More stories

  • in

    Allargamento, Kos: “Balcani occidentali accelerino sulle riforme”

    Bruxelles – I Balcani occidentali si muovono verso l’adesione all’Ue, chi più veloce e chi meno. Almeno a sentire la commissaria all’Allargamento Marta Kos, che ha incontrato i leader dei Paesi candidati per fare il punto sui progressi nell’implementazione delle riforme e promettere un sostegno continuato da parte dell’Unione. Senza dimenticare i nodi politici ancora da sciogliere.Si sono dati appuntamento a Skopje oggi (1 luglio) i leader dei sei candidati all’ingresso in Ue dei Balcani occidentali – Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – per incontrare la responsabile dell’Allargamento dell’esecutivo comunitario, Marta Kos.Con lei hanno fatto il punto sul Piano di crescita da 6 miliardi di euro, il maxi-strumento di investimenti con cui Bruxelles sta incentivando le riforme pre-adesione in cambio della cooperazione in diversi ambiti (ad esempio finanza, trasporti, turismo, connettività digitale) e l’integrazione delle economie regionali nel mercato unico, per accelerare la convergenza socio-economica coi Ventisette. Lo scorso ottobre, la Commissione ha approvato le agende presentate da cinque cancellerie (tutte tranne Sarajevo, che ha finalizzato il suo programma a fine giugno) e ha dato il via agli esborsi per quattro di loro, mentre sono ancora fermi i soldi per Pristina.Happy to be in Skopje for the Western Balkans leaders’ meeting.Good exchange with @MickoskiHM, whom I thanked for hosting tomorrow’s Summit.Our Growth Plan is already improving lives across the region, but we can do more! Tomorrow will be about delivering more & faster. pic.twitter.com/eleDG9pfbw— Marta Kos (@MartaKosEU) June 30, 2025“Vogliamo aiutare tutti voi a tagliare il traguardo“, ha dichiarato Kos rivolta ai leader dei partner regionali radunati nella capitale macedone. “Le riforme fondamentali che vi stiamo chiedendo non sono facili“, ha concesso: “Toccano le strutture di potere esistenti, sfidano gli interessi inveterati e richiedono una trasformazione profonda della società”. Ma vale la pena imbarcarsi in questo percorso, ha garantito, poiché “i benefici dell’appartenenza all’Ue sono molteplici: la stabilità, la sicurezza, la prosperità per tutti i cittadini”.Durante il vertice, Kos ha esortato i suoi interlocutori a premere sull’acceleratore. “C’è un chiaro consenso tra le capitali europee per l’allargamento in questo momento”, ha dichiarato, ma “la finestra d’opportunità potrebbe non rimanere aperta per sempre“. “Avete già fatto molto”, riconosce la commissaria, “e ora è il momento di accelerare sulla fase di implementazione“.Un secondo rapporto del Berlaymont sulle agende di riforma è atteso nel giro di un paio di settimane, ha annunciato. Un dettaglio importante, visto che i fondi europei verranno erogati integralmente solo una volta che le suddette riforme saranno state tradotte in realtà. E visto pure che il tempo stringe, perché il Piano di crescita sarà attivo solo fino al 2027, dopodiché le risorse rimaste inutilizzate riconfluiranno nel bilancio comunitario.Per il momento, a sentire Kos, il quadro generale è incoraggiante. L’Albania ha aperto tre cluster di negoziati (cioè la metà del totale) nell’ultimo semestre e di questo passo, sostiene, “potremmo aprire tutti i cluster entro la fine dell’anno“. Il Montenegro ha chiuso un altro capitolo la scorsa settimana, la Bosnia-Erzegovina ha finalmente consegnato la sua roadmap per le riforme, e anche la Serbia si sta muovendo collocazione internazionale di Belgrado(per quanto rimangano dubbi sulla ). Al premier kosovaro Albin Kurti la responsabile dell’Allargamento ha chiesto “un sacco di energia” per rilanciare il processo di adesione.L’allargamento dell’Ue nella storia (grafica di Eunews)Al padrone di casa, il primo ministro Hristijan Mickoski, Kos ha segnalato la disponibilità di Bruxelles ad aprire i negoziati sul cluster dei fondamentali non appena Skopje avrà apportato l’ennesima modifica alla Costituzione, come richiesto dalla Bulgaria che, in assenza di progressi da parte macedone, continua a mettersi di traverso sull’adesione della nazione balcanica.La commissaria ha sottolineato “l’importanza della fiducia e della comprensione reciproca“, aggiungendo che “non appena la Macedonia del Nord emenderà la propria Costituzione dovremmo procedere immediatamente con la conferenza intergovernativa senza ulteriori condizioni politiche”. Una frecciatina, nemmeno troppo velata, diretta al governo bulgaro, sulla scia di quella già scoccata dal presidente del Consiglio europeo António Costa lo scorso maggio.Ma rispetto all’ottimismo di Kos e alle sue osservazioni sulla tutela dell’identità nazionale (“l’adesione all’Ue è il modo migliore” per salvaguardarla, dice la commissaria), Mickoski preferisce mantenersi “cauto”. “Negli ultimi tre decenni abbiamo perso molti pezzi della nostra identità, cambiando la nostra bandiera e la Costituzione in diverse occasioni”, lamenta il premier nazionalista, e ora “non abbiamo alcuna garanzia che questa sarà l’ultima concessione che dovremo fare” per disinnescare il veto di Sofia.

