More stories

  • in

    Nucleare iraniano, gli europei ripristinano le sanzioni su Teheran

    Bruxelles – Lo storico accordo sul nucleare iraniano sembra essere arrivato al capolinea. Francia, Germania e Regno Unito hanno deciso di ripristinare le sanzioni sulla Repubblica islamica, sospese proprio per effetto del Jcpoa ormai prossimo alla scadenza. Le nazioni europee sperano di mettere pressione su Teheran affinché si impegni seriamente al tavolo negoziale, mentre gli ayatollah minacciano “gravi ripercussioni”.Stamattina (28 agosto), i rappresentanti di Francia, Germania e Regno Unito – il gruppo noto come E3 – hanno consegnato una lettera ai membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite notificando l’attivazione del cosiddetto meccanismo snapback per ripristinare le sanzioni internazionali contro l’Iran, sospese per un decennio come previsto dal Joint comprehensive plan of action (Jcpoa), l’accordo del 2015 sul nucleare di Teheran.“Sulla base di prove concrete, l’E3 ritiene che l’Iran sia in una posizione di grave inadempienza dei propri impegni” ai sensi del Jcpoa, si legge nella missiva. Il ministro degli Esteri transalpino, Jean-Noël Barrot, ha ribadito che “l’escalation nucleare dell’Iran non deve andare oltre“. Il principale timore delle cancellerie occidentali (che tuttavia non è mai stato sostenuto da prove tangibili) è che la Repubblica islamica abbia infranto l’obbligo di limitare il proprio programma nucleare esclusivamente a scopi civili, arricchendo l’uranio con l’obiettivo di produrre ordigni atomici.Avec mes collègues @AussenMinDE et @DavidLammy, nous avons officiellement notifié au Conseil de sécurité des Nations unies le non-respect notable par l’Iran de ses engagements au titre du Plan d’action global commun, et avons déclenché la procédure dite de « snapback ».…— Jean-Noël Barrot (@jnbarrot) August 28, 2025La risposta di Teheran non si è fatta attendere. Il titolare degli Esteri Abbas Araghchi l’ha denunciata come “un’azione ingiustificata, illegale e priva di qualsiasi base giuridica“, sostenendo che “l’Iran ha sempre agito in modo responsabile e in buona fede” e ammonendo che la Repubblica islamica reagirà “in modo appropriato”. Gli ayatollah, che in passato hanno già minacciato di ritirare il Paese dal trattato di non-proliferazione nucleare (Tnp) nel caso in cui fossero state reintrodotte le sanzioni internazionali, hanno ammonito su non meglio specificate “gravi ripercussioni“.La decisione di attivare lo snapback è stata descritta dai responsabili delle nazioni E3 come inevitabile dopo il sostanziale buco nell’acqua dell’ultimo round di trattative svoltosi a Ginevra lo scorso 26 agosto. Almeno a parole, gli europei lasciano la porta aperta al dialogo: le diplomazie dei Paesi E3 si dicono disposte a negoziare un nuovo accordo con le controparti iraniane prima che tornino in vigore le misure restrittive. “Questa misura non segna la fine della diplomazia“, ha osservato Barrot, reiterando che Parigi, Berlino e Londra restano “determinate a sfruttare il periodo di 30 giorni che si apre per dialogare con l’Iran“.Secondo i negoziatori europei, la Repubblica islamica non avrebbe ottemperato alle principali richieste avanzate dagli occidentali il mese scorso, quando avevano dato a Teheran fino alla fine di agosto per riprendere i colloqui diretti con gli Stati Uniti, accogliere nuovamente gli ispettori dell’Onu nei propri stabilimenti nucleari e consegnare il materiale fissile di cui si presume gli ayatollah siano ancora in possesso.I tecnici dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (Aiea) erano stati estromessi dall’Iran in seguito all’aggressione israeliana di metà giugno e ai successivi bombardamenti statunitensi sui siti nucleari di Fordo, Natanz e Isfahan. Questa settimana, gli ispettori dell’Aiea sono stati riammessi sul suolo iraniano, seppur con forti limitazioni. Secondo le intelligence occidentali, il Paese dispone di circa 400 chilogrammi di uranio altamente arricchito – ad un livello sufficiente per confezionare un ordigno atomico (la soglia limite è il 90 per cento) – che non sono mai riemersi dopo l’attacco dei B-2 Spirit a stelle e strisce.Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi (foto: Anwar Amro/Afp)Non avendo riscontrato sufficiente buona volontà da parte di Teheran, dunque, Parigi, Berlino e Londra hanno deciso di attivare in tutta fretta il meccanismo di ripristino. Il prossimo 18 ottobre scadrà la risoluzione 2231, che disciplina il Jcpoa e prescrive che non si possano rimettere in piedi le sanzioni pre-2015 (comminate Onu, Usa e Ue) a meno di 30 giorni dal termine del trattato.Ora, sulla carta il Consiglio di sicurezza ha un mese per mantenere in vigore la sospensione delle sanzioni. Ma per farlo sono necessari almeno nove voti a favore sui 15 totali e, soprattutto, nessun veto da parte dei membri permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Usa). Tutti e cinque i membri permanenti, più l’Ue, facevano anche parte del Jcpoa finché Donald Trump non ritirò gli Stati Uniti dall’accordo nel 2018.A meno che l’organo esecutivo dell’Onu non intraprenda altre azioni, le sanzioni pre-Jcpoa verranno reintrodotte alla fine di settembre, un automatismo che non può essere bloccato nemmeno dai voti contrari di Pechino e Mosca. Le misure restrittive dell’Onu, sospese dal trattato del 2015, erano state comminate tramite sei risoluzioni tra il 2006 e il 2010 e includono un embargo sulla vendita di armi, il divieto di arricchire l’uranio oltre le soglie della ricerca civile, il divieto di sviluppare e trasferire tecnologia missilistica balistica (inclusi i lanci) e il congelamento di una serie di asset iraniani a livello globale.

