More stories

  • in

    A Kursk c’è il rischio di un incidente nucleare

    Bruxelles – L’incursione ucraina nella regione russa di Kursk potrebbe mettere a rischio la sicurezza della centrale nucleare di Kurchatov. A lanciare l’allarme è Rafael Grossi, capo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), l’organo delle Nazioni unite che si occupa di nucleare. Il fronte dista solo 40 chilometri ma l’avanzata delle truppe di Kiev continua, aumentando le preoccupazioni circa un possibile incidente dagli esiti imprevedibili. L’offensiva lanciata dall’Ucraina lo scorso 6 agosto ha portato la guerra entro i confini della Russia, avvicinandola pericolosamente alla centrale. “Il pericolo o la possibilità di un incidente nucleare è emerso chiaramente“, ha dichiarato alla stampa Grossi martedì (27 agosto), considerato che gli scontri tra gli eserciti rivali stanno avvenendo principalmente proprio nella regione di Kursk. Il Cremlino ha denunciato diversi attacchi ucraini ai danni dell’impianto, che come sottolineato dallo stesso Grossi è particolarmente fragile poiché privo di una cupola protettiva. Il fatto che la centrale stia continuando a funzionare in condizioni operative “quasi normali”, ha aggiunto il segretario dell’Aiea, rende la situazione ancora più delicata. Lo stabilimento nucleare nell’oblast’ di Kursk è uno dei più importanti di tutta la Federazione ed è attivo dal 1976. Attualmente solo uno dei quattro reattori (costruiti tra il 1976 e il 1985 secondo lo stesso modello di quelli di Chernobyl), il numero tre, è operativo, mentre il numero quattro è in manutenzione da domenica (25 agosto). Nel 2018 è cominciata la costruzione di altri due reattori. Quello della sicurezza degli impianti atomici è diventato un tema centrale nella guerra d’Ucraina, soprattutto nell’ultima fase “calda” avviata con l’invasione russa del febbraio 2022. La centrale ucraina di Zaporizhzhia, nei pressi di Enerhodar, è la più grande non solo del Paese ma di tutto il Vecchio continente ed è caduta nelle mani dei russi nel marzo di due anni fa. Da allora, Mosca e Kiev non hanno mai smesso di addossarsi a vicenda la responsabilità degli attacchi che ne mettono a repentaglio le strutture. 

