More stories

  • in

    Atrocità e uccisioni di massa in Sudan, la crisi umanitaria più grave al mondo precipita ancora

    Bruxelles – Non c’è pace in Sudan, dove il conflitto in corso da due anni e mezzo sta toccando in queste ore un nuovo apice. Da El Fasher, capitale della regione del Darfur settentrionale, giungono notizie di uccisioni sommarie e atrocità da parte delle Forze di Supporto Rapido (RSF), il corpo paramilitare che si oppone all’esercito regolare e che ha preso il controllo della città dopo 18 mesi di logorante assedio. Le Forze congiunte – fedeli alla capitale Khartoum – hanno denunciato più di 2 mila esecuzioni di civili disarmati negli ultimi giorni.In un comunicato, l’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha affermato di aver ricevuto “numerose segnalazioni allarmanti” di crimini e violenze commesse dalle RSF a El Fasher e nella città di Bara, nello Stato del Kordofan settentrionale, nei giorni scorsi. Già lunedì Volker Türk, capo dell’Ufficio dell’Onu, aveva lanciato l’allarme per il rischio crescente di “violazioni e atrocità motivate da ragioni etniche” a El Fasher. Nella primavera del 2023, dopo aver conquistato la città di Geneina, nel Darfur occidentale, le RSF uccisero fino a 15 mila civili, per lo più appartenenti a gruppi non arabi.La situazione sul terreno è confusa, le notizie difficilmente verificabili, ma diversi filmati diffusi da attivisti locali nella città mostrano persone morte a terra e spari contro gruppi di civili disarmati. Le comunicazioni satellitari Starlink – l’unica rete funzionante – sono state interrotte, lasciando la città in un “blackout totale”, secondo il Sindacato dei giornalisti sudanesi.Tra le segnalazioni ricevute dall’UNHCR, “esecuzioni sommarie di civili che tentavano di fuggire, con indicazioni di motivazioni etniche per le uccisioni”, “violenza sessuale diffusa contro donne e ragazze da parte di gruppi armati insieme a notizie di esecuzioni raccapriccianti a El Fasher”. Domenica 26 ottobre le RSF avevano dichiarato di aver espugnato la base militare principale dell’esercito nella città e di aver “esteso il controllo sulla città di El Fasher”. Il capo dell’esercito sudanese, il generale Abdel Fattah al-Burhan, ha confermato lunedì che le truppe governative si sono ritirate “in un luogo più sicuro”.Negli ultimi mesi El Fasher era diventata uno dei principali fronti della guerra civile in corso tra la giunta militare e le RSF, guidate da Mohamed Hamdan Dagalo. Dall’inizio del conflitto, secondo l’Onu più di un milione di persone sarebbero fuggite dalla città e circa 260 mila sarebbero rimaste intrappolate all’interno, senza aiuti umanitari, strette dall’assedio e logorate dai combattimenti. Da domenica, più di 26 mila sarebbero riuscite a scappare, carcando rifugio nelle periferie o verso Tawila, a circa 70 chilometri.La lotta di potere tra le due branche dell’esercito ha innescato una delle crisi umanitarie più gravi della storia recente, in cui più di 150 mila persone sono rimaste uccise oltre 14 milioni di civili sono stati sfollati. Sia l’esercito della capitale sia le RSF sono accusate di crimini di guerra, per aver deliberatamente preso di mira i civili e bloccato gli aiuti umanitari. Già nell’ottobre 2023, l’Unione europea aveva istituito un regime di sanzioni dedicato alla crisi sudanese, inserendo nella lista individui ed entità che facevano capo ad entrambe le parti in guerra.La commissaria europea per la gestione delle crisi, Hadja Lahbib, ha scritto su X che “l’incubo a El Fasher sta raggiungendo il suo apice. I civili vengono uccisi. Le famiglie sono costrette a fuggire dalla violenza delle Fsr (Forze di sostegno rapido). Ricordiamo alle parti in conflitto il loro obbligo di rispettare il diritto internazionale umanitario. I civili devono essere protetti e beneficiare di un passaggio sicuro».Questa mattina, un portavoce della Commissione europea ha espresso “seria preoccupazione per l’intensificarsi delle ostilità a El Fasher”, ricordando che “per oltre 18 mesi, i civili sono stati sottoposti a un assedio imposto dalle Forze di supporto rapido, che ha portato a carenze croniche di cibo, acqua e assistenza medica, mentre sono esposti a bombardamenti costanti”. La Commissione europea, che negli ultimi due anni ha mobilitato più di 300 milioni di euro per l’emergenza umanitaria in Sudan, ha invitato “tutte le parti in conflitto a ridurre l’escalation della situazione, in conformità con la Risoluzione 2736 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”, che nel giugno 2024 chiedeva di fermare l’assedio di El Fasher e di cessare i combattimenti, oltre a chiedere ad entrambe le parti di rispettare il diritto umanitario internazionale.D’altra parte la stessa UE negli anni è stata accusata da diverse inchieste e testimonianze di aver arricchito indirettamente le casse delle RSF: attraverso il cosiddetto Processo di Khartoum, il patto che nel 2014 impegnò lo Stato africano a combattere la migrazione illegale in direzione dell’Europa in cambio di finanziamenti per lo sviluppo, l’UE avrebbe versato decine di milioni di euro proprio alle milizie, che all’epoca facevano della gestione della migrazione un business con cui finanziarsi e rafforzare la loro spesa militare.La conquista dell’ultima grande città del Darfur controllata dall’esercito, conferisce ora al gruppo paramilitare delle RSF il controllo su tutte e cinque le capitali degli Stati del Darfur e potrebbe segnare una svolta significativa nella guerra. L’esercito regolare è escluso in sostanza da circa un terzo del territorio sudanese.