  • in

    Un attacco russo ha colpito la delegazione Ue a Kiev. Bruxelles promette nuove sanzioni

    Bruxelles – Nell’attacco missilistico condotto questa notte dalla Russia su Kiev è stata colpita anche la sede della delegazione Ue in Ucraina. Immediate le condanne dei vertici comunitari, secondo i quali il Cremlino non dimostra alcun reale interesse per la pace. Intanto le trattative internazionali procedono a rilento, mentre i Ventisette discutono di garanzie di sicurezza e nuove sanzioni contro Mosca.Durante la notte tra il 27 e il 28 agosto, l’ennesimo bombardamento russo sulla capitale ucraina ha coinvolto la sede della delegazione dell’Unione europea, danneggiandola gravemente secondo le informazioni fornite dai funzionari che vi lavoravano. Stando ai rapporti locali, il raid avrebbe ucciso una decina di persone e ne avrebbe ferite una trentina, danneggiando una serie di edifici inclusa anche la sede del British Council, l’istituto di promozione della lingua inglese all’estero.Secondo Katarina Mathernova, ambasciatrice Ue a Kiev, il palazzo della delegazione sarebbe stato “gravemente danneggiato dall’onda d’urto” provocata dal bombardamento di un edificio civile nelle vicinanze. “Questa è la vera risposta di Mosca agli sforzi di pace“, ha aggiunto. Al momento attuale non risultano vittime tra il personale della delegazione.L’attacco russo su Kiev del 28 agosto 2025 (foto: delegazione Ue in Ucraina)Non si è fatta attendere la condanna di Bruxelles e la solidarietà delle istituzioni comunitarie verso le vittime civili e lo staff della delegazione. “Sono sconvolto dall’ennesima notte di attacchi missilistici contro l’Ucraina”, ha scritto su X il presidente del Consiglio europeo, António Costa, sottolineando che “l’Ue non si lascerà intimidire” dalle bombe della Federazione. “L’aggressione della Russia non fa che rafforzare la nostra determinazione a sostenere l’Ucraina e il suo popolo”, ha aggiunto.Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “la Russia deve cessare immediatamente i suoi attacchi indiscriminati contro le infrastrutture civili e partecipare ai negoziati“, accettando la mediazione offerta dal presidente statunitense Donald Trump. Durante un punto stampa in tarda mattinata, la timoniera del Berlaymont si è detta “oltraggiata dall’attacco” in cui, ha spiegato, “due missili hanno colpito entro una distanza di 50 metri dalla delegazione nell’arco di 20 secondi”. Alle sue spalle, uno schermo proiettava le immagini della struttura colpita dall’attacco.“La Russia non si fermerà di fronte a niente pur di terrorizzare l’Ucraina“, ha rincarato, “incluso prendere di mira l’Ue”. E ha promesso di continuare a “mantenere la massima pressione” su Mosca rafforzando il regime sanzionatorio di Bruxelles e portando avanti “il lavoro sugli asset russi immobilizzati per contribuire alla difesa e alla ricostruzione dell’Ucraina”. Per il momento – riferiscono i portavoce della Commissione – il focus è sugli extraprofitti generati dai beni russi congelati più che sui beni stessi, il cui valore si aggira intorno ai 210 miliardi di euro nella giurisdizione dell’Unione, tuttavia le discussioni sul tema continuano.I’m outraged by the missile and drone attack on Kyiv, killing men, women and children.And damaging our EU diplomatic mission.My thoughts go to our brave staff.Russia’s strikes on Kyiv will only strengthen Europe’s unity and Ukraine’s defiance ↓ https://t.co/VzuBWIPxzH— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) August 28, 2025Contestualmente, von der Leyen ha annunciato che domani inizierà un tour in “sette Stati membri che stanno rafforzando e proteggendo i nostri confini esterni con la Russia e la Bielorussia“: nell’ordine della visita, che durerà fino a lunedì, toccherà Lettonia, Finlandia, Estonia, Polonia, Bulgaria, Lituania e Romania (Sofia e Bucarest sono in prima linea sul fianco orientale della Nato anche se non condividono direttamente una frontiera con Mosca e Minsk). L’obiettivo è “esprimere la piena solidarietà dell’Ue e condividere i progressi che stiamo facendo nella creazione di una forte industria europea della difesa“, ha spiegato.Come confermato dalla portavoce della Commissione per gli affari esteri, Anitta Hipper, l’Alta rappresentante Kaja Kallas ha convocato per “oggi stesso” il chargé d’affaires della Federazione a Bruxelles per protestare l’accaduto. Il capo della diplomazia a dodici stelle ha redarguito Mosca: “Mentre il mondo cerca una via per la pace, la Russia risponde coi missili“, ha dichiarato, ingiungendo al Cremlino di “fermare le uccisioni e negoziare” la cessazione delle ostilità.Anche la commissaria all’Allargamento Marta Kos ha condannato “fermamente questi attacchi brutali“, definendoli “un chiaro segnale che la Russia rifiuta la pace e sceglie il terrore“. “La nostra piena solidarietà va al personale dell’Ue, alle loro famiglie e a tutti gli ucraini che subiscono questa aggressione“, ha concluso.Il ministro degli Esteri ucraino Andrij Sybiha ha invocato “non solo la condanna dell’Ue, ma anche quella mondiale” per quella che definisce una “violazione diretta della Convenzione di Vienna“, nella quale viene sancita la sicurezza dei corpi diplomatici e l’inviolabilità di ambasciate e missioni internazionali.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto via Imagoeconomica)Sulla stessa linea, Volodymyr Zelensky ha dichiarato di aspettarsi “una risposta da parte di tutti coloro che nel mondo hanno invocato la pace, ma che ora più spesso rimangono in silenzio”, puntando il dito in particolare contro l’Ungheria di Viktor Orbán, il più filorusso tra gli Stati Ue che da tempo si mette di traverso sia sulle sanzioni a Mosca sia sugli aiuti a Kiev, per non parlare del veto contro l’adesione di quest’ultima al club europeo.Stasera, i titolari della Difesa dei Ventisette si riuniranno a Copenaghen per avviare una riunione informale che si protrarrà nella giornata di domani, mentre sabato sarà il turno dei responsabili degli Esteri. Sul tavolo soprattutto la questione delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina – su cui i membri della coalizione dei volenterosi stanno discutendo intensamente in queste settimane – e quella del 19esimo pacchetto di misure restrittive contro il Cremlino, che la Commissione vorrebbe presentare a inizio settembre.Dopo aver incontrato Trump in Alaska, lo scorso 15 agosto, il presidente russo Vladimir Putin ha puntato i piedi per rallentare i progressi diplomatici verso una soluzione negoziale della guerra in corso da oltre tre anni e mezzo, reiterando i dubbi già manifestati diverse volte sulla legittimità di Zelensky (il suo mandato è tecnicamente scaduto nel maggio 2024, ma non si possono convocare elezioni finché è in vigore la legge marziale) e bollando come irricevibile la presenza di truppe Nato in Ucraina, uno degli elementi centrali della cosiddetta “forza di rassicurazione” europea che gli alleati di Kiev stanno cercando di definire in una frenetica girandola di riunioni sulle due sponde dell’Atlantico.

