More stories

  • in

    La società civile dei Paesi candidati all’adesione Ue potrà partecipare presto ai lavori del Cese

    Bruxelles – Inizia un nuovo anno cruciale per l’allargamento Ue che, dopo le decisioni dell’ultimo Consiglio Europeo di dicembre 2023, si appresta ad assumere contorni un po’ più definiti grazie alla prima istituzione comunitaria che aprirà concretamente le sue porte ai nuovi candidati all’adesione all’Unione. Il Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) ha lanciato l’invito alla società civile dei nove Paesi che si trovano su questo cammino a candidarsi per diventare ‘Membri candidati all’allargamento’ e contribuire al lavoro consultivo del Comitato nel 2024.Il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo, Oliver Röpke, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (31 agosto 2023)“La geopolitica è riemersa come tema esistenziale nell’agenda politica, l’Ue deve essere all’altezza del compito che l’attende: è giunto il momento del suo risveglio geopolitico”, è l’esortazione del presidente del Cese, Oliver Röpke, tratteggiando gli sviluppi di quella che lo scorso anno era stata anticipata come ‘Iniziativa dei Membri onorari dell’allargamento’. L’idea è quella di includere nuovi membri onorari della società civile per ciascun Paese candidato nel processo di stesura dei pareri del Cese: dall’energia ai diritti sociali e del lavoro, dalla transizione digitale e verde alla politica industriale, fino allo sviluppo sostenibile e il Mercato unico. Saranno coinvolti i nove Paesi candidati all’adesione Ue – Albania, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Serbia, Turchia e Ucraina –  mentre per ora non sarebbe incluso il Kosovo (che ha fatto richiesta di adesione nel dicembre 2022). Parlando con Eunews, il presidente Röpke non ha escluso una “collaborazione più stretta” con Pristina, nonostante per l’iniziativa “abbiamo deciso di attenerci alle decisioni del Consiglio sullo status di candidato”.Le organizzazioni della società civile dei nove Paesi candidati possono presentare la propria candidatura fino al 25 gennaio (qui il link). Nel processo di selezione sarà considerato il livello di partecipazione al dialogo civile e sociale nazionale e a reti internazionali, l’adesione ai valori dell’Ue sanciti dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea (dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani, compresi quelli delle minoranze), parità di genere, rappresentatività dei giovani e conoscenza di almeno una delle lingue ufficiali dell’Unione. Dopo la selezione del pool di 21 membri per Ucraina e Turchia e di 15 per gli altri Paesi, la partecipazione sarà estesa a tutto il ciclo dei pareri (gruppi di studio, riunioni di sezione e sessioni plenarie), con una plenaria annuale specifica sulle questioni relative all’allargamento. “Questa iniziativa innovativa fa del Cese il primo organo dell’Ue a integrare progressivamente nelle sue attività i rappresentanti dei Paesi dell’allargamento”, ha rivendicato il presidente Röpke, spiegando l’obiettivo del progetto-pilota per tutta la durata di quest’anno (da rivalutare a dicembre).A che punto è l’allargamento UeSui sei Paesi dei Balcani Occidentali che si trovano sul percorso dell’allargamento Ue, quattro hanno già iniziato i negoziati di adesione – Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – uno ha ricevuto lo status di Paese candidato – la Bosnia ed Erzegovina – e l’ultimo ha presentato formalmente richiesta ed è in attesa del responso dei Ventisette – il Kosovo. Per Tirana e Skopje i negoziati sono iniziati nel luglio dello scorso anno, dopo un’attesa rispettivamente di otto e 17 anni, mentre Podgorica e Belgrado si trovano a questo stadio rispettivamente da 11 e nove anni. Dopo sei anni dalla domanda di adesione Ue, il 15 dicembre 2022 anche Sarajevo è diventato un candidato a fare ingresso nell’Unione e l’ultimo Consiglio Europeo di dicembre ha deciso che potranno essere avviati i negoziati di adesione “una volta raggiunto il necessario grado di conformità ai criteri di adesione”. Pristina è nella posizione più complicata, dopo la richiesta formale inviata alla fine dello scorso anno: dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza da Belgrado nel 2008 cinque Stati membri Ue – Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia – continuano a non riconoscerlo come Stato sovrano.Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato quattro giorni dopo l’aggressione armata russa quando, nel pieno della guerra, l’Ucraina ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, con la domanda firmata il 28 febbraio 2022 dal presidente Zelensky. A dimostrare l’irreversibilità di un processo di avvicinamento a Bruxelles come netta reazione al rischio di vedere cancellata la propria indipendenza da Mosca, tre giorni dopo (3 marzo) anche Georgia e Moldova hanno deciso di intraprendere la stessa strada. Il Consiglio Europeo del 23 giugno 2022 ha approvato la linea tracciata dalla Commissione nella sua raccomandazione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea nel processo di allargamento Ue. Di nuovo seguendo la raccomandazione contenuta nel Pacchetto Allargamento Ue, il vertice dei leader Ue del 14-15 dicembre 2023 ha deciso di avviare i negoziati di adesione con Ucraina e Moldova e di concedere alla Georgia lo status di Paese candidato.I negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione Europea sono stati invece avviati nel 2005, ma sono congelati ormai dal 2018 a causa dei dei passi indietro su democrazia, Stato di diritto, diritti fondamentali e indipendenza della magistratura. Nel capitolo sulla Turchia dell’ultimo Pacchetto annuale sull’allargamento presentato nell’ottobre 2022 è stato messo nero su bianco che “non inverte la rotta e continua ad allontanarsi dalle posizioni Ue sullo Stato di diritto, aumentando le tensioni sul rispetto dei confini nel Mediterraneo Orientale”. Al vertice Nato di Vilnius a fine giugno il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha cercato di forzare la mano, minacciando di voler vincolare l’adesione della Svezia all’Alleanza Atlantica solo quando Bruxelles aprirà di nuovo il percorso della Turchia nell’Unione Europea. Il ricatto non è andato a segno, ma il dossier su Ankara è stato affrontato in una relazione strategica apposita a Bruxelles.

