More stories

  • in

    L’Ue è riuscita a consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

    Bruxelles – Ieri (19 novembre), l’Alto rappresentante uscente Josep Borrell ha annunciato a conclusione del Consiglio Affari esteri in formato Difesa che gli Stati membri hanno finalmente consegnato all’Ucraina il milione di munizioni da artiglieria promesso nel marzo 2023, con otto mesi di ritardo sul termine previsto (a marzo di quest’anno).“Abbiamo raggiunto l’obiettivo di un milione di munizioni, le abbiamo consegnate qualche giorno fa (…) e continueremo a farlo”, ha promesso il capo della diplomazia Ue. Pochi giorni fa, fonti europee avevano anticipato che il traguardo era vicino, pur con un ritardo importante. “Ciò significa che l’Ucraina ha ora un numero di proiettili di artiglieria pari a quello della Russia”, ha commentato il ministro della Difesa di Berlino Oscar Pistorius. Per il suo omologo estone Hanno Pevkur “è un buon risultato, ma non è sufficiente”.Mentre gli europei hanno fatto progressi sulle munizioni, lo stallo rimane sul Fondo europeo per la pace (Epf): “Purtroppo non ci sono stati progressi sulla proposta” di contributi volontari al Fondo, ha lamentato Borrell. Che ha chiesto ai gruppi di lavoro di darsi da fare per trovare una soluzione al più presto per aggirare il veto ungherese che tiene bloccati 6,6 miliardi di euro destinati a Kiev. Per bypassare il “no” di Budapest, Borrell aveva suggerito un meccanismo di contributi volontari, ma questo richiederebbe l’accordo di diversi parlamenti nazionali e per alcune cancellerie si tratta di un processo troppo complesso. Il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) potrebbe proporre l’opzione di un opt-out per l’Ungheria, ma ancora non ci sono proposte concrete al riguardo.I ministri della Difesa hanno poi discusso della missione di assistenza militare dell’Unione europea a sostegno dell’Ucraina (Eumam Ukraine). “Finora sono stati addestrati 65mila soldati” e l’obiettivo è di toccare quota 75mila entro la fine dell’inverno, ha spiegato l’Alto rappresentante. Borrell ha inoltre reiterato la sua proposta di aprire una cellula di coordinamento a Kiev per allineare meglio le azioni europee alle esigenze delle forze armate ucraine. Ma anche questa mossa è stata messa in stand-by dall’opposizione ungherese.Quanto alle minacce nucleari della Russia, Borrell le ha bollate come “completamente irresponsabili“. “Non è la prima volta che Putin fa una scommessa nucleare”, ha detto, aggiungendo che “qualsiasi appello alla guerra nucleare è irresponsabile”.

  • in

    Crosetto a Bruxelles applaude gli eurobond per la difesa. E sull’Ucraina: “Abbiamo dato più degli altri”

