More stories

  • in

    Ue, Norvegia e Islanda mettono fine alla cooperazione con la Russia nella ‘Dimensione settentrionale’

    Bruxelles – Tramonta definitivamente l’esperienza della ‘Dimensione settentrionale’, il programma congiunto che dal 1999 teneva legate l’Unione europea, la Norvegia, l’Islanda e la Russia nell’area del Mar Baltico e delle regioni artiche. Sospesa all’indomani dell’aggressione della Russia in Ucraina, ora la cooperazione transfrontaliera cesserà del tutto.In un comunicato congiunto, Bruxelles, Oslo e Reykjavik hanno sottolineato che “la situazione geopolitica è cambiata” e che da oggi i documenti fondamentali che istituirono la Northern Dimension “devono essere considerati risolti”. In venticinque anni, ha promosso relazioni di buon vicinato e sostenuto iniziative in settori di interesse comune, dall’energia all’ambiente, alla sanità, alle questioni sociali e alla cultura. La dimensione settentrionale ha inoltre il merito di aver dato l’impulso per la formazione di una concreta policy artica da parte dell’Unione.Quando l’allora presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione europea, nel 1999, lanciò quel nuovo formato di cooperazione regionale nell’Europa settentrionale, la Russia partecipò fin dall’inizio. Nel corso degli anni, fu proprio il territorio della Russia nordoccidentale, il più vasto coperto dal programma, a convogliare l’interesse maggiore per le opportunità specifiche per l’intera regione.“L’Unione europea, l’Islanda e la Norvegia rimangono impegnate a proseguire la cooperazione su questioni di interesse comune nelle regioni settentrionali dell’Europa in altri quadri internazionali pertinenti”, si legge nel comunicato.

  • in

    Palestina: doppio pacchetto di aiuti dall’UE. 50 milioni di aiuti diretti e 400 concessi dalla BEI

    Bruxelles – Doppia tornata di aiuti verso la Palestina annunciati dalla Commissione europea. A New York la Banca europea per gli investimenti (BEI) insieme all’istituzione UE hanno annunciato un finanziamento da 400 milioni di euro per l’Autorità monetaria palestinese (PMA). Lo scopo è quello di sostenere il settore privato palestinese. La Commissione UE ha, poi, comunicato un aiuto da 50 milioni di aiuti diretti, cioè beni fisici per far fronte alla crisi a Gaza e in Cisgiordania. L’ultima tornata di contributi umanitari porta il totale del 2025 a 220 milioni di euro: record assoluto, dovuto all’aggravarsi della situazione nell’area.Se da una parte si tratterà di aiuti materiali, lo strumento finanziario presentato dalla BEI sarà più complesso. L’obiettivo è fare sì che le piccole imprese palestinesi possano accedere al credito bancario. Per questo motivo, la Commissione Europea e la BEI si impegnano a garantire prestiti agevolati ai palestinesi tramite le banche locali. L’obiettivo è far ripartire l’investimento privato. La situazione corrente non agevola di certo l’iniziativa economica. Per stessa ammissione dell’Unione, nella Striscia la carestia è generata dai “bombardamenti israeliani intensificati, anche su tende, ospedali e scuole, dai continui scontri sul territorio e dai ricorrenti ordini di sfollamento forzato”. I fondi che arriveranno nell’area saranno destinati in parte anche ai palestinesi della Cisgiordania, visto che “la rapida espansione degli insediamenti e della loro legalizzazione, che aumenta il rischio di annessione di fatto, le operazioni militari israeliane e i persistenti attacchi dei coloni israeliani contro le comunità palestinesi” rendono impossibile lo sviluppo economico dell’area.

  • in

    11 imbarcazioni della Global Sumud Flotilla attaccate nella notte. Ruotolo (PD): “È il momento di boicottare i prodotti israeliani”

