More stories

  • in

    Il Principato di Monaco fa un passo indietro sull’accordo con Bruxelles. L’Ue continua il lavoro con San Marino e Andorra

    Bruxelles – Le sirene delle autorità di regolamentazione Ue hanno avuto effetto. Nonostante il nesso causale non venga confermato dalla Commissione Europea, dopo poche settimane dalla lettera che ha messo in guardia da “rischi significativi” per un possibile Accordo di Associazione tra l’Unione e tre microstati europei, il Principato di Monaco ha fatto un passo indietro, sospendendo momentaneamente i negoziati. Ad annunciarlo dopo l’incontro di ieri (14 settembre) con la consigliera del ministero degli Affari esteri e della cooperazione monegasco, Isabelle Berro-Amadei, è stato il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue responsabile per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič: “Dopo uno scambio franco e cordiale abbiamo convenuto che le condizioni non erano mature per concludere un accordo“.
    Da sinistra: l’alta commissaria per gli Affari europei del Principato di Monaco, Isabelle Costa, il ministro per gli Affari esteri di San Marino, Luca Beccari, il vicepresidente della Commissione Europea per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, e il segretario di Stato per gli Affari europei di Andorra, Landry Riba Mandicó (4 luglio 2023)
    Come si apprende da una nota pubblicata oggi (15 settembre) dall’esecutivo comunitario, l’obiettivo iniziale del Berlaymont era quello di ribadire la volontà di concludere i negoziati con Monaco, Andorra e San Marino entro la fine dell’anno per un accordo “fondato sul rispetto delle quattro libertà di circolazione” – persone, capitali, servizi e merci – “e sul mantenimento dell’integrità e dell’omogeneità del Mercato interno” dell’Unione Europea. Dopo il passo indietro di Monaco i rapporti rimangono i più positivi possibili: “L’Ue è e rimarrà un partner privilegiato del Principato“, mette in chiaro la Commissione, che rimane “disponibile e pronta” a proseguire i negoziati “in futuro”. Ora l’attenzione è rivolta alla tornata negoziale prevista in questi giorni con gli altri due microstati europei, senza che questo primo stop cambi la rotta generale: “L’obiettivo è concludere i negoziati per un Accordo di Associazione con il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino entro la fine del 2023“.
    Non passa inosservata la tempistica della decisione. A fine agosto i presidenti dell’Autorità bancaria europea (Eba), dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa) hanno avvertito la Commissione che finalizzare questi accordi potrebbe aprire le porte del Mercato Unico a una destabilizzazione dei servizi finanziari. Tra le motivazioni compare il fatto che i tre microstati  “hanno mantenuto storicamente regolamenti meno rigorosi” e perciò sarebbero in una posizione “più incline al riciclaggio di denaro e ad altre attività illecite”. Questo significa che le aziende potrebbero essere tentate di stabilirsi in questi tre Stati nel tentativo “deliberato” di beneficiare di standard finanziari più leggeri, con “rischi significativi per i consumatori” derivanti dal libero mercato dell’Unione. Rispondendo alle domande di Eunews, i portavoce dell’esecutivo comunitario hanno comunicato di aver “preso nota delle opinioni espresse” nella lettera dei vertici delle tre agenzie Ue, ma senza fare passi indietro sull’obiettivo della partecipazione di Andorra, Monaco e San Marino al Mercato interno dell’Ue della “cooperazione in altri settori politici“.
    Il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea responsabile per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič
    I negoziati per l’Accordo di Associazione sono iniziati nel marzo del 2015, ma le conseguenze della guerra russa in Ucraina hanno portato a un’accelerazione dei tentativi di concludere positivamente i negoziati. Il 30 giugno dello scorso anno il vicepresidente Šefčovič ha presentato a Bruxelles una roadmap per arrivare alla firma entro il 2024 degli Accordi di Associazione con Andorra, Monaco e San Marino, definendola “una priorità, ambiziosa ma realizzabile“. Il gabinetto von der Leyen sta spingendo il più possibile per chiudere le intese prima della fine del suo mandato, dal momento in cui a Bruxelles è considerato molto probabile che un fallimento in questa legislatura potrebbe frenare il percorso di avvicinamento dei – ora due, non più tre – microstati europei all’integrazione con i Ventisette.
    Monaco, San Marino, Andorra e gli altri microstati europei
    I tre microstati europei con cui l’Ue era alla ricerca di un accordo hanno attualmente status diversi. Né San Marino né Andorra sono parte dello spazio Schengen (che prevede la libera circolazione delle persone tra Stati membri Ue e l’abolizione delle frontiere comuni), tuttavia esiste un’unione doganale con l’Unione dal 1991: solo San Marino lo è anche per i prodotti agricoli (dal 2002). Andorra mantiene parte dei suoi controlli al confine, solamente in alcuni valichi di frontiera con la Spagna. Il Principato di Monaco attualmente è in una situazione ibrida, e applica alcune politiche dell’Ue attraverso la relazione speciale che ha con la Francia: è membro di fatto di Schengen, mentre è a pieno titolo parte del territorio doganale dell’Unione.
    Per quanto riguarda gli altri microstati europei, il Liechtenstein è l’unico a far parte dello Spazio economico europeo e del Mercato Unico (dal primo maggio del 1995), mentre dal 19 dicembre del 2011 ha firmato gli accordi Schengen. La Città del Vaticano è il più piccolo Stato riconosciuto al mondo e ha solamente il confine aperto con l’Italia. Tutti i microstati europei (fatta eccezione per il Liechtenstein, che usa il franco svizzero) usano come moneta ufficiale l’euro e hanno il diritto di coniarne un numero limitato, perché viene riconosciuto loro l’aver utilizzato o essere stati legati a valute non più in circolazione di alcuni Paesi membri (lira per San Marino e Città del Vaticano, franco francese per Monaco, peseta spagnola e franco francese per Andorra). Da parte di Bruxelles non c’è l’interesse di integrare nessuno dei microstati europei come Paese membro, dal momento in cui sarebbe eccessivamente complesso gestire questioni interne all’Unione (come le presidenze di turno del Consiglio dell’Ue, o il diritto di veto degli Stati membri) per entità territoriali troppo limitate a livello di superficie e popolazione.