    Bruxelles – Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, sposa in pieno l’ipotesi suggerita al vertice di Varsavia dal collega Antonio Tajani e dai suoi omologhi di Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Gli eurobond per la difesa sono “un’idea da accogliere con favore”, perché “garantirebbero in modo europeo l’indebitamento delle nazioni” per raggiungere l’obiettivo Nato del 2 per cento del Pil da destinare alla difesa. Un obiettivo che ancora manca all’Italia e ad altri sei Paesi del blocco Ue.A margine del Consiglio Ue Affari Esteri e Difesa, Crosetto ha insistito sul fatto che ricorrere all’indebitamento comune “toglierebbe ad ogni nazione il peso di avere interessi sul debito diversi” e “renderebbe la sicurezza e la difesa un patrimonio comune”. Tra gli Stati membri dell’Ue che fanno parte dell’Alleanza Atlantica, anche Belgio, Croazia, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia e Spagna non hanno ancora raggiunto l’asticella del 2 per cento del Pil in spese militari.Nel caso dello Stivale, “diversi governi si sono impegnati a raggiungere” l’obiettivo Nato, ma “ogni volta che si fa la legge di bilancio ci sono difficoltà”, ha dichiarato il ministro meloniano. Secondo Crosetto, il problema si potrebbe aggirare “eliminando i vincoli europei per quanto riguarda l’incidenza delle spese della difesa sul patto di stabilità”, perché “in un momento di insicurezza totale non vanno messe in concorrenza con quelle per istruzione e sanità“.Mentre l’Italia è arrivata con fatica all’1,49 per cento del Pil, ci sono già quattro Paesi membri – Grecia, Lettonia, Estonia e Polonia – addirittura sopra il 3 per cento. Varsavia ha toccato il 4,12 per cento. “Noi abbiamo preso l’impegno per il 2 per cento, so che non sarà abbastanza, ma per ora mi sembra che basti quello”, ha commentato ancora Crosetto.I ministri della Difesa dei 27 hanno discusso con l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, della necessità di seguire l’esempio degli Stati Uniti ed eliminare le restrizioni all’Ucraina sull’utilizzo delle armi sul territorio russo. In mattinata – in occasione dei mille giorni dall’inizio dell’invasione russa – lo stesso Volodymyr Zelensky ha insistito in tal senso di fronte al Parlamento europeo, spiegando che per costringere Mosca ad un negoziato significativo bisogna “prima che vengano distrutti i suoi depositi di munizioni, la sua logistica militare, le sue basi aeree”.La decisione spetta alle singole cancellerie, e l’Italia è tra gli Stati membri che ha escluso di permettere a Kiev di contrattaccare in Russia con le proprie armi. Posizione confermata da Crosetto a margine dai lavori. “Non mi pare che finora ci siano state lamentale ucraine sulle restrizioni agli aiuti italiani”, ha glissato il ministro, rivendicando poi il contributo italiano alla resistenza Ucraina. “Abbiamo contribuito più di ogni altro Paese, abbiamo dato due batterie su cinque dei nostri sistemi di difesa antiaerea”, ha ricordato il ministro.