    Bruxelles – Il viaggio della Global Sumud Flotilla si fa sempre più complicato. Il gruppo d’imbarcazioni è stato colpito nella notte mentre si trovava al largo di Creta, in acque internazionali. L’obiettivo della spedizione è forzare il blocco navale israeliano davanti a Gaza e portare aiuti umanitari alla popolazione palestinese.Secondo le prime ricostruzioni, sarebbero undici le imbarcazioni danneggiate, sulle 51 totali. “A partire dall’una e fino alle quattro del mattino abbiamo ricevuto attacchi costanti: prima con materiale urticante, poi con bombe sonore (rilasciate da droni, ndr)”, ha affermato l’eurodeputata Benedetta Scuderi (AVS), presente sulla nave Morgana diretta a Gaza. Non ci sono stati feriti, ma lo spavento per Scuderi e per gli altri attivisti è stato molto: “Ci potevamo fare anche molto male se ci fossimo trovati fisicamente nel punto in cui questi dispositivi sono caduti”. Diretti verso Gaza, ci sono anche gli esponenti del PD, Arturo Scotto e Annalisa Corrado.L’utilizzo di velivoli comandati da remoto contro la Flotilla non è una novità. È la terza volta che le barche vengono colpite, e questa è stata finora l’azione più intensa. Un precedente si era verificato il 9 settembre, quando era stata colpita una barca al porto tunisino di Sidi Bou Said, un secondo attacco avvenne il 10 settembre, sempre in acque tunisine.A chiedere la mobilitazione delle istituzioni UE ci ha pensato il deputato europeo Sandro Ruotolo (PD): “Chiediamo alla Presidente del Parlamento europeo e alla Presidente della Commissione di intervenire subito nei confronti di Israele per garantire la sicurezza di chi è a bordo. Nessuno tocchi la flotilla! È il momento di una condanna internazionale chiara del governo Netanyahu. È il momento di boicottare i prodotti israeliani”.La posizione aggressiva di Israele nei confronti della spedizione umanitaria è stata ribadita ieri. In un post su X, il Ministero degli Esteri di Tel Aviv ha sollecitato la “Hamas flotilla” a non provare a superare il blocco navale, proponendo invece un approdo sicuro nello scalo di Ashkelon, a 10 chilometri da Gaza. Gli organizzatori della spedizione hanno rifiutato.The Hamas flotilla refuses Israel’s proposal to unload aid peacefully at the nearby Ashkelon Marina. Instead, it chooses the illegal path — sailing into a combat zone and breaching the lawful naval blockade.This proves their true aim: serving Hamas rather than delivering aid to… pic.twitter.com/yD3mbYIrSS— Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) September 23, 2025Il possibile scontro con la Marina israeliana potrebbe avvenire nei prossimi giorni. Le imbarcazioni si trovano ora al largo di Creta e, al netto degli incidenti della notte, non dovrebbero mancare più di tre o quattro giorni di navigazione per raggiungere la Striscia.La preoccupazione per un confronto diretto con le navi da pattugliamento dell’esercito israeliano (IDF) è elevata. Davanti alla Striscia operano corvette missilistiche Sa’ar-6, oltre ad imbarcazioni più piccole incaricate di contrastare incursioni leggere.Nonostante questa notte non ci siano stati feriti, la Farnesina si è già espressa auspicando che “qualsiasi operazione che possa essere affidata alle forze armate di Gerusalemme sia condotta rispettando il diritto internazionale e un principio di assoluta cautela”. Il ministro Antonio Tajani ha chiesto all’ambasciata a Tel Aviv di assumere informazioni e di rinnovare la richiesta già fatta al Governo di Gerusalemme di garantire la tutela assoluta del personale imbarcato.

  • in

    Sefcovic: “Accordo sui dazi non è in conflitto con obiettivi di sostenibilità”

    Bruxelles – L’accordo sui dazi raggiunto tra Unione europea e Stati Uniti non sconfessa l’impegno dell’UE in termini di sostenibilità e green economy. Lo assicura il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, rispondendo a un’interrogazione parlamentare in cui si accusa l’esecutivo comunitario di aver agito in contraddizione alla transizione ecologica. Si critica nello specifico l’impegno ad acquistare energia negli USA in quantitativi massicci, puntando sulle fonti fossili più clima-alteranti.“I parametri concordati il ​​27 luglio 2025 non sono in conflitto con i piani di transizione energetica e decarbonizzazione dell’UE“, sostiene Sefcovic, in riferimento agli impegni per 750 miliardi di dollari di acquisti in gas, combustibile nucleare e anche petrolio. Non è in conflitto con il Green Deal e i suoi obiettivi, ricorda, il passaggio verso un modello economico-produttivo sostenibile non sarà immediato. “L‘economia dell’UE continuerà a necessitare di gas, petrolio e combustibili nucleari nel percorso verso la neutralità climatica entro il 2050″.Inoltre, continua ancora il commissario per il Commercio, “sebbene l’accordo preveda un aumento delle importazioni di energia dagli Stati Uniti nei prossimi tre anni, esso verrà attuato nel contesto di REPowerEU per aiutare l’UE a eliminare gradualmente le restanti importazioni di energia dalla Russia”.

