More stories

  • in

    Migliaia di manifestanti pro-Ue in Georgia di nuovo in piazza contro la legge sugli agenti stranieri

    Bruxelles – I cittadini della Georgia tornano a invadere le strade di Tbilisi, in protesta contro il nuovo tentativo del partito al potere Sogno Georgiano di far approvare dal Parlamento il controverso progetto di legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’ di ispirazione filo-russa prima del ritorno alle urne il prossimo 26 ottobre. Migliaia di persone hanno dato via in particolare martedì (9 aprile) a una nuova ondata di manifestazioni nella capitale del Paese per esprimere come nel marzo dello scorso anno la propria opposizione a una legge che rischierebbe di rallentare – se non addirittura minare – il percorso della Georgia verso l’adesione all’Unione Europea.

    Manifestanti georgiani a Tbilisi contro la legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’, 9 aprile 2024 (credits: Vano Shlamov / Afp)Era stata la stessa leadership di Sogno Georgiano (oggi guidata dall’ex-premier Irakli Garibashvili) a rendere noto il 3 aprile il nuovo tentativo per approvare la legge, dopo aver emendato un solo passaggio del progetto di legge: tutte le organizzazioni che ricevono più del 20 per cento dei loro finanziamenti dall’estero dovranno registrarsi come ‘organizzazione che persegue gli interessi di una potenza straniera’ e non come ‘agente di influenza straniera’. Per i gruppi pro-democrazia di opposizione nel Paese e per Bruxelles la sostanza comunque non cambia e si teme ancora un allineamento a quanto in vigore in Russia dal primo dicembre del 2022.Solo un giorno più tardi da Bruxelles è arrivata la condanna delle istituzioni Ue al progetto del governo e l’implicito appoggio alle nuove proteste di piazza, per far desistere il neo-premier della Georgia, Irakli Kobakhidze, dal continuare su questa strada filo-russa. Lo stesso primo ministro poco più di un mese fa aveva assicurato all’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, che “entro il 2030 la Georgia sarà pronta più di qualsiasi altro Paese candidato per l’adesione”. Ma proprio lo status di Paese candidato all’adesione Ue concesso il 14 dicembre dello scorso anno dal Consiglio Europeo è condizionato dai progressi sulle raccomandazioni della Commissione Ue sulla libertà della società civile e sulla lotta alla disinformazione.

    Le proteste dei manifestanti georgiani a Tbilisi contro la legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’, 7 marzo 2023Già tra il 7 e l’8 marzo 2023 – dopo l’approvazione della legge in prima lettura da parte del Parlamento – decine di migliaia di cittadini georgiani erano scesi in piazza con le bandiere della Georgia e dell’Unione Europea, gridando slogan come Fuck Russian law e tappezzando la città di insulti a Putin. Dopo due giorni di proteste ininterrotte il partito Sogno Georgiano aveva ritirato il progetto di legge, ma senza sconfessare la propria iniziativa, come dimostrano gli eventi di un anno più tardi. “Il cammino europeo della Georgia non può essere fermato, nessuno può ripristinare il passato“, ha attaccato il governo con un post su X la presidente della Repubblica, Salomé Nino Zourabichvili, aggiungendo che “nessuna legge russa, né alcuna altra politica distruttiva, può impedire a una nazione determinata di raggiungere il proprio obiettivo”. Ovvero l’ingresso nell’Unione Europea, come la stessa leader georgiana aveva messo in chiaro dal podio del Parlamento Europeo a Bruxelles lo scorso anno.Il complesso rapporto tra Ue e GeorgiaNonostante la concessione dello status di Paese candidato all’adesione Ue, il rapporto tra Bruxelles e Tbilisi rimane particolarmente complesso a causa dello scollamento tra una popolazione a stragrande maggioranza filo-Ue e un governo quantomeno controverso sulle tendenze filo-russe (anche se poi ha fatto richiesta di aderire all’Unione per i timori sollevati dall’espansionismo del Cremlino). Non solo è evidente la difficoltà a implementare le riforme richieste dal cammino di avvicinamento all’Unione, ma nel corso degli ultimi due anni si sono registrati episodi che hanno evidenziato l’ambiguità del partito al potere Sogno Georgiano – il cui fondatore è l’oligarca Bidzina Ivanishvili, che compare nella risoluzione non vincolante del Parlamento Ue che chiede sanzioni personali nei suoi confronti. Per esempio, nel maggio dello scorso anno sono ripresi dei voli tra Georgia e Russia dopo la decisione di Mosca di eliminare il divieto in vigore, e il Paese caucasico non si è mai allineato alle misure restrittive introdotte da Bruxelles contro il Cremlino dopo l’invasione dell’Ucraina. Lo scorso autunno il governo ha anche tentato di mettere sotto impeachment (fallito) la presidente della Repubblica per una serie di viaggi nell’Unione Europea che che avrebbero rappresentato una violazione dei poteri della capa di Stato secondo la Costituzione nazionale.

