More stories

  • in

    È record di ingressi irregolari dal Mediterraneo centrale, già oltre 42 mila in quattro mesi. Calano le altre rotte

    Bruxelles – In appena 4 mesi, 42.200 attraversamenti irregolari delle frontiere europee attraverso il Mediterraneo centrale. È record, per lo meno da quando l’Agenzia Europea della Guardia di frontiera e Costiera (Frontex) ha iniziato a raccogliere i dati, nel 2009.
    Da gennaio ad aprile 2023, più della metà delle persone migranti che hanno messo piede irregolarmente in Ue hanno compiuto quel tragitto, che dalle coste tunisine e libiche porta alle spiagge siciliane. Secondo Frontex “i gruppi di contrabbandieri utilizzano sempre più imbarcazioni di metallo improvvisate, assemblate frettolosamente entro poche ore dalla partenza”. Imbarcazioni che spesso non riescono a portare a termine il viaggio, causando tragici naufragi e centinaia di vittime: il Missing Migrants Project dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) ha registrato 441 decessi in quel pezzo di mare nei primi tre mesi del 2023.
    Il dato relativo agli attraversamenti dal Mediterraneo centrale è quadruplicato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato che fa ancora più impressione se si tiene conto che tutte le altre rotte hanno registrato, nello stesso intervallo di tempo, cali compresi tra il 7 e il 47 per cento. Anche la rotta dei Balcani occidentali, la seconda più attiva, con oltre 22.500 rilevamenti, ha fatto segnare un calo del 21 per cento rispetto all’anno precedente.
    Tuttavia, trainati dai numeri del Mediterraneo centrale, nei primi quattro mesi dell’anno i rilevamenti a tutte le frontiere esterne dell’Unione hanno raggiunto quota 80.700, quasi il 30 per cento in più rispetto a un anno fa e il totale più alto dal 2016. “I gruppi della criminalità organizzata stanno approfittando della volatilità politica in alcuni Paesi di partenza per aumentare il numero di migranti che contrabbandano attraverso i confini dell’Ue”, è la spiegazione fornita dagli oltre 2.400 ufficiali del corpo permanente di Frontex dispiegati alle frontiere esterne.

    Quadruplicati gli attraversamenti rispetto allo stesso periodo del 2022, il dato più alto mai registrato da Frontex. Il Mediterraneo Centrale è anche la rotta più letale, a causa di “imbarcazioni di metallo improvvisate e assemblate frettolosamente” dai contrabbandieri. Calo del 21 per cento dai Balcani Occidentali

  • in

    Il dossier sull’avvio dei negoziati di adesione Ue dell’Ucraina arriverà sul tavolo dei Ventisette “entro fine 2023”

    Bruxelles – A chiederlo con insistenza è da settimane la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola. Ora la conferma arriva anche dai leader delle due istituzioni comunitarie competenti in materia: il Consiglio Europeo affronterà “entro la fine dell’anno” la questione dell’avvio dei negoziati di adesione Ue dell’Ucraina, sulla relazione che sarà preparata dalla Commissione “alla fine dell’estate”. Le parole sono quelle dei presidenti Charles Michel e Ursula von der Leyen, che in conferenza stampa congiunta hanno messo in chiaro alla stampa di Bruxelles le tappe del processo di valutazione dell’iter di avvicinamento di Kiev all’adesione Ue da oggi alla fine del 2023.
    Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (Kiev, 3 febbraio 2023)
    “Abbiamo una tabella di marcia molto chiara”, ha spiegato oggi (15 maggio) la numero uno dell’esecutivo comunitario: “A giugno ci sarà una presentazione orale” – una sorta di tappa intermedia – “ma il rapporto più importante è quello scritto, che sarà presentato a ottobre“. A quel punto “il Consiglio solitamente si occupa di questi rapporti a dicembre, non solo per l’Ucraina, ma anche per gli altri candidati”. Previsioni confermate anche dal leader del Consiglio, che ha definito il rapporto della Commissione “un documento e un’informazione importante”, a cui seguirà l’azione stessa di Michel: “Metterò il tema in agenda entro la fine dell’anno e gli Stati membri dovranno decidere, tenendo in considerazione i progressi compiuti e il le indicazioni del rapporto”.
    Come sottolineato dalla presidente von der Leyen, “questa è la maniera molto formale e rigida di procedere, ma ci muoviamo attraverso questi tre step grazie ai progressi compiuti dal Paese candidato“. A proposito dell’Ucraina, la questione dell’adesione Ue “è stata una delle ragioni per cui la settimana scorsa ero a Kiev”, ha ricordato il suo viaggio del 9 maggio in occasione della Giornata dell’Europa: insieme al presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, “abbiamo discusso approfonditamente dei sette passi che accompagnano lo status di Paese candidato all’adesione Ue”. Da parte di Bruxelles “sono stati registrati molti progressi, ma altro lavoro dovrà essere fatto“, considerato il fatto che “alcuni passi sono già stati conclusi, altri sono ancora work in progress e dipendono da quanto velocemente e con quale qualità procede il Paese”. Anche il presidente Michel ha ribadito che “siamo tutti impressionati dai progressi fatti dall’Ucraina” e ora si attendono solo le “opzioni che saranno presentate agli Stati membri”. Al momento traspare cautela dalle parole di von der Leyen e Michel: complimenti per i progressi del Paese sulle riforme nonostante la guerra in corso, ma nessuno strappo in avanti su promesse che potrebbero non essere mantenute.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky (Kiev, 8 aprile 2022)
    Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato più di un anno fa, quattro giorni dopo l’aggressione armata russa. Il 28 febbraio, nel pieno della guerra, il presidente Zelensky ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, seguito a stretto giro (il 3 marzo) anche da Georgia e Moldova. In soli quattro giorni (7 marzo) gli ambasciatori dei 27 Stati membri riuniti nel Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper) hanno concordato di invitare la Commissione a presentare un parere su ciascuna delle domande di adesione, da trasmettere poi al Consiglio. Prima di dare il via libera formale, l’8 aprile a Kiev la presidente von der Leyen ha consegnato a Zelensky il questionario necessario per il processo di elaborazione del parere della Commissione. Il 17 giugno il gabinetto von der Leyen ha dato la luce verde a tutti e tre i Paesi, specificando che Ucraina e Moldova meritavano subito lo status di Paesi candidati, mentre la Georgia avrebbe dovuto lavorare su una serie di priorità. La decisione ufficiale è arrivata al Consiglio Europeo del 23 giugno, che ha approvato la linea tracciata dalla Commissione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea.

