More stories

  • in

    Da Belgrado un altro schiaffo a Bruxelles e alle sanzioni Ue. Dopo Sputnik, anche Russia Today aprirà una sede in Serbia

    Bruxelles – Se l’Unione Europea ancora continua ad appellarsi alla Serbia di Aleksandar Vučić per un allineamento alle sanzioni internazionali contro la Russia, la realtà dei fatti rimane ben distante. Non solo da un punto di vista di politica estera ed energetica, ma anche di informazione e disinformazione. L’ultima dimostrazione di questa assenza di volontà da parte di Belgrado nel chiudere la porta a Mosca per stringere i legami con Bruxelles è la notizia che “sono in corso i preparativi” per l’apertura in Serbia di una sede di Russia Today, organo di propaganda del Cremlino entrato nella lista delle sanzioni dell’UE a pochi giorni dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.
    La caporedattrice di Sputnik Serbia, Ljubinka Milinčić
    A confermarlo in un’intervista per la rete televisiva serba Nova.rs è Ljubinka Milinčić, caporedattrice di Sputnik Serbia, l’altro media statale russo la cui distribuzione sul territorio comunitario è stata sospesa a inizio marzo per arginare la diffusione della disinformazione di Mosca sulla guerra in corso in Ucraina (dal 3 giugno sono state aggiunte altre tre grandi emittenti del Cremlino, Rossiya RTR/RTR Planeta, Rossiya 24/Russia 24 e TV Centre International). Ad assumere la guida di Russia Today in Serbia potrebbe essere la figlia della stessa caporedattrice di Sputnik Serbia, anche se Milinčić non ha voluto commentare l’indiscrezione di Nova.rs.
    Questa decisione allontana ancora di più le speranze di Bruxelles di una – ormai quasi irrealizzabile – adozione da parte di Belgrado delle sanzioni internazionali contro la Russia, considerato il fatto che la Serbia è un Paese candidato all’adesione Ue e che tra i capitoli negoziali compare anche l’allineamento alla politica estera dell’Unione. Sul piano della disinformazione, per Bruxelles Russia Today e Sputnik sono considerati “essenziali e strumentali” nel sostenere l’aggressione della Russia contro l’Ucraina, specifica una nota del Consiglio sulla sospensione della distribuzione via cavo, satellite, Iptv (sistema di trasmissione di segnali televisivi su reti informatiche), piattaforme, siti web e app. Come documentato dalla task force East StratCom del Servizio europeo di azione esterna (Seae) contro la disinformazione, i due media statali russi rappresentano una minaccia “significativa e diretta” per la sicurezza dell’Unione Europea e per i partner già stretti – tra cui sarebbe inclusa anche la Serbia – dal momento in cui “fanno parte di uno sforzo coordinato di manipolazione delle informazioni”.
    La questione del non-allineamento della Serbia alle sanzioni UE non riguarda solo l’ambito della disinformazione, ma anche – e soprattutto – quello energetico. A fine maggio il presidente Vučić ha stretto un accordo con Vladimir Putin per la fornitura di 2,2 miliardi di metri cubi di gas (il 73 per cento del fabbisogno annuale nazionale) a condizioni economiche particolarmente favorevoli, proprio mentre i Paesi membri dell’Ue si stanno vedendo tagliare le forniture di gas dal colosso energetico russo Gazprom e Bruxelles sta cercando di spingere l’indipendenza energetica dalle fonti fossili di Mosca entro il prossimo autunno. A inizio giugno il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, si sarebbe dovuto recare in visita a Belgrado per definire i dettagli dell’accordo informale sull’energia tra i due Paesi. Ma sono state proprio le sanzioni Ue in vigore in Bulgaria (uno dei Ventisette), in Macedonia del Nord e in Montenegro (partner balcanici dell’Unione) a impedire il viaggio di Lavrov in Serbia con la chiusura dei rispettivi spazi aerei, come previsto dalle misure restrittive che includono il divieto di ingresso e transito sul territorio dei Paesi membri e dei partner allineati per gli individui sanzionati.