  • in

    L’UE vuole integrare l’Ucraina nel sistema di comunicazione satellitare europeo

    Bruxelles – L’Ucraina parte del sistema di comunicazione satellitare UE. Alla fine la Commissione europea viene in soccorso di Kiev, con la proposta di avviare negoziati con il Paese candidato all’adesione all’Unione europea per permetterne la partecipazione a GOVSATCOM, la rete di comunicazione satellitare sicura europea costituita dalle risorse satellitari esistenti degli Stati membri e degli operatori privati UE, parte del più ampio programma spaziale dell’Unione europea. La decisione presa dalla Commissione europea si inserisce in un contesto aggravato dall’inaffidabilità statunitense. A luglio di questa estate Elon Musk aveva annunciato la disconnessione dell’Ucraina da Starlink, la rete di comunicazione satellitare di proprietà di SpaceX, di proprietà del multimiliardario statunitense. Una decisione che aveva di fatto impedito alle forze armate ucraine di poter tracciare i droni russi, e di fronte alla quale l’UE si era resa disponibile a sostituirsi a Starlink attraverso il programma di osservazione satellitare Copernicus e proprio la rete GOVSATCOM.Oggi la Commissione europea traduce in pratica impegni comunque già assunti in primavera, quando UE e Ucraina hanno firmato un accordo per permettere l’ingresso di Kiev all’interno di Copernicus, programma di base civile ma che si intende convertire in militare. In sostanza quel processo di integrazione economica, industriale, strategica e di difesa dell’Ucraina nell’UE prima di quella politica prosegue. “Questo è un passo decisivo verso un’Europa più forte e unita“, sottolinea il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, convinto che “la partecipazione dell’Ucraina rafforzerà le capacità spaziali sicure dell’Europa in un momento critico”. Al netto dell’entusiasmo però servirà pazienza. E tempo. Il negoziato è tutto da fare. Ai sensi del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, la Commissione, dopo averne proposto l’avvio, dovrà ottenere il via libera del Consiglio, con gli Stati membri chiamati poi ad approvare il testo legislativo sviluppato con i negoziati.

