More stories

  • in

    La Nato studia la dinamica del missile caduto in Polonia: “Nessuna indicazione di un attacco diretto dalla Russia”

    Bruxelles  – La Nato cerca di evitare a tutti i costi un’escalation con la Russia, dopo l’incidente del missile caduto in Polonia. È lo stesso segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, Jens Stoltenberg, a spiegarlo alla stampa dopo la riunione d’emergenza degli ambasciatori dell’Alleanza Atlantica di questa mattina (mercoledì 16 novembre), in cui sono stati discussi i dettagli delle indagini portate avanti da Varsavia e delle informazioni dell’intelligence statunitense, per chiarire la dinamica e l’origine delle esplosioni che hanno causato la morte di due persone nel villaggio di Przewodów (a un centinaio di chilometri da Leopoli).
    “Le indagini sono ancora in corso, dobbiamo aspettare gli esiti definitivi, ma al momento non abbiamo indicazioni che ci sia stata un’intenzione di un attacco diretto da parte di Mosca, né che la Russia stia preparando azioni militari contro la Nato”, ha spiegato Stoltenberg. Quanto accaduto in Polonia è stato “molto probabilmente causato dai sistemi di contraerea ucraini per la difesa dai bombardamenti russi“, che hanno colpito per tutto il pomeriggio infrastrutture critiche e obiettivi civili sull’intero territorio nazionale. Il segretario generale dell’Alleanza Atlantica ha però voluto sottolineare che “non è colpa dell’Ucraina, ma la Russia ha una responsabilità indiretta, a causa degli attacchi all’Ucraina“, a partire dal fatto che il missile (di fabbricazione russa) sarebbe stato lanciato dalla contraerea di Leopoli per distruggerne un altro indirizzato contro la città.
    Il luogo dell’esplosione nel villaggio di Przewodów, Polonia (15 novembre 2022)
    Quello che dallo stesso Stoltenberg è stato definito un “incidente” oltre il confine ucraino in Polonia “non ha le caratteristiche di un attacco deliberato contro il territorio dell’Alleanza” e questo spiega il perché delle reazioni caute dal primo minuto da parte di tutti i leader internazionali. “Siamo sempre pronti per situazioni come queste, in caso di incidenti sappiamo che dobbiamo gestire la situazione con calma e risolutezza, per prevenire ulteriori escalation“, ha sottolineato il segretario generale della Nato. In ogni caso però è necessario un “aumento dell’attenzione sul confine orientale” dell’Alleanza, con un “continuo rafforzamento via terra e via aria”, in attesa del responso finale delle indagini di Varsavia: “Avrà conseguenze cruciali per il tipo di risposta, rimaniamo pronti a intraprendere tutte le azioni necessarie per garantire la sicurezza dei nostri membri“.
    Rispondendo alle domande della stampa, il segretario generale Stoltenberg non si è voluto sbilanciare sul fatto che quello di ieri possa essere stato il momento di tensione più grave nei rapporti tra Nato e Russia dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina: “Starei attento a fare paragoni, ma dimostra che la guerra russa continua a creare situazioni pericolose“. Non è un caso se le esplosioni sul territorio di un Paese membro Nato si sono verificate nello stesso pomeriggio dei “pesanti bombardamenti” missilistici sulle città ucraine:  “È in sé una situazione pericolosa e quanto accaduto in Polonia ne è una conseguenza”, ha puntualizzato Stoltenberg.
    La Nato tra contraerea ucraina e no-fly zone
    L’appello alla calma da Bruxelles va di pari passo con l’atteggiamento cauto di Varsavia. Il presidente Andrzej Duda ha confermato che “non abbiamo prove precise che ci permettano di concludere che si è trattato di un attacco alla Polonia”, mentre il premier Mateusz Morawiecki per il momento esclude l’attivazione dell’articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico: si tratta del processo per consultazioni di emergenza, se un membro dell’Alleanza teme un’aggressione esterna (nel giorno dell’invasione russa dell’Ucraina era stato attivato da Estonia, Lettonia e Lituania). In ogni caso dalla Nato rimane “forte” il supporto alla Polonia, sia nella fase di indagini, sia per un’eventuale resa necessaria dall’esito finale.
    Il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg
    Lo stesso tipo di atteggiamento si dimostra nei confronti di Kiev. “La Nato non è parte della guerra, ma i suoi membri forniscono armamenti all’Ucraina, perché ha il diritto di difendersi dagli attacchi illegali della Russia”, ha messo in chiaro il segretario generale, precisando che “forniremo più aiuti per la difesa aerea” al Paese invaso dal 24 febbraio. Questo però ha un’altra implicazione implicita, cioè che gli alleati non sono disposti ad aprire alla possibilità di una no-fly zone sul territorio ucraino: “I nostri sistemi di difesa anti-aerea entrano in funzione solo se c’è un’aggressione a un membro dell’Alleanza, ma non abbiamo evidenze che in Polonia ci sia stato un attacco deliberato”.
    L’obiettivo degli alleati rimane sempre lo stesso ed è compatibile con l’aumento delle forniture militari (ma non di una no-fly zone), come ricordato da Stoltenberg: “A un certo punto questa guerra finirà ai tavoli dei negoziati, ma le posizioni di partenza dipenderanno dalla situazione sul campo“. È per questo che le forze ucraine vanno sostenute “ora” e la responsabilità indiretta della Russia nell’incidente in Polonia avrà comunque conseguenze pesanti per il Cremlino in questo scenario.