  • in

    L’Armenia verso la liberalizzazione dei visti con l’Ue (ma sempre all’ombra di Mosca)

    Bruxelles – L’Ue e l’Armenia “non sono mai state così vicine”. È il messaggio di speranza consegnato dall’Alta rappresentante Kaja Kallas a Yerevan, dove ha condotto una visita di due giorni conclusasi oggi. Il Paese caucasico sta cercando di abbandonare l’orbita russa e di entrare in quella europea, ma il cammino da fare è ancora lungo. E passa per la normalizzazione dei rapporti col vicino Azerbaigian dopo decenni di guerra, nonché per la difesa dalle “minacce ibride” russe.Parlando accanto al suo omologo armeno Ararat Mirzoyan, il capo della diplomazia a dodici stelle ha annunciato ieri (30 giugno) che la Commissione europea ha “adottato la sua proposta per il piano d’azione per la liberalizzazione dei visti” coi Ventisette, un primo passo simbolico per continuare ad accorciare le distanze tra Yerevan e Bruxelles.Un passo richiesto a gran voce dallo stesso premier armeno Nikol Pashinyan, il cui governo a gennaio ha iniziato a muoversi nella direzione dell’adesione all’Ue, ottenendo lo scorso marzo il via libera del Parlamento nazionale. Nei prossimi mesi la popolazione dovrebbe esprimersi sulla questione tramite referendum.It was a great pleasure to welcome HR/VP @kajakallas to Yerevan both for a very timely & symbolic visit, with an enhanced agenda & important deliverables.We share the vision of deeper partnership & stronger engagement for more resilient democracy & peace. pic.twitter.com/7B4zlgfKzA— Ararat Mirzoyan (@AraratMirzoyan) June 30, 2025“L’Ue e l’Armenia non sono mai state così vicine, avete lanciato il processo di adesione all’Ue, e diamo il benvenuto alla vostra intenzione di approfondire la nostra partnership“, si è congratulata Kallas. L’Alta rappresentante ha svelato anche l’imminente lancio di un nuovo partenariato e l’avvio del piano di resilienza e crescita per il 2024-2027 da circa 270 milioni di euro (messo sul tavolo nell’aprile 2024), nonché la partecipazione dell’Armenia alle missioni Ue nel mondo.Il supporto di Bruxelles alla fragile democrazia caucasica comprende anche, tra le altre cose, il finanziamento dei media indipendenti, il sostegno agli sfollati del Nagorno-Karabakh – una provincia separatista dell’Azerbaigian a maggioranza armena, al centro di un conflitto decennale con Baku conclusosi nell’autunno 2023 con la riconquista dell’exclave armena da parte dell’esercito azero – e la cooperazione militare coi Ventisette.Ma il percorso di Yerevan verso l’ingresso in Ue è ancora lungo, accidentato e tutto in salita. C’è molto da fare a livello domestico per allineare l’Armenia all’acquis communautaire, il corpo giuridico dell’Unione cui tutti i Paesi candidati devono conformarsi in qualunque ambito, dall’energia al commercio passando per lo Stato di diritto.Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan (foto: Leon Nea/Afp)Poi c’è la politica estera e di sicurezza. Sul Paese guidato da Pashinyan pendono almeno due grosse spade di Damocle, rappresentate dai rapporti con l’Azerbaigian e con la Russia. A detta di Mirzoyan, i colloqui per la normalizzazione con Baku stanno procedendo. L’obiettivo è la firma di un trattato di pace il prima possibile, magari entro la fine dell’anno.Bruxelles “sostiene” il processo, ha ribadito Kallas, che deve basarsi sul “rispetto della sovranità, dell’integrità territoriale e dell’inviolabilità dei confini”. Lo sostiene anche, o forse soprattutto, “dal punto di vista dei progetti di connettività verso l’Asia Centrale“, cioè quelli recentemente messi nero su bianco dall’esecutivo comunitario con la Strategia per il Mar Nero che vede coinvolte, appunto, sia Baku sia Yerevan.Potrebbero essere ancora più problematici, invece, i legami con Mosca. La Federazione è l’alleato storico dell’Armenia (un’ex repubblica sovietica ancora dipendente dalla Russia soprattutto per le esportazioni e per l’approvvigionamento energetico), ma da tempo Pashinyan sta cercando di sganciare Yerevan dal Cremlino e di collocarla nell’orbita occidentale.Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Vyacheslav Prokofyev/Sputnik via Afp)Soprattutto dopo che l’esercito russo non è intervenuto in Nagorno-Karabakh al fianco dei separatisti armeni, come avrebbe dovuto fare in base agli obblighi del trattato di difesa collettiva (Csto) di cui fanno parte diversi ex membri dell’Urss. Dal febbraio 2024, il Paese caucasico ha di fatto congelato la propria partecipazione nell’alleanza militare, annunciando di volerla abbandonare al più presto.Anche per questo, Kallas ha esortato il suo omologo a non abbassare la guardia e tenere d’occhio le “minacce ibride” poste dall’ingombrante vicino russo, incluse la disinformazione e le ingerenze del Cremlino nell’intera regione, come visto nei processi elettorali e politici in diversi Paesi dalla Georgia alla Moldova e fino alla Romania.Mirzoyan ha recepito il messaggio, ingiungendo a Mosca di tenersi alla larga dalle vicende domestiche dell’Armenia. A partire dall’arresto dell’arcivescovo Bagrat Galstanyan, figura di spicco della Chiesa apostolica armena e leader dell’opposizione antigovernativa, per il suo presunto coinvolgimento in un tentativo di colpo di Stato che Yerevan non esclude possa essere sostenuto proprio dal Cremlino.

