More stories

  • in

    Repubblica ceca: il presidente Zeman “incapace” per ragioni di salute, si complica la formazione del nuovo governo

    Bruxelles – “Il Presidente Miloš Zeman al momento non è in grado di svolgere le sue funzioni di governo a causa delle sue condizioni di salute”. Dopo giorni di incertezza l’Ospedale militare centrale di Praga ha sciolto le riserve sulle condizioni del capo dello Stato della Repubblica Ceca. Una notizia che arriva nel pieno delle trattative per la formazione del governo dopo le elezioni del 9 ottobre, che nel Paese richiedono la partecipazione attiva del Presidente.
    Zeman sarebbe ricoverato in ospedale dal 10 di ottobre, il giorno dopo lo spoglio elettorale. Al momento non sono state fornite informazioni sul quadro clinico del Presidente, che tuttavia pare sia affetto da una forma di diabete.
    A generare un piccolo terremoto politico in Repubblica Ceca è stata però la notizia che il capo di gabinetto, Vratislav Mynář, sarebbe stato a conoscenza delle condizioni di incapacità del Presidente già dal 13 ottobre. Mynář si sarebbe rifiutato di informare le forze politiche e il pubblico della situazione, ma il 14 avrebbe fatto firmare a Zeman un documento per convocare il parlamento.
    La Repubblica Ceca può formar il governo senza Zeman?
    Secondo la Costituzione della Repubblica Ceca, Zeman in quanto Presidente avrebbe dovuto assegnare il mandato per la formazione del governo. Adesso il Parlamento – dove le forze di centro e centrodestra uscite vincitrici dalla elezioni sono in trattativa per formare la maggioranza – potrebbe accertare l’incapacità del Capo dello Stato, cos’ come prevede l’Articolo 66 della legge fondamentale. Si tratta di un procedimento che trasferisce i poteri del Presidente in parte al primo Ministro e in parte al presidente della Camera, al quale, nel caso specifico, tocca l’indicazione del premier e dei ministri.
    Miloš Zeman è considerato un personaggio vicino al primo ministro uscente Andrej Babiš, sconfitto di misura alle ultime elezioni. Pochi mesi fa aveva dichiarato le sue intenzioni di dare il mandato al partito che avesse preso più voti invece che alla coalizione vincente – con la certezza di avvantaggiare la formazione ANO di Babiš a scapito dell’alleanza di CDX.
    Qualora Zeman dovesse abbandonare la scena politica del Paese – come potrebbe far intendere intendere una interpretazione pessimistica della comunicazione dell’ospedale – le conseguenze non sarebbero irrilevanti. Il Presidente è storicamente favorevole alla distensione con la Federazione russa, istanza comune con Babiš, ma osteggiata fortemente dal centrodestra ceco. La congiuntura della sconfitta di ANO e dell’uscita di scena di Zeman potrebbero riallineare sui binari atlantici il futuro politico di Praga.

    L’ufficio stampa Milos Zeman ha confermato che il presidente della Repubblica Ceca versa in condizioni di salute critiche e non è in grado di governare. Adesso il parlamento potrebbe votare per esautorarlo, concedendo i suoi poteri all’attuale primo ministro Babis e allo speaker della camera.

  • in

    L’UE invierà una missione di osservazione in Iraq per le elezioni del 10 ottobre

    Bruxelles – L’Unione Europea invierà una Missione di osservazione elettorale in Iraq per sorvegliare le elezioni legislative del Paese, che si terranno il prossimo 10 ottobre. L’alto rappresentate per gli Affari esteri e la sicurezza Josep Borrell ha nominato l’europarlamentare Viola Von Cramon-Taubadel come Capo missione.
    La rappresentanza dell’UE si occuperà di assicurare che il processo elettorale sia corretto nei confronti di tutti i candidati e rispettoso dei diritti degli attivisti e della stampa. 12 osservatori si trovano già in Iraq dal 28 agosto. A questi si aggiungeranno altri 20 funzionari nel mese di settembre. La missione, supportata anche dal personale diplomatico degli Stati membri dell’Unione in Iraq, opererà nei punti nevralgici del Paese e resterà in loco fino all’esaurimento del processo elettorale, incuso lo spoglio e gli eventuali ricorsi.
    La presenza europea, richiesta dall’Alta commissione elettorale indipendente dell’Iraq, segue la recente visita di Josep Borrel a Baghdad, che ha definito l’iniziativa “una chiara manifestazione della solidarietà e del supporto al popolo iracheno e della solida cooperazione con l’Iraq”

    Josep Borrel ha nominato Viola Von Cramon-Taubadel per guidare la commissione che si occuperà di vigilare sul corretto svolgimento del voto legislativo

  • in

    Terremoto in Irlanda, vince Sinn Fein. Crolla il sistema tradizionale, nessuno con la maggioranza

    RT : Ανταλλαγή απόψεων με τον αντιπρόεδρο της Ευρωπαϊκής Επιτροπής μετά από εξαιρετικά ενδιαφέρουσα ομιλία του… RT : Honoured to have Commission Vice-President to join our Circle annual reception, to discuss… RT : 🇮🇹🇷🇸 Il Ministro con la comunità italiana e gli attori del Sistema Paese presso : “Diamo continuit… RT _h2020: Subscribe to the […]

  • in

    Terremoto politico in Grecia, avanza la destra. Verso elezioni anticipate

    Terremoto politico in Grecia, dopo che le elezioni europee hanno confermato la netta affermazione dell’opposizione conservatrice. Nuova Democrazia è arrivata al 33% dai dati preliminari rispetto al magro 24% dello schieramento di una sinistra divenuta più moderata imperniato su Syriza. Il premier Alexis Tsipras ha quindi annunciato elezioni anticipate per fine giugno, quattro mesi di […]