    Dopo l’allarme lanciato da tre autorità di regolamentazione Ue, le due parti hanno concordato che “le condizioni non sono mature” e hanno sospeso i negoziati. Ma per il vicepresidente della Commissione, Maroš Šefčovič, rimane l’obiettivo 2023 per la firma con gli altri due microstati

  • in

    Il primo ripensamento post-Brexit di Londra. Accordo con Bruxelles per il ritorno del Regno Unito in due programmi Ue

    Bruxelles – Cadono le prime resistenze del Regno Unito post-Brexit a un ritorno nei programmi dell’Unione Europea, con tutto quello che significa anche da un punto di vista finanziario. Questa mattina (7 settembre) il governo britannico guidato da Rishi Sunak e la Commissione Europea hanno raggiunto un’intesa politica sulla partecipazione di Londra ai programmi Horizon Europe e Copernicus a partire dal primo gennaio 2024. Ricerca e innovazione e osservazione satellitare – con tutte le implicazioni sul piano della lotta alle conseguenze dei cambiamenti climatici e alle ambizioni di transizione energetica – hanno permesso di superare i dissapori degli ultimi due anni e mezzo a proposito dell’implementazione dell’Accordo di commercio e cooperazione, aprendo uno spiraglio per altri ripensamenti (come per esempio il programma d mobilità studentesca Erasmus+).
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak (27 febbraio 2023)
    “L’Unione Europea è leader mondiale nella ricerca e nell’innovazione, Horizon è fondamentale per mantenere il vantaggio tecnologico”, è stato il commento soddisfatto della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a proposito di un accordo tra “partner e alleati strategici fondamentali” che “rafforzerà la scienza in tutta Europa”. Una soluzione concordata “di comune accordo”, precisa una nota congiunta, che permetterà alle due parti di rimettere in contatto le rispettive comunità di ricerca e spaziali per approfondire le relazioni sulle materie di innovazione comune. È la stessa Commissione a fornire alcuni dettagli dell’accordo: in primis il fatto che l’intesa di oggi è “pienamente in linea” con l’accordo negoziato per il post-Brexit e soprattutto che il Regno Unito “dovrà contribuire finanziariamente al bilancio dell’UE ed è soggetto a tutte le garanzie” previste. La stima per quanto riguarda il contributo finanziario di Londra per la partecipazione a Horizon Europe e a Copernicus è di 2,6 miliardi di euro all’anno (pari a 2,2 miliardi di sterline ogni 12 mesi).
    “Abbiamo lavorato con i nostri partner dell’Ue per assicurarci che questo sia l’accordo giusto per il Regno Unito, sbloccando opportunità di ricerca senza precedenti“, ha voluto sottolineare il premier Sunak, precisando che questa intesa è “giusta per i contribuenti britannici”. Anche se l’espressione “senza precedenti” è senza dubbio fuorviante – per nascondere un evidente fallimento della Brexit – considerato il fatto che nel programma predecessore di Horizon Europe, Horizon 2020 (nel bilancio pluriennale 2014-2020), il Regno Unito era il secondo maggior beneficiario di fondi Ue alle spalle della Germania. Se approvato dal Consiglio e adottato formalmente dal Comitato specializzato Ue-Regno Unito sulla partecipazione ai programmi dell’Unione, l’accordo politico permetterà a ricercatori ed enti di ricerca britannici di ritornare a partire dal prossimo anno in una “rete mondiale per affrontare le sfide globali in materia di clima, energia, mobilità, digitale, industria e spazio, salute”.
    Il totale dei finanziamenti da Horizon 2020 ai Paesi beneficiari
    Nelle intenzioni di Bruxelles c’è quella di tornare a stringere i legami con Londra per saldare l’alleanza sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici – grazie al programma satellitare Copernicus per il monitoraggio della Terra – e su quello del raggiungimento degli obiettivi climatici e del Green Deal – attraverso l’innovazione portata avanti con Horizon Europe (il 35 per cento dei 95,5 miliardi di euro complessivi stanziati sono destinati a questo proposito). Soddisfatto anche il vicepresidente della Commissione Ue per le Relazioni interistituzionali e vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Maroš Šefčovič: “L’accordo garantirà che i ricercatori e l’industria dell’Ue e del Regno Unito beneficino reciprocamente dell’esperienza degli altri e della proficua collaborazione nei programmi scientifici e spaziali dell’Ue”. Prove generali di responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù nel gabinetto von der Leyen per la commissaria designata Iliana Ivanova: “Come ho detto nel mio scambio con i membri del Parlamento Ue, abbiamo bisogno di cooperare con i Paesi che la pensano allo stesso modo”.
    Due anni di contesa tra Ue e Regno Unito
    Dal momento in cui la Brexit è diventata a tutti gli effetti una realtà, i due anni e mezzo che hanno seguito l’entrata in vigore dell’Accordo di commercio e cooperazione sono stati particolarmente tortuosi per i rapporti tra Bruxelles e Londra. La contesa tra Londra e Bruxelles è iniziata nel marzo del 2021 attorno alla questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli Ue sui certificati sanitari per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord. Nel contesto post-Brexit questi controlli sonoritenuti necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda. Il problema maggiore ha riguardato le carni refrigerate e per questa ragione si è spesso parlato di ‘guerra delle salsicce’ con Bruxelles.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e l’ex-primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson
    Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte dell’allora governo guidato da Boris Johnson ha scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra il luglio e l’ottobre dello stesso anno. L’esecutivo comunitario ha così sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati. Ma nel giugno dello scorso anno la Commissione Ue ha scongelato la stessa procedura d’infrazione, attivandone altre due, per la decisione di Londra di tentare la strada della modifica unilaterale del Protocollo sull’Irlanda del Nord.
    Il crollo del governo Johnson prima e di quello disastroso di Liz Truss poi – con la contemporanea crisi economica che da allora ha travolto il Paese – ha agevolato le aperture da entrambe le parti verso una soluzione sostenibile per un accordo di compromesso. Accordo trovato con il Framework di Windsor il 27 febbraio 2023, firmato dalla presidente von der Leyen e dal premier Sunak. L’intesa raggiunta su Horizon Europe e Copernicus rappresenta “una pietra miliare dopo l’accordo sul Windsor Framework“, hanno voluto sottolineare le due parti.