  • in

    UE: approvato in Commissione Affari Costituzionali il rapporto Gozi su allargamento e riforme

    Bruxelles – La commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo ha adottato oggi, a larga maggioranza, il rapporto presentato da Sandro Gozi (Renew Europe) sulle conseguenze istituzionali e politiche dei negoziati di allargamento dell’Unione europea.“L’unificazione del continente europeo è una scelta strategica. Rappresenta il miglior investimento per la democrazia, la stabilità e la sicurezza del nostro continente. Ma non potrà riuscire senza un’Unione europea più efficace, più potente e più democratica. L’approvazione di questo rapporto è uno dei primi passi concreti della volontà delle forze pro-europee di rilanciare l’Europa, emersa nel dibattito sullo stato dell’Unione”, ha spiegato Gozi.Il “Rapporto sulle conseguenze istituzionali e politiche dei negoziati di allargamento dell’Unione europea” individua tre grandi sfide istituzionali: migliorare l’efficacia dei processi decisionali eliminando i veti e generalizzando l’uso della maggioranza qualificata in Consiglio; rafforzare i poteri e le risorse riformando il bilancio dell’Unione e superando l’obsoleto tetto dell’1 per cento del reddito nazionale lordo; approfondire la democrazia, conferendo più poteri al Parlamento europeo, armonizzando le regole elettorali e coinvolgendo più direttamente i cittadini.Il testo sottolinea inoltre la necessità di costruire una vera Unione europea della difesa, facendo leva su strumenti come la cooperazione strutturata permanente (PESCO), che consentono agli Stati membri più determinati di avanzare senza attendere l’unanimità. Propone anche di sfruttare appieno le flessibilità dei trattati, valutare revisioni mirate quando necessario e come ultima istanza ricorrere ad accordi intergovernativi esterni all’Ue. Centrale il tema della libera scelta politica di ogni Stato e dell’integrazione differenziata, per consentire agli Stati più ambiziosi di procedere più rapidamente. In un contesto segnato dalla guerra in Ucraina e dalla competizione geopolitica globale, il rapporto avverte che un blocco del processo di unificazione del continente rischierebbe di spingere i Paesi candidati verso altre potenze, come Russia o Cina.“Oggi l’Europa deve scegliere: o si prepara seriamente all’unificazione del continente, o corre il rischio di perdere definitivamente influenza e credibilità. Con questo rapporto indichiamo una via chiara: allargamento e riforma dell’Ue devono andare di pari passo. Ora contiamo sull’impegno della maggioranza pro-europea in vista della plenaria, e su un impegno all’altezza delle sfide da parte di Ursula von der Leyen e António Costa”, ha concluso Gozi.

  • in

    La BCE: “Dalla dipendenza da terre rare cinesi rischi per economia e inflazione”

    Bruxelles – Economia, consumi, sviluppo: il futuro industriale, produttivo e competitivo dell’Unione euroepea è un’incognita. C’è una carenza di terre rare eccessiva da cui dipende tutto, con la Cina a decidere delle sorti europee. “L’area dell’euro rimane esposta a rischi economici e legati all’inflazione a causa della sua dipendenza dalla Cina per la fornitura di terre rare ai settori industriali critici“, avverte la Banca centrale europea in uno studio dedicato al tema. “Le interruzioni della catena di approvvigionamento derivanti dalle restrizioni all’esportazione imposte dalla Cina potrebbero comportare un aumento dei costi di produzione per i produttori, in particolare nei settori automobilistico, elettronico e delle energie rinnovabili”.Quanto è vulnerabile l’UE alle scelte di Pechino in materie di terre rare? La risposta contenuta nel documento di analisi che ruota attorno a questo quesito esistenziale non lascia spazio ai dubbi: “L’area dell’euro è esposta ai rischi della catena di approvvigionamento legati alle esportazioni cinesi di terre rare”. La Repubblica popolare cinese domina il mercato globale delle terre rare, producendo il 95 per cento delle terre rare mondiali. Occupa inoltre una posizione centrale nella raffinazione di altre materie prime essenziali, come il litio e il cobalto, entrambi essenziali per le batterie delle auto elettriche.Attualmente il 70 per cento delle importazioni di terre rare nell’area euro proviene dalla Cina e alternative disponibili non ve ne sono. “Anche quando l’area dell’euro si rifornisce di prodotti secondari contenenti terre rare da paesi diversi dalla Cina, i fornitori dipendono fortemente dalla Cina per le terre rare grezze”, avvertono ancora gli esperti della BCE. Un esempio in tal caso è rappresentato dagli Stati Uniti, la cui domanda di terre rare è soddisfatta all’80 per cento proprio da Pechino. Ne deriva che nonostante le strategie concepite a Bruxelles per rispondere al problema “l’area dell’euro rimane indirettamente esposta alle catene di approvvigionamento cinesi quando importa prodotti statunitensi che utilizzano terre rare”.I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”Situazioni di crisi non si profilano all’orizzonte, vuole rassicurare la BCE. “Gli indicatori attuali non suggeriscono che le pressioni sulla catena di approvvigionamento e gli aumenti dei prezzi siano imminenti nell’immediato“. Tuttavia, “è fondamentale rimanere vigili” e monitorare attentamente gli sviluppi, dato il potenziale di rapidi cambiamenti nelle dinamiche di approvvigionamento globali. “La Cina potrebbe utilizzare le terre rare per esercitare pressione nei negoziati commerciali in corso con l’UE”, mette in guardia la Banca centrale europea.In gioco c’è praticamente tutto. L’inflazione e l’aumento dei prezzi, ma pure lo stop per settori produttivi con ricadute di natura politica. Le industrie manifatturiere sono particolarmente esposte, a cominciare da quella automobilistica, che fa ampio affidamento sui magneti permanenti realizzati con terre rare. Analogamente, anche il settore energetico dipende fortemente dalle terre rare per i magneti al neodimio utilizzati nelle turbine eoliche. Ma le terre rare trovano un ampio impiego nel settore tecnologico (semiconduttori, computer, telefonia). Una buona fetta di Green deal e doppia transizione si gioca qui, nella dipendenza dalla Cina in ciò che serve per tradurre in pratica le ambizioni di sostenibilità.

