More stories

  • in

    Blinken a Bruxelles per affrontare crisi Russia-Ucraina. Telefonata di Biden a Putin: “Allentare la tensione”

    Bruxelles – A nemmeno un mese di distanza dall’ultimo viaggio in Belgio, il segretario di Stato USA, Antony Blinken, è tornato oggi (martedì 13 aprile) a Bruxelles per “discutere le priorità con i partner europei” e rinsaldare il rapporto con gli alleati “mentre affrontiamo entità statali maligne e altre sfide“. Presentando in questo modo su Twitter il suo nuovo confronto con i leader dei Paesi europei e della NATO, il braccio destro del presidente Joe Biden ha lasciato tra le righe che uno dei temi centrali è l’escalation di tensione tra Russia e Ucraina.
    Contemporaneamente, la Casa Bianca ha reso noto che durante una telefonata tra Joe Biden e Vladimir Putin, il presidente statunitense ha chiesto all’omologo russo di “allentare la tensione” sull’Ucraina, nel tentativo di “costruire una relazione stabile e prevedibile”.

    Arrived in Brussels and look forward to discussing key priorities with our European partners. We will also continue our important engagement with our closest Allies on these issues as we look to confront malign state actors and other shared challenges.
    — Secretary Antony Blinken (@SecBlinken) April 13, 2021

    Non è un caso se il primo incontro di Blinken a Bruxelles è stato proprio con il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, a cui ha ribadito il “pieno sostegno degli Stati Uniti alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina di fronte alla continua aggressione della Russia“, ha reso noto il portavoce, Ned Price. Durante il confronto, il segretario di Stato USA ha espresso la sua preoccupazione per le “azioni deliberate” di Mosca, che stanno aumentando la tensione non solo “attraverso la sua retorica aggressiva e la disinformazione”, ma anche con “le crescenti violazioni del cessate il fuoco e il movimento delle truppe nella Crimea occupata e vicino ai confini dell’Ucraina”.

    I met with Ukrainian Foreign Minister @DmytroKuleba today to discuss unwavering U.S. support for Ukraine’s sovereignty and territorial integrity. We continue to support Ukraine’s Euro-Atlantic integration in the face of Russia’s ongoing aggression in the Donbas and Crimea. pic.twitter.com/9prNvIXHaf
    — Secretary Antony Blinken (@SecBlinken) April 13, 2021

    Il ministro Kuleba era a Bruxelles alla ricerca di sostegno di fronte alla nuova minaccia del Cremlino sul fronte orientale del Paese. Lo ha trovato in primis dal segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg: “La Russia deve porre fine al più grande ammasso di truppe dall’annessione illegale della Crimea nel 2014”, ha sentenziato il segretario generale, ricordando che il movimento di uomini armati sul confine ucraino “è ingiustificato, inspiegabile e profondamente preoccupante“.
    Da sinistra, il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, e il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg (fonte: NATO)
    A proposito di NATO – definita dal segretario di Stato USA “forum essenziale della sicurezza transatlantica” – Blinken incontrerà domani (mercoledì 14 aprile) il segretario generale Stoltenberg. Già durante l‘incontro dello scorso 24 marzo con i ministri della Difesa dell’Alleanza era emersa la difficoltà nelle relazioni con la Russia, ma a tre settimane di distanza la situazione sembra essere sul punto di degenerare e la linea dell’Occidente si sta indirizzando verso un approccio sempre più deciso nei confronti di Mosca. Si può leggere così l’affermazione di Stoltenberg in conferenza stampa secondo cui “il percorso di riforme dell’Ucraina avvicinerà il Paese alla NATO“, con l’argomento della futura adesione di Kiev all’Alleanza Atlantica che potrebbe essere già sul tavolo Stoltenberg-Blinken domani.
    Intanto però il Cremlino fa la voce grossa e accusa Washington e i Paesi della NATO di star trasformando l’Ucraina in una polveriera. “Le forniture militari sono continuate e il volume di questi aiuti sta crescendo”, ha attaccato il vice-ministro degli Esteri russo, Serghiei Riabkov. Ma non solo: “Abbiamo avvertito gli Stati Uniti che dovrebbero stare lontano dalla Crimea per il loro stesso bene”, riferendosi all’invio di due navi da guerra americane nel Mar Nero. “Non hanno nulla da fare vicino alle nostre coste, quello che stanno facendo è una provocazione”, ha ribadito Riabkov.