    Trovata l’intesa politica per la partecipazione dal primo gennaio 2024 a Horizon Europe (per ricerca e innovazione) e Copernicus (per l’osservazione satellitare), secondo l’Accordo di commercio e cooperazione. La Commissione stima un contributo di 2,6 miliardi di euro all’anno

  • in

    L’UE striglia il gabinetto Johnson (in crisi) sull’Irlanda del Nord: “Non è tempo per violare il diritto internazionale”

    Bruxelles – È bersagliato su tutti i fronti il premier britannico, Boris Johnson. Quello interno è senza dubbio il più urgente – con il rischio di una crisi di governo imminente dopo le dimissioni in massa anche tra i suoi ministri più fedeli – ma anche per i rapporti con i partner internazionali dell’Europa continentale la situazione non è molto più rosea. Durante un confronto con gli eurodeputati alla sessione plenaria del Parlamento UE, il vicepresidente della Commissione per le Relazioni interisituzionali, Maroš Šefčovič, è tornato ad attaccare BoJo per il progetto di modifiche unilaterali del Protocollo sull’Irlanda del Nord: “Dobbiamo affrontare una grande sfida sulla frontiera orientale [la guerra russa in Ucraina, ndr], non è il momento per violare il diritto internazionale“.
    Il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interisituzionali, Maroš Šefčovič
    Al centro della questione tra Londra e Bruxelles c’è la decisione del governo Johnson di non ritirare il progetto di legge che andrebbe a riscrivere – solo da parte britannica – le condizioni del commercio tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord, violando il protocollo che è parte dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito. Lo scorso 15 giugno la Commissione Europea aveva deciso di riattivare una procedura d’infrazione e di attivarne altre due proprio per questo motivo, ma la risposta dall’altra sponda della Manica è stata di totale chiusura: non solo la proposta non è stata ritirata, ma martedì scorso (28 giugno) la Camera dei Comuni l’ha approvata, dando il primo via libera al progetto di modifica del Protocollo sull’Irlanda del Nord. “Qualsiasi azione unilaterale eroderà la base di fiducia tra i partner”, ha avvertito Šefčovič, che ha definito l’azione politica britannica “inaccettabile”, anche perché “intacca gravemente i nostri interessi” nel Mercato interno.

