More stories

  • in

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    Bruxelles – Dopo il rifiuto di Vladimir Putin alla proposta di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni avanzata da Washington, il presidente americano Donald Trump ieri sera (4 maggio), in un’intervista alla NBC News, ha dichiarato che la sua decisione di firmare il decreto legge sulle sanzioni avanzato dal senatore repubblicano Lindsey Graham: “dipenderà dal fatto che la Russia si stia muovendo o meno in direzione della pace“.Graham, stretto alleato di Trump al Congresso, ha fatto sapere lo scorso 1 maggio che almeno 72 senatori sarebbero pronti votare a favore di ulteriori sanzioni contro la Federazione Russa e per ingenti dazi verso i Paesi che la supportano. La sensazione dominante a Washington è che i negoziati per la conclusione del conflitto russo-ucraino stiano andando troppo per le lunghe, e nonostante il presidente continui a mostrarsi fiducioso nei confronti della situazione, non fa mistero della sua insoddisfazione per l’atteggiamento di Mosca. “Vogliamo che la Russia e l’Ucraina accettino un accordo. Pensiamo di essere abbastanza vicini” ha detto Trump, ma in merito al raggiungimento dell’accordo in questione, ha dichiarato: “Credo che siamo più vicini con una parte, e forse non altrettanto vicini con l’altra. Ma dovremo vedere. Non vorrei dire a quale delle due parti siamo più vicini”. L’accordo sui minerali siglato il 1 maggio con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky può tuttavia suggerire quale sia effettivamente la più vicina delle parti.Riconducendo le sorti del conflitto russo-ucraino a una diatriba tra i rispettivi leader, Trump si è lasciato andare ad una amara costatazione: “Forse la pace non è possibile, c’è dell’odio tremendo. Parliamo di odio tremendo tra questi due uomini, e tra alcuni dei soldati e generali che hanno combattuto duramente per tre anni”. Il tycoon non si è tuttavia perso d’animo, evocando ancora una volta “ottime possibilità di farcela”.Già lo scorso 26 aprile Trump si era scagliato contro Putin, definendolo “non interessato davvero a finire la guerra”. Il ruolo di mediatore che il presidente statunitense si è assunto sin dai primi giorni della sua presidenza diventa sempre meno facile e la possibilità di sfilarsene è stata minacciata in diverse occasioni.  Ucraina e Stati Uniti non hanno ricevuto segnali di apertura verso la loro proposta di tregua di un mese, con Mosca che insiste per mantenerla a tre giorni, in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Vittoria del 9 maggio. L’iniziativa fa gioco al Cremlino, che per gli 80 anni dalla vittoria sovietica nel secondo conflitto mondiale ha invitato a Mosca diversi leader, tra cui il presidente cinese Xi Jinping, in visita ufficiale nel Paese tra il 7 e il 10 maggio.Intanto, come ha riferito ieri sera il New York Times, l’esercito statunitense sta attualmente trasferendo un sistema di difesa missilistico Patriot da Israele all’Ucraina. Con l’intensificazione degli attacchi russi contro Kiev, Odessa, Karkiv e Sumy, questa decisione viene incontro alla pressante richiesta di maggiore difesa aerea avanzata da Zelensky lo scorso 13 aprile, quando si era dichiarato pronto ad acquistare 10 sistemi Patriots da dislocare nelle città più densamente popolate del Paese. Le fonti non indicano alcun dettaglio sulla posizione di Trump in merito al trasferimento, e non chiariscono se tale iniziativa sia stata avviata da lui stesso o durante l’amministrazione del suo predecessore, Joe Biden. In ogni caso, gli alleati occidentali starebbero già discutendo la logistica di un eventuale trasferimento di un’altra batteria da parte della Germania o della Grecia.