    Come funziona l’iter di adesione Ue
    L’iter inizia con la presentazione da parte di uno Stato extra-Ue della domanda formale di candidatura all’adesione, che deve essere presentata alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Per l’adesione all’Unione è necessario prima di tutto superare l’esame dei criteri di Copenaghen (stabiliti in occasione del Consiglio Europeo nella capitale danese nel 1993 e rafforzati con l’appuntamento dei leader Ue a Madrid due anni più tardi). Questi criteri si dividono in tre gruppi di richieste basilari che l’Unione rivolge al Paese che ha fatto richiesta di adesione: Stato di diritto e istituzioni democratiche (inclusi il rispetto dei diritti umani e la tutela delle minoranze), economia di mercato stabile (capacità di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale) e rispetto degli obblighi che ne derivano (attuare efficacemente il corpo del diritto comunitario e soddisfare gli obiettivi dell’Unione politica, economica e monetaria).
    Ottenuto il parere positivo della Commissione, si arriva al conferimento dello status di Paese candidato con l’approvazione di tutti i membri dell’Unione. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio Ue di avviare i negoziati che, anche in questo caso, richiede il via libera all’unanimità dei Paesi membri: si possono così aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile), il cui scopo è preparare il candidato in particolare sull’attuazione delle riforme giudiziarie, amministrative ed economiche necessarie. Quando i negoziati sono completati e l’allargamento Ue è possibile in termini di capacità di assorbimento, si arriva alla firma del Trattato di adesione (con termini e condizioni per l’adesione, comprese eventuali clausole di salvaguardia e disposizioni transitorie), che deve essere prima approvato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio all’unanimità.

    A confermarlo è il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, riferendo alla stampa che “metterò il tema in agenda dopo la presentazione del rapporto della Commissione”. La valutazione del gabinetto von der Leyen è attesa a ottobre, che gli Stati membri nel vertice di dicembre

  • in

    L’Ue non demorde sulla mediazione tra Azerbaigian e Armenia. Michel riceve i due leader e definisce l’agenda