  • in

    Svezia e Paesi Bassi sollecitano sanzioni UE contro Israele e Hamas

    Bruxelles – Svezia e Paesi Bassi in una nuova lettera all’UE chiedono che l’Unione imponga sanzioni sia contro Israele che contro Hamas, riferisce la radio svedese Ekot.La lettera, inviata venerdì (22 agosto), è indirizzata alla capa della diplomazia dell’Unione Kaja Kallas. Lo scopo è spingere l’Ue ad agire, secondo il ministro degli Esteri svedese Maria Malmer Stenergard (Partito Moderato).“Dobbiamo porre fine alle sofferenze a Gaza. Dobbiamo esercitare maggiori pressioni sul governo israeliano affinché consenta l’ingresso degli aiuti umanitari e dobbiamo esercitare maggiori pressioni su Hamas”, afferma Stenengard alla radio Ekot, come riporta il sito di Sweden Herald.La Svezia aveva già inviato una lettera all’UE e a Kallas a giugno, chiedendo sanzioni contro quelli che definisce “ministri israeliani estremisti”, che incoraggiano soluzioni di insediamento. La richiesta viene ora ribadita, affinché Bruxelles congeli l’accordo commerciale con Israele. La lettera contiene anche una proposta di sanzioni contro la leadership politica di Hamas.Le sanzioni contro i ministri israeliani avrebbero conseguenze sulla loro capacità di trasferire capitali tra Paesi e di viaggiare, secondo il ministro degli Esteri.