    Si tratta in particolare della questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli UE sui certificati sanitari per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord (che nel contesto post-Brexit sono necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda). Il problema maggiore riguarda le carni refrigerate e per questa ragione si è spesso parlato di ‘guerra delle salsicce’ con Bruxelles. Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte del governo Johnson aveva scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra luglio e ottobre dello scorso anno: l’esecutivo comunitario aveva prima sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare poi delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati, ma senza mai mettere in discussione l’integrità della parte dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito siglato per garantire l’unità sull’isola irlandese.
    La nuova offensiva politica di Downing Street 10 ha rimescolato le carte e ora la tensione tra le due sponde della Manica ha toccato i livelli più alti da quando il Regno Unito ha abbandonato il progetto UE. “Serve una collaborazione minima dei partner, con controlli sulla base del rischio per il Mercato interno”, è l’esortazione del vicepresidente Šefčovič: “Può funzionare, è il contenuto del Protocollo sull’Irlanda del Nord, non vogliamo soluzioni di facciata ma un risultato sulla base di una legge che è già predisposta”. Il lavoro per “garantire l’accesso Mercato interno dell’UE e anche a quello del Regno Unito” si dovrà basare su “soluzioni operative”, che potranno contare anche sulla “unità nell’Unione e il sostegno del Parlamento Europeo”.

    Ouch pic.twitter.com/HMDGuVwyZ7
    — Tim Durrant (@timd_IFG) July 6, 2022

    La crisi di governo
    A Londra però non è tanto la questione delle modifiche del Protocollo sull’Irlanda del Nord a tenere con il fiato sospeso una nazione intera, quanto la situazione ben più che traballante del governo Johnson. Se ancora di governo si può parlare, considerato il fatto che ormai sono salite a 34 le dimissioni di membri del gabinetto (oltre 150 se si considerano anche i sottosegretari), compresi tre pezzi grossi: il cancelliere dello Scacchiere (l’equivalente del ministro dell’Economia), Rishi Sunak, il segretario di Stato per la Salute, Sajid Javid, e il segretario di Stato per il Livellamento delle disuguaglianze territoriali, Michael Gove. Secondo quanto riferiscono le fonti di tutti i maggiori organi d’informazione britannici, una delegazione di ministri che ancora non hanno rassegnato le dimissioni – guidata dal segretario di Stato per le imprese, l’energia e la strategia industriale, Kwasi Kwarteng – si recherà a breve a Downing Street per chiedere a Johnson di fare un passo indietro. Anche se BoJo ha risposto con un “certamente” alla domanda in audizione alla Camera dei Comuni se crede che domani sarà ancora il primo ministro britannico.
    A innescare un’ormai inevitabile crisi di governo – che si indirizza sempre più verso il binario delle dimissioni del primo ministro – sono alcuni scandali che hanno colpito il gabinetto guidato da Johnson. Il primo è stato il cosiddetto Partygate, che ha rivelato una serie di feste private organizzate a Downing Street 10 (la residenza riservata ai premier britannici) durante il lockdown per la pandemia COVID-19, seguito poi dalla scoperta che Johnson aveva nominato Chris Pincher a deputy chief whip (vice del responsabile per il controllo della disciplina del gruppo di maggioranza alla Camera dei Comuni) nonostante sapesse che era stato accusato di molestie sessuali. L’ondata di dimissioni dal gabinetto sono arrivate proprio dopo quest’ultimo scandalo: nella lettera di dimissioni di Javid si legge che “il popolo britannico si aspetta integrità dal suo governo”.

    I have spoken to the Prime Minister to tender my resignation as Secretary of State for Health & Social Care.
    It has been an enormous privilege to serve in this role, but I regret that I can no longer continue in good conscience. pic.twitter.com/d5RBFGPqXp
    — Sajid Javid (@sajidjavid) July 5, 2022

    Mentre Londra è sull’orlo della crisi di governo che si sta consumando in queste ore, il vicepresidente della Commissione, Maroš Šefčovič, ha incalzato sul rispetto del Protocollo che garantisce la pace e il funzionamento del Mercato interno sull’isola

  • in

    Entro la fine del 2023 la Commissione Europea vuole un Accordo di Associazione con San Marino, Monaco e Andorra