  • in

    Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

    Bruxelles – Dopo uno dei peggiori attacchi missilistici russi sull’Ucraina dall’inizio della guerra, a Bruxelles si sono riuniti stamattina (18 novembre) i ministri degli Esteri dei Ventisette per discutere, tra le altre cose, di come assicurare il sostegno europeo al Paese aggredito. Soprattutto alla luce della recente rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca: mentre l’Ue fatica a mantenere le sue stesse promesse sugli aiuti militari a Kiev, nelle stanze dei bottoni aleggia lo spettro di un eventuale stop alle forniture statunitensi e la possibilità che il nuovo presidente possa forzare l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky ad accettare una pace che avvantaggi Mosca. Ma gli Stati membri continuano a rimanere divisi su come sostenere l’ex repubblica sovietica.Via libera agli Atacms in RussiaLa settimana si è aperta con l’annuncio del presidente uscente degli Stati Uniti, Joe Biden, che Washington autorizza l’esercito di Kiev a usare gli Atacms (dei missili a lunga gittata, capaci di raggiungere bersagli a 300 chilometri di distanza) per attaccare il nemico sul suo territorio. Il via libera non è un assegno in bianco, ha fatto sapere la Casa Bianca, ma andrà valutato di caso in caso ogni volta che l’Ucraina avrà bisogno di colpire obiettivi militari oltre i propri confini.La speranza di Biden è quella di dissuadere la Corea del Nord dall’inviare ulteriori truppe nella Federazione, proprio quando 10mila soldati di Pyongyang stanno prendendo parte alla controffensiva russa nell’oblast’ di Kursk (in cui gli ucraini sono penetrati lo scorso agosto). La decisione, presa ieri, rappresenta un cambiamento importante nell’approccio di Washington, ad appena due mesi dall’inaugurazione ufficiale della seconda presidenza Trump.La mossa della Casa Bianca è stata accolta positivamente dall’Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, che ha presieduto il suo probabilmente ultimo Consiglio Affari esteri a Bruxelles: “Secondo me gli ucraini dovrebbe poter usare le armi non solo per respingere gli attacchi ma anche per colpire da dove partono questi attacchi”, ha dichiarato, ribadendo la sua posizione sul tema. Ma la questione, come ha ricordato lo stesso capo della diplomazia Ue, è di competenza nazionale e saranno le cancellerie a decidere.L’Alto rappresentante dell’Unione per la politica estera e di sicurezza comune, Josep Borrell (foto: European Union)“Lavorare alla pace”Decisamente meno entusiasta il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani: “Noi continueremo a seguire la linea che abbiamo sempre seguito”, ha dichiarato ai giornalisti, cioè “quella dell’utilizzo delle nostre armi all’interno del territorio ucraino”. Il vicepremier forzista ha ricordato che “tutti quanti dobbiamo lavorare per la pace” (una pace giusta che “non significa la sconfitta dell’Ucraina”), ma sicuramente “bisogna sempre lasciare uno spazio aperto alla diplomazia”.Tuttavia, a detta del ministro azzurro, la telefonata tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente russo Vladimir Putin dello scorso venerdì – in cui ha chiesto al suo interlocutore di ritirare le truppe dall’Ucraina e di sedersi al tavolo per negoziare una “pace giusta”, per farsi rispondere che qualunque trattativa dovrà tenere conto delle “nuove realtà territoriali” (cioè dell’occupazione di circa un quinto del territorio ucraino) – non ha “ottenuto grandi effetti”. Secondo Tajani, serve “una scelta unitaria e coesa da parte di tutti gli interlocutori” che deve portare ad “una conferenza di pace” sul modello di quella tenuta in Svizzera, ma ha anche sottolineato che “non si può pensare di arrivare ad una trattativa senza la Russia“.Il titolare della Farnesina incontrerà martedì (19 novembre) a Varsavia i suoi omologhi di Francia, Germania, Regno Unito e Polonia (e la futura Alta rappresentante Kaja Kallas) nel cosiddetto formato “Weimar plus”, un forum per discutere della posizione europea rispetto alla guerra in Ucraina. Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, ha definito quelli di domani come “i più importanti colloqui” sul conflitto.Il ministro degli Esteri e vicepremier italiano Antonio Tajani (foto: Samuel Corum/Afp)Divisioni intestineMa nemmeno nel resto dei Ventisette le posizioni sono unanimi. Parigi è possibilista sull’uso delle armi occidentali in territorio russo: “Abbiamo detto apertamente che questa era un’opzione che avremmo preso in considerazione”, ha dichiarato il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot. La Francia e il Regno Unito hanno già fornito missili a lungo raggio a Kiev ma hanno sempre sostenuto che non ne avrebbero autorizzato l’uso oltre i confini ucraini finché Washington non avesse fatto lo stesso. Ora, la mossa di Biden potrebbe sparigliare le carte in tavola.Niente da fare, invece, per il governo tedesco, che continua a rifiutare di inviare a Kiev i missili Taurus a lungo raggio: “Il governo tedesco era informato della decisione di Washington di consentire all’Ucraina di utilizzare missili ad ampio raggio contro la Russia”, ha dichiarato Wolfgang Buechner, portavoce del cancelliere, ma “questo non modifica la posizione” dell’esecutivo. Invece, Berlino ha annunciato la fornitura di una grossa partita di droni kamikaze (circa 4mila unità), la cui consegna dovrebbe iniziare a dicembre.Per il ministro degli Esteri lituano, Gabrielius Landsbergis, la strategia seguita dall’Ue in questi mille giorni di guerra “è fallita”: “Una pace attraverso la de-escalation è una strategia fallimentare”, ha dichiarato ai cronisti, e a questo punto “abbiamo bisogno di una strategia che venga dalla forza”, come chiesto da tempo sia da Kiev sia dagli Stati baltici. Si tratta in altre parole “di una vera rimozione di tutte le restrizioni e di una strategia effettivamente vincente”, ha incalzato Landsbergis, per garantire “un supporto effettivo all’Ucraina che aiuterebbe l’Ucraina a vincere”.Un lanciarazzi multiplo utilizza dei missili a lunga gittata Atacms (foto: Wikimedia Commons)Del medesimo tenore anche l’omologo estone Margus Tsahkna, secondo cui Putin “non ha intenzione di cambiare rotta” e, dunque, “nessuna telefonata rafforza la nostra posizione” a fianco dell’Ucraina e contro l’aggressione russa. “Domani saranno mille giorni dall’inizio dell’invasione”, ha continuato, ma “in realtà sono quattromila dal 2014”, quando Mosca ha occupato illegalmente la Crimea e ha stazionato le sue truppe in Donbass. “È buona cosa, se vera, che gli Stati Uniti hanno tolto le restrizioni” sull’uso degli Atacms, qualcosa che Tallinn chiedeva “fin dall’inizio” dell’invasione nel febbraio 2022.Droni cinesi e asset russiAl Consiglio Affari esteri di oggi ci sono state discussioni anche su altri punti relativi all’Ucraina. C’è la questione dei droni cinesi: secondo fonti di intelligence che a Bruxelles si ritengono “convincenti”, nel territorio della Repubblica popolare verrebbero assemblati dei droni di nuova generazione che sarebbero poi trasferiti in Russia per essere usati in Ucraina.Se questo fosse confermato, ha avvertito Tajani, “sarebbe un grande errore”, poiché costituirebbe l’ennesimo salto di qualità del conflitto: “Nessuna escalation è un messaggio anche per la Cina”. Al momento le indagini sono ancora in corso, hanno riferito la scorsa settimana funzionari europei, ma in caso di conferma ci saranno non meglio specificate “conseguenze concrete” per Pechino (l’extrema ratio sarebbe rappresentata dalle sanzioni, come quelle che Bruxelles ha già comminato ai danni di Iran e Corea del Nord per il rifornimento di armi alla Federazione).Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Vyacheslav Prokofyeva via Sputnik)Inoltre, c’è la questione degli aiuti finanziari a Kiev. Nello Strumento europeo per la pace (Epf) ci sono 6,6 miliardi di euro bloccati dall’Ungheria, ma a Bruxelles si sta escogitando un modo per bypassare il veto di Budapest e far arrivare nelle casse ucraine i fondi comunitari, magari ricorrendo ad un meccanismo di contributi volontari. Dopo la prima tranche da 1,4 miliardi dello scorso agosto, l’Ue vorrebbe staccare il secondo assegno da 1,9 miliardi già il prossimo marzo, ma sta ancora mettendo a punto i dettagli concreti dell’esborso. Si tratta di risorse derivanti dagli interessi straordinari (i famosi extraprofitti) generati dagli asset russi congelati in Europa.Altri obiettivi dell’Unione sono poi quello di consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria (un target che dovrebbe essere raggiunto entro fine anno, otto mesi in ritardo rispetto alla scadenza originariamente fissata per marzo) e quello di addestrare 75mila soldati ucraini (per ora ne sono stati addestrati circa 63mila) entro la fine dell’inverno nell’ambito della missione Eumam Ukraine, recentemente estesa fino al novembre 2026.