  • in

    Von der Leyen cerca supporto sugli asset russi al Consiglio nordico, dove Mosca è una “minaccia reale”

    Bruxelles – Un confine lungo 1.340 chilometri tra Finlandia e Russia, e un mare – quello di Barents – teatro di imponenti esercitazioni militari da parte di Mosca, fanno dei Paesi scandinavi la prima linea europea quando si tratta di preparazione alle minacce esterne. È lì, al Consiglio Nordico, che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen cerca conferme alle ultime proposte per accelerare il riarmo del continente e rafforzare il sostegno all’Ucraina. A partire dal piano per utilizzare i 180 miliardi degli asset congelati russi per coprire gli urgenti bisogni finanziari di Kiev. Un piano che procede a rilento, e che rischia di complicare non poco le cose.Von der Leyen ha partecipato alla giornata inaugurale del 77esimo Consiglio Nordico, forum di cooperazione interparlamentare che riunisce Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia e tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland. Al Parlamento di Stoccolma, ha incontrato i primi ministri dei Paesi della regione. Una regione che ha definito “la stella polare dell’Europa”, in termini di “prontezza e preparazione attraverso tutta la società”, e nella capacità di “monitoraggio dell’Artico a nord e di deterrenza di un vicino ostile a est”.Nella conferenza stampa congiunta insieme ai leader del Consiglio Nordico, il focus non poteva che essere sulla minaccia russa. “La guerra in Ucraina ha reso la nostra regione un punto caldo”, ha sottolineato il premier finlandese Petteri Orpo. Helsinki, oggetto delle mire imperialiste di Mosca per secoli, fa nomi e cognomi: “La Russia è la minaccia numero uno. Quando la guerra in Ucraina finirà, la Russia sposterà le sue forze militari al di là del nostro confine. È una minaccia reale per noi“, ha indicato chiaramente Orpo.La conferenza stampa congiunta dei leader del Consiglio nordico con la presidente della Commissione europea, Ursula von der LeyenI test nucleari che hanno coinvolto le forze aeree, navali e di terra russe pochi giorni fa, fanno parte di “una lunga tradizione che la Norvegia segue molto da vicino”, ha affermato il premier norvegese, Jonas Gahr Støre. I norvegesi, ha insistito, vivono a “100 chilometri dal più grande arsenale nucleare del mondo”. Il Consiglio Nordico “non ha paura, ma siamo preparati”, ha concluso Gahr Støre.Il vero dibattito, è sullo stallo sulla proposta di utilizzare gli asset della Banca Centrale Russa per finanziare un prestito di riparazione all’Ucraina, che copra i bisogni macro-finanziari del Paese in conflitto per i prossimi due anni. Nonostante il flop del Consiglio europeo, von der Leyen cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno: i leader “si sono impegnati a coprire il fabbisogno finanziario dell’Ucraina per il 2026-27“, ha sottolineato. Ma nelle conclusioni del vertice figura solo la generica richiesta di esplorare opzioni, e nessun riferimento al lavoro sugli asset russi. Inviso soprattutto al Belgio, che ne detiene la stragrande maggioranza.Dal Consiglio Artico invece, l’endorsement al lavoro sul ‘prestito di riparazione’ è totale. È “l’unica soluzione ragionevole”, ha affermato Orpo. “Non ci sono alternative”, gli ha fatto eco Mette Frederiksen, premier della Danimarca. La Commissione europea potrà contare su Svezia, Finlandia e Danimarca quando, al prossimo vertice di dicembre, i capi di stato e di governo dell’Ue dovranno per forza esprimersi con chiarezza sulla proposta legislativa su cui sta lavorando l’esecutivo, che a quel punto rischia di essere già in ritardo.Anche perché nessuno dei nordici vuole sentire parlare dell’altra opzione verosimile. Quella di uno strumento di debito comune. E nemmeno la ricca Norvegia, che dell’UE non fa parte, sembra voler dare seguito all’ultima idea che circola a Bruxelles, cioè che proprio Oslo posa fare da garante al prestito all’Ucraina per rassicurare i più scettici.