    Bruxelles – Un’accelerazione sulla strada che porta ad una (quasi) integrazione sempre più armonica di tre micro-Stati con l’Unione Europea. Il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, ha annunciato oggi (giovedì 30 giugno) la presentazione di una roadmap per arrivare alla firma entro la fine del 2023 degli Accordi di Associazione con la Repubblica di San Marino, il Principato di Andorra e il Principato di Monaco: “Potrebbe essere uno dei più ampi offerti dall’Unione a partner esterni”, ha sottolineato con forza Šefčovič, nel corso della conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri sammarinese, Luca Beccari, il segretario di Stato di Andorra per gli Affari europei, Landry Riba Mandicó, e il consigliere speciale monegasco per i negoziati con l’UE, Gilles Tonelli.
    I negoziati per l’Accordo di Associazione sono iniziati nel marzo del 2015, ma con le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina è stata riconosciuta la necessità di accelerare i tempi, per stringere i rapporti a ogni livello sul continente europeo: “Nell’attuale contesto geopolitico, in cui l’ordine basato sulle regole è sotto pressione, il rafforzamento dell’unità occidentale è il nostro imperativo morale“, ha esortato il vicepresidente della Commissione, ricordando che con i tre micro-Stati “condividiamo sia valori, sia sfide”. Se “restare uniti, promuovere i nostri legami e far progredire l’integrazione è la strada giusta da percorrere”, l’esecutivo comunitario vuole una tabella di marcia che rifletta “l’ambizione politica di concludere i negoziati” in 18 mesi.
    Con questo obiettivo – per cui “è servito un lavoro di sette anni”, hanno ricordato tutti gli ospiti a Bruxelles – saranno incluse considerazioni specifiche e un calendario per ciascuno dei tre Paesi, che dovranno portare al rafforzamento delle relazioni con l’Unione, “anche attraverso l’integrazione nel Mercato Unico con le sue quattro libertà [libera circolazione di persone, merci, capitali e servizi, ndr]”, ha ricordato Šefčovič. “Si tratterà senza dubbio di un cambiamento significativo”, che potrà contare sullo “slancio” per l’approfondimento delle relazioni con i partner più stretti: “Il partenariato dell’UE con Andorra, Monaco e San Marino sarà il più profondo e speciale possibile“, ha promesso il vicepresidente della Commissione.
    Lo stato attuale
    Né San Marino né Andorra sono parte dell’accordo di Schengen (che prevede la libera circolazione delle persone tra Stati membri UE e l’abolizione delle frontiere comuni), tuttavia hanno un’unione doganale con l’Unione dal 1991: solo San Marino lo è anche per i prodotti agricoli (dal 2002). Andorra mantiene parte dei suoi controlli al confine, solamente in alcuni valichi di frontiera con la Spagna. Il Principato di Monaco attualmente ha una situazione ibrida, e applica alcune politiche dell’UE attraverso la relazione speciale che ha con la Francia: è membro di fatto di Schengen, mentre è a pieno titolo parte del territorio doganale dell’Unione.
    Per quanto riguarda gli altri micro-Stati europei, il Liechtenstein è l’unico che è parte dello Spazio economico europeo e del Mercato Unico (dal primo maggio del 1995), mentre dal 19 dicembre del 2011 ha firmato gli accordi di Schengen. La Città del Vaticano è il più piccolo Stato riconosciuto al mondo e ha solamente il confine aperto con l’Italia. Tutti i micro-Stati (fatta eccezione per il Liechtenstein, che usa il franco svizzero) usano come moneta ufficiale l’euro e hanno il diritto di coniarne un numero limitato, perché viene riconosciuto loro l’aver utilizzato o essere stati legati a valute non più in circolazione di alcuni Paesi membri (lira per San Marino e Città del Vaticano, franco francese per Monaco, peseta spagnola e franco francese per Andorra). Da parte di Bruxelles non c’è l’interesse di integrare nessuno dei micro-Stati europei come Paese membro, dal momento in cui sarebbe eccessivamente complesso gestire questioni interne all’Unione (come le presidenze di turno del Consiglio dell’UE, o il diritto di veto degli Stati membri) per entità territoriali troppo limitate a livello di superficie e popolazione.

    Il vicepresidente della Commissione UE, Maroš Šefčovič, ha annunciato una tabella di marcia per arrivare entro fine 2023 alla firma di “uno dei più ampi accordi mai offerti a partner esterni”. L’obiettivo è di rafforzare l’integrazione dei quattro micro-Stati nel Mercato Unico dell’Unione

  • in

    Sefcovic: “Non abbiamo rapporti diretti con le autorità delle Isole Falkland”