  • in

    Allargamento Ue, competenze e Agenda verde. Il Cese mette in ordine le priorità dell’Ue verso i Balcani Occidentali

    Bruxelles – Nell’affollato processo di allargamento dell’Unione Europea, che recentemente ha conosciuto un forte rilancio almeno nelle promesse delle istituzioni comunitarie, il Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) si sta ritagliando un ruolo sempre più rilevante per avvicinare le società dei Balcani Occidentali con quelle degli attuali Paesi membri dell’Unione Europea. Lo sta dimostrando con diverse iniziative che lo riguardano da vicino come istituzione, ma anche con un’azione diplomatica che si rivolge direttamente ai Ventisette in vista dell’imminente vertice Ue-Balcani Occidentali a Bruxelles. “Il Cese è parte integrante del processo di allargamento Ue e sono orgoglioso di vedere che stiamo facendo un ulteriore passo avanti nel nostro sostegno”, ha affermato con orgoglio il presidente del Comitato, Oliver Röpke, aprendo il nono Forum della società civile dei Balcani Occidentali organizzato a Salonicco tra ieri e oggi (19-20 ottobre).È stato lo stesso Röpke a ricordare quanto il Cese sia coinvolto dalla questione, attraverso la “decisione storica di aprire le porte ai Paesi candidati all’Ue”. Lo farà attraverso l’Iniziativa dei Membri onorari dell’allargamento – il cui evento di lancio è atteso tra dicembre e gennaio – che porterà all’inclusione di 3 membri onorari della società civile per ciascun Paese candidato nel processo di stesura dei pareri del Cese. Si tratterà di 24 nuovi membri da otto Paesi (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Serbia, Turchia e Ucraina), mentre per ora non sarebbero inclusi Kosovo (che ha fatto richiesta di adesione lo scorso anno) e Georgia (a cui è stata garantita la prospettiva europea ma non ancora lo status di candidato). “Spero di vedere presto alcuni di loro a Bruxelles, a fianco dei nostri colleghi del Comitato“, è l’augurio del presidente Röpke.I due giorni di Salonicco sono stati l’occasione per gli esponenti della società civile degli attuali e futuri membri Ue di confrontarsi sullo stato dell’arte, sui progressi e sui problemi del percorso di avvicinamento della regione all’Unione. Dalla democrazia allo sviluppo delle competenze – compresa istruzione e formazione professionale – dall’emigrazione giovanile al re-skilling dei lavoratori di fronte alle sfide di un’Europa che si deve confrontare con sempre più minacce, non da ultime quelle energetiche e climatiche. A partecipare al Forum anche la vicepresidente della Commissione Europea responsabile per la Democrazia e la demografia, Dubravka Šuica: “Il nostro presente e il nostro futuro sono intimamente legati e, a prescindere dall’età o dal background, ogni persona ha i propri diritti sanciti dall’Ue“. In attesa del Pacchetto Allargamento 2023 dell’esecutivo comunitario atteso per l’8 novembre, la rappresentante del gabinetto von der Leyen ha anticipato una serie di viaggi nei Sei balcanici (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia) “nei prossimi mesi” e ha ricordato che “il Cese è il primo tra gli organi dell’Unione a includere i Paesi candidati all’allargamento”.I tre punti della dichiarazione del Cese sui Balcani OccidentaliPer mettere in ordine le priorità dei rapporti tra Unione Europea e Balcani Occidentali in vista del vertice dei leader del 14-15 dicembre a Bruxelles (in corrispondenza del Consiglio Ue, come nel giugno 2022), il Cese ha promosso la stesura di una dichiarazione finale del vertice di Salonicco, incentrata su tre punti: percorso di adesione Ue, competenze e Agenda verde. Per quanto riguarda il primo punto, rimane saldo il fondamento per cui “la rapida integrazione nell’Ue” della regione rappresenta “un investimento geostrategico per la pace, la sicurezza e la prosperità economica e sociale dell’Europa”. Il Comitato chiede di “stabilire un calendario chiaro e realistico per l’adesione” dei partner balcanici, accogliendo “con favore” il 2030 come data-limite entro cui le due parti devono essere pronte per l’allargamento, così come da proposta del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. In ogni caso – con un colpo al cerchio e un colpo alla botte – rimane altrettanto innegabile che “l’allargamento è un processo basato sul merito” (il caposaldo della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, nel suo scetticismo sul fissare una data) e per questo motivo “alcuni Paesi potrebbero completare il processo di adesione più rapidamente di altri”. Altrettanto interessante è il richiamo alla “adesione graduale” nei meccanismi e fondi Ue esistenti, fatto salvo “l’obiettivo finale della piena adesione” e il “sincero rispetto dei valori europei”.Sul secondo punto è centrale il focus sulle competenze “lungo tutto l’arco della vita”. Per questo il Cese chiede un “ulteriore rafforzamento” di programmi Ue, strutture regionali e politiche che raggiungano “un maggior numero di giovani nei Balcani Occidentali con opportunità di istruzione, occupazione, orientamento, mobilità e volontariato“, incluse nuove borse di studio e prestiti nel contesto del programma Erasmus+ e programmi per la formazione professionale continua. Da rafforzare anche i partenariati pubblico-privato per l’occupazione e l’orientamento dei Neet (chi non studia, non è occupato e non cerca lavoro) e la collaborazione tra le parti sociali e le associazioni imprenditoriali per la riqualificazione sul posto di lavoro. Tra le “adeguate” competenze da sviluppare ci sono quelle verdi e digitali “nell’ambito di strategie attive nazionali e regionali”, mentre la parità di genere dovrebbe essere al centro del principio “non lasciare indietro nessuno” (compresi anziani, persone con disabilità e minoranze etniche).E infine l’Agenda verde per i Balcani Occidentali, che pone l’obiettivo di “raggiungere la conformità con l’acquis dell’Ue e la transizione verso una società a zero emissioni di carbonio”. Su questo aspetto c’è molta preoccupazione da parte della società civile: “I progressi nel raggiungimento degli impegni sono stati lenti e l’attuazione molto limitata per la mancanza di calendari chiari e di chiarezza sui percorsi specifici”. Nell’eliminazione del carbone, desta non pochi interrogativi il fatto che “alcuni progetti-faro finanziati attraverso il Piano economico e di investimento rischiano di essere relativi ai combustibili fossili“. L’impegno della regione deve invece essere indirizzato a “prevenire l’inquinamento e il degrado di fiumi, laghi e mari e attuare politiche rigorose per la protezione della biodiversità”, anche quando si tratta di rispetto degli standard ambientali per i finanziamenti di attori extra-Ue in settori come “la metallurgia, l’energia, l’industria della gomma e l’industria mineraria”. Infine Ue e Balcani Occidentali dovrebbero “utilizzare le crisi energetiche” causate dall’aggressione russa all’Ucraina “come catalizzatore per una transizione verde”, con i partner “integrati nei meccanismi dell’Ue volti a mitigare questo tipo di crisi”, è l’ultima esortazione della dichiarazione di Salonicco.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews
    Dalla dichiarazione del nono Forum della società civile organizzato a Salonicco emergono le direttrici su cui il punta il Comitato Economico e Sociale Europeo in vista del vertice tra i leader Ue e balcanici di dicembre. Il presidente Oliver Röpke: “Siamo parte integrante di questo progetto”

