More stories

  • in

    Negoziati di adesione per Ucraina, Moldova e Bosnia, stato di candidato a Georgia. All-in nel Pacchetto Allargamento 2023

    Bruxelles – La strada dell’allargamento Ue sta diventando particolarmente trafficata. E la Commissione Europea sta facendo di tutto per spingere gli aspiranti nuovi membri dell’Unione a tagliare il traguardo alla fine di un cammino pieno di ostacoli, ritardi, arretramenti e speranze. Dopo un 2022 in cui i Ventisette hanno finalmente rotto gli indugi su questo processo, è arrivato il Pacchetto Allargamento Ue 2023 a movimentare di nuovo le acque e stabilire nuovi obiettivi per avvicinare sempre più i Paesi in corsa per diventare parte integrante dell’Unione Europea. E lo ha fatto mettendo tutte le ambizioni più alte sul tavolo dei Ventisette.La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (8 novembre 2023)“Oggi è un giorno storico, dobbiamo sfruttare il momento per affrontare il duro lavoro che abbiamo davanti”, ha aperto così oggi (8 novembre) la conferenza stampa di presentazione del nuovo Pacchetto Allargamento Ue la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, elencando le novità principali: “Abbiamo raccomandato al Consiglio di avviare i negoziati di adesione con Ucraina, Moldova e Bosnia ed Erzegovina e di concedere lo status di Paese candidato all’adesione alla Georgia“. Nel giorno più importante dopo il suo tour nell’ultimo mese nelle capitali dei partner per ribadire l’impegno della Commissione al loro percorso di adesione, la leader dell’esecutivo comunitario ha voluto sottolineare con forza che “tutti questi Paesi hanno sentito la chiamata della storia” e, non meno importante, “sono parte della nostra famiglia europea, è chiaro qual è il nostro obiettivo”. Fonti interne alla Commissione precisano che “non è la nostra idea” quella di far aspettare i Paesi più avanzati fino a quando non sarà pronto “quello più lento”. Insomma, l’allargamento Ue è “un percorso basato sul merito” e, quando i primi della classe saranno pronti, Bruxelles non dovrà mettere in campo strategie del passato (come quella del 2004 con 10 nuovi membri nello stesso momento).Ora sarà però il Consiglio Europeo del 14-15 dicembre a dover prendere le singole decisioni definitive in merito. Ed è qui che bisogna considerare la situazione di ognuno dei Paesi interessati dal processo di allargamento Ue. In primis l’Ucraina, che secondo la Commissione Ue merita di vedere avviati i negoziati di adesione e adottati i quadri negoziali “una volta che saranno implementante alcune misure chiave”. Più nello specifico si tratta di 3 delle 7 priorità indicate dall’esecutivo comunitario non ancora pienamente soddisfatte: lotta alla corruzione, riduzione dell’influenza degli oligarchi e protezione delle minoranze nazionali (ma l’uso della lingua russa “non sarà qualcosa che valuteremo”, precisano le fonti). Dopo i progressi dell’ultimo anno – e le 2 priorità completate da fine giugno – la Commissione pubblicherà un nuovo rapporto in merito “a marzo 2024”, ha reso noto von der Leyen. “In Ucraina la decisione di concedere lo status di candidato all’Ue ha creato una potente dinamica di riforma, nonostante la guerra in corso, con un forte sostegno da parte del popolo ucraino”, si legge nel report specifico su Kiev.Discorso simile può essere fatto sulla Moldova, considerata “frontrunner” dai funzionari Ue dopo aver completato 6 priorità su 9 (+3 da fine giugno). Anche per Chișinău la raccomandazione della Commissione al Consiglio è quella di avviare i negoziati di adesione immediatamente e adottare i quadri negoziali “una volta che saranno implementante alcune misure chiave” nelle tre aree ancora da ultimare: rafforzamento del sistema giudiziario, degli organi anti-corruzione e attuazione del piano d’azione per la de-oligarchizzazione. A marzo del prossimo anno arriverà un nuovo rapporto dell’esecutivo comunitario, in cui si capirà se il Paese ha tratto nuova linfa per il suo cammino di adesione all’Ue.E poi c’è la Bosnia ed Erzegovina, il Paese più discusso dopo la concessione dello status di candidato all’adesione nel dicembre dello scorso anno. La raccomandazione dell’avvio dei negoziati dopo un solo anno – considerata la polarizzazione politica e i progetti secessionisti nell’entità della Republika Sprksa – è stata particolarmente contestata da molti ambasciatori dei Ventisette e per questo motivo per Sarajevo il gabinetto von der Leyen ha deciso di procedere in modo diverso: questo potrà accadere “una volta raggiunto il necessario grado di conformità ai criteri di adesione“. In altre parole, la raccomandazione c’è, ma la risposta del Consiglio certamente aspetterà. Quanto non è dato sapere, ma è un fatto che su 14 priorità indicate dalla Commissione, solo 2 sono state completate. La speranza della Commissione deriva dal fatto che la concessione dello status di candidato “ha portato una dinamica positiva di cui si sentiva il bisogno” e il governo “ha iniziato a realizzare le riforme”, mentre destano enormi preoccupazioni le “misure secessioniste e autoritarie” introdotte nell’entità serbo-bosniaca “non  in linea con il percorso verso l’Ue”. Anche in questo caso si attende marzo 2024 per il nuovo rapporto.Il Pacchetto Allargamento Ue 2023 porta anche la grande novità della concessione dello status di candidato per la Georgia, ma “a condizione che vengano prese alcune misure“. Rispetto alla presentazione orale di fine giugno non sono state implementate altre riforme, e ne sono state completate solo 3 su 12. “C’è ancora molto lavoro da fare, ma è un giorno da celebrare per la Georgia, riconosciamo le aspirazioni della stragrande maggioranza dei georgiani“, ha voluto sottolineare von der Leyen in conferenza stampa. Negli ultimi mesi comunque Tbilisi “ha preso provvedimenti per rafforzare l’impegno con l’Ue e ha aumentato il ritmo delle riforme”, ma le indicazioni sugli impegni da implementare non sono poche: allineamento alla politica estera dell’Unione, contrasto alla polarizzazione politica, attuazione delle riforme giudiziarie, lotta alla corruzione e alla de-oligarchizzazione e attuazione della strategia per i diritti umani, la libertà dei media e l’impegno della società civile.Gli altri 6 capitoli del Pacchetto Allargamento UeA fronte di queste quattro sostanziali novità del Pacchetto Allargamento Ue 2023, va ricordato anche lo stato di avanzamento degli altri sei Paesi che si sono incamminati sulla strada verso l’Unione Europea. “C’è grande entusiasmo a Podgorica per progredire sul percorso già molto avanzato“, ha ricordato von der Leyen a proposito del Montenegro, il Paese più avanti sul cammino tra tutti i 10 in corsa. Dopo anni di “profonda polarizzazione politica e instabilità” che hanno determinato “l’arenarsi dei progressi”, ora con il nuovo governo c’è la possibilità concreta di mettere a terra i “parametri provvisori sullo Stato di diritto stabiliti nei capitoli 23 e 24” (‘giudiziario e diritti fondamentali’ e ‘giustizia, libertà e sicurezza’), si legge nel report.La Serbia sconta il fatto di non essere allineata alla politica estera dell’Unione in particolare a proposito delle sanzioni contro la Russia, e di essere coinvolta da vicino dall’escalation di tensione nel nord del Kosovo, su cui è necessario “normalizzare le relazioni” con Pristina prima di sperare di accelerare sulla strada verso l’adesione Ue. A questo proposito, precisando le parole della presidente von der Leyen a Belgrado, le fonti europee spiegano che il riconoscimento de facto del Kosovo “è un modo per tagliare corto” su tutta una serie di azioni concrete (targhe, bandiera, seggio nelle istituzioni internazionali), ma “non stiamo parlando di riconoscimento formale in Costituzione”. Parallelamente l’esecutivo Ue ha evidenziato che la Serbia “ha tecnicamente soddisfatto i parametri di riferimento per l’apertura del cluster 3“, ovvero quello relativo a ‘competitività e crescita inclusiva’.A proposito di Kosovo, questo potrebbe diventare l’unico Paese a cui non è riconosciuto nemmeno lo status di candidato. È comunque vero che al momento la questione è ancora ferma in Consiglio, che “non ha chiesto alla Commissione un’opinione a riguardo”, ha voluto ricordare in conferenza stampa il commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi. Non basta il fatto che il Kosovo “ha continuato ad allinearsi volontariamente e completamente alla politica estera dell’Unione”, come riconosce il rapporto, né il passo decisivo della liberalizzazione dei visti a partire dal primo gennaio 2024. Perché, come ha ribadito von der Leyen a Pristina, la strada verso l’Ue passa dalla “attuazione degli obblighi vincolanti” del dialogo con la Serbia, che per il Kosovo nello specifico è la creazione dell’Associazione delle municipalità a maggioranza serba.Vanno sempre a braccetto Albania e Macedonia del Nord dopo l’avvio del negoziati di adesione nel luglio dello scorso anno: sia per Tirana sia per Skopje “è necessario dare seguito alla relazione di screening sul ‘Cluster fondamenti’, per aprire il primo Cluster entro la fine dell’anno“. Nel frattempo l’Albania dovrà aumentare il lavoro su “libertà di espressione, le questioni relative alle minoranze e i diritti di proprietà, la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata”, mentre la Macedonia del Nord deve attuare “riforme nel settore giudiziario, nella lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, nella riforma della pubblica amministrazione, nella gestione delle finanze pubbliche e negli appalti pubblici”, ma anche gli emendamenti alla Costituzione a proposito delle minoranze nel Paese.E infine c’è la Turchia, che rimane sempre un caso a se stante, dal momento in cui i negoziati sono congelati dal 2018 e nessuno si aspetta più nulla dal regime di Recep Tayyip Erdoğan. Sebbene Ankara rimanga “un partner chiave” per Bruxelles, “il Paese non ha invertito la tendenza negativa ad allontanarsi dall’Unione Europea e ha portato avanti le riforme legate all’adesione in misura limitata”, si legge nel report. Tuttavia, dopo la richiesta di luglio del Consiglio, l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, presenterà “più tardi a novembre” una relazione sullo stato delle relazioni Ue-Turchia, “al fine di procedere in modo strategico e lungimirante”.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews
    La Commissione ha presentato le sue raccomandazioni al Consiglio, che dovrà decidere se seguirle al vertice dei leader Ue di dicembre. La presidente Ursula von der Leyen: “È un giorno storico, dobbiamo sfruttare il momento per affrontare il duro lavoro che abbiamo davanti”