    Nel corso della riunione d’emergenza tra gli ambasciatori dell’Alleanza Atlantica sono state condivise le informazioni d’intelligence statunitensi, secondo cui il missile (di fabbricazione russa) sarebbe partito dalla contraerea ucraina: “Responsabilità indiretta di Mosca, non colpa di Kiev”

  • in

    L’escalation della guerra russa in Ucraina tocca la Polonia. Un missile cade sul territorio Nato: condanna Ue e G7

    Bruxelles – Quasi nove mesi di guerra e alle 15:40 del 15 novembre la guerra russa in Ucraina ha toccato il punto più delicato, quasi di non ritorno. Perché, per la prima volta dal 24 febbraio, l’aggressione armata del Cremlino ha sconfinato in Polonia, un Paese membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato), con un missile che ha causato la morte di due persone nel villaggio di Przewodów (a un centinaio di chilometri da Leopoli).
    Un frammento del missile russo caduto in Polonia
    La notizia è arrivata nella serata di ieri, quando il governo guidato da Mateusz Morawiecki ha convocato urgentemente una riunione del Consiglio di sicurezza nazionale. Da subito si è respirata cautela – in particolare a Bruxelles, dove hanno sede non solo le istituzioni comunitarie, ma anche la Nato – nella condanna alla Russia. Tutti i leader hanno voluto aspettare l’esito della valutazione della Polonia, perché, se confermato un attacco russo, questo significherebbe un’escalation inedita della guerra, con il coinvolgimento dell’Alleanza Atlantica. La linea rossa è l’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico: quello che afferma che “un attacco contro un alleato è un attacco contro ogni componente dell’Alleanza” e che permette a ciascuna di esse, “nell’esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva”, di assistere la parte attaccata “intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l’azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l’uso della forza armata“.
    Da subito però questo scenario è apparso il meno probabile, considerati gli scenari di malfunzionamento del missile in questione o delle conseguenze dell’impatto con la contraerea ucraina a Leopoli, o addirittura di missili anticarro di Kiev su una trattoria sbagliata. Per tutto il pomeriggio di ieri sono state bombardate le città e le infrastrutture ucraine con una novantina di missili e droni e – come reso noto in nottata dai portavoce del governo della Polonia – in questo contesto “un missile di fabbricazione russa” è caduto sul villaggio di Przewodów. Di qui la decisione di convocare l’ambasciatore della Federazione Russa in Polonia per “immediate spiegazioni dettagliate”. A questo si aggiunge la possibilità di attivare l’articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico, ovvero il processo per consultazioni di emergenza se un membro dell’Alleanza teme un’aggressione esterna (l’ultima volta era stato attivato da Estonia, Lettonia e Lituania nel giorno dell’invasione russa dell’Ucraina).

    Due missili 🇷🇺 avrebbero ucciso due civili in #Polonia nella città di città di Przewodów, al confine con l’#Ucraina. Ci sarebbero due morti. pic.twitter.com/g2ycVP61ZG
    — OSINT-I (@OSINTI1) November 15, 2022

    La reazione al missile russo in Polonia
    Mentre oggi (mercoledì 16 novembre) a Bruxelles il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, presiederà una riunione d’emergenza degli ambasciatori dell’Alleanza Atlantica, da Bali (Indonesia) – dove si sta svolgendo il summit dei leader del G20 – arriva la prima reazione dei partner Nato e G7, compresa l’Ue. “Condanniamo i barbari attacchi missilistici che la Russia ha perpetrato su città e infrastrutture civili ucraine”, si legge in una dichiarazione congiunta al termine della riunione Nato-G7. I leader hanno anche discusso dell’esplosione oltre il confine ucraino e hanno offerto “pieno sostegno e assistenza alle indagini in corso in Polonia“, rimanendo “in stretto contatto per determinare i passi successivi appropriati”. Si tenta così di smorzare la tensione fino a quando la dinamica dell’episodio non sarà chiarita definitivamente, anche se rimane ferma la condanna al Cremlino per gli “sfacciati attacchi alle comunità ucraine, anche mentre il G20 si riunisce per affrontare le più ampie conseguenze della guerra”.
    La riunione straordinaria dei leader Nato e G7 a Bali, Indonesia (16 novembre 2022)
    Dopo un confronto con il premier della Polonia Morawiecki, il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, ha fatto sapere che proporrà “una riunione di coordinamento con i leader dell’Ue che partecipano al G20 qui a Bali”, nel corso della giornata di oggi. L’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, è rimasto in contatto “durante la notte” con il ministro degli Esteri polacco, Zbigniew Rau, assicurandogli il “pieno sostegno del Consiglio Affari Esteri” (al momento non sono previste riunioni straordinarie dei ministri degli Esteri o della Difesa a Bruxelles). Da parte della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sono arrivate le condoglianze e un “forte messaggio di sostegno e solidarietà” alla Polonia, mentre Bruxelles monitora “attentamente” la situazione nel Paese membro Ue coinvolto – probabilmente in modo accidentale – nella guerra in Ucraina.