  • in

    Ucraina e Stati Uniti trovano l’accordo sulle terre rare, da Washington assistenza economica

    Bruxelles – Dopo lo scontro, l’intesa. I presidenti di Stati Uniti e Ucraina, Donald Trump e Volodymyr Zelensky, raggiungono un’intesa di cooperazione economica che è anche un accordo di sostegno per la sicurezza del Paese dell’est Europa. Washington respinge l’ipotesi di un ingresso di Kiev nella Nato, ma ha offerto investimenti massicci e presenza economica nel Paese che può fungere da motivo per evitare nuove aggressioni russe future. Trump ha di fatto chiesto e ottenuto ingresso di aziende statunitensi in Ucraina, per il momento per attività minararia ed energetica (petrolio e gas).Al centro dell’accordo ucraino-americano c’è lo speciale Fondo di investimento per la ricostruzione Stati Uniti-Ucraina, gestito in forma paritaria, e che i due Paesi supervisioneranno in modo congiunto. I profitti del Fondo saranno investiti esclusivamente in Ucraina, alla quale non verra’ chiesto di ripagare alcun debito. Kiev manterrà il controllo delle sottosuolo e delle risorse naturali, ma gli Stati Uniti ottengono un diritto di prelazione sui diritti di estrazione mineraria in Ucraina. E’ così che Washington si garantisce l’accesso alle terre rare e le risorse messe nel mirino da Trump.“Non spetta a noi commentare un accordo bilaterale”, il commento dell’Unione europea, convinta comunque che l’intesa non pregiudichi la validità del protocollo d’intesa Ue-Ucraina del 2021 per le materie prime. L’accordo tra Trump e Zelensky “non sembra avere impatti”, assicura il servizio dei portavoce. L’intesa non pregiudica neppure il processo di integrazione dell’Ucraina nell’Ue. La Commissione europea assicura comunque che verrà garantito ancora pieno sostegno, economico e militare, a Kiev. “Un’Ucraina più forte sul campo di battaglia è un’Ucraina più forte al tavolo negoziale”, taglia corto Anouar el Anouni, portavoce dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue.

  • in

    L’Ue aggira il veto di Orbán in extremis e rinnova le sanzioni contro individui e entità russi. Ma ne rimuove quattro

    Bruxelles – Il premier ungherese filorusso Viktor Orbán è andato vicinissimo a far saltare il periodico rinnovo delle misure restrittive europee che colpiscono quasi 2 mila individui e circa 500 entità nell’ambito della guerra russa in Ucraina. In extremis, gli altri 26 Paesi membri l’hanno convinto – acconsentendo a rimuovere tre oligarchi e il ministro dello sport di Mosca dalla lista – e hanno raggiunto l’unanimità necessaria per riaffermare le sanzioni. E soprattutto per trattenere i beni privati per un valore di 25 miliardi di euro congelati dall’Ue nel corso dei tre anni di guerra.I nomi dei 1927 individui che Bruxelles ha identificato come responsabili dello sforzo bellico russo e delle violenze commesse in Ucraina – così come delle circa 500 entità – vanno confermati ogni sei mesi. Dopo l’ultimo rinnovo di settembre, la scadenza era fissata a sabato 15 marzo. Ieri, Budapest aveva confermato il suo “no”. Secondo fonti Ue, Orbán aveva posto come condizione per togliere il proprio veto che fossero cancellati 9 nomi. Questa mattina, all’ultima riunione degli ambasciatori dei 27 possibile sul calendario, la presidenza polacca del Consiglio dell’Ue è riuscita a trovare un compromesso: l’Ungheria si è fatta da parte in cambio della cancellazione di 4 persone dalla lista. E di tre recentemente decedute.Fonti diplomatiche confermano che si tratta dell’oligarca Vyacheslav Kantor, dell’uomo d’affari Vladimir Rashevsky, di Gulbakhor Ismailova, sorella dell’uomo d’affari Alisher Usmanov, e del ministro dello sport della Federazione Russa, Mikhail Degtyarev. I tre deceduti rimossi dalla lista sono il veterano politico russo Nikolai Ryzhkov e gli ufficiali militari Andrei Ermishko e Aleksei Bolshakov. Rimangono le misure restrittive contro il  miliardario Mikhail Fridman, oligarca russo nato in Ucraina, che l’Ungheria insisteva per rimuovere dall’elenco.“L’Ue aumenta la pressione sulla Russia. Estendiamo le nostre sanzioni a circa 2400 individui ed entità a causa dell’aggressione in corso da parte della Russia contro l’Ucraina”, ha esultato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un post su X. In realtà, ciò che salta all’occhio sono le sempre maggiori frequenza e forza con cui Budapest mette in pericolo il supporto dell’Ue all’Ucraina e l’unità dei 27. Non è la prima volta che Orbán mette in discussione le misure restrittive contro la Russia: lo scorso gennaio aveva minacciato a lungo – salvo poi cedere all’ultimo minuto in cambio di una fumosa dichiarazione sulle garanzie di forniture di gas attraverso l’Ucraina – di far saltare tutte le sanzioni settoriali, quelle che hanno permesso a Bruxelles di congelare 200 miliardi di euro di asset russi, di imporre divieti su import ed export e di tagliare fuori Mosca dai circuiti finanziari occidentali. In totale, dal febbraio 2022 a oggi, Bruxelles ha adottato 16 pacchetti di sanzioni contro la Russia e i suoi alleati nell’ambito della guerra in Ucraina.Le misure restrittive Ue contro i responsabili di “minare l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina” si applicano a oltre 2.400 persone ed entità e consistono – per quanto riguarda gli individui – in divieto di viaggio e congelamento dei beni sul territorio Ue, mentre nei confronti delle entità nel congelamento dei beni. L’elenco comprende dal presidente Vladimir Putin al ministro degli Esteri Sergey Lavrov, l’ex presidente ucraino Viktor Yanukovych, i membri della Duma russa, del Consiglio di sicurezza nazionale e del Consiglio della Federazione Russa, ministri, governatori e politici locali, come il sindaco di Mosca, funzionari di alto rango e personale militare, comandanti del gruppo Wagner, imprenditori e oligarchi di spicco. Sono inclusi nell’elenco anche individui provenienti da Iran, Bielorussia e Repubblica Democratica Popolare di Corea. Nella lista nera ci sono poi partiti politici, forze armate e gruppi paramilitari, banche e istituzioni finanziarie, organizzazioni mediatiche responsabili di propaganda e disinformazione, aziende nei settori della difesa, dei trasporti, dell’energia e IT, società coinvolte nell’elusione delle sanzioni. E organizzazioni responsabili dei programmi di rieducazione e deportazione dei bambini ucraini.