  • in

    Al via la quarta Conferenza sugli aiuti allo sviluppo: tutti gli occhi sull’Ue dopo il ritiro degli Stati Uniti

    Bruxelles – Il deficit di finanziamenti per lo sviluppo tocca già i 4 mila miliardi di dollari all’anno. Prima del ritiro degli Stati Uniti dalla corsa – ormai compromessa – verso gli obiettivi stilati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. La Conferenza dell’Onu che si apre oggi (30 giugno) a Siviglia, è un’ultima chiamata per i circa 70 leader ospiti di Pedro Sanchez. A rispondere, in prima linea, deve essere l’Unione europea, da cui provengono il 42 per cento degli aiuti globali: “Il nostro impegno è destinato a durare”, ha garantito Ursula von der Leyen.A 23 anni dalla prima Conferenza sul finanziamento dello sviluppo, a Monterrey, l’ottimismo di inizio millennio sembra svanito. L’architettura su cui poggiava lo sforzo globale per ricucire la distanza tra i potenti del mondo e i paesi più svantaggiati è crollata. Come certificato dal taglio dell’ammnistrazione Trump all’83 per cento dei finanziamenti ai programmi all’estero di Usaid, l’agenzia statunitense per lo sviluppo. A Siviglia, si cerca un nuovo slancio: nel documento finale, il ‘Compromiso de Sevilla’, si affrontano il debito crescente e il calo degli investimenti, la crisi dei finanziamenti e le difficoltà nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’accordo sul testo è stato raggiunto nonostante le profonde divisioni su diverse questioni, culminate con la decisione degli Stati Uniti di ritirarsi completamente dal processo.Pedro Sánchez, Ursula Von der Leyen, Antonio Guterres [Credit: Eu Commission]Nel 2024, Gli aiuti allo sviluppo in tutto il mondo ammontavano a poco più di 200 miliardi di dollari. “Il divario di investimenti annuali rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è pari a migliaia di miliardi di dollari”, ha constatato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento alla Conferenza. Quasi la metà proviene dal vecchio continente, circa 96 miliardi. “Allo stesso tempo, è positivo che nuovi donatori stiano ora intensificando il loro impegno”, ha continuato la leader Ue. La strategia di Bruxelles, per portare più Paesi a bordo, è quella di “unire le forze e istituire programmi di investimento congiunti“, come fatto di recente con l’India.Sul tavolo c’è inoltre l’implementazione dell’accordo, siglato nell’ottobre 2021, con cui 136 Paesi hanno concordato di imporre un’imposta minima del 15 per cento alle multinazionali con oltre 750 milioni di euro di fatturato. L’Unione europea ha trasposto l’accordo in una direttiva e gli Stati membri sono stati chiamati ad adeguarsi dal 31 dicembre 2023. Trump, anche su questo campo, ha ritirato gli Stati Uniti dai negoziati nel febbraio 2025. La Cina sta attuando con estrema lentezza i termini dell’accordo. “Dobbiamo dare attuazione all’accordo sulle norme internazionali in materia di tassazione delle imprese”, ha incalzato von der Leyen, non solo perché “ciò rafforzerà le entrate delle economie in via di sviluppo”, ma anche “per una questione di equità“.Ma anche l’Unione europea ha tradito l’accordo mediato nel 2021 dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico: in piena guerra commerciale con Washington, di fronte alle minacce di ritorsione da parte di Trump, i membri del G7 hanno concordato questo fine settimana di esentare le multinazionali statunitensi dall’applicazione dell’aliquota. Nella dichiarazione diffusa dalla presidenza canadese del G7, si indica la creazione di “un sistema parallelo” che esclude le aziende statunitensi dalle norme fiscali minime e “facilita ulteriori progressi per stabilizzare il sistema fiscale internazionale”.Il grande tema, sottolineato anche dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, è l’urgenza di “riformare il sistema finanziario internazionale”, giudicato da alcuni “obsoleto” e “disfunzionale”. Deve essere “più inclusivo, efficace e rappresentativo“, gli ha fatto eco il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. Di fronte agli altri leader e 4 mila esponenti della società civile e di organizzazioni internazionali, Costa ha concluso: “Il multilateralismo non sta attraversando il suo momento migliore, è vero. Ma resiste ed è vivo. Oggi, qui, lo stiamo dimostrando”.

  • in

    Ucraina, l’Ue rinnova le sanzioni contro la Russia

    Bruxelles – Come da programma, l’Ue ha esteso per altri sei mesi le sanzioni già in piedi contro la Russia. Dopo l’accordo politico raggiunto dai leader dei Ventisette al vertice della scorsa settimana (26 giugno) e il passaggio tra gli ambasciatori al Coreper di venerdì, stamattina è arrivato il via libera formale da parte del Consiglio Affari esteri, tramite procedura scritta. Nessuno si è messo di traverso, nemmeno Ungheria e Slovacchia.In questo modo, l’Unione rinnova per altri sei mesi i 17 pacchetti di sanzioni settoriali e contro individui ed entità specifiche, comminati contro Mosca dal febbraio 2022, quando è cominciata l’invasione su larga scala dell’Ucraina. La scadenza sarebbe stata il prossimo 31 luglio. Le misure dovranno ora essere rinnovate dagli Stati membri entro il 31 gennaio 2026.Russia’s war of aggression against Ukraine : @EUCouncil renews economic sanctions until ️ 31 Jan. 2026.It is appropriate to maintain in force all EU measures as long as Russia’s illegal actions continue to violate the prohibition on the use of force.— EU Council Press (@EUCouncilPress) June 30, 2025Col rinnovo odierno vengono mantenuti congelati anche i circa 210 miliardi di euro in asset della Banca centrale russa immobilizzati da Euroclear negli istituti sotto la giurisdizione dell’Ue, nell’attesa di capire cosa farne (ci sono ancora molti dubbi sulla legalità – e l’opportunità politica – della confisca diretta dei beni in questione, oltre a quella degli extraprofitti da essi generati).Nel frattempo, da settimane a Bruxelles si lavora per confezionare il 18esimo pacchetto, che dovrebbe colpire ancora più duramente la flotta ombra del Cremlino e le esportazioni energetiche della Federazione. Stando a fonti comunitarie, la Commissione lo metterà formalmente sul tavolo degli Stati membri solo dopo un bilaterale tra Ursula von der Leyen e il premier slovacco Robert Fico (preoccupato per i rifornimenti di gas russo di Bratislava), atteso per i prossimi giorni.Molto più incerto, invece, il destino della misura che l’esecutivo Ue voleva mettere al centro del nuovo round di misure restrittive: l’abbassamento del price cap sul greggio russo. Trattandosi di una decisione presa in ambito G7, servirebbe l’ok degli altri partner del gruppo per renderla realtà. Ma su questo punto c’è scetticismo nella Casa Bianca di Donald Trump, come pure tra gli stessi Ventisette.