    Il governo polacco ha confermato che il missile caduto nel villaggio di Przewodów (uccidendo due persone) “è di fabbricazione russa”. A margine del G20 a Bali i leader puntano il dito contro gli “attacchi massicci sulle città ucraine”, ma c’è cautela sulla dinamica dello sconfinamento

  • in

    L’Ue ha lanciato la missione di addestramento per l’esercito ucraino: 16 milioni di euro e 15 mila soldati da addestrare

    Bruxelles – Una decisione a supporto dell’esercito ucraino “attuata in tempi record, non ho mai visto qualcosa del genere”. Fa capire così la portata della nuova missione di assistenza militare dell’Unione europea a sostegno dell’Ucraina (Eumam) l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Con uno stanziamento pari a 16 milioni di euro e una durata complessiva di 24 mesi, il Consiglio Affari Esteri e Difesa ha dato il via libera alla missione di addestramento “individuale, collettivo e specializzato” per 15 mila membri delle Forze Armate ucraine.
    Dopo l’istituzione formale dello scorso 17 ottobre, i ministri Ue hanno messo sulla carta i dettagli del nuovo supporto operativo all’esercito ucraino, per potenziarne le capacità militari, proteggere la popolazione civile e difendere l’integrità territoriale e la sovranità del Paese dall’invasione russa “all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti”. La missione “sarà operativa entro la fine del mese”, è quanto anticipato dall’alto rappresentante Borrell.
    Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto (15 novembre 2022)
    La gestione dei membri dell’esercito ucraino sarà affidata agli Stati membri “in diverse località” dell’Unione e a capo della struttura sarà il direttore della capacità di pianificazione e condotta militare (Mpcc), il viceammiraglio francese Hervé Bléjean. La cellula di controllo sarà posta a Bruxelles, mentre il comando operativo sarà svolto in Polonia, con un’altra base logistica in Germania. “Anche l’Italia parteciperà, perché da mesi portiamo avanti la richiesta di formazione specifica“, ha confermato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in un punto con la stampa post-vertice.
    I 16 milioni di euro di stanziamento finanziario si inseriscono come ulteriore misura di assistenza all’esercito ucraino nell’ambito dell’European Peace Facility, lo strumento fuori bilancio per la prevenzione dei conflitti, la costruzione della pace e il rafforzamento della sicurezza internazionale nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Ue. L’obiettivo dichiarato è quello di sviluppare le capacità di difesa e attacco per guidare la controffensiva nel territorio nazionale occupato dalle forze armate del Cremlino: “Sia l’Eumam sia la misura di assistenza sono state concepite sulla base dei requisiti operativi dell’Ucraina”, si legge nella nota pubblicata dal Consiglio dell’Ue, e andranno a finanziare la fornitura da parte degli Stati membri di munizioni ed equipaggiamento militare, ma anche trasporto, custodia, manutenzione e riparazione delle attrezzature.
    Questo si aggiunge ai 3,1 miliardi di euro già sborsati dall’Ue come supporto all’esercito ucraino attraverso l’European Peace Facility. Ma nel corso della conferenza stampa post-Consiglio Affari Esteri di ieri (lunedì 14 novembre) l’alto rappresentate Borrell ha voluto fare una precisazione: “Non dobbiamo confonderli con gli aiuti militari arrivati complessivamente dall’Unione intesa come Stati membri, posso anticipare che si tratta di 8 miliardi di euro in attrezzature militari già fornite a Kiev, pari al 45 per cento dello sforzo degli Stati Uniti”. Proprio nel corso del Consiglio Difesa di oggi (martedì 15 novembre) i 27 ministri Ue hanno discusso “nei dettagli” come queste attrezzature sono state utilizzate “e con quale efficacia”, ha precisato Borrell.
    Lo scenario bellico e i successi dell’esercito ucraino
    La decisione di supportare ulteriormente l’esercito ucraino è arrivata mentre il Paese invaso dal 24 febbraio si trova in un momento cruciale della controffensiva. Venerdì scorso (11 novembre) le forze armate di Kiev sono entrate nella città di Kherson, l’unica conquista della Russia sulla riva destra del Dnepr nei quasi nove mesi di guerra: “Con la ritirata da Kherson l’esercito russo ha subito una grossa sconfitta, non hanno nemmeno combattuto”, ha ricordato l’alto rappresentante Ue, che definendola “una prova che le apparecchiature militari dall’Europea e dagli Stati Uniti si stanno rivelando straordinariamente utili”. Sono in particolare i sistemi antiaerei a “fare la differenza”, dal momento in cui “in guerra la logistica e le apparecchiature critiche sono vitali” e, non a caso, “Kiev ha già riconquistato il 50 per cento dei territori occupati“.
    Il bombardamento di Kiev del 10 ottobre 2022 (credits: Maryna Moiseyenko / AFP)
    Tuttavia, proprio oggi sono stati lanciati una settantina di missili sulle città ucraine, con le sirene dall’antiaerea che risuonano in tutto il Paese. L’allerta sul rischio di attacco imminente era arrivata ieri sera in conferenza stampa da Borrell, tracciando lo scenario bellico oltre la frontiera orientale dell’Unione: “La forza russa è ancora grande, ma non viene usata per combattere, quanto per distruggere le infrastrutture critiche“. Anche il ministro italiano Crosetto ha confermato che “nessuno ha mai pensato di sottovalutare la forza della Russia e la capacità di resistere” per mesi alle sanzioni internazionali. Nonostante l’antiaerea dell’esercito ucraino stia intercettando “con grande efficacia” i droni forniti anche dall’Iran a Mosca, “Putin vuole distruggere il Paese”, dimostrato che “le intenzioni della Russia sono chiare, la guerra va avanti e la distruzione aumenta“. Questo però “è il momento della difesa, ma i parametri della pace saranno decisi dall’Ucraina”, ha voluto precisare Borrell.