  • in

    Incursioni di droni negli aeroporti di Copenaghen e Oslo. L’UE: “La Russia sta testando i nostri confini”

    Bruxelles – Ancora droni, ufficialmente non si sa se russi, dentro lo spazio aereo europeo. Questa volta ad essere colpiti sono stati gli aeroporti di Copenaghen e Oslo (quest’ultimo non fa parte dell’UE ma collabora in materia di difesa). Nella notte i due scali hanno chiuso il loro spazio aereo e lasciato a terra più di 50 aerei. Due droni hanno sorvolato l’aeroporto danese di Kastrup, che è rimasto chiuso dalle 20.30 all’1. In Norvegia, a Oslo, lo scalo ha sospeso le attività per poche ore a partire dalle 00.30 della notte scorsa, per una minaccia analoga.La mano dietro a queste incursioni non è ancora chiara. Le parole della portavoce della Commissione europea, Anitta Hipper, non lasciano però dubbi su cosa si pensa a Bruxelles: “La Russia sta testando i nostri confini”, anche se poi ha smorzato i toni aggiungendo che “le indagini sono in corso”.L’Unione, per far fronte a questa crescete insidia, cerca di compattarsi intorno alla proposta di un muro di droni. Se ne parlerà nell’incontro di venerdì tra la Commissione europea, otto Paesi membri (Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Danimarica, Polonia, Romania, Bulgaria) e l’Ucraina.Footage published earlier tonight by Norwegian state media, claiming to show one of the large, unidentified drones that shutdown Copenhagen Airport in Denmark for several hours on Monday. pic.twitter.com/IeosEuRd7n— OSINTdefender (@sentdefender) September 23, 2025Certo, non paiono casuali le numerose incursioni nello spazio aereo dell’Unione delle ultime settimane. Quelle avvenute ieri, secondo le prime ricostruzioni, potrebbero essere partite dal mare lanciate da delle imbarcazioni. Il sospetto è questo, visto che i velivoli sembrano non aver sorvolato il Baltico prima dell’arrivo all’aeroporto danese. I due droni, poi, non sono stati abbattuti, ma sono scomparsi autonomamente dopo aver minacciato l’aeroporto. La polizia, in virtù di queste prime ricostruzioni, ha descritto gli ignoti artefici come persone “competenti”.La prima a essere colpita da incursioni di questo tipo è stata la Polonia: l’ingresso di una ventina di velivoli guidati, nel cielo polacco aveva dato inizio all’escalation. A esprimere la contrarietà di Varsavia nei confronti di Mosca ci ha pensato il ministro degli Esteri, Radosław Sikorski, durante l’Assemblea delle Nazioni Unite.“Sappiamo perfettamente che non vi importa nulla del diritto internazionale – ha sentenziato il ministro – e che siete fondamentalmente incapaci di convivere pacificamente con i vostri vicini. L’epoca degli imperi è finita e il vostro non tornerà mai! Ogni colpo inferto a voi dai soldati ucraini — che Dio li benedica — avvicina quel giorno”. Il primo ministro polacco, Donald Tusk, aveva già avvertito: “Abbatteremo velivoli sospetti se entreranno nel nostro spazio aereo”. Toni da guerra già iniziata.‼️ “We know perfectly well that you don’t give a damn about international law and are fundamentally incapable of peaceful coexistence with your neighbors. Your radical nationalism is an uncontrollable thirst for domination — the most terrible form of chauvinism. This will not… pic.twitter.com/B7OsTo5fdN— Visioner (@visionergeo) September 22, 2025Il sospetto è ormai quello che la serie di crisi che si stanno avendo in giro per l’Europa abbia una matrice comune. A metterle in fila ci ha pensato la premier danese, Mette Frederiksen: “Non posso escludere che si tratti della Russia. Abbiamo visto droni sopra la Polonia, attività in Romania, violazioni dello spazio aereo estone, attacchi hacker contro aeroporti europei”. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, non ha tardato a farsi sentire, definendo i sospetti danesi come “infondati”.Dalle parti di Bruxelles, per contrastare la minaccia, si pensa a un muro di droni. La Commissione, con ogni probabilità, si impegnerà a finanziare l’iniziativa dando denaro ai paesi confinanti con la Russia. Di questo si parlerà nel briefing di venerdì tra sette Paesi UE più l’Ucraina e Ursula von der Leyen. Resta però da comprendere quanto rapido sarà l’intervento dell’Unione. Ad ascoltare il portavoce della Commissione europea, Thomas Regnier, “le riflessioni sono ancora in corso”, anche se la speranza è quella di “agire velocemente, rapidamente”. Quando però gli è stato chiesto come sarà effettivamente strutturato il progetto, la determinazione è venuta meno: “Non è una conferenza tecnica”.