  • in

    La Lituania chiude il confine con la Bielorussia. Decisive le incursioni con palloni aerostatici

    Bruxelles – Ritornano le incursioni nello spazio aereo dell’Unione Europea. Questa volta gli attacchi ibridi hanno colpito i cieli lituani, violati da tre giorni da palloni aerostatici bielorussi. Questi eventi indesiderati hanno obbligato, oggi 27 ottobre, la prima ministra Inga Ruginienė a chiudere i quasi 700 chilometri di confine con la Bielorussia. “Stiamo inviando un segnale alla Bielorussia: nessun attacco ibrido sarà tollerato e stiamo adottando le misure più severe per fermarli”, ha affermato Ruginienė, suggerendo anche un possibile appello all’articolo 4 della NATO, quello relativo alle consultazioni tra gli Stati membri.Confini chiusiLe incursioni erano state costanti durante la settimana scorsa, causando l’interruzione delle attività in diversi scali aeroportuali. Le autorità erano state costrette a chiudere lo spazio aereo più di quattro volte nella settimana precedente, provocando disagi a oltre 30.000 passeggeri, secondo l’emittente pubblica lituana LRT.Oltre allo spazio aereo, questa volta la Lituania ha voluto dare un segnale ancora più forte, sigillando i propri valichi di frontiera. In una nota su X, la prima ministra Ruginienė ha motivato così la decisione: “Gli autocrati stanno ancora una volta mettendo alla prova la resilienza dell’UE e della NATO contro le minacce ibride. La nostra risposta determinerà fino a che punto oseranno spingersi gli autocrati”.La chiusura temporanea del confine è iniziata in mattinata, ma si parla già di rendere la decisione definitiva grazie all’approvazione del governo prevista per mercoledì. La misura rappresenterebbe un problema significativo per Minsk, che deve già fare i conti con il blocco a tempo indeterminato del traffico con la vicina Polonia. Le autorità bielorusse, in ogni caso, negano qualsiasi coinvolgimento e definiscono la decisione lituana “una provocazione volta a giustificare le politiche anti-bielorusse e ad ampliare le sanzioni”, come riportato in una nota diffusa dall’agenzia di stampa russa Tass.⚡️BREAKING: Lithuania’s PM I. Ruginienė just announced that the border with Belarus will stay closed, and any balloons violating Lithuanian airspace will be shot down! pic.twitter.com/QLlew9nHfV— Auraja ‡ (@Twee_Papillon) October 27, 2025I palloni del contrabbandoL’episodio è rilevante anche per le modalità utilizzate. I mezzi utilizzati dai bielorussi per entrare nel cielo lituano non sono stati droni, come nei gravi episodi di settembre, ma palloni aerostatici. Questi velivoli sono stati tradizionalmente impiegati dai contrabbandieri per spostare merci tra i due valichi di frontiera. Sotto questa copertura, i bielorussi avrebbero tentato di mascherare l’attacco ibrido. Ipotesi che però non ha convinto i lituani. “Sta diventando sempre più chiaro che non si tratta di contrabbando ordinario. Il contrabbando viene utilizzato come copertura per quella che in realtà è un’operazione psicologica ibrida”, aveva dichiarato, prima della chiusura del confine, Deividas Matulionis, consigliere capo per la sicurezza nazionale lituana.La scelta dei palloni aerostatici da parte dei bielorussi si spiega anche per via delle loro caratteristiche tecniche. Questi velivoli sono molto efficaci grazie alla capacità di volare a bassa quota ma ad alta velocità, circa 100-200 chilometri orari. “Abbatterli con armi da fuoco è una missione impossibile: volano troppo bassi”, aveva aggiunto Matulionis, evidenziando la vulnerabilità dello spazio aereo comunitario.The Lukashenka regime continues its hybrid war against — last night, more “weather balloons” crossed into Lithuania.We support ’s firm response, while calling to keep the borders open for honest Belarusians.Only a free, democratic Belarus can end these threats to Europe. pic.twitter.com/kwCJGLqvYj— Sviatlana Tsikhanouskaya (@Tsihanouskaya) October 27, 2025Il commento dell’UnioneGli attacchi subiti dal piccolo paese baltico hanno avuto un’eco internazionale. La prima a essere chiamata in causa è stata l’Unione Europea. Durante la conferenza stampa di mezzogiorno, la portavoce della Commissione Europea, Anna-Kaisa Itkonen, ha ricordato che “la chiusura dello spazio aereo è una prerogativa degli Stati membri. Siamo a conoscenza dell’accaduto e restiamo in contatto con la Lituania”. L’episodio potrebbe rappresentare un ulteriore motivo per accelerare la costruzione di quel “muro anti-droni” che l’UE sta sviluppando in sinergia con la NATO.