  • in

    La Palestina e l’Azerbaijan vogliono entrare nei Brics

    Bruxelles – La famiglia dei Brics, il gruppo delle cosiddette economie emergenti che si dipingono collettivamente come contrappeso all’egemonia occidentale a livello globale, potrebbe presto allargarsi ancora dopo aver più che raddoppiato la propria membership a inizio anno. Tra i nuovi ingressi, che saranno probabilmente annunciati in autunno, ci potrebbero essere la Palestina e l’Azerbaijan. Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa turca Anadolu, l’ambasciatore palestinese a Mosca, Abdel Hafiz Nofal, ha dichiarato che Ramallah ufficializzerà la propria richiesta di entrare nel blocco dei Brics dopo aver partecipato al prossimo summit, in calendario per ottobre a Kazan, circa 870 chilometri a est della capitale russa. I Brics sono un gruppo di Paesi, considerati emergenti nell’economia globale (anche se il concetto di “economia emergente” è ad oggi controverso), nato nel 2009 con quattro membri: Brasile, Russia, India e Cina. Nel 2011 si è aggiunto il Sudafrica (da qui l’acronimo Brics, dall’unione delle iniziali dei Paesi – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e a gennaio 2024 sono entrati anche Egitto, Emirati arabi uniti, Etiopia ed Iran – il che ha portato il blocco a rappresentare ora oltre il 37 per cento del Pil mondiale (l’Ue, per avere una prospettiva, vale circa il 14,5 per cento). La Palestina ha fatto richiesta per partecipare all’organizzazione nell’agosto 2023, insieme ad altri 21 Paesi (inclusi i quattro che sono poi effettivamente entrati). Dal primo gennaio di quest’anno, la presidenza di turno del gruppo (che dura un anno) è stata assunta dalla Federazione russa. “Il presidente russo Vladimir Putin ha promesso che ci sarà una sessione interamente dedicata alla Palestina”, ha precisato l’ambasciatore Nofal, sottolineando che l’invito rivolto al presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas lunedì (26 agosto) “significa che nonostante tutti i crimini, le uccisioni e la distruzione nella Striscia di Gaza, il nostro messaggio è che la Palestina vuole vivere e svilupparsi“. Mosca si è ripetutamente mostrata vicina, almeno a parole, alla causa palestinese fin dall’avvio dell’offensiva israeliana nella Striscia, e rappresenta pertanto uno dei “protettori” internazionali più naturali per Ramallah. Lo Stato di Palestina è stato formalmente dichiarato dall’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) nel 1988, ma è stato ammesso all’Assemblea generale delle Nazioni unite in qualità di osservatore solo nel 2012. Ad oggi, sono 145 su 193 gli Stati membri dell’Onu che lo riconoscono ufficialmente, di cui solo dodici Paesi Ue (Bulgaria, Cechia, Cipro, Irlanda, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria). Mancano all’appello la quasi totalità delle nazioni occidentali.  Oltre alla Palestina, anche l’Azerbaijan ha espresso l’intenzione di unirsi al blocco delle economie emergenti lo scorso 20 agosto, in occasione di una visita del presidente russo nel Paese. I legami tra Baku e Mosca si sono intensificati negli ultimi anni: ad esempio, una “dichiarazione sull’interazione alleata” per una maggiore cooperazione bilaterale è stata siglata appena due giorni prima dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, nel febbraio 2022. L’avvicinamento tra la Federazione russa e la repubblica del Caucaso meridionale è stata anche speculare al progressivo allontanamento dell’Armenia da Mosca, soprattutto in seguito alla mancata risposta del Cremlino all’acuirsi della crisi tra Yerevan e Baku nell’exclave armena del Nagorno-Karabakh, riconquistata dagli azeri nel settembre dello scorso anno. L’Armenia fa ancora formalmente parte di un trattato di sicurezza collettivo stipulato da diverse ex repubbliche sovietiche (Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan), ma nel corso del 2024 si è progressivamente distanziata da Mosca e ha annunciato l’intenzione di abbandonare l’alleanza militare. Nonostante i crescenti legami con la Russia di Putin, l’Azerbaijan è diventato recentemente uno dei principali partner energetici dell’Unione europea, cui fornisce gas naturale e petrolio proprio per sopperire alla mancanza di idrocarburi a seguito della guerra in Ucraina. E, nonostante il Paese sia guidato dal presidente Ilham Aliyev in maniera autoritaria e abbia fatto la propria ricchezza proprio sulla vendita di combustibili fossili, Baku ospiterà la prossima conferenza Onu sul clima, la Cop 29, a novembre. 

  • in

    Bruxelles condanna la legge dei talebani che vieta alle donne afghane di far sentire la propria voce in pubblico