  • in

    Perché l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile è fondamentale per la prossima Commissione Europea

    Bruxelles – Per l’avanzamento nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), questi sono giorni cruciali, dato che il vertice che si tiene a New York è volto a segnare l’inizio di una nuova fase di accelerazione con orientamenti politici di alto livello.
    (credits: Timothy A. Clary / Afp)
    Nel settembre 2015, i leader mondiali, riuniti alle Nazioni Unite per adottare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, articolata in 17 obiettivi, hanno cercato di affrontare sfide globali urgenti tenendo conto della dimensione economica al pari di quella sociale e di quella ambientale. Oggi, a metà del cammino verso il 2030, è essenziale fare il punto sui progressi compiuti, sulle sfide affrontate e sul percorso che rimane da compiere per raggiungere questi ambiziosi obiettivi. La realtà è che siamo in ritardo sulla tabella di marcia, e sembra che, anche se disponiamo di tutte le risorse e le tecnologie necessarie, ci manchi la determinazione politica di andare avanti a un ritmo adeguato.
    Durante il Forum politico di alto livello che si è svolto a New York in luglio è stato ricordato che dall’edizione speciale del rapporto delle Nazioni Unite sui progressi degli obiettivi di sviluppo sostenibile è emerso che solo il 12 per cento degli obiettivi è a buon punto a livello mondiale. L’Europa è in una situazione migliore rispetto ad altri continenti, dato che ha compiuto progressi per alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, non tutti stanno avanzando su questa strada e non così velocemente come dovrebbero. Inoltre, tra uno Stato membro e l’altro e tra una regione e l’altra dell’Ue vi sono disparità, e abbiamo ancora molta strada da fare dal momento che crisi multiple e consecutive, come la pandemia e la guerra in Ucraina, stanno destabilizzando il mondo e i nostri sforzi.
    La strada dinanzi a noi
    La mancanza di un riferimento esplicito all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel discorso sullo Stato dell’Unione tenuto dalla presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, il 13 settembre dimostra che gli obiettivi di sviluppo sostenibile non costituiscono l’elemento propulsore nel cambiamento delle politiche dell’Ue. Quella a cui assistiamo nell’integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile è in certa misura un’operazione di facciata. Invece di considerarli come un quadro generale che definisce le nostre azioni per il cambiamento sistemico, ci limitiamo a prendere decisioni disorganiche e a esprimere una valutazione dei relativi effetti sull’attuazione di obiettivi specifici.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen (13 settembre 2023)
    La prossima Commissione Europea dovrebbe prendere sul serio l’impegno politico a favore dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La realizzazione dell’Agenda 2030 richiede cambiamenti strutturali, soluzioni innovative e la collaborazione tra governi, società civile, imprese e organizzazioni internazionali. Abbiamo bisogno di un piano di trasformazione a lungo termine che vada oltre il 2030. Il Cese e altre organizzazioni della società civile hanno chiesto fin dall’inizio una strategia globale per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. E questo richiede coraggio politico e impegno non solo per incanalare adeguatamente le risorse finanziarie e umane disponibili, ma anche per ristrutturare il modo di funzionare dell’amministrazione e per superare le compartimentazioni.
    Stiamo assistendo a inondazioni, siccità e incendi senza precedenti, all’aumento delle disuguaglianze sociali e, con esse, a disordini sociali e a un sentimento di disprezzo verso i nostri attuali rappresentanti politici e i nostri decisori. Vediamo come i grandi attori economici stiano migliorando la loro posizione sul mercato e come stia diventando invece sempre più difficile per i piccoli sopravvivere. L’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’unica soluzione valida per tutti. La loro realizzazione richiede un’azione collettiva, soluzioni innovative e una rinnovata volontà a costruire un mondo migliore per le generazioni attuali e future. Non possiamo permettere che il nostro futuro sia dominato dall’incertezza.