    Bruxelles – Continua la missione impossibile dell’Unione Europea nella regione del Caucaso meridionale, alla ricerca di una pace complicatissima tra Armenia e Azerbaigian. “L’Ue non ha un’agenda nascosta, il nostro unico obiettivo è aiutare l’Armenia e l’Azerbaigian a raggiungere una pace completa ed equa“, è stato il commento del presidente del Consiglio, Charles Michel, al termine del nuovo round di discussioni di alto livello a Bruxelles insieme al presidente azero, Ilham Aliyev, e il premier armeno, Nikol Pashinyan.
    Da sinistra: il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, il presidente della Francia, Emmanuel Macron, il premier dell’Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, a Praga il 6 ottobre 2022 (credits: Ludovic Marin / Afp)
    Quello di ieri (14 maggio) è stato il quinto incontro trilaterale nel dialogo tra Baku e Yerevan mediato dall’Unione: “I nostri scambi sono stati franchi, aperti e orientati ai risultati”, ha sottolineato Michel, cercando di mettere in evidenza i punti più positivi in agenda, in un momento particolarmente delicato per gli equilibri nel Caucaso meridionale. Il numero uno del Consiglio Ue ha chiesto di “compiere passi decisivi verso la firma di un accordo di pace globale” tra Armenia e Azerbaigian, a partire da una serie di nuovi incontri a Bruxelles “tutte le volte che sarà necessario”. In calendario è già fissato un nuovo appuntamento tra i tre leader “a luglio”, mentre il primo giugno a margine del secondo vertice della Comunità Politica Europea a Chișinău (Moldova) “ci incontreremo insieme al presidente francese Macron e al cancelliere tedesco Scholz” (lo stesso invito arriverà al terzo vertice di Granada in ottobre).
    Per quanto riguarda le discussioni sul tavolo, la sfida è enorme se si guarda al quadro generale. È dal 1992 che si protrae in quest’area del Caucaso meridionale un conflitto congelato, con scoppi di violenze armate ricorrenti. Il più grave degli ultimi anni è stato quello dell’ottobre del 2020: in sei settimane di conflitto erano morti quasi 7 mila civili, prima del cessate il fuoco che ha imposto all’Armenia la cessione di ampie porzioni di territorio nel Nagorno-Karabakh. È per questo che la delimitazione dei confini rimane una delle questioni più complesse da mettere a terra, auspicabile solo attraverso la “ripresa degli incontri bilaterali concordata” da Aliyev e Pashinyan: “La delimitazione definitiva del confine sarà concordata attraverso i negoziati”, ha ribadito Michel. Più nello specifico nell’enclave cristiana nel sud-ovest dell’Azerbaigian (Paese a maggioranza musulmano) è necessario garantire “diritti e sicurezza agli armeni che vivono nell’ex-provincia autonoma del Nagorno-Karabakh”. Baku è stata incoraggiata a “impegnarsi nello sviluppo di un’agenda positiva” ed entrambe le parti ad “astenersi dalla retorica ostile, impegnarsi in buona fede e mostrare leadership per raggiungere soluzioni reciprocamente accettabili”.
    Tra gli altri temi affrontati anche le questioni umanitarie sulle persone scomparse, lo sminamento e il rilascio dei detenuti “nelle prossime settimane”, con la tutela dell’intesa “sul fatto che i soldati che hanno attraversato il confine continueranno a essere rilasciati attraverso una procedura rapida”. Nonostante il constante conflitto a bassa intensità le due parti hanno compiuto “chiari progressi nelle discussioni volte a sbloccare i trasporti e i collegamenti economici nella regione“, ha reso noto Michel, parlando di posizioni che “si sono avvicinate molto”, in particolare per quanto riguarda la riapertura dei collegamenti ferroviari attraverso la Repubblica Autonoma del Nakhchivan, enclave azera in Armenia.
    Un anno di difficile mediazione Ue tra Armenia e Azerbaigian
    Dopo le sparatorie alla frontiera tra i due Paesi di fine maggio dello scorso anno il presidente Michel ha cercato di rendere sempre più frequenti i contatti diretti con il leader azero Aliyev e il premier armeno Pashinyan. La priorità dei colloqui di alto livello è sempre stata posta sulla delimitazione degli oltre mille chilometri di confine. Tuttavia, mentre a Bruxelles si sta provando da allora a trovare una difficilissima soluzione a livello diplomatico, sul terreno non si è mai allentata la tensione. Nel mese di settembre sono riprese le ostilità tra Armenia e Azerbaigian, che si accusano a vicenda di bombardamenti alle infrastrutture militari e sconfinamenti di truppe di terra.
    Soldati dell’Azerbaigian al posto di blocco sul corridoio di Lachin (credits: Tofik Babayev / Afp)
    La mancanza di un monitoraggio diretto della situazione sul campo da parte della Russia – che fino allo scoppio della guerra in Ucraina era il principale mediatore internazionale – ha portato alla decisione di implementare una missione Ue. Dopo il compromesso iniziale con Yerevan e Baku raggiunto il 6 ottobre a Praga in occasione della prima riunione della Comunità Politica Europea, 40 esperti Ue sono stati dispiegati lungo il lato armeno del confine fino al 19 dicembre dello scorso anno. Una settimana prima della fine della missione l’Azerbaigian ha però bloccato in modo informale (attraverso la presenza di pseudo-attivisti ambientalisti armati) il corridoio di Lachin, l’unica via di accesso all’Armenia e al mondo esterno per gli oltre 120 mila abitanti dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh. Da 154 giorni su questa strada sono in atto forti limitazioni del transito di beni essenziali come cibo e farmaci, gas e acqua potabile, e gli unici a poterla percorrere sono i soldati del contingente russo di mantenimento della pace e il Comitato internazionale della Croce Rossa.
    A seguito dell’aggravarsi della situazione nel corridoio di Lachin, il 23 gennaio è arrivata la decisione del Consiglio dell’Ue di istituire la missione civile dell’Unione Europea in Armenia (Euma) nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune, con l’obiettivo di contribuire alla stabilità nelle zone di confine e garantire un “ambiente favorevole” agli sforzi di normalizzazione dei due Paesi caucasici. Ma la tensione è tornata a crescere lo scorso 23 aprile, con la decisione di Baku di formalizzare la chiusura del collegamento strategico attraverso un posto di blocco, con la giustificazione di voler impedire la rotazione dei soldati armeni nel Nagorno-Karabakh “che continuano a stazionare illegalmente nel territorio dell’Azerbaigian”. Da Bruxelles è arrivata la risposta secca dell’alto rappresentate Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: “I diritti e la sicurezza degli armeni del Nagorno-Karabakh devono essere sempre garantiti”.

