in

“Nessuno potrà essere eletto alla carica di Presidente più di due volte”

Bruxelles – Donald Trump, presidente degli Stati uniti per la seconda volta, ad appena un mese dall’insediamento sta già, evidentemente, lavorando ad un terzo mandato. “Un mio terzo mandato non si può fare?”, ha detto ieri (20 febbraio) e si è risposto: “Non ne sono sicuro”.

La Costituzione degli Stati Uniti che, ricordiamo, è stata approvata due anni prima della Rivoluzione Francese, è però piuttosto chiara in proposito: “Nessuno potrà essere eletto alla carica di Presidente più di due volte”, afferma il XXII emendamento, approvato nel 1951. Il concetto è anche rafforzato dalla seconda parte del primo comma, dove si afferma che “nessuno che abbia tenuto la carica di Presidente, o abbia agito come Presidente, per più di due anni di un termine per il quale qualche altra persona era stata eletta come Presidente, potrà essere eletto alla carica di Presidente più di una sola volta”. Cioè se un Vice Presidente diventa presidente ed esercita l’incarico per oltre due anni potrà candidarsi una sola volta. Il concetto è chiaro, la Costituzione degli Stati Uniti rigetta l’idea di una lunga, troppo lunga permanenza al potere.

La versione originale della Costituzione (del 1787) su questo punto stabiliva solo una permanenza in carica di quattro anni, senza porre limiti a quante volte una persona potesse candidarsi. E si arrivò al caso di Franklin D. Roosevelt, che ebbe quattro mandati presidenziali e morì in carica il 12 aprile 1945, all’inizio del quarto mandato, dopo essere entrato alla Casa Bianca per la prima volta nel 1933. Da tempo la politica statunitense discuteva sul porre un limite alle rielezioni, e di trasformare in regola la tradizione lanciata da George Washington di non ricoprire il mandato per più di due volte. La soluzione fu il XXII emendamento.


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Il Parlamento europeo esporrà la bandiera ucraina per commemorare i tre anni dall’invasione russa

Droni, pezzi di ricambio e sanzioni: l’Ue presenta il piano d’azione per la sicurezza dei cavi sottomarini