    Le proteste pro-Ue dei manifestanti georgiani a Tbilisi, 7 marzo 2023 (credits: Afp)A cavallo della decisione di Bruxelles di giugno 2022 di non concedere ancora alla Georgia lo status di candidato all’adesione, a Tbilisi si sono svolte due grandi manifestazioni pro-Ue: una ‘marcia per l’Europa’ per ribadire l’allineamento del popolo ai valori dell’Unione e una richiesta di piazza di dimissioni del governo. I tratti comuni di queste manifestazioni sono state le bandiere – bianca e rossa delle cinque croci (nazionale) e con le dodici stelle su campo blu – cartelli con rivendicazioni europeiste e l’inno georgiano intervallato dall’Inno alla Gioia. Prima dello scoppio delle dure proteste popolari nel marzo 2023 – appoggiate da Bruxelles – che almeno fino a oggi hanno portato all’accantonamento del controverso progetto di legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’.In questo scenario non va dimenticato il rapporto particolarmente delicato della Georgia con la Russia, Paese con cui confina a nord. La candidatura all’adesione Ue e Nato – sancita dalla Costituzione nazionale – da tempo è causa di tensioni con il Cremlino. Dopo i conflitti degli anni Novanta con le due regioni separatiste dell’Ossezia del Sud (1991-1992) e dell’Abkhazia (1991-1993) a seguito dell’indipendenza della Georgia nel 1991 dall’Unione Sovietica, sul terreno la situazione è rimasta di fatto congelata per 15 anni, con le truppe della neonata Federazione Russa a difendere i secessionisti all’interno del territorio rivendicato. Il tentativo di riaffermare il controllo di Tbilisi sulle due regioni nell’estate del 2008 – voluto dall’allora presidente Mikheil Saakashvili – determinò il 7 agosto una violenta reazione russa non solo nel respingere l’offensiva dell’esercito georgiano, ma portando anche all’invasione del resto del territorio nazionale con carri armati e incursioni aeree per cinque giorni. Da allora la Russia di Vladimir Putin riconosce l’indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud e ha dislocato migliaia di soldati nei due territori per aumentare la propria sfera d’influenza nella regione della Ciscaucasia, in violazione degli accordi del 12 agosto 2008.

  • in

    L’Ue condanna le elezioni in Russia e nei territori ucraini illegalmente occupati

    Bruxelles – Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha riferito oggi (10 aprile) davanti al Parlamento europeo sulle elezioni tenutesi in Russia e nei territori ucraini lo scorso 15-17 marzo. Borrell ha sottolineato la non democraticità del processo elettorale condannando il presidente russo Vladimir Putin.“Gli avversari politici o sono stati uccisi o sono stati costretti a tacere”, con queste poche parole Borrell ha sintetizzato le elezioni in Russia. Il mancato invito dell’Osce (l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) a sorvegliare il processo elettorale per l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, è il chiaro segnale secondo cui il Cremlino non voleva che le elezioni si tenessero in uno scenario democratico.Ancora più grave è stata la situazione nei territori ucraini controllati con la forza dai russi dove i cittadini sono stati costretti a votare sotto la minaccia delle armi. “Le elezioni non hanno cambiato nulla, per cui anche le nostre posizioni sulla Russia non sono cambiate”, così Borrell ha riassunto la situazione, invitando l’unione a preparare un nuovo pacchetto di sanzioni.Anche i partiti all’interno dell’Eurocamera si sono espressi compattamente contro quelle che l’eurodeputato dei socialisti e democratici (S&D) Eero Heinäluoma ha definito “elezione ne libere ne giusta ma una grandissima farsa”. Rasa Juknevičienė, eurodeputata lituana del partito Popolare europeo (PPE) ha aggiunto: “Putin ha paura delle elezioni perché ha paura del voto del suo popolo”. Duro anche il commento di Bernard Guetta membro di Renew: “Putin non è un presidente eletto. Nella votazione gareggiava contro avversari scelti da lui”. Per il gruppo dei Verdi/Ale è intervenuto Sergey Lagodinsky, secondo cui: “la farsa delle elezioni si è vista con tutta la sua forza in Ucraina”.Il Parlamento europeo è dunque compatto nel condannare l’illegittimità delle votazioni avvenute in Russia e nei territori ucraini illegalmente occupati. Spetta quindi all’Ue sostenere le voci di dissenso nei confronti di Putin e della guerra in Ucraina che non potevano emergere nel voto. Borrell in chiusura del suo intervento a ricordato che in Europa le elezioni sono vere e che i tentativi del Cremlino di sabotarle, attraverso la disinformazione, sono destinati a fallire.