  • in

    Le imprese festeggiano l’accordo UE-Indonesia: “Ora avanti con i Paesi ASEAN”

    Bruxelles – Ben venga l’accordo con l’Indonesia, ora l’UE acceleri con gli altri Paesi della regione. Questo il messaggio che arriva da BusinessEurope, la confederazione delle confindustrie europee, dopo il nuovo progresso registrato in materia di politica commerciale. “Questo accordo storico riafferma l’impegno dell’UE verso un’ambiziosa agenda commerciale in un momento di tensioni geopolitiche e crescente protezionismo“, riconosce il direttore generale, Marcus Beyrer, che esorta ad “accelerare i negoziati con gli altri partner dell’ASEAN“, l’organizzazione degli Stati del sud-est asiatico che comprende, oltre all’Indonesia, Brunei, Cambogia, Filippine, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam.E’ convinzione del mondo dell’industria che questo accordo darà un impulso “significativo” alla crescita dell’Unione europea grazie innanzitutto alla riduzione dei dazi sui beni industriali e sui prodotti agricoli da entrambe le parti. Sono apprezzate anche le disposizioni in materia di commercio digitale, appalti e investimenti. Inoltre, si ritiene che in quanto fornitore chiave di materie prime essenziali, legami più stretti con l’Indonesia rappresenteranno anche una risorsa importante per la sicurezza economica europea.L’UE ha già relazioni commerciali in essere con l’ASEAN in quanto blocco. Le relazioni risalgono al 1977, e resistono tutt’ora. Inoltre il blocco ha dimostrato convergenze politiche vere in merito alla guerra russa in Ucraina, prendendo le distanze dalle annessioni territoriali russe. Si chiede quindi alla politica di approfittare di questo momento per rilanciare una nuova stagione commerciale euro-asiatica, strategica in senso anti-USA e ant-Cina.Esulta anche la Federazione dell’industria europea degli articoli sportivi (FESI, a cui aderiscono, tra gli altri, le italiane Assosport e Napapijri). “L’accordo tra UE e Indonesia rappresenta una tappa fondamentale“, sottolinea il presidente di FESI, Neil Narriman. L’intesa viene salutata con favore dai membri, in particolare fornitori di materiale sportivo quali Adidas, Puma, e Nike. “L’accordo non è solo un importante accordo commerciale per la nostra industria, i nostri lavoratori e i nostri consumatori, ma anche un forte segnale al resto del mondo che l’Indonesia e l’UE possono promuovere un commercio basato su regole in un contesto commerciale difficile”, sottolinea Ingrid van Laerhoven, Direttore Commercio e Dogane EMEA, Affari Pubblici e Governativi di Nike e Presidente del Comitato Commerciale FESI.