    Dopo l’istituzione formale del 17 ottobre, il Consiglio dell’Ue ha definito i dettagli della missione Eumam, che fornirà addestramento “individuale, collettivo e specializzato” a parte delle forze armate di Kiev per 24 mesi. Il sostegno dallo strumento European Peace Facility

  • in

    L’Ue partecipa allo sforzo collettivo per il potenziamento da 1 miliardo per i corridoi di solidarietà all’Ucraina

    Bruxelles – Un nuovo stanziamento di denaro per potenziare la capacità dei corridoi di solidarietà, per aumentare la sicurezza alimentare globale e per “fornire un’ancora di salvezza all’economia ucraina”. In una dichiarazione congiunta pubblicata oggi (venerdì 11 novembre), la Commissione Ue, la Repubblica Ceca, la Polonia, la Romania, la Slovacchia, la Repubblica di Moldova, la Banca europea per gli investimenti, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Gruppo Banca mondiale hanno annunciato una nuova mobilitazione pari a un miliardo di euro a sostegno dei corridoi di solidarietà, nell’ambito dell’iniziativa lanciata dell’Ue lo scorso 12 maggio per facilitare le esportazioni agricole dall’Ucraina e l’importazione di altri beni nel Paese aggredito militarmente dalla Russia.
    La Commissione Europea stanzierà “urgentemente” 250 milioni di euro in sovvenzioni per potenziare i corridoi di solidarietà: “A breve termine, sosterremo miglioramenti rapidi, in particolare con attrezzature mobili, per ridurre i tempi di attesa e migliorare la circolazione attraverso i valichi di frontiera e le loro vie di accesso”, si legge nella dichiarazione, mentre a medio termine “stiamo mobilitando il Meccanismo per collegare l’Europa (Cef) e 50 milioni di euro per sostenere gli sviluppi infrastrutturali necessari ad aumentare ulteriormente la capacità delle corsie preferenziali”.
    A questo importo si aggiungeranno altri 300 milioni di euro dalla Banca europea per gli investimenti entro la fine del 2023 “in progetti che rispondono agli obiettivi delle corsie di solidarietà” (come l’ammodernamento di strade e ferrovie), 300 milioni dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo nel periodo 2022-2023 e 100 milioni dal Gruppo della Banca Mondiale da erogare nel 2023, soprattutto per riparazioni delle infrastrutture ferroviarie e stradali danneggiate dalla guerra. È in corso anche una discussione sul ripristino delle infrastrutture ferroviarie in Romania e Repubblica di Moldova fino ai confini dell’Ucraina, per sostenere le esportazioni e le importazioni critiche.
    L’obiettivo dello stanziamento complessivo da un miliardo di euro è quello di potenziare i corridoi di solidarietà, che “stanno raggiungendo i loro limiti di capacità”, sottolineano i sottoscriventi della dichiarazione: “Persistono colli di bottiglia e i costi logistici sono elevati“. Ecco perché, di fronte a un inverno in cui la situazione rimarrà delicata, è necessaria la mobilitazione di “investimenti significativi” per continuare a spingere le esportazioni di grano dall’Ucraina in tutto il mondo, ma anche l’importazione di beni essenziali nel Paese attraverso programmi nazionali e comunitari. “Le facilitazioni amministrative e operative devono continuare, anche per quanto riguarda lo snellimento delle procedure di attraversamento delle frontiere“, è l’avvertimento contenuto nella dichiarazione.