  • in

    La relatrice Onu per i diritti umani del popolo palestinese a Bruxelles: Israele sta commettendo un genocidio a Gaza

    Bruxelles – Il Parlamento europeo di fronte al durissimo rapporto di Francesca Albanese sul genocidio perpetrato dallo Stato di Israele a Gaza. La relatrice speciale dell’Onu per i diritti umani nei territori palestinesi occupati, invitata a Bruxelles da Manu Pineda, eurodeputato spagnolo e presidente della delegazione dell’Eurocamera per le relazioni con la Palestina, ha tirato le somme di cinque mesi di dati, analisi e studi sull’offensiva di Tel Aviv: con la conclusione che “ci sono ragionevoli motivi per credere che la soglia che indica che Israele abbia commesso un genocidio è stata raggiunta“.Per stendere il rapporto, Albanese si è basata sul lavoro delle delle organizzazioni sul campo, sulla giurisprudenza internazionale, sui rapporti investigativi e sulle consultazioni con le persone colpite, le autorità, la società civile e gli esperti. Perché a lei, Israele vieta l’ingresso a Gaza. Dei cinque atti specifici “commessi con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale”, che costituiscono il crimine di genocidio secondo la Convenzione internazionale del 1948, Israele ne avrebbe perpetrati tre: “uccidere membri del gruppo, causare gravi danni fisici o mentali ai membri del gruppo e infliggere deliberatamente al gruppo condizioni di vita calcolate per portare alla sua distruzione fisica totale o parziale“.

    (credits: Yahya Hassouna / Afp)I dati a supporto della tesi di Albanese sono agghiaccianti. In cinque mesi di operazioni militari, Israele ha sganciato su Gaza 25 mila tonnellate di esplosivo, l’equivalente di due bombe nucleari. Oltre 30 mila palestinesi uccisi, tra cui più di 13 mila minori. Più di 12 mila presunti morti e 71 mila feriti, molti dei quali con mutilazioni che cambiano la vita. Il 70 per cento delle aree residenziali è stato distrutto. L’80 per cento dell’intera popolazione è stata sfollata con la forza. “L’incalcolabile trauma collettivo sarà eredità delle generazioni a venire”, scrive la Relatrice delle Nazioni Unite.Secondo Albanese “gli atti di genocidio sono stati approvati e resi effettivi a seguito di dichiarazioni di intenti genocidari rilasciate da alti funzionari militari e governativi”. Le accuse sono pesantissime: lo stato di Israele e gli alti gradi delle Idf hanno “cercato di nascondere la propria condotta eliminazionista“, distorcendo le regole del diritto internazionale umanitario e trattando un intero gruppo protetto e le sue infrastrutture vitali come “terroristi” o “sostenitori del terrorismo”. Trasformando così “tutto e tutti in un bersaglio o in un danno collaterale”.La giurista e docente specializzata in diritti umani ripercorre anche le cause profonde, andando ben al di là dell’atroce attacco di Hamas del 7 ottobre. “Il genocidio di Israele sui palestinesi di Gaza è una fase di escalation di un processo di cancellazione coloniale di lunga data. Per oltre sette decenni questo processo ha soffocato il popolo palestinese come gruppo – demograficamente, culturalmente, economicamente e politicamente, cercando di spostarlo e di espropriare e controllare la sua terra e le sue risorse”, scrive ancora Albanese.Alla luce delle evidenze elencate nel rapporto, la Relatrice dell’Onu lancia l’appello a tutti gli Stati membri per “attuare immediatamente un embargo sulle armi nei confronti di Israele“. Perché lo Stato ebraico e i Paesi “che si sono resi complici di ciò che può essere ragionevolmente concluso come genocidio, dovranno essere chiamati a rispondere e a fornire risarcimenti commisurati alla distruzione, morte e ai danni inflitti al popolo palestinese”. Albanese chiede anche alla comunità internazionale di sostenere il Sudafrica, che ha fatto ricorso al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a seguito del mancato rispetto da parte di Israele delle misure imposte dalla Corte internazionale di giustizia per prevenire il crimine di genocidio.