    La caporedattrice di Sputnik Serbia, Ljubinka Milinčić, ha confermato che anche l’altro organo di propaganda del Cremlino aprirà un ufficio di rappresentanza nella capitale. La distribuzione dei due media statali russi è stata sospesa sul territorio Ue dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina

  • in

    L’Ucraina si unisce ai programmi Euratom e Horizon Europe. Dall’European Innovation Council 20 milioni per le start-up

    Bruxelles – Il supporto e l’integrazione dell’Ucraina nell’Unione Europea passano anche dalla sfera tecnologica. A partire da oggi (giovedì 9 giugno) i programmi di ricerca e formazione Horizon Europe ed Euratom sono aperti anche all’Ucraina invasa dalla Russia, e a ricercatori, innovatori, università, imprese e PMI ucraine saranno garantite le stesse opportunità di collaborare con i colleghi dell’UE per lavorare su obiettivi comuni in ambito tecnologico e digitale. A questo si aggiunge uno sforzo ulteriore, ovvero un sostegno da 20 milioni di euro complessivi alle start-up ucraine fornito dall’European Innovation Council nell’ambito deep tech (innovazioni tecnologiche basate su sostanziali sfide scientifiche e ingegneristiche).
    La commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, e la vicepremier ucraina per l’Integrazione europea ed euro-atlantica, Olha Stefanishyna (9 giugno 2022)
    Lo hanno annunciato questa mattina in una conferenza stampa congiunta la commissaria europea per l’Innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel, e la vicepremier ucraina per l’Integrazione europea ed euro-atlantica, Olha Stefanishyna. L’accordo sull’associazione dell’Ucraina ai programmi di ricerca Horizon Europe ed Euratom era stato firmato il 12 ottobre dello scorso anno, in occasione del vertice UE-Ucraina a Kiev. In otto mesi è successo l’impensabile, con il Paese che sta affrontando l’aggressione militare russa ininterrottamente dal 24 febbraio: ecco perché, “considerato il nostro impegno a offrire strumenti tangibili di sostegno alla comunità della ricerca e dell’innovazione, l’Ucraina parteciperà ai programmi di ricerca Horizon Europe ed Euratom senza dover contribuire finanziariamente per gli anni 2021 e 2022“, ha specificato la commissaria Gabriel.
    Per quanto riguarda il sostegno finanziario dall’European Innovation Council, i 20 milioni di euro complessivi saranno destinati ad almeno 200 start-up del settore deep tech (per un massimo di 60 mila euro ciascuna), oltre a servizi di consulenza aziendale per rafforzare la capacità delle imprenditrici e degli imprenditori ucraini di interagire con l’ecosistema europeo dell’innovazione e di entrare in nuovi mercati. L’invito a presentare le proposte sarà pubblicato il 23 giugno, con scadenza il 7 settembre. “Non siete soli, vogliamo mobilitare tutte le risorse disponibili anche per preservare la comunità dell’innovazione ucraina“, ha commentato la commissaria Gabriel, anticipando anche che “quando la situazione lo permetterà, aiuteremo gli innovatori che sono fuggiti dalla guerra a tornare nel proprio Paese”.
    Come ricordato dalla vicepremier Stefanishyna, “più del 70 per cento delle start-up è rimasta in Ucraina nonostante l’escalation della guerra, ecco perché siamo sicuri che in tempo di pace aumenterà lo sviluppo del nostro tessuto sociale”. Né il governo di Kiev né i Ventisette possono sapere “in che condizioni troveremo il Paese nel giorno della nostra vittoria, ma sarà comunque innovativo e pieno di persone con alte competenze, non possiamo lasciarle sole”. Mentre Kiev viene sempre più integrata da Bruxelles, la Russia da mesi è stata tagliata fuori da tutte le collaborazioni con l’UE, sia da Horizon Europe ed Euratom, sia dai programmi Erasmus+ e dalle borse di studio Marie Curie e del Consiglio Europeo della Ricerca.

    Lo hanno annunciato in una conferenza stampa congiunta la commissaria per l’innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel, e la vicepremier ucraina, Olha Stefanishyna. Esonero per Kiev sul contributo finanziario 2021/2022, mentre si cerca di supportare il tessuto tecnologico nazionale

  • in

    È stato siglato un accordo tra operatori telefonici per rendere gratuite (o più accessibili) le chiamate tra UE e Ucraina