    Dopo gli ultimi colloqui di ottobre 2022 con il presidente azero, Ilham Aliyev, e il premier armeno, Nikol Pashinyan, il numero uno del Consiglio li ha ricevuti a Bruxelles per un confronto su confini, questioni umanitarie e diritti in Nagorno-Karabakh: “Vogliamo una pace completa ed equa”

  • in

    Via libera definitivo, Luigi Di Maio è il primo inviato speciale dell’Ue nel Golfo Persico

    Bruxelles – Semaforo verde definitivo per la nomina di Luigi Di Maio come primo inviato speciale dell’Unione Europea nel Golfo Persico. Oggi (15 maggio) è arrivata la ratifica del Consiglio, nella formazione dei 27 ministri dell’Istruzione dei Paesi membri.
    A quanto si apprende, il via libera dal Consiglio Istruzione, gioventù, cultura e sport è stato approvato senza discussione. In qualità di rappresentante speciale, l’obiettivo dell’ex ministro degli Esteri sarà quello di rafforzare e approfondire i rapporti energetici con la regione del Golfo, dal momento in cui per l’Unione è cruciale diversificare l’approvvigionamento di gas dalla Russia e cercare nuovi fonti energetiche. Gli Stati arabi del Golfo Persico sono infatti già affidabili fornitori di gas naturale liquefatto e dispongono di alcune delle migliori risorse solari ed eoliche al mondo.

    Today, the Council appointed Luigi Di Maio as the first European Union Special Representative for the Gulf Region.
    — Swedish Presidency of the Council of the EU (@sweden2023eu) May 15, 2023

    Non solo strappare ai ricchi emiri del Golfo accordi favorevoli per la fornitura di combustibili: i rappresentanti speciali dell’Ue promuovono le politiche e gli interessi dell’Unione “in regioni e Paesi specifici” e svolgono un ruolo “attivo” negli sforzi per consolidare la pace, la stabilità e lo Stato di diritto, è quanto si legge nella pagina del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (Seae) dedicato alle figura. Il mandato durerà 21 mesi, a partire dal primo giugno 2023 fino al 28 febbraio 2025, durante i quali Di Maio affiancherà l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, “nell’attuazione degli aspetti di politica estera e di sicurezza” del nuovo partenariato strategico siglato con il Consiglio di cooperazione del Golfo – composto da Qatar, Arabia saudita, Emirati arabi uniti, Bahrein, Kuwait e Oman- lo scorso 18 maggio 2022.
    La nomina di Luigi di Maio era stata proposta dall’Alto rappresentante in persona, che lo scorso 21 aprile aveva indicato, in una lettera agli ambasciatori del Comitato politico e di sicurezza degli Stati membri, il pentastellato come “il candidato più adatto” per ricoprire il nuovo incarico. “Ora (Di Maio, ndr) ha un ambizioso mandato da adempiere”, ha commentato Borrell su Twitter. Il nuovo emissario Ue si è detto “onorato” della fiducia del capo della diplomazia europea e “pronto a impegnarsi, ascoltare e trovare insieme agli Stati membri e ai partner nella regione i modi migliori per approfondire insieme la nostra sicurezza e prosperità”.

    Honoured to be entrusted by HRVP @JosepBorrellF and EU Member States as first EUSR for the Gulf region. It’s a great responsibility. Ready to engage, listen & find together w/ EU Members and each of our regional partners the best ways to jointly deepen our security and prosperity https://t.co/z3rdscz0jE
    — Luigi Di Maio (@luigidimaio) May 15, 2023

    La Commissione Europea aveva inizialmente affidato la selezione a un panel di tecnici indipendenti, che aveva poi presentato a Borrell una rosa finale di quattro nomi, con il suggerimento caduto su Di Maio “sulla base delle prestazioni fornite dai candidati”. Oltre all’ex-ministro degli Esteri italiano tra il governo Conte 2 e quello Draghi, la lista comprendeva anche l’ex-inviato delle Nazioni Unite in Libia, lo slovacco Jan Kubis, l’ex-ministro degli Esteri greco ed ex-commissario europeo, Dimitris Avramopoulos, e il politico cipriota Markos Kyprianou.
    Luigi Di Maio e Josep Borrell
    La convergenza su Di Maio ha causato non poche polemiche in Italia, dal momento che la sua candidatura risale a ben prima dell’insediamento del governo guidato da Giorgia Meloni. “E’ una scelta legittima e libera dell’Alto rappresentante, non è una scelta del governo italiano e non è un’indicazione del governo italiano”, aveva glissato lo scorso 24 aprile Antonio Tajani, che alla Farnesina ha preso il posto proprio di Di Maio.

    Il Consiglio Istruzione, gioventù, cultura e sport ha approvato senza discussione la ratifica della decisione. Il mandato dell’ex ministro degli Esteri italiano durerà 21 mesi, a partire dal primo giugno 2023 fino al 28 febbraio 2025, con l’obiettivo di “approfondire i rapporti energetici con la regione”

  • in

    La Turchia andrà al ballottaggio. Erdoğan non supera il 49,3 per cento e rischia la rimonta dello sfidante Kılıçdaroğlu