  • in

    La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

    Bruxelles – Meno Cina nell’agenda dell’Unione europea, e più Stati Uniti. La Finlandia prova a riorganizzare la politica dell’Unione europea, suggerendo ai partner di entrambe le sponde dell’Atlantico il modo di andare avanti. Suggerisce un’alleanza commerciale tutta euro-americana e dazi contro Pechino, il tutto in considerazione delle alleanze sullo scacchiere internazionale, prime fra tutte quelle militari. Elina Valtonen, ministra degli Esteri finlandese, tiene a ricordare come il conflitto russo-ucraino si sia allargato, con la partecipazione di Corea del Nord, Iran e “anche Cina” al fianco di Mosca.“Se la Cina sta ostacolando in modo così importante la sicurezza e l’architettura della sicurezza dell’Europa non possiamo continuare con le relazioni normali”, scandisce la ministra al suo arrivo a Bruxelles per i lavori del consiglio Affari esteri: “Non possiamo andare avanti con il ‘business as usual’ con la Cina per quanto riguarda il nostro commercio”.Da qui l’invito di Valtonen, che “vale anche per l’Europa” e non solo per gli Stati Uniti, di tessere nuove relazioni trans-atlantiche. Per ragioni storiche e contingenti “la relazione tra Ue e Usa è più importante che mai, e in tal senso siccome siamo alleati così uniti e condividiamo gli stessi valori non possiamo imporci dazi l’uno contro l’altro“.La sottolineatura di Valtonen conferma una volta di più i timori dell’Ue per una guerra commerciale che il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe innescare, vista la natura molto più decisa del presidente eletto a tutelare e difendere interesse ed economia degli Stati Uniti. Allo stesso tempo le considerazioni della ministra finlandese offrono un esempio di realpolitik: visto che a Washington si vede nella Repubblica popolare il principale concorrente economico un’alleanza in senso anti-cinese potrebbe aiutare entrambe le parti. Del resto l’imposizione a titolo definitivo di dazi Ue sulle auto elettriche cinesi ha già aperto un fronte di guerra commerciale a cui aggiungerne un altro per l’Europa diventerebbe complicato.

  • in

    I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

    Bruxelles – Meglio tardi che mai, dice il proverbio. È un detto che riassume piuttosto bene l’approccio occidentale – sicuramente europeo – verso la fornitura di aiuti militari all’Ucraina nella sua resistenza dall’aggressione russa, che dura ormai da più di due anni e mezzo. Secondo fonti interne all’esecutivo comunitario, Bruxelles sta per raggiungere l’obiettivo di consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria. Ma la scadenza originale era lo scorso marzo.Un alto funzionario del Servizio di azione esterna dell’Unione ha confermato durante un incontro con la stampa in preparazione del Consiglio Affari esteri del prossimo 18 novembre che entro fine anno verrà centrato l’obiettivo di consegnare all’esercito ucraino un milione di proiettili d’artiglieria per difendersi dagli attacchi della Russia. Al momento attuale la produzione avrebbe toccato quota 98 per cento delle munizioni in questione. Obiettivo che, in realtà, avrebbe dovuto essere raggiunto otto mesi fa, a marzo, secondo gli impegni presi originariamente dai Ventisette.Pur in ritardo, dunque, Bruxelles rifornirà Kiev delle munizioni di cui ha bisogno, appena prima che avvenga l’insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump, un passaggio di consegne che sta generando parecchia insicurezza sul futuro del conflitto. Lo aveva anticipato, durante una visita nella capitale dell’ex repubblica sovietica, l’Alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, pur senza andare nel dettaglio delle cifre citate oggi dal funzionario del servizio diplomatico dell’Ue. L’iniziativa rientra nel quadro dello Strumento europeo per la pace (Epf nell’acronimo inglese) ed è stata approvata dal Consiglio nel maggio 2023.