  • in

    Orbán si sfila, l’Ue rinnova i 17 pacchetti di sanzioni alla Russia per altri sei mesi

    Bruxelles – Alla fine è andato tutto liscio, e le sanzioni che l’Unione europea ha imposto alla Russia negli ultimi tre anni resteranno in vigore. Più liscio del previsto, perché il preventivato scontro con il primo ministro ungherese, VIktor Orbán, non c’è stato. L’accordo politico sulla proroga dei 17 pacchetti di sanzioni per altri sei mesi è arrivato, un po’ a sorpresa, in tarda serata, allo scadere del Consiglio europeo di ieri (26 giugno).Lo scorso gennaio, l’ultima volta che i 27 avevano dovuto ripetere l’esercizio di proroga semestrale delle misure restrittive contro Mosca, Budapest aveva tenuto tutti col fiato sospeso fino all’ultimo minuto, per poi farsi da parte e consentire il via libera all’unanimità. Lasciando però intendere che avrebbe potuto mettersi di traverso in futuro. Ma Orbán guarda a Washington, e in questo momento Trump non solo non sembra intenzionato a sospendere le sanzioni imposte a livello di G7, ma ha chiesto che sia l’Europa a insistere ulteriormente. Il premier magiaro “non ha la sponda degli Stati Uniti“, afferma una fonte diplomatica.E infatti, incalzato dal presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, il leader sovranista non ha sollevato obiezioni. L’Ue assicura così i 17 pacchetti già in vigore mentre cerca l’accordo – sempre con l’Ungheria – sul diciottesimo. Dopo l’endorsement politico dei capi di stato e di governo, oggi gli ambasciatori degli Stati membri avvieranno le procedura per il rinnovo delle sanzioni, in vista dell’adozione formale in agenda già lunedì 30 giugno. Ben in anticipo rispetto alla scadenza del 31 luglio, che avrebbe decretato la cancellazione di un’ampia gamma di misure settoriali, tra cui restrizioni in materia di scambi, finanza, energia, tecnologia e beni a duplice uso civile/militare, industria, trasporti e beni di lusso.Le sanzioni economiche comportano inoltre il divieto di importazione o trasferimento di petrolio per via marittima dalla Russia all’Ue e l’esclusione dal sistema SWIFT di diverse banche russe. Senza una proroga, andrebbero in fumo i circa 210 miliardi di euro di attività della Banca centrale russa congelati da Bruxelles.

  • in

    I leader Ue sperano ancora di fermare la guerra a Gaza senza prendere alcuna misura contro Israele