  • in

    Trump sospende gli aiuti a Kiev (e si prepara per allentare le sanzioni contro Mosca)

    Bruxelles – Il momento che tutti temevano, soprattutto a Kiev, è arrivato. Donald Trump ha sospeso gli aiuti militari per l’Ucraina, in quella che molti interpretano come una mossa per indurre Volodymyr Zelensky ad accettare le condizioni di Washington rispetto all’accordo sulle materie prime critiche e, più in generale, a seguire l’iniziativa della Casa Bianca sui negoziati di pace con la Russia. Russia che, a breve, potrebbe vedersi allentare alcune sanzioni proprio dall’amministrazione a stelle e strisce.Rubinetti chiusi (per ora)Con uno schiocco di dita, una parte importante del flusso degli aiuti militari che sostenevano la resistenza ucraina da tre anni è stata interrotta. Lo stop si applica a tutte le attrezzature militari e le munizioni statunitensi non ancora fisicamente in Ucraina, comprese quelle in transito.Per il momento, la sospensione sarebbe temporanea. Donald Trump rimarrebbe in attesa di sapere se la leadership ucraina, a partire dal suo omologo Volodymyr Zelensky, vuole impegnarsi “in buona fede” per la pace. Cioè per la pace ventilata dal presidente Usa, che dovrebbe includere lo sfruttamento da parte di Washington delle risorse minerarie di Kiev ma nessuna garanzia di sicurezza militare, almeno non dal Pentagono.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (foto: Sergei Supinsky/Afp)Commentando un’osservazione del presidente ucraino, secondo cui la fine delle ostilità con la Russia è ancora “molto lontana”, il tycoon ha lamentato che “questo tizio non vuole che ci sia la pace finché ha l’appoggio dell’America“. Dall’amministrazione fanno sapere che gli aiuti all’ex repubblica sovietica stanno venendo rimodulati “per garantire che contribuiscano a una soluzione” del conflitto, anziché prolungarlo.Strumento di pressione?Gli ucraini e i loro alleati occidentali (quelli che rimangono) stavano aspettando con terrore questo momento da quando, venerdì scorso, si è consumata la catastrofe diplomatica. Vale a dire da quando l’inquilino della Casa Bianca e il suo numero due, JD Vance, hanno finalmente gettato la maschera tendendo un’imboscata a Zelensky, bullizzandolo e redarguendolo per aver cercato di assicurare la sopravvivenza del suo Paese.Per qualche giorno era parso che si potesse ancora salvare il rapporto tra Washington e Kiev. Sia Trump sia Zelensky avevano ribadito durante il weekend che l’accordo era nell’interesse tanto degli Stati Uniti quanto dell’Ucraina. La chiusura dei rubinetti decisa dall’amministrazione a stelle e strisce potrebbe essere in effetti una mossa per mettere pressione sul governo ucraino, forzandolo a stipulare il patto sui minerali e gli idrocarburi – magari con nuovi termini, ancora più vantaggiosi per Washington – senza avanzare ulteriori pretese.Il presidente statunitense Donald Trump (destra) accoglie nello Studio ovale il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky (foto via Imagoeconomica)Secondo Trump, Zelensky “dovrebbe essere più riconoscente, perché questo Paese è rimasto con loro nella buona e nella cattiva sorte”. “Non dovrebbe essere un accordo così difficile da fare“, ha ragionato il tycoon, aggiungendo che “se qualcuno non vuole fare un accordo, penso che quella persona non resterà in giro molto a lungo”. Una velata invocazione per un cambio di regime a Kiev?In molti, a partire dal capo della Nato Mark Rutte, stanno esortando il presidente ucraino a scusarsi