    Bruxelles – I liberali in Parlamento europeo ripropongono la questione delle isole Falkland, territori d’oltremare britannici ma rivendicate da sempre dall’Argentina. La Brexit ha messo a nudo tutta una serie di questioni irrisolte, come quella di Gibilterra, e l’europarlamentare di RE, Jordi Cañas, invita la Commissione europea ad affrontarne uno in particolare ora che il Regno Unito non è più membro dell’Ue. Con tanto di interrogazione parlamentare, l’esponente liberale chiede se l’Ue intende avviare trattative commerciali separate con l’arcipelago del sud America visto che l’accordo di recesso non riguarda le Falklands, un aspetto che ha rilanciato le mire argentine e prodotto più di qualche attrito tra Bruxelles e Londra.
    Adesso arriva il nuovo intervento di matrice Ue in una questione ancora molto delicata per il Regno Unito. Cañas ricorda che le isole oggetto di interrogazione parlamentare sono oggetto di contenzioso. “L’Argentina chiede la restituzione del territorio per esercitare un’effettiva sovranità su di esso”, una controversia “riconosciuta dalle Nazioni Unite”.
    Sarà per questo che la risposta fornita da Maros Sefcovic è di quelle che chiarisce che si preferisce la via del quieto vivere. “La Commissione “non ritiene necessario chiedere un’autorizzazione al Consiglio per avviare negoziati con il Regno Unito su un accordo commerciale preferenziale per le Isole Falkland (Malvinas), e non ha avviato alcun dialogo con il Regno Unito al riguardo”, fa sapere il commissario per la Relazioni inter-istituzionali, che di fatto prende una posizione chiara nella mai superata questione delle isole al largo della Patagonia. La risposta, che include in nome in lingua spagnola dello stesso arcipelago, riconosce che effettivamente c’è una questione.
    Allo stesso tempo, però, Sefcovic, nel ricordare che l’accordo commerciale e di cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica, da una parte, e il Regno Unito, dall’altra, “non si applica a nessuno dei territori d’oltremare che intrattengono relazioni speciali con il Regno Unito (compreso il Isole Falkland (Malvinas)”, riconosce dunque il legame con Londra, ed è per questo motivo che “la Commissione non ha rapporti diretti con le autorità delle Isole Falkland“.
    Di fronte a nuove pressioni che arrivano dal Parlamento europeo, in sostanza, l’esecutivo comunitario fa sapere di non essere disposta a intervenire laddove si preferisce mantenere le distanze. “La Commissione non ha un dialogo specifico con il Regno Unito sulle Isole Falkland (Malvinas)“, continua ancora Sefcovic, precisando che del tema si parla con il governo Johnson. ‘Las Malvinas son argentinas’, dicono gli argentini e tutti quelli che sposano questa impostazione. Per la Commissione, però, fa fede Londra, che nel 1982 ha anche combattuto una guerra con l’Argentina per confermare la propria sovranità.

    Il commissario per le Relazioni inter-istituzionali risponde a un’interrogazione in materia e chiarisce la linea dell’esecutivo comunitario sul tema del Territorio d’Oltremare britannico

  • in

    Il Regno Unito vuole modificare unilateralmente il Protocollo sull’Irlanda del Nord. L’UE risponde con procedure d’infrazione

    Bruxelles – Una violazione degli obblighi internazionali, una decisione “illegale” che non poggia su “nessuna motivazione accettabile, né giuridica né politica”. Sono passate poco più di 24 ore dalla condanna del vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, a proposito della proposta di legge britannica che modificherebbe unilateralmente il protocollo sull’Irlanda del Nord, e alle ore 11 di mercoledì 15 giugno la decisione è stata presa: Bruxelles ha scongelato una procedura d’infrazione contro il Regno Unito e ne ha attivate altre due.
    Come spiegato dal vicepresidente della Commissione, l’obiettivo della procedura d’infrazione – avviata nel marzo dello scorso anno e sospesa dopo sei mesi per cercare soluzioni comuni – è quello di “ripristinare la conformità del Protocollo in una serie di settori chiave” in cui Londra “non lo ha attuato correttamente”. Si tratta in particolare della questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli UE sui certificati sanitari per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord (che nel contesto post-Brexit sono necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda). Il problema maggiore riguarda le carni refrigerate e per questa ragione si è spesso parlato di ‘guerra delle salsicce’ con Bruxelles. Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte del governo guidato da Boris Johnson aveva scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra luglio e ottobre dello scorso anno: l’esecutivo comunitario aveva prima sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare poi delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati, ma senza mai mettere in discussione l’integrità della parte dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito siglato per garantire l’unità sull’isola d’Irlanda.
    Il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič (15 giugno 2022)
    Dopo mesi alla ricerca di un’intesa mai veramente decollata, il progetto di legge al vaglio del Parlamento britannico che concederebbe a Downing Street 10 il potere di modificare unilateralmente Protocollo sull’Irlanda del Nord ha squarciato il velo del rapporto fragilissimo tra Londra e Bruxelles. “In ottobre abbiamo mostrato una flessibilità senza precedenti, con un’offerta solida che farebbe la differenza sul campo”, ha attaccato il vicepresidente Šefčovič, mostrando alla stampa tre fogli pre-compilati: “Le aziende dovrebbero compilare e firmare solo 3 pagine per ogni spedizione o solo una volta al mese, se ricorrenti. Non 300, ma solo tre”. Una dimostrazione di “come è facile lavorare insieme per semplificare la burocrazia”, che si scontra con “l’inaccettabile volontà del gabinetto britannico di decidere unilateralmente con quali merci entrare nel nostro Mercato Interno”.
    Rimangono intatte le proposte di compromesso dell’ottobre dello scorso anno sulle norme doganali, sanitarie e fitosanitarie, per cui la controparte è stata invitata nuovamente a impegnarsi in un dialogo che è fermo da febbraio. Ma nel frattempo passa la linea dura, che l’esecutivo guidato da Ursula von der Leyen aveva deciso da mesi di tenere come ultima opzione. La procedura d’infrazione del marzo 2021 è stata scongelata e passa ora alla seconda fase, quella del parere motivato: se Londra non risponderà entro due mesi, la Commissione potrà valutare di deferire il Regno Unito alla Corte di Giustizia dell’UE, così come previsto dall’accordo di recesso.
    Parallelamente, Bruxelles ha inviato altre due lettere di costituzione in mora (il primo passo per per aprire una procedura d’infrazione). La prima per non aver adempiuto agli obblighi previsti dalle norme sanitarie e fitosanitarie dell’UE: “Il Regno Unito non sta effettuando i controlli necessari e non sta garantendo personale e infrastrutture adeguate ai posti di controllo di frontiera in Irlanda del Nord”. La seconda per non aver fornito dati statistici commerciali relativi all’Irlanda del Nord, come previsto dal Protocollo. Il gabinetto Johnson dovrà rispondere entro il 15 agosto, adottando “misure correttive per ripristinare la conformità con i termini del Protocollo”, ha messo in chiaro la Commissione.