    Bruxelles – Diciassette pacchetti di sanzioni non sono bastati a fermare l’invasione della Russia in Ucraina, eppure l’Ue ne ha pronto un diciottesimo. Ma per fermare il genocidio in corso a Gaza, a Bruxelles sono ancora convinti che basti discutere con il governo israeliano. Dal vertice dei capi di stato e di governo dei 27, nessuna svolta dopo il rapporto che certifica che Israele ha violato i termini dell’accordo di associazione con l’Unione europea: per ora, i leader “prendono atto” e rimandano le discussioni al prossimo incontro dei ministri degli Esteri, a luglio.Le conclusioni del rapporto commissionato dall’Alta rappresentante per gli Affari Esteri, Kaja Kallas, al Servizio Europeo di Azione Esterna, sono “innegabili”, aveva sottolineato solo ieri una fonte diplomatica. E dunque, il Consiglio europeo non poteva fare finta di niente. Alla fine, dopo una discussione “a porte chiuse, senza reporting e senza telefoni”, nel documento finale del vertice compare una riga striminzita su quell’articolo 2 dell’Accordo di associazione, che vincola le parti contraenti al rispetto dei diritti umani.I leader prendono tempo ancora un mese: nel frattempo, Kallas avrebbe già intensificato i contatti con il ministro degli Esteri israeliano, Gideon Sa’ar, nella speranza che la minaccia delle possibili implicazioni della violazione dell’accordo convincano Tel Aviv a cambiare atteggiamento. “Non stiamo parlando della sospensione dell’accordo, ma di coinvolgere le autorità israeliane”, conferma una fonte. Eppure, i due partner ne hanno già parlato abbondantemente. Il 5 febbraio, si è tenuto a Bruxelles un Consiglio di associazione Ue-Israele.Gideon Sa’ar e Kaja Kallas a Bruxelles, febbraio 2025Sul tema, i 27 sono così divisi che “il fatto stesso che ne discutiamo con il governo israeliano è importante“. Mentre un manipolo di Paesi – Spagna, Irlanda e Slovenia su tutti – chiedono la sospensione immediata dell’accordo e minacciano di proseguire autonomamente con sanzioni contro il governo israeliano, altri – tra cui l’Italia – lo ritengono una mossa controproducente per fare pressione su Benjamin Netanyahu.L’obiettivo condiviso da tutti è “l’arresto delle ostilità, l’accesso senza impedimenti agli aiuti umanitari e il rilascio degli ostaggi”. Più in là di questa sacrosanta posizione, Bruxelles non si spinge. Le conclusioni del vertice diventano allora sostanzialmente un copia-incolla di quelle dei summit precedenti: il Consiglio europeo “deplora la grave situazione umanitaria a Gaza, il numero inaccettabile di vittime civili e il livello di fame”, Israele “deve rispettare pienamente gli obblighi che gli incombono in virtù del diritto internazionale, compreso il diritto internazionale umanitario”.Sarebbero quasi tutti d’accordo almeno su ulteriori sanzioni ai chi si macchia di violenze contro le comunità palestinesi in Cisgiordania: i leader “ribadiscono l’invito a portare avanti i lavori su ulteriori misure restrittive nei confronti dei coloni estremisti e delle entità e organizzazioni che li sostengono”. Tutti tranne uno: il governo ungherese, che ne ha bloccato l’adozione al Consiglio Affari esteri a maggio. Questa notte, il villaggio palestinese di Kafr Malik è stato attaccato da gruppi di coloni ebraici, che hanno incendiato case e veicoli e aperto il fuoco su civili disarmati. Sono morte tre persone. Oggi, secondo i dati dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari, 56 palestinesi sono stati uccisi dall’esercito israeliano nella Striscia di Gaza.

  • in

    L’Ue dei “Ventisette meno uno” rinnova il sostegno all’Ucraina. E tiene dentro la Slovacchia sulle sanzioni