  • in

    La vigilia dell’allargamento Ue. Dall’Ucraina alla Moldova fino ai Balcani, von der Leyen punta tutto sullo sprint decisivo

    Bruxelles – È la settimana più importante per le prospettive di allargamento Ue, quella in cui si capirà se le promesse degli ultimi mesi corrispondono effettivamente a dei progressi reali che permettano ai Paesi candidati (e a quelli in attesa di risposta) di proseguire sulla strada verso l’adesione all’Unione Europea, ciascuno secondo la propria situazione specifica nel processo. La Commissione Europea svelerà mercoledì (8 novembre) il contenuto del Pacchetto Allargamento Ue, il report annuale sullo stato di avanzamento dei Paesi che hanno fatto richiesta di aderire all’Unione. E per ribadire l’impegno di Bruxelles a sostegno del processo, la sua presidente, Ursula von der Leyen, nell’ultimo mese ha visitato tutti i partner impegnati attivamente in questo processo. Dalla Moldova all’Ucraina, passando per i sei dei Balcani Occidentali. Ma non la Georgia.Con l’imminente pacchetto Allargamento Ue 2023 l’esecutivo comunitario è chiamato a rispondere presente agli stravolgimenti accaduti lo scorso anno in questo settore delle relazioni esterne di Bruxelles: la concessione dello status di Paese candidato a Ucraina, Moldova e Bosnia ed Erzegovina e la ‘prospettiva europea’ alla Georgia, l’avvio dei negoziati di adesione con Albania e Macedonia del Nord, la richiesta arrivata dal Kosovo, il braccio di ferro con la Serbia per l’allineamento alla politica estera e di sicurezza (in particolare sulle sanzioni alla Russia) e la crisi politico-istituzionale in Montenegro. La Turchia rimane sempre un caso a se stante, dal momento in cui i negoziati sono congelati da anni e nessuno si aspetta più nulla dal regime di Erdoğan. Tutte questioni affrontate solo parzialmente nella relazione 2022, dal momento in cui si è trattato di punti di svolta troppo vicini alla pubblicazione (di giugno il Consiglio Europeo sui tre nuovi candidati, a luglio l’avvio dei negoziati con Tirana e Skopje, solo a metà dicembre la richiesta di Pristina). È così che questo Pacchetto Allargamento Ue è atteso come uno dei più decisivi da diversi anni: non solo perché finalmente aumenterà il numero di capitoli per Paese – oggi 10 – ma soprattutto perché dovrà indicare se ci sono le condizioni per un nuovo sprint per allargare questa Unione.In questo scenario di potenziale svolta, nell’ultimo mese la presidente von der Leyen è stata impegnata in un tour de force per mettere in chiaro che la Commissione Ue sostiene pienamente gli sforzi dei nove Paesi impegnati in modo attivo per fare ingresso nell’Unione. Un impegno diplomatico sul campo iniziato lo scorso 12 ottobre a Chișinău, quando la leader dell’esecutivo comunitario ha messo in chiaro che “la posta in gioco è molto alta” per la Moldova e che per l’implementazione delle riforme necessarie “potete farcela”. Il riferimento è all’apertura dei negoziati di adesione, che dovrà essere decisa in ultima istanza dal Consiglio Europeo in programma il prossimo 14-15 dicembre. Lo stesso aspetta con impazienza l’Ucraina dopo la visita di sabato scorso (4 novembre) a Kiev da parte di von der Leyen: “L’obiettivo è davvero a portata di mano, avete già completato oltre il 90 per cento” delle misure richieste dalla presentazione orale dello stato di avanzamento delle riforme.Nel mezzo di questi due viaggi von der Leyen ha rinnovato anche il suo tradizionale tour nei Balcani Occidentali, con un doppio obiettivo: ribadire l’impegno per l’adesione Ue “il prima possibile” e per presentare il nuovo Piano di crescita che servirà ad allineare le economie balcaniche con quelle dell’Ue. Dopo l’inizio in Albania il 16 ottobre – per participare al vertice dei leader del Processo di Berlino a Tirana – due settimane più tardi ha completato il tour nelle altre cinque capitali. A Skopje ha assicurato che “vogliamo aprire il cluster sui fondamentali” della Macedonia del Nord, a Pristina e Belgrado è arrivato l’avvertimento che senza normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo non ci saranno né progressi sull’adesione Ue né nuovi investimenti da Bruxelles, a Podgorica si è complimentata per la formazione del nuovo governo del Montenegro che porterà “nuova determinazione” al Paese “più avanzato” sulla strada dell’allargamento Ue, e a Sarajevo ha ricordato quanto sia necessario per la Bosnia ed Erzegovina “parlare con una sola voce” e implementare le “riforme cruciali”.Nel mese di viaggi di von der Leyen per anticipare il contenuto del Pacchetto Allargamento Ue ai rispettivi partner spicca però la mancata visita a uno dei Paesi che per la prima volta sarà incluso in questa relazione annuale: nemmeno in questa occasione la presidente della Commissione Ue si è recata a Tbilisi (al momento non è mai accaduto nei suoi quattro anni di mandato), nonostante la popolazione della Georgia nutra grandi speranze di fare ingresso nell’Unione. Non si possono nascondere le difficoltà sul piano delle contraddizioni del governo tra europeismo e rapporti con la Russia, ma il silenzio di von der Leyen potrebbe essere un’indicazione implicita che Tbilisi non otterrà nemmeno quest’anno lo status di candidato e sarà rimandata ancora una volta per una nuova valutazione dei progressi per il cammino di adesione Ue nel 2024.A che punto è l’allargamento UeSui sei Paesi dei Balcani Occidentali che hanno iniziato il lungo percorso per l’adesione Ue, quattro hanno già iniziato i negoziati di adesione – Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – uno ha ricevuto lo status di Paese candidato – la Bosnia ed Erzegovina – e l’ultimo ha presentato formalmente richiesta ed è in attesa del responso dei Ventisette – il Kosovo. Per Tirana e Skopje i negoziati sono iniziati nel luglio dello scorso anno, dopo un’attesa rispettivamente di otto e 17 anni, mentre Podgorica e Belgrado si trovano a questo stadio rispettivamente da 11 e nove anni. Dopo sei anni dalla domanda di adesione Ue, il 15 dicembre dello scorso anno anche Sarajevo è diventato un candidato a fare ingresso nell’Unione, mentre Pristina è nella posizione più complicata, dopo la richiesta formale inviata alla fine dello scorso anno: dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza da Belgrado nel 2008 cinque Stati membri Ue – Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia – continuano a non riconoscerlo come Stato sovrano.Il vertice Ue-Balcani Occidentali a Tirana, 6 dicembre 2022I negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione Europea sono stati invece avviati nel 2005, ma sono congelati ormai dal 2018 a causa dei dei passi indietro su democrazia, Stato di diritto, diritti fondamentali e indipendenza della magistratura. Nel capitolo sulla Turchia dell’ultimo Pacchetto annuale sull’allargamento presentato nell’ottobre 2022 è stato messo nero su bianco che “non inverte la rotta e continua ad allontanarsi dalle posizioni Ue sullo Stato di diritto, aumentando le tensioni sul rispetto dei confini nel Mediterraneo Orientale”. Al vertice Nato di Vilnius a fine giugno il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha cercato di forzare la mano, minacciando di voler vincolare l’adesione della Svezia all’Alleanza Atlantica solo quando Bruxelles aprirà di nuovo il percorso della Turchia nell’Unione Europea. Il ricatto non è andato a segno, ma il dossier su Ankara è tornato sul tavolo dei 27 ministri degli Esteri Ue del 20 luglio.Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato quattro giorni dopo l’aggressione armata russa quando, nel pieno della guerra, l’Ucraina ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, con la domanda firmata il 28 febbraio 2022 dal presidente Zelensky. A dimostrare l’irreversibilità di un processo di avvicinamento a Bruxelles come netta reazione al rischio di vedere cancellata la propria indipendenza da Mosca, tre giorni dopo (3 marzo) anche Georgia e Moldova hanno deciso di intraprendere la stessa strada. Il Consiglio Europeo del 23 giugno 2022 ha approvato la linea tracciata dalla Commissione nella sua raccomandazione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea nel processo di allargamento Ue. Dall’inizio dell’anno sono già arrivate le richieste dall’Ucraina e dalla Georgia rispettivamente di iniziare i negoziati di adesione e di diventare Paese candidato “entro la fine del 2023”.Come si aderisce all’Unione EuropeaIl processo di allargamento Ue inizia con la presentazione da parte di uno Stato extra-Ue della domanda formale di candidatura all’adesione, che deve essere presentata alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Per l’adesione all’Unione è necessario prima di tutto superare l’esame dei criteri di Copenaghen (stabiliti in occasione del Consiglio Europeo nella capitale danese nel 1993 e rafforzati con l’appuntamento dei leader Ue a Madrid due anni più tardi). Questi criteri si dividono in tre gruppi di richieste basilari che l’Unione rivolge al Paese che ha fatto richiesta di adesione: Stato di diritto e istituzioni democratiche (inclusi il rispetto dei diritti umani e la tutela delle minoranze), economia di mercato stabile (capacità di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale) e rispetto degli obblighi che ne derivano (attuare efficacemente il corpo del diritto comunitario e soddisfare gli obiettivi dell’Unione politica, economica e monetaria).Ottenuto il parere positivo della Commissione, si arriva al conferimento dello status di Paese candidato con l’approvazione di tutti i membri dell’Unione. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio Ue di avviare i negoziati che, anche in questo caso, richiede il via libera all’unanimità dei Paesi membri: si possono così aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile), il cui scopo è preparare il candidato in particolare sull’attuazione delle riforme giudiziarie, amministrative ed economiche necessarie. Quando i negoziati sono completati e l’allargamento Ue è possibile in termini di capacità di assorbimento, si arriva alla firma del Trattato di adesione (con termini e condizioni per l’adesione, comprese eventuali clausole di salvaguardia e disposizioni transitorie), che deve essere prima approvato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio all’unanimità.Per i Balcani Occidentali è previsto un processo parallelo – e separato – ai negoziati di adesione all’Unione, che ha comunque un impatto sull’allargamento Ue. Il processo di stabilizzazione e associazione è finalizzato ad aiutare i partner balcanici per un’eventuale adesione, attraverso obiettivi politici ed economici che stabilizzino la regione e creino un’area di libero scambio. Dopo la definizione di un quadro generale delle relazioni bilaterali tra l’Unione Europea e il Paese partner, la firma dell’Accordo di stabilizzazione e associazione offre la prospettiva futura di adesione.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews
    Prima della presentazione del Pacchetto Allargamento 2023 l’8 novembre, la leader della Commissione Ue ha visitato tutti i Paesi impegnati attivamente nel cammino verso l’adesione all’Unione per ribadire il sostegno di Bruxelles ai loro sforzi. Ma dimenticandosi della Georgia