  • in

    UE-Cina ai ferri corti, Bruxelles prepara la risposta alle restrizioni di Pechino sulle terre rare

    Bruxelles – Una crisi dopo l’altra, ora “alle nostre porte“: il rischio è quello di uno stop all’approvvigionamento di materie prime critiche. A Bruxelles – e a Washington – è scattato l’allarme dopo che la Cina ha annunciato restrizioni sull’export di terre rare e tecnologie correlate. L’intesa sui dazi tra Trump e Xi Jinping, con Pechino che si sarebbe impegnata a rimandare di un anno l’entrata in vigore delle restrizioni, è una segnale di disgelo. Intanto, da questa parte dell’Atlantico, l’Unione europea affila le armi a sua disposizione.In un discorso tenuto sabato (25 ottobre) al Berlin Global Dialogue 2025, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha affermato: “Siamo pronti a utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per rispondere, se necessario”. La priorità – così com’è stata per mesi durante i negoziati per l’intesa sui dazi con Washington – è “cercare soluzioni con i nostri omologhi cinesi”. Ma un’altra capitolazione al volere di una grande potenza rischierebbe di essere fatale alla leader Ue. Che dunque non esclude di mettere sul tavolo quelle misure coercitive che invece aveva lasciato nel cassetto nelle trattative con l’alleato occidentale.In realtà, von der Leyen rivede nella decisione di Pechino il rischio di un ricatto simile a quello energetico subito dalla Russia di Vladimir Putin. L’UE è vulnerabile perché estremamente dipendente dalle importazioni cinesi di materie prime critiche, fondamentali per la doppia transizione verde e digitale, così come lo era dal gas di Mosca. “Se si considera che oltre il 90 per cento del nostro consumo di magneti in terre rare proviene dalle importazioni cinesi, si comprendono i rischi per l’Europa e i suoi settori industriali più strategici, dall’automobile ai motori industriali, passando per la difesa, l’aerospaziale, i chip per l’intelligenza artificiale e i centri dati”, ha ammesso nel suo intervento alla kermesse berlinese. Un “rischio significativo”, una “minaccia per la stabilità delle catene di approvvigionamento globali” che “avrà un impatto diretto sulle imprese europee”.Antonio Costa, Xi Jinping e Ursula von der Leyen al summit UE-Cina a Pechino, 24/07/25A disposizione di Bruxelles c’è il cosiddetto ‘bazooka’ europeo, lo strumento anti-coercizione entrato in vigore nel dicembre 2023 ma ancora mai utilizzato, che offre – in caso di minacce commerciali deliberate di Paesi terzi – un ventaglio di contromisure che vanno dall’imposizione di dazi alle restrizioni al commercio dei servizi e agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale, fino a restrizioni all’accesso agli investimenti diretti esteri e agli appalti pubblici. A soli tre mesi dal vertice UE-Cina in cui si sono celebrati i 50 anni delle relazioni diplomatiche tra Bruxelles e Pechino, l’ipotesi di utilizzare un tale strumento rende l’idea di quanto stia precipitando il rapporto con il gigante asiatico.Parallelamente, la Commissione europea avrebbe messo in cantiere un nuovo piano per affrontare la “sfida strutturale” dell’approvvigionamento di materie prime. Si chiamerà ‘ReSourceEU’, sulla falsa riga di quel ‘RePowerEU’ lanciato nel maggio 2022 per far fronte alla crisi dei prezzi dell’energia innescata dall’invasione russa in Ucraina. Sarà presentato “entro la fine dell’anno”, ha precisato un portavoce della Commissione europea. “L’obiettivo è garantire l’accesso a fonti alternative di materie prime essenziali a breve, medio e lungo termine per la nostra industria europea”, ha illustrato ancora von der Leyen. Il piano includerà misure per promuovere l’economia circolare, in modo da riutilizzare al meglio le materie prime essenziali già contenute nei prodotti venduti in Europa, acquisti collettivi e stoccaggio strategico. Inoltre, “accelereremo i lavori sui partenariati per le materie prime essenziali con paesi come Ucraina, Australia, Canada, Kazakistan, Uzbekistan, Cile o Groenlandia”, ha aggiunto la presidente dell’esecutivo Ue. Proprio il giorno prima, l’Ue ha siglato uno di questi accordi rafforzati (Epca) con l’Uzbekistan.Intanto questa mattina, a margine del vertice dei Paesi ASEAN a Kuala Lumpur, si è mosso anche il presidente del Consiglio europeo. In un bilaterale con il premier cinese Li Qiang, Antonio Costa ha sottolineato “l’importanza che l’Ue attribuisce a relazioni costruttive e stabili con la Cina” ed espresso “forte preoccupazione per l’estensione dei controlli sulle esportazioni di materie prime critiche e di beni e tecnologie correlati”. Costa ha invitato Pechino a “ripristinare quanto prima catene di approvvigionamento fluide, affidabili e prevedibili”. Giovedì 30 ottobre è attesa a Bruxelles una delegazione di tecnici del governo cinese per un incontro di alto livello sul tema con la Commissione europea.