  • in

    Dal CeSpi uno strumento per verificare come vengono effettivamente utilizzati gli aiuti allo sviluppo europei

    Bruxelles – Usare il machine learning e l’intelligenza artificiale per verificare come i finanziamenti europei per gli aiuti allo sviluppo influiscono effettivamente negli Stati beneficiari. È questo lo studio che il CeSpi (Centro studi di politica internazionale) ha elaborato su incarico del gruppo parlamentare europeo dei socialisti e dei democratici (S&D), con l’obiettivo di avere dati precisi e “super partes” sugli effetti della spesa europea in questo settore, presentandolo ieri a Bruxelles con il suo direttore Daniele Frigeri e il deputato europeo Udo Bullmann.Ogni anno l’Ue attraverso la Commissione e la Bei (Banca europea per gli investimenti) finanzia progetti per miliardi di euro in Paesi terzi, con lo scopo di aiutarli nella crescita o nel miglioramento delle condizioni di vita. Povertà, salute, istruzione, parità di genere e transizione verde sono alcuni dei settori in cui l’Ue investe. Per ogni progetto, è previsto un finanziamento che permetta il raggiungimento degli obiettivi previsti. Quello che succede però, è che a volte questi soldi erogati dall’Ue producano risultati non strettamente collegati agli obiettivi per cui sono stati assegnati.“L’obiettivo – spiega Bullmann – era quello di sviluppare una metodologia che consentisse al Parlamento europeo di svolgere il suo ruolo di controllo nei confronti della Commissione europea e di proporre miglioramenti in vista della revisione intermedia della NDICI (Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument)”.Marco Zupi, che ha coordinato il team e curato il rapporto, con la collaborazione di Christian Morabito, sostiene che “integrando Machine Learning (ML), Intelligenza Artificiale (AI) e metodologie qualitative, il CeSPI si è posto l’obiettivo di sezionare e comprendere le azioni della CE nell’ambito della NDICI, la loro coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e l’allineamento con le priorità del Gruppo Socialisti e Democratici (S&D)”.“Questo approccio innovativo – continua Zupi – non solo modernizza l’esame delle politiche di sviluppo dell’UE, ma fornisce anche agli eurodeputati un quadro solido per valutare i Piani d’azione annuali (PAA) della NDICI. La metodologia del CeSPI facilita l’elaborazione di politiche informate e d’impatto, garantendo l’allineamento con le priorità e i valori progressisti”.Lo studio ha esaminato 176 PAA, che guidano le azioni della CE in 89 Paesi, e ha condotto un’analisi dettagliata in El Salvador, Giordania, Kenya, Nigeria e Senegal. Nonostante l’allineamento dichiarato dei PAA con gli SDG, come lo sviluppo umano, la riduzione della povertà e l’uguaglianza di genere, l’analisi rivela una discrepanza tra gli obiettivi dichiarati e le iniziative effettive.Le raccomandazioni includono la specificazione degli obiettivi, il miglioramento del coordinamento, l’implementazione degli obiettivi di riduzione della povertà, la collaborazione per la trasparenza, la creazione di un gruppo di alto livello e l’incoraggiamento di ulteriori ricerche utilizzando tecniche di TM e ML per un controllo efficace.Lo studio del CeSpi mette alla luce come le aree di finanziamento dove si verifica più spesso che la finalità effettiva è diversa da quella programmata sono istruzione e parità di genere. Questo è dovuto al fatto che sono tematiche ampie e prevedono vari tipi di intervento possibile. Per esempio se i soldi dell’Ue stanziati per l’istruzione vengono usati per la costruzione di una scuola il loro impatto diretto è sull’edilizia, meno sull’educazione.Il CeSpi, per testare questo nuovo strumento ha inserito nella macchina tutte le documentazioni disponibili dei finanziamenti relativi al periodo 2021-2023. Sono numeri esorbitanti di carte, migliaia di documenti, che una persona non sarebbe mai in grado di verificare da sola ma l’intelligenza artificiale sì. Nello specifico Il think tank italiano, ha studiato i dati sia per macroaree globali che Stato per Stato.Uno strumento come questo non sarebbe comunque utile solo al gruppo S&D, che in fase di negoziazione dei fondi con la Commissione potrebbe far valere con più forza le proprie ragioni, ma anche alle Ong e anche alla Commissione stessa, che avrebbe un controllo più ampio sui propri finanziamenti.Anche se si tratta di uno strumento basato sull’intelligenza artificiale il supporto umano rimane fondamentale. CeSpi ha evidenziato che per implementare il funzionamento di questo mezzo servirebbe che tutti i documenti venissero redatti secondo un format unico. Un altro punto di debolezza riguarda la lingua, al momento la macchina riesce a leggere solo i documenti in inglese, ma essendo ancora nelle prime fasi sperimentali, questo limite potrà essere superato.