    Bruxelles – Un accordo per andare incontro alle esigenze umane dei profughi ucraini nell’Unione Europea. È stata firmata oggi (venerdì 8 aprile) una dichiarazione congiunta tra 27 operatori di telecomunicazioni per garantire la gratuità – o quantomeno l’accessibilità dei prezzi – delle chiamate e del roaming tra UE e Ucraina, per aiutare i profughi che sono fuggiti dalla guerra scatenata dalla Russia a rimanere in contatto con amici e familiari che sono rimasti nel Paese. Nell’accordo patrocinato da Commissione e Parlamento Europeo compaiono anche TIM, Vodafone, il gruppo 3, Iliad e Fastweb, insieme ad altri 19 colossi europei e tre operatori ucraini (Kyivstar, lifecell e Vodafone Ukraine).
    Sono circa 4 milioni i profughi che nelle ultime sei settimane hanno trovato rifugio nei Paesi membri dell’UE (in particolare in Polonia, Romania, Ungheria e Slovacchia), anche grazie al notevole sforzo di accoglienza messo in piedi dal gabinetto guidato da Ursula von der Leyen. “Di fronte a questa crisi umanitaria crescente, è essenziale che i rifugiati ucraini abbiano accesso alla connettività a prezzi accessibili“, si legge nella dichiarazione congiunta, che si pone anche l’obiettivo di “garantire l’accesso a informazioni affidabili attraverso Internet”.
    A partire da oggi la dichiarazione è aperta a tutti gli operatori che desiderano firmarla e si applica per i prossimi tre mesi: a inizio luglio sarà rivista per considerare l’evoluzione della situazione in Ucraina. Nello specifico, l’impegno volontario prevede l’abbassamento delle tariffe all’ingrosso per il roaming che gli operatori si addebitano a vicenda, per consentire le chiamate internazionali con l’Ucraina. Questa misura minimizzerà i costi aggiuntivi sia per gli operatori dell’UE sia per quelli ucraini, permettendo di coprire i rispettivi costi, ma soprattutto di trasferire i benefici agli utenti finali.
    Soddisfazione da parte delle istituzioni UE sulla decisione degli operatori telefonici, che implica la rinuncia (o l’abbattimento) delle tariffe internazionali per le chiamate con l’Ucraina e dei supplementi di roaming: “È un’ancora di salvezza in tempi di crisi, ecco perché sosteniamo queste iniziative che possono fare una reale differenza”, ha commentato la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager. Le ha fatto eco la relatrice del Parlamento UE sul nuovo regolamento sul roaming, Angelika Winzig (PPE): “Abbassando i massimali all’ingrosso, gli operatori ucraini possono offrire più facilmente il roaming gratuito all’interno dell’UE ai loro clienti, in modo che nessun ulteriore onere finanziario cada su di loro in questi tempi difficili“, ha sottolineato l’eurodeputata austriaca.
    Tra le altre azioni intraprese in queste settimane dagli operatori telefonici con sede nell’UE c’è anche la distribuzione gratuita di milioni di schede SIM ai rifugiati in arrivo dall’Ucraina, con la possibilità di fare chiamate internazionali gratuite. Alcuni hanno già abilitato il roaming gratuito, oppure hanno fornito una rete WiFi senza e ricariche telefoniche nelle aree di confine e nei rifugi per sfollati. Parallelamente, gli Stati membri UE possono utilizzare i fondi europei per finanziare il miglioramento dell’accesso ai servizi essenziali di comunicazione per i rifugiati ucraini. Per esempio, il Fondo sociale europeo (FSE) può essere sfruttato per offrire buoni per l’acquisto di carte SIM e abbonamenti, mentre il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) può andare a sostegno di infrastrutture e attrezzature tecnologiche.

    Ci sono anche TIM, Vodafone, 3, Iliad e Fastweb nella dichiarazione congiunta patrocinata da Commissione e Parlamento UE tra le 27 compagnie europee e ucraine che hanno deciso di aiutare i profughi a restare in contatto con le proprie famiglie

  • in

    Le informazioni per aiutare i profughi in arrivo dall’Ucraina, anche in Italia: soggiorno, protezione e spostamenti nell’UE