  • in

    Si chiude in Bosnia ed Erzegovina il tour balcanico di von der Leyen: “Riforme cruciali per adesione Ue e Piano di crescita”

    Bruxelles – Un anno dopo, con un risultato concreto alle spalle e una strada che rimane complicata ma con un nuovo impulso economico. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha chiuso ieri (primo novembre) in Bosnia ed Erzegovina la sua quattro-giorni di tour nei Balcani Occidentali, con un messaggio di incoraggiamento per il cammino del Paese verso l’adesione all’Unione Europea e un avvertimento ad accelerare sulle riforme fondamentali: “Sappiamo tutti che per raggiungere l’obiettivo di progredire abbiamo bisogno che la Bosnia ed Erzegovina parli con una sola voce e proceda unita, non possiamo accettare un arretramento sui nostri valori comuni o divisioni, in nessuna parte del vostro Paese”.Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e la presidente del Consiglio dei ministri della Bosnia ed Erzegovina, Borjana Krišto, a Sarajevo (primo novembre 2023)L’ultima tappa dell’annuale tour nella regione da parte della numero uno dell’esecutivo comunitario è stata l’occasione per riconfermare il sostegno di Bruxelles a Sarajevo dopo la concessione dello status di Paese candidato all’adesione Ue il 15 dicembre dello scorso anno, “una giornata storica, molto emozionante e molto importante”. Poco più di 365 giorni dopo l’ultima volta nella capitale bosniaca, von der Leyen ha messo in chiaro su quali binari dovrà procedere il cammino del Paese per l’avvio effettivo dei negoziati di adesione e per la messa a terra del nuovo Piano di crescita per i Balcani Occidentali presentato proprio dalla presidente della Commissione Ue nel suo viaggio in tutte le capitali della regione: “L’obiettivo dovrebbe essere quello di compiere progressi decisivi sulle 14 priorità-chiave” che riguardano riforme in ambito di Stato di diritto, diritti fondamentali, pubblica amministrazione ed economia.Nonostante le enormi difficoltà di un Paese diviso su molte direttrici – non da ultimo quella tra le due entità della Federazione di Bosnia ed Erzegovina e della Republika Sprska – von der Leyen ha scelto un’impostazione ottimista. “La nomina del governo e il lavoro che avete svolto nel primo anno di mandato dimostrano che il Paese è in grado di ottenere risultati” e ora sarà necessario concretizzare il pacchetto di misure sullo Stato di diritto composto di tre leggi: quella sui tribunali, quella sul conflitto d’interesse e quella sul riciclaggio di denaro sporco. “Sarebbe la prova delle capacità di rafforzare le fondamenta della democrazia”, ha messo in chiaro la leader della Commissione, rassicurata in conferenza stampa dalla presidente del Consiglio dei ministri della Bosnia ed Erzegovina, Borjana Krišto: “Siamo a un momento decisivo per trovare un accordo su queste riforme fondamentali”. Perché all’orizzonte non ci sono solo il Pacchetto Allargamento (atteso per l’8 novembre) e il Consiglio Europeo di dicembre, in cui si capirà se ci sono le condizioni per avviare i negoziati di adesione, ma le riforme saranno “cruciali” anche per i futuri stanziamenti economici del Piano di crescita per i Balcani Occidentali: “Se non saranno implementate, le risorse saranno ridistribuite ad altri Paesi che sono in grado di farlo, questo è un forte incentivo ad andare avanti in modo attivo”, ha avvertito von der Leyen.In altre parole, senza progressi sulle riforme rimarranno in stallo – o andranno perduti – i finanziamenti previsti per la Bosnia ed Erzegovina all’interno del pacchetto complessivo da 6 miliardi di euro e fondato su quattro pilastri. Il primo riguarda l’integrazione nelle dimensioni chiave del Mercato unico dell’Ue, il secondo è legato al completamento del Mercato regionale comune, il terzo si basa sul liberare il pieno potenziale economico attraverso riforme fondamentali sia sullo Stato di diritto sia in materia economica. E infine il pilastro del finanziamento da parte di Bruxelles: il pacchetto da 2 miliardi di euro in sovvenzioni e 4 in prestiti. “C’è un grande potenziale non sfruttato”, ha messo in chiaro la leader dell’esecutivo comunitario a Sarajevo, facendo riferimento al fatto che l’economia bosniaca “è pari al 35 per cento della media Ue”. Ecco perché “dobbiamo avvicinare le nostre economie” con l’approccio ‘riforme-investimenti’, al pari del Next Generation Eu per i Ventisette: “Sappiamo quanto sia importante la prosperità economica per il funzionamento di qualsiasi Paese” e per le prospettive di integrazione europea, è stato l’ultimo messaggio di von der Leyen nel suo tour balcanico.Il percorso di adesione Ue della Bosnia ed ErzegovinaIl cammino di avvicinamento della Bosnia ed Erzegovina all’Unione Europea è iniziato il 15 febbraio 2016, con la presentazione ufficiale della domanda di adesione. Per più di sei anni non è arrivata nessuna risposta positiva da parte delle istituzioni comunitarie, proprio per la situazione quasi disastrata del Paese sul fronte delle condizioni-base (i criteri di Copenaghen) per essere considerato un candidato formale. Tuttavia negli ultimi due anni si sono intensificati i segnali di fiducia soprattutto da parte dell’esecutivo comunitario e della sua presidente, anche considerati i rischi di destabilizzazione russa di un Paese e di una regione molto delicati che si trovano nel cuore dell’Europa.È così che in occasione della presentazione del Pacchetto Allargamento 2022 è arrivata la raccomandazione al Consiglio di concedere alla Bosnia ed Erzegovina lo status di candidato all’adesione Ue, condita da un discorso particolarmente appassionato a Sarajevo di von der Leyen durante il precedente viaggio nelle capitali balcaniche per annunciare il supporto energetico di Bruxelles. Dopo aver valutato il parere della Commissione, il vertice dei leader Ue del 15 dicembre 2022 ha dato il via libera alla concessione alla Bosnia ed Erzegovina dello status di Paese candidato all’adesione Ue, sottolineando allo stesso tempo la necessità di implementare le riforme fondamentali nei settori dello Stato di diritto, dei diritti fondamentali, del rafforzamento delle istituzioni democratiche e della pubblica amministrazione. Nel processo di allargamento Ue Sarajevo è diventato così l’ottavo candidato all’adesione.L’ostacolo Republika SrpskaEppure il percorso di avvicinamento della Bosnia ed Erzegovina all’Unione è reso particolarmente ostico dal presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, che si è fatto promotore di un progetto secessionista dall’ottobre del 2021. L’obiettivo è quello di sottrarsi dal controllo dello Stato centrale in settori fondamentali come l’esercito, il sistema fiscale e il sistema giudiziario, a più di 20 anni dalla fine della guerra etnica in Bosnia ed Erzegovina. Il Parlamento Europeo ha evocato sanzioni economiche e, dopo la dura condanna dei tentativi secessionisti dell’entità a maggioranza serba in Bosnia (con un progetto di legge per l’istituzione di un Consiglio superiore della magistratura autonomo), a metà giugno del 2022 i leader bosniaci si sono radunati a Bruxelles per siglare una carta per la stabilità e la pace, incentrata soprattutto sulle riforme elettorali e costituzionali nel Paese balcanico.Da sinistra: il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, e l’autocrate russo, Vladimir Putin, al Cremlino il 23 maggio 2023 (credits: Alexey Filippov / Sputnik / Afp)Ma da quest’anno le preoccupazioni si sono fatte sempre più concrete. A fine marzo il governo dell’entità serbo-bosniaca ha presentato un progetto di legge per istituire un registro di associazioni e fondazioni finanziate dall’estero. La cosiddetta legge sugli ‘agenti stranieri’ è simile a quella adottata da Mosca nel dicembre 2022 ed è stata approvata a fine settembre dall’Assemblea nazionale di Banja Luka, tra le apre critiche di Bruxelles. Ma parallelamente è avanzato anche l’iter per l’adozione degli emendamenti al Codice Penale che reintroducono sanzioni penali per diffamazione. Dopo la proposta – anch’essa a fine marzo – l’entrata in vigore è datata 18 agosto e ora sono previste multe da 5 mila a 20 mila marchi bosniaci (2.550-10.200 euro) se la diffamazione avviene “attraverso la stampa, la radio, la televisione o altri mezzi di informazione pubblica, durante un incontro pubblico o in altro modo”. Il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) e la delegazione Ue a Sarajevo hanno attaccato Banja Luka, mettendo in luce che le due leggi “hanno avuto un effetto spaventoso sulla libertà di parola nella Republika Srpska“.Alle provocazioni secessioniste si è affiancato dal 24 febbraio dello scorso anno il non-allineamento alla politica estera dell’Unione e alle sanzioni internazionali contro il Cremlino: insieme alla Serbia la Bosnia ed Erzegovina è l’unico Paese europeo a non aver adottato misure restrittive a causa dell’opposizione della componente serba della presidenza tripartita. Già il 20 settembre dello scorso anno Dodik aveva viaggiato a Mosca per un incontro bilaterale con Putin, dopo le provocazioni ai partner occidentali sull’annessione illegale delle regioni ucraine occupate dalla Russia. Provocazioni che sono continuate a inizio gennaio di quest’anno con il conferimento all’autocrate russo dell’Ordine della Republika Srpska (la più alta onorificenza dell’entità a maggioranza serba del Paese balcanico) – come riconoscimento della “preoccupazione patriottica e l’amore” nei confronti delle istanze di Banja Luka – in occasione della Giornata nazionale della Republika Srpska, festività incostituzionale secondo l’ordinamento bosniaco. Come se bastasse, Dodik ha compiuto un secondo viaggio a Mosca il 23 maggio, mentre a Bruxelles sono emerse perplessità sulla mancata reazione da parte dell’Unione con sanzioni. Fonti Ue hanno rivelato a Eunews che esiste già da tempo un quadro di misure restrittive pronto per essere applicato, ma l’Ungheria non permette il via libera. Per qualsiasi azione del genere di politica estera serve l’unanimità in seno al Consiglio.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews
    In vista del Pacchetto Allargamento e del Consiglio Europeo la presidente della Commissione Ue ha esortato Sarajevo ad attuare tre leggi fondamentali sullo Stato di diritto. Con un avvertimento: “Le risorse economiche saranno redistribuite ad altri Paesi in caso di mancata implementazione”