  • in

    Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

    Bruxelles – L’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, proporrà ai Paesi membri di sospendere il dialogo politico con Israele. Un’iniziativa che rende l’idea di quanto la fiducia tra i due partner si sia incrinata alla luce delle ripetute violazioni del diritto internazionale commesse da Tel Aviv nella guerra a Gaza e in Libano. Un lascito politico da parte del capo della diplomazia Ue, giunto alla fine del suo mandato, che però difficilmente verrà colto dai 27: per qualsiasi modifica dell’Accordo di associazione che regola i rapporti tra Ue e Israele, è richiesta la regola dell’unanimità.L’iniziativa, annunciata ieri (13 novembre) agli ambasciatori dei Paesi Ue, verrà formalizzata lunedì 18 novembre in occasione del Consiglio Affari Esteri. Con ogni probabilità, l’ultimo convocato da Borrell prima di lasciare la guida del Servizio Europeo di Azione Esterna (Seae) all’estone Kaja Kallas. Una proposta che parte già in salita: secondo quanto riferito da fonti diplomatiche, alla riunione dei rappresentanti permanenti la maggior parte dei Paesi che si sono espressi “si sono detti contrari”.In sostanza, come ha spiegato il portavoce del Seae, Peter Stano, Borrell chiederà ai ministri degli Esteri dei 27 “di valutare se vi sia effettivamente una violazione dei diritti umani (da parte di Tel Aviv, ndr), come previsto dall’articolo 2 dell’accordo di associazione Ue-Israele, e di prendere in considerazione eventuali decisioni o misure dell’Ue“. L’Alto rappresentante Ue aveva già annunciato il mese scorso di voler superare l’impasse scaturita dal rifiuto di Israele di convocare un Consiglio di Associazione con Bruxelles in cui discutere del rispetto dei diritti umani nel conflitto in Medio Oriente. “Gli Stati membri volevano discuterne prima direttamente con Israele nell’ambito del Consiglio di associazione, ma nelle discussioni del mese scorso è apparso evidente che non si terrà presto”.In quell’occasione, Borrell aveva affermato che “il diritto umanitario è sepolto sotto le macerie di Gaza”. Alla luce di questo, l’Alto rappresentante la sua proposta l’ha già formulata: sospendere il capitolo relativo al dialogo politico nel quadro dell’Accordo di associazione Ue-Israele. Una mossa simbolica, non esattamente ciò che chiedono da mesi Spagna e Irlanda, cioè di rivedere l’accordo di associazione nella sua interezza, per poter fare leva su Israele anche dal punto di vista economico sospendendo le parti relative alle agevolazioni commerciali.Nel documento che regola i rapporti tra Bruxelles e Tel Aviv, il dialogo politico costituisce il primo dei nove capitoli, ed è composto solamente da tre articoli, dal 3 al 5. Il primo afferma che “tra le Parti si instaura un dialogo politico regolare” per “sviluppare una migliore comprensione reciproca e una crescente convergenza di posizioni sulle questioni internazionali” e per “rafforzare la sicurezza e la stabilità regionali”. L’articolo 4 sostiene che tale dialogo deve tendere agli “obiettivi comuni, in particolare la pace, la sicurezza e la democrazia“. L’ultimo elenca le modalità di svolgimento del dialogo: a livello ministeriale, di alti funzionari, “fornendo regolarmente informazioni a Israele su questioni relative alla politica estera e di sicurezza comune, che saranno ricambiate”, e a livello di Parlamenti, tra l’Eurocamera e la Knesset.