    Maria Nikolopoulou, membro del Cese, rappresentante della Confederazione sindacale spagnola delle commissioni operaie, membro delle sezioni Agricoltura, Sviluppo rurale e ambiente (Nat) e Trasporti, energia, infrastrutture e società dell’informazione (Ten)

    Maria Nikolopoulou, membro del Comitato economico e sociale europeo (Cese), mette in luce la necessità dell’Ue di spingere sull’Agenda 2030: “Richiede coraggio politico e impegno per ristrutturare il modo di funzionare dell’amministrazione e per superare le compartimentazioni”

  • in

    “Membri onorari dell’allargamento”. Il Cese lancia un’iniziativa per avvicinare i Paesi candidati all’adesione Ue

    Bruxelles – Mentre le altre istituzioni comunitarie discutono in maniera abbastanza sterile della data o non-data entro cui si dovrà realizzare il processo di allargamento Ue, il Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) ha iniziato i lavori per mettere a terra un’iniziativa che renderà concreto l’avvicinamento all’Unione per i Paesi candidati all’adesione. Si chiama ‘Iniziativa dei Membri onorari dell’allargamento‘ e – se approvata dall’ufficio di presidenza del Cese nelle prossime settimane – rappresenterà la prima promessa rispettata dal nuovo presidente dell’organo consultivo Ue, Oliver Röpke, sul piano delle relazioni esterne dal momento del suo insediamento lo scorso 26 aprile.
    Il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo, Oliver Röpke, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (31 agosto 2023)
    “Voglio che il nostro Comitato sostenga efficacemente la società civile nei Paesi candidati all’adesione all’Ue”, ha confermato lo stesso Röpke in un incontro con la stampa europea: “Per questo motivo desidero che partecipino gradualmente al nostro lavoro quotidiano“. Una conferma alle parole d’esordio di poco più di quattro mesi fa, quando il neo-presidente eletto aveva presentato il manifesto Stand up for democracy. Speak up for Europe per le priorità del mandato fino all’autunno del 2025. “Faremo tutto il possibile perché la nostra istituzione apra le porte a questi Paesi, non è sufficiente dare loro solo lo status di candidati“, aveva messo in chiaro allora, sottolineando che “serve un impegno attivo, sfruttando la nostra esperienza per aumentare la rapidità delle riforme” per avvicinarsi all’Unione. Il forum di discussione del Cese con Balcani Occidentali, Moldova, Ucraina e Georgia si sta intensificando, ma con la nuova iniziativa l’obiettivo è quello di fare un passo più concreto. Nei limiti dei suoi poteri e competenze, ma in modo forse anche più prolifico rispetto alle promesse di “essere pronti entro il 2030” per l’allargamento Ue fatte dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel.
    La proposta prevede di includere 3 membri onorari della società civile per ciascun Paese candidato nel processo di stesura dei pareri del Cese: dall’energia ai diritti sociali e del lavoro, dalla transizione digitale e verde alla politica industriale, fino allo sviluppo sostenibile e il Mercato unico. Al momento si tratterebbe di 24 nuovi membri – onorari – da otto Paesi candidati all’adesione Ue: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Serbia, Turchia e Ucraina. Non sarebbero inclusi per ora Kosovo (che ha fatto richiesta di adesione lo scorso anno) e Georgia (a cui è stata garantita la prospettiva europea ma non ancora lo status di candidato), anche se il presidente Röpke parlando con Eunews non esclude una “collaborazione più stretta” con i due Paesi, nonostante per l’iniziativa “abbiamo deciso di attenerci alle decisioni del Consiglio sullo status di candidato“. La partecipazione sarà estesa a tutto il ciclo dei pareri: gruppi di studio, riunioni di sezione e sessioni plenarie. Nelle intenzioni del Comitato c’è anche quella di organizzare una volta all’anno una sessione plenaria con i membri del Cese provenienti da ciascuno dei Paesi candidati che rappresentano gli interessi dei datori di lavoro, dei sindacati e delle organizzazioni della società civile per discutere delle questioni relative all’allargamento.
    Con la partecipazione ai lavori del Cese, le organizzazioni della società civile di questi Paesi potranno approfondire i principi e il funzionamento del dialogo civile comunitario, per poterli poi applicare a livello nazionale in vista della futura applicazione della legislazione comunitaria. A loro volta, “i nostri pareri rifletteranno anche le sfide e le priorità specifiche che i Paesi candidati devono affrontare nei settori politici per loro importanti“. In collaborazione con il Parlamento Ue – considerato un “partner naturale” da Röpke – il Cese vuole partire dalla società civile come parte integrante del processo di allargamento dell’Unione, fornendo il sostegno necessario per migliorare i sistemi socioeconomici e democratici nazionali e per soddisfare gli standard del Mercato unico, del Green Deal e del Pilastro europeo dei diritti sociali. L’iniziativa dei membri onorari dell’allargamento è “pienamente in linea” con la metodologia di adesione rafforzata della Commissione Ue, in particolare nella parte sulla “più stretta integrazione dei Paesi dell’allargamento con l’Unione Europea e un’adesione graduale alle singole politiche dell’Ue”, mette in chiaro lo stesso Comitato.