    Il segretario di Stato USA ha incontrato il ministro degli Esteri ucraino Kuleba per ribadire “il pieno sostegno” di Washington di fronte alla “continua aggressività” di Mosca lungo il confine orientale. Domani il vertice con il segretario generale della NATO Stoltenberg

    ISCRIVITI E LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
    Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Eunews.
    ACCEDI

  • in

    Ucraina, cresce la tensione al confine con la Russia, che ammassa nuove truppe

    Bruxelles – In un tweet pubblicato domenica 11 aprile il ministro degli Affari esteri ucraino Kuleba Dmytro ha espresso gratitudine a diciannove Paesi e a tre organizzazioni internazionali per i loro messaggi di supporto e di ferma condanna alle iniziative messe in campo dalla Russia negli ultimi giorni. “Sedici conversazioni telefoniche in undici giorni”, si legge nel post pubblicato sul profilo ufficiale del Ministero. Tra i soggetti ringraziati USA, Germania, Francia e Gran Bretagna, i Paesi baltici, quelli che si affacciano sul Mar Nero, ma anche la NATO, l’UE e l’OSCE, organizzazione che si occupa della sicurezza e cooperazione europea.

    Ukraine highly appreciates strong messages of support against the background of Russia’s escalation. pic.twitter.com/vxdNKDDtx5
    — MFA of Ukraine 🇺🇦 (@MFA_Ukraine) April 11, 2021

    La solidarietà internazionale nei confronti dell’Ucraina si è intensificata da quando Kiev ha denunciato a fine marzo una nuova ondata di tensioni nel Donbass, l’area orientale del Paese occupata dalla Russia dal 2014. L’ultimo episodio venerdì 26 marzo, quando l’uccisione di altri quattro uomini dell’esercito ucraino per mano dei cecchini russi ha portato a ventisei il bilancio delle perdite umane subite da Kiev dall’inizio del 2021 (in sette anni di conflitto il bilancio è di 13 mila vittime).
    Ciò che più spaventa è il rafforzamento della presenza militare russa nella regione. Attualmente Mosca può disporre di oltre 32 mila militari nell’annessa Crimea e di un esercito di 28 mila separatisti nei territori occupati a Est del Paese. Da sempre la Russia è accusata di sostenere i ribelli con rifornimenti militari e personale militare di supporto, ma il Cremlino si è sempre difeso dichiarando di adempiere ai suoi obblighi umanitari e negando qualsiasi interferenza con le iniziative dei separatisti ucraini.
    Senza dimostrarne la fondatezza diversi funzionari e media russi hanno annunciato nelle ultime settimane possibili  offensive da parte di Kiev, un movente che è alla base del dislocamento di carri armati, razzi e uomini da parte di Mosca. Il vice primo ministro russo Dmitry Kozak ha dichiarato che la Russia è pronta a difendere la popolazione russofona in Ucraina, che secondo il Cremlino sarebbe a rischio di subire un massacro simile a quello verificatosi nel 1995 a Srebrenica durante la guerra in Bosnia. Seppure non esistano prove a sostegno delle affermazioni di Mosca, secondo le parole del comandante dell’esercito ucraino Ruslan Khomchak, con questo pretesto la Russia starebbe dispiegando altri venticinque gruppi tattici nell’area a confine con il Paese.
    Da quando il rafforzamento delle capacità militari nell’area è stato confermato l’EUCOM, il Comando delle forze americane in Europa, ha innalzato il livello di allerta al massimo e si sono moltiplicate le reazioni a livello internazionale. Washington, Londra e Bruxelles hanno espresso “sostegno incondizionato” a Kiev e dopo l’uccisione di altro soldato ucraino giovedì 8 aprile la cancelliera tedesca Angela Merkel ha sollecitato il presidente russo Vladimir Putin in un colloquio telefonico a fare un passo indietro ritirando le truppe schierate in Ucraina. Ma Mosca ribadisce dietro le ultime mosse non c’è la volontà di innescare una guerra e che a provocare è piuttosto Kiev. “Nessuno deve sentirsi disturbato o minacciato”, ha dichiarato un portavoce del Cremlino.
    Secondo l’ex ambasciatore americano in Ucraina John Herbst, ora direttore dell’Eurasia Center dell’Atlantic Council di Washington, al di là delle sue reali intenzioni militari (legate all’approvvigionamento idrico della Crimea), l’azione di Putin mira a istigare il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj e soprattutto il nuovo presidente americano Joe Biden per sfidarli sul piano diplomatico e ottenere nuove concessioni. Non va neanche sottovalutata l’esigenza del presidente russo di dare un nuovo impulso al suo consenso interno in vista delle elezioni parlamentari di settembre 2021. Le accuse rivolte a Kiev su una nuova escalation militare nella regione vanno di pari passo con la crescita dell’aggressività della propaganda filogovernativa dei giornali di Stato registrata negli ultimi mesi in Russia.
    A questo si aggiunge la resistenza di Zelenskyj a retrocedere sui fondamentali della sovranità territoriale di Kiev sui territori del Donbass. Per il presidente ucraino la scelta ottimale sarebbe quella di accelerare l’adesione dell’Ucraina alla NATO, scelta che chiamerebbe i Paesi dell’alleanza atlantica all’intervento in caso di attacco militare sul suolo ucraino. Un portavoce della presidenza russa ha affermato che tale ipotesi aggraverebbe pericolosamente le relazioni tra Mosca e Kiev. Zelenskyj ha annunciato intanto lo svolgimento di un’esercitazione militare a Sud del Paese che punta a preparare la difesa sul confine con la Crimea e a proteggere i punti di atterraggio degli aerei lungo la costa del Mar Nero.
    Nella sua politica di difesa Kiev sarà appoggiata anche da Ankara. In un incontro bilaterale Zelenskyj e il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan hanno inaugurato l’avvio di nuove negoziazioni per il rafforzamento della cooperazione nell’industria della difesa. Proprio Ankara ha comunicato che il 14 aprile accederanno al Mar Nero attraverso gli stretti del Bosforo e del Dardanelli due navi da guerra americane. La questione preoccupa Mosca dato che la presenza militare di Washington e della NATO sembra essere tornata ai livelli del 2014-2015, come riporta Reuters.