    Where Russia sowed destruction, Europe restored hope.
    The Solidarity Lanes have brought food to the world and revenues to 🇺🇦.
    Today we are investing €1 billion to boost the Lanes.
    The @EU_Commission is joining forces with 🇨🇿🇵🇱🇷🇴🇸🇰🇲🇩 @EIB @EBRD @worldbank.
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 11, 2022

    In soli sei mesi “sono state esportate più di 15 milioni di tonnellate di prodotti agricoli ucraini” – come grano, semi oleosi e prodotti correlati – su strada, ferrovia e attraverso i porti del Mar Nero e del Danubio, grazie ai corridoi di solidarietà. A questo va aggiunta l’Iniziativa sul Grano – che “ha contribuito a rilanciare le spedizioni di grano dai porti ucraini del Mar Nero, riducendo ulteriormente i prezzi dei prodotti alimentari a livello globale” – e si raggiungono così complessivamente “25 milioni di tonnellate di grano ucraino, semi oleosi e prodotti correlati tra maggio e fine ottobre verso i mercati mondiali, compresi i Paesi più bisognosi”, specifica la dichiarazione.
    Al momento però i corridoi di solidarietà sono “l’unica opzione per l’esportazione di tutti gli altri beni non agricoli ucraini verso il resto del mondo e per l’importazione di tutti i beni di cui l’Ucraina ha bisogno, come il carburante e l’assistenza umanitaria” ed è per questo che l’iniziativa europea costituisce a tutti gli effetti “l’ancora di salvezza dell’economia ucraina, restituendo agli agricoltori e alle imprese ucraine più di 15 miliardi di euro di reddito necessario”.
    Ma non solo. “I nostri corridoi di solidarietà mantengono l’Ucraina collegata al mondo ora e stanno avvicinando l’economia ucraina all’Ue, a lungo termine”, ha sottolineato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in un messaggio rivolto al presidente ucraino, Volodymyr Zelensky: “Puoi contare sulla solidarietà dell’Ue nei confronti dell’Ucraina per tutto il tempo necessario”.

    Dear @ZelenskyyUa, you can count on the EU’s solidarity with Ukraine for as long as it takes.
    Our Solidarity Lanes keep Ukraine connected to the world now.
    And they are bringing Ukraine’s economy closer to the EU, in the long-term. https://t.co/PHdJ9wfRMc
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 11, 2022

    In una dichiarazione congiunta la Commissione Ue ha annunciato che stanzierà “urgentemente” 250 milioni in sovvenzioni e altri 50 per gli sviluppi infrastrutturali. Dall’istituzione del canale di facilitazione delle esportazioni di grano, “sono state esportate più di 15 milioni di tonnellate”

  • in

    La proposta della Commissione sui 18 miliardi di euro per l’Ucraina: la garanzia dal margine di manovra del bilancio Ue

    Bruxelles – Dopo poco più di due settimane dalle anticipazioni della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la proposta è arrivata. Come seguito delle discussioni dell’ultimo vertice dei leader Ue di fine ottobre, l’esecutivo comunitario ha presentato oggi (mercoledì 9 novembre) il suo piano per un pacchetto di sostegno da 18 miliardi di euro all’Ucraina per il 2023, come prestiti “altamente agevolati” da erogare in rate “regolari” e secondo un memorandum d’intesa con Kiev sulle riforme da attuare per garantire l’esborso dell’assistenza macro-finanziaria per tutto il prossimo anno.
    “La contrazione dell’economia ucraina è stimata del 35 per centro nel 2022 e l’inflazione al 30 per cento“, ha spiegato in conferenza stampa il vicepresidente della Commissione per l’Economia, Valdis Dombrovskis: “L’Ucraina ha bisogno del nostro sostegno, da febbraio Team Europe ha fornito insieme ai partner internazionali 19,7 miliardi di euro, più l’assistenza militare a parte”. Ma di fronte alle richieste di Kiev di rendere “stabile e prevedibile” l’assistenza europea, l’Unione sta delineando un nuovo modo di sostenere il Paese aggredito militarmente dalla Russia. Il nuovo strumento di assistenza macrofinanziaria Amf+ consentirebbe di rimborsare i prestiti in un periodo massimo di 35 anni, a partire dal 2033, mentre i tassi d’interesse dovrebbero essere coperti direttamente dagli Stati membri Ue “attraverso ulteriori pagamenti mirati”, che il vicepresidente Dombrovskis ha stimato sui “600 milioni di euro d’interessi all’anno a partire dal 2024”.
    Da sinistra: il vicepresidente della Commissione per l’Economia, Valdis Dombrovskis, e il commissario europeo per il Bilancio, Johannes Hahn (9 novembre 2022)
    Per garantire questa nuova assistenza macrofinanziaria all’Ucraina, la Commissione Ue ha proposto di utilizzare il margine di manovra del bilancio comunitario 2021-2027 (la differenza tra il massimale delle risorse proprie e i fondi effettivamente necessari per coprire le spese previste dal bilancio) in modo mirato per l’Ucraina e limitato nel tempo. Lo spazio di manovra è già utilizzato per garantire i prestiti per i programmi di assistenza finanziaria agli Stati membri ed è pensato per garantire agli investitori obbligazionari che gli importi prestati all’Ue per finanziare i prestiti ucraini saranno rimborsati in ogni circostanza. “Speriamo nell’approvazione dei co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue entro la fine dell’anno, per una prima erogazione a gennaio”, ha specificato Dombrovskis.
    In caso di via libera alle tre proposte legislative presentate dalla Commissione, i fondi saranno convogliati attraverso il bilancio dell’Ue con una media mensile di 1,5 miliardi di euro – che “risponde a necessità reali su salari, pensioni, ripristino del sistema energetico e idrico, alloggi, scuole e ospedali distrutti” – e il commissario europeo per il Bilancio, Johannes Hahn, ha reso noto che “vogliamo fornire a gennaio più della quota mensile” e che l’idea di massima è “un esborso trimestrale di 4,5 miliardi, in modo da garantire sempre una certa liquidità” a Kiev. A questo si aggiungerebbe un memorandum d’intesa con il governo ucraino per un piano di riforme, tra cui la lotta alla corruzione e le riforme giudiziarie, il rispetto dello Stato di diritto e la modernizzazione delle istituzioni nazionali e locali: “Per ogni tranche dovrà sempre essere rispettato, ma è un Paese in guerra e bisogna avere condizionalità realistiche e pragmatiche, date le circostanze“, ha precisato Dombrovskis.
    L’assistenza all’Ucraina nel 2022
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (24 agosto 2022)
    Per quanto riguarda il sostegno già fornito nel corso di quest’anno, ancora prima dello scoppio della guerra in Ucraina l’Ue aveva stanziato un pacchetto da 1,2 miliardi, proprio considerato il rischio di invasione russa. Al Consiglio Europeo di fine maggio era stata presa la decisione di stanziare un pacchetto di assistenza macro-finanziaria complessivo da 9 miliardi. La prima tranche da un miliardo è stata erogata a inizio agosto, mentre il via libera ad altri 5 miliardi è arrivato a metà settembre: di questi ne sono già stati sborsati due, mentre sui rimanenti tre il vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis ha anticipato che “il prossimo pagamento da 2,5 miliardi dovrebbe arrivare entro la fine del mese e il restante mezzo miliardo entro la fine dicembre“. Del pacchetto complessivo da 9 miliardi manca però ancora una terza tranche da 3 miliardi, su cui la Commissione per il momento non ha fornito ulteriori informazioni.
    Dal 24 febbraio sono arrivati anche aiuti umanitari (pari a 485 milioni), per aiutare i civili ucraini colpiti dalla guerra, e finanziamenti militari (3,1 miliardi) attraverso l’European Peace Facility, lo strumento fuori bilancio per la prevenzione dei conflitti, la costruzione della pace e il rafforzamento della sicurezza internazionale, attraverso il finanziamento di azioni operative nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune (Pesc) che hanno implicazioni nel settore militare o della difesa.