    Bruxelles – Sono oltre due milioni i profughi già arrivati nell’Unione Europea dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e il numero continuerà a crescere, considerato il fatto che si tratta della crisi migratoria più velocemente in crescita sul suolo europeo dalla Seconda Guerra mondiale, come ha avvertito l’agenzia ONU per i Rifugiati. Da Bruxelles è arrivata una risposta veloce e unitaria, con l’attivazione per la prima volta in 21 anni della Direttiva europea sulla protezione temporanea (qui tutti i dettagli) e un nuovo pacchetto da 500 milioni di euro a sostegno di rifugiati e Paesi membri che li stanno accogliendo. Ma ogni cittadino può contribuire, con aiuti materiali o divulgando le informazioni che possono essere cruciali anche per le famiglie ucraine – che già vivono e lavorano in Italia – di queste persone.
    Per rendere più accessibili e chiari i diritti e il livello di protezione garantita su tutto il territorio dell’Unione Europea, la Commissione UE ha aperto una pagina web per le persone in fuga dalla guerra in Ucraina, con tutte le informazioni di cui possono avere bisogno (in inglese e a breve anche in ucraino). Dal diritto all’alloggio agli attraversamenti di confine, dall’assistenza di base, come cibo e medicine, alla richiesta di ritorno nel proprio Paese o della protezione internazionale.
    Prima di tutto, appena fatto ingresso in un Paese membro UE, i cittadini ucraini o con un permesso di soggiorno rilasciato da Kiev hanno il diritto alla protezione temporanea, che durerà almeno un anno (prolungabile fino a tre, ma con una decisione del Consiglio UE). A questo punto viene garantito il permesso di soggiorno, l’accesso al mercato del lavoro e all’alloggio, l’assistenza medica e l’accesso all’istruzione per i bambini. Se un membro della famiglia già risiede legalmente in uno Stato membro dell’Unione Europea può essere richiesto il ricongiungimento familiare. Chiunque scappi dalla guerra in Ucraina, a prescindere dalla nazionalità, ha il permesso di entrare nell’UE, contattando in seguito le autorità competenti per il ritorno nel proprio Paese di origine.
    Per spostarsi oltre il primo Paese di arrivo, i rifugiati ucraini e i cittadini di Paesi extra-UE con regime senza visto possono continuare a viaggiare liberamente in altri Paesi dell’Unione Europea o dello spazio Schengen. Dirigendosi verso l’Italia, la prima volta che viene attraversato il confine di un Paese che non non fa parte dell’area UE senza controllo delle frontiere interne (per esempio tra Romania e Ungheria) saranno richiesti i documenti. Di lì in poi, non sarà più necessario mostrare i documenti (nemmeno per dirigersi verso Svizzera, Liechtenstein, Islanda o Norvegia). È raccomandato che i profughi portino con sé documenti validi al momento della partenza ma, considerata l’urgenza e la gravità della situazione in Ucraina, a nessuno sarà negato l’ingresso nell’UE in assenza di questa documentazione.
    Per quanto riguarda gli spostamenti, diverse compagnie europee offrono trasporto gratuito per i profughi che fuggono dalla guerra in Ucraina, per viaggi in treno, autobus, traghetti e aerei (qui una prima lista in aggiornamento). Viaggiando verso l’Italia o un altro Paese membro dell’UE va fatta attenzione al rischio di traffico di esseri umani e allo sfruttamento da parte di organizzazioni criminali. Per questo motivo non va mai accettato trasporto o alloggio da persone che non siano autorità nazionali o organizzazioni della società civile, così come non vanno mai forniti i propri documenti d’identità, informazioni o effetti personali ad altri che non siano funzionari governativi o di frontiera. “Informa sempre i tuoi parenti o amici sul luogo in cui ti trovi“, è il consiglio della Commissione Europea. Nel caso di offerte di lavoro, di alloggio o di trasporto, ci si può rivolgere a queste autorità nazionali, a seconda dello Stato UE in cui ci si trova in quel momento.

    La Commissione Europea ha aperto una pagina web per sostenere tutte le persone in fuga dalla guerra in Ucraina nel reperire informazioni sui propri diritti una volta arrivati varcata le frontiere dell’Unione

  • in

    Da Coca-Cola a Pirelli, Nestlé e Ferragamo: i colossi globali che ancora non si sono ritirati dalla Russia

    Bruxelles – Una sorta di boycott Russia, ma questa volta organizzato dalle multinazionali, non dai consumatori. Quella scatenata da  Mosca contro Kiev (che ha il sostegno dell’Occidente) è una guerra che si combatte ormai su tutti i fronti: militare, politico, finanziario ed economico. Oltre all’unità e alla velocità delle sanzioni delle potenze occidentali, ciò che Vladimir Putin difficilmente si poteva aspettare era il boicottaggio su larga scala da parte delle aziende di tutto il mondo contro il mercato e la produzione in Russia. Una ricerca della Yale School of Management ha individuato 250 colossi globali che hanno annunciato il proprio ritiro dalla Russia in segno di protesta contro l’invasione dell’Ucraina e come conseguenza delle misure restrittive messe in campo dall’Unione Europea.
    L’argomento rimane delicato, soprattutto quando c’entrano i soldi: “Altre aziende hanno continuato a operare in Russia imperterrite“, si legge nello studio, complice anche la percentuale di fatturato o produzione che viene realizzata sul territorio russo. Giorno dopo giorno si allunga la lista delle imprese multinazionali che boicottano il Cremlino, ma a oggi (martedì 8 marzo) è possibile identificarne 35 che hanno “un’esposizione particolarmente significativa ai mercati russi”. Non è da escludere che nei prossimi giorni, sull’onda del contraccolpo dell’opinione pubblica, diverse di queste aziende ancora reticenti decidano di seguire l’esempio di chi ha già ritirato o sospeso i propri affari in Russia.