    Bruxelles – L’appuntamento con la storia per la Turchia è rimandato di un altro paio di settimane. Il primo turno delle elezioni presidenziali non ha consegnato un vincitore e il prossimo 28 maggio gli elettori saranno chiamati a tornare alle urne per scegliere il nuovo presidente della Repubblica. Il ballottaggio sarà tra il leader in carica, Recep Tayyip Erdoğan, e il candidato dell’opposizione unita, l’economista Kemal Kılıçdaroğlu.
    Sostenitori del presidente Recep Tayyip Erdoğan ad Ankara (credits: Adem Altan / Afp)
    Come da previsioni al primo turno di ieri (14 maggio) si è confermato lo scenario più verosimile, ovvero un testa a testa tra i due candidati più forti ma senza che nessuno dei due sia riuscito a superare la soglia del 50 per cento dei voti necessari per farsi eleggere già presidente. Erdoğan in realtà ci è andato molto vicino, fermandosi al 49,37 per cento delle preferenze, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Anadolu. Sotto le aspettative Kılıçdaroğlu, che ha visto il proprio margine di scarto sul presidente in carica erodersi nelle ultime settimane e al primo turno ha incassato il 44,99 per cento dei voti degli elettori. Il restante 5,64 per cento è andato al candidato del Partito della Patria Muharrem İnce (0,43) – il cui nome, nonostante il ritiro di venerdì scorso (11 maggio) dalla corsa elettorale, è rimasto sulle schede – e all’indipendente Sinan Oğan sostenuto dall’Alleanza Ata (5,21). Mancano però ancora i voti dei residenti all’estero, sui quali c’è molta incertezza e sui quali Erdoğan ancora riserva qualche speranza.
    Al secondo turno del 28 maggio sarà decisivo l’indirizzo dei voti di chi ha sostenuto Oğan – che si è riservato qualche giorno per prendere una decisione sul sostegno a uno dei due candidati – ma non è da escludere che il testa a testa tra Erdoğan e Kılıçdaroğlu spinga gli elettori incerti a fare una scelta di campo che rispecchi un giudizio sul presidente in carica e la richiesta di rinnovamento  in Turchia: “Erdoğan non ha ottenuto il voto di fiducia del popolo, il desiderio di cambiamento nella società è superiore al 50 per cento“, ha rivendicato in un discorso pre-voto lo sfidante dell’opposizione.
    Manifesti elettorali di Recep Tayyip Erdoğan (a sinistra) e di Kemal Kılıçdaroğlu (a destra) in occasione delle elezioni presidenziali in Turchia (credits: Ozan Kose / Afp)
    Se è vero che il leader conservatore nel 2018 aveva vinto al primo turno con il 52,6 per cento dei voti, è innegabile che nelle ultime settimane abbia recuperato in modo consistente rispetto ai sondaggi che lo davano attorno al 45 per cento, staccato di 10 punti dallo sfidante. A giocare a favore del presidente della Turchia è stata la tenuta nelle roccaforti nel sud del Paese colpite dal terremoto dello scorso 6 febbraio: nonostante le previsioni di un calo dei consensi a causa della gestione quantomeno discutibile delle conseguenze del sisma e per la rete clientelare e di corruzione che ha portato al collasso di intere città, alla fine Erdoğan si è assicurato ovunque il 60 per cento (o più) dei voti.
    Parallelamente alle presidenziali in Turchia si sono svolte anche le elezioni parlamentari. I conservatori del Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Akp) di Erdoğan hanno raccolto sì il maggior numero di voti (35 per cento), ma sono molto distanti dal risultato del loro leader. Nel nuovo Parlamento perderanno 28 seggi (267 su 600) rispetto alla legislatura appena conclusasi, ma grazie all’alleanza con altri tre partiti con cui il presidente ha governato negli ultimi cinque anni si dovrebbe formare senza grossi problemi una nuova maggioranza di 323 deputati. In ogni caso quello di ieri è stato il secondo peggior risultato nella storia dell’Akp, dopo il 34,2 per cento del 2002: da allora in nessuna elezione per il rinnovo della Grande Assemblea Nazionale i conservatori erano mai scesi sotto l’asticella del 40 per cento.

    Chi è lo sfidante di Erdoğan al ballottaggio in Turchia
    Al ballottaggio del 28 maggio l’opposizione unita in Turchia si giocherà il tutto per tutto contro Erdoğan puntando sul candidato comune Kılıçdaroğlu e sulla convinzione che i sondaggi della vigilia sull’esito di un testa a testa tra i due saranno riconfermati anche alle urne. Mai come in questa tornata storica l’opposizione ha cercato di trovare una quadra per sfidare il presidente al potere da 20 anni esatti (dal 2003 al 2014 come primo ministro, dal 2014 a oggi come capo di Stato). I sei partiti di opposizione si sono uniti nella cosiddetta ‘Tavola dei Sei’ e hanno nominato come proprio candidato alla presidenza della Repubblica il leader del Partito popolare repubblicano (Chp), il principale partito d’opposizione fondato nel 1923 dal primo presidente turco, Kemal Atatürk.
    l leader del Partito popolare repubblicano (Chp) e candidato presidente della Turchia, Kemal Kılıçdaroğlu (credits: Yasin Akgul / Afp)
    Per Kılıçdaroğlu, politico 73enne noto per l’onestà e la frugalità a livello comunicativo e per le vittorie del suo partito a Istanbul e Smirne alle amministrative del 2019, l’ostacolo maggiore rimane sempre l’estrema varietà della coalizione di partiti che lo supporta, che va dal centrosinistra alla destra nazionalista. Un altro fattore di rischio di fronte all’elettorato è il fatto che a tenere uniti questi partiti c’è poco se non il tentativo di mettere fuori gioco proprio il leader conservatore dell’Akp, anche se in campagna elettorale Kılıçdaroğlu ha puntato molto l’attenzione sulla piattaforma di riforme che metterà in cantiere in caso di elezione, tra cui compare l’abolizione del presidenzialismo (la figura del primo ministro è stata abolita nel 2018). Come evidenziato da alcuni analisti, una vittoria di Kılıçdaroğlu potrebbe significare anche un ritorno in Turchia a una maggiore disciplina fiscale, più trasparenza sul rispetto delle regole di mercato e riforme nel settore energetico, considerata la presenza nella coalizione di politici riformatori come il leader del leader del Partito per la democrazia e il progresso (Deva), Ali Babacan, ministro dell’Economia tra il 2002 e il 2007, degli Esteri dal 2007 al 2009 e capo negoziatore per l’adesione della Turchia all’Ue tra il 2005 e il 2009.

