More stories

  • in

    In America latina l’Ue è arrivata tardi e male, e ora sconta la forte presenza della Cina

    Bruxelles – L’Unione europea ‘riscopre’ l’America latina. Nuove ragioni rilanciano la necessità di nuove relazioni che sono nei fatti nuovi riposizionamenti su uno scacchiere dove la Cina ha iniziato però a muovere le proprie mosse da tanto, e in modo costante. Per quanto la Commissione europea esulti per i risultati raggiunti con i Paesi del Mercosur (Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay più il Venezuela sospeso), e per quanto si prodighi per cercare sponde sul versante caraibico, l’Ue arriva tardi e male in una zona del mondo dove Pechino guarda da tempi non sospetti e investe, in relazioni commerciali e politiche.E’ il centro studi e ricerche del Parlamento europeo a fare la lista degli errori strategici dell’Ue, con tanto di relazione che mette in luce i limiti di un’Unione europea che ha tanto da perdere in questa corsa alla presenza nel continente. Il primo errore è politico: “L’Ue ha perso l’occasione di tenere un summit con la regione per otto anni, dal 2015 al 2023”. Nel frattempo la Repubblica popolare tesseva la sua tela. Tra il 2013 e il 2024 il presidente Xi Jinping si è recato sei volte di persona in America Latina, con i cui Paesi la Cina ha firmato in questo stesso lasso temporale circa mille accordi commerciali bilaterali.Il presidente della Cina, Xi Jinping (foto d’archivio)Il secondo errore dell’Ue è di metodo. Gli analisti del Parlamento europeo fanno notare come il tanto sbandierato accordo di libero scambio Ue-Mercosur non offre certezze, in quanto ci sono resistenze di alcuni Paesi (Francia e Polonia) e parlamenti nazionali che scalpitano per affossarlo. Viceversa, la Cina non ha bisogno di conferme su quanto già sottoscritto. Ancora, durante la pandemia di Covid la Cina ha rifornito prima e di più di vaccini, con l’Ue arrivata dopo. E poi la sostenibilità: il regolamento sulla deforestazioni “è stato percepito come protezionistico”, in particolare in Brasile e Argentina, Paesi non proprio marginali.L’Argentina può offrire accesso al litio tramite l’accordo di libero scambio Ue-Mercosur, ma c’è molto di più di quello: antimonio, niobio, bauxite, manganese, grafite, metallo di silicio, tantalio e vanadio. Tutte materie prime critiche di cui l’America Latina è ricca e di cui la Cina, attraverso la sua presenza nella regione, vuole garantirsi approvvigionamento e controllo, così da influenzare mercati ed economie globali. La Repubblica popolare sta giocando silenziosamente e pazientemente la sua partita per un nuovo ordine mondiale all’insegna cinese.Una dimostrazione pratica della rinnovata potenza cinese è rappresentata dall’orientamento su Taiwan. Nel 2017 sui 33 Paesi dell’area America Latina e Caraibi, 18 riconoscevano l’isola di Formosa come Stato sovrano, mentre oggi solo sette mantengono relazioni diplomatiche con Taipei (Belize, Guatemala, Haiti, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent and Grenadine). Pechino dunque sta erodendo il sostegno internazionale attorno a Taiwan, considerata parte integrante della Repubblica popolare. Una mossa che è in aperto contrasto alle posizioni dell’Ue, che riconosce ‘due Cine’ mentre per Pechino la Cina è una sola, con Taiwan. La presenza cinese in America Latina contribuisce dunque anche a sminuire l’agenda internazionale Ue.Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump [foto: archivio]La politica dell’Ue verso l’America latina si mostra dunque miope. Da un punto di vista commerciale la Cina è il secondo partner commerciale per la regione dietro agli Stati Uniti, che potrebbero essere scalzati nel 2035. In questo flussi commerciale enorme e crescente, Pechino è l’acquirente principale delle materie prime dei Paesi della regione: nel 2023  un terzo delle materie prime esportate dall’America latina (34 per cento) finivano nella Repubblica popolare. Considerando che delle 34 materie prime critiche contenute nell’allegato 2 della proposta di regolamento in materia ben 25 sono estratte in America Latina, l’Unione europea sta già perdendo la corsa agli approvvigionamenti e ancora di più rischia di perderla.L’accresciuta presenza della Cina in America latina si deve anche alla prima presidenza di Donald Trump (2017-2021). Con lui alla testa degli Stati Uniti l’impostazione protezionistica ha prodotto come risultato quello di spingere i governi dei Paesi della regione verso Pechino, che a differenza degli Usa si è mostrato più conciliante. La seconda presidenza Trump, contraddistinta da una politica dei dazi facili, potrebbe aiutare la Cina a rompere ancor di più le uova europee nel paniere centro-americano.