    È soprattutto il settore dell’alimentazione che sta cercando di non esporsi eccessivamente contro Mosca. Coca-Cola, come la principale concorrente Pepsi (che fattura 3,4 miliardi di dollari l’anno in Russia), rischiano di accusare pesantemente il colpo da un eventuale ritiro da questo mercato. Così come Nestlé (1,7 miliardi annuali), Starbucks (130 punti vendita) e McDonald’s (tra Russia e Ucraina balla quasi un 10 per cento del fatturato globale). Ne risentirebbero pesantemente anche i colossi del settore alberghiero, su tutti Marriott (10 strutture in Russia), Hilton (29) e Accor (55). Rimane in attesa anche la casa di moda italiana Salvatore Ferragamo, che vede arrivare dalla Russia l’uno per cento dei propri ricavi (circa 10 milioni di dollari), così come i maggiori operatori nel settore degli pneumatici (Pirelli e Bridgeston, a differenza di quanto deciso da Michelin) e dell’industria del tabacco.
    Ma la questione della perdita di fatturato o di produzione è una scusante fino a un certo punto, considerato il fatto che le 250 aziende che si sono già ritirate dalla Russia hanno dovuto rinunciare a una fetta di mercato difficilmente sostituibile nel breve periodo. L’elenco comprende ogni settore economico e vede una serie di misure che vanno dallo stop delle vendite, delle operazioni commerciali, dei voli sul territorio russo al taglio delle connessioni, delle prenotazioni e delle spedizioni, fino alla chiusura dei punti vendita e degli uffici. Nell’ambito tecnologico ci sono Apple (chiusi i negozi), Alphabet, Microsoft, Netflix, Nintendo, Panasonic e TikTok (operazioni sospese), Meta e Amazon (inserzionisti e venditori russi disattivati), eBay, Ericsson, Nokia e Samsung (stop alle spedizioni), Intel e Sandvik (sospesa la vendita di tecnologie sensibili), Spotify, Twitter e YouTube (che eliminano la propaganda di regime sulle piattaforme).
    Di primo piano, per la questione energetica, sono le decisioni prese da compagnie attive in questo settore. Eni ha deciso di cedere la propria quota del gasdotto Blue Stream con Gazprom, ExxonMobil uscirà dalle joint venture con la russa Rosneft, così come BP (che cederà le sue quote), e Shell ha annunciato oggi che si ritirerà da ogni coinvolgimento in idrocarburi russi e chiuderà tutte le stazioni di rifornimento nel Paese. Sul fronte bancario/finanziario vanno ricordati il taglio dei servizi e dell’accesso ai mercati di capitali da parte di American Express, Asian Infrastructure Investment Bank, Bank of China, BlackRock, Credit Suisse, HSBC, London Stock Exchange, JP Morgan, Mastercard, Nasdaq, PayPal, mentre, su quello della consulenza e assicurazioni, hanno abbandonato la Russia Accenture, Allianz, Generali Assicurazioni, Deloitte, KPMG, McKinsey.
    Nella moda hanno fatto un passo indietro Chanel, H&M, Hermes, Levi Strauss, Mango, Moncler, Nike, Prada e Puma, ed è stata intensa anche la reazione del settore dei motori: hanno fermato le spedizioni e le vendite Stellantis, Aston Martin, Bentley, Ford, General Motors, Harley Davidson, Honda, Jaguar, Mazda, Mercedes-Benz, Nissan, Renault, Rolls Royce, Subaru, Toyota, Volkswagen e Volvo. A mettere sotto pressione il mercato russo saranno soprattutto i colossi della logistica a livello globale, FedEx e Maersk su tutti, ma anche grandi aziende come Ikea, Lego, Danone e Swatch. Tra le prime ad attivarsi già a poche ore dall’invasione dell’Ucraina erano state le federazioni sportive: a oggi sono stati annullati eventi in territorio russo o sono state sospese le squadre russe da Formula 1, calcio a livello UEFA e FIFA, tennis maschile e femminile, rugby, ciclismo, pattinaggio su ghiaccio, hockey, pugilato, atletica e sollevamento pesi, mentre il Comitato Olimpico Internazionale ha impedito a tutti gli atleti russi la partecipazione alle competizioni. A livello di spettacoli ed entertainment, Live Nation ha sospeso tutti i concerti in Russia, Disney, Paramount, Sony e Warner Media hanno messo in pausa ogni nuova uscita di film, e la Federazione Internazionale Felina ha messo al bando i gatti russi da tutte le competizioni internazionali.