  • in

    Macron, Merz e Tusk in Moldova per sostenere il percorso europeo di Chisinau

    Bruxelles – L’Unione europea rimane salda al fianco della Moldova, nella sua resistenza all’assertività della Russia e nel suo percorso verso l’adesione. O almeno questo è il messaggio consegnato da Emmanuel Macron, Friedrich Merz e Donald Tusk alla presidente della Repubblica, Maia Sandu. La visita, in occasione del 34esimo anniversario dell’indipendenza di Chisinau, arriva ad un mese da elezioni legislative che si preannunciano ad alta tensione a causa delle temute interferenze del Cremlino.Il presidente francese Emmanuel Macron ha offerto il “sostegno determinato” di Parigi alla Moldova nel suo percorso per aderire all’Ue, ammonendo sulle “menzogne” russe durante una visita nella capitale con il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il primo ministro polacco Donald Tusk. I tre leader europei, rappresentanti del cosiddetto triangolo di Weimar, si sono recati in Moldova oggi (27 agosto) per mostrare a Chisinau la vicinanza di Bruxelles in questa delicata fase storica.La padrona di casa, la presidente pro-europea Maia Sandu, ha accolto il trio con tutti gli onori, sottolineando che la presenza dei leader “dimostra non solo il vostro sostegno alla Moldova, ma anche che il progetto europeo continua e che noi ne facciamo parte”. “Non c’è alternativa all’Europa“, ha scandito la presidente, in un momento in cui “la nostra indipendenza, la nostra sovranità e la nostra pace sono messe alla prova forse più che mai“.So glad to welcome our dear friends @EmmanuelMacron, @donaldtusk, @_FriedrichMerz — honoured to celebrate Moldova’s Independence Day together. pic.twitter.com/QTvA0WZMJG— Maia Sandu (@sandumaiamd) August 27, 2025La scelta della data è tutt’altro che casuale. Il simbolismo politico richiama il passato ma parla anche al presente e all’immediato futuro del piccolo ma strategico Paese balcanico. Il 27 agosto 1991, Chisinau dichiarò la propria indipendenza dall’Unione sovietica, tre giorni dopo Kiev.Quanto al presente, la visita odierna va letta nel contesto regionale di crescente volatilità geopolitica, acuita dall’aggressione russa dell’Ucraina. Tra un mese, il prossimo 28 settembre, gli elettori saranno chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento monocamerale moldavo, in un voto cruciale che segnerà anche la traiettoria geopolitica del Paese per i prossimi anni. Il timore, a Chisinau come a Bruxelles, è che il Cremlino scateni l’ennesima campagna di interferenze elettorali.È già accaduto lo scorso novembre, quando Sandu centrò il bis per il rotto della cuffia e l’ultranazionalista filorusso Călin Georgescu vinse a sorpresa il primo turno delle presidenziali romene, sprofondando Bucarest in una profonda crisi politico-istituzionale. L’incubo peggiore sarebbe uno sviluppo analogo a quello avvenuto in Georgia, scivolata (di nuovo) nell’orbita di Mosca a seguito delle elezioni truccate di ottobre.“La propaganda del Cremlino ci dice che gli europei vogliono prolungare la guerra e che l’Ue opprime i popoli: queste sono menzogne”, ha dichiarato Macron. “A differenza della Russia, l’Ue non minaccia nessuno e rispetta la sovranità di tutti“, ha aggiunto intervenendo alla conferenza stampa congiunta accanto alla sua omologa moldava.Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Vyacheslav Prokofyev/Sputnik via Afp)Sandu suona da tempo l’allarme circa il rischio di “un’ingerenza elettorale senza precedenti” nel prossimo appuntamento con le urne. Ad oggi, i sondaggi pre-elettorali danno il suo Partito di azione e solidarietà (Pas), di centro-destra, in vantaggio con circa il 39 per cento dei consensi, mentre il Partito socialista (Psrm), filorusso, si attesta nei dintorni del 15 per cento. Alle elezioni del 2021, il Pas aveva ottenuto poco meno del 53 per cento.Del resto, Mosca può far ricorso a varie armi nel suo ampio arsenale di guerra ibrida: non solo disinformazione e interferenze elettorali, ma anche la strumentalizzazione dei flussi energetici, ad esempio. Una tecnica già collaudata proprio nella regione separatista moldava della Transnistria, lasciata senza elettricità lo scorso inverno con l’obiettivo di mettere sotto pressione Chisinau.Infine, il viaggio dei leader europei a Chisinau aveva anche l’obiettivo di riaffermare l’impegno dei Ventisette ad accogliere la nazione balcanica nel club a dodici stelle nel futuro prossimo, magari nel giro di qualche anno. “La porta dell’Ue è aperta per la Moldova“, ha dichiarato Merz, aggiungendo che Berlino “farà tutto il possibile per aprire il primo capitolo dei negoziati in autunno“.Il Paese è ufficialmente candidato dal giugno 2022 ma i negoziati di adesione sono cominciati due anni dopo, in parallelo a quelli dell’Ucraina. Nonostante i progressi compiuti dallo Stato balcanico, riconosciuti in diverse occasioni dai vertici comunitari, al momento attuale non è aperto nessuno dei 35 capitoli negoziali per allineare le leggi moldave all’acquis communautaire.Nelle ultime settimane è addirittura circolata l’ipotesi di un disaccoppiamento delle domande d’adesione di Moldova e Ucraina, dato che sulla seconda continua a mettersi di traverso l’Ungheria di Viktor Orbán. Tra i corridoi di Bruxelles si ragionerebbe sulla possibilità di aprire a breve il primo cluster per Chisinau, prima delle elezioni, per consentire a Sandu – che ha fatto dell’adesione all’Ue, considerata “irreversibile”, un pilastro centrale della propria piattaforma politica – di tirare la volata nelle urne.Ma potrebbe trattarsi di una mossa politicamente rischiosa, capace d’incrinare i rapporti con Kiev nel momento in cui la diplomazia internazionale sembra brancolare nel buio e non si vede all’orizzonte una fine della guerra con la Russia. Gli stessi ucraini si dicono fiduciosi che l’intercessione di Donald Trump nei confronti del premier magiaro possa sbloccare l’impasse.