    La decisione è stata annunciata dal vicepresidente della Commissione Maroš Šefčovič. Si riapre il dossier avviato nel marzo 2021 (e ne vengono attivate altre due)

  • in

    Dopo 9 mesi la Commissione UE sta considerando di riattivare la procedura d’infrazione contro il Regno Unito

    Bruxelles – Sembra una storia senza fine quella del divorzio tra UE e Regno Unito. A un anno e mezzo dall’uscita formale di Londra dall’Unione, la Brexit continua a essere causa di grosse tensioni tra le due sponde della Manica. Per voce del suo vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, la Commissione Europea si è detta “pronta a considerare” la riattivazione della procedura d’infrazione avviata nel marzo dello scorso anno e sospesa dopo sei mesi con l’obiettivo di cercare soluzioni comuni. “L’azione unilaterale del Regno Unito va direttamente contro questo spirito”, ha commentato senza giri di parole Šefčovič, nel corso di una breve conferenza stampa in cui non sono nemmeno state ammesse domande. A questo si aggiungono “nuove procedure d’infrazione” al vaglio dell’esecutivo comunitario, per “proteggere il Mercato Unico dai rischi che la violazione del Protocollo crea per le imprese dell’UE e per la salute e la sicurezza dei cittadini dell’Unione”.
    La dura reazione del gabinetto guidato da Ursula von der Leyen è arrivata nel giorno dell’inizio dell’iter legislativo della proposta del primo ministro britannico, Boris Johnson, che – se approvata – attribuirà a Downing Street 10 il potere di modificare unilateralmente Protocollo sull’Irlanda del Nord dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito (siglato per garantire l’unità sull’isola). Già lo scorso anno il Protocollo era stato al centro dello scontro diplomatico tra Bruxelles e Londra, quando il governo Johnson aveva cercato di prorogare unilateralmente il periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli dei certificati sanitari per il commercio di generi alimentari refrigerati dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord da parte delle autorità UE (che nel contesto post-Brexit sono necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda). Dopo aver avviato la lettera di messa in mora a inizio marzo, Bruxelles aveva cercato un difficile compromesso, prima concedendo una proroga al periodo di grazia e successivamente sospendendo la procedura d’infrazione. Ma non era mai stata messa in discussione la possibilità di rinegoziare un’intesa siglata tra le due parti solo pochi mesi prima.
    A quasi un anno di distanza, BoJo ha deciso però di riprovarci e ora sta passando da Westminster. È per questa ragione che – al netto del danneggiamento della fiducia reciproca causato da un’azione unilaterale – la Commissione “valuterà il progetto di legge britannico” e il vicepresidente Šefčovič si rivolgerà al Parlamento Europeo e ai governi dei 27 Stati membri. “Rinegoziare il Protocollo non è realistico”, ha attaccato il membro dell’esecutivo comunitario: “Non è stata trovata alcuna soluzione alternativa praticabile a questo delicato equilibrio negoziato da tempo”, perciò “qualsiasi rinegoziazione comporterebbe semplicemente un’ulteriore incertezza giuridica per i cittadini e le imprese dell’Irlanda del Nord”.
    La risposta di Bruxelles si chiama “flessibilità”, già mostrata lo scorso anno con accordi di “ampia portata e su misura”, in particolare per facilitare la circolazione delle merci tra la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord. Nonostante tutto, la volontà di trovare soluzioni comuni rimane nelle intenzioni della Commissione. Ma se dall’altra parte della Manica non ci sarà un riscontro “la nostra reazione alle azioni unilaterali del Regno Unito sarà proporzionata“, ha minacciato Šefčovič, prima di anticipare che “presto” l’esecutivo comunitario presenterà “in modo più dettagliato il nostro modello per un’attuazione flessibile del Protocollo, basato su soluzioni durature”.