pubblicamente per aver osato rispondere alle accuse false rivoltegli in mondovisione, per riallacciare al più presto i rapporti con l’amministrazione statunitense. Dietro le quinte, sono febbrilmente all’opera i pontieri europei, Giorgia Meloni e Keir Starmer in testa, per ricucire lo strappo e ripristinare le relazioni transatlantiche sconvolte dal primo mese del Trump bis.Allentare le sanzioniMa non finisce qui. Contemporaneamente, Trump starebbe puntando a sospendere alcune delle sanzioni che i suoi predecessori Joe Biden e Barack Obama avevano imposto contro la Russia (le azioni illegali russe in Ucraina sono iniziate nel 2014, durante il secondo mandato di Obama, con l’annessione unilaterale della Crimea e il supporto ai separatisti del Donbass).La Casa Bianca ha incaricato il dipartimento di Stato e quello del Tesoro di redigere una lista delle misure restrittive che potrebbero essere alleggerite, come segno tangibile di buona volontà da parte di Washington nei confronti di Mosca nel quadro della distensione dei rapporti tra le due superpotenze globali seguita all’insediamento del tycoon. Non è ancora chiaro quali ambiti potrebbero essere interessati dalla revisione del regime sanzionatorio Usa, ma potrebbero essere coinvolti tanto degli oligarchi vicini al Cremlino quanto la produzione petrolifera della Federazione.Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Sergei Ilnitsky/Afp)Dopo aver minacciato il suo omologo russo Vladimir Putin di inasprire le sanzioni se non avesse accettato di sedersi al tavolo delle trattative per fermare il conflitto nell’ex repubblica sovietica, il presidente statunitense ha cambiato approccio e sembra ora preferire la carota al bastone. In effetti, il bastone lo usa ancora: ma con Kiev, anziché con Mosca.Dal canto suo, Mosca ha già aperto alla cooperazione economica con gli Stati Uniti del dopo-Biden. Negli scorsi giorni ha addirittura offerto a Washington una collaborazione sull’estrazione delle terre rare dai propri giacimenti, dopo il naufragio dell’accordo con l’Ucraina. Come sottolineato dal portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, la nuova politica estera a stelle e strisce “è in gran parte allineata con la nostra visione” del mondo. Più di così.Testa sotto la sabbiaNonostante la rapidità e la profondità di questi cambiamenti, di qua dell’Atlantico non sembrano vedersi all’orizzonte grandi novità. Il maxi-pacchetto da 20 miliardi di euro in aiuti militari caldeggiato nei giorni scorsi dall’Alta rappresentante Ue Kaja Kallas è sparito dal radar e non verrà discusso al Consiglio europeo straordinario in calendario per dopodomani (6 marzo), dove pure i leader dei Ventisette discuteranno di difesa e Ucraina.We are living in dangerous times.Europe‘s security is threatened in a very real way.Today I present ReArm Europe.A plan for a safer and more resilient Europe ↓ https://t.co/CYTytB5ZMk— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) March 4, 2025La presidente dell’esecutivo comunitario Ursula von der Leyen ha svelato giusto stamattina un piano da 800 miliardi per riarmare il Vecchio continente, ma si tratta di soldi che gli Stati membri useranno per le proprie forze armate. Per quelle di Kiev, almeno per ora, non c’è nulla sul tavolo. L’ennesima vittoria per il primo ministro ungherese Viktor Orbán che, col suo collega slovacco Robert Fico, ha sempre messo i bastoni tra le ruote di Bruxelles ogni volta che cercava di sostenere la resistenza ucraina all’aggressione russa.