  • in

    Il Montenegro elegge il nuovo governo europeista nel giorno della visita di von der Leyen a Podgorica

    Bruxelles – Dopo cinque mesi dalle elezioni e dopo settimane di durissime trattative tra una lunga lista di partiti e coalizioni, il Montenegro ha un nuovo governo. E il giorno in cui l’Assemblea nazionale ha dato il via libera al gabinetto di Milojko Spajić, leader di una forza il cui programma sta tutto nel nome – Europe Now – coincide con un appuntamento cruciale: la visita della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a Podgorica, terza tappa del suo tour nella regione. Perché nel taccuino della numero uno dell’esecutivo Ue c’erano due temi fondamentali di cui discutere oggi (31 ottobre) con i leader montenegrini: la ripresa del cammino di adesione Ue e la spinta per il nuovo Piano di crescita per i Balcani Occidentali da 6 miliardi di euro.Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Montenegro, Jakov Milatović, a Podgorica (31 ottobre 2023)“Sono soddisfatta che ora siate pienamente focalizzati sulla strada verso l’Unione Europea, da tempo il Montenegro è il Paese più avanzato e tutti i capitoli negoziali sono aperti, ma serviva nuova determinazione“, ha ricordato von der Leyen. Il riferimento è agli ultimi tre anni politicamente tormentati per Podgorica, che hanno non poco rallentato i progressi di un percorso di adesione iniziato quasi 15 anni fa. “È importante che il Paese vada in un’unica direzione e parli con una sola voce” – anche considerato l’allineamento al 100 per cento alla Politica estera e di sicurezza dell’Ue – “siete dei front-runner e ora serve fare l’ultimo miglio“. La leader della Commissione ha discusso di riforme, allineamento allo Stato di diritto e investimenti non solo con il presidente del Montenegro, Jakov Milatović, ma anche con il neo-premier Spajić, fresco fresco di nomina al Parlamento unicamerale: “Il processo di adesione è basato sul merito, non serve aspettare una data [il 2030 ormai inflazionato nel dibattito pubblico europeo, ndr] e se lo fate il prima possibile, si apriranno subito le porte dell’Ue”, ha ricordato von der Leyen a entrambi gli esponenti di Europe Now.Da oggi il Montenegro sarà guidato da una coalizione europeista di partiti filo-Ue, filo-serbi e della minoranza albanese, con a capo il più giovane primo ministro di tutta Europa (Spajić ha 36 anni appena compiuti). Nel voto di investitura di questa mattina l’esecutivo si è assicurato 46 voti su 81 totali – 19 contrari, 1 astenuto e 15 assenti – assicurandosi l’appoggio non solo della coalizione di quattro partiti che fa capo a Europe Now, ma anche da quella colazione filo-serba ‘Per il futuro del Montenegro’, dai liberali di Montenegro Democratico, dal Partito Popolare Socialista e dai tre partiti della minoranza albanese. “La nostra visione è diventare la Svizzera dei Balcani e la Singapore d’Europa“, ha dichiarato Spajić al Parlamento appena prima del voto. Ma la vera missione del governo sarà quella di portare il Paese all’interno (o quasi) nell’Unione Europea: il Montenegro ha fatto richiesta di adesione il 15 dicembre 2008, ottenendo due anni più tardi lo status di Paese candidato (il 17 dicembre 2010) e dopo altri due anni l’avvio dei negoziati (29 dicembre 2012). Da 11 anni Podgorica si trova a questo stadio nel lungo processo di adesione Ue.Una delle preoccupazioni maggiori per Bruxelles riguarda però la presenza all’interno del governo del partito nazionalista filo-serbo Fronte Democratico e dell’elezione del suo leader, Andrija Mandić, a presidente dell’Assemblea nazionale. Spajić ha assicurato che il suo gabinetto sarà “pro-europeo” nonostante l’elezione di Mandić e ha respinto le insinuazioni per cui il governo di Podgorica sarà influenzato dalla Serbia, da cui il Montenegro si è separato nel 2006 dopo un referendum sull’indipendenza. “Il Montenegro è un Paese sovrano e indipendente ed è suo diritto scegliere i suoi leader e formare le sue istituzioni”, ha risposto a una domanda in conferenza stampa a Podgorica von der Leyen: “Credo fortemente nella capacità del Montenegro di andare sulla strada giusta“. Anche perché in ballo ci sono i futuri fondi del nuovo Piano di crescita per i Balcani Occidentali che la leader dell’esecutivo Ue sta presentando nel suo tour in tutte le capitali balcaniche. “Abbiamo usato il principio ‘riforme e investimenti’ per la ripresa post-Covid nei nostri Stati membri e ha funzionato in modo eccezionale, per questo vogliamo applicare gli stessi principi” per la messa a terra di 6 miliardi di euro complessivi (2 miliardi in sovvenzioni e 4 in prestiti). “Spero che abbiamo capito la lezione, dopo anni di stallo ci sono le condizioni per accelerare”, ha assicurato il presidente Milatović.Tre anni di turbolenza politica in MontenegroIl 2023 è stato un trionfo per il nuovo movimento europeista Europe Now, fondato e guidato da quelli che ora sono il primo ministro e il presidente del Montenegro, vincitori dalla doppia tornata elettorale in poco più di due mesi: il ballottaggio delle presidenziali del 2 aprile e le elezioni per il rinnovo del Parlamento dell’11 giugno. Il neo-premier Spajić e il neo-presidente Milatović erano rispettivamente ministro delle Finanze e dell’Economia e dello Sviluppo economico nella grande coalizione anti-Đukanović (padre-padrone del Paese balcanico per 32 anni) guidata dal 4 dicembre 2020 al 28 aprile 2022 da Krivokapić. Durante l’anno e mezzo di governo i due hanno presentato un programma di riforme economiche intitolato proprio ‘Europe Now’, che comprendeva misure come il taglio dei contributi sanitari e l’aumento del salario minimo a 450 euro. I due tecnocrati hanno annunciato la volontà di fondare un nuovo partito di centro-destra liberale, anti-corruzione ed europeista dopo la caduta del governo Krivokapić nel febbraio 2022 – poi effettivamente fondato il 26 giugno – anticipando l’intenzione di collaborare con altre formazioni civiche e di centro in vista delle elezioni del 2023.L’ex-presidente del Montenegro, Milo Đukanović (credits: Savo Prelevic / Afp)La nomina di Spajić e Milatović (i più giovani mai eletti alle due cariche istituzionali del Paese, entrambi all’età di 36 anni) chiude una fase di turbolenza per il Montenegro iniziata con le elezioni del 30 agosto 2020. In quell’occasione sono cambiati gli equilibri politici dopo 30 anni ininterrotti al potere per il Dps di Đukanović (sempre al governo o alla presidenza del Paese dal 1991). A guidare l’esecutivo per poco più di un anno è stata una colazione formata dai filo-serbi di ‘Per il futuro del Montenegro’ (dell’allora premier Krivokapić), dai moderati di ‘La pace è la nostra nazione’ (guidata da Montenegro Democratico) e dalla piattaforma civica ‘Nero su bianco’ dominata dal Movimento Civico Azione Riformista Unita (Ura) di Abazović. Il 4 febbraio 2022 era stata proprio ‘Nero su bianco’ a sfiduciare il governo Krivokapić, appoggiando una mozione dell’opposizione e dando il via all’esecutivo di minoranza di Abazović.Lo stesso governo Abazović è però crollato il 19 agosto (il più breve della storia del Paese) con la mozione di sfiducia dei nuovi alleati del Dps di Đukanović, a causa del cosiddetto ‘accordo fondamentale’ con la Chiesa ortodossa serba. L’intesa per regolare i rapporti reciproci – con il riconoscimento della presenza e della continuità della Chiesa ortodossa serba in Montenegro dal 1219 – è stata appoggiata dai partiti filo-serbi, mentre tutti gli altri l’hanno rigettata, perché considerata un’ingerenza di Belgrado nel Paese e un ostacolo per la strada verso l’adesione all’Ue. Mentre Abazović è rimasto premier ad interim, nel settembre 2022 si è aggravata anche la crisi istituzionale. A determinarla è stato il via libera alla contestata legge sugli obblighi del presidente nella nomina dell’esecutivo, che permetterebbe ai parlamentari di firmare una petizione per la designazione di un primo ministro (con il supporto della maggioranza assoluta, cioè 41), nel caso in cui il presidente si rifiutasse di proporre un candidato. In caso di assenza della maggioranza, lo stesso presidente avrebbe l’obbligo di organizzare un secondo giro di consultazioni con i partiti e proporre un candidato. Al contrario, secondo la Costituzione del Montenegro il presidente ha solo il dovere di organizzare le