More stories

  • in

    Il mediatore europeo attacca la Commissione: niente documentazione su atti preparatori a incontro von der Leyen, Meloni e Rutte con presidente Tunisia

    Bruxelles – Non c’è un pezzo di carta che dimostri che l’incontro sia stato adeguatamente preparato, che ci sia stato un confronto “almeno” tra la Commissione, l’Italia e i Paesi Bassi. Insomma, una cosa che sembra essere stata fatta “d’iniziativa”, senza verificare condizioni e conseguenze.Si tratta dell’oramai famoso incontro con il presidente tunisino Kais Saied dell’11 giugno 2023 tenuto a Tunisi dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ed i primi ministri di Italia e Paesi Bassi, Giorgia Meloni e Mark Rutte (ora Segretario generale della Nato), poco prima che Ue e la Tunisia firmassero (il 17 di quel mese) un memorandum d’Intesa su molti temi, tra i quali in primo luogo migrazione, sviluppo economico, commercio ed energia verde.Per l’Ombudsman europeo si tratta di un caso di “cattiva amministrazione” da parte della Commissione che non è stata in grado di esibire documenti relativi a scambi di informative con gli Stati membri, e neanche su scambi interni avvenuti all’Esecutivo Ue per preparare l’incontro.Sulle prime, alle richieste del Mediatore la Commissione non era stato in grado di produrre alcun documento, ma successivamente ne ha trovati solo 13, tra cui alcune note interne. Un penuria di elementi che ha meravigliato il Mediatore perché un incontro a questi alti livelli avrebbe necessariamente richiesto scambi preliminari tra diversi dipartimenti della Commissione e con gli Stati membri. Come minimo, avrebbero dovuto essere presenti scambi con Italia e Paesi Bassi. Però nessuno dei 13 documenti identificati dalla Commissione riguarda questi tipi di scambi precedenti all’incontro di giugno. Inoltre, la Commissione “non ha fornito spiegazioni ragionevoli per l’assenza di tali documenti aggiuntivi”.Il mediatore ha anche lamentato che la Commissione ha impiegato quasi 12 mesi per riesaminare la sua decisione iniziale, nonostante il regolamento dell’Ue sull’accesso ai documenti preveda un massimo di 30 giorni lavorativi per queste revisioni.

  • in

    Ue firma accordi di cooperazione per la sicurezza con Albania e Macedonia

    Bruxelles – L’Unione europea firmato due nuovi partenariati per la sicurezza e la difesa con l’Albania e con la Macedonia del Nord. Il progetto di collaborazione è in entrambi casi destinato a rafforzare le capacità nazionali e a migliorare la cooperazione regionale per la sicurezza informatica, la gestione delle crisi, la lotta contro le minacce ibride e il terrorismo, nonché la formazione dei funzionari.Il partenariato prevede la partecipazione alle riunioni organizzate dall’Ue nel campo della sicurezza e della difesa e lo sviluppo di una cooperazione rafforzata per sostenere l’Ucraina nella guerra contro l’aggressione russa. Le parti si impegnano inoltre a contribuire congiuntamente al rafforzamento della stabilità regionale nei Balcani occidentali.Questi accordi fanno parte dell’allineamento dell’Albania e della Macedonia alla Politica estera e di sicurezza comune dell’Ue, conditio sine qua non per l’adesione.