  • in

    Bruxelles chiama Washington nella corsa alle materie critiche. E avvia un’indagine sulle turbine eoliche dalla Cina

    Bruxelles – Catapultata in un ordine economico mondiale che fa sempre più paura, l’Ue si rivolge all’alleato di sempre. La commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager, ha scelto la prestigiosa università di Princeton per lanciare l’appello agli Stati Uniti: nella corsa geopolitica alla tecnologia – con la Cina che la fa da padrone – “avere partner di cui ci si può fidare è un vantaggio competitivo”.Sull’altare della storica amicizia che lega le due sponde dell’atlantico, la commissione Ue è pronta a mettere il sempre più complicato rapporto con Pechino, “partner, concorrente economico e rivale sistemico”. La vicepresidente esecutiva della Commissione europea, invitata nella prestigiosa università americana, è stata durissima sulla Repubblica Popolare Cinese, che “non sempre gioca in modo corretto” quando si parla del mercato delle tecnologie critiche.Oltre le parole, i fatti, per convincere Washington – e il prossimo inquilino della Casa Bianca – che l’Ue non ha alcun dubbio su che parte stare. Le indagini sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina lanciata in ottobre, su cui “se dovessimo stabilire che queste auto elettriche sono state sovvenzionate illegalmente, imporremmo dei rimedi”, e su “offerte sospette” in diverse gare d’appalto in Bulgaria e in Romania, con aziende cinesi che “potrebbero essere state indebitamente avvantaggiate”.

    Margrethe Vestager al Consiglio Commercio e Tecnologia Ue-Usa (Photo by Johanna Geron / POOL / AFP)Ma Vestager ha rilanciato ancora, annunciando l’avvio di una nuova indagine sui fornitori cinesi di turbine eoliche. “Stiamo indagando sulle condizioni per lo sviluppo di parchi eolici in Spagna, Grecia, Francia, Romania e Bulgaria”, ha dichiarato la commissaria. Annuncio che arriva proprio nel momento in cui il ministro per il Commercio cinese è in viaggio in Europa, con l’obiettivo di – secondo quanto riportato da Reuters – di respingere l’indagine Ue sulle auto elettriche.Davanti alla platea di Princeton, Vestager ha smascherato il metodo utilizzato da Pechino per “dominare” l’industria dei pannelli solari: “In primo luogo, attirando investimenti stranieri nel suo grande mercato interno, di solito richiedendo joint venture. In secondo luogo, acquisendo la tecnologia, e non sempre in modo trasparente. Terzo, concedendo massicci sussidi ai fornitori nazionali, chiudendo contemporaneamente e progressivamente il mercato nazionale. E quarto, esportando la capacità in eccesso nel resto del mondo a prezzi bassi”.Con il risultato che solo il 3 per cento dei pannelli solari utilizzati oggi nell’Unione europea sono stati prodotti nei 27 Paesi membri. La commissaria è stata perentoria: “Non possiamo permetterci che ciò che è successo per i pannelli solari si ripeta per i veicoli elettrici, l’eolico o i chip essenziali”. Ma l’Ue ha bisogno di avere le spalle coperte, schiacciata tra i due giganti Usa e Cina. “Mentre sviluppiamo ulteriormente la strategia per le tecnologie pulite, dobbiamo riflettere sulla questione dell’affidabilità”, ha incalzato Vestager.L’Ue alla ricerca di “partner affidabili”La proposta lanciata dalla responsabile per la Concorrenza del gabinetto von der Leyen è quella di “sviluppare – a livello di G7 – un elenco di criteri di affidabilità per le tecnologie pulite critiche“. Che vanno dall’impronta ambientale nella loro produzione, ai diritti dei lavoratori fino alla sicurezza informatica. E che possano essere usati “come condizioni per determinati incentivi” o come “criteri” negli appalti pubblici.Un approccio concertato tra partner che “condividono gli stessi valori”, agli antipodi di quanto successo con l’approvazione da parte del governo di Joe Biden dell’Inflation Reduction Act, l’enorme piano di sostegno all’industria nazionale che nell’agosto del 2022 ha messo in crisi la competitività delle aziende europee. “Legando i criteri alla produzione locale invece dell’affidabilità, gli Stati Uniti hanno limitato il potenziale di scala dei produttori occidentali. E ci hanno costretti a reagire con la concessione di sussidi corrispondenti”, ha pungolato Vestager, sottolineando che in questo modo “ognuno di noi utilizza il denaro dei contribuenti per attirare o trattenere i progetti dell’altro, invece di usarlo per dare alle nostre aziende un vantaggio innovativo o competitivo in questa corsa globale”.Ma Bruxelles sembra pronta a lasciarsi alle spalle lo sgarbo di Washington, in nome di una causa comune. Che dovrà essere rinnovata dai prossimi leader sulle due sponde dell’Atlantico. Con lo spauracchio di un ritorno al potere di Donald Trump. “Mentre sia l’Ue che gli Usa entrano in periodo elettorale, vediamo l’incertezza che ci attende. Ma una cosa rimane certa: in questa corsa geopolitica alla tecnologia, avere partner di cui ci si può fidare è un vantaggio competitivo”, ha concluso Vestager.