consultazioni e proporre un premier designato con il sostegno firmato di almeno 41 parlamentari entro un massimo di 30 giorni. Dopo il primo via libera di inizio novembre la tensione è aumentata esponenzialmente fino al voto decisivo di un mese più tardi.Il presidente del Montenegro, Jakov Milatović (credits: Savo Prelevic / Afp)Il vero problema si è però innestato con la parallela vacanza di quattro membri (su sette) della Corte Costituzionale, l’unico organismo istituzionale che può valutare nel merito la legge contestata. Senza la sua piena funzionalità non è stato possibile considerare il voto dell’Assemblea nazionale in linea con la raccomandazione della Commissione di Venezia, l’organo consultivo del Consiglio d’Europa che ha un ruolo-chiave nell’adozione di Costituzioni conformi agli standard europei. Dopo mesi di vacanza e di richiami internazionali, lo scorso 27 febbraio l’Assemblea del Montenegro è riuscita a eleggere tre giudici della Corte Costituzionale vacanti (si rimane ancora in attesa del quarto), condizione di base per ripristinare la piena funzionalità dell’istituzione montenegrina e per continuare il percorso europeo del Paese. Dopo il rifiuto a nominare un nuovo primo ministro e a poche settimane dalle presidenziali, lo scorso 16 marzo l’ex-presidente Đukanović ha sciolto il Parlamento e ha indetto nuove elezioni anticipate per l’11 giugno.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews
    Il Parlamento montenegrino ha dato il via libera all’esecutivo guidato dal leader di Europe Now, Milojko Spajić: “La nostra visione è diventare la Svizzera dei Balcani e la Singapore d’Europa”. La presidente della Commissione Ue esorta il Paese a fare “l’ultimo miglio” verso l’adesione

  • in

    Inizia l’annuale tour di von der Leyen nei Balcani Occidentali, a una settimana dal cruciale Pacchetto Allargamento Ue

    Bruxelles – È iniziato in Macedonia del Nord l’ormai tradizionale tour autunnale della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nelle capitali dei Balcani Occidentali e quest’anno il viaggio arriva a pochi giorni dall’appuntamento più atteso dai Paesi che attendono di accedere all’Unione Europea: la pubblicazione del Pacchetto Allargamento da parte dell’esecutivo comunitario, attesa per l’8 novembre. Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – tralasciata solo l’Albania, in cui però la leader della Commissione è stata appena due settimane fa in occasione del vertice dei leader del Processo di Berlino – per una quattro giorni di incontri istituzionali con alcuni punti fissi in agenda: progressi nel percorso di avvicinamento e nei negoziati di adesione Ue, definizione dei punti del nuovo Piano di crescita per i Balcani Occidentali e freno alle tensioni nella regione.Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro della Macedonia del Nord, Dimitar Kovačevski, a Skopje (30 ottobre 2023)“Ogni volta che von der Leyen fa visita nel Paese, arriva con proposte concrete per l’avvicinamento all’Unione”, si è congratulato il primo ministro macedone, Dimitar Kovačevski, aprendo questa mattina (30 ottobre) la prima delle conferenze stampa della presidente della Commissione Ue nei Balcani Occidentali e facendo riferimento sia al viaggio del 2022 incentrato sul Piano energetico sia a quello odierno sul nuovo Piano di crescita. “L’anno scorso abbiamo affrontato una dura crisi energetica, ma siamo rimasti uniti e abbiamo spostato le montagne“, ha rivendicato von der Leyen: “Vi abbiamo supportato con 80 milioni di euro [su 500 milioni complessivi per l’intera regione, ndr] per respingere l’impatto dei prezzi dell’energia su imprese e famiglie, abbiamo lavorato duramente e abbiamo vinto”. Per la leader Ue “la cosa più importante è che l’abbiamo fatto insieme” e anche nelle discussioni di oggi c’è stato spazio per questo tema: “Dove ci sono sfide, affrontiamole e superiamole insieme“.Oltre all’energia e ai progressi di Skopje nei negoziati per l’adesione Ue – “vogliamo aprire il cluster sui fondamentali, compresi gli emendamenti alla Costituzione” – il vero tema portante è quello economico. “Abbiamo 30 miliardi per il Piano economico e di investimenti che sta dando risultati velocemente”, ma per Bruxelles è necessario “portare più vicine le nostre economie e raddoppiare quelle balcaniche entro il prossimo decennio”. Ecco perché, dopo averlo anticipato a fine maggio e dettagliato a Tirana lo scorso 16 ottobre, la presidente von der Leyen sta facendo il giro delle altre cinque capitali per presentare i quattro pilastri del nuovo Piano di crescita per i Balcani Occidentali. Il primo riguarda l’integrazione nelle dimensioni chiave del Mercato unico dell’Ue, il secondo è legato al completamento del Mercato regionale comune, il terzo si basa sul liberare il pieno potenziale economico attraverso riforme ambiziose e fondamentali sia sullo Stato di diritto sia in materia economica. E infine il pilastro del finanziamento da parte di Bruxelles: un pacchetto di 6 miliardi di euro – di cui 2 miliardi di euro in sovvenzioni e 4 miliardi di euro in prestiti – proposto da von der Leyen nell’ambito della revisione intermedia del bilancio Ue.Il tallone d’Achille dei Balcani OccidentaliMa è la seconda tappa del viaggio a mostrare che la strada è più in salita di quanto le parole non riescano a nascondere. A Pristina, dopo aver ripetuto il discorso sul nuovo Piano di crescita per tutta la regione e aver fatto i complimenti alle autorità kosovare per “anni di duro lavoro” che hanno portato alla liberalizzazione dei visti dal primo gennaio 2024 – la maggior parte del discorso di von der Leyen è stata cannibalizzata dal tema più urgente da oltre sei mesi: le tensioni tra Kosovo e Serbia. La presidente della Commissione Ue ha reiterato la condanna all’attacco terroristico dello scorso 24 settembre nel nord del Kosovo – che è “totalmente inaccettabile e si scontra con i valori Ue” – ma in quello che è il momento più basso dei rapporti tra i due Paesi, l’unico modo di mettere a terra tutti i piani di Bruxelles è “solo con la normalizzazione delle relazioni” attraverso il dialogo Pristina-Belgrado.Niente di veramente nuovo in quanto affermato da von der Leyen – che si è attenuta alla dichiarazione dei leader di Francia, Germania, Italia e Ue a margine del Consiglio Europeo di giovedì scorso (26 ottobre) – se non per il fatto di aver pronunciato queste parole proprio in loco. “Il Kosovo deve stabilire un processo per come è stato definito la settimana scorsa, e lo stesso dirò domani in Serbia”, è stata chiara la presidente dell’esecutivo comunitario. In altre parole, la creazione dell’Associazione delle municipalità a maggioranza serba in Kosovo e il riconoscimento de facto della sovranità di Pristina da parte della Serbia. I due punti più delicati, da una parte e dall’altra del confine amministrativo, ma “una de-escalation prevede che siano due attori a impegnarsi”, ha ribadito von der Leyen.Dopo aver assicurato che nell’incontro di domani (31 ottobre) a Belgrado con il presidente serbo, Aleksandar Vučić, “discuterò dei passi necessari per la Serbia” nel garantire ciò che sembra ancora quasi impossibile – il riconoscimento in qualche forma ufficiosa dell’indipendenza del Kosovo – von der Leyen ha esortato la presidente kosovara, Vjosa Osmani, (e successivamente il premier Albin Kurti) a fare la propria parte per sbloccare l’impasse sull’implementazione della comunità nel Paese a cui dovrebbe essere garantita autonomia su tutta una serie di materie amministrative. Perché dalla bozza di Statuto “moderno ed europeo” presentato la scorsa settimana per la creazione dell’Associazione delle municipalità a maggioranza serba in Kosovo passa quasi tutto: la normalizzazione delle relazioni con Belgrado, l’eliminazione delle misure “temporanee e reversibili” e “l’apertura delle porte al Piano di crescita” anche per Pristina, è l’avvertimento di von der Leyen nel suo ormai consueto ritorno autunnale nella regione.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews
    La presidente della Commissione Europea in visita nelle capitali balcaniche per anticipare i punti più delicati del report che sarà pubblicato l’8 novembre. Focus su negoziati di adesione, nuovo piano di crescita e sul difficile cammino di normalizzazione dei rapporti tra Serbia e Kosovo