    Il nuovo strumento di assistenza macrofinanziaria Amf+ permetterebbe a Kiev di rimborsare i prestiti in 35 anni (a partire dal 2033), mentre gli Stati membri Ue coprirebbero i tassi d’interesse. Si prevede un esborso trimestrale di 4,5 miliardi, ma deve arrivare il via libera dei Ventisette

  • in

    Il G7 ha istituito un meccanismo per aiutare l’Ucraina a riparare le infrastrutture energetiche e idriche critiche

    Bruxelles – Di fronte alle nuove sfide della guerra russa in Ucraina, il G7 continua a riaffermare il proprio impegno nei confronti di Kiev. “Oggi istituiamo un meccanismo di coordinamento per aiutare l’Ucraina a riparare, ripristinare e difendere le sue infrastrutture critiche, energetiche e idriche“, è quanto deciso nel vertice dei ministri del Gruppo dei Sette (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti), per rispondere ai continui bombardamenti dell’esercito del Cremlino sulle reti elettriche e sugli edifici civili nelle città ucraine.
    Come si legge nella dichiarazione dei ministri del G7 – in cui ha esordito il nuovo titolare della Farnesina, Antonio Tajani – l’appuntamento per i dettagli di questo meccanismo sulla protezione e la ricostruzione delle infrastrutture critiche ucraine è fissato per il 13 dicembre a Parigi, dove si svolgerà la conferenza internazionale sul “sostegno alla resilienza civile” del Paese sotto attacco armato dal 24 febbraio (co-presieduta da Francia e Ucraina). La base di partenza è rappresentata dai “risultati” della Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina dello scorso 25 ottobre a Berlino, in cui il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, aveva messo in chiaro la necessità di uno stanziamento da 38 miliardi di dollari per il 2023 e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, aveva promesso un sostegno solo dai Ventisette pari a 1,5 miliardi di euro al mese per tutto il prossimo anno (complessivamente 18 miliardi). “Rimaniamo impegnati a contribuire alla ripresa, alla ricostruzione e alla modernizzazione dell’Ucraina“, sottolineano i sette ministri: “Saremo fermamente al fianco di Kiev per tutto il tempo necessario”, anche per le “esigenze di preparazione all’inverno”.
    Per quanto riguarda la condanna della “recente escalation della Russia, compresi gli attacchi contro i civili e le infrastrutture critiche” in tutta l’Ucraina, è esplicito il riferimento al coinvolgimento di Teheran, attraverso l’uso da parte di Mosca di “missili, droni e addestratori iraniani”. Proprio per l’invio di materiale bellico e addestratori, l’Ue ha approvato in soli tre giorni un nuovo pacchetto di sanzioni economiche contro la Repubblica Islamica. Gli attacchi “indiscriminati” contro la popolazione e le infrastrutture critiche e civili “costituiscono crimini di guerra”, ha ribadito la ministeriale del G7, con la “determinazione di garantire la piena responsabilità” dei criminali di guerra russi.
    A proposito di energia, “nelle prossime settimane concluderemo l’attuazione del tetto ai prezzi del petrolio russo trasportato via mare“, in linea con quanto anticipato al vertice dei ministri G7 delle Finanze dello scorso 2 settembre: “Continuiamo a incoraggiare i Paesi produttori di petrolio ad aumentare la produzione, riducendo così la volatilità dei mercati energetici”, è l’esortazione dei ministri degli Esteri. Sul piano della sicurezza alimentare, invece, il Gruppo dei Sette sostiene “con forza” l’appello del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, a estendere l’Iniziativa sui cereali del Mar Nero “che ha ridotto i prezzi alimentari globali”, in riposta alle provocazioni di Mosca sull’accordo globale: “Esortiamo la Russia ad ascoltare l’appello”, è l’avvertimento che arriva da Münster. Il G7 è anche al lavoro per “far arrivare i fertilizzanti alle persone più vulnerabili“, promuovendo “sistemi alimentari più sostenibili, resilienti e inclusivi a livello globale”, con la palla che passa ora al G20 perché “sostenga questi sforzi”.