  • in

    Armenia, il Parlamento chiede l’avvio dei negoziati per l’adesione all’Ue

    Bruxelles – Un passo alla volta, Yerevan continua sulla sua strada per avvicinarsi all’Europa. E contemporaneamente allontanarsi dalla Russia. Il Parlamento armeno ha approvato un disegno di legge che impegna il governo ad avviare al più presto i negoziati d’adesione all’Ue. Il prossimo passaggio dovrebbe essere ora un referendum popolare.Nella mattinata di oggi (26 marzo) i deputati dell’ex repubblica sovietica hanno adottato a larga maggioranza – 64 voti a favore e 7 contrari alla seconda lettura – un provvedimento che chiede all’esecutivo di mettere in moto il lungo e complesso processo per diventare uno Stato membro del club a dodici stelle. L’iter era stato messo in moto da una petizione popolare che aveva superato la soglia legale delle 50mila firme, portando il primo ministro Nikol Pashinyan a mettere sul tavolo dell’Aula la questione dell’adesione lo scorso 9 gennaio.Sostenendo che si tratta di una volontà condivisa dalla maggioranza della popolazione, il premier ribadisce da tempo la necessità di portare il Paese caucasico nell’orbita europea, sganciandolo parallelamente da quella di Mosca. Ma non sarà facile recidere il cordone ombelicale che ancora lo lega alla Federazione, soprattutto in termini economici ed energetici, e il Cremlino ha già minacciato ripercussioni se il governo di Yerevan procederà per la sua strada.Il presidente del Consiglio europeo, António Costa (sinistra), e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan (foto: Frederic Sierakowski via Imagoeconomica)L’adozione odierna da parte dell’emiciclo apre le porte alla consultazione referendaria, richiesta dai firmatari della petizione popolare per iniziare formalmente i negoziati con Bruxelles. Ma quello dell’adesione all’Ue è un percorso accidentato e tutto in salita, che può durare anni e non garantisce a priori un esito positivo, come dimostrano le esperienze di Turchia e Georgia, solo per citarne un paio.Due eurodeputati, il socialista lettone Nils Ušakovs e la popolare slovacca Miriam Lexmann, hanno salutato positivamente il voto del Parlamento di Yerevan: “Prendiamo atto di questa decisione e la accogliamo come un’altra chiara espressione del fermo impegno dell’Armenia nei confronti dei nostri valori condivisi e del percorso democratico del Paese”, si legge in un comunicato congiunto. Pashinyan ha già segnalato la volontà di intraprendere al più presto un dialogo con Bruxelles per mettere nero su bianco una roadmap che porti all’adesione attraverso misure concrete come ad esempio la liberalizzazione dei visti.A metà mese, l’Armenia ha trovato un’intesa (provvisoria) col vicino Azerbaigian sulla stipula di un accordo di pace per mettere fine a decenni di relazioni conflittuali, dovute principalmente alla contesa territoriale nel Nagorno-Karabakh.

  • in

    L’alleanza Iran-Venezuela in chiave pro-Putin preoccupa l’Ue

    Bruxelles – Cooperazione militare, commercio di greggio, scambi volti ad aggirare le sanzioni contro la Russia: l’alleanza Iran-Venezuela inquieta, e non poco, il Parlamento europeo. L’intera delegazione spagnola del gruppo dei popolari (Ppe) non vede di buon occhio i legami sempre più stretto tra regime degli ayatollah e presidente venezuelano de facto, e la Commissione europea deve riconoscere che questi timori sono tutt’altro infondati.“Il riavvicinamento tra Caracas, Mosca e Teheran è motivo di preoccupazione“, riconosce ‘Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas. Il motivo di questa preoccupazione è “il potenziale impatto sulla stabilità democratica nella regione dell’America Latina e dei Caraibi e sul partenariato” tra l’Ue e i Paesi di questa regione. L’Unione europea ha già condannato l’assistenza industriale-commerciale dell’Iran alla Russia per la fornitura di tecnologia e prodotti militari, in particolare i droni. L’elemento nuovo di questa alleanza è l’estensione sudamericana al Venezuela di un Maduro mai riconosciuto dall’Ue come legittimo presidente, con quest’ultimo che ha dato il proprio via libera alla creazione di una base di produzione di droni iraniani su suolo nazionale, in Venezuela. L’Unione europea intende fermare tutto questo. Eccessivo parlare di un rovesciamento del governo di Maduro, ma l’agenda a dodici stelle prevede la delegittimazione del regime e l’erosione del consenso attraverso il sostegno agli oppositori. “E’ fondamentale continuare a sostenere le aspirazioni democratiche del popolo venezuelano, promuovere un ambiente favorevole per la società civile e sostenere i diritti umani”, sostiene Kallas, che chiama a raccolta gli alleati: “Lavorare insieme ai principali partner internazionali e regionali è essenziale”.