  • in

    Allargamento Ue, competenze e Agenda verde. Il Cese mette in ordine le priorità dell’Ue verso i Balcani Occidentali

    Bruxelles – Nell’affollato processo di allargamento dell’Unione Europea, che recentemente ha conosciuto un forte rilancio almeno nelle promesse delle istituzioni comunitarie, il Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) si sta ritagliando un ruolo sempre più rilevante per avvicinare le società dei Balcani Occidentali con quelle degli attuali Paesi membri dell’Unione Europea. Lo sta dimostrando con diverse iniziative che lo riguardano da vicino come istituzione, ma anche con un’azione diplomatica che si rivolge direttamente ai Ventisette in vista dell’imminente vertice Ue-Balcani Occidentali a Bruxelles. “Il Cese è parte integrante del processo di allargamento Ue e sono orgoglioso di vedere che stiamo facendo un ulteriore passo avanti nel nostro sostegno”, ha affermato con orgoglio il presidente del Comitato, Oliver Röpke, aprendo il nono Forum della società civile dei Balcani Occidentali organizzato a Salonicco tra ieri e oggi (19-20 ottobre).È stato lo stesso Röpke a ricordare quanto il Cese sia coinvolto dalla questione, attraverso la “decisione storica di aprire le porte ai Paesi candidati all’Ue”. Lo farà attraverso l’Iniziativa dei Membri onorari dell’allargamento – il cui evento di lancio è atteso tra dicembre e gennaio – che porterà all’inclusione di 3 membri onorari della società civile per ciascun Paese candidato nel processo di stesura dei pareri del Cese. Si tratterà di 24 nuovi membri da otto Paesi (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Serbia, Turchia e Ucraina), mentre per ora non sarebbero inclusi Kosovo (che ha fatto richiesta di adesione lo scorso anno) e Georgia (a cui è stata garantita la prospettiva europea ma non ancora lo status di candidato). “Spero di vedere presto alcuni di loro a Bruxelles, a fianco dei nostri colleghi del Comitato“, è l’augurio del presidente Röpke.I due giorni di Salonicco sono stati l’occasione per gli esponenti della società civile degli attuali e futuri membri Ue di confrontarsi sullo stato dell’arte, sui progressi e sui problemi del percorso di avvicinamento della regione all’Unione. Dalla democrazia allo sviluppo delle competenze – compresa istruzione e formazione professionale – dall’emigrazione giovanile al re-skilling dei lavoratori di fronte alle sfide di un’Europa che si deve confrontare con sempre più minacce, non da ultime quelle energetiche e climatiche. A partecipare al Forum anche la vicepresidente della Commissione Europea responsabile per la Democrazia e la demografia, Dubravka Šuica: “Il nostro presente e il nostro futuro sono intimamente legati e, a prescindere dall’età o dal background, ogni persona ha i propri diritti sanciti dall’Ue“. In attesa del Pacchetto Allargamento 2023 dell’esecutivo comunitario atteso per l’8 novembre, la rappresentante del gabinetto von der Leyen ha anticipato una serie di viaggi nei Sei balcanici (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia) “nei prossimi mesi” e ha ricordato che “il Cese è il primo tra gli organi dell’Unione a includere i Paesi candidati all’allargamento”.I tre punti della dichiarazione del Cese sui Balcani OccidentaliPer mettere in ordine le priorità dei rapporti tra Unione Europea e Balcani Occidentali in vista del vertice dei leader del 14-15 dicembre a Bruxelles (in corrispondenza del Consiglio Ue, come nel giugno 2022), il Cese ha promosso la stesura di una dichiarazione finale del vertice di Salonicco, incentrata su tre punti: percorso di adesione Ue, competenze e Agenda verde. Per quanto riguarda il primo punto, rimane saldo il fondamento per cui “la rapida integrazione nell’Ue” della regione rappresenta “un investimento geostrategico per la pace, la sicurezza e la prosperità economica e sociale dell’Europa”. Il Comitato chiede di “stabilire un calendario chiaro e realistico per l’adesione” dei partner balcanici, accogliendo “con favore” il 2030 come data-limite entro cui le due parti devono essere pronte per l’allargamento, così come da proposta del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. In ogni caso – con un colpo al cerchio e un colpo alla botte – rimane altrettanto innegabile che “l’allargamento è un processo basato sul merito” (il caposaldo della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, nel suo scetticismo sul fissare una data) e per questo motivo “alcuni Paesi potrebbero completare il processo di adesione più rapidamente di altri”. Altrettanto interessante è il richiamo alla “adesione graduale” nei meccanismi e fondi Ue esistenti, fatto salvo “l’obiettivo finale della piena adesione” e il “sincero rispetto dei valori europei”.Sul secondo punto è centrale il focus sulle competenze “lungo tutto l’arco della vita”. Per questo il Cese chiede un “ulteriore rafforzamento” di programmi Ue, strutture regionali e politiche che raggiungano “un maggior numero di giovani nei Balcani Occidentali con opportunità di istruzione, occupazione, orientamento, mobilità e volontariato“, incluse nuove borse di studio e prestiti nel contesto del programma Erasmus+ e programmi per la formazione professionale continua. Da rafforzare anche i partenariati pubblico-privato per l’occupazione e l’orientamento dei Neet (chi non studia, non è occupato e non cerca lavoro) e la collaborazione tra le parti sociali e le associazioni imprenditoriali per la riqualificazione sul posto di lavoro. Tra le “adeguate” competenze da sviluppare ci sono quelle verdi e digitali “nell’ambito di strategie attive nazionali e regionali”, mentre la parità di genere dovrebbe essere al centro del principio “non lasciare indietro nessuno” (compresi anziani, persone con disabilità e minoranze etniche).E infine l’Agenda verde per i Balcani Occidentali, che pone l’obiettivo di “raggiungere la conformità con l’acquis dell’Ue e la transizione verso una società a zero emissioni di carbonio”. Su questo aspetto c’è molta preoccupazione da parte della società civile: “I progressi nel raggiungimento degli impegni sono stati lenti e l’attuazione molto limitata per la mancanza di calendari chiari e di chiarezza sui percorsi specifici”. Nell’eliminazione del carbone, desta non pochi interrogativi il fatto che “alcuni progetti-faro finanziati attraverso il Piano economico e di investimento rischiano di essere relativi ai combustibili fossili“. L’impegno della regione deve invece essere indirizzato a “prevenire l’inquinamento e il degrado di fiumi, laghi e mari e attuare politiche rigorose per la protezione della biodiversità”, anche quando si tratta di rispetto degli standard ambientali per i finanziamenti di attori extra-Ue in settori come “la metallurgia, l’energia, l’industria della gomma e l’industria mineraria”. Infine Ue e Balcani Occidentali dovrebbero “utilizzare le crisi energetiche” causate dall’aggressione russa all’Ucraina “come catalizzatore per una transizione verde”, con i partner “integrati nei meccanismi dell’Ue volti a mitigare questo tipo di crisi”, è l’ultima esortazione della dichiarazione di Salonicco.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews
    Dalla dichiarazione del nono Forum della società civile organizzato a Salonicco emergono le direttrici su cui il punta il Comitato Economico e Sociale Europeo in vista del vertice tra i leader Ue e balcanici di dicembre. Il presidente Oliver Röpke: “Siamo parte integrante di questo progetto”