  • in

    La Commissione europea adotta un piano da 500 milioni per aiutare la Giordania

    Bruxelles – La Commissione europea ha adottato oggi (8 aprile) una proposta per un nuovo finanziamento da 500 milioni di euro alla Giordania. I soldi andrebbero al governo di Amman sottoforma di prestiti a lungo termine con condizioni vantaggiose condizionati al raggiungimento di obbiettivi prestabiliti. L’Ue con questo nuovo prestito vuole aiutare la Giordania nel suo processo di modernizzazione cercando anche di stabilizzare il Paese, vista la complicata situazione geopolitica dell’area. Ora spetta a Parlamento e Consiglio dare il via libera al finanziamento.Non sono i primi finanziamenti che l’Ue vara verso la Giordania: a partire dal 2011 Amman ha già ricevuto più di 4 miliardi di euro dall’Ue. I nuovi fondi serviranno per sostenere l’ambizioso programma di riforme, promuovendo l’occupazione e la crescita degli investimenti. Il finanziamento è parte della MFA, l’assistenza macro-finanziaria, che l’Unione europea concede ai Paesi vicini (geograficamente e politicamente) che attraversano una crisi della bilancia dei pagamenti.Per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen il prestito sosterrà “Gli sforzi della Giordania nel proseguire riforme che garantiscono crescita, lavoro e investimenti continuino”. Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha sottolineato l’utilità del piano di finanziamenti: “Riflette l’importanza del nostro rapporto con la Giordania, un partner importante e un attore chiave in Medio Oriente.”

  • in

    Mar Rosso, la missione Aspides ha respinto 11 attacchi in meno di due mesi. L’Ue punta ad “aumentarne le capacità”