  • in

    L’UE introdurrà meccanismo di sanzioni contro propaganda di regime e disinformazione (a partire dalla Russia)

    Bruxelles – Come bombe, mortai e mitragliatrici, “anche la propaganda di Vladimir Putin è uno strumento di guerra che bombarda le menti di russi, ucraini e cerca di colpire anche le nostre”. L’avvertimento è arrivato dall’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, intervenuto questa mattina (martedì 8 marzo) al dibattito in sessione plenaria del Parlamento UE sulle interferenze straniere nell’Unione Europea. La risposta di Bruxelles è già arrivata la settimana scorsa, con la sospensione della distribuzione dei media statali Russia Today e Sputnik, ma in cantiere è in costruzione una visione più ampia: “Proporrò presto un meccanismo UE per imporre sanzioni alle fonti maligne di informazioni e di propaganda, stiamo mettendo insieme gli strumenti necessari”, ha anticipato Borrell.
    Di fronte a una plenaria quasi all’unanimità compatta dietro alla relazione presentata dall’eurodeputata lettone Sandra Kalniete (PPE), l’alto rappresentante UE ha fornito qualche dettaglio sulla futura proposta di un meccanismo per le sanzioni contro la propaganda di regimi oppressivi: “Lo struttureremo attorno al rafforzamento della resilienza dell’Unione e dei nostri partner, in particolare della società civile, e attorno all’individuazione nel dettaglio di attività di ingerenza”, partendo dal “concetto di contrasto alla disinformazione portato avanti in due anni di pandemia”.
    La guerra in atto in Ucraina “ci mostra come la manipolazione delle informazioni sia uno strumento che si affianca all’assalto militare” e che colpisce indiscriminatamente all’esterno come all’interno del Paese. “Si è arrivati a un completo isolamento della popolazione russa, con una bolla che impedisce di sapere cosa sta accadendo”, ha messo in chiaro l’alto rappresentante UE.
    Borrell ha ricordato che la disinformazione colpisce la popolazione russa sia sulle ragioni dell’invasione, sia sulla situazione attuale in Ucraina: “Nelle settimane prima dell’assalto ha preparato il terreno all’invasione, invertendo causa ed effetto, dipingendo la Russia come vittima di un genocidio e l’Ucraina di Volodymyr Zelensky come un governo nazista da abbattere“. Si tratta non solo di “una distorsione della Storia”, ma anche “un racconto usuale per i russi”, che non possono avere accesso a un’informazione libera. Al contrario “il giro di vite contro i media in Russia ha portato alla criminalizzazione di quella che il Cremlino definisce falsa informazione”. In breve, “parlare di guerra anziché di operazione militare speciale può costare 15 anni detenzione“, ha ricordato l’alto rappresentante Borrell.
    Parlando di quanto l’UE vorrebbe fare per contrastare la propaganda russa (e non solo) con un regime di sanzioni pari a quelle contro oligarchi ed entità vicine al potere autocratico, Borrell ha precisato che “io non sono il ministro della verità, l’essenza delle nostre azioni è colpire gli attori esterni che cercano di influenzare in modo strutturale l’ambiente mediatico per danneggiarci”. Due esempi su tutti, Russia Today e Sputnik: “Sono asset nelle mani del Cremlino con la capacità di condurre guerre di informazione”, che “andavano bloccate perché sul combustibile dell’informazione si basano le azioni politiche dei cittadini e lo stato della democrazia“. Un pericolo che si avverte anche sul territorio dei Ventisette, Italia inclusa: “Bisogna individuare i casi più pericolosi, anche consultando la task force East StratCom” del Servizio europeo di azione esterna (SEAE).
    Prendendo parola dopo l’alto rappresentante, la vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, si è detta “soddisfatta” che piattaforme come Netflix si siano ritirate dalla Russia, così come del fatto che diversi amministratori delegati di Big Tech “vogliano stare dalla parte giusta della Storia”. Jourová ha attaccato con forza il regime di Putin (“il copione non è cambiato dai tempi dell’Unione Sovietica“) e ha avvertito che “la verità è il nemico peggiore dei regimi oppressivi”. Di qui la necessità per Bruxelles di fare tutto il possibile per bloccare la disinformazione orchestrata dall’esterno, Russia di Putin in prima linea.