  • in

    Per l’allargamento dell’Unione ai Balcani Occidentali è necessario “trovare come superare le divisioni esistenti”

    Bruxelles – La prima volta in un Paese dei Balcani Occidentali, per rinvigorire l’iniziativa diplomatica nata quasi un decennio fa per volontà tedesca. I leader balcanici e dell’Ue si sono riuniti oggi (16 ottobre) a Tirana, in Albania, nel quadro del Processo di Berlino con l’obiettivo di mettere a fuoco le priorità di un cammino verso l’adesione all’Unione che di fronte alle crescenti tensioni internazionali sembra più che mai vitale e urgente per entrambe le parti. “Dovremmo esplorare modalità diverse per superare le divisioni esistenti, assicurare una coesistenza armoniosa per il futuro dell’Europa e per mitigare i rischi, prima che possano riguardare dall’interno l’Ue”, ha messo in chiaro il primo ministro dell’Albania e ospite del nono vertice dell’iniziativa sull’allargamento dell’Unione ai Balcani Occidentali, Edi Rama.Il vertice dei leader del Processo di Berlino, a Tirana (16 ottobre 2023)Un vertice che si è focalizzato su due direttrici: le prospettive (anche in termini temporali) dell’adesione dei partner balcanici all’Ue e gli sforzi per spingere le riforme attraverso finanziamenti ad hoc nella regione. “Sappiamo che è il momento di rispettare le promesse, entrambe le parti devono essere pronte“, ha sottolineato nel suo intervenuto di apertura dei lavori a Tirana il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, rivendicando nuovamente la scadenza del 2030 avanzata a fine agosto al Bled Strategic Forum. Nonostante sia stata accolta “con scetticismo nella regione” – con i leader balcanici che hanno avvertito che non si deve andare oltre – “perché state aspettando da tempo”, Michel si è riallacciato a una similitudine quantomeno ardita avanzata dallo stesso premier albanese: “Ha comparato l’allargamento a una sposa che non si mostra mai al matrimonio, voglio dirvi che oggi la sposa sta preparando attivamente il matrimonio“. Fuor di metafora, “anche se nell’Ue non tutti sono a favore di fissare una data, perché è un processo basato sul merito, questo è un modo per spingere un dibattito serio sull’allargamento”, ha ribadito Michel, citando non solo gli sforzi del Processo di Berlino ma anche gli esiti del Consiglio Europeo informale del 6 ottobre a Granada.Più cauto il premier albanese, che non si è voluto addentrare nel discorso sull’Unione a 32 (con i candidati che hanno già avviato i negoziati di adesione), a 35 (con anche quelli che hanno ricevuto lo status di Paese candidato) o 37 (con tutti dentro, compresi quelli con la sola prospettiva di adesione), perché “è qualcosa di difficile previsione in qualsiasi scenario di breve periodo“. Rama ha voluto invece porre l’attenzione sulla necessità di “non sprecare le buone intenzioni con scadenze per il prossimo allargamento che non possono essere concordate o mantenute dagli attuali Stati membri, o che contraddicono il principio del merito”. Al contrario, esortando i Ventisette a dare seguito alle promesse, la richiesta è quella di “introdurre uno status di osservatore per i Paesi che stanno transitando dai negoziati alla piena adesione“. Uno status del genere “non garantirebbe alcuni privilegi come il diritto di voto, ovviamente”, ha spiegato il leader albanese, ma “offrirebbe benefici e rafforzerebbe l’unità politica in un’Unione democratica, assicurando la responsabilità” dei Paesi dei Balcani Occidentali.E poi c’è tutta la questione degli investimenti, della crescita economica, delle riforme e dell’integrazione dei Balcani Occidentali sul fronte della transizione digitale e verde. “Le nostre economie sono ancora troppo distanti e i preparativi per l’adesione non sono al punto in cui vorremmo che fossero“, ha avvertito nel suo intervento alla sessione pubblica del vertice a Tirana dei leader del Processo di Berlino la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, riconoscendo che “dovremmo essere ambiziosi e puntare a raddoppiare le dimensioni delle vostre economie nel prossimo decennio”. Nonostante il Piano economico e di investimenti da 30 miliardi “sta dando i suoi frutti, circa 16 miliardi di euro sono già stati impiegati”, è altrettanto necessario non mollare la presa sulle sfide da affrontare per le nuove sfide portate dalle conseguenze energetiche della guerra russa in Ucraina (e quelle potenziali per il conflitto in Medio Oriente). Non c’è solo il Pacchetto di supporto energetico stabilito proprio a Tirana in occasione del vertice Ue-Balcani Occidentali nel dicembre dello scorso anno, ma soprattutto il Piano di crescita basato su quattro pilastri così come anticipato dalla stessa presidente von der Leyen a fine maggio: “L’obiettivo è quello di stimolare la crescita economica nella regione”, considerato il fatto che a oggi “siete solo al 35 per cento della media Ue”.Il primo pilastro del Piano di crescita è “l’integrazione nelle dimensioni chiave del Mercato unico dell’Ue, stiamo parlando dell’accesso in specifici settori”, ha spiegato la numero uno dell’esecutivo comunitario: “Mercato unico digitale, mercato dell’energia, pagamenti elettronici”. Il secondo pilastro è invece legato al “completamento del Mercato regionale comune, che potrebbe aggiungere il 10 per cento alle vostre economie”. Il terzo pilastro si basa sul “liberare il vostro pieno potenziale economico” attraverso “riforme ambiziose e fondamentali” come “Stato di diritto, funzionamento del sistema giudiziario e altri elementi fondamentali”, ma anche economiche “che migliorino il clima imprenditoriale e attraggano più investimenti”. E infine il pilastro del finanziamento da parte di Bruxelles: “Un aumento per gli investimenti e le riforme” attraverso un pacchetto di 6 miliardi di euro, “di cui 2 miliardi di euro in sovvenzioni e 4 miliardi di euro in prestiti, che ho proposto nell’ambito della revisione intermedia del bilancio a lungo termine dell’Ue“. Ma rimane centrale che – “proprio come facciamo nell’Ue con Next Generation Eu” – i finanziamenti “sono subordinati al successo delle riforme”, ha messo in chiaro von der Leyen. Anche per il premier albanese Rama il Piano di crescita è “un nuovo inizio che dovrebbe essere esplorato in modo ambizioso“, mentre il presidente Michel ha esortato tutte e sei le capitali balcaniche a ratificare gli accordi già firmati sulla mobilità regionale.Oltre il Processo di Berlino, a che punto è l’allargamento UeSui sei Paesi dei Balcani Occidentali che hanno iniziato il lungo percorso per l’adesione Ue, quattro hanno già iniziato i negoziati di adesione – Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – uno ha ricevuto lo status di Paese candidato – la Bosnia ed Erzegovina – e l’ultimo ha presentato formalmente richiesta ed è in attesa del responso dei Ventisette – il Kosovo. Per Tirana e Skopje i negoziati sono iniziati nel luglio dello scorso anno, dopo un’attesa rispettivamente di otto e 17 anni, mentre Podgorica e Belgrado si trovano a questo stadio rispettivamente da 11 e nove anni. Dopo sei anni dalla domanda di adesione Ue, il 15 dicembre dello scorso anno anche Sarajevo è diventato un candidato a fare ingresso nell’Unione, mentre Pristina è nella posizione più complicata, dopo la richiesta formale inviata alla fine dello scorso anno: dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza da Belgrado nel 2008 cinque Stati membri Ue non lo riconoscono come Stato sovrano (Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia) e parallelamente sono si sono inaspriti i rapporti con Bruxelles dopo le tensioni diplomatiche con la Serbia di fine maggio.I negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione Europea sono stati invece avviati nel 2005, ma sono congelati ormai dal 2018 a causa dei dei passi indietro su democrazia, Stato di diritto, diritti fondamentali e indipendenza della magistratura. Nel capitolo sulla Turchia dell’ultimo Pacchetto annuale sull’allargamento presentato nell’ottobre 2022 è stato messo nero su bianco che “non inverte la rotta e continua ad allontanarsi dalle posizioni Ue sullo Stato di diritto, aumentando le tensioni sul rispetto dei confini nel Mediterraneo Orientale”. Al vertice Nato di Vilnius a fine giugno il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha cercato di forzare la mano, minacciando di voler vincolare l’adesione della Svezia all’Alleanza Atlantica solo quando Bruxelles aprirà di nuovo il percorso della Turchia nell’Unione Europea. Il ricatto non è andato a segno, ma il dossier su Ankara è tornato sul tavolo dei 27 ministri degli Esteri Ue del 20 luglio.Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato quattro giorni dopo l’aggressione armata russa quando, nel pieno della guerra, l’Ucraina ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, con la domanda firmata il 28 febbraio 2022 dal presidente Zelensky. A dimostrare l’irreversibilità di un processo di avvicinamento a Bruxelles come netta reazione al rischio di vedere cancellata la propria indipendenza da Mosca, tre giorni dopo (3 marzo) anche Georgia e Moldova hanno deciso di intraprendere la stessa strada. Il Consiglio Europeo del 23 giugno 2022 ha approvato la linea tracciata dalla Commissione nella sua raccomandazione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea nel processo di allargamento Ue. Dall’inizio dell’anno sono già arrivate le richieste dall’Ucraina e dalla Georgia rispettivamente di iniziare i negoziati di adesione e di diventare Paese candidato “entro la fine del 2023”. Si attende ora solo la pubblicazione del Pacchetto Allargamento 2023 da parte della Commissione, prevista dall’agenda dei punti all’ordine del giorno del Collegio dei commissari per l’8 novembre.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews
    Per la prima volta dal 2014 il vertice dei leader riuniti nel quadro del Processo di Berlino, l’iniziativa diplomatica a trazione tedesca si è svolto in una capitale balcanica. Il premier albanese, Edi Rama, ha chiesto di valutare l’introduzione di uno “status di Paese osservatore” pre-adesione