    Al centro della nuova disputa tra Londra e Bruxelles c’è la volontà del governo di Boris Johnson di modificare unilateralmente il Procollo sull’Irlanda del Nord. L’iter parlamentare è stato definito dal vicepresidente, Maroš Šefčovič, “un’azione unilaterale danneggia la fiducia reciproca”

  • in

    UK: David Frost si dimette da negoziatore post Brexit con l’UE. Al suo posto la ministra degli Esteri Liz Truss

    Bruxelles – Un nuovo colpo di scena nel romanzo senza fine intitolato ‘Brexit’: David Frost, capo negoziatore per il Regno Unito nelle trattative con l’UE per l’implementazione dell’accordo di recesso entrato in vigore il primo gennaio 2021, si è dimesso tra le polemiche dal governo britannico guidato da Boris Johnson. Al suo posto nell’Ufficio di gabinetto la segretaria di Stato per gli Affari esteri, Liz Truss, da ieri (domenica 19 dicembre) incaricata anche di prendere le redini dei negoziati con Bruxelles sul protocollo sull’Irlanda del Nord.
    Frost ha fatto un passo indietro dal ruolo di primo negoziatore per le relazioni con l’UE post-Brexit, dicendosi “disilluso” sulla direzione che sta prendendo il governo conservatore sul fronte della lotta alla pandemia COVID-19, in particolare sulla decisione di reintrodurre le restrizioni sui viaggi (obbligo di doppio tampone, uno 48 ore prima del viaggio e uno dopo l’ingresso, con isolamento in attesa del secondo risultato). A questo si aggiunge la batosta politica nel North Shropshire, nell’Inghilterra centro-occidentale, seggio conservatore da oltre 200 anni e finito giovedì scorso (16 dicembre) nelle mani dei liberal-democratici, dopo uno scandalo di corruzione che ha portato a elezioni suppletive.
    La segretaria di Stato per gli Affari esteri del Regno Unito e capo negoziatrice delle relazioni post-Brexit con l’Unione Europea, Liz Truss
    La perdita di Frost – consigliere di Johnson quando era ministro degli Esteri nel governo di Theresa May e successivamente capo negoziatore Brexit – allunga le ombre di un possibile voto di sfiducia nei confronti di BoJo da parte del suo stesso partito. La nomina di Truss appare una mossa tattica del primo ministro nel tentativo di disinnescare una delle personalità più popolari nel suo gabinetto, che sta emergendo sempre più come potenziale candidata ad assumere la leadership in caso di cambio di guida del governo. “Liz Truss assumerà la responsabilità ministeriale per le relazioni del Regno Unito con l’Unione Europea con effetto immediato e guiderà i negoziati in corso per risolvere i problemi derivanti dall’attuale funzionamento del protocollo sull’Irlanda del Nord”, ha comunicato l’ufficio di Johnson.
    Ma l’uscita di scena di Frost e la comparsa di Truss al tavolo dei negoziati post-Brexit per Bruxelles potrebbe non essere un male. Al contrario, l’ex-capo negoziatore è stato spesso indicato come l’artefice principale della caotica strategia di Downing Street di uscita dall’Unione Europea, nonché responsabile delle continue tensioni sul commercio nel Mare d’Irlanda tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord. “Penso che Frost abbia sempre sottovalutato l’unità degli europei, il nostro attaccamento al Mercato Unico e il mandato che avevo dai leader dell’Unione”, ha commentato l’ex-negoziatore Brexit per l’UE, Michel Barnier. Va ricordato che l’attuale segretaria di Stato per gli Affari esteri e nuova capo negoziatrice per il Regno Unito era stata una sostenitrice del Remain nella campagna referendaria del 2016 sulla Brexit: nonostante ora sostenga la politica del governo Johnson, potrebbe presentarsi con posizioni più concilianti al primo incontro con la controparte comunitaria.
    Dopo l’annuncio del passaggio di testimone a Londra, il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, ha ribadito su Twitter che “la mia squadra e io continueremo a cooperare con il Regno Unito con lo stesso spirito costruttivo su tutti gli importanti compiti futuri, compreso il protocollo sull’Irlanda del Nord”. Dopo la proposta dello scorso venerdì (17 dicembre) da parte della Commissione UE per garantire la continuità della fornitura a lungo termine di medicinali dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord, le due parti dovrebbero riprendere i negoziati a gennaio su tutta una serie di questioni sulle verifiche doganali e i controlli dei prodotti agroalimentari che si spostano nel Mare d’Irlanda, che nel contesto post-Brexit sono essenziali per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda.

    I take note of the appointment of @trussliz as co-chair of the 🇪🇺🇬🇧 Joint Committee and Partnership Council. My team and I will continue to cooperate with the UK in the same constructive spirit on all important tasks ahead, including the Protocol on Ireland/Northern Ireland.
    — Maroš Šefčovič🇪🇺 (@MarosSefcovic) December 19, 2021

    Passaggio di testimone a Downing Street alla guida dei negoziati con Bruxelles sull’accordo di recesso e il protocollo sull’Irlanda del Nord. Il vicepresidente della Commissione UE Šefčovič: “Continueremo a cooperare con lo stesso spirito costruttivo”