    Come funziona il Cese
    Il Comitato Economico e Sociale Europeo è un organo consultivo che rappresenta le organizzazioni dei datori di lavoro, dei lavoratori e di altri gruppi di interesse della società civile, e ha come incarico quello di formulare pareri per la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dell’Ue. Fondato nel 1957 con i Trattati di Roma, ha la sua sede a Bruxelles e i suoi 329 membri sono nominati dai governi nazionali e designati dal Consiglio dell’Ue per un mandato quinquennale rinnovabile (la quota per ogni Paese dipende dalla sua popolazione, l’Italia attualmente ne esprime 24). Il Cese è guidato da un presidente e da due vicepresidenti, che vengono rinnovati ogni due anni e mezzo in occasione della revisione di metà mandato.
    I membri appartengono ai tre gruppi istituiti (ciascuno con un suo presidente): Datori di lavoro, Lavoratori e Organizzazioni della società civile. I tre gruppi possono esprimersi formalmente sulle proposte legislative dell’Ue, con tre compiti principali: garantire che la legislazione comunitaria sia adeguata alle condizioni economiche e sociali, promuovere e assicurare il dialogo con tutti i gruppi d’interesse della società civile e promuovere i valori dell’integrazione europea. Da un punto di vista pratico, il Cese può emettere pareri di propria iniziativa o può essere consultato da Commissione, Parlamento e Consiglio dell’Ue. I membri del Comitato lavorano indipendentemente dai rispettivi governi e adottano i propri pareri a maggioranza semplice: le nove riunioni annuali vengono preparate dalle sezioni specializzate e dalla commissione consultiva per le trasformazioni industriali (Ccmi).
    A che punto è l’allargamento Ue
    Sui sei Paesi dei Balcani Occidentali che hanno iniziato il lungo percorso per l’adesione Ue, quattro hanno già iniziato i negoziati di adesione – Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – uno ha ricevuto lo status di Paese candidato – la Bosnia ed Erzegovina – e l’ultimo ha presentato formalmente richiesta ed è in attesa del responso dei Ventisette – il Kosovo. Per Tirana e Skopje i negoziati sono iniziati nel luglio dello scorso anno, dopo un’attesa rispettivamente di otto e 17 anni, mentre Podgorica e Belgrado si trovano a questo stadio rispettivamente da 11 e nove anni. Dopo sei anni dalla domanda di adesione Ue, il 15 dicembre dello scorso anno anche Sarajevo è diventato un candidato a fare ingresso nell’Unione, mentre Pristina è nella posizione più complicata, dopo la richiesta formale inviata alla fine dello scorso anno: dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza da Belgrado nel 2008 cinque Stati membri Ue non lo riconoscono come Stato sovrano (Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia) e parallelamente sono si sono inaspriti i rapporti con Bruxelles dopo le tensioni diplomatiche con la Serbia di fine maggio.
    I negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione Europea sono stati invece avviati nel 2005, ma sono congelati ormai dal 2018 a causa dei dei passi indietro su democrazia, Stato di diritto, diritti fondamentali e indipendenza della magistratura. Nel capitolo sulla Turchia dell’ultimo Pacchetto annuale sull’allargamento presentato nell’ottobre 2022 è stato messo nero su bianco che “non inverte la rotta e continua ad allontanarsi dalle posizioni Ue sullo Stato di diritto, aumentando le tensioni sul rispetto dei confini nel Mediterraneo Orientale”. Al vertice Nato di Vilnius a fine giugno il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha cercato di forzare la mano, minacciando di voler vincolare l’adesione della Svezia all’Alleanza Atlantica solo quando Bruxelles aprirà di nuovo il percorso della Turchia nell’Unione Europea. Il ricatto non è andato a segno, ma il dossier su Ankara è tornato sul tavolo dei 27 ministri degli Esteri Ue del 20 luglio.
    Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato quattro giorni dopo l’aggressione armata russa quando, nel pieno della guerra, l’Ucraina ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, con la domanda firmata il 28 febbraio 2022 dal presidente Zelensky. A dimostrare l’irreversibilità di un processo di avvicinamento a Bruxelles come netta reazione al rischio di vedere cancellata la propria indipendenza da Mosca, tre giorni dopo (3 marzo) anche Georgia e Moldova hanno deciso di intraprendere la stessa strada, su iniziativa rispettivamente del primo ministro georgiano, Irakli Garibashvili, e della presidente moldava Sandu. Il Consiglio Europeo del 23 giugno 2022 ha approvato la linea tracciata dalla Commissione nella sua raccomandazione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea nel processo di allargamento Ue. Dall’inizio dell’anno sono già arrivate le richieste dall’Ucraina e dalla Georgia rispettivamente di iniziare i negoziati di adesione e di diventare Paese candidato “entro la fine del 2023”.