  • in

    La Danimarca convoca l’incaricato d’affari statunitense per presunti tentativi creare una rete per impossessarsi della Groenlandia

    Bruxelles – Il ministro degli Esteri della Danimarca, ha convocato il chargé d’affaires statunitense nel Paese per presunti tentativi di interferire con lo status della Groenlandia, da tempo oggetto di interesse per la nuova amministrazione statunitense di Donald Trump. Lo scrive oggi il quotidiano britanno Guardian.In un commento all’emittente pubblica DR, il ministro degli Esteri Lars Løkke Rasmussen ha affermato che “qualsiasi tentativo di interferire negli affari interni del Regno sarà ovviamente inaccettabile”.La mossa arriva dopo che il sito di DR ha riferito che i servizi segreti danesi hanno scoperto una rete di “almeno tre” persone che lavorano a “operazioni di influenza” in Groenlandia per creare una frattura tra la Danimarca e il territorio, nel tentativo di favorire “i piani del presidente Trump di acquisire la Groenlandia”DR scrive che le sue fonti istituzionali (ben otto) utilizzano termini come “infiltrazione” e “operazioni di influenza” e a ritenere che l’obiettivo delle operazioni sia quello di penetrare nella società groenlandese per indebolire il rapporto con la Danimarca dall’interno e indurre i groenlandesi a sottomettersi agli Stati Uniti.Secondo il sito, uno degli uomini si è recato in Groenlandia per partecipare a riunioni e compilare un elenco di potenziali alleati e oppositori dei piani di Donald Trump di conquistare il territorio.Egli avrebbe anche esortato i groenlandesi a “segnalare casi che potrebbero essere utilizzati per mettere la Danimarca in cattiva luce nei media americani”, ha affermato DR.Gli altri due uomini sarebbero stati coinvolti nella creazione di reti di contatti con politici, imprenditori e leader della comunità per perseguire i piani di Trump.L’incontro con il chargé d’affaires statunitense è previsto per oggi, ha detto Rasmussen.A maggio, il Wall Street Journal aveva riportato che gli Stati Uniti hanno intensificato le loro operazioni di intelligence per spiare la Groenlandia.

  • in

    La battaglia delle ong belghe contro l’appalto ad un’impresa spagnola che opera in Cisgiordania