  • in

    Ucraina, Zelensky a Londra per la riunione dei volenterosi. Starmer: “Massima pressione su Mosca”

    Bruxelles – All’indomani del vertice Ue, in cui i Ventisette non sono riusciti a trovare la quadra sull’utilizzo dei proventi dagli attivi russi immobilizzati in Europa per il sostegno all’Ucraina, Volodymyr Zelensky si è recato oggi (24 ottobre) a Londra per partecipare all’ennesima riunione della coalizione dei volenterosi, presieduta dal premier britannico Keir Starmer.Il messaggio del padrone di casa è chiaro: serve che gli alleati occidentali di Kiev – e soprattutto quelli del Vecchio continente – contribuiscano “di più” a rafforzare la difesa del Paese aggredito, soprattutto con “armi a lungo raggio” per colpire in profondità nel territorio russo. Il riferimento è ai famigerati missili Tomahawk di fabbricazione statunitense, che il presidente Donald Trump ha recentemente rifiutato di fornire all’Ucraina. Per Zelensky, l’inquilino del Cremlino vorrebbe “spingerci verso un disastro umanitario” bombardando le infrastrutture energetiche alle porte dell’inverno, come ogni anno.“Penso ci sia ancora molto da fare in termini di capacità, in particolare di capacità a lungo raggio“, ha osservato l’inquilino di Downing Street accogliendo il suo ospite per l’incontro in modalità virtuale (alcuni leader, tra cui la premier danese Mette Frederiksen, quello olandese Dick Schoof e il Segretario generale della Nato, Mark Rutte, si sono visti in presenza mentre gli altri, inclusa la premier italiana Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron, si sono collegati da remoto).Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: Frederic Sierakowski via Imagoeconomica)Il tema delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina tiene banco da parecchi mesi. Lo scorso settembre, Macron aveva annunciato che 26 Paesi della coalizione sarebbero disposti a fornire qualche forma di sostegno a Kiev, incluso tramite l’invio di truppe terrestri. Oggi, ha ribadito che “dobbiamo continuare a intensificare il nostro sostegno militare” a Kiev, dotandola di “capacità di difesa aerea, capacità a lungo raggio, droni e sistemi anti-drone“.Aprendo i lavori del vertice, Starmer ha dichiarato che quello attuale “è il momento della massima pressione, perché è l’unico modo per far cambiare idea a Putin, portarlo al tavolo e fermare le uccisioni“. Nei prossimi mesi, ha continuato, gli obiettivi dovranno essere la “rimozione” del petrolio e il gas russi dal mercato globale, il potenziamento della difesa aerea e delle infrastrutture energetiche ucraine, nonché appunto la fornitura a Kiev di armi a lunga gittata. E, ha aggiunto, bisogna “portare a termine il lavoro sugli asset sovrani russi e liberare miliardi di euro per contribuire al finanziamento della difesa ucraina”.Nelle scorse ore, gli europei hanno accolto con entusiasmo la decisione dell’amministrazione a stelle e strisce di sanzionare i due giganti petroliferi russi (Lukoil e Rosneft). Si è trattato di una mossa inattesa da parte della Casa Bianca, che secondo gli osservatori segnala un cambio di passo sull’approccio nei confronti di Mosca, dopo il faccia a faccia di ferragosto tra il tycoon e Vladimir Putin. Contemporaneamente, l’Ue ha adottato ieri il suo 19esimo pacchetto di misure restrittive contro il Cremlino.“Tutti concordiamo sul fatto che i combattimenti devono cessare e che i negoziati devono partire dalla linea di contatto attuale“, ha ribadito Starmer. Tuttavia, la diplomazia internazionale non sembra toccare palla in questo conflitto. Le trattative per giungere ad una tregua sono ripetutamente finite nel nulla negli scorsi mesi, e pure il bilaterale Trump-Putin che si sarebbe dovuto svolgere a Budapest, sbandierato come l’ennesima vittoria del presidente Usa e del “pacifista” premier ungherese Viktor Orbán, è stato rimandato sine die proprio per l’opposizione dello zar ad accettare un cessate il fuoco e il congelamento della linea del fronte.Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Vyacheslav Prokofyev/Sputnik via Afp)“Il presidente russo continua a prendere tempo e a fare richieste assurde sui territori che non è riuscito a conquistare con la forza”, ha rincarato il premier britannico durante una conferenza stampa congiunta al termine della riunione, parlando da un podio affollato accanto a Zelensky, Rutte, Frederiksen e Schoof. “Dobbiamo mantenere alta la pressione” sul Cremlino, ha ribadito, dal momento che “Putin è l’unica persona che non vuole fermare questa guerra“.Il presidente ucraino ha sottolineato che “occorre promuovere un approccio più significativo alla diplomazia“, notando che quest’ultima “funziona solo quando è in grado di portare a risultati concreti” e che “la pace nasce dalla pressione sull’aggressore“. Anche Rutte ha battuto su questi due punti, sostenendo che “le sanzioni statunitensi lasceranno la Russia senza introiti” dalla vendita di petrolio e che “gli sviluppi sul capo di battaglia dimostrano che il nostro supporto all’Ucraina sta funzionando e che dobbiamo continuare”.Oltre al padrone di casa, anche Frederiksen e Schoof hanno ripetuto la volontà di procedere con la confisca dei beni russi congelati, pur riconoscendo i dubbi del Belgio e rimarcando che il nodo fondamentale è trovare un punto di caduta su un meccanismo per la condivisione del rischio legato a questa operazione estremamente delicata dal punto di vista legale e particolarmente scottante da quello politico.

