More stories

  • in

    Afghanistan, i corridoi umanitari UE restano un tabù: Austria, Slovenia e Ungheria vogliono frontiere chiuse ai profughi

    Bruxelles – L’Unione Europea si spacca e per l’ennesima volta dimostra di non essere in grado di trovare una linea comune sulla politica migratoria, anche quando si tratta di emergenze di portata storica. Si fanno sempre più insistenti le richieste di cittadini, di organizzazioni non governative e di deputati dei Paesi membri alle istituzioni europee di attivare corridoi umanitari per i profughi in arrivo dall’Afghanistan, a una settimana dalla presa di Kabul da parte dei talebani. Ma l’asse Lubiana-Vienna-Budapest fa muro contro quella che viene classificata come una riedizione della crisi migratoria di sei anni fa lungo la rotta balcanica.
    A sollevare le polemiche era stato ieri (22 agosto) il primo ministro sloveno, Janez Janša: “Non ripeteremo gli errori strategici del 2015, aiuteremo solo coloro che ci hanno supportato durante la missione NATO e i Paesi membri dell’UE che difendono i nostri confini esterni”. L’opposizione di Janša ha assunto particolare rilievo anche per il fatto che attualmente ricopre la carica di presidente di turno del Consiglio dell’UE (dal primo luglio fino a fine anno). “Non è compito dell’Unione o della Slovenia aiutare e pagare per tutti coloro che fuggono nel mondo“, ha rincarato la dose il premier sloveno, confermando di essersi completamente allineato alle posizioni del Gruppo di Visegrád (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) per quanto riguarda le questioni migratorie.
    A nemmeno ventiquattr’ore di distanza è arrivata la sponda austriaca e ungherese, con un copione molto simile a quello del presidente di turno del Consiglio dell’UE. “Gli eventi in Afghanistan sono drammatici, ma non dobbiamo ripetere gli errori del 2015. La gente che esce dal Paese deve essere aiutata dagli Stati vicini”, ha commentato su Twitter il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz. Per Vienna la priorità dell’UE deve essere “proteggere le frontiere esterne e combattere la migrazione illegale e i trafficanti di esseri umani“, anche considerata la situazione interna del Paese: “L’Austria ha accolto 44mila afghani, abbiamo una delle più grandi comunità pro-capite al mondo”, ha aggiunto il cancelliere. “Ci sono ancora grossi problemi con l’integrazione e siamo quindi contrari all’arrivo di altri profughi”.
    Da Budapest il premier ungherese, Viktor Orbán, ha fatto sapere che “proteggeremo l’Ungheria dalla crisi dei migranti” e che “deve essere evitato che i profughi lascino la regione”. Oltre a ciò, sarà poi necessario sostenere il ruolo “fondamentale” della Turchia e dei Paesi dei Balcani occidentali, per “evitare l’ingresso dei migranti nell’Unione Europea”.

    Österreich hat mit der Aufnahme von 44.000 Afghanen sehr viel geleistet. Wir haben pro Kopf eine der größten afghanischen Communities der Welt nach Iran, Pakistan & Schweden. Bei der Integration gibt es noch große Probleme & wir sind daher gegen eine zusätzliche Aufnahme.
    — Sebastian Kurz (@sebastiankurz) August 22, 2021