    .@RTErdogan, #Ukraine is pleased to have a reliable neighbor, even if our border is the sea. 🇺🇦 and 🇹🇷 are opening new horizons of cooperation: possible growth of investments in infrastructure, increase in trade turnover, partnership in energy and defense spheres. pic.twitter.com/HxCeN95EW0
    — Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) April 10, 2021

    Il Cremlino ha detto di essere in contatto anche con Berlino e Parigi per la preparazione di un vertice sotto lo schema del “Format Normandy” (che fu istituito nel 2014 a settant’anni dal D-Day anche per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina). Mosca intende escludere Kiev dalle nuove negoziazioni, ma dalla capitale ucraina il messaggio è chiaro: “Nessuna decisione sull’Ucraina senza l’Ucraina”. Da parte sua l’Unione Europea potrebbe prendere una prima posizione sugli ultimi eventi nel Donbass lunedì 19 aprile, giorno in cui si terrà una nuova riunione dei ministri degli Esteri europei.

    Mosca sposta verso Sud-Ovest carri armati, razzi e uomini, e afferma: “Nessuno deve sentirsi minacciato”. Per Kiev l’unica via di uscita è l’adesione alla NATO

    ISCRIVITI E LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
    Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Eunews.
    ACCEDI

  • in

    Michel a Putin: I rapporti UE-Russia non sono buoni, dovete rispettare i diritti umani