  • in

    Israele (su pressione USA) fa marcia indietro sui disegni di legge per annettere la Cisgiordania

    Bruxelles – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato di sospendere l’iter dei disegni di legge per l’annessione della Cisgiordania che – in spregio ai rinnovati sforzi internazionali per la soluzione dei due Stati  – il Parlamento israeliano ha approvato in via preliminare mercoledì 22 ottobre. Il vicepresidente americano JD Vance, in visita in Israele, aveva definito il voto della Knesset “un insulto”.Le due leggi consentirebbero a Israele di applicare in sostanza la legge nazionale nei territori occupati palestinesi. Sono state approvate in via preliminare con 25 voti favorevoli e 24 contrari. Vance, a margine della visita di due giorni in Israele nell’ambito dell’attuazione del piano di pace per Gaza, ha mostrato una certa irritazione: “Se si è trattato di una manovra politica, è stata molto stupida e personalmente la considero un insulto“. E ha messo in chiaro: “La Cisgiordania non sarà annessa da Israele. La politica del presidente Trump è che la Cisgiordania non sarà annessa. Questa sarà sempre la nostra politica”.Lo stesso ufficio del premier israeliano ha affermato che il voto di mercoledì era stato una “provocazione politica deliberata” volta a seminare divisioni durante la visita del vicepresidente americano. Una provocazione che rischia di creare un certo imbarazzo anche al Parlamento europeo, che ha accettato l’invito della Knesset a riallacciare i rapporti: un gruppo ristretto di eurodeputati, parte della delegazione per i rapporti con Israeli, si recheranno in visita al Parlamento israeliano la prossima settimana.L’eurodeputata Lucia AnnunziataDi fronte al piano di annessione della Cisgiordania, l’eurodeputata indipendente eletta con il Partito Democratico, Lucia Annunziata, ha deciso di non partecipare alla missione intra-parlamentare. “La recente approvazione della legge per l’annessione della Cisgiordania ed i continui e indiscriminati attacchi alle Nazioni Unite dimostrano che il Parlamento israeliano non è pronto per parlare di pace“, ha spiegato Annunziata, puntualizzando che la decisione “è stata presa concordemente con il PD a livello nazionale “.