    In vista della riunione straordinaria del G7 convocata dal premier britannico, Boris Johnson, per domani (24 agosto), sembrano andare in frantumi le speranze dell’Unione Europea di presentarsi compatta di fronte agli interlocutori internazionali sulla questione dell’accoglienza dei profughi. Nel corso dell’audizione alla commissione Affari esteri (AFET) del Parlamento Europeo di lunedì scorso (16 agosto), l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, aveva aperto alla possibilità di applicare per la prima volta la Direttiva europea sulla protezione temporanea del 2001. Prima di essere immediatamente sconfessato proprio da un portavoce dell’esecutivo comunitario.
    Due giorni più tardi (mercoledì 18 agosto), al termine del vertice straordinario con i 27 ministri UE, la commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson, aveva però ammesso che Bruxelles si sta preparando “a tutti gli scenari”. Durante il vertice si era parlato della “priorità immediata”, ovvero l’evacuazione del personale e dei cittadini comunitari e del personale locale che ha lavorato con gli Stati membri in Afghanistan (è notizia dell’ultim’ora l’imbarco di oltre 170 collaboratori UE all’aeroporto di Kabul grazie alle forze speciali francesi).
    Ma è anche stata considerata “l’instabilità che porterà probabilmente a un aumento della pressione migratoria”. In questo senso sarà necessario un sostegno ai Paesi vicini (Iran e Pakistan) e trovare una quadra a livello comunitario per i richiedenti asilo: “Allo stato attuale la situazione nel Paese non è sicura e non lo sarà per un po’ di tempo”, erano state le parole di apertura della commissaria Johansson. “Non possiamo costringere le persone a tornare in Afghanistan“.
    Reazioni da Bruxelles
    Le prese di posizione dei governi di Lubiana, Vienna e Budapest sono state accolte da durissime critiche a Bruxelles. Il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, dai microfoni di Rainews24 ha risposto seccamente a Janša, ricordandogli che “non spetta all’attuale presidenza del Consiglio dire cosa farà l’Unione Europea“. Dal momento in cui “tutte le nostre istituzioni stanno lavorando per vedere quale solidarietà è necessaria per coloro che sono a rischio dal nuovo regime”, il presidente del Parlamento UE ha invitato il premier sloveno a “discutere con le istituzioni europee” per decidere insieme a riguardo. “Tutti i nostri Paesi si sentono coinvolti nella situazione in corso in Afghanistan“.

    It is not up to the Slovenian Presidency to say what the position of the EU is on the humanitarian crisis in Afghanistan.
    We invite PM Janša to discuss with the EU institutions what the next steps should be but it’s clear we need to show solidarity. https://t.co/sK15X3Q2fZ
    — David Sassoli (@EP_President) August 22, 2021

    Posizione ribadita anche dal commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, che ha ricordato che il presidente di turno “coordina l’attività, non ha poteri decisionali di alcun tipo” a livello di politica estera europea (un incidente tra Lubiana e Bruxelles a riguardo si era già consumato a pochi giorni dall’avvio del semestre sloveno). Ma c’è di più: “L’Unione deve lavorare sull’accoglienza e sulle quote di immigrazione legale di rifugiati afghani e deve farlo anche togliendosi l’alibi della unanimità nelle decisioni“. Considerato il fatto che “so che l’unanimità non ci sarà mai”, il Consiglio dovrà agire “a maggioranza, se si vuole dare una mano ai rifugiati”.
    Dall’Italia, il presidente della commissione Esteri della Camera dei Deputati, Piero Fassino, ha fatto appello al presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, perché “richiami immediatamente il premier sloveno ad attenersi rigorosamente ed esclusivamente alle sue titolarità”. Ma dal Consiglio, per il momento, tutto tace e le uniche notizie che trapelano sono di una discussione con con il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan. “Si tratta di una sfida comune per la Turchia e l’Unione Europea”, ha commentato Michel su Twitter.
    Tuttavia, Ankara ha più volte ribadito che non diventerà il “deposito dell’UE per i rifugiati” e nega di aver ricevuto richieste per la creazione di hub per la prima accoglienza dei richiedenti asilo afghani sul suo territorio. A causa delle sue divisioni interne, l’Unione Europea sta rischiando di rimanere sempre più isolata sullo scacchiere internazionale.

    Credo che l’#UnioneEuropea abbia il dovere di lavorare sull’accoglienza e su quote di immigrazione legale dei rifugiati #afghani e abbia il dovere di farlo anche togliendosi l’alibi dell’unanimità nelle decisioni.@PaoloGentiloni al #meeting21. pic.twitter.com/WlNUqWWEAB
    — Meeting Rimini (@MeetingRimini) August 23, 2021

    Trovi un ulteriore approfondimento nella newsletter BarBalcani, curata da Federico Baccini

    In vista del vertice straordinario del G7 di domani, i primi ministri Janša (presidente di turno del Consiglio dell’UE) e Orbán e il cancelliere Kurz si sono opposti all’accoglienza per chi fugge dal regime dei talebani: “Non ripeteremo gli errori del 2015”