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha presentato una proposta (in attesa solo del via libera dall’ufficio di presidenza) che permetterebbe a 3 membri per ciascuno dei più stretti partner dell’Unione di partecipare al processo di stesura dei pareri dell’organo consultivo

  • in

    La leader bielorussa Tsikhanouskaya esorta a distinguere tra popolo e regime: “Lukashenko alleato di Putin, noi con Kiev”

    Bruxelles – Ripartire dalla società civile per impedire alla Russia di Putin di continuare a sfruttare la Bielorussia come un sostegno e uno Stato vassallo nella guerra contro l’Ucraina. Ma anche per mettere fine a generalizzazioni e discriminazioni nei confronti del popolo bielorusso (e verrebbe da estendere il ragionamento anche a quello russo) come co-belligerante al fianco del Cremlino, anche chi lotta contro il regime di Alexander Lukashenko. Con questi messaggi rivolti a Bruxelles e ai 27 Paesi membri Ue è intervenuta oggi (22 febbraio) alla sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) la presidente ad interim riconosciuta dall’Ue e leader delle forze democratiche in Bielorussia, Sviatlana Tsikhanouskaya.
    Da sinistra: la presidente ad interim riconosciuta dall’Ue e leader delle forze democratiche in Bielorussia, Sviatlana Tsikhanouskaya, e la presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese), Christa Schweng (22 febbraio 2023)
    “Sono qui in questa Aula a nome del popolo bielorusso”, ha rivendicato Tsikhanouskaya, aprendo il suo discorso di fronte ai rappresentanti della società civile, dei lavoratori e dei datori di lavoro dell’Ue ed elogiandone l’operato: “È cruciale che l’Ue implementi le raccomandazioni del report sui media indipendenti in Bielorussia“, perché “siamo in un momento decisivo per l’Europa, il suo destino si decide sul campo di battaglia in Ucraina ma anche in tutte le capitali europee“. È qui che si inserisce la necessità di supportare la società civile bielorussa: “O difendiamo la democrazia, o lasciamo i dittatori vincere”, ha incalzato la presidente ad interim. Dopo l’esito truccato delle elezioni presidenziali dell’agosto 2020, “sono 1.500 i prigionieri politici in tutto il Paese e il numero cresce ogni giorno“, mentre nelle prigioni del regime di Lukashenko “vengono negati i diritti umani basilari”.
    Continuando il suo intervento alla plenaria del Cese, Tsikhanouskaya ha ricordato come “nel suo disperato tentativo di rimanere al potere, Lukashenko sta cercando di colpire anche chi è all’estero” con gli emendamenti alla legislazione sulla cittadinanza del 2002, che hanno introdotto la possibilità di privare della cittadinanza chi è condannato per reati di “partecipazione a un’organizzazione estremista” o “grave danno agli interessi della Bielorussia” – anche in assenza dell’imputato a processo – e rendendo queste persone potenziali apolidi. A questo si aggiunge il voto favorevole di lunedì (20 febbraio) del “Parlamento fantoccio” alla possibilità di punire con la pena di morte soldati e ufficiali per tradimento: in altre parole “chi critica il regime può essere fucilato”.
    L’intervento della presidente ad interim riconosciuta dall’Ue e leader delle forze democratiche in Bielorussia, Sviatlana Tsikhanouskaya, alla sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo (22 febbraio 2023)
    La leader delle forze di opposizione è direttamente coinvolta nella repressione del regime, anche se ormai da due anni e mezzo esule in Lituania. Lo scorso 17 gennaio è iniziato il processo in contumacia a suo carico, “una farsa che non ha niente a che fare con la giustizia”, ha attaccato Tsikhanouskaya, ricordando come suo marito, Siarhei Tsikhanouski, stia affrontando nuove accuse penali – dopo essere stato imprigionato il 29 maggio del 2020 con l’obiettivo di impedirgli di partecipare alle elezioni presidenziali e già condannato a 18 anni di reclusione – “per spezzarlo e fare pressione su di me”. Tsikhanouskaya ha poi ricordato Ales Bialiatski, fondatore dell’organizzazione per i diritti umani Viasna e vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2022, che rischia dai 7 ai 12 anni di carcere per le accuse di contrabbando di denaro e di finanziamento delle proteste. In carcere c’è anche Maria Kolesnikova, una delle tre leader dell’opposizione nel 2020, che a inizio dicembre è stata ricoverata in ospedale in gravi condizioni e da allora non sono più arrivate notizie. “Non riusciranno a spezzarci, siamo più forti, e intanto la dissidenza continua in piccoli gruppi sotterranei”, ha sottolineato con forza la leader dell’opposizione.
    Tra Bielorussia e Ucraina
    La situazione interna è direttamente collegata allo scenario bellico nel Paese confinante. “Bielorussia e Ucraina stanno combattendo lo stesso demone, cioè l’imperialismo della Russia, la nostra lotta è intrecciata”, ha assicurato Tsikhanouskaya, richiamandosi a quanto già dichiarato a ottobre dello scorso anno di fronte ai membri della commissione Affari esteri (Afet) del Parlamento Europeo: “Dalla vittoria dell’Ucraina dipende il futuro democratico in Bielorussia e viceversa”, dal momento in cui il regime di Lukashenko “minaccia non solo il suo popolo, ma anche i nostri vicini ucraini”. È l’autoproclamato presidente bielorusso ad aver “permesso, facilitato ed essersi unito alla Russia in questa guerra in Ucraina” e, mentre il Parlamento Ue continua a chiedere un allineamento delle misure restrittive contro Minsk a quelle applicate a Mosca, la leader delle forze democratiche propone “una task force per controllare l’applicazione delle sanzioni, perché non devono essere aggirate”.
    Allo stesso tempo i Ventisette devono evitare di cadere in un errore grossolano nei confronti del popolo bielorusso (e, di nuovo, il discorso dovrebbe essere esteso anche al popolo russo). “Da quando è scoppiata la guerra, i bielorussi che vivono all’estero subiscono discriminazioni, anche chi combatte contro il tiranno Lukashenko”. Ma è una questione cruciale “distinguere tra il popolo e il regime” in Bielorussia: “Il popolo che vuole libertà e indipendenza sta con Kiev, il regime invece collabora ed è alleato di Putin, anche Lukashenko deve essere portato davanti alla giustizia internazionale”. A Bruxelles e in tutte le capitali europee “va ascoltata la voce del popolo”, che indica come “illegale” la scelta di sospendere il Partenariato orientale: “Per noi è uno strumento cruciale per aiutare il nostro popolo e per continuare la strada che ci porta nell’Ue”, ha concluso con decisione la leader bielorussa Tsikhanouskaya, appoggiata dalla presidente del Cese, Christa Schweng: “Tutti i politici autoritari hanno paura del potere del popolo, investire in Bielorussia significa investire in Europa”.