  • in

    Serbia, von der Leyen e Costa non scaricano Vučić. Ma insistono su riforme e lotta alla corruzione

    Bruxelles – Travolto dalla rabbia dei cittadini in patria, l’autoritario presidente serbo Aleksandar Vučić trova sollievo a Bruxelles, dove i leader Ue Ursula von der Leyen e Antonio Costa hanno pensato che fosse il momento opportuno per ospitarlo per una cena che lo stesso Vučić ha definito “cordiale, concreta, aperta, responsabile e seria”. Una portavoce della Commissione europea aveva anticipato che le proteste in corso da oltre 4 mesi avrebbero “benissimo potuto essere oggetto di discussione”, ma il messaggio che trapela dall’incontro rischia di essere un altro: l’Ue, per ragioni strategiche ed economiche, sceglie di non scaricare Vučić voltando le spalle alle aspirazioni del popolo serbo di un taglio netto con il regime al potere da dodici anni.“Abbiamo discusso della necessità di avanzare nelle riforme relative all’Ue. Sono necessari progressi nella libertà dei media, nella lotta alla corruzione e nella riforma elettorale“, ha affermato il presidente del Consiglio europeo a margine della cena con il leader nazionalista serbo. Secondo Costa, “sono a portata di mano risultati tangibili in settori che possono apportare benefici diretti al popolo serbo. Il futuro della Serbia è nell’Ue“. Von der Leyen, con un post su X, ha sottolineato che il Paese – da undici anni candidato all’adesione all’Ue – deve portare avanti le riforme “in particolare per compiere passi decisivi verso la libertà dei media, la lotta alla corruzione e la riforma elettorale”.Manifestanti a Belgrado, 15/03/25 (Photo by Andrej ISAKOVIC / AFP)Secondo Srđan Cvijić, presidente dell’International Advisory Committee of the Belgrade Centre for Security Policy, la percezione pubblica in Serbia dell’incontro “è stata ampiamente negativa, poiché molti lo vedono come un segno del continuo sostegno dell’Unione Europea al governo sempre più autoritario di Vučić“. Contattato da Eunews, l’analista politico suggerisce però che “un’analisi più attenta rivela un cambiamento nel tono e nel trattamento riservato” al leader servo rispetto ad incontri precedenti.In particolare, von der Leyen si era recata in Serbia poco prima dell’inizio delle proteste, il 25 ottobre 2024, ed in una conferenza stampa congiunta con Vučić aveva lodato i progressi di Belgrado nello stato di diritto e nelle riforme democratiche. Dichiarazioni “in netto contrasto con la reale traiettoria politica del Paese”, che “hanno suscitato forti reazioni tra i cittadini serbi favorevoli all’integrazione europea“, sottolinea Cvijić. A confronto, il protocollo seguito ieri “è stato visibilmente più sobrio”. Nessun “caro Aleksandar”, nessuna conferenza stampa congiunta, solo una breve dichiarazione scritta in cui i leader Ue hanno evidenziato la necessità di maggiori sforzi su libertà dei media, lotta alla corruzione e riforma elettorale, piuttosto che soffermarsi sui progressi già acquisiti.Srđan Cvijić, presidente dell’International Advisory Committee of the Belgrade Centre for Security PolicyBen più elaborata è stata invece la ricostruzione dell’incontro offerta ai media da Vučić. A partire dalle accuse sull’utilizzo da parte delle forze dell’ordine di un’arma sonica a lungo raggio per disperdere i manifestanti durante l’imponente manifestazione dello scorso 15 marzo. Vučić ha assicurato ai leader europei che “non c’era nessun cannone sonoro, che siamo pronti a verificarlo in ogni modo, che forniremo anche una risposta alla Corte europea dei diritti dell’uomo”. Prima di specificare curiosamente che “il suo utilizzo non è vietato da nessuna parte in Europa” e che “negli Stati Uniti lo usano quasi ogni giorno”.In una nota pubblicata sul sito ufficiale del presidente serbo, si legge che Vučić avrebbe riaffermato l’impegno assoluto di Belgrado “nel percorso verso l’Ue, ancora di più di quanto non lo sia stata finora”. Non proprio quel che è emerso nell’ultimo rapporto Ue sull’Allargamento, pubblicato il 30 ottobre 2024 – il giorno prima dell’incidente alla stazione di Novi Sad che ha causato 15 vittime e scatenato le proteste in Serbia -: nel documento veniva evidenziato soprattutto il disallineamento rispetto alla politica estera comunitaria, i continui ammiccamenti verso Mosca e Pechino, ma anche l’avanzamento a rilento sulle riforme sullo Stato di diritto e sulla normalizzazione dei rapporti con il Kosovo. “Credo che entro la fine dell’anno il nostro obiettivo sia quello di aprire almeno due cluster per progredire rapidamente verso l’Ue”, ha affermato Vučić. La Serbia ha aperto 22 dei 35 capitoli negoziali del suo processo di adesione, con due chiusi solo provvisoriamente.“Presto avremo una decisione sulla formazione di un nuovo governo o su nuove elezioni”, avrebbe comunicato Vučić ai due leader Ue. A Belgrado è ancora insediato il governo del dimissionario Miloš Vučević, una delle teste saltate sotto la pressione delle proteste studentesche. Il premier aveva fatto un passo indietro lo scorso 28 gennaio, e sono dunque ampiamente scaduti i 30 giorni previsti dalla legge serba per incaricare un nuovo esecutivo o richiamare i cittadini alle urne.I leader avrebbero discusso inoltre di economia e investimenti, nonché dell’interesse dell’Unione europea “per le risorse minerarie e i progetti comuni con la Serbia”. Proprio ieri Bruxelles ha adottato il primo elenco di 47 progetti strategici per l’approvvigionamento di materie prime critiche nei Paesi membri. In Serbia, nella valle di Jadar, tiene banco da anni la vicenda della possibile costruzione del sito di estrazione di litio più grande d’Europa. L’Ue ci ha messo gli occhi da tempo, ed è uno dei motivi per cui Bruxelles è pronta a fare concessioni al regime serbo. Secondo Vučić, “nel giro di sette o otto giorni” Jadar sarà indicato come “progetto strategico dell’Ue in Paesi terzi”.Il presidente nazionalista si è detto in definitiva convinto che il colloquio “abbia significato molto per il futuro della Serbia”. Per l’Ue però – ne è sicuro Srđan Cvijić- Vučić è “un partner sempre più tossico e politicamente oneroso”.