    I ministri degli Esteri del Gruppo dei Sette annunciano la formazione del meccanismo di coordinamento, in vista della conferenza internazionale del 13 dicembre a Parigi sulla la resilienza civile dell’Ucraina: “Impegnati a contribuire alla ripresa, ricostruzione e modernizzazione”

  • in

    Per la ricostruzione dell’Ucraina Zelensky chiede 38 miliardi per il deficit 2023, von der Leyen ne mette sul piatto la metà

    Bruxelles – Trentotto miliardi di euro all’Ucraina per coprire il deficit del bilancio del prossimo anno: il presidente Volodymyr Zelensky, intervenuto da remoto alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina in corso a Berlino, ha chiesto all’Ue di impegnarsi ulteriormente dal punto di vista finanziario. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, per il momento ha messo sul piatto 18 miliardi di euro entro il 2023, fiduciosa di poter contare “sul contributo degli amici americani e delle istituzioni finanziarie internazionali” per raggiungere la cifra totale.
    Al meeting nella capitale tedesca, von der Leyen ha ribadito che la Commissione Europea sta lavorando per poter garantire 1,5 miliardi di euro al mese all’Ucraina fino al 2023. “L’Ucraina ha bisogno di un supporto finanziario costante, una somma compresa fra i 3 e i 5 miliardi di euro al mese solo per le spese correnti, l’Ue parteciperà in modo equo a questo sforzo”, ha affermato la presidente dell’esecutivo Ue.
    A Berlino è stato trovato l’accordo preliminare sull’organizzazione di una piattaforma di coordinamento finanziario: Shmyhal ha assicurato che “non più avanti della fine dell’anno, si terrà una sorta di Ramstein finanziario”, sul modello della conferenza militare di Ramstein che ha riunito lo scorso aprile 40 Paesi per discutere del supporto bellico all’Ucraina. Quel che è certo è che se, come ha stimato la Banca Mondiale, i danni della devastazione russa ammontano già a 350 miliardi di dollari, per la ricostruzione ci sarà davvero bisogno di un grande sforzo globale, che coinvolga Ue, G7 e gli istituti finanziari internazionali.
    “La posta in gioco non è altro che la creazione di un nuovo piano Marshall per il ventunesimo secolo”: così il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ha evidenziato le proporzioni dell’intervento necessario alla ricostruzione del Paese dilaniato dall’aggressione russa. “Mentre noi parliamo la Russia sta intensificando gli attacchi indiscriminati contro cittadini e infrastrutture civili”, ha proseguito Scholz: “Non sappiamo quando finirà la guerra, ma finirà, abbiamo appreso in passato che la ricostruzione è sempre possibile e che non è mai troppo presto per prendere in mano questo compito”.
    La conferenza di Berlino è in questo senso un passo fondamentale: oltre al padrone di casa Scholz e alla presidente della Commissione Europea von der Leyen, hanno partecipato il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal, il suo omolgo polacco, Mateusz Morawiecki, esperti di sviluppo e amministratori delegati di istituzioni finanziarie internazionali. “Questa conferenza è importante- ha affermato von der Leyen- perché mette insieme i migliori esperti che sono necessari per una ricostruzione di queste dimensioni”. Dopo il primo meeting di luglio a Lugano, il piano per la ricostruzione dell’Ucraina sta evolvendo e “ora è il momento – ha aggiunto Scholz alle parole della presidente della Commissione – di riunire le migliori menti per cominciare la ricostruzione”. Ora “è il momento che l’intelligenza collettiva contribuisca al futuro dell’Ucraina, ora è il momento di discutere di come questo futuro potrà essere costruito e finanziato”.
    Il primo ministro ucraino Shmyhal ha voluto ringraziare in particolare la Germania per aver fornito all’esercito di Kiev il sistema di difesa anti-aerea Iris-t LSM, i cui missili riescono a colpire bersagli fino ad un altitudine di 20 chilometri e ad una distanza di 40 chilometri: “Il sistema di difesa tedesco funziona perfettamente sul campo di battaglia, 9 missili Iris-t su 10 raggiungono i bersagli”.
    Shmyhal, ricordando il principio “Build back better” (“Ricostruire migliorando”) espresso già alla conferenza estiva a Lugano, ha insistito sul percorso europeo intrapreso dall’Ucraina: “Vogliamo modernizzare la nostra economia in conformità con le direttive e gli standard europei, perché siamo un Paese candidato e il nostro obiettivo è diventare Stato membro dell’Ue”. Anche il presidente Zelensky, in collegamento da Kiev, ha sottolineato l’importanza della visione dell’Ucraina come Paese europeo: “Sotto molti aspetti abbiamo già meritato di fare parte dell’Ue, noi rappresentiamo la sicurezza fisica dell’Europa”, ha tuonato il presidente ucraino.

