L’Ue teme che la Bielorussia stia per inondare l’Europa di migranti dalla Libia
Bruxelles – Sembrava relegata nel passato, ma la saga dei migranti usati come armi dalla Bielorussia potrebbe riprendere, stavolta alle frontiere meridionali dell’Ue. Lo sospetta la Commissione europea, che sta indagando su una serie di voli giudicati sospetti tra Minsk e Bengasi, la capitale della Libia orientale nelle mani del generale filorusso Khalifa Haftar.C’è una certa inquietudine, in questi giorni di pausa estiva, tra i corridoi del potere a Bruxelles. Oltre ai dazi della Casa Bianca, a rovinare l’agosto del Berlaymont rischia di essere un nuovo episodio della crisi migratoria artificiale architettata dalla Bielorussia di Alexander Lukashenko, satellite della Russia di Vladimir Putin e da anni protagonista di quella che l’Ue e i suoi Stati membri considerano una guerra ibrida in piena regola.Stavolta, a destare i sospetti dell’esecutivo comunitario sono una serie di voli osservati tra Minsk e Bengasi, dove ha sede l’autoproclamato governo della Libia orientale – in aperta opposizione a quello di Tripoli, riconosciuto dall’Onu e dall’Ue – guidato dall’autoritario generale Khalifa Haftar, alleato di ferro dello zar nella strategica regione nordafricana.La Commissione teme che l’uomo forte della Cirenaica stia allestendo una nuova ondata di migranti irregolari verso le frontiere meridionali dell’Unione, soprattutto quelle italiane e greche. Nel mirino, per l’ennesima volta, la compagnia aerea bielorussa Belavia, già al centro della bufera negli scorsi anni per il trasporto di migranti e rifugiati verso i confini europei in coordinazione col Cremlino. I flussi dalla Libia verso l’Ue sono aumentati sensibilmente nei primi sei mesi del 2025, con 27mila arrivi in Italia e oltre 7mila in Grecia, rispettivamente il doppio e il triplo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.La Bielorussia non è nuova a questo tipo di strumentalizzazione dei flussi migratori. A partire dall’estate 2021, dal Paese esteuropeo sono stati spinti migliaia di disperati verso le frontiere di Polonia, Lituania e Lettonia, innescando una crisi politica molto seria in Ue che ha portato, tra le altre cose, alla reintroduzione di muri e barriere anti-migranti lungo i confini di diversi Stati.Da allora, Lukashenko non ha di fatto mai smesso di usare gli esseri umani come arma nella sua strategia di destabilizzazione dei Ventisette. Nuovi episodi del genere si sono registrati per l’ultima volta in ordine temporale lo scorso autunno, con i Paesi più direttamente interessati (vedi la Polonia di Donald Tusk) intenzionati a “sospendere” il diritto d’asilo, pur garantito da numerose convenzioni internazionali, nel nome della sicurezza.Per rispondere a questa emergenza – cui si è aggiunta negli ultimi tempi anche la pressione diretta dalla Russia verso la Finlandia – la Commissione europea ha deciso lo scorso dicembre di stanziare 170 milioni di euro per la militarizzazione delle frontiere con la Bielorussia e la Federazione, coincidenti in buona parte col fianco orientale della Nato (che si estende fino al Mar Nero). LEGGI TUTTO