  • in

    Klubradio, Sensi: “Le tutele UE non bastano, questione del rispetto dei diritti tutt’altro che chiusa”

    US2EURT @StateDeptSpox: The United States is deeply concerned by the conviction of Chinese publisher Geng Xiaonan, a champion for those who ques…

    eu_eeasFrom @UEenChile to the world: 1 image, 10 years of #eudiplomacy Check the story behind the picture:… https://t.co/mXNBO52qiB

    RebHarmsRT @kajakallas: Excellent talk with Angela Merkel today. Germany is a key Ally and partner for Estonia. Discussed fight against COVID-19, f…

    PaoloGentiloniRT @Radio1Rai: #Economia Occhi puntati sui futuri provvedimenti per superare la crisi provocata dalla pandemia. @PaoloGentiloni: “Usare ben…

    ConfindustriaEU🗓 È online “Oggi in Europa – Daily Brief” del 12 febbraio, la nostra rassegna stampa dedicata ai temi europei #UE… https://t.co/e6iUGNLnM0

    EU_Eurostat🆕 Commercial air transport: a long haul to recovery ❓✈️ ➡️ For more information: https://t.co/jM2eEWyvhe https://t.co/l5pOzxPV20

    EU_opendataRT @defis_eu: #EUSpace for #SaferInternetDay2021 #Copernicus & #EGNSS🇪🇺🛰️are invaluable tools for debunking harmful online #disinformatio…

    EU_ENVRT @EU_ScienceHub: Today is a BIG day! The 🇪🇺 Science, R&I @instagram account is LIVE 🎉 And it’s a double celebration! Why? It’s the #Int…

    YlvaJohanssonA Paris aujourd’hui pour des discussions avec @JY_LeDrian @GDarmanin et @CBeaune À l’ordre du jour; #MigrationEU… https://t.co/C1YgzJglop

    EuroParlPressEU is right place to tackle pandemic, but reform is needed, latest survey finds ⤵️ https://t.co/6TWA0eTOis

    JosepBorrellFNo one has the right to steal children’s dreams or their innocence. The EU & the UN stand together to make sure tha… https://t.co/yELkDsQRux

    YlvaJohanssonIn Paris 🇫🇷 today for discussions with @JY_LeDrian @GDarmanin and @CBeaune On the agenda; #MigrationEU #SecurityEU… https://t.co/f0GSbWqMrs

    ftbrusselsBrussels faces long haul boosting capital markets despite Brexit fillip https://t.co/6jRvBOIHw8

    JosepBorrellFVemos con satisfacción la invitación de sectores políticos, sociales y económicos de Chile a participar en el nuevo… https://t.co/3v3cZj5qtF

    euobsAny firm issuing safety certificates for the Nord Stream 2 pipeline will find itself in US sanctions crosshairs, th… https://t.co/X1BaJwLJS2

    PaoloGentiloniPaolo Gentiloni: «Les règles budgétaires communes doivent être adaptées à la nouvelle donne» via @Lopinion_fr https://t.co/0wvwrZoNCv

    euobsAll non-essential travelling from and to Belgium remains prohibited until 1 April, the Belgian government clarified https://t.co/wO1hKlLgyi

    euobs”The Eurofighter from Airbus is used to bomb hospitals in Yemen,” warned German Green MEP @HNeumannMEP https://t.co/IgOpNOnnJ4

    euobsOver 500 scientists called on EU to stop treating the burning of biomass as “carbon neutral” in its renewable energ… https://t.co/zLa8eRhOmf

    euobsBank of England governor Andrew Bailey has accused the EU of “double standards” in letting Australian, Canadian, an… https://t.co/7vHSPDcdP0

  • in

    Elezioni Ue: a rischio espulsione il partito di Viktor Orban

     Il partito di Viktor Orbán potrebbe essere espulso dalla corsa alle europee. Il Partito Popolare Europeo di centro-destra dovrà decidere se espellere o meno il partito Fidesz del primo ministro ungherese famoso per le sue politiche anti migratorie. La votazione si è resa necessaria dopo il caso dei cartelloni pubblicitari affissi da Fidesz che insinuano […]