  • in

    Appena conclusi, i colloqui di Riad sulla tregua in Ucraina fanno già litigare Mosca e Kiev

    Bruxelles – Si sono concluse dopo tre giorni le trattative in Arabia Saudita tra Russia, Ucraina e Stati Uniti che dovrebbero rappresentare il primo passo di un complesso processo negoziale volto, in prospettiva, a porre fine alla sanguinosa guerra nell’ex repubblica sovietica. Ma già da ora si registrano incomprensioni, sbavature e differenze interpretative che potrebbero mettere a repentaglio quel poco che, pare, le delegazioni hanno appena concordato a Riad. Oggetto del contendere, più di ogni altra cosa, parrebbe l’eventualità di alleggerire il regime sanzionatorio nei confronti di Mosca.Le versioni di WashingtonNel pomeriggio di oggi (25 marzo), la Casa Bianca ha pubblicato due stringati comunicati contenenti i punti principali su cui sarebbero state raggiunte due intese separate, una con la delegazione di Kiev e l’altra con quella di Mosca. Tali resoconti riprendono gli aspetti centrali affrontati nei colloqui tenutisi nella capitale saudita, durante i quali la squadra a stelle e strisce ha incontrato le controparti ucraina (prima domenica 23 e poi ancora stamattina) e russa (ieri). Da un lato, la definizione dei dettagli tecnici relativi al cessate il fuoco di 30 giorni che concerne le infrastrutture. Dall’altro, la questione della navigazione nel Mar Nero.Stando alle note della Casa Bianca, i due Paesi belligeranti hanno concordato con gli Stati Uniti “di sviluppare misure per l’attuazione dell’accordo”, stipulato verbalmente da Donald Trump coi suoi omologhi Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky in due distinte telefonate, volto a “vietare gli attacchi contro le infrastrutture energetiche di Russia e Ucraina”. Con una simile formulazione viene così a chiudersi definitivamente il “caso” che si era aperto negli ultimi giorni circa le tipologie di strutture protette dalla tregua: salvi gli impianti energetici, come voleva Mosca, ma non porti e ferrovie come chiedeva Kiev.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto via Imagoeconomica)Quanto al secondo punto, Ucraina e Russia avrebbero concordato “di garantire la sicurezza della navigazione, di eliminare l’uso della forza e di impedire l’utilizzo di navi commerciali per scopi militari nel Mar Nero”. Gli sforzi negoziali, in questo quadro, sono tesi a rimettere in piedi la cosiddetta “iniziativa del Mar Nero“, l’accordo risalente al luglio 2022 e mediato da Turchia e Onu che per un anno (finché Mosca non ne ha sospeso il rinnovo) ha permesso al grano ucraino di arrivare al resto del mondo attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli e, parallelamente, ai fertilizzanti russi di venire esentati dalle sanzioni occidentali.Kiev e Mosca già in disaccordoI primi nodi stanno tuttavia già venendo al pettine, a partire dalle tempistiche e dalle modalità per l’avvio della tregua. Kiev sostiene che il cessate il fuoco dovrebbe entrare in vigore immediatamente, mentre dal Cremlino si fa sapere che dovranno prima essere revocate le sanzioni che colpiscono le aziende russe attive nell’export di prodotti cerealicoli e fertilizzanti, ivi incluse entità quali compagnie di assicurazioni, armatori, fornitori di macchinari agricoli e istituti finanziari legati al settore commerciale in questione.Secondo quanto dichiarato in giornata dal ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, il Segretario generale dell’Onu António Guterres sarebbe in contatto costante con Mosca per lavorare all’allentamento delle misure restrittive contro la Federazione. D’altra parte, nel comunicato della Casa Bianca si sottolinea l’impegno di Washington “a ripristinare l’accesso della Russia al mercato mondiale per le esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti, a ridurre i costi delle assicurazioni marittime e a migliorare l’accesso ai porti e ai sistemi di pagamento per tali transazioni”. Un passaggio sul quale il presidente ucraino non ha nascosto le proprie preoccupazioni.Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov (foto d’archivio)Teoricamente, in base alle ricostruzioni (frammentarie e talvolta contraddittorie) disponibili al momento della pubblicazione di questo articolo, l’alleviamento delle sanzioni contro il Cremlino dovrebbe avvenire in seguito alla sospensione delle operazioni belliche da parte russa, e non prima come invece suggerito da Lavrov. Ma le sbavature della comunicazione ufficiale già sperimentate nelle ultime settimane intorno all’intero processo negoziale suggeriscono come minimo la prudenza dei condizionali.Mosca, per ora, preferisce non scoprire tutte le sue carte. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha spiegato che i contenuti dettagliati dei colloqui tecnici non verranno diffusi poiché troppo sensibili e ha affermato che sono attualmente “in fase di analisi”. Una nuova telefonata tra Putin e Trump non è attualmente in programma, ma Peskov ha sottolineato che, se del caso, potrebbe essere organizzata in tempi brevi. Alcune indiscrezioni emerse stamattina parlavano di una dichiarazione congiunta tra Cremlino e Casa Bianca, che però – sostengono fonti russe – sarebbe saltata “a causa della posizione dell’Ucraina”.Gli Stati Uniti, si legge ancora nei comunicati ufficiali, si impegnano infine “a contribuire allo scambio di prigionieri di guerra, al rilascio di detenuti civili e al ritorno dei bambini ucraini trasferiti con la forza”. L’imperativo, si ribadisce, è quello di “fermare le uccisioni da entrambe le parti” per giungere ad una “soluzione di pace duratura” tra i belligeranti. Al momento non sono però in vista colloqui a tre, che mettano cioè allo stesso tavolo i delegati ucraini, russi e statunitensi.L’Europa non ci credeIn Europa, tuttavia, non sembrano nutrirsi grandi illusioni circa le reali intenzioni di Putin e dei suoi. “Se la Russia ritiene che i confini dell’Ucraina siano solo una linea su una mappa, perché dovrebbe rispettare i confini di qualunque altro Paese?”, si è chiesto il presidente del Consiglio europeo, António Costa, intervenendo nel pomeriggio durante un evento a Bruxelles.Da sinistra: il presidente del Consiglio europeo António Costa, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (foto: European Council)L’ex premier portoghese ha ribadito l’urgenza per l’Ue di costruire la propria autonomia strategica, sottolineando la necessità di uno “sforzo collettivo per rafforzare la nostra spesa per la difesa di oltre il 30 per cento, aprendo la strada a decisioni che stanno dando forma all’Europa della difesa” come appunto il piano di riarmo continentale targato Ursula von der Leyen.E continuano nel frattempo i lavori della coalizione dei volenterosi sotto l’egida di Parigi e Londra. Lo stesso Zelensky si recherà nella capitale transalpina domani (26 marzo) per incontrare l’inquilino dell’Eliseo in preparazione della riunione di giovedì, volta a finalizzare i dettagli operativi dell’iniziativa di peacekeeping che – nei piani suoi e del premier britannico Keir Starmer – dovrebbe garantire il rispetto di un’eventuale tregua totale in Ucraina. Se verrà mai stipulata.

