in

L’Ue attende l’esito delle elezioni a Taiwan, con il rischio di escalation con la Cina all’orizzonte

Bruxelles – Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica europea è tutta per le candidature e gli sviluppi elettorali di giugno sul continente e di novembre negli Stati Uniti, a Taiwan domani (13 gennaio) andranno in scena quelle che si riveleranno le elezioni più cruciali per i futuri equilibri di una regione delicatissima a livello globale, politicamente ed economicamente. Le presidenziali nell’isola vedono due candidati di punta (con un terzo indipendente più staccato) su posizioni opposte nei confronti dell’ingombrante vicino cinese, che – a seconda dell’esito delle urne – potrebbe assumere un atteggiamento ostile verso Taiwan e stravolgere quei delicati equilibri su cui al momento si regge il commercio globale.

Il vicepresidente di Taiwan e candidato alle elezioni presidenziali per il Partito Progressista Democratico (Dpp), Lai Ching-te(credits: I-Hwa Cheng / Afp)

È per questo motivo che l’Unione Europea osserva con attenzione l’esito delle elezioni presidenziali, ma soprattutto la reazione della Cina. Il favorito secondo i sondaggi è l’attuale vicepresidente ed esponente di spicco del Partito Progressista Democratico (Dpp), Lai Ching-te. Progressista di centro-sinistra, Lai è uno dei fautori di una politica di maggiore allontanamento da Pechino e in passato si è apertamente detto a favore dell’indipendenza di Taiwan dalla Cina. Proprio per la sua posizione pro-occidentale, funzionari Ue riferiscono che per Bruxelles il vicepresidente in carica potrebbe essere il candidato preferibile, anche se le stesse fonti non nascondono “serie preoccupazioni” per il rischio di un possibile stravolgimento dell’equilibrio tra Taipei e Pechino.

Preoccupazioni condivise dall’eurodeputato liberale Nicola Danti (Italia Viva): “L’imperialismo cinese, che ogni giorno di più getta ombre sull’indipendenza di Taipei, fa paura”. A Eunews l’europarlamentare italiano spiega che la speranza è quella che “le elezioni di sabato possano svolgersi liberamente”, ma soprattutto che “la Cina ne rispetti il risultato democratico, anche se a vincere dovesse essere un candidato che vede nell’Occidente un’opportunità e non una minaccia”. Il rapporto tra Taiwan e Cina è particolarmente complicato per il fatto che Pechino considera l’isola una sua provincia (dopo la sconfitta dei nazionalisti nella guerra civile con il Partito Comunista Cinese, nel 1949 è stata fondata sull’isola una Repubblica semi-presidenziale) e il presidente Xi Jinping sta diventando sempre più minaccioso sulla futura riunificazione. Allo stesso tempo Taipei ha trovato protezione negli Stati Uniti, che sarebbero pronti a difendere l’isola in caso di invasione da parte dell’esercito cinese.

In questo quadro di precaria stabilità, l’impatto delle elezioni presidenziali a turno unico di domani e dell’eventuale reazione cinese sarà diretto anche per l’Unione Europea. Non solo dal punto di vista politico, ma soprattutto sul piano commerciale: “Taiwan è un partner fondamentale per l’Europa, in particolare per la fornitura dei semiconduttori necessari per la transizione digitale”, ha ricordato con forza Danti. Parole confermate dalla collega all’Eurocamera, Patrizia Toia (Partito Democratico): “Le elezioni a Taiwan hanno indubbiamente una rilevanza planetaria, a seconda dell’esito anche le relazioni con l’Ue ne risentiranno, in primis a livello commerciale”. Nonostante Taiwan sia un Paese di soli 23 milioni di abitanti, la sua posizione strategica e la sua industria altamente specializzata rendono l’isola di enorme importanza strategica a livello internazionale. Taipei è il leader nella produzione di semiconduttori avanzati – con oltre il 90 per cento della produzione globale – e queste esportazioni sono “una delle poche leve diplomatiche a disposizione nel rapporto con Pechino”, sottolinea l’eurodeputata parlando con Eunews. Al contrario l’Unione Europea detiene una quota inferiore al 9 per cento del mercato globale e solo con il nuovo Chips Act è iniziato il tentativo di smarcamento dalla “forte dipendenza da fornitori di Paesi terzi, in particolare cinesi e taiwanesi”.