    Al primo turno di voto il presidente in carica non ottiene la maggioranza assoluta necessaria per la riconferma e sarà sfidato il 28 maggio dall’opposizione unita sotto il nome di Kemal Kılıçdaroğlu. Sarà decisiva la distribuzione dei voti del terzo candidato sconfitto, Sinan Oğan, ma si attende ancora los crutinio dei voti dei residenti all’estero

  • in

    Ue-Cina, i 27 approvano la strategia di Borrell. De-risking economico e sostegno all’Ucraina al centro dei nuovi rapporti

    Bruxelles – Passa la linea dell’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, sulle relazioni tra l’Unione europea e la Cina. Una linea che si riassume con l’espressione de-risking, vale a dire la necessità di ridurre la dipendenza economica eccessiva dal gigante asiatico, e con il pugno duro sul tema della sicurezza strategica: su Taiwan e soprattutto sulla guerra della Russia in Ucraina, Pechino è chiamata a stare dalla parte giusta della storia.
    Al vertice informale dei ministri degli Esteri dei 27, tenutosi oggi (12 maggio) a Stoccolma, il capo della diplomazia europea ha presentato un documento in cui ha messo nero su bianco i tre punti fondamentali per ricalibrare i rapporti con Pechino: valori, sicurezza economica e sicurezza strategica. “Sono contento di annunciare che ci siamo trovati d’accordo”, ha esordito Borrell in conferenza stampa. Il mantra che rimane sullo sfondo è sempre lo stesso: la Cina è rivale, partner e competitor. Partner, perché con l’Ue scambia con Pechino merci per 2,7 miliardi al giorno. Competitor, perché la crescita economica e la capacità tecnologica cinese hanno sbilanciato le relazioni commerciali con il vecchio continente. Rivale, perché la Cina presenta al mondo un modello di sistema politico differente e valori spesso contrastanti a quelli dell’Unione, ad esempio sul rispetto dei diritti umani.
    Josep Borrell al vertice di Stoccolma
    Ma non c’è alcuno spiraglio, secondo Borrell, per il “decoupling“, lo sganciamento dell’economia europea da quella cinese. Piuttosto l’impegno a “ribilanciare in maniera giusta” le relazioni, ora che la storia recente ha insegnato all’Ue il rischio dell’estrema dipendenza commerciale da un solo Paese. Addirittura, ha dichiarato l’Alto rappresentante Ue, attualmente “le dipendenze europee dalla Cina sono maggiori di quelle che avevamo dalla Russia sui combustibili fossili“. Centrare con le proprie gambe l’obiettivo della doppia transizione verde e digitale “richiederà la diversificazione delle catene di approvvigionamento dell’Ue, la riconfigurazione delle catene del valore, il controllo degli investimenti in entrata ed eventualmente in uscita e lo sviluppo di uno strumento anti-coercizione”, si legge nel non paper presentato da Borrell.
    Sicurezza strategica: l’Ue chiama la Cina a fermare Putin in Ucraina
    Questa strategia di “coinvolgimento e competizione” con Pechino rischia di crollare in un solo caso, su cui i 27 hanno ribadito totale fermezza: l’eventuale sostegno di Xi Jinping alla guerra di Putin in Ucraina. “Le relazioni con la Cina non si svilupperanno normalmente, se la Cina non spingerà la Russia a ritirarsi“, ha avvertito Borrell. Che ha poi sottolineato l’altra questione geopolitica, quella relativa all’isola di Taiwan: “La nostra posizione rimane la stessa, mantenere lo status quo e promuovere una de-escalation nello stretto di Taiwan”, è l’indicazione che arriva dai ministri degli Esteri Ue.
    Resta da capire cosa significa “le relazioni non si svilupperanno normalmente”, cosa succederebbe cioè nel drammatico scenario di un ulteriore avvicinamento tra Vladimir Putin e Xi Jinping. Perché anche se “è fondamentale che la Cina capisca che la guerra in atto in Ucraina è un rischio esistenziale per l’Ue”, lo stesso Borrell ha ammesso che “è impossibile provare a risolvere le sfide globali più importanti senza un forte impegno con la Cina“. Sicuramente, anche e soprattutto nell’eventualità peggiore, gli Stati europei devono essere uniti e agire secondo una politica comune. In questo oggi Borrell ha ottenuto un successo, in attesa degli sviluppi futuri più immediati: il “perfezionamento del paper” in vista del Consiglio Europeo del 29-39 giugno e “l’approvazione di una proposta congiunta sulla sicurezza economica”. All’orizzonte si profila anche una visita dello stesso Alto rappresentante in terra cinese, già programmata in aprile ma rimandata a causa della positività di Borrell al Covid.