  • in

    Medio Oriente, Della Valle (M5s): Missione di Kallas in Israele un flop totale

    Bruxelles – “La missione di ieri in Israele dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri Kaja Kallas è stata un flop totale. Kallas ha chiesto di di fermare gli attacchi in Siria e stamattina l’esercito israeliano ha colpito due basi militari proprio sul territorio siriano, Kallas ha chiesto di riprendere i negoziati per il cessate il fuoco e il governo di Netanyahu in risposta sta pensando di invadere e occupare militarmente la striscia di Gaza. Kallas tragga le conclusioni del suo fallimento politico e diplomatico”, così Danilo Della Valle, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, in una nota.“Anziché assistere impotente al delirio di onnipotenza di Netanyahu e del suo governo di fanatici, l’Unione europea dovrebbe approvare immediatamente un embargo di armi e sospendere l’accordo di associazione siglato nel 2000 con Israele. In Medio Oriente servono pace e dialogo e non collaborazionismo con pericolosi personaggi che praticano il genocidio di Stato da oltre un anno e mezzo”, conclude Della Valle.

  • in

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    Bruxelles – Da quando l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è insediata a Washington a fine gennaio, la università e i ricercatori americani hanno incontrato sempre maggiori ostacoli. In nome del contrasto alla cultura woke che propugna l’abbattimento delle disuguaglianze sociali ed economiche e all’interno di una tanto vasta quanto controversa campagna di efficientamento dei fondi federali, il governo federale Usa ha sospeso e persino interrotto il sostegno a centinaia di programmi di ricerca scientifica, specialmente negli ambiti della diversità, dello sviluppo di alcuni tipi di vaccini e di qualsiasi progetto collegato alla crisi climatica. E’ proprio in un periodo tanto ostile che le università dell’Unione europea stanno attivamente offrendo ai talenti a stelle e strisce un rifugio sicuro.“Vediamo come un nostro compito il venire in aiuto dei nostri colleghi americani. Le università americane e i loro ricercatori sono le più grandi vittime di questa interferenza politica e ideologica” ha dichiarato Jan Danckaert, rettore della Vrije Universiteit Brussel (Vub). L’ateneo belga ha infatti aperto 12 posizioni post-dottorato per studiosi internazionali, con un’attenzione particolare a quelli statunitensi, ed in questo non è affatto solo: diverse istituzioni nel vecchio continente hanno avviato campagne di reclutamento, offrendosi come la soluzione per tutti coloro che fuggono dallo smantellamento del sistema accademico americano.Fonte: amUIn prima linea in questa iniziativa si sono schierate le università francesi a partire dal lancio, da parte dell’Università Aix-Marseille, del programma ‘Safe place for science’, che ha messo a disposizione fondi per oltre due dozzine di ricercatori d’oltreoceano per tre anni. In sole due settimane, l’ateneo ha ricevuto più di cento domande di ammissione, con studiosi provenienti dalla Nasa, Yale e Standford. “Speravamo di non doverlo fare” ha detto Éric Berton, il presidente dell’università: “Ma siamo indignati da quello che sta accadendo e sentiamo che i nostri colleghi negli Usa stanno attraversando una catastrofe. Volevamo offrire una sorta di asilo scientifico a coloro la cui ricerca sta venendo ostacolata”.La direttrice dell’Istituto Pasteur di Parigi, Yasmine Belkaid, ha annunciato di essere già al lavoro per reclutare esperti americani nel campo delle malattie infettive e dello studio dell’origine delle malattie. “Potreste chiamarla un’opportunità triste” ha dichiarato la professoressa al giornale La Tribune, parlando delle richieste di ammissione dei colleghi a stelle e strisce, preoccupati per la propria libertà: “Ma è pur sempre un’opportunità”. Nella stessa direzione si è mosso anche Philippe Baptiste, ministro francese per l’Istruzione superiore e la ricerca, che ha esortato le istituzioni scientifiche del Paese ad inviare proposte per attrarre più efficacemente i talenti d’oltre oceano.I Paesi Bassi non hanno fatto mancare il loro interesse a rimanere al passo coi tempi e sfruttare quest’opportunità, annunciando di voler aprire un fondo per il reclutamento di menti di altre nazionalità. Nonostante il programma non sia orientato specificatamente agli americani, il ministro olandese dell’Istruzione, Eppo Bruins, nell’annunciarlo, ha alluso alle tensioni createsi nel mondo accademico dall’altre parte dell’Atlantico: “Il clima geopolitico sta cambiando, il che sta aumentando la mobilità internazionale degli scienziati. Diversi Paesi europei stanno rispondendo a questo con sforzi volti ad attrarre talento internazionale, voglio che i Paesi Bassi rimangano all’avanguardia in questi sforzi”.Con già decine di università americane con sedi stanziate sul territorio dell’Ue e la comparsa di sempre più progetti di ricerca nel settore energetico, industriale e della difesa, la fuga dei cervelli statunitensi potrebbe aiutare il rilancio qualitativo del nostro continente, se questo riuscirà a cogliere al volo l’opportunità.