  • in

    L’Ue è riuscita a consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

    Bruxelles – Ieri (19 novembre), l’Alto rappresentante uscente Josep Borrell ha annunciato a conclusione del Consiglio Affari esteri in formato Difesa che gli Stati membri hanno finalmente consegnato all’Ucraina il milione di munizioni da artiglieria promesso nel marzo 2023, con otto mesi di ritardo sul termine previsto (a marzo di quest’anno).“Abbiamo raggiunto l’obiettivo di un milione di munizioni, le abbiamo consegnate qualche giorno fa (…) e continueremo a farlo”, ha promesso il capo della diplomazia Ue. Pochi giorni fa, fonti europee avevano anticipato che il traguardo era vicino, pur con un ritardo importante. “Ciò significa che l’Ucraina ha ora un numero di proiettili di artiglieria pari a quello della Russia”, ha commentato il ministro della Difesa di Berlino Oscar Pistorius. Per il suo omologo estone Hanno Pevkur “è un buon risultato, ma non è sufficiente”.Mentre gli europei hanno fatto progressi sulle munizioni, lo stallo rimane sul Fondo europeo per la pace (Epf): “Purtroppo non ci sono stati progressi sulla proposta” di contributi volontari al Fondo, ha lamentato Borrell. Che ha chiesto ai gruppi di lavoro di darsi da fare per trovare una soluzione al più presto per aggirare il veto ungherese che tiene bloccati 6,6 miliardi di euro destinati a Kiev. Per bypassare il “no” di Budapest, Borrell aveva suggerito un meccanismo di contributi volontari, ma questo richiederebbe l’accordo di diversi parlamenti nazionali e per alcune cancellerie si tratta di un processo troppo complesso. Il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) potrebbe proporre l’opzione di un opt-out per l’Ungheria, ma ancora non ci sono proposte concrete al riguardo.I ministri della Difesa hanno poi discusso della missione di assistenza militare dell’Unione europea a sostegno dell’Ucraina (Eumam Ukraine). “Finora sono stati addestrati 65mila soldati” e l’obiettivo è di toccare quota 75mila entro la fine dell’inverno, ha spiegato l’Alto rappresentante. Borrell ha inoltre reiterato la sua proposta di aprire una cellula di coordinamento a Kiev per allineare meglio le azioni europee alle esigenze delle forze armate ucraine. Ma anche questa mossa è stata messa in stand-by dall’opposizione ungherese.Quanto alle minacce nucleari della Russia, Borrell le ha bollate come “completamente irresponsabili“. “Non è la prima volta che Putin fa una scommessa nucleare”, ha detto, aggiungendo che “qualsiasi appello alla guerra nucleare è irresponsabile”.

  • in

    Crosetto a Bruxelles applaude gli eurobond per la difesa. E sull’Ucraina: “Abbiamo dato più degli altri”

    Bruxelles – Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, sposa in pieno l’ipotesi suggerita al vertice di Varsavia dal collega Antonio Tajani e dai suoi omologhi di Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Gli eurobond per la difesa sono “un’idea da accogliere con favore”, perché “garantirebbero in modo europeo l’indebitamento delle nazioni” per raggiungere l’obiettivo Nato del 2 per cento del Pil da destinare alla difesa. Un obiettivo che ancora manca all’Italia e ad altri sei Paesi del blocco Ue.A margine del Consiglio Ue Affari Esteri e Difesa, Crosetto ha insistito sul fatto che ricorrere all’indebitamento comune “toglierebbe ad ogni nazione il peso di avere interessi sul debito diversi” e “renderebbe la sicurezza e la difesa un patrimonio comune”. Tra gli Stati membri dell’Ue che fanno parte dell’Alleanza Atlantica, anche Belgio, Croazia, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia e Spagna non hanno ancora raggiunto l’asticella del 2 per cento del Pil in spese militari.Nel caso dello Stivale, “diversi governi si sono impegnati a raggiungere” l’obiettivo Nato, ma “ogni volta che si fa la legge di bilancio ci sono difficoltà”, ha dichiarato il ministro meloniano. Secondo Crosetto, il problema si potrebbe aggirare “eliminando i vincoli europei per quanto riguarda l’incidenza delle spese della difesa sul patto di stabilità”, perché “in un momento di insicurezza totale non vanno messe in concorrenza con quelle per istruzione e sanità“.Mentre l’Italia è arrivata con fatica all’1,49 per cento del Pil, ci sono già quattro Paesi membri – Grecia, Lettonia, Estonia e Polonia – addirittura sopra il 3 per cento. Varsavia ha toccato il 4,12 per cento. “Noi abbiamo preso l’impegno per il 2 per cento, so che non sarà abbastanza, ma per ora mi sembra che basti quello”, ha commentato ancora Crosetto.I ministri della Difesa dei 27 hanno discusso con l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, della necessità di seguire l’esempio degli Stati Uniti ed eliminare le restrizioni all’Ucraina sull’utilizzo delle armi sul territorio russo. In mattinata – in occasione dei mille giorni dall’inizio dell’invasione russa – lo stesso Volodymyr Zelensky ha insistito in tal senso di fronte al Parlamento europeo, spiegando che per costringere Mosca ad un negoziato significativo bisogna “prima che vengano distrutti i suoi depositi di munizioni, la sua logistica militare, le sue basi aeree”.La decisione spetta alle singole cancellerie, e l’Italia è tra gli Stati membri che ha escluso di permettere a Kiev di contrattaccare in Russia con le proprie armi. Posizione confermata da Crosetto a margine dai lavori. “Non mi pare che finora ci siano state lamentale ucraine sulle restrizioni agli aiuti italiani”, ha glissato il ministro, rivendicando poi il contributo italiano alla resistenza Ucraina. “Abbiamo contribuito più di ogni altro Paese, abbiamo dato due batterie su cinque dei nostri sistemi di difesa antiaerea”, ha ricordato il ministro.