  • in

    Non solo asset russi immobilizzati, i leader chiedono “opzioni di sostegno” all’Ucraina

    Bruxelles – Alla fine sugli asset russi la montagna non ha prodotto neppure il più classico dei topolini. Sugli aiuti finanziari che l’Unione europea dovrebbe dare all’Ucraina il vertice dei capi di Stato e di governo dell’UE conferisce un mandato alla Commissione europea che è ridotto nella portata, nella definizione e nelle ambizioni iniziali. Si invita l’esecutivo comunitario a “presentare, il prima possibile, opzioni di sostegno finanziario basate su una valutazione delle esigenze” di Kiev. Così recitano le conclusioni di fine lavori relative all’Ucraina, dove non c’è alcun riferimento ai “flussi di cassa generati dagli asset finanziari congelati”, i proventi generati dai beni immobilizzati su suolo europeo.C’è un più generico riferimento a questo aspetto, il vero nodo di una questione giuridicamente e tecnicamente complicata, e questi riferimento si esaurisce nel principio per cui “fatto salvo il diritto dell’UE, i beni della Russia dovrebbero rimanere immobilizzati finché la Russia non cesserà la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina e non la risarcirà per i danni causati dalla sua guerra”. L’idea di fondo di far pagare a Mosca di danni di riparazione non scompare, ma scompare per ora il ricorso ai profitti generati dai patrimoni fermi perché fermati.Alla fine, dunque, c’è un impegno politico che è frutto della necessità di ribadire un impegno a sostegno dell’Ucraina di Volodymyr Zelensky e mandare un messaggio alla Russia di Vladimir Putin. Un impegno che però è un rebus, perché queste opzioni che si chiedono al team von der Leyen non ci sono e andranno trovate, oltretutto in fretta, visto che i leader si attendono di poterne discutere già al prossimo vertice del Consiglio europeo di dicembre (18 e 19).Costa accoglie Zelensky al Consiglio Europeo. “Il futuro membro dell’Unione” soddisfatto delle nuove sanzioniIl presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, prova a spacciare il risultato come quel grande successo che alla fine non é: “L’Ucraina disporrà delle risorse finanziarie necessarie per difendersi dall’aggressione russa nel prossimo futuro”, scandisce al termine dei lavori. Probabilmente alla fine l’Europa troverò davvero una quadra e una soluzione, ma al momento così non è. Serve tempo per lavorare, e questo era emerso già prima del vertice dei leader. Al partner Zelensky che chiedeva di registrare progressi sul file, gli europei non potevano non dare qualcosa. Ma il Belgio frena. Del resto il grosso del patrimonio russo a cui eventualmente attingere è presso Euroclear, che custodisce 180 miliardi di euro, un cifra che induce il premier Bart De Wever a chiedere garanzie giuridiche inopponibili, con garanzia di mutualizzazione integrale dei rischi, l’impegno cioé che tutti gli altri Paesi UE forniscano sostegno e paracadute finanziario al Belgio. In assenza di questi aspetti si è scelto per la frenata. Le conclusioni alla fine fanno sì che l’UE ne esca con un timido accordo politico da finalizzare.Per Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea che ora dovrà mettersi al lavoro, quella sul prestito di riparazione da finanziare con i beni russi immobilizzati è stata “una discussione proficua” . Non si sbilancia, non offre anteprima, ma tiene a chiarire che in quello che arriverà sul tavolo “rispetteremo sempre il diritto europeo e internazionale”. Precisazioni non di circostanza, ma legate a un aspetto chiave nella strategia europea ancora tutta da mettere a punto.