  • in

    Ucraina, i colloqui di Riad non sembrano in grado di risolvere l’impasse

    Bruxelles – Fumata nera da Riad. I colloqui (separati) tra le delegazioni ucraina, russa e statunitense non sembrano portare a nessuna svolta cruciale nei negoziati, che al momento della pubblicazione sono ancora in corso. Vanno ancora appianate le principali divergenze che ostacolano la stipula di una tregua, mentre continuano i bombardamenti reciproci tra i due Paesi belligeranti. C’è stata, invece, una coda polemica per le osservazioni di Steve Witkoff, che a Kiev sono suonate come apologetiche nei confronti di Vladimir Putin.Shuttle diplomacy in Arabia SauditaC’è stato un grande viavai a Riad nelle ultime ore, mentre non accennano a fermarsi le bombe che piovono di qua e di là del fronte. Nella capitale dell’Arabia Saudita si sono riuniti nelle ultime 48 ore i team negoziali di Kiev, Washington e Mosca per due sessioni di bilaterali: ieri (23 marzo) gli ucraini si sono confrontati con gli emissari statunitensi, mentre questi ultimi hanno discusso oggi con la squadra russa e incontreranno poi nuovamente la delegazione ucraina.Sul tavolo soprattutto due portate. Da un lato, i dettagli tecnici del cessate il fuoco parziale concordato in linea di principio dai due belligeranti la scorsa settimana, cioè la definizione di quali infrastrutture dovrebbero essere risparmiate dai bombardamenti reciproci (se solo quelle energetiche o anche quelle civili). Dall’altro, una tregua dei combattimenti nel Mar Nero e la ripresa della cosiddetta “iniziativa del Mar Nero“, l’accordo mediato nel luglio 2022 dalla Turchia per il transito del grano ucraino attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli (e l’esenzione dei fertilizzanti russi dalle sanzioni occidentali) e mai più rinnovato dall’anno successivo.Domenica sera il capodelegazione ucraino, il ministro della Difesa Rustem Umerov, si era detto soddisfatto dello scambio con i negoziatori della Casa Bianca, definendolo “produttivo e mirato“. Stando al suo resoconto, le discussioni si erano incentrate intorno ad alcuni “elementi chiave inclusa l’energia”, ma non aveva fornito ulteriori dettagli. Anche Volodymyr Zelensky aveva parlato di colloqui “molto produttivi”, assicurando che la delegazione del Paese aggredito stava lavorando costruttivamente per giungere rapidamente ad una tregua sostenibile.We have concluded our meeting with the American team.The discussion was productive and focused — we addressed key points including energy.President Volodymyr Zelenskyy’s goal is to secure a just and lasting peace for our country and our people — and, by extension, for all of…— Rustem Umerov (@rustem_umerov) March 23, 2025Eppure, mentre i colloqui tra statunitensi e russi erano in corso, fonti ucraine hanno fatto sapere che la squadra di Kiev incontrerà nuovamente il team a stelle e strisce per un secondo round, presumibilmente per ricevere aggiornamenti. La sessione tra gli emissari del Cremlino e della Casa Bianca – ancora in corso mentre scriviamo – è stata descritta positivamente da parte russa: Grigory Karasin, uno dei negoziatori di Mosca, ha descritto i colloqui come “creativi” e ha sottolineato che le due delegazioni “comprendono il punto di vista l’una dell’altra”. Tuttavia, tutti gli osservatori (inclusi quelli russi) ritengono che dalla riunione odierna non uscirà alcun risultato importante capace di sbloccare lo stallo delle trattative.Gli incontri di questi giorni a Riad fanno seguito ad altri colloqui svoltisi nel regno mediorientale durante le scorse settimane, secondo il modello della cosiddetta shuttle diplomacy. L’11 marzo a Gedda le squadre di Kiev e Washington avevano concordato i termini per un cessate