  • in

    Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

    Bruxelles – Dopo uno dei peggiori attacchi missilistici russi sull’Ucraina dall’inizio della guerra, a Bruxelles si sono riuniti stamattina (18 novembre) i ministri degli Esteri dei Ventisette per discutere, tra le altre cose, di come assicurare il sostegno europeo al Paese aggredito. Soprattutto alla luce della recente rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca: mentre l’Ue fatica a mantenere le sue stesse promesse sugli aiuti militari a Kiev, nelle stanze dei bottoni aleggia lo spettro di un eventuale stop alle forniture statunitensi e la possibilità che il nuovo presidente possa forzare l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky ad accettare una pace che avvantaggi Mosca. Ma gli Stati membri continuano a rimanere divisi su come sostenere l’ex repubblica sovietica.Via libera agli Atacms in RussiaLa settimana si è aperta con l’annuncio del presidente uscente degli Stati Uniti, Joe Biden, che Washington autorizza l’esercito di Kiev a usare gli Atacms (dei missili a lunga gittata, capaci di raggiungere bersagli a 300 chilometri di distanza) per attaccare il nemico sul suo territorio. Il via libera non è un assegno in bianco, ha fatto sapere la Casa Bianca, ma andrà valutato di caso in caso ogni volta che l’Ucraina avrà bisogno di colpire obiettivi militari oltre i propri confini.La speranza di Biden è quella di dissuadere la Corea del Nord dall’inviare ulteriori truppe nella Federazione, proprio quando 10mila soldati di Pyongyang stanno prendendo parte alla controffensiva russa nell’oblast’ di Kursk (in cui gli ucraini sono penetrati lo scorso agosto). La decisione, presa ieri, rappresenta un cambiamento importante nell’approccio di Washington, ad appena due mesi dall’inaugurazione ufficiale della seconda presidenza Trump.La mossa della Casa Bianca è stata accolta positivamente dall’Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, che ha presieduto il suo probabilmente ultimo Consiglio Affari esteri a Bruxelles: “Secondo me gli ucraini dovrebbe poter usare le armi non solo per respingere gli attacchi ma anche per colpire da dove partono questi attacchi”, ha dichiarato, ribadendo la sua posizione sul tema. Ma la questione, come ha ricordato lo stesso capo della diplomazia Ue, è di competenza nazionale e saranno le cancellerie a decidere.L’Alto rappresentante dell’Unione per la politica estera e di sicurezza comune, Josep Borrell (foto: European Union)“Lavorare alla pace”Decisamente meno entusiasta il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani: “Noi continueremo a seguire la linea che abbiamo sempre seguito”, ha dichiarato ai giornalisti, cioè “quella dell’utilizzo delle nostre armi all’interno del territorio ucraino”. Il vicepremier forzista ha ricordato che “tutti quanti dobbiamo lavorare per la pace” (una pace giusta che “non significa la sconfitta dell’Ucraina”), ma sicuramente “bisogna sempre lasciare uno spazio aperto alla diplomazia”.Tuttavia, a detta del ministro azzurro, la telefonata tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente russo Vladimir Putin dello scorso venerdì – in cui ha chiesto al suo interlocutore di ritirare le truppe dall’Ucraina e di sedersi al tavolo per negoziare una “pace giusta”, per farsi rispondere che qualunque trattativa dovrà tenere conto delle “nuove realtà territoriali” (cioè dell’occupazione di circa un quinto del territorio ucraino) – non ha “ottenuto grandi effetti”. Secondo Tajani, serve “una scelta unitaria e coesa da parte di tutti gli interlocutori” che deve portare ad “una conferenza di pace” sul modello di quella tenuta in Svizzera, ma ha anche sottolineato che “non si può pensare di arrivare ad una trattativa senza la Russia“.Il titolare della Farnesina incontrerà martedì (19 novembre) a Varsavia i suoi omologhi di Francia, Germania, Regno Unito e Polonia (e la futura Alta rappresentante Kaja Kallas) nel cosiddetto formato “Weimar plus”, un forum per discutere della posizione europea rispetto alla guerra in Ucraina. Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, ha definito quelli di domani come “i più importanti colloqui” sul conflitto.Il ministro degli Esteri e vicepremier italiano Antonio Tajani (foto: Samuel Corum/Afp)Divisioni intestineMa nemmeno nel resto dei Ventisette le posizioni sono unanimi. Parigi è possibilista sull’uso delle armi occidentali in territorio russo: “Abbiamo detto apertamente che questa era un’opzione che avremmo preso in considerazione”, ha dichiarato il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot. La Francia e il Regno Unito hanno già fornito missili a lungo raggio a Kiev ma hanno sempre sostenuto che non ne avrebbero autorizzato l’uso oltre i confini ucraini finché Washington non avesse fatto lo stesso. Ora, la mossa di Biden potrebbe sparigliare le carte in tavola.Niente da fare, invece, per il governo tedesco, che continua a rifiutare di inviare a Kiev i missili Taurus a lungo raggio: “Il governo tedesco era informato della decisione di Washington di consentire all’Ucraina di utilizzare missili ad ampio raggio contro la Russia”, ha dichiarato Wolfgang Buechner, portavoce del cancelliere, ma “questo non modifica la posizione” dell’esecutivo. Invece, Berlino ha annunciato la fornitura di una grossa partita di droni kamikaze (circa 4mila unità), la cui consegna dovrebbe iniziare a dicembre.Per il ministro degli Esteri lituano, Gabrielius Landsbergis, la strategia seguita dall’Ue in questi mille giorni di guerra “è fallita”: “Una pace attraverso la de-escalation è una strategia fallimentare”, ha dichiarato ai cronisti, e a questo punto “abbiamo bisogno di una strategia che venga dalla forza”, come chiesto da tempo sia da Kiev sia dagli Stati baltici. Si tratta in altre parole “di una vera rimozione di tutte le restrizioni e di una strategia effettivamente vincente”, ha incalzato Landsbergis, per garantire “un supporto effettivo all’Ucraina che aiuterebbe l’Ucraina a vincere”.Un lanciarazzi multiplo utilizza dei missili a lunga gittata Atacms (foto: Wikimedia Commons)Del medesimo tenore anche l’omologo estone Margus Tsahkna, secondo cui Putin “non ha intenzione di cambiare rotta” e, dunque, “nessuna telefonata rafforza la nostra posizione” a fianco dell’Ucraina e contro l’aggressione russa. “Domani saranno mille giorni dall’inizio dell’invasione”, ha continuato, ma “in realtà sono quattromila dal 2014”, quando Mosca ha occupato illegalmente la Crimea e ha stazionato le sue truppe in Donbass. “È buona cosa, se vera, che gli Stati Uniti hanno tolto le restrizioni” sull’uso degli Atacms, qualcosa che Tallinn chiedeva “fin dall’inizio” dell’invasione nel febbraio 2022.Droni cinesi e asset russiAl Consiglio Affari esteri di oggi ci sono state discussioni anche su altri punti relativi all’Ucraina. C’è la questione dei droni cinesi: secondo fonti di intelligence che a Bruxelles si ritengono “convincenti”, nel territorio della Repubblica popolare verrebbero assemblati dei droni di nuova generazione che sarebbero poi trasferiti in Russia per essere usati in Ucraina.Se questo fosse confermato, ha avvertito Tajani, “sarebbe un grande errore”, poiché costituirebbe l’ennesimo salto di qualità del conflitto: “Nessuna escalation è un messaggio anche per la Cina”. Al momento le indagini sono ancora in corso, hanno riferito la scorsa settimana funzionari europei, ma in caso di conferma ci saranno non meglio specificate “conseguenze concrete” per Pechino (l’extrema ratio sarebbe rappresentata dalle sanzioni, come quelle che Bruxelles ha già comminato ai danni di Iran e Corea del Nord per il rifornimento di armi alla Federazione).Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Vyacheslav Prokofyeva via Sputnik)Inoltre, c’è la questione degli aiuti finanziari a Kiev. Nello Strumento europeo per la pace (Epf) ci sono 6,6 miliardi di euro bloccati dall’Ungheria, ma a Bruxelles si sta escogitando un modo per bypassare il veto di Budapest e far arrivare nelle casse ucraine i fondi comunitari, magari ricorrendo ad un meccanismo di contributi volontari. Dopo la prima tranche da 1,4 miliardi dello scorso agosto, l’Ue vorrebbe staccare il secondo assegno da 1,9 miliardi già il prossimo marzo, ma sta ancora mettendo a punto i dettagli concreti dell’esborso. Si tratta di risorse derivanti dagli interessi straordinari (i famosi extraprofitti) generati dagli asset russi congelati in Europa.Altri obiettivi dell’Unione sono poi quello di consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria (un target che dovrebbe essere raggiunto entro fine anno, otto mesi in ritardo rispetto alla scadenza originariamente fissata per marzo) e quello di addestrare 75mila soldati ucraini (per ora ne sono stati addestrati circa 63mila) entro la fine dell’inverno nell’ambito della missione Eumam Ukraine, recentemente estesa fino al novembre 2026.