    Da Berlino il presidente ucraino ha lanciato la richiesta per la copertura del deficit di bilancio dell’anno prossimo. La numero uno della Commissione Ue ha garantito 1,5 miliardi al mese per il 2023. Intanto la Banca Mondiale stima già 350 miliardi di danni, per Scholz è necessario il “nuovo piano Marshall del ventunesimo secolo”

  • in

    L’Ue si prepara a un 2023 di supporto finanziario “costante” all’Ucraina: “Potrà contare su 1,5 miliardi di euro al mese”

    Bruxelles – La parola ‘ricostruzione’ inizia a prendere contorni più definiti. L’ultimo vertice dei 27 leader Ue conclusosi oggi (21 ottobre) ha iniziato a gettare le basi per il sostegno finanziario dell’Ucraina non più solo per i bisogni immediati di fronte all’aggressione russa, ma anche e soprattutto per il progetto di rinascita di un Paese parzialmente distrutto dai missili e dall’invasione dell’esercito del Cremlino, ormai arrivata all’ottavo mese.
    “Ascoltiamo quanto ci chiedono le autorità di Kiev, hanno bisogno di 3/4 miliardi di euro al mese per avere abbastanza risorse di base, che arriveranno da finanziamenti dell’Ue, degli Stati Uniti e delle istituzioni finanziarie internazionali”, ha puntualizzato al termine del Consiglio Europeo la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Ma a questo si sommeranno “1,5 miliardi di euro al mese nel 2023 da parte dell’Unione Europea, per un totale di 18 miliardi“, ha annunciato per la numero uno dell’esecutivo comunitario: “L’Ucraina può contare su questo supporto”.
    Il flusso di denaro “stabile e prevedibile” per il progetto di ricostruzione dell’Ucraina, sostenuto dalla Piattaforma gestita da Bruxelles, sarà un “importante segnale a Kiev, per far capire che ci rendiamo conto di quanto sia importante” per il partner aggredito militarmente. I fari sono tutti puntati sulla Conferenza internazionale di esperti sulla ricostruzione dell’Ucraina che si terrà a Berlino martedì prossimo (25 ottobre), ospitata congiuntamente dal cancelliere tedesco, Olaf Scholz (in qualità di presidente di turno del G7) e dalla presidente della Commissione von der Leyen. Il compito è “immane”, ha confessato von der Leyen, ma proprio la presenza dei “massimi esperti di tutto il mondo” offrirà la possibilità di “gestire al meglio gli aspetti tecnici e finanziari”.
    Nelle conclusioni del Consiglio i leader Ue hanno voluto mettere nero su bianco che “l’Unione Europea è determinata a sostenere i soccorsi, la riabilitazione e la ricostruzione dell’Ucraina” e hanno esortato la stessa Commissione a “presentare opzioni in linea con il diritto dell’Ue e internazionale volte a utilizzare i beni congelati per sostenere la ricostruzione” del Paese invaso dalle truppe russe. Tutto questo dovrà spingere il processo con “massicci investimenti e l’allineamento alle riforme richieste, gettando le basi per l’adesione all’Unione Europea“, ha tracciato la strada la numero uno della Commissione, facendo riferimento all’inizio del percorso di allargamento dell’Ue all’Ucraina.
    Nel frattempo va conclusa l’erogazione dei 9 miliardi di euro in assistenza macro-finanziaria entro la fine dell’anno, così come accordata al vertice dei leader Ue di fine maggio. Al momento è arrivato il via libera definitivo a due terzi del pacchetto – un miliardo ad agosto e cinque a settembre – e nelle conclusioni del Consiglio viene sottolineata la richiesta di “fornire tempestivamente i restanti 3 miliardi di euro“. Nel frattempo viene rinnovato l’invito al gabinetto von der Leyen a “lavorare su una soluzione più strutturale” per il programma 2023, i cui dettagli saranno discussi nelle prossime settimane a Bruxelles.

    I 27 leader dell’Unione hanno discusso delle linee di sviluppo per il sostegno per la ricostruzione del Paese sul medio termine, oltre i 3 miliardi in arrivo come assistenza macrofinanziaria. La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, dà appuntamento a Berlino il 25 ottobre