il fuoco totale (poi ridimensionato da Putin, che considerava quell’accordo troppo favorevole all’ex repubblica sovietica), mentre il 18 febbraio dei rappresentanti di alto livello della Casa Bianca e del Cremlino erano tornati a incontrarsi sempre nella capitale saudita, dopo tre anni in cui l’amministrazione di Joe Biden aveva isolato diplomaticamente la Federazione.Da sinistra: l’inviato statunitense per il Medio Oriente Steve Witkoff, il segretario di Stato Marco Rubio, il consigliere per la Sicurezza nazionale Michael Waltz, il ministro degli Esteri saudita Faisal bin Farhan al-Saud, il consigliere per la Sicurezza nazionale Mosaad bin Mohammad al-Aiban, il consigliere del Cremlino per gli Affari esteri Yuri Ushakov e il ministro degli Esteri Sergei Lavrov si incontrano a Riad, il 18 febbraio 2025 (foto: Evelyn Hockstein/Afp)Aperture a Putin?Ma i colloqui di Riad non erano iniziati sotto i migliori auspici. A far alzare un polverone erano stati alcuni interventi della vigilia da parte dell’inviato speciale di Washington per il Medio Oriente, Steve Witkoff, che non è fisicamente presente in Arabia Saudita ma che – nonostante il suo titolo ufficiale suggerisca altrimenti – è stato designato dal presidente Donald Trump come capo-negoziatore per giungere ad una ricomposizione politica del conflitto.In un’intervista col cronista filo-trumpiano Tucker Carlson, Witkoff è parso amplificare la propaganda putiniana sulle cause profonde della guerra in corso: “In Russia c’è la sensazione che l’Ucraina sia un Paese falso“, ha dichiarato, aggiungendo che “la Russia considera queste cinque regioni (quelle parzialmente occupate del Cherson, Doneck, Luhansk e Zaporizhzhia, più la Crimea annessa unilateralmente nel 2014, ndr) come proprie dalla Seconda guerra mondiale ed è una cosa di cui nessuno vuole parlare”.Nel settembre 2022, Mosca ha organizzato dei referendum farsa per dare all’occupazione di quei territori una patina di legalità, ma tanto Kiev quanto i Paesi occidentali hanno finora rifiutato di considerarli validi. Witkoff si è chiesto se “il mondo riconoscerà che questi sono territori russi” e se “Zelensky può sopravvivere politicamente” ad un simile riconoscimento, sottolineando che si tratta della “questione centrale” del conflitto. L’inviato di Trump ha inoltre derubricato il tentativo del primo ministro britannico Keir Starmer di mettere in piedi con il presidente francese Emmanuel Macron una coalizione di volenterosi per monitorare un’eventuale tregua in Ucraina come un’ostentazione velleitaria.L’inviato speciale della Casa Bianca per il Medio Oriente, Steve Witkoff (foto: Mandel Ngan/Afp)E ha ammesso candidamente che Vladimir Putin gli “piace”, che non lo considera “un cattivo ragazzo” e che, al contrario, sta sviluppando con lui una “amicizia” (i due si sono incontrati a Mosca due volte nel corso dell’ultimo mese). “Ho pensato che fosse sincero con me”, ha detto del presidente russo, sostenendo di ritenere che l’inquilino del Cremlino “vuole la pace”.Quanto basta per scatenare un ginepraio di reazioni indignate da parte di Kiev, col capo della commissione parlamentare per gli Affari esteri, Oleksandr Merezkho, spintosi a suggerire che Witkoff “dovrebbe essere rimosso come rappresentante di Trump perché scredita gli Stati Uniti e la loro politica estera”. Lo stesso Zelensky ha dichiarato in un’intervista alla rivista Time di ritenere “che la Russia sia riuscita a influenzare alcune persone del team della Casa Bianca“, convincendo diversi membri dell’amministrazione Trump “che gli ucraini non vogliono porre fine alla guerra e che bisogna fare qualcosa per costringerli”. Non esattamente il miglior viatico per le trattative in corso in Arabia Saudita.