    Al vertice dei Ministri degli Esteri in Svezia, l’Alto rappresentante Ue ha presentato le linee guida per “ricalibrare” i rapporti con Pechino. Valori, sicurezza economica e sicurezza strategica i tre punti principali. Ma “le relazioni non si svilupperanno normalmente” se la Cina appoggerà la Russia

  • in

    Scontri tra Israele e gruppi armati palestinesi, ennesima condanna dell’Ue. Si cerca una tregua con la mediazione dell’Egitto

    Bruxelles – Fino a ora gli appelli europei alla de-escalation tra Israele e i gruppi armati palestinesi sono caduti sistematicamente nel vuoto, ma Bruxelles non demorde. Anche oggi (11 maggio), dopo 72 ore di attacchi da una parte e dell’altra è arrivata la dura condanna dal Servizio Europeo per l’Azione Esterna (Seae) e l’invito a riprendere un dialogo sempre più compromesso.
    Secondo gli ultimi aggiornamenti di Afp, in tre giorni di escalation tra Israele e Gaza sono già 26 i palestinesi morti sotto i bombardamenti dei caccia dello Stato ebraico, tra cui cinque comandanti della Jihad Islamica ma anche diverse donne e bambini. In risposta all’operazione militare di Tel Aviv, dalla Striscia sono stati lanciati oltre 550 razzi verso Israele, dei quali oltre 440 hanno superato il confine e almeno 154 sono stati intercettati dal sistema difensivo Iron Dome.
    L’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha usato parole dure per entrambe le parti in causa. Condanna per i raid aerei israeliani e per l’uccisione di abitanti palestinesi, perché al “diritto di difendersi” corrisponde “l’obbligo di prendere precauzioni per prevenire vittime civili nelle sue operazioni” e di rispettare il diritto internazionale umanitario. Allo stesso modo, il capo della diplomazia europea ha definito “inaccettabile il lancio indiscriminato di razzi da Gaza”.
    Lo sforzo diplomatico del Cairo per la tregua tra Israele e Gaza
    Al momento sarebbe in corso un tentativo, mediato dall’Egitto, di raggiungere una tregua tra le parti. Sforzo diplomatico – “elogiato” dallo stesso Borrell – che cozza con le dichiarazioni rilasciate ieri dal primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, pronto ad “allargare l’operazione Scudo e Freccia e infliggere colpi pesanti a Gaza ora e in futuro“. Borrell ha ricordato che i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Egitto e Giordania si sono incontrati oggi a Berlino e hanno salutato con favore il dialogo intrapreso tra il Cairo e le parti in causa.
    Nella dichiarazione congiunta del vertice, i quattro hanno reiterato il sostegno al Processo di Pace fondato sulla soluzione dei due Stati, l’unica praticabile per una pace duratura, e hanno richiamato le autorità israeliane e palestinesi a rispettare gli impegni presi nei mesi scorsi, negli incontri mediati da Washington e da il Cairo ad Aqqaba e a Sharm el-Sheik. Anche Bruxelles cerca di fare la sua parte per ridare vita al Middle East Peace Process. Il portavoce del Seae, Peter Stano, ha dichiarato in mattinata che è in corso un dialogo con i 22 ministri degli Esteri della Lega degli Stati Arabi, per trovare “un orizzonte politico” che permetta di andare oltre l’alternanza infinita di scontri e tregue temporanee.

    Sono già 26 le vittime dei bombardamenti di Tel Aviv nella Striscia di Gaza, di cui almeno 20 civili. La Jihad Islamica Palestinese ha risposto con oltre 550 razzi verso Israele. L’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, in contatto con i ministri degli Esteri della Lega Araba per ridare vigore a un processo di pace sempre più distante

  • in

    Bruxelles avverte la Georgia sull’allineamento alle sanzioni internazionali sul transito aereo dalla Russia