    Bruxelles – La società civile belga vuole impedire che i soldi dei contribuenti contribuiscano a sostenere i crimini commessi da Israele contro i palestinesi, dal genocidio in corso nella Striscia di Gaza all’apartheid in Cisgiordania. Nel mirino di una serie di gruppi per i diritti umani, supportati dalla relatrice speciale dell’Onu Francesca Albanese, è finita una commessa multimiliardaria affidata dalle ferrovie pubbliche nazionali ad un’azienda spagnola che fa affari con l’economia dell’occupazione israeliana.Durante un incontro con la stampa, una coalizione di organizzazioni non governative con sede in Belgio ha ribadito oggi (26 agosto) il proprio impegno per evitare che l’Sncb/Nmbs, il gruppo proprietario delle ferrovie federali, proceda con l’assegnazione alla spagnola Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles (Caf) di un contratto da 3 miliardi di euro per l’acquisto di 600 vagoni. La prima designazione della Caf come vincitrice del bando risale allo scorso febbraio: è stata poi sospesa ad aprile e successivamente riconfermata a luglio.L’appello lanciato da Al-Haq Europe, Intal, Vrede vzw e 11.11.11 è semplice: i soldi pubblici non devono finire nelle tasche di un’impresa che con le sue attività nei territori palestinesi occupati alimenta quella che la relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, definisce la “economia del genocidio” dello Stato ebraico, basata sulla pulizia etnica, la distruzione, il furto di terre e, in definitiva, la violazione sistematica dei diritti umani e del diritto internazionale.Demolizioni israeliane supervisionate dall’Idf a Judeira, nella Cisgiordania occupata (foto: Zain Jaafar/Afp)Essendo coinvolta in dal 2019 nella costruzione e manutenzione di una linea tramviaria che collega la Gerusalemme Est occupata con gli insediamenti illegali in Cisgiordania, sostengono le ong, l’azienda basca va esclusa dalla gara d’appalto. “Non si può firmare un contratto con un’azienda profondamente coinvolta nella politica di occupazione”, osserva Willem Staes di 11.11.11.Staes e i suoi collaboratori spiegano che il Belgio, in quanto Stato membro dell’Ue, sostiene la soluzione a due Stati, ma che i legami economici di Bruxelles con le colonie israeliane illegali costituiscono de facto una violazione degli obblighi giuridici del Paese. L’Sncb, stando alla loro denuncia, non ha incorporato nella procedura d’appalto alcuna analisi del rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale da parte della Caf. Una mancanza che potrebbe configurare una “grave negligenza professionale” per le ferrovie federali ai sensi della normativa belga.Le quattro sigle della società civile hanno intrapreso un’azione legale contro l’Sncb di fronte al Consiglio di Stato, la più alta istanza di giudizio del Belgio in ambito amministrativo, che dovrebbe discutere la questione la prossima settimana ed emettere una sentenza entro tre settimane. Giustificano questo procedimento irrituale con la necessità di creare “un precedente cruciale per ritenere le istituzioni pubbliche responsabili dei loro legami economici con aziende coinvolte in gravi violazioni dei diritti umani“, come si legge in un comunicato congiunto delle associazioni.Pure Albanese ha ribadito la centralità del concetto di responsabilità, declinandolo su due piani distinti ma collegati. Da un lato la responsabilità pubblica, per cui è necessario chiedere conto a decisori politici e istituzioni dei loro legami con entità che si macchiano di crimini tanto efferati.“I doveri in capo agli Stati e le responsabilità in capo alle aziende sono due facce della stessa medaglia”, ragiona l’avvocata. La stessa Caf, ricorda, è già presente nel database dell’Onu dove sono registrate le aziende che coi loro affari alimentano le violazioni israeliane, incluse la segregazione e lo sfollamento forzato. L’impresa basca, sostiene, “è un attore chiave” negli sforzi per la “annessione permanente di terra palestinese“.La relatrice speciale dell’Onu per i territori palestinesi occupati, Francesca Albanese (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)Albanese denuncia come “scioccante” l’immobilità dei governi mondiali, incapaci di mettere in campo “una risposta politica robusta” nei confronti di Israele. A partire da quelli dei Ventisette che, dopo oltre 22 mesi di sterminio quasi scientifico (accoppiato ad una carestia orchestrata in maniera artificiale, come certificato dall’Onu), rimangono divisi persino su una misura blanda come la sospensione parziale dei fondi Horizon+ per Tel Aviv.Iniziative come quella della Global Sumud Flotilla – forse la mobilitazione transnazionale più ampia di sempre, per rompere l’assedio di Gaza e far entrare nella Striscia gli aiuti umanitari – sono importanti, ragiona, “ma è responsabilità degli Stati” reagire in maniera strutturale. “L’Ue e i suoi Paesi membri non possono interagire con Israele come se nulla fosse“, incalza, evidenziando come lo Stato ebraico “si è spinto molto più in là” del Sud Africa nell’epoca dell’apartheid, finito giustamente nel mirino di sanzioni e boicottaggi internazionali.D’altra parte, la relatrice Onu ha rinnovato l’appello alla responsabilità individuale dei singoli cittadini in un momento storico in cui rimanere in silenzio è ormai un atto di complicità. E suggerisce tre livelli di azione che ogni persona può intraprendere autonomamente: informarsi sulla Palestina, con una prospettiva storica e senza fermarsi alla situazione attuale; fare pressione sul proprio governo tramite proteste e manifestazioni e, infine, fare pressione su aziende e imprese per mezzo di boicottaggi e abitudini d’acquisto e di consumo eticamente consapevoli.

  • in

    Gaza, la Global Sumud Flotilla tenta di rompere l’assedio per portare gli aiuti umanitari