    Bruxelles – Anche le istituzioni dell’Unione europea si sono infine unite al resto della comunità internazionale nel condannare nettamente le nuove norme che limitano fortemente la libertà della popolazione civile in Afghanistan, soprattutto femminile. Le donne del Paese asiatico non potranno più, letteralmente, far sentire la propria voce in pubblico né mostrare alcuna porzione del loro corpo (incluso il volto), che andrà interamente coperto. L’Unione europea è “sconcertata” dalla nuova legge sulla “propagazione della virtù e la prevenzione del vizio” entrata in vigore mercoledì scorso (21 agosto) dai talebani, che tra le altre cose ha imposto non solo uno stretto codice di abbigliamento per le donne afghane – imponendo loro di non lasciare scoperta nessuna parte del proprio corpo o del proprio volto – ma anche il divieto di ascoltare la loro voce nel canto, nella recita o nella lettura in pubblico e, in generale, in ogni luogo che non sia un’abitazione privata. È fatto inoltre divieto alle donne di guardare direttamente uomini che non siano loro parenti o loro familiari, e viceversa. In una nota dell’Alto rappresentante del blocco per la politica estera, Josep Borrell, si legge che tra i motivi di più forte preoccupazione c’è il fatto che “il decreto estende ulteriormente il potere del cosiddetto Ministero per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio al di là di un ruolo consultivo, poiché ora gli è stato conferito un chiaro mandato per far rispettare il decreto”, il che aprirà con ogni probabilità la porta a nuove azioni violente da parte delle forze dell’ordine talebane. “Questo, insieme alle restrizioni imposte”, continua il comunicato, “viola gli obblighi legali e i Trattati di cui l’Afghanistan è parte, anche minando il diritto del popolo afghano a un giusto processo”. L’Ue, per tramite del capo del suo servizio esterna, esorta dunque le autorità di Kabul a “porre fine a questi abusi sistematici contro le donne e le ragazze afghane, che potrebbero configurare una persecuzione di genere, che è un crimine contro l’umanità secondo lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale”, che l’Afghanistan ha ratificato.Bruxelles si accoda così ad una lunga lista di governi ed organizzazioni internazionali che hanno già denunciato come una violazione dei più basilari diritti umani le nuove norme decretate dai talebani. Le Nazioni unite, ad esempio, hanno ribadito che, fintantoché persistono restrizioni di questo genere sulle ragazze e le donne afghane, sarà virtualmente impossibile considerare i talebani come le autorità legittime del Paese dell’Asia centrale.

  • in

    Stretta della Repubblica ceca sulla sua chiesa ortodossa, si temono i legami con la Russia

    Bruxelles – Il dubbio che la Chiesa ortodossa possa lavorare per la Russia e il suo ‘signore’, Vladimir Putin. In Repubblica ceca si fa strada una preoccupazione che porta una parte della politica a chiedere le verifiche del caso, con tanto di indagine approfondita. E’ Pavel Fischer, presidente della commissione di Sicurezza del Senato a invitare il governo di Praga ad accendere i riflettori sulle chiese ortodosse presenti nel Paese. Queste sarebbero sempre più legate al patriarcato di Mosca, e rispondono a Kirill, capo ortodosso che la stessa Ue voleva sanzionare per i suoi legami con Putin e il ruolo svolto nel sostegno alla guerra in Ucraina.Nessuna messa al bando della chiesa ortodossa, né restrizioni religiose. La linea suggerita al governo di è di verificare che in Repubblica ceca non vi siano emissari di Putin nascosti tra le pieghe del cristianesimo, e solo in quel caso procedere all’eventuale chiusura del luogo di culto e il ritiro di permessi e concessioni. Si inizia a fare le pulci per timore che si possa esercitare influenza filo-russa.La decisione trova una spiegazione anche alla luce dei ‘precedenti’. Sempre in Repubblica ceca ha trovato spazio un quotidiano on-line, Voice of Europe, che diffondeva propaganda russa e disseminava disinformazione, costringendo le autorità nazionali a spegnere il sito. Non a caso Il parlamento della repubblica ha chiesto ai servizi segreti di controllare tutte le chiese ortodosse presenti nel Pase per verificare se siano coinvolte in operazioni volte a diffondere la narrativa filo-russa. In tal senso il Senato ceco Senato ragiona sulla possibilità di definire e proporre un disegno di legge che consentirebbe di monitorare le attività di tutte le chiese ortodosse.Ecco che in nome della sicurezza si interviene sulla libertà religiosa. Ma, sottolinea Fischer, “la libertà di religione e di associazione non deve essere sfruttata per consentire a stati stranieri ostili di esercitare un’influenza illegittima”. La presa di posizione della autorità ceche seguono la stretta operata dall’Ucraina, dove è stata appena approvata una legge storica che prevede il divieto delle attività di un ramo della chiesa ortodossa legato alla Russia. Una messa al bando che sancisce una volta di più la rottura tra Russia e Ucraina, divise non solo dalla guerra in atto ma pura da un punto di vista confessionale. La Chiesa ortodossa ucraina si è resa indipendente dal patriarcato di Mosca, dando vita ad una Chiesa autonoma riconosciuta come tale nel 2019, e fonte di attriti e tensioni con la Federazione russa.