Per queste ragioni “economia e geopolitica in questo caso sono intimamente collegate“, conclude Toia. Anche se Lai è considerato il favorito alle urne, tutti gli scenari sono aperti alla vigilia del voto. A sfidarlo è in particolare il candidato del partito conservatore Kuomintang (Kmt), Hou Yu-ih, favorevole a un progressivo riavvicinamento con la Cina, mentre l’ex-sindaco della capitale Taipei, Ko Wen-je, si è posizionato come terzo indipendente. Il tema più urgente in campagna elettorale è stato proprio la relazione con la Cina e il posizionamento (presente e passato) dell’attuale vicepresidente dell’isola. Lai è considerato da Pechino un politico separatista – in altre parole un pericolo per la futura riunificazione del Paese secondo le mire del presidente cinese – nonostante negli ultimi anni abbia moderato la sua posizione: in questi mesi ha esplicitamente assicurato che, se eletto, non spingerà per l’indipendenza del Paese. Tuttavia, Bruxelles e Washington osservano con attenzione se un’eventuale elezione di Lai a presidente di Taiwan sarà un pretesto sufficiente per la Cina per stravolgere gli equilibri nella regione e nel mondo.

L’Ue tra Cina e Taiwan

Dobbiamo preservare lo status quo a Taiwan, che non può essere cambiato con la forza, è fondamentale per il mantenimento della pace e del commercio globale e nella regione”, ha recentemente affermato il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per l’Economia, Valdis Dombrovskis, in un dibattito alla sessione plenaria del Parlamento Ue sulle minacce cinesi nello Stretto di Taiwan. Pochi giorni prima la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Europeo, Charles Michel, avevano partecipato a Pechino al 24esimo vertice Ue-Cina in cui sono state ribadite le linee per il riorientamento dei rapporti Ue-Cina – considerato lo squilibrio commerciale con il partner/competitor – e le questioni delle tensioni in Ucraina e a Taiwan con il leader cinese, Xi Jinping, proprio come fatto a inizio aprile dalla presidente von der Leyen e il presidente francese, Emmanuel Macron.

Proprio il tema del rapporto dei Ventisette con Taipei – nel caso dell’escalation della tensione con Pechino – era stato al centro di un teso dibattito interno all’Unione nella primavera dello scorso anno, a causa delle parole del presidente francese Macron di ritorno dal viaggio a Pechino: “La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dovremmo essere dei seguaci su questo tema e adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva della Cina“, era stato il commento dell’inquilino dell’Eliseo, tratteggiando la necessità di una vera autonomia strategica europea (ma non un’equidistanza tra Washington e Pechino). La presidente della Commissione e l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, avevano gettato acqua sul fuoco, sostenendo la necessità di unità contro la “politica di divisione e conquista” cinese e di “ferma opposizione” a qualsiasi cambiamento unilaterale dello status quo, “in particolare attraverso l’uso della forza”. A confermare questa posizione, in un’intervista a Le Journal du Dimanche lo stesso alto rappresentante Ue aveva esortato le marine europee a “pattugliare lo Stretto di Taiwan, per dimostrare l’impegno dell’Europa a favore della libertà di navigazione in quest’area assolutamente cruciale” per il commercio globale.


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Nato e Ucraina a colloquio dopo l’intensificarsi degli attacchi russi. Kiev: “Più armi per la difesa aerea”

Per il Sudafrica Israele “ha commesso e continua a commettere atti di genocidio” a Gaza. Ora tocca alla difesa