    Bruxelles – Nell’inazione dei governi di tutto il mondo nei confronti di Israele, tocca alla società civile mobilitarsi e cercare di fermare le atrocità commesse da Tel Aviv nella Striscia di Gaza. A fine mese, decine di imbarcazioni salperanno alla volta dell’exclave costiera, nel tentativo di rompere il blocco navale e far arrivare alla popolazione civile gli aiuti umanitari di cui ha disperatamente bisogno, ma che lo Stato ebraico continua a non lasciar passare.Il prossimo 31 agosto decine di barche e navi provenienti da 44 Paesi prenderanno il mare per raggiungere le coste di Gaza. Alcune partiranno dalla Spagna, mentre altre molleranno gli ormeggi il 4 settembre dalla Tunisia. È la Global Sumud Flotilla, un movimento transnazionale nato dall’unione di tre precedenti iniziative – la Freedom Flotilla Coalition, il Movimento Globale per Gaza e il Maghreb Sumud Convoy – con l’obiettivo di spezzare l’assedio totale con cui Israele cinge la Striscia per terra, mare e aria e consegnare gli aiuti umanitari vitali alla popolazione civile, ormai sull’orlo del collasso.All’appello globale alla solidarietà nei confronti del popolo palestinese lanciato dall’associazone stanno rispondendo decine di uomini e donne dal mondo della politica, dell’attivismo, della cultura e della musica che stanno usando le proprie piattaforme per diffondere il messaggio umanitario dell’iniziativa, oltre a migliaia di cittadini da tutti gli angoli del mondo, inclusi medici, giornalisti e avvocati. “Ogni barca rappresenta una comunità e il rifiuto di rimanere in silenzio di fronte al genocidio“, scrivono i promotori della coalizione internazionale.Anche diversi personaggi pubblici italiani hanno deciso di metterci la faccia e alzare la voce contro i crimini di guerra perpetrati da Tel Aviv, con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione mediatica verso l’iniziativa: da Alessandro Gassman a Claudio Santamaria, da Alessandro Barbero a Zerocalcare. Affiancano volti noti a livello internazionale come Greta Thunberg, Mark Ruffalo, Susan Sarandon, Liam Cunningham e molti altri.Anche alla Mostra del Cinema di Venezia, diversi artisti italiani hanno scritto una lettera aperta chiedendo al festival di schierarsi contro il genocidio in corso. Tra i firmatari, nomi di spicco come Carolina Crescentini, Serena Dandini, Fiorella Mannoia, Gabriele Muccino, Alba e Alice Rohrwacher, Pietro Sermonti, Claudio Santamaria, Toni Servillo e Marco Bellocchio.La parola sumud in arabo significa “resilienza“. Una resistenza pacifica, nonviolenta, che fa ricorso alla disobbedienza civile – a cui si può prendere parte non solo tramite la partecipazione diretta a bordo di un vascello, ma in molti modi anche “a distanza” – per ribellarsi contro uno dei crimini più efferati ed abominevoli della contemporaneità. Nel solco di altre iniziative collettive messe in piedi nelle scorse settimane, come il viaggio del vascello Madleen, intercettato dallo Stato ebraico al largo delle coste di Gaza, in acque internazionali (fato toccato anche alla Handala, mentre la Conscience era stata attaccata da droni israeliani).La nave Madleen del collettivo Freedom Flotilla (foto dall’account X della Freedom Flotilla Coalition)E nel nome di un senso di umanità che a quanto pare non è condiviso dai governi mondiali: a partire da quelli europei che tanto amano dipingersi come difensori del diritto e dei diritti, ma che tuttavia non riescono nemmeno a mettersi d’accordo su una misura essenzialmente simbolica come la sospensione parziale dei fondi Horizon+ per Tel Aviv. In alcuni Paesi i governi sono entrati in crisi solo per aver contemplato come argomento di discussione politica il potenziale riconoscimento dello Stato di Palestina.Stato palestinese che, nei fatti, potrebbe presto non poter esistere più, cancellato per sempre dalla mappa. Da un lato, l’ecatombe nella Striscia non sembra conoscere fine. Le operazioni dell’Idf continuano a Gaza City mentre i civili palestinesi vengono assassinati quando tentano di raccogliere il cibo distribuito col contagocce dalle autorità di Tel Aviv (che assoldano influencer per diffondere la propria propaganda e addossare la colpa alle Nazioni Unite).Da oltre 22 mesi, il governo di Benjamin Netanyahu (sul cui capo pende un mandato di cattura spiccato dalla Corte penale internazionale) sta deliberatamente sterminando tramite il combinato disposto di una violentissima campagna militare – bollata come genocidio anche dalle stesse ong israeliane – e di una carestia creata artificialmente per affamare gli oltre 2 milioni di civili ancora rimasti nell’area, come certificato dall’Onu. L’esecutivo di Tel Aviv pare intenzionato a rioccupare permanentemente l’exclave, 20 anni dopo essersi ritirato dall’area.Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (foto: Charly Triballeau/Afp)Stamattina, un bombardamento israeliano presso l’ospedale Nasser di Khan Yunis ha ucciso almeno 20 persone, tra cui 5 giornalisti, con la tecnica del cosiddetto double tap: ad un primo attacco ne fa seguito un secondo contro lo stesso bersaglio, per massimizzare i danni colpendo le squadre di soccorso quando arrivano sul posto. Un metodo barbaro, utilizzato anche dalla Russia in Ucraina: in quel contesto, i governi occidentali si sperticano giustamente per denunciarne l’inumanità. In questo, invece, il loro silenzio è assordante.Dall’altro lato, continua a incancrenirsi pure il regime di apartheid messo in piedi da Israele nella Cisgiordania occupata, dove aumentano le demolizioni (anche di strutture scolastiche finanziate coi soldi europei) e le violenze dei coloni. E dove Tel Aviv potrebbe presto procedere con lo scellerato progetto noto come E1, che collegherebbe l’insediamento di Maale Adumim con Gerusalemme Est, tagliando de facto in due questa porzione di Palestina.

  • in

    Serbia, Vučić tenta la carta del dialogo coi manifestanti: “Discutiamo insieme”

    Bruxelles – Aleksandar Vučić, l’autoritario presidente della Serbia al potere dal 2014, tenta l’azzardo per provare ad ammorbidire il movimento di protesta che sta scuotendo da mesi il Paese balcanico, che manifesta contro la corruzione e lo scivolamento verso l’orbita di Mosca. Ma la sua offerta di dialogo non sembra convincere studenti e opposizioni, che vogliono le dimissioni dell’uomo forte di Belgrado.Con una mossa piuttosto inaspettata, il presidente serbo Aleksandar Vučić ha teso la mano ai manifestanti che da oltre nove mesi riempiono le piazze del Paese balcanico per chiedere la fine della corruzione dilagante e un generale ricambio della classe politica. Incluso il capo dello Stato: “Arrestate Vučić” è uno dei cartelli che capita di leggere alle proteste, scoppiate lo scorso novembre in seguito al crollo di una pensilina a Novi Sad, nel quale sono morte 16 persone.Così, in un discorso alla nazione trasmesso in tv oggi (22 agosto), il presidente ha azzardato la sua proposta, offrendosi di intrattenere “discussioni e dibattiti su tutte le nostre televisioni, su tutti i nostri siti, coi rappresentanti legittimi” del movimento di protesta. Vučić si dice intenzionato ad “affrontare le diverse visioni” allo scopo di “risolvere la questione attraverso il dialogo e il confronto” e con l’obiettivo ultimo di “ricostruire il Paese, per riportarlo alla situazione in cui si trovava nove mesi fa”.Fino ad oggi, l’autoritario leader sembrava avviato irrevocabilmente sulla strada della repressione, delegata a forze dell’ordine autorizzate a ricorrere anche a dispositivi illegali come i cannoni sonici per disperdere i contestatori. Negli ultimi giorni, la tensione era salita pericolosamente con scontri anche violenti tra manifestanti e fazioni filogovernative, conditi da assalti ad alcune sedi dei partiti che compongono l’esecutivo e diffusi abusi di potere commessi dagli apparati di sicurezza.Le proteste per le strade di Belgrado, il 15 agosto 2025 (foto: Marko Djoković/Afp)Ma i critici di Vučić – sia in piazza sia in Parlamento – non sembrano disposti a bersi la storia del suo improvviso ravvedimento. “Un presidente che ricorre alla violenza non è qualcuno con cui si può discutere di questioni politiche, questo è un governo corrotto che calpesta la democrazia e i diritti umani“, il commento caustico di Savo Manojlović, leader del partito centrista Kreni-Promeni.Opposizioni e studenti chiedono a Vučić di dimostrare la sua buona fede facendosi da parte e convocando al più presto elezioni presidenziali anticipate, prima del 2027 quando scadrà il suo secondo mandato (e anche l’ultimo, a rigor di Costituzione). Il capo dello Stato “non ha una risposta alla ribellione popolare“, si legge in una nota degli studenti dell’Università di Belgrado, in cui accettano di discutere ma solo “durante la campagna elettorale“.Finora, l’unico risultato concreto a cui hanno portato le oceaniche proteste popolari – probabilmente le più ampie nella storia del Paese balcanico da quando è implosa la Jugoslavia – è rappresentato dalle dimissioni dell’ex primo ministro Miloš Vučević, rassegnate a fine gennaio nel tentativo, egregiamente fallito, di placare i manifestanti.Da anni, l’uomo forte di Belgrado pone un dilemma geopolitico di non poco conto all’Ue. La Serbia è ufficialmente un Paese candidato all’adesione al club a dodici stelle ma, oltre alla repressione delle proteste e alle violazioni di massa dei diritti fondamentali, a provocare forti grattacapo a Bruxelles c’è anche l’imbarazzante vicinanza di Vučić a Vladimir Putin.Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Vyacheslav Prokofyev/Sputnik via Afp)Incurante degli ammonimenti dell’Alta rappresentante Ue Kaja Kallas, il presidente serbo si è recato a Mosca lo scorso 9 maggio per celebrare l’80esimo anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista, in tribuna d’onore sulla Piazza Rossa insieme allo zar e al premier slovacco Robert Fico, uno dei due enfants terribles dell’Unione. Con l’altro, il primo ministro ungherese Viktor Orbán, Vučić sta lavorando per prolungare l’oleodotto Druzhba e far arrivare fino in Serbia il greggio della Federazione, acuendo ulteriormente la frizione diplomatica tra Budapest e Kiev.Allo stesso tempo, tuttavia, Vučić si mostra ambivalente nei confronti dell’Ucraina. A giugno si è presentato a sorpresa a Odessa, dove ha partecipato ad una riunione convocata da Volodymyr Zelensky in persona, e da qualche tempo Mosca sta accusando Belgrado di aver tradito la tradizionale amicizia tra i due Paesi vendendo armi a Kiev.Le alte sfere di Bruxelles hanno sempre sostenuto di stare dalla parte degli studenti, ma nelle loro più recenti visite nella capitale serba tanto Kallas quanto António Costa, presidente del Consiglio europeo, sono stati piuttosto morbidi nel mettere Vučić di fronte alle proprie responsabilità. Per una curiosa coincidenza, del resto, la Commissione europea ha incluso la Serbia tra gli 11 Paesi terzi in cui finanzierà progetti per l’approvvigionamento delle materie prime critiche, essenziali per mantenere la competitività del Vecchio continente nel XXI secolo.