  • in

    Per l’Alto rappresentante Ue, a Kiev va consentito di usare le armi occidentali in territorio russo

    Bruxelles – Non sembra esserci ambiguità nella posizione dell’Unione europea circa l’incursione ucraina nella regione russa di Kursk, che è già entrata sua terza settimana. Mentre le truppe di Kiev continuano ad avanzare nel territorio della Federazione, da Bruxelles arriva pieno supporto all’attacco a sorpresa orchestrato dall’Ucraina. Tanto che l’Alto rappresentante Josep Borrell ha suggerito ai partner della Nato di “eliminare le restrizioni” che ancora impediscono all’esercito del Paese aggredito di utilizzare i sistemi d’arma occidentali per colpire direttamente sul suolo del nemico.In un post su X, il capo della diplomazia Ue ha definito l’operazione ucraina nell’oblast’ di Kursk “un duro colpo alla narrazione del presidente russo Putin“, secondo cui il conflitto sta andando nella direzione prevista dal Cremlino. Al contrario, secondo Borrell, l’Ucraina esce rafforzata dall’offensiva in corso oltre confine, dalla quale potrebbe ottenere dei vantaggi in sede di eventuali negoziati. “Eliminare le restrizioni sull’uso delle capacità (fornite dall’Occidente all’Ucraina, ndr) contro l’esercito russo impegnato nell’aggressione dell’Ucraina, nel rispetto del diritto internazionale, avrebbe diversi importanti effetti” secondo l’Alto rappresentante. “Rafforzare l’autodifesa ucraina“, ad esempio, privando la Russia delle basi da cui lancia attacchi contro città e infrastrutture, ma anche “salvare vite” (dei civili ucraini, s’intende) e “contribuire a far progredire gli sforzi di pace“. I commenti di Borrell sembrerebbero diretti soprattutto alle cancellerie occidentali che ancora non hanno permesso a Kiev di utilizzare le armi da loro fornite direttamente sul territorio russo, la cui reticenza sarebbe motivata dal timore di un’escalation nel conflitto. Londra, ad esempio, ha chiarito nelle scorse ore che le attrezzature che ha inviato in Ucraina sono da intendersi come strumenti di difesa e non di attacco. Ad aver accordato agli ucraini l’uso delle proprie armi entro i confini della Federazione, per ora, ci sono invece Germania, Canada, Cechia, Danimarca e Svezia.Come ribadito a Eunews dal portavoce dell’Alto rappresentante, Peter Stano, il trasferimento di armi e materiale e attrezzature belliche all’Ucraina è una questione di accordi bilaterali tra Kiev e gli Stati fornitori. Per non essere sopraffatta dall’aggressione russa, l’ex repubblica sovietica “ha bisogno di difendersi nel migliore e più efficace modo possibile, e l’Alto rappresentante pensa che questo sarebbe possibile eliminando le restrizioni sull’uso delle armi fornite dall’Occidente per combattere il nemico”, ha dichiarato. Niente di nuovo, in effetti, dopo che a inizio mese lo stesso Stano aveva sottolineato che “l’Ucraina ha il diritto di colpire il nemico ovunque sia necessario sul suo territorio, ma anche nel territorio del nemico” in riferimento all’incursione di Kursk, iniziata pochi giorni prima. Fino ad ora, le “linee rosse” indicate da Mosca sono state superate senza che si verificasse un brusco aumento dell’intensità del conflitto (ad esempio tramite il paventato ricorso agli ordigni nucleari tattici), il che ha portato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a parlare di “bluff” da parte del suo omologo russo Vladimir Putin.