    🗣️@Tsihanouskaya at the #EESCplenary:
    “The future of Europe is being decided right now on the battlefields of Ukraine, in the Belarusian underground resistance, and in 🇪🇺 capitals.
    Are we as Europeans able to defend democratic values or will we let tyrannies take over again?” pic.twitter.com/UOmX5O42dV
    — EESC President Christa Schweng (@EESC_President) February 22, 2023

    Nel suo intervento alla sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo, la presidente ad interim riconosciuta dall’Ue ha denunciato le “discriminazioni dei bielorussi all’estero da quando è scoppiata la guerra, ma stiamo combattendo lo stesso demone”

  • in

    Energia e informazione in tempo di guerra. Il Comitato Economico e Sociale getta luce sulla situazione in Ucraina

    Bruxelles – Il Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) chiude un anno di impegno eccezionale a sostegno dell’Ucraina, con un focus sull’energia e l’informazione in tempo guerra proprio in occasione dell’ultima sessione plenaria (14-15 dicembre). “Gli ucraini hanno pagato un grande prezzo per la pace, per la ricostruzione del Paese dobbiamo lavorare con i gruppi della società civile, perché si possa costruire un futuro di pace”, ha esordito la presidente del Cese, Christa Schweng, aprendo oggi (mercoledì 14 dicembre) il seminario per i giornalisti ‘Energy and Media as Weapons in the wartime‘, accompagnato dall’esposizione di fotografie dal titolo ‘Children in war‘: “Spesso dimentichiamo che dietro a tutto questo c’è l’aspetto umano, e questa mostra fotografica è qui a ricordarcelo”, ha aggiunto il vicepresidente Cillian Lohan.
    L’esposizione fotografica ‘Children in war’ alla sede del Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese)
    A proposito dell’arma dell’informazione, l’intervento della giornalista ucraina di Inter Tv-channel Olena Abramovych si è focalizzato sul fatto che nei primissimi giorni di guerra i media ucraini si sono dovuti anche occupare del contrasto alla propaganda russa: “Eravamo pronti allo scenario di una guerra-lampo, con disinformazione come quella secondo cui il presidente Zelensky era fuggito da Kiev, che puntava a creare caos”. Tra i maggiori problemi registrati ci sono stati i bombardamenti alle stazioni televisive, “per oscurare i media e non permettere di diffondere le informazioni” e anche la fuga di giornalisti dall’est del Paese: “Ma molti altri hanno iniziato dal secondo giorno con le maratone giornalistiche, con una condivisione delle riprese nei diversi canali”, ha ricordato Abramovych.
    A tracciare una panoramica aldilà del confine è il giornalista russo Tikhon Dzyadko, direttore del media indipendente Dozhd Tv che continua a operare in esilio: “Più di 500 colleghi hanno lasciato il Paese, dove c’è una dittatura militare e dove non si parla mai di guerra, ma sempre di operazione militare speciale”. Mentre “tutti i media indipendenti lavorano all’estero”,  in Russia “la propaganda di regime dipinge una realtà parallela, per cui l’86 per cento dei cittadini supporta la guerra“, ha spiegato Dzyadko, che ha messo in guardia da un errore che viene spesso commesso dagli organi di informazione occidentali: “Gli europei riportano questi dati perché non conoscono la realtà sul campo”. La lituana Tatjana Babrauskienė (membro del gruppo Lavoratori del Cese) ha sottolineato che “i media indipendenti, anche in Bielorussia, vanno sostenuti molto più di quanto non si faccia ora e non solo finanziariamente”, mentre il collega polacco Tomasz Wróblewski (membro del gruppo Datori di lavoro del Cese) si è soffermato sul fatto che “in Ucraina e in Russia l’informazione stessa è parte della guerra e la disinformazione fa parte del processo per destabilizzare l’altra parte”.
    Il Cese sull’arma energetica
    L’esposizione fotografica ‘Children in war’ alla sede del Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese)
    “La società civile ha avvisato del problema della dipendenza energetica dalla Russia, ne abbiamo parlato per molto tempo, ma la politica è stata cieca”, ha attaccato la ceca Alena Mastantuono (membro del gruppo Datori di lavoro del Cese), trattando del tema energetico: “Nell’ultimo anno abbiamo visto crescere i prezzi dell’energia, un problema per le imprese e per i consumatori, i rincari stanno spingendo l’inflazione e dobbiamo stare attenti all’evoluzione della situazione“. In particolare il prossimo anno potrebbe rappresentare un rischio: “Abbiamo messo al sicuro questo inverno con il 92 per cento degli stoccaggi pieni, ma il prossimo inverno non sarà possibile”, ha avvertito Mastantuono, ricordando che “la sicurezza delle forniture di energia deve essere la priorità numero uno per l’Europa”.
    La soluzione su cui spinge più il Cese è l’implementazione delle risorse rinnovabili, per “ridurre la nostra dipendenza dall’importazione di energia, dal momento in cui può essere usata come un’arma”, ha messo in chiaro il tedesco Lutz Ribbe (membro del gruppo Società civile). “Se importiamo energia, esportiamo soldi, mentre noi possiamo produrre energia meglio in maggiori quantità e a un prezzo più basso”, ha aggiunto Ribbe, chiarendo che i Paesi membri Ue dovrebbero essere “numeri uno al mondo nella produzione di energia rinnovabile”. A proposito di rinnovabili, “se vogliamo evitare di esportare denaro verso altre aree economiche dobbiamo cambiare l’industria”, ha puntualizzato il collega tedesco Thomas Kattnig (membro del gruppo Lavoratori): “Abbiamo un’opportunità sulla produzione di pannelli solari e batterie, negli ultimi 20 anni non ci sono stati abbastanza investimenti a causa dell’austerità”. Anche per Mastantuono è necessario “portare l’industria in Europa per aumentare i posti di lavoro”, senza dimenticare di “guardare anche all’idrogeno”.