  • in

    A Granada i leader Ue hanno iniziato a discutere dell’agenda strategica per l’allargamento e le riforme interne

    Bruxelles – È un punto di partenza, almeno per i leader dei 27 Paesi membri Ue. Tra i corposi contorni della crisi energetica, della politica di migrazione e asilo e della competitività economica, il piatto forte del Consiglio Europeo informale andato in scena oggi (6 ottobre) a Granada è stato il confronto sul futuro allargamento Ue e sulle riforme interne all’Unione per preparsi ad accogliere nuovi membri (fino a 10, quanti sono i Paesi che almeno hanno fatto richiesta di aderire). “Quello di oggi è il punto di inizio di un’agenda strategica basata su tre punti“, ha rivendicato con orgoglio il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel: “Le nostre priorità future, come decideremo insieme e come pagheremo per le iniziative”.I capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue e i leader delle istituzioni comunitarie al Consiglio Europeo informale di Granada (6 ottobre 2023)In altre parole, dopo aver salutato i partner arrivati a Granada ieri (5 ottobre) per il terzo vertice della Comunità Politica Europea, i Ventisette si sono ritrovati da soli a discutere in modo coerente “per la prima volta a così alto livello” di cosa sarà l’Unione Europea del futuro: prospettive dell’allargamento Ue, graduale abbandono dell’unanimità in Consiglio e distribuzione dei fondi del budget comunitario nello scenario di un’Unione a 32 (con i candidati che hanno già avviato i negoziati di adesione), a 35 (con anche quelli che hanno ricevuto lo status di Paese candidato) o 37 (con tutti dentro, compresi Kosovo e Georgia). “Allargamento significa che i candidati hanno riforme da fare e dal nostro lato che dobbiamo prepararci”, ha puntualizzato Michel. Come si legge nella dichiarazione di Granada, l’allargamento Ue “è un motore per migliorare le condizioni economiche e sociali dei cittadini europei, ridurre le disparità tra i Paesi e promuovere i valori su cui si fonda l’Unione” e, in vista di una nuova fase, “gli aspiranti membri devono intensificare i loro sforzi di riforma, in particolare nel settore dello Stato di diritto”, e “parallelamente l’Unione deve porre le basi e le riforme interne necessarie“.Rieccheggia nella Dichiarazione di Granada l’eco della recente proposta franco-tedesca per adeguare l’Unione Europea a un suo futuro allargamento, che costituisce al momento la base di partenza più dettagliata e approfondita per le discussioni tra i leader. Il viaggio è cominciato oggi in Spagna e come tappa decisiva per un aggiornamento si può già segnare in calendario l’estate 2024, quando “sotto presidenza belga” del Consiglio dell’Ue (prima del primo luglio, dunque) saranno presentati “degli orientamenti” per “identificare e convergere” su obiettivi e progressi di breve e medio termine, ha precisato ancora Michel. A proposito di date, nonostante lo scetticismo della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, il numero uno del Consiglio ha rivendicato l’utilità di fornire una scadenza per “essere pronti” all’allargamento Ue: “Il 2030 è condiviso da molti Stati membri perché è un incoraggiamento, abbiamo visto troppe procrastinazioni negli ultimi 20 anni”.A proposito di ciò che la Commissione Europea sta facendo a riguardo, la presidente von der Leyen ha messo in chiaro a Granada che “lavoreremo a diverse revisioni delle politiche in diversi campi all’interno dei Trattati“, sia per quanto riguarda “i compiti che devono fare i Paesi candidati, sia quelli che dobbiamo fare noi come Unione “Europea”. È centrale il fatto che “l’esperienza dell’allargamento Ue è stata sempre estremamente vantaggiosa per entrambe le parti”, fermo restando che “coloro che vogliono aderire devono essere pronti per entrare nel Mercato unico”. Anche dalla presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, è arrivato un appello a “non lasciare indietro nessuno”, ovvero che “una volta soddisfatte tutte le condizioni con report positivi, dovremmo essere in grado di avviare i negoziati di adesione“. In attesa del Pacchetto Allargamento Ue 2023 – che sarà pubblicato l’8 novembre dalla Commissione – anche l’Unione stessa deve “avviare un dialogo per chiederci cosa dobbiamo fare per riformarci”, ha esortato Metsola: “Ciò che funziona attualmente per i Ventisette, non funzionerà per i 32, 33 o 35” futuri Paesi membri. Sulla stessa linea il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, che ha puntato il dito soprattutto contro il processo decisionale interno: “Abbiamo cercato di chiarire che in politica estera o in politica fiscale non può sempre esserci unanimità, dobbiamo anche essere in grado di prendere decisioni a maggioranza qualificata”.Il vertice di Granada oltre l’allargamento UeIn un vertice in cui Polonia e Ungheria hanno posto il veto sull’inserire nel testo congiunto il capitolo sulla migrazione – pubblicato separatamente come una striminzita ‘dichiarazione del presidente del Consiglio Europeo’, esattamente come successo al vertice di giugno – i 27 leader hanno dato il via libera a un documento molto generico, a partire dalla questione Ucraina: “Abbiamo confermato che il futuro dei nostri aspiranti membri e dei loro cittadini è all’interno dell’Unione Europea“, anche se il premier ungherese, Viktor Orbán, ha sollevato alcuni dubbi (“non è mai successo un allargamento con un Paese in guerra, non sappiamo quali sono i confini veri”). Allo stesso modo i Ventisette promettono che “rafforzeremo la nostra preparazione alla difesa e investiremo nelle capacità sviluppando la nostra base tecnologica e industriale” a partire da “mobilità militare, resilienza nello spazio e contrasto alle minacce cibernetiche e ibride e alla manipolazione delle informazioni straniere”.Da sinistra: il primo ministro spagnolo e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Pedro Sánchez, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (6 ottobre 2023)Non più incisivo il capitolo sulla competitività. “Lavoreremo sulla nostra resilienza e sulla nostra competitività globale a lungo termine, assicurandoci che l’Ue abbia tutti gli strumenti necessari per garantire una crescita sostenibile e inclusiva e una leadership globale in questo decennio cruciale“, si legge nel testo, che parla di “affrontare le vulnerabilità e rafforzare la nostra preparazione alle crisi” in particolare “nel contesto dei crescenti rischi climatici e ambientali e delle tensioni geopolitiche”. Con l’obiettivo di “garantire la sostenibilità del nostro modello economico, senza lasciare indietro nessuno“, il lavoro si concentrerà su “efficienza energetica e delle risorse, circolarità, decarbonizzazione, resilienza alle catastrofi naturali e adattamento ai cambiamenti climatici”. La questione riguarda anche il tema dell’energia: “Garantiremo l’accesso a prezzi accessibili, aumenteremo la nostra sovranità e ridurremo le dipendenze esterne in altri settori chiave” in cui l’Unione “deve costruire un livello sufficiente di capacità per garantire il suo benessere economico e sociale”. Si tratta di “tecnologie digitali e a zero emissioni, farmaci, materie prime essenziali e agricoltura sostenibile“, specifica la dichiarazione, che ribadisce la necessità di “rafforzare la nostra posizione di potenza industriale, tecnologica e commerciale”.
    Al vertice informale i capi di Stato e di governo si sono confrontati su “priorità future, come decideremo insieme e come pagheremo”, ha spiegato il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. In arrivo nell’estate 2024 “orientamenti” su obiettivi e progressi di breve/medio termine