    Marcozanni86 RT @Lega_gruppoID: TV > La7 | @Marcozanni86, Europarlamentare – Lega – Salvini Premier > MARTEDÌ 23 MARZO | ore 08:00 | “Omnibus” | Hashtag…tsoni_maria 22/3 – A day to remember in Brussels #bruxellesmabelle #BrusselsAttacks #Brusselsremembers https://t.co/hxw6LtAE4Lhelenadalli I discussed & answered questions on the specifics of the #EUDisabilityRights Strategy with @EP_Petitions covering a… https://t.co/kWLwdG38gsFMCastaldo #Erdogan’s decision to withdraw #Turkey from the #Istanbul Convention is illogical and paradoxical. A dangerous act… https://t.co/RvxQ3wnzjDJanezLenarcic RT @JMDBarroso: Great to get approval at my first @Gavi Board of the #COVAX Buffer – up to 100 million doses of #COVID19 vaccines will be a…TheProgressives RT @IratxeGarper: Today there was no Conference of Presidents of the EP, so no decision was taken in relation of this topic (besides EPP at…EU_ENV RT @EU_ecoinno: Happy #WorldWaterDay!
    A great occasion to celebrate water and raise awareness on the global #water crisis.
    DYK: @EU_EASME…luigidimaio Oggi è stato assegnato a Luca Attanasio il #premioISPI, il riconoscimento che @ispionline conferisce a chi ha contr… https://t.co/siPVqJQ4c7EPPGroup RT @IuliuWinkler: I stand in full solidarity with my fellow MEPs and European institutions targeted by today’s unfair & inacceptable sancti…ftbrussels Johnson seeks to end UK-Brussels stand-off over AstraZeneca vaccine https://t.co/0Mp4o93w6usandrogozi @RenewEurope @Renaissance_UE @ItaliaViva @ItaliaViva_EU @NathalieLoiseauftbrussels Vaccine woes and the perils of export controls https://t.co/VVOqvRWzHSecfr “The #COVID19 pandemic has sharpened the need for public policy…it has sharpened Spain’s desire to shape the resp… https://t.co/tncAAgUBZGsandrogozi In riunione con @EmmanuelMacron sulle grande priorità #UE e il futuro dell’#Europa @Renaissance_UE https://t.co/nCLg9aKxo2NabilaEUspox 🇨🇦 https://t.co/dMzngVK9i0 @CanadaFP

    🇬🇧 https://t.co/P8j4EE42PV @FCDOGovUK

    🇺🇸 https://t.co/hMrV78Cabc @StateDeptNabilaEUspox The EU welcomes the decisions taken by Canada, the UK & US to impose sanctions against those responsible for… https://t.co/fhcFuiMrQZeu_near RT @LMeredithEU: Water streams connect people in the #EU & #EasternPartnership. On 💧 #WorldWaterDay find out more on how we work together t…dubravkasuica Read my full speech here: https://t.co/QlKXH0nDIA
    #RuralVisionEUansaeuropa “Le sanzioni della Cina contro i deputati al Parlamento europeo, la sottocommissione per i diritti umani e gli orga… https://t.co/L6U0JeLF6ijduch . @EP_President Sassoli meets with MEPs blacklisted by China in response to sanctions on alleged human rights abuse… https://t.co/1BkaJr5t6P

  • in

    Arresto Navalny: dall’UE sanzioni mirate contro quattro dirigenti russi

    arianna_podesta🇪🇺 @EU_Commission opened in-depth investigation to assess whether 🇩🇪 plans to compensate with €4.35 billion lignite… https://t.co/Jp7M3KttYF

    Europarl_ITAperte le candidature al Premio del cittadino europeo 2021: candida il tuo progetto o nominane uno che ti è piaciut… https://t.co/AP4MZGrwmn

    epc_euRT @J_Greubel: Below #CoFoE comparison not only shows which institution (as of now) got its way in which area & where EP might try to re-ne…

    brandobenifeiIl Presidente #Draghi ha esperienza e può governare bene col nostro sostegno, ma sono preoccupato per il comportame… https://t.co/b9bYnDoAEv

    OECDOur dedicated #COVID19 digital Hub is available in 6⃣ languages: ✅ English ✅ French ✅ Spanish ✅ Portuguese ✅ Germa… https://t.co/gcx156WGai

    ecfrRT @majda_ruge: My latest for @ecfr on 🇩🇪 nomination of Christian Schmidt as the new High Representative to #Bosnia. Read about the risks s…

    ecfrRT @ECFRMadrid: We’re listening to the fascinating conversation between @philipstephens @FT & @jitorreblanca @ecfr on the #UK’s search for…

    CarloCalendaCredo purtroppo che abbia perfettamente ragione https://t.co/cxBk8C9Mzr

    JosepBorrellFMon post de blog au sujet du partenariat avec nos voisins du sud de la Méditerranée discuté au dernier Conseil Euro… https://t.co/uM62SzISbT

    MalosseHenriExclusif, la Taxonomie, cette nouvelle invention de la Bureaucratie européenne qui menace les petits métiers europé… https://t.co/verviNJizh

    EU_ENVRT @InterregBSR: Through the #Interreg project #BSRStarsS3, business support organisations, public authorities & policymakers around the #B…

    epc_euRT @EgmontInstitute: Tomorrow @EgmontInstitute @epc_eu event on: The #EU’s new #tradestrategy: open, sustainable and assertive? With @We…

    ecfrRT @ECFRPower: In case you missed the latest @ecfr podcast – last week @markhleonard was joined by Claudia Azevedo, Teresa Gouveia & @Moeda…

    ftbrusselsErdogan pledges human rights reforms https://t.co/nIDxZ1HSnL

    cristinascarfiaNon l’avrei mai detto! https://t.co/MG8tCJ2TjF

    straneuropaExport di armi, record del governo #Renzi e boom di commesse dall’Arabia Saudita I conti di @raphael_zanotti… https://t.co/LfbKgsVaXe