    Bruxelles – Una media di quasi due attacchi sventati alla settimana. Dal 19 febbraio – giorno del lancio di Aspides – a oggi, la missione navale europea nel Mar Rosso ha respinto undici volte le offensive delle milizie yemenite filo-iraniane degli Houthi. Finora, le 4 fregate dispiegate nell’area hanno scortato 68 navi mercantili lungo l’arteria commerciale che collega il Mediterraneo all’Oceano Indiano. Tutte le richieste di protezione sono state raccolte, ma “se il numero aumenta, dovranno crescere anche i nostri asset presenti nell’area“, avvertono i vertici dell’operazione.Dalla capitale Ue, l’Alto rappresentante per gli Affari Esteri, Josep Borrell, e il comandante strategico di Aspides, il contrammiraglio Vasileos Gryparis, hanno tirato le prime somme della missione a guida greco-italiana a salvaguardia delle compagnie di navigazione e del commercio internazionale. Messo a repentaglio dagli Houthi, che in risposta allo scoppio del conflitto a Gaza hanno dichiarato guerra a tutte le navi mercantili che si dirigono verso Israele.L’Alto rappresentante Ue Josep Borrell con il contrammiraglio Vasileios Gryparis, 8/04/24 (Photo by Kenzo TRIBOUILLARD / AFP)Le azioni militari del gruppo sciita che governa parte dello Yemen hanno costretto molte navi a circumnavigare l’Africa e doppiare il Capo di Buona Speranza per raggiungere l’Oriente, rendendo i viaggi per l’Oriente più lunghi di quasi due settimane. “Il costo di un container dalla Cina all’Europa è raddoppiato. L’assicurazione sulle spedizioni è aumentata del 60 per cento”, ha ricordato Borrell. E così, mentre prima della crisi il 13 per cento del commercio mondiale passava per il Mar Rosso, “oggi solo la metà delle 70 navi al giorno che normalmente utilizzavano il canale di Suez” sceglie ancora quella rotta.In totale, 19 Paesi dell’Ue stanno contribuendo alla missione con personale impiegato nel quartier generale a Larissa, in Grecia, o nell’area delle operazioni, sotto la guida del contrammiraglio della Marina militare italiana, Stefano Costantino. Un’area vastissima, “due volte il territorio dei 27 Stati membri”, ha dichiarato Gryparis. Dal Mar Rosso, passando per il Golfo di Aden, il Mare Arabico, il Mare di Oman e parte dell’Oceano Indiano. “Per andare da un estremo all’altro dell’area ci vogliono dieci giorni, per oltrepassare la zona più rischiosa due giorni”, ha spiegato il contrammiraglio greco. Impossibile per quattro fregate batterla tutta: ecco perché per ora Aspides si è concentrata “nell’area ad alto rischio”, nella parte meridionale del Mar Rosso.Ma intanto, come sottolineato da Borrell, Aspides coopera con altre operazioni già dispiegate sul posto. Le altre missioni Ue Agenor e Atalanta, con cui “collabora strettamente”, ma anche con Prosperity Guardian, la missione statunitense sostenuta anche da alcune capitali Ue. Borrell ha rimarcato ancora una volta il mandato prettamente difensivo di Aspides: “Non è impegnata in alcuna operazione contro gli Houthi a terra”, ha dichiarato, come a voler prendere ancora una volta le distanze dai raid che la coalizione internazionale guidata da Washington aveva lanciato su diverse basi Houthi quest’inverno. Per Borrell la missione Ue è “la prova evidente della nostra volontà e capacità di rafforzare la sicurezza internazionale, un esempio concreto di come l’Ue agisca come fornitore di sicurezza”.Secodo Gryparis c’è già stata una “piccola riduzione degli attacchi”, ma è “ancora presto per dire se Aspides abbia avuto un impatto sulla situazione”. Sicuramente, se le compagnie marittime riprendessero fiducia, aumenterebbero le richieste di protezione. Ecco perché è già stata avviata una riflessione sulla necessità di “aumentare la capacità” dell’operazione, con il contrammiraglio che ha precisato di aver già avanzato “richieste di capacità specifiche” agli Stati membri dell’Ue, in particolare sul “supporto logistico“. A cui Borrell ha aggiunto la volontà di aumentare le capacità mediche, “in caso di necessità”. Per il mandato iniziale di un anno, il Consiglio dell’Ue ha stanziato 8 milioni di euro per coprire i costi comuni della missione.

  • in

    L’Ue sta preparando un Piano di resilienza e crescita per l’Armenia da 270 milioni di euro

    Bruxelles – L’Unione Europea cerca di diventare il partner di fiducia dell’Armenia, per togliere alla Russia anche l’ultimo alleato nella regione caucasica. “Stiamo rispettando la promessa fatta a ottobre di stare a fianco dell’Armenia e di fornire una visione per il nostro partenariato”, ha assicurato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel corso di un punto stampa con il primo ministro armeno, Nikol Pashinyan, il segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, e l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, prima della riunione di alto livello di oggi (5 aprile) a Bruxelles.

