in

“Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

Bruxelles – A 48 ore dalle elezioni in Albania che hanno riconfermato per la quarta volta consecutiva il premier Edi Rama, l’Organizzazione per lo Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce) getta alcune ombre sul trionfo del partito socialista, che da solo ha conquistato il 52,1 per cento dei voti: “I nostri osservatori a lungo termine hanno assistito a intimidazioni diffuse e all’abuso di risorse pubbliche durante la campagna“, si legge nel report della missione Osce. Conclusioni immediatamente rilanciate da quell’Unione europea a cui Rama ha promesso l’adesione entro il 2030.

L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (Odihr) dell’Osce ha dispiegato la propria missione, guidata dall’ambasciatore Lamberto Zannier e composta da 12 esperti internazionali e 26 osservatori a lungo termine, già a partire dal 10 aprile. In tal modo, l’Osce ha potuto verificare non solo il corretto svolgimento della giornata elettorale, che si è svolta “in modo tranquillo e ben organizzato, nonostante alcune carenze”, ma anche il clima che ha preceduto il voto per il rinnovo del Parlamento dell’11 maggio.

Edi Rama durante un comizio elettorale a Tirana, 9/5/2025. (Photo by Adnan Beci / AFP)

Dal rapporto emerge “un uso improprio delle risorse statali, con alti rappresentanti del governo impegnati in numerosi eventi ufficiali che spesso coincidevano con la campagna elettorale e includevano l’annuncio di programmi di assistenza sociale e progetti infrastrutturali, conferendo al partito al potere un vantaggio indebito”. Al di là della mancanza di condizioni di parità tra i candidati, la missione internazionale ha segnalato intimidazioni diffuse e numerose accuse di pressioni sui votanti, in particolare sui dipendenti pubblici. Lo stesso Zannier ha avvertito che “stiamo assistendo a un’estrema polarizzazione politica che si traduce in una pressione eccessiva sugli elettori e sul processo elettorale stesso”, e che questo “compromette i passi positivi compiuti in passato in Albania e potrebbe influire negativamente sui progressi verso il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine” indicati dall’Odihr.

In una dichiarazione congiunta, l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, e la commissaria europea per l’Allargamento, Marta Kos, si sono congratulate “con tutte le autorità competenti che hanno garantito il regolare svolgimento delle operazioni in tutto il Paese” candidato all’adesione all’Ue, sottolineando che le elezioni sono state gestite in modo “generalmente inclusivo e trasparente“. Kallas e Kos hanno poi però ripreso le annotazioni del rapporto dell’Odihr, affermando che “a causa dell’uso diffuso di risorse amministrative e dell’influenza delle istituzioni, è possibile che la maggioranza al potere abbia goduto di un vantaggio derivante dalla carica ricoperta”. Nel comunicato, Bruxelles ha evidenziato inoltre che “l’indipendenza dei media continua a rappresentare un problema e la copertura elettorale ha continuato a dare risalto ai principali partiti, mentre la trasparenza del finanziamento della campagna elettorale è rimasta limitata”.

Rama non ha ancora commentato l’esito delle elezioni né le rilevazioni dell’Odihr e di Bruxelles. E nemmeno le accuse, molto più dure, mosse dal suo rivale sconfitto: il leader del Partito Democratico, Sali Berisha, ha dichiarato che “le elezioni dell’11 maggio sono state caratterizzate dal più massiccio acquisto di voti nella storia elettorale dell’Albania” e che il Partito Democratico “non accetterà mai queste elezioni”. Berisha ha già indetto una manifestazione di protesta per il 16 maggio, il giorno in cui i leader di tutta Europa parteciperanno al vertice della Comunità politica europea proprio a Tirana.


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”