    CarloCalendaRT @Azione_it: Questa sera, alle ore 22:20, @CarloCalenda sarà ospite a @diMartedi su @La7tv. #Azione #DiMartedì https://t.co/2ZWFh3iCCn

    US2EURT @EUintheUS: The EU and U.S. are in lockstep in dealing with #Russia over Alexei Navalny. ⤵️

    OECDRT @CSharrockParis: My report on the fourth round of consultations for the selection of the OECD Secretary-General went live on the OECD we…

    RenewEuropeRT @CiolosDacian: I salute the first use of the EU Magnitsky Act. #Navalny Despots need to learn they can’t disregard #humanrights and de…

  • in

    Mosca pronta a interrompere i rapporti con l’UE in caso di sanzioni. Lavrov: “Se vuoi la pace, prepara la guerra”

    RebHarmsRT @Karl_Lauterbach: VW Chef Diess hat Recht wenn er das Selbstverständliche sagt: im Vergleich zu Batterieautos werden Wasserstoff Autos b…

    DavidSassoliIl Presidente del Consiglio incaricato, #MarioDraghi, ha appena presentato al Quirinale la lista dei ministri del n… https://t.co/osUMUYnN3q

    eunewsit#Draghi presenta i ministri. Governo molto politico, con alcuni tecnici. Nasce il 67mo eswcutivo della Repubblica,… https://t.co/zAF2Phr1Qo

    RebHarmsRT @AliceBota: Hallo LehrerInnen! Damit sich SchülerInnen informieren können, bietet @DIEZEIT ein kostenloses Abo für SchülerInnen, das a…

    sandrogoziRT @matteorenzi: Una squadra di alto livello, con alcuni ingressi di straordinario valore. Buon lavoro al Presidente Draghi e ai suoi minis…

    JanezLenarcicRT @SecBlinken: Effective February 16, I am revoking the terrorist designations recently imposed on Ansarallah. We must deliver humanitaria…

    jduchRT @davidmcallister: 🇪🇺🇬🇧 Good discussion with @MarosSefcovic in today’s UKCG meeting, after his visit to London to address recent concerns…

    eunewsitRT @FFelice1983: 🦠Tutto ciò che avreste voluto sapere su #coronavirus🇩🇪è domani su “Derrick”4️⃣@Alessandricc analizza i dati, @uskiaudino s…

    euobs[Opinion] #Disinformation and #ForeignInterference is multi-facetted. #Transparency in the financing of… https://t.co/nFbx1r1XlP

    Europarl_ITIl 52% degli italiani ritiene che 🇮🇹 abbia tratto vantaggio dall’appartenenza all’UE 🇪🇺, segnando una crescita del… https://t.co/kcOvh3FgO3

    eunewsit#GovernoDraghi : il neo presidente del Consiglio non ha detto a chi vanno le Politiche europee @DipPoliticheUE

    straneuropaCurioso che non ci sia un responsabile degli Affari Europei. Non ancora, almeno. #GovernoDraghi @LaStampa https://t.co/FQzeL5379G

    LRobustelli#GovernoDraghi: a chi vanno le #Politicheeuropee @DipPoliticheUE ?

    CarloCalendaColao, Cingolani, Cartabia ma anche Giorgetti al Mise, novità molto positive. Avanti.

    eunewsit#Governo, @luigidimaio resta ministro degli Esteri

    straneuropaLa pianta è scesa dal tavolo #draghi incontra Mattarella @LaStampa https://t.co/Vwij27mOQ2

    SkaKellerRT @Melanie_Vogel_: Si vous traduisiez les articles avant de les commenter, vous sauriez que les @Die_Gruenen saluent : – Le travail de la…

    PiaAhrenkildeEurope’s citizens have great expectations towards the #Recovery Plan of the European Union. Almost 3/4 believe it… https://t.co/SP6mG1bOC3

    jwojcCzy to prawda, że w ramach planów powszechnej likwidacji ma być również zlikwidowany telewizyjny program rolniczy “… https://t.co/7S5j2h3LqS