  • in

    Stretta anti-Lgbtq+ in Bulgaria: si moltiplicano le richieste di sanzioni contro Sofia

    Bruxelles – La controversa legge contro la “propaganda Lgbtq+”, approvata lo scorso 8 agosto dall’Assemblea nazionale, il Parlamento bulgaro, è ufficialmente entrata in vigore con la promulgazione da parte del presidente della Repubblica, Rumen Radev, avvenuta il 15 agosto. E si moltiplicano le richieste, da parte di diversi attori politici e della società civile, di sanzionare il Paese balcanico che, con le nuove norme, mette a repentaglio la tutela dei diritti delle minoranze e l’uniformità del diritto comunitario. Gli ultimi in ordine cronologico sono stati i liberali di Renew Europe: il gruppo dell’europarlamentare “condanna fortemente la firma da parte del presidente della Bulgaria del disegno di legge adottato dal Parlamento bulgaro che prende di mira i gruppi sulla base del loro orientamento sessuale”, si legge su X. “Questa legge”, prosegue la nota, “va contro ai diritti fondamentali e alle libertà riconosciute dal diritto internazionale” e riflesse anche nel diritto comunitario. Renew richiede dunque “un’indagine completa da parte della Commissione europea per difendere con fermezza le leggi e i valori dell’Ue”. Una richiesta che implica l’avvio di quelle verifiche che possono portare ad un’eventuale procedura d’infrazione per mancato mancato rispetto dello Stato di diritto.All’Europarlamento c’erano già state delle levate di scudi contro le norme in questione, prima ancora che fossero definitivamente tramutate in legge. Ad esempio da parte del Partito democratico europeo (Pde), membro proprio di Renew. Ma anche dall’intergruppo Lgbtq+, il quale aveva chiesto alla presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, di “condannare con urgenza” gli sviluppi in corso a Sofia e alla commissaria all’Uguaglianza, Helena Dalli, di agire contro una legge definita “un attacco diretto alla comunità Lgbtq+, in particolare ai bambini”. Lo scorso 13 agosto, proprio Dalli aveva inviato al ministro dell’Istruzione e della scienza, Galin Tsokov, una lettera in cui chiedeva chiarimenti da parte dell’esecutivo bulgaro sulle misure che intendeva mettere in atto. Stando ai suoi portavoce, la Commissione “analizzerà se la legislazione è in linea con il diritto Ue”. Anche diverse organizzazioni della società civile bulgara stanno facendo appello alla Commissione perché avvii una procedura d’infrazione contro il governo. L’associazione per la tutela dei diritti umani Forbidden colours, ad esempio, ha specificamente richiesto il congelamento dei fondi comunitari destinati a Sofia nell’ambito dell’istruzione e della cultura, come ad esempio il programma Erasmus+. Anche l’ong Ilga-Europe ha condannato fermamente le nuove disposizioni legislative e ha esortato Bruxelles e le cancellerie degli altri Stati membri a fare altrettanto.Le norme al centro delle polemiche erano state adottate dai legislatori bulgari a larghissima maggioranza (159 voti a favore, 22 contrari e 12 astensioni) all’inizio del mese, in una rara convergenza tra i partiti politici in un Paese che sta attraversando una delle crisi politiche più profonde della sua storia e che tornerà al voto il prossimo ottobre per la settima volta in tre anni. L’emendamento più controverso era stato avanzato dall’estrema destra filo-russa ed euroscettica di Vazrazhdane (Rinascita), che a Strasburgo siede con i tedeschi dell’AfD nel gruppo dell’Europa delle nazioni sovrane (Esn), ma ha trovato un appoggio trasversale in Aula. Il governo di Sofia non ha ancora dato seguito ad una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (la Cedu di Strasburgo, un organismo che non fa parte dell’architettura dell’Ue), risalente all’anno scorso, che chiedeva il riconoscimento legale delle relazioni tra persone dello stesso sesso. La legge appena approvata va nella direzione opposta e sembra modellata su quella, sostanzialmente identica, approvata dal Parlamento ungherese nel 2021 che a sua volta si ispira ad una analoga introdotta in Russia nel 2013. Ma già a luglio di tre anni fa Bruxelles ha avviato una procedura di infrazione contro Budapest per la presunta violazione dei Trattati fondamentali dell’Unione. Nella causa presso la Corte di giustizia Ue, la Commissione è sostenuta da una quindicina di Paesi membri (di cui non fanno parte l’Italia e quasi tutti gli Stati dell’Europa centro-orientale, dai Balcani ai Baltici).Attualmente, circa 12 miliardi di euro di fondi di coesione destinati all’Ungheria sono bloccati per il mancato rispetto dello Stato di diritto, così come la maggior parte degli oltre dieci miliardi del Pnrr magiaro. Ora, i critici della nuova legge anti-Lgbtq+ di Sofia vorrebbero vedere lo stesso pugno duro anche contro l’esecutivo bulgaro.