    Bruxelles – Un richiamo a rispettare i principi e doveri della Politica estera e di sicurezza comune dell’Ue per i Paesi che aspirano ad aderire all’Unione, un’esortazione a chiudere le porte a qualsiasi forma di elusione delle sanzioni internazionali e a mezzi “ormai non a norma di sicurezza”. Da Bruxelles arrivano pressanti richieste alla Georgia, Paese aspirante candidato all’adesione Ue dal 4 marzo 2022, ad allinearsi al regime di misure restrittive contro la Russia anche sul livello dell’aviazione civile, in risposta alla decisione di Mosca di eliminare il divieto di volo verso la Georgia.
    Scritte contro la Russia durante le proteste a Tbilisi del 7 marzo 2023
    L’appello è arrivato oggi (11 maggio) dal portavoce del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (Seae), Peter Stano, rispondendo alle domande della stampa a proposito della notizia sulla decisione delle autorità russe di togliere il divieto tra i due Paesi. “Ne prendiamo atto”, ha commentato seccamente il portavoce, approfittando però dell’occasione per richiamare all’ordine i partner georgiani sullo stesso tema, ma da un’angolatura differente: “Dobbiamo ricordare che a causa delle guerra illegale di aggressione della Russia in Ucraina, l’Ue e i partner internazionali hanno introdotto sanzioni contro il settore dell’aviazione russa e non permettiamo voli da, per e sulla Russia“. La questione non riguarda solo i Ventisette, ma anche e soprattutto i Paesi candidati all’adesione Ue (come la Serbia, unico Paese europeo che autorizza la sua compagnia di bandiera Air Serbia a volare sulle città russe) e aspiranti tali: “L’Ue incoraggia la Georgia ad allinearsi alle sanzioni esistenti contro la Russia, bisogna rimanere vigili rispetto a qualsiasi possibile tentativo di aggirarle“, ha incalzato Stano.
    C’è poi anche una questione di sicurezza che si solleva sul sorvolo di velivoli russi nei cieli dei Paesi partner dell’Unione. Come evidenziato anche dall’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (Icao) esistono “significativi rischi” che un Paese come la Georgia potrebbe correre se autorizzasse “mezzi ormai non a norma di sicurezza”. È qui che si inserisce la questione più volte rimarcata dalla Commissione Europea sull’impatto delle sanzioni internazionali sull’economia e l’industria di Mosca: “La Russia non è in grado di aggiornare il 95 per cento dei mezzi della propria flotta aerea“. O, in altre parole, il Paese non riesce a “mantere il livello sufficiente di standard di sicurezza” nel settore dell’aviazione civile.
    La situazione politica in Georgia
    Le proteste dei manifestanti georgiani a Tbilisi contro il progetto di legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’, 7 marzo 2023 (credits: Afp)
    Per l’Unione Europea la Georgia rimane uno dei Paesi partner più complessi da gestire, a causa dello scollamento tra una popolazione a stragrande maggioranza filo-Ue e un governo quantomeno controverso sulle tendenze filo-russe (anche se poi ha fatto richiesta di aderire all’Unione per i timori sollevati dall’espansionismo del Cremlino concretizzatosi il 24 febbraio 2022 in Ucraina). L’ultima notizia è il ritiro del partito al potere a Tbilisi, Sogno Georgiano, come membro osservatore del Partito del Socialismo Europeo (Pes), a causa delle frizioni sempre più evidenti per le politiche contestate da tutta l’Unione e per l’avvicinamento all’Ungheria di Viktor Orbán (il premier Irakli Garibashvili ha recentemente partecipato alla convention dei conservatori europei e statunitensi a Budapest).
    Due mesi fa sono scoppiate dure proteste popolari contro un controverso progetto di legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’ di filo-russa memoria, voluta proprio dal premier Garibashvili per registrare tutte le organizzazioni che ricevono più del 20 per cento dei loro finanziamenti dall’estero come ‘agente straniero’ (in modo simile a quanto in vigore in Russia dal primo dicembre dello scorso anno). Dopo l’approvazione in prima lettura da parte del Parlamento decine di migliaia di cittadini georgiani sono scesi in piazza con le bandiere della Georgia e dell’Unione Europea, gridando slogan come Fuck Russian law, sostenuti sia dalle istituzioni comunitarie sia dalla presidente del Paese, Salomé Zourabichvili. Dopo due giorni di proteste ininterrotte il partito Sogno Georgiano ha ritirato il progetto di legge, ma senza sconfessare la propria iniziativa. Il leader del partito al potere è l’oligarca Bidzina Ivanishvili, che compare nella risoluzione non vincolante del Parlamento Europeo, in cui è richiesto alla Commissione di imporre nei suoi confronti sanzioni personali.
    In questo scenario non va dimenticato il rapporto particolarmente delicato della Georgia con la Russia, Paese con cui confina a nord. La candidatura all’adesione Ue e Nato – sancita dalla Costituzione nazionale – da tempo è causa di tensioni con il Cremlino. Nell’agosto del 2008 l’esercito russo aveva invaso (per cinque giorni) la Georgia e da allora Mosca riconosce i territori separatisi dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia come Stati indipendenti. Nell’area sono ancora dislocati migliaia di soldati russi, per aumentare la sfera d’influenza nella regione della Ciscaucasia. Ecco perché anche la questione dell’allineamento alle sanzioni internazionali contro la Russia nel settore dell’aviazione civile da parte di Tbilisi viene considerato essenziale da Bruxelles per tagliare ogni rapporto equivoco con il Cremlino e per proseguire con decisione sulla strada della candidatura per l’adesione all’Unione Europea.

    In qualità di Paese che aspira a diventare candidato all’adesione all’Unione, Tbilisi è chiamata a impedire “qualunque tentativo di elusione” anche nel settore dell’aeronautica civile. A causa delle misure restrittive Mosca non è in grado di aggiornare “il 95% della propria flotta”