    La Commissione Europea si prepara a lavorare su misure restrittive che colpiscano i megafoni dei governi repressivi, come dimostrato dalla disinformazione e dalle ingerenze della Russia “come strumento di guerra”

  • in

    La Russia tagliata dal programma di ricerca UE nello stesso giorno dell’attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia

    Bruxelles – L’isolamento internazionale della Russia si intensifica e taglia fuori Mosca ormai su tutti i fronti, dallo sport all’industria, dall’economia alla finanza, fino alla ricerca e l’innovazione. Nello stesso giorno dell’attacco russo alla centrale nucleare di Zaporizhzhia (nel sud-est dell’Ucraina) che ha scatenato un incendio negli edifici secondari della struttura, l’UE ha deciso di sospendere la cooperazione con entità della Russia nell’ambito della ricerca e dell’innovazione sia del programma Horizon Europe sia del precedente Horizon 2020.
    “Ho chiesto ai miei servizi di sospendere qualsiasi pagamento agli enti russi nell’ambito dei contratti esistenti“, ha annunciato la commissaria europea per l’Innovazione e la ricerca, Mariya Gabriel. Inoltre, è stata decisa la “sospensione della preparazione dell’accordo di sovvenzione per quattro progetti del programma Horizon Europe che coinvolgono cinque organizzazioni di ricerca russe”, ha aggiunto la commissaria, specificando che “la firma di qualsiasi nuovo contratto sarà sospesa fino a nuovo avviso“. Durissimo il commento della vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager: “La cooperazione nella ricerca dell’UE si basa sul rispetto delle libertà e dei diritti che sono alla base dell’eccellenza e dell’innovazione” e “l’atroce aggressione militare della Russia contro l’Ucraina è un attacco contro questi stessi valori”.
    In quest’ottica è stato però rafforzato il sostegno a scienziati e ricercatori ucraini “che hanno dimostrato eccellenza e leadership nell’innovazione in molti campi”. La commissaria Gabriel ha spiegato che “siamo fortemente impegnati a garantire una continua e proficua partecipazione dell’Ucraina e delle entità ucraine”, da quando Kiev ha firmato l’accordo associazione per il programma UE sulla ricerca e l’innovazione Horizon Europe e per la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom) nell’ottobre 2021. L’accordo di associazione entrerà in vigore quando l’Ucraina notificherà alla Commissione Europea il completamento del processo di ratifica. “Nel frattempo abbiamo adottato misure amministrative per garantire che i beneficiari ucraini possano ricevere finanziamenti dai programmi dell’UE”, ha ricordato la commissaria Gabriel: “Questa cooperazione nella scienza, nella ricerca e nell’innovazione rafforza l’alleanza tra l’UE e l’Ucraina per realizzare le priorità comuni”.
    Nel frattempo, il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha tenuto una conversazione telefonica con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sull’attacco alla centrale di Zaporizhzhia: “L’ho informata sul terrorismo nucleare dell’aggressore russo”, si legge in un tweet del presidente ucraino. “Prevenire è il nostro compito comune”, ha sottolineato Zelensky, aggiungendo che “all’ordine del giorno c’è stata anche la questione dell’adesione dell’Ucraina all’UE“.

    Talked to President of the European Commission @vonderleyen. Informed about the aggressor’s nuclear terrorism. Preventing it is our common task. Discussed strengthening sanctions against Russia. The issue of 🇺🇦’s membership in the #EU was also on the agenda. #StopRussia
    — Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) March 4, 2022

    Bruxelles ha sospeso qualsiasi pagamento a enti di ricerca russi nell’ambito dei contratti esistenti e la firma di nuovi contratti “fino a nuovo avviso”. Parallelamente è stato rafforzato il sostegno a scienziati e ricercatori ucraini