    Da sinistra: il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il segretario di Stato statunitense, Antony Blinken (5 aprile 2024)Un partenariato che “sarà plasmato su un Piano di resilienza e crescita da 270 milioni di euro in sovvenzioni per i prossimi quattro anni“, è l’annuncio di von der Leyen, che ha promesso che l’Unione investirà su “economia e società armena”. A partire dalle piccole e medie imprese, fino a “progetti di infrastrutture-chiave, produzione di rinnovabili in Armenia e migliori interconnessioni con la Georgia”. Come rende noto lo stesso esecutivo Ue, il Piano di resilienza e crescita per l’Armenia sosterrà la diversificazione degli scambi commerciali, rafforzerà la cooperazione settoriale con l’Unione Europea e “contribuirà a soddisfare le esigenze a lungo termine degli sfollati” dal Nagorno-Karabakh. Proprio su questa “priorità” si è soffermata anche la presidente von der Leyen, ricordando che “dallo scorso settembre abbiamo erogato oltre 30 milioni di euro a sostegno dei rifugiati e siamo pronti a fare di più per sostenere l’integrazione a lungo termine”.L’esodo della popolazione di etnia armena verso Yerevan (oltre 100 mila profughi riversatisi in un Paese di 2,8 milioni di abitanti) è iniziato dopo la presa dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh da parte dell’esercito azero il 20 settembre 2023. Da allora non hanno fatto progressi i contatti tra Bruxelles, Yerevan e Baku per arrivare a quell’accordo di pace generale che il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, dall’Aula di Strasburgo aveva prospettato per fine 2023 se solo il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, avesse deciso di non ostacolare il processo come aveva invece fatto al terzo vertice della Comunità Politica Europea del 5 ottobre in Spagna (quando aveva disertato il quintetto con il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e il presidente francese, Emmanuel Macron). La tensione è rimasta sempre alta, fino all’episodio più grave lo scorso 13 febbraio, quando quattro soldati armeni sono stati uccisi in uno scontro a fuoco con le forze di Baku lungo il confine.Il conflitto tra Armenia e AzerbaigianTra Armenia e Azerbaigian è dal 1992 che va avanti una guerra congelata, con scoppi di violenze armate ricorrenti incentrate nella regione separatista del Nagorno-Karabakh. Il più grave degli ultimi anni è stato quello dell’ottobre del 2020: in sei settimane di conflitto erano morti quasi 7 mila civili, prima del cessate il fuoco che ha imposto all’Armenia la cessione di ampie porzioni di territorio nel Nagorno-Karabakh. Dopo un anno e mezzo la situazione è tornata a scaldarsi a causa di alcune sparatorie alla frontiera a fine maggio 2022, proseguite parallelamente ai colloqui di alto livello stimolati dal presidente del Consiglio Ue, fino alla ripresa delle ostilità tra Armenia e Azerbaigian a settembre, con reciproche accuse di bombardamenti alle infrastrutture militari e sconfinamenti di truppe di terra.La mancanza di un monitoraggio diretto della situazione sul campo da parte della Russia – che fino allo scoppio della guerra in Ucraina era il principale mediatore internazionale – ha portato alla decisione di implementare una missione Ue, con 40 esperti dispiegati lungo il lato armeno del confine fino al 19 dicembre 2022. Una settimana prima della fine della missione l’Azerbaigian ha però bloccato in modo informale – attraverso la presenza di pseudo-attivisti ambientalisti armati – il corridoio di Lachin, mettendo in atto forti limitazioni del transito di beni essenziali come cibo e farmaci, gas e acqua potabile. Il 23 gennaio 2023 è arrivata la decisione del Consiglio dell’Ue di istituire la missione civile dell’Unione Europea in Armenia (Euma) nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune, ma la tensione è tornata a crescere il 23 aprile dopo la decisione di Baku di formalizzare la chiusura del collegamento strategico attraverso un posto di blocco. Da Bruxelles è arrivata la condanna dell’alto rappresentate Ue Borrell, prima della ripresa delle discussioni a maggio e un nuovo round di negoziati di alto livello il 15 luglio tra Michel, il primo ministro armeno Pashinyan e il presidente azero Aliyev.Esplosioni in Nagorno-KarabakhL’alternarsi di sforzi diplomatici e tensioni sul campo ha messo in pericolo anche gli osservatori Ue presenti dal 20 febbraio 2023 in Armenia per contribuire alla stabilità nelle zone di confine. Il 15 agosto una pattuglia della missione Euma è rimasta coinvolta in una sparatoria dai contorni non meglio definiti (entrambe le parti, armena e azera, si sono accusate a vicenda), senza nessun ferito. Solo un mese più tardi è sembrato che la situazione potesse pian piano stabilizzarsi, con il passaggio del primo convoglio con aiuti internazionali il 12 settembre attraverso la rotta Ağdam-Askeran e poi lo sblocco del corridoio di Lachin il 18 settembre dopo quasi nove mesi di crisi umanitaria. Neanche 24 ore dopo sono però iniziati i bombardamenti azeri contro l’enclave separatista che – per la sproporzione di forze in campo – ha determinato il cessate il fuoco e la resa fulminea dei militari di Stepanakert, con la presa totale del controllo da parte dei soldati di Baku.