    Bruxelles – Per l’ennesima volta, sull’Ucraina i Ventisette diventano Ventisei. È una “divergenza strategica” quella con l’Ungheria di Viktor Orbán, ribadiscono fonti comunitarie. L’uomo forte di Budapest ha da tempo puntato i piedi sull’apertura dei cluster negoziali per far entrare Kiev nel club a dodici stelle. Per quello serve l’unanimità, e dunque il percorso dell’adesione non parte.“Il problema è la guerra“, ha ribadito stamattina (26 giugno) il premier magiaro arrivando al Consiglio europeo in corso a Bruxelles. “Se integrassimo l’Ucraina in Ue integreremmo anche la guerra“, ragiona. E se la guerra finisse? Orbán non ci vuole nemmeno pensare: “Non c’è alcun cessate il fuoco“, taglia corto, quindi è inutile fantasticare al riguardo. E vanta il risultato di quello che chiama “referendum” (in realtà un questionario inviato ai cittadini, privo di alcun valore legale) sull’ingresso di Kiev nel club europeo: dei poco più di 2 milioni di risposte, il 95 per cento è contrario, dice.❌ The Hungarian people have spoken: 95% said NO to dragging Ukraine into the EU! ❌They said NO to war, NO to economic ruin, and NO to Brussels’ delusions. With over 2 million votes cast, we’re taking our people’s mandate for peace and common sense to Brussels. pic.twitter.com/PaD0jQqBfy— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) June 26, 2025Così, i Ventisette hanno approvato delle conclusioni estremamente snelle, che rimandano ad un documento separato approvato a 26 per rinnovare il loro appoggio al Paese aggredito. Come al solito, c’è il sostegno per il raggiungimento di una tregua incondizionata e immediata e una pace giusta e duratura, per continuare a inviare a Kiev aiuti militari e per mantenere alta la pressione sulla Russia di Vladimir Putin.Prima della discussione, i capi di Stato e di governo hanno avuto uno scambio telematico con Volodymyr Zelensky. Il presidente ucraino avrebbe dovuto partecipare in presenza al vertice, ma i pesanti bombardamenti russi lo hanno costretto in patria. La drammatica situazione a Kiev ha poi imposto, prima dell’inizio del summit, un ulteriore cambio di scaletta, facendo scalare il punto dell’agenda dalla mattina al pomeriggio.Il dibattito tra i leader è stato piuttosto rapido, ma il nodo che ha creato qualche problema intorno al tavolo è stato quello delle sanzioni contro Mosca. La Commissione sta lavorando per mettere insieme il 18esimo pacchetto, che dovrà colpire in particolare le esportazioni energetiche della Federazione e la sua flotta ombra.Il primo ministro slovacco Robert Fico (sinistra) incontra al Cremlino il presidente russo Vladimir Putin, il 22 dicembre 2024 (foto: Gavriil Grigorov/Afp via Sputnik)Vanno ancora limati alcuni dettagli, a partire dall’abbassamento del tetto al prezzo del greggio di Mosca dagli attuali 60 a 45 dollari al barile. Una misura che, in realtà, dovrebbe venire decisa in sede G7, dato che l’oil price cap originale era stato deciso lì.Non è del tutto chiaro cosa ne sarà di quel “dettaglio”, ma per ora il presidente del Consiglio europeo, António Costa, è riuscito ad aggirare il potenziale veto del primo ministro slovacco Robert Fico (preoccupato dallo stop all’afflusso di gas russo) inserendo una menzione generica all’inclusione, nel prossimo round di sanzioni, di “misure volte a colpire ulteriormente le entrate energetiche” del Cremlino.Alla fine, tutti contenti: Costa ha portato a casa l’unità dei “27 meno uno” (se di unità si può parlare), il premier di Bratislava non si è lasciato mettere all’angolo dai suoi omologhi e Ursula von der Leyen si è tenuta una finestra aperta per continuare a limare i contorni delle sanzioni sul petrolio di Mosca.