  • in

    La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

    Bruxelles – Meno Cina nell’agenda dell’Unione europea, e più Stati Uniti. La Finlandia prova a riorganizzare la politica dell’Unione europea, suggerendo ai partner di entrambe le sponde dell’Atlantico il modo di andare avanti. Suggerisce un’alleanza commerciale tutta euro-americana e dazi contro Pechino, il tutto in considerazione delle alleanze sullo scacchiere internazionale, prime fra tutte quelle militari. Elina Valtonen, ministra degli Esteri finlandese, tiene a ricordare come il conflitto russo-ucraino si sia allargato, con la partecipazione di Corea del Nord, Iran e “anche Cina” al fianco di Mosca.“Se la Cina sta ostacolando in modo così importante la sicurezza e l’architettura della sicurezza dell’Europa non possiamo continuare con le relazioni normali”, scandisce la ministra al suo arrivo a Bruxelles per i lavori del consiglio Affari esteri: “Non possiamo andare avanti con il ‘business as usual’ con la Cina per quanto riguarda il nostro commercio”.Da qui l’invito di Valtonen, che “vale anche per l’Europa” e non solo per gli Stati Uniti, di tessere nuove relazioni trans-atlantiche. Per ragioni storiche e contingenti “la relazione tra Ue e Usa è più importante che mai, e in tal senso siccome siamo alleati così uniti e condividiamo gli stessi valori non possiamo imporci dazi l’uno contro l’altro“.La sottolineatura di Valtonen conferma una volta di più i timori dell’Ue per una guerra commerciale che il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe innescare, vista la natura molto più decisa del presidente eletto a tutelare e difendere interesse ed economia degli Stati Uniti. Allo stesso tempo le considerazioni della ministra finlandese offrono un esempio di realpolitik: visto che a Washington si vede nella Repubblica popolare il principale concorrente economico un’alleanza in senso anti-cinese potrebbe aiutare entrambe le parti. Del resto l’imposizione a titolo definitivo di dazi Ue sulle auto elettriche cinesi ha già aperto un fronte di guerra commerciale a cui aggiungerne un altro per l’Europa diventerebbe complicato.

  • in

    I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

    Bruxelles – Meglio tardi che mai, dice il proverbio. È un detto che riassume piuttosto bene l’approccio occidentale – sicuramente europeo – verso la fornitura di aiuti militari all’Ucraina nella sua resistenza dall’aggressione russa, che dura ormai da più di due anni e mezzo. Secondo fonti interne all’esecutivo comunitario, Bruxelles sta per raggiungere l’obiettivo di consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria. Ma la scadenza originale era lo scorso marzo.Un alto funzionario del Servizio di azione esterna dell’Unione ha confermato durante un incontro con la stampa in preparazione del Consiglio Affari esteri del prossimo 18 novembre che entro fine anno verrà centrato l’obiettivo di consegnare all’esercito ucraino un milione di proiettili d’artiglieria per difendersi dagli attacchi della Russia. Al momento attuale la produzione avrebbe toccato quota 98 per cento delle munizioni in questione. Obiettivo che, in realtà, avrebbe dovuto essere raggiunto otto mesi fa, a marzo, secondo gli impegni presi originariamente dai Ventisette.Pur in ritardo, dunque, Bruxelles rifornirà Kiev delle munizioni di cui ha bisogno, appena prima che avvenga l’insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump, un passaggio di consegne che sta generando parecchia insicurezza sul futuro del conflitto. Lo aveva anticipato, durante una visita nella capitale dell’ex repubblica sovietica, l’Alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, pur senza andare nel dettaglio delle cifre citate oggi dal funzionario del servizio diplomatico dell’Ue. L’iniziativa rientra nel quadro dello Strumento europeo per la pace (Epf nell’acronimo inglese) ed è stata approvata dal Consiglio nel maggio 2023.