  • in

    L’Ungheria di Orbán ignora l’ultimatum di Bruxelles: il programma di visti agevolati per russi e bielorussi rimane in piedi

    Bruxelles – Budapest continua a fare spallucce sulla questione degli ingressi agevolati per cittadini russi e bielorussi, che sta preoccupando tanto Bruxelles quanto gli altri Stati membri. Il cosiddetto programma “Carta Nazionale”, tramite cui l’Ungheria permette ai residenti dei due Paesi di ottenere un permesso di soggiorno con procedure più spedite, rimane per il momento immutato. L’esecutivo comunitario aveva chiesto delle rassicurazioni da parte del governo di Viktor Orbán entro lunedì (19 agosto). Ma nessuno si è preoccupato di rispondere alle richieste fatte nero su bianco dalla Commissione europea, alzando così la temperatura dell’ennesimo braccio di ferro tra la cancelleria ungherese e l’Unione.Secondo lo schema al centro delle polemiche, che è entrato in vigore in concomitanza con l’inizio della presidenza di turno ungherese del Consiglio Ue (nei primi giorni di luglio) e modifica il quadro normativo relativo all’immigrazione, viene concesso ai cosiddetti “lavoratori ospiti” provenienti da otto Paesi terzi, tra cui Russia e Bielorussia, di soggiornare per due anni in Ungheria, con la possibilità di rinnovare il permesso per altri tre anni. Le nuove regole sui cosiddetti “visti rapidi” rendono il processo burocratico più spedito rispetto al rilascio di visti e permessi di lavoro regolari, e prevedono procedure agevolate anche per i ricongiungimenti familiari.Lo scorso primo agosto, la commissaria Ue agli Affai interni, Ylva Johansson, aveva inviato una lettera al suo omologo ungherese Sándor Pintér chiedendo chiarimenti su questo sistema che, di fatto, agevola l’ingresso sul territorio dell’Unione di cittadini provenienti da due Paesi terzi che Bruxelles considera ostili, permettendo loro di circolare liberamente nell’area Schengen. Il timore è che questa mossa possa aprire una falla nella sicurezza del blocco, fungendo da “cavallo di Troia” per spie e sabotatori al soldo del Cremlino che potrebbero addirittura ottenere la residenza permanente in uno Stato membro.E non si tratta di una preoccupazione della sola Commissione. Come riporta Euractiv, i titolari degli Esteri, degli Interni e della Giustizia di sei Paesi Ue (Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania e Svezia) più due extra-Ue (Islanda e Norvegia) si sono rivolti a Bruxelles lo scorso 15 agosto denunciando esplicitamente l’alleggerimento delle restrizioni legali sull’immigrazione decisa dal governo magiaro.Tecnicamente, il rilascio di visti e permessi di soggiorno è una competenza nazionale. Ma le cancellerie europee devono prestare attenzione “per non mettere a rischio l’integrità del nostro spazio comune senza controlli alle frontiere interne”, aveva sottolineato Johansson nella sua missiva, sottolineando che è compito dei governi “considerare debitamente le potenziali implicazioni per la sicurezza”. Un ragionamento ripreso anche dagli otto Stati che hanno sottoscritto la lettera alla Commissione. La stessa Johansson aveva caldeggiato “standard di controllo e vigilanza più elevati” per i cittadini russi che tentano di entrare nell’Unione, nella