More stories

  • in

    Sondaggi: Fdi primo partito (31%), aumenta il divario su M5s (17%)

       Fratelli d’Italia si conferma primo partito con il 31% dei consensi (valore invariato rispetto all’ultima rilevazione) ma aumentando il divario rispetto a M5s – seconda forza politica – che registra un 17% in calo dello 0,7%.    Sale invece di 0,7 punti al 15,8% il Partito democratico con la Lega dietro – anch’essa in salita dello 0,4% – al 9,3%.    Lascia sul terreno quasi mezzo punto Azione (7,4%) mentre recupera uno 0,1% Forza Italia al 6,2%.    Valori praticamente invariati per gli altri partiti: Avs perde lo 0,2% quotando il 3,4%; Più Europa conferma il 2,8% dell’ultima rilevazione; Unione popolare va al 2% (+0,3%); Per l’Italia con Paragone, infine scende all’1,9% (-0,3%).    NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione 15- 20 febbraio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 1200 soggetti maggiorenni. I dati di ottobre, novembre e dicembre 2022 si riferiscono a medie mensili.

  • in

    Guardia speciale per Biden a Varsavia, è il pastore olandese Dakota

    Guardia del corpo speciale per Joe Biden oggi a Varsavia, dopo la visita a sorpresa di ieri a Kiev: insieme con il suo staff, è volato in Polonia anche Dakota, il pastore olandese in servizio per la sicurezza del presidente degli Stati Uniti.
    Una foto del cane è stata postata su Twitter da Marek Wałkuski, corrispondente della radio polacca alla Casa Bianca: “Questo è Dakota, un pastore olandese che presta servizio nell’esercito degli Stati Uniti nelle truppe K9. È volato a Varsavia per proteggere la visita del presidente. Il suo tutore militare mi ha detto che Dakota ha radici polacche”, ha scritto Wałkuski.
    I pastori olandesi erano originariamente destinati ad accompagnare le greggi di pecore, quindi hanno un forte istinto territoriale, sono cani intelligenti ed energici, ma richiedono anche molto esercizio fisico. Secondo gli esperti, i pastori olandesi ben addestrati possono essere usati anche come cani da ricerca e da guardia. Possono cercare droghe e bombe negli aeroporti o lavorare in aree disastrate e valanghe alla ricerca di persone.
    Biden ha sempre amato i cani, da quando è stato eletto presidente suoi cani Pilot e Champ passano molto tempo nello Studio Ovale.   

  • in

    Cuperlo scherza, non mi sono votato, ma non ho perso per quello

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – “Era giusto farlo, non ero convinto
    delle altre candidature, della discussione che si stava facendo,
    che si stava rimuovendo la causa della sconfitta. Era il caso di
    affrontare una discussione sincera e anche aspra”. Lo ha detto
    il deputato e candidato alla segreteria Pd, Gianni Cuperlo, a Un
    giorno da pecora, su Radio Rai Uno. “Non mi sono votato, per
    ragioni di principio, ho votato scheda bianca. Ero anche
    abbastanza convinto che non avrei perso per un voto soltanto”.   
    (ANSA).   

  • in

    Al via Comitato ristretto su ddl per ripristino festa 4 novembre

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – La Commissione Affari costituzionali
    del Senato ha stabilito di dar vita ad un Comitato ristretto che
    rediga un testo unico dei cinque disegni di legge che propongono
    il ripristino della festività nazionale del 4 novembre. Lo hanno
    riferito al termine della seduta della Commissione alcuni membri
    della stessa.   
    Dei cinque ddl alcuni propongono un ripristino della
    festività civile, come era una volta, mentre altri propongono di
    dar vita in quella giornata a iniziative e manifestazioni
    ufficiali, senza tuttavia prevedere una festa civile. “Spera che
    la commissione – ha detto Maurizio Gasparri, che ha presentato
    uno dei ddl – acceleri l’approvazione del testo, così da
    consentire all’aula e poi anche alla Camera di approvare la
    legge in tempo per poter festeggiare il prossimo 4 novembre”.   
    (ANSA).   