  • in

    Vertice Ue, la Slovenia pronta alla linea dura su Israele: “Provvedimenti a 27 o saranno presi dai singoli Stati”

    Bruxelles – Di fronte a quello che sta accadendo a Gaza per mano di Israele e del suo governo “se l’Ue non prende provvedimenti tangibili entro i prossimi giorni gli Stati membri dovranno farlo singolarmente per mettere pressione“. Alla fine la Slovenia rompe gli indugi, con il primo ministro Robert Golob che arriva a Bruxelles per il vertice del Consiglio europeo deciso a quel cambio di passo già chiesto dal suo governo e non ancora avvenuto.Il summit dei capi di Stato e di governo, tra le altre cose, si trova a dover affrontare il nodo Israele nell’ambito del più ampio dibattito sul Medio Oriente. Sullo sfondo ci sono le violazioni dei diritti umani compiute dall’attuale amministrazione israeliana, con le condanne del caso che però dividono l’Ue. La frammentazione è tale da portare alla rottura. Il leader sloveno è pronto a chiedere ai colleghi che condividono la sua impostazione ad agire se dalla riunione non dovesse arrivare il via libera a provvedimenti.Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”“Entro i prossimi giorni”, l’aut-aut imposto da Golob per sanzioni contro il governo israeliano, vuole dire che i leader devono dare il via libera di principio per permettere ai ministri degli Esteri di lavorarci. “Purtroppo alcuni Stati, anche importanti, antepongono i propri interessi ai diritti umani“, lamenta e critica il primo ministro sloveno. Un attacco a quei Paesi – Germania, Austria, Italia, Ungheria, Grecia, Romania e Lituania – che si oppongono all’idea di procedere contro lo Stato ebraico.Dall’altra parte, con la Slovenia si uniscono alla linea sanzionatoria Belgio, Irlanda, Francia, Svezia e Spagna. E’ proprio il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, a chiedere “immediatamente” di mandare un segnale chiaro al governo di Israele. “Non ha alcun senso aver imposto 18 pacchetti di sanzioni contro la Russia per la sua aggressione all’Ucraina e poi l’Europa, con un doppio standard, non e’ neppure in grado di sospendere un accordo di associazione quando viene violato in modo palese l’articolo 2 sul rispetto dei diritti umani da parte, in questo caso, di Israele”, tuona il leader spagnolo, giunto a Bruxelles con l’intenzione di chiedere di “sospendere l’accordo di associazione con Israele“.