  • in

    Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

    Bruxelles – Tutti i Paesi dovrebbero contribuire a finanziare la lotta ai cambiamenti climatici. È il messaggio ribadito con forza dall’Eurocamera, indirizzato ai leader riuniti a Baku, in Azerbaigian, per la 29esima Conferenza delle Parti (Cop).La linea guida emersa durante la sessione Plenaria in corso a Bruxelles conferma il principio “chi inquina paga”, verso un nuovo obiettivo post-2025 che sia socialmente equo e si basi su fonti di finanziamento pubbliche, private e innovative. Una delegazione del Parlamento parteciperà all’incontro tra il 18 e il 22 novembre e potrà portare la posizione europea comune su questo argomento.Il grande argomento sul tavolo della Cop29 riguarda proprio i finanziamenti. Dopo essersi impegnati durante la Cop28 per quanto riguardava l’eliminazione dei combustibili fossili, considerando l’allineamento con gli stessi obiettivi europei del Fitfor55, dalla Cop29 si vuole inviare un “segnale inequivocabile”.Nella risoluzione non legislativa approvata giovedì (14 novembre) con 429 voti a favore, 183 contrari e 24 astensioni, si invitano tutti i Paesi a concordare un nuovo obiettivo collettivo.  Lo scopo per i deputati europei è che tutte le principali economie emergenti, soprattutto quelle ad emissioni e Pil elevato, contribuiscano proporzionalmente all’azione globale per il clima.Nessuno degli emendamenti proposti da Patrioti per l’Europa e Europa delle Nazioni Sovrane ha raggiunto la maggioranza ed è stato accolto, tanto che la destra europea ha votato compattamente contro la risoluzione. Gli emendamenti di PfE e Esn, riassumendo, proponevano un impegno per il clima nettamente meno totalizzante di quello attuale. Uno di questi parlava chiaramente di “rivedere il Green Deal europeo” e invitava la Commissione europea a considerare meglio l’impatto sociale ed economico delle misure, altri chiedevano la revisione dei target per le auto (dibattuti in lungo ed in largo nell’Ue).Si chiede che la diplomazia climatica dell’Ue si intensifichi, contribuendo a creare delle condizioni di parità a livello internazionale, evitando che si rilocalizzino le emissioni di carbonio e si aumenti il sostegno pubblico per l’azione climatica.Non solo, visti anche gli obiettivi precedentemente stabiliti, l’Europarlamento si aspetta anche un impegno comunitario per incoraggiare meccanismi di fissazione del prezzo del carbonio per altri Paesi. Contemporaneamente, si dovrebbe anche migliorare il sistema di scambio di quote di emissione e il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.Questi tre strumenti sono stati votati dal Parlamento europeo nel 2023 per contribuire in modo sostanziale alla neutralità climatica entro il 2050 e la riduzione delle emissioni del 55 per cento entro il 2030. Il principio “chi inquina paga” è alla base del sistema di scambio di quote di emissione (Ets), con l’obbligo per le industrie a comprare quote per ogni tonnellata di Co2 che emettono. Il meccanismo di adeguamento alle frontiere (la cui sigla è Cbam) prevede il pagamento di prezzo per il carbonio emesso durante la produzione di beni ad alta intensità di carbonio fuori dall’Ue, con lo scopo di tutelare i beni europei (la cui produzione green è più costosa) e incoraggiare una produzione industriale più pulita nei paesi terzi.Al di là degli obiettivi tecnici riguardo al cambiamento climatico, non sono passate inosservate le grandi assenze alla Cop29. A livello europeo, pesa il vuoto lasciato del presidente francese Emmanuel Macron, del cancelliere tedesco Olaf Scholz (alle prese col crollo del governo e le elezioni anticipate) e della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (anche lei alle prese con una maggioranza traballante).Dal gruppo dei Verdi/Ale arrivano critiche: “Anche l’Europa non deve sottrarsi alle proprie responsabilità: la Presidente von der Leyen, così come il cancelliere Scholz e il presidente Macron, hanno saltato la Cop quando avevano l’obbligo di essere presenti e di svolgere un ruolo di primo piano“, dice l’eurodeputato Michael Bloss, presente nella delegazione che nei prossimi giorni andrà a Baku. Stoccata al Ppe dalla relatrice ombra dei Verdi/Ale presso la Commissione Ambiente, Lena Schilling: “È deplorevole che il Ppe non sia riuscito ad accordarsi sull’obiettivo minimo di ridurre le emissioni del novanta per cento entro il 2040”.Per quanto la risoluzione sia passata, le scintille in seno al Parlamento europeo non accennano a spegnersi nemmeno per una risoluzione in cui tutti i gruppi dell’arco europeista hanno votato in modo unitario. Il Ppe resta al centro delle discussioni e delle perplessità della sinistra europea, a cui la moderazione (e una buona dose di ambiguità) non va bene più.