direzione diametralmente opposta rispetto a quella imboccata con il nuovo provvedimento adottato dall’Ungheria. Che, sostengono i critici, finisce per ledere sostanzialmente lo spirito di leale collaborazione tra gli Stati membri e per pregiudicare l’efficacia delle disposizioni del diritto comunitario, comprese tanto le regole interne a Schengen quanto le restrizioni sui cittadini di Paesi terzi.Allo scadere della deadline fissata dalla Commissione per ieri, non sarebbe giunta da Budapest alcuna risposta formale alle questioni sollevate da Johansson. L’unico commento da parte dell’esecutivo magiaro è arrivato per bocca del ministro degli Esteri, Peter Szijjártó, il quale ha dichiarato che “l’inclusione di cittadini russi e bielorussi nel programma National Card non comporta alcun rischio per la sicurezza dal punto di vista dell’area Schengen, poiché queste persone devono comunque sottoporsi a un controllo completo per entrare e soggiornare in Ungheria”. Szijjártó ha bollato come “bugie” le affermazioni degli omologhi europei, che sarebbero “accecati dalla loro adesione al campo della guerra”, cioè al sostegno politico e militare garantito all’Ucraina contro l’aggressione russa.Ora, la patata bollente finirà con ogni probabilità sul tavolo dei ministri degli Esteri e della Difesa dei Ventisette che si riuniranno in un Consiglio informale il 28 e 29 agosto prossimi. La riunione, che in gergo Ue si suole chiamare Gymnich (dal nome della località tedesca dove si tenne il primo incontro di questo tipo nel 1974), è un appuntamento fondamentale in vista della ripresa a pieno regime dei lavori del blocco dopo la pausa estiva. Tradizionalmente, viene ospitato dal Paese che detiene la presidenza di turno: in questo caso dovrebbe dunque tenersi a Budapest, ma data l’irritazione provocata dalle disinvolte “missioni diplomatiche” del premier ungherese in Ucraina, Russia, Cina e Stati Uniti lo scorso 22 luglio era stata presa la decisione di organizzare l’incontro a Bruxelles. Tra le opzioni a disposizione della Commissione per rimettere in riga l’esecutivo magiaro ci sarebbe, teoricamente, la sospensione dell’Ungheria dallo spazio Schengen, ma si tratterebbe di una mossa altamente conflittuale che rappresenterebbe un pericoloso precedente.

  • in

    Usa 2024: Sandro Gozi alla Convention dei democratici a Chicago

    Bruxelles – Il segretario generale del Partito democratico europeo e membro della presidenza di Renew Europe, Sandro Gozi, parteciperà alla Convention nazionale del Partito democratico statunitense che prende il via oggi a Chicago.Il viaggio negli Usa del segretario del Pde fa seguito alle precedenti tappe di Washington e New York nel corso della passata legislatura europea e rientra nell’ottica del rafforzamento delle relazioni e della cooperazione tra i democratici europei e quelli Usa.“Le elezioni americane avranno un impatto enorme anche in Europa. Da anni, come Democratici europei, siamo impegnati a rafforzare i nostri legami con i Democratici americani. Con la nostra partecipazione a Chicago, vogliamo testimoniare il nostro sostegno a Kamala Harris e alla sua battaglia per i diritti civili, per la classe media e contro l’estremismo di Trump”, afferma Gozi.