  • in

    La cyber guerra

    Da anni ormai i conflitti conoscono un nuovo campo di battaglia, quello informatico: fra i confini, da attaccare o difendere, sempre più spesso, rientra anche quello della cyber sfera e il recente attacco della Russia all’Ucraina non fa eccezione.
    Ma cosa si intende per cyberguerra e in che modo agisce? Il termine si riferisce all’utilizzo di attacchi elettronici per compromettere l’infrastruttura informatica di un avversario, danneggiandone l’economia e diffondendo un senso di insicurezza e vulnerabilità tra la popolazione. Non è un mistero che la Russia, più di altri Stati, abbia sempre usato la minaccia informatica per determinare e difendere il suo potere, e sicuramente, meglio di altri paesi, è riuscita a integrare il cyberspazio nella sua dottrina della “guerra ibrida”. Questo ovviamente è stato possibile anche grazie a una legislazione ambigua in materia e all’assenza di organi di controllo specifici riconosciuti.
    Quello che sorprende nell’analizzare il conflitto in atto, sotto la lente della cybersicurezza,  è il numero di gruppi che si stanno posizionando su una o sull’altra fazione. Secondo alcuni media che in queste ore stanno osservando la situazione, nel conflitto russo-ucraino ci sono due fazioni compatte: hacker russi di varia natura e affiliazione (con un ruolo predominante dell’intelligence militare), hacker bielorussi di regime, gruppi cybercriminali di matrice russa da un lato e  hacker ucraini e patriottici, cyberpartigiani bielorussi anti-Lukashenko, pezzi di hacktivism come Anonymous e GhostSec, dall’altro. In particolare, le cronache si sono concentrate sugli hacker russi del gruppo di Sandworm, a favore del Governo di Putin, e su quelli internazionali di Anonymous, apertamente a sostegno dell’Ucraina.
    La minaccia informatica è così importante per leggere questo conflitto nella sua complessità che l’inizio delle ostilità è stato preceduto da un azzeramento delle telecomunicazioni all’interno dell’Ucraina, mentre la presa di posizione di Anonymous con il conseguente blocco di siti strategici essenziali per la Russia – dal Cremlino alla Difesa, dall’agenzia spaziale agli organi di stampa – è la dimostrazione del potere che questi “cyber eserciti” possono esercitare all’interno delle politiche nazionali e sociali.
    Insomma, che il conflitto si combatta anche in rete è un’evidenza, non a caso dopo circa 24 ore dall’inizio della guerra il governo ucraino ha iniziato a reclutare volontari della comunità tech e hacker del Paese, ma anche dall’estero. La richiesta è stata non solo quella di contribuire a proteggere i sistemi nazionali, ma anche quella di condurre azioni contro i russi.
    Ma quali sono gli  attacchi informatici che vengono usati per combattere questa guerra digitale?  Uno di questi è il Distributed Denial of Service (DDos), una minaccia informatica tanto semplice da realizzare quanto efficace, poiché è in grado di mettere al tappeto un sito, un’azienda o intere infrastrutture critiche. Il DDos consiste nell’aumentare artificialmente il traffico verso un determinato sito, sovraccaricando il server e rendendolo così non accessibile agli utenti. Si è consumato così l’attacco del 23 febbraio scorso, diretto contro i siti del ministero ucraino degli Esteri, della Presidenza del consiglio dei ministri e del Parlamento. Simile a questo esiste anche il Telephone Denial Of service (TDos) un attacco informatico che, usando la medesima tecnica di mettere sotto pressione le linee telefoniche, è capace di interrompere le comunicazioni di una determinata area. Non mancano all’appello l’utilizzo di ransomware e phishing. I primi sono virus che possono bloccare l’accesso a un dispositivo o a un server richiedendo alle vittime di pagare un riscatto, mentre i secondi sono attacchi hacker in grado di sottrarre informazioni riservate. Interessante in questo senso l’annuncio di sostegno alla Russia lanciato via web dal team Conti – che usando l’omonimo ransomware ha fatto non pochi danni a enti pubblici, aziende sanitarie e imprese, anche in Italia. L’adesione non è certo stata una sorpresa visto che alcuni dei suoi componenti sarebbero basati in Russia e sembrerebbero collegati all’apparato di intelligence del Cremlino.
    Ma la domanda che ora tutti si pongono è se questo aspetto del conflitto potrà coinvolgere gli stati vicini. Italia compresa.
    Nicola Mugnato è co-founder di Gyala, startup che produce prodotti di cyber sicurezza

    Da anni ormai i conflitti conoscono un nuovo campo di battaglia, quello informatico: fra i confini, da attaccare o difendere, sempre più spesso, rientra anche questo e il recente attacco della Russia all’Ucraina non fa eccezione