    Un seminario per i giornalisti in occasione della sessione plenaria del Cese a Bruxelles, per fare luce sull’utilizzo della disinformazione e il gas come armi. La presidente, Christa Schweng: “Gli ucraini hanno pagato un grande prezzo per la pace, ora dobbiamo lavorare con la società civile”

  • in

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo si schiera con l’Ucraina: status di candidato UE e supporto per ricostruzione

    Bruxelles – Dalla società civile si alza una voce chiara a supporto di Kiev, a una settimana esatta da un vertice dei leader UE che sarà decisivo per le prospettive di integrazione europea del Paese invaso dall’esercito russo. Con la risoluzione adottata oggi (giovedì 16 giugno), il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha messo nero su bianco le proposte concrete per fornire solidarietà all’Ucraina sul breve periodo e per guidare la ricostruzione una volta che la guerra sarà terminata. La relazione è stata co-firmata dai presidenti dei tre gruppi di lavoro del CESE: Stefano Mallia (datori di lavoro), Oliver Röpke (lavoratori) e Séamus Boland (società civile).
    “La nostra reazione è stata immediata, ma ora serve una chiara prospettiva europea, perché il nostro futuro è fortemente connesso”, ha commentato la presidente del CESE, Christa Schweng, nel corso di un colloquio con alcune testate europee, tra cui Eunews. “L’Unione Europea deve svolgere un ruolo cruciale nella ricostruzione dell’Ucraina, noi siamo determinati in questo”, a partire dal conferimento dello status di Paese candidato all’adesione UE: “Sarebbe un segnale politico, per mostrare quanto è chiara la prospettiva europea”. Come si legge nel testo della risoluzione, il 27 leader UE dovrebbero garantire all’Ucraina lo status di candidato al prossimo Consiglio del 23-24 giugno, senza che questo “vada a scapito del processo di adesione in corso dei Balcani Occidentali”. Per l’Ucraina, il Comitato Economico e Sociale Europeo vede “con favore” un sistema di “passi di integrazione graduali, basati sul rispetto dell’acquis comunitario”. In ogni caso, il conferimento dello status di candidato deve essere “incondizionato”.

    We believe that, at some point, the future of the EU🇪🇺and the future of #Ukraine🇺🇦 will become our common future.
    Therefore, we call on the @EUCouncil to give Ukraine a candidate status at its meeting next week.
    #EESCPlenary pic.twitter.com/35pQdWPjfl
    — EESC President Christa Schweng (@EESC_President) June 16, 2022

    Rimane centrale, sul breve e sul medio termine, il sostegno alle organizzazioni della società civile e alle ONG, che “possono essere genuinamente incluse nella programmazione e nel monitoraggio dell’assistenza umanitaria europea e nazionale”. Il CESE è focalizzato sulle implicazioni pratiche del supporto dei Ventisette, come ha sottolineato ai giornalisti il presidente del gruppo di lavoro sulla società civile Boland: “Grazie alle azioni portate avanti sul campo dai membri che rappresentiamo, siamo nella migliore posizione per ricordare che serve lavorare sulla ricostruzione delle comunità, delle famiglie e del tessuto sociale spezzato“. Ma questa attenzione si dovrà riflettere anche nel momento della ricostruzione, che “non dovrà dimenticare le richieste delle ONG, sottoposte a enormi pressioni”.
    A proposito di ricostruzione, l’assistenza finanziaria europea e internazionale deve “prevenire la totale distruzione dell’economia ucraina” e si dovrà rivolgere in particolare a sostegno delle piccole e medie imprese, degli agricoltori e dei lavoratori. Come sottolineato dai presidenti del gruppo datori di lavoro e dei lavoratori, “gli sforzi di ricostruzione dovranno essere guidati dall’innovazione“, con un’attenzione particolare per la transizione verde e digitale, che “sostituirà le infrastrutture post-sovietiche ormai distrutte e renderà più veloce il processo di adesione”, ha puntualizzato Mallia. Sarà però altrettanto decisivo il rispetto dei diritti umani e dello Stato di diritto, “per superare le difficoltà sulla partecipazione democratica e sulla corruzione che vedevamo prima della guerra“, ha ricordato Röpke. In ogni caso, come ribadito durante il punto con la stampa dai presidenti dei tre gruppi di lavoro del CESE e dalla numero uno Schweng, “nei fatti l’Ucraina è già trattata come un Paese membro, ora serve la formalità che deriva dal merito, non dalla carità dell’Unione”.

    Adottata la risoluzione co-firmata dai presidenti dei tre gruppi di lavoro del CESE (datori di lavoro, lavoratori e società civile) sulle proposte concrete per la solidarietà a Kiev. La presidente, Christa Schweng: “C’è una chiara prospettiva europea, il futuro è fortemente connesso”