  • in

    Avs presenta proposta di legge sul congedo mestruale

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Fino a due giorni di congedo
    mestruale scolastico per le studentesse che soffrono di
    dismenorrea. Stesso periodo massimo di congedo lavorativo per le
    donne che soffrono di mestruazioni dolorose. E poi la
    distribuzione gratuita dei contraccettivi ormonali nelle
    farmacie.   
    È quanto contiene la proposta di legge dell’Alleanza Verdi e
    Sinistra, a prima firma della deputata Elisabetta Piccolotti,
    depositata oggi agli uffici della Camera. Alla proposta ha
    aderito all’unanimità tutto il gruppo parlamentare. Nella
    conferenza stampa di presentazione, insieme alla prima
    firmataria, sono intervenute le deputate Luana Zanella,
    capogruppo, Francesca Ghirra e Eleonora Evi.   
    “Lanciamo una sfida alle donne dell’opposizione – ha
    dichiarato la deputata Piccolotti – se vogliono condividere con
    noi questo testo, ma anche a Giorgia Meloni, da cui abbiamo
    visto solo la cancellazione di opzione donna. Ci chiediamo se la
    presidente non ritenga che sia il caso di fare qualche misura
    che possa riconoscere più diritti alle donne”. (ANSA).   

  • in

    FdI, ostruzionismo opposizione non ferma lavoro Delmastro

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – “Nel momento in cui il presidente
    Meloni è a Kiev a rappresentare la vicinanza al popolo ucraino
    non solo da parte della maggioranza che sostiene il Parlamento
    italiano ma di tutta la Nazione, il Pd non trova di meglio da
    fare che continuare a portare avanti la propria gara
    congressuale e, con i 5 Stelle, ad attaccare il governo.   
    L’asserita superiorità morale della sinistra, cozza contro gli
    atteggiamenti politicamente irresponsabili adottati e che
    oltraggiano le Istituzioni. Il sottosegretario Andrea Delmastro
    è nel pieno delle sue funzioni di governo e le eserciterà fino
    in fondo. Non saranno le posizioni ostruzionistiche delle
    opposizioni a farlo desistere dal proprio lavoro istituzionale”.   
    Lo dichiarano i presidenti dei gruppi di Camera e Senato di
    Fratelli d’Italia, Tommaso Foti e Lucio Malan. (ANSA).   

  • in

    Cosa prevede il trattato New Start tra Usa e Russia

        Il nuovo trattato Start (New Strategic Arms Reduction Treaty) sulla limitazione delle armi nucleari, di cui oggi Vladimir Putin ha detto che la Russia intende sospendere l’applicazione, fu firmato a Praga l’8 aprile del 2010 dagli allora presidenti Usa, Barack Obama, e russo, Dmitri Medvedev. Entrò in vigore il 5 febbraio 2011 e fu prorogato una prima volta per 5 anni nel febbraio 2016 e una seconda nel febbraio 2021. La scadenza ora è prevista per il 2026. Questo è quanto prevede il New Start che sostituì i due precedenti accordi Start 1 e 2 (quest’ultimo mai entrato in vigore) e il trattato di Mosca del 2002 (Sort), che decadeva nel 2012.    * TESTATE NUCLEARI. Limite di 1.550 testate nucleari, scattato entro 7 anni dall’entrata in vigore del Trattato dopo le rispettive ratifiche. Riguardava le testate montate sui missili balistici intercontinentali (Icbm), sui missili balistici lanciati dai sottomarini (Slbm) e il numero di bombardieri disponibili con una testata ciascuno. Si trattò di una diminuzione del 74% rispetto all’accordo Start 1 e del 30% rispetto al Trattato di Mosca del 2002.    * VETTORI. Limite di 700 vettori contando i missili Icbm e Slbm e i bombardieri in grado di sganciare ordigni nucleari: un dimezzamento rispetto allo Start 1. Il limite fu posto a 800 contando anche i missili non puntati.    * SCUDO ANTI-MISSILE. Secondo Washington, l’intesa non stabilì limiti sui programmi di difesa anti-missile.    Un’interpretazione mai condivisa da Mosca.    * VERIFICHE. Previste ispezioni dirette, scambio di dati e informazioni, notifiche relative alle armi strategiche ed ai siti elencati nel documento e metodi per facilitare i controlli.    * RATIFICA. Il Trattato comprende tre documenti: il testo di base, un protocollo che elenca diritti e obblighi associati al documento e allegati tecnici che affrontano i dettagli. Tutti e tre i documenti sono stati ratificati dai rispettivi parlamenti.    * RITIRO. Il Trattato prevede una clausola di ritiro. 

  • in

    La Camera approva il decreto carburanti, va al Senato

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Ok dell’Aula della Camera al decreto
    legge che contiene le le misure urgenti per la trasparenza dei
    prezzi di carburanti e introduce, tra l’altro, l’obbligo di
    esporre anche i prezzi medi di riferimento.   
    Il testo è stato approvato a Montecitorio con 155 voti a
    favore, 103 contrari e tre astenuti. Ora passa al Senato. Scade
    il 15 marzo. (ANSA).