte.