More stories

  • in

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    Bruxelles – Negoziati di pace anche in caso di “riduzione delle ostilità”. E’ un’Unione europea che inizia a cambiare rotta rispetto al conflitto russo-ucraino. I capi di Stato e di governo dell’Ue, nella dichiarazione congiunta diffusa dopo la riunione straordinaria dei ministri degli Esteri convocata per fare il punto della situazione e chiedere che non si tratti di futuro dell’Ucraina senza coinvolgere il Paese, confermano il sostegno a Kiev ma in modo tutto nuovo. “Negoziati significativi possono aver luogo solo nel contesto di un cessate il fuoco o di una riduzione delle ostilità”, il passaggio chiave nel documento firmato a 26, senza il sostegno dell’Ungheria che continua lungo una tradizione ormai consolidata di sfilarsi dal dossier ucraino.Fin qui le cancellerie di tutta Europa, e le stesse istituzioni Ue, non avevano fatto che ribadire l’importanza di intavolare negoziati tra Russia e Ucraina solo dopo una cessazione delle ostilità. Adesso invece si apre alla possibilità di sedersi al tavolo anche a conflitto ancora in corso. Una novità, certamente, all’interno di una visione che invece non è cambiata: i 26 tornano a chiedere una pace duratura, garanzie di nuovi eventuali attacchi russi in futuro, confini certi e riconosciuti dal diritto internazionale, che “non siano modificati con la forza”. Da questo punto di vista, dunque, tutto com’è stato finora. Così come non cambiano ruolo e peso degli Stati Uniti in questo conflitto.I leader salutano con favore l’iniziativa del presidente Usa, Donald Trump, di provare a imprimere una svolta ad conflitto che gli europei vorrebbero vedere finito. “La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha implicazioni più ampie per la sicurezza europea e internazionale“, sottolineano i capi di Stato e di governo, convinti che “una soluzione diplomatica debba proteggere gli interessi vitali di sicurezza dell’Ucraina e dell’Europa”, legate comunque ormai a doppio filo. Perché, ribadiscono i leader europei, “l’Unione europea sottolinea il diritto intrinseco dell’Ucraina di scegliere il proprio destino e continuerà a sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso l’adesione all’Ue“. L’Ucraina è persa: questo il messaggio alla Russia e al suo presidente, Vladimir Putin.Ora si attende il vertice telefonico di domani per poi capire cosa uscirà dal bilaterale Putin-Trump di venerdì. Intanto l’Ue, dopo la ‘mobilitazione’ dei ministri degli Esteri, prova a tenere il punto.

  • in

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    Bruxelles – Al 30 giugno 2025, 4,31 milioni di cittadini non dell’Ue fuggiti dall’Ucraina a seguito della guerra di aggressione russa beneficiavano di uno status di protezione temporanea nell’Unione.I Paesi dell’Ue che ospitavano il maggior numero di beneficiari della protezione temporanea provenienti dall’Ucraina erano la Germania (1.196.645 persone; 27,8 per cento del totale), la Polonia (992.505; 23,0 per cento) e la Repubblica Ceca (378.420; 8,8 per cento).Rispetto alla fine di maggio 2025, alla fine di giugno il numero totale di cittadini ucraini che beneficiavano di protezione temporanea nell’Ue è aumentato di 32.940 (+0,8 per cento).Il numero di persone sotto protezione temporanea è aumentato in tutti i paesi dell’Unione, con i tre maggiori aumenti in termini assoluti osservati in Polonia (+5.660), Repubblica Ceca (+4.745) e Germania (+3.805).Il rapporto più elevato di beneficiari di protezione temporanea per mille persone è stato registrato in Repubblica Ceca (34,7), Polonia (27,2) ed Estonia (25,1), mentre il dato corrispondente a livello dell’Ue era pari al 9,6 per mille persone.Al 30 giugno 2025, i cittadini ucraini rappresentavano oltre il 98,4 per cento dei beneficiari della protezione temporanea nell’Ue. Le donne adulte costituivano il 44,7 per cento dei beneficiari. I minori rappresentavano quasi un terzo (31,2 per cento), mentre gli uomini adulti costituivano quasi un quarto (24,1 per cento) del totale.I dati. precisa Eurostat, si riferiscono all’attribuzione dello status di protezione temporanea sulla base della decisione di esecuzione 2022/382 del Consiglio, del 4 marzo 2022, che constata l’esistenza di un afflusso massiccio di sfollati provenienti dall’Ucraina a causa della guerra di aggressione della Russia e introduce la  protezione temporanea.Il 13 giugno 2025 il Consiglio europeo ha adottato la decisione di prorogare la protezione temporanea per queste persone dal 4 marzo 2026 al 4 marzo 2027.

  • in

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    Bruxelles – Un vertice a tre – Stati Uniti, Russia, Ucraina – per discutere di cessate il fuoco e condizioni di pace duratura tra gli eserciti di Mosca e Kiev. Un’iniziativa diplomatica tutta russo-americana, con la Commissione europea tagliata fuori. Il presidente statunitense Donald Trump tiene contatti con il presidente russo Vladimir Putin, il Cremlino annuncia un possibile summit nei prossimi giorni, senza però fornire né data né dettagli, e l’inquilino della Casa Bianca informa i leader europei ma non la presidente dell’esecutivo comunitario.A Bruxelles fanno finta di niente. E’ vero, riconosce la vicecapo portavoce Arianna Podestà, che von der Leyen “non era parte delle telefonate” e quindi non è stata informata direttamente e, sì, la presidente dell’esecutivo comunitario “è stata aggiornata da alcuni leader” europei, ma non si drammatizza. “Non vediamo come potremmo essere delusi per qualcosa che non è stato ancora deciso”.La Commissione europea non è stata dunque considerata, neppure nella persona di Kaja Kallas, Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue. Anitta Hipper, portavoce proprio di Kallas, tira dritto: “Ogni forma di pressione è benvenuta, così come è benvenuta ogni iniziativa che va nella direzione di un cessate il fuoco credibile e duraturo”. Certo è che l’Ue non è stata considerata. Nell’Europa degli Stati, per di più senza una politica estera comune, la Commissione resta marginale.

  • in

    Ucraina, Kallas rivendica il ‘suo’ piano: “Consegnate già l’80 per cento dei 2 milioni di munizioni”

    Bruxelles – Il rifornimento di munizioni all’Ucraina continua, e procede a ritmo spedito. Lo assicura l’Alta rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, spiegando che a oggi l’iniziativa per fornire a Kiev e al suo esercito 2 milioni di munizioni di grosso calibro nel 2025 “ha già raggiunto l’80 per cento del suo obiettivo“. Vuol dire circa 1,6 milioni di munizioni già consegnate. Un risultato che, dato il calendario, consente di guardare con un certo ottimismo agli impegni assunti dall’Ue.La fornitura di 2 milioni di munizioni all’Ucraina fa parte dell’iniziativa lanciata dalla stessa Kallas per sostenere il Paese, che gli Stati membri dell’Ue hanno però criticato e fortemente ridimensionato. La strategia messa a punto dall’Alta rappresentante a marzo scorso prevedeva sostegni per 40 miliardi di euro, ridotti poi a cinque miliardi per effetto della contrarietà delle capitali. Un vero e proprio fallimento, quello di Kallas, da cui si è salvato l’impegno per la fornitura di munizioni.L’Alta rappresentante ostenta comunque ottimismo, e nella spiegazione offerta rispondendo a un’interrogazione parlamentare in materia, guarda l’aspetto positivo della vicenda. Il fatto che circa l’80 per cento delle munizioni promesse sono state effettivamente consegnate vuole dire che “l’Ue e i suoi Stati membri confermano il loro impegno a fornire all’Ucraina e al suo popolo tutto il necessario sostegno politico, finanziario, economico, umanitario, militare e diplomatico, per tutto il tempo necessario e con la massima intensità”.

  • in

    80 dopo Hiroshima l’Ue insegue il disarmo nucleare. E avverte sul pericolo Iran

    Bruxelles – 6 agosto 1945 – 6 agosto 2025. L’Unione europea ricorda il bombardamento di Hiroshima, e lo sgancio della prime delle due bombe atomiche sul Giappone che hanno cambiato, in negativo, il corso della storia dell’umanità. Perché, ricorda l’Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, “la devastazione di Hiroshima è ancora una testimonianza agghiacciante del potere e delle conseguenze delle armi nucleari”. Proprio per questo l’ottantesimo anniversario dell’accaduto diventa l’occasione per esortare a contrastare “l’espansione opaca degli arsenali nucleari e nuovi attori che cercano di dotarsi di capacità nucleari“.Da parte di Kallas non c’è alcun riferimento esplicito nei confronti di nessuno, ma l’allusione nascosta tra le righe della nota diffusa cela un richiamo sull’Iran, Paese che starebbe cercando di procurarsi armi nucleari e che per questo è stato bombardato da Israele e accusato dalla stessa Ue di essere fonte di instabilità regionale. La stessa diplomazia Ue cerca di tenere in vita ciò che resta dell’accordo internazionale che impegnerebbe la repubblica islamica a non dotarsi di nucleare, a riprova dei timori nei confronti del regime degli ayatollah.Ma c’è anche il nucleare nordcoreano sullo sfondo. Da anni Pyongyang lavora allo sviluppo di arsenali militari nucleari, con tanto di test che sono valsi la condanna del G7 e sanzioni da parte della stessa Unione europea.“Di fronte a queste sfide – continua Kallas – il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari rimane la pietra angolare del regime globale di non proliferazione nucleare e il fondamento essenziale per il perseguimento del disarmo nucleare”.Cambiano dunque i protagonisti ma non cambia la linea: occorre porre un freno alla proliferazione delle bombe atomiche. Un monito che giunge anche dal presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa: “Oggi onoriamo la memoria delle vittime e riaffermiamo il nostro incrollabile impegno per la pace, il disarmo e un mondo libero dalle armi nucleari“. A 80 anni dal lancio della bomba su Hiroshima, aggiunge, “il mondo non deve mai dimenticare l’orrore scatenato dalle armi nucleari. L’umanità ne porta ancora oggi le cicatrici”.

  • in

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    Bruxelles – Violazione dei diritti umani a Gaza, “è tempo di agire”. I gruppi parlamentari socialista (S&D), Verdi e laSinistra esortano Commissione europea e Consiglio europea a prendere provvedimenti, una volta per tutte e come si deve. In una lettera indirizza ai presidenti delle due istituzioni (Ursula von der Leyen e Antonio Costa) e all’Alta rappresentante (Kaja Kallas), le tre formazioni parlamentari, che insieme rappresentano un terzo dell’Aula, dicono ‘basta’. “E’ evidente che si sta commettendo un genocidio a Gaza, con la Commissione e il Consiglio che finora hanno fallito nel rispondere con urgenza e fare ciò che i nostri trattati e i nostri valori richiedono“, denunciano e lamentano i presidenti dei gruppi, Iratxe Garcia Perez (S&D), Bas Eickhout e Terry Reintke (Verdi), Manon Aubry e Martin Schierdewan (laSinistra).I gruppi parlamentari contestano l’inazione dell’Ue anche di fronte alle dichiarate intenzioni israeliane di conquistare la striscia di Gaza, di fronte alle quali l’Unione europea non ha praticamente reagito. Nelle richieste avanzate ai ‘top jobs‘ dell’Ue viene quindi, non a caso, inserita la necessità di “riaffermare l’impegno per una soluzione a due Stati, con passi politici concreti”. Si attendono Commissione e Consiglio al varco, vale a dire alla riunione dell’Assemblea generale dell’Onu di settembre. E’ qui che socialisti, verdi e sinistra radicale vorrebbero vedere cambi di passo veri.It’s time for urgent action to end the massacre in Gaza.Presidents of @TheProgressives, @GreensEFA & @Left_EU today write to @vonderleyen, @eucopresident & @kajakallas:– Suspend the EU-Israel Association Agreement– Enforce a comprehensive arms embargo– Guarantee humanitarian… pic.twitter.com/tGIudRkqa1— S&D Group (@TheProgressives) August 5, 2025Per iniziare a dare un segnale vero si chiede la sospensione immediata e completa dell’accordo di associazione Ue-Israele, al pari dello stop della partecipazione di imprese israeliane al programma Horizon Europe per la ricerca. Richieste però di difficile realizzazione, visto che in entrambi i casi sono gli Stati membri a doversi esprimere, e sulla linea dura contro lo Stato ebraico i 27 sono divisi.Ciononostante si continua a fare pressione. “L’Unione europea deve assumersi responsabilità e agire ora”, insistono i leader di socialisti, verdi e sinistra radicale. Per questo si chiede di mandare più segnali alla leadership israeliana, a partire dal “ripristini del pieno finanziamento dell’Unrwa”, l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. E’ l’Unione europea che si fa sentire, dopo il silenzio di un’altra parte dell’Unione europea.

  • in

    Palestina, il lento cammino dell’Ue nel riconoscimento dello Stato

    Bruxelles – Undici su 27. Questo il computo degli Stati membri dell’Unione europea che si sono espressi per un riconoscimento della Palestina come stato. Numeri che danno la dimensione della complessità della questione arabo-israeliana, che a distanza di quasi 80 anni – da quando cioè; nel 1948, la comunità internazionale decise di creare Israele – continua a dividere.Per l’Unione europea il tema del riconoscimento dello stato palestinese è praticamente nuovo. E’ vero che sette degli 11 Paesi membri che oggi riconoscono la Palestina lo hanno già fatto nel 1988, ma quando tutti erano ancora Paesi extra-europei. Il primo Stato membro Ue in quanto tale a rompere un tabù è stata la Svezia, che nel 2013 è diventata l’ottavo Paese a schierarsi apertamente con i palestinesi, e il primo dall’interno del club a dodici stelle.Oggi gli annunci resi da Francia e da Malta di voler aggiungersi alla lista proiettano l’Ue in una dimensione nuova, di divisione, certo, ma con una tendenza di inversione: a settembre 2025, quando Malta e Francia ufficializzeranno la loro decisione, gli Stati Ue a riconoscere la Palestina diventeranno 13 su 27. Un altro passo politico e la Palestina otterrà il sostegno della maggioranza degli Stati membri dell’Ue.7Riconoscimento dello stato palestinese nell’Ue, l’evoluzione– 1988: Bulgaria, Cipro, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Ungheria (7)– 2013: Svezia (8)– 2024: Spagna, Slovenia, Irlanda  (11)– 2025: Francia e Malta (13)

  • in

    Israele pensa all’annessione di Gaza, l’Ue risponde col silenzio

    Bruxelles – Un annuncio altisonante per una risposta silenziosa pressoché nulla. Israele e Unione europea, divisi sul futuro dello Stato palestinese ma alla fine concordi nel condannare la parte araba della questione israelo-palestinese. Israele e Unione europea, la forza e l’arroganza da una parte, la timidezza e la debolezza dall’altra. Il governo dello Stato ebraico guidato da Benjamin Netanyahu minaccia di annettere la Striscia di Gaza, e l’Ue reagisce non reagendo.Di fronte ad una pressione internazionale crescente che vede per la decisione politica di riconoscere la Palestina come Stato, la risposta di Tel Aviv è risolvere la questione cancellando dalla carta geografica territori che potrebbero tornare utili, in futuro, per uno stato palestinese. L’Ue, che ha sempre sostenuto la necessità di una soluzione a due Stati, tace. La sempre attiva Kaja Kallas, Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue molto attiva in termini di momenti stampa, dichiarazioni ufficiali e anche post social, non ha battuto ciglio. Nessun commento, nessun comunicato, e neppure nessun pensierino affidato a X, dove l’ultima cosa scritta è la condanna di Hamas, a cui intima il rilascio degli ostaggi.The images of Israeli hostages are appalling and expose the barbarity of Hamas. All hostages must be released immediately and unconditionally.Hamas must disarm and end its rule in Gaza.At the same time, large-scale humanitarian aid must be allowed to reach those in need.— Kaja Kallas (@kajakallas) August 3, 2025Deve essere pungolata, l’Alta rappresentante, perché si esprima sulla questione. Serve un’interrogazione parlamentare promossa da membri dei gruppi socialista (S&D), Verdi, sinistra radicale (laSinistra) e non iscritti per avere una risposta chiara in merito. “L’Ue respinge qualsiasi tentativo di cambiamenti demografici o territoriali nella Striscia di Gaza e sostiene l’unificazione della Striscia di Gaza con la Cisgiordania sotto l’Autorità Palestinese“, la linea della Commissione europea e di Kallas, e che nome del collegio tutto si esprime. In silenzio, discretamente, sommessamente, per non dare troppo fastidio al governo di Israele. Una coincidenza che la risposta scritta di Kallas arrivi i il 2 agosto, per un’interrogazione depositata il 27 maggio. Coincidenza fortuita, che almeno permette di sgombrare il campo da dubbi ed equivoci, ma che non cancella una Commissione europea impreparata a condannare quando serve un Paese ‘amico’. Ancora una volta l’Ue non fa una bella figura. Su Israele e la risposta all’eccesso di risposta israeliana agli attacchi di Hamas, l’Europa finisce col condannare il futuro della Palestina e del suo popolo. O ciò che ne resterà. Perché, è bene ricordarlo, Kallas condanna Hamas per il trattamento riservato agli ostaggi ma sorvola sulla strage di civili e il genocidio in corso a Gaza.