  • in

    Pace e sostegno a Zelensky, a Londra la svolta europea per l’Ucraina. Von der Leyen: “Riarmare l’Ue”

    Bruxelles – Una pace con garanzie solide per il futuro, un sostegno nuovo e ancor più incondizionato l’Ucraina e il suo presidente, Volodymyr Zelensky, un riarmo in grande stile del vecchio continente. L’Europa chiamata a dare una risposta agli Stati Uniti di Donald Trump e il modo tutto nuovo di gestire gli affari di politica estera a Washington produce una scossa. I leader riuniti a Londra dal premier britannico Keir Starmer fanno quadrato attorno a Zelensky dopo l’umiliazione patita oltre oceano, e già questo è un dato politico di non poco conto. Ma c’è soprattutto l’impegno per una fine delle ostilità per rimettere in gioco gli Stati Uniti.Del resto, riconosce il premier britannico nella conferenza stampa di fine vertice, gli Stati Uniti restano “un partner indispensabile per la sicurezza” globale e regionale, e non si può immaginare di poter fare tutto senza il contributo americano. Il summit di Londra è servito a prendere coscienza del fatto che e“l‘Europa deve farsi carico del grosso del lavoro” per continuare a sostenere Kiev militarmente sia adesso sia ancor più dopo, in caso un futuro accordo di pace, continua Starmer. Da questo punto di vista l’impegno c’è.La foto di famiglia del summit di Londra [foto: Antonio Costa, account X]Gli impegni finanziariSul piano finanziario, il Regno Unito contribuisce con due pacchetti diversi. Il primo, da 2,26 miliardi di sterline (circa 2,7 miliardi di euro), attraverso i proventi dei fondi russi congelati. Obiettivo: aiutare Kiev con soldi utili alla risposta bellica e al funzionamento dello Stato. Il secondo pacchetto di aiuti, da 1,6 miliardi di sterline (circa 1,9 miliardi di euro) per l’acquisto di 5mila missioni di difesa anti-aerea prodotti a Belfast. Si attende il contributo Ue, che i 27 intendono annunciare in occasione del vertice straordinario di questo giovedi (6 marzo).Il percorso di pace e il nodo dell’invio di soldatiA Londra si inizia a discutere di pace. I dettagli non vengono svelati. L’iniziativa franco-britannica, con il coinvolgimento dell’Ucraina, si vuole sottoporre all’attenzione degli Stati Uniti. Washington comunque continuerà a giocare un ruolo nel negoziato che si vuole intavolare. Certo l’iniziativa aiuta anche l’Ue, dove Slovacchia e ancor più Ungheria minacciano veti ad ogni conclusione del vertice del Consiglio europeo senza un impegno chiaro di cessate il fuoco. “I leader forti fanno la pace, i leader deboli la guerra”, il messaggio del primo ministro ungherese alla vigilia del vertice di Londra che da questo punto di vista mette d’accordo tutti, o quasi.Il nodo vero sta nel post-conflitto. La colazione dei volenterosi allo stato attuale formata da Regno Unito e Francia vorebbe lo schieramento su suolo ucraino di soldati europei nella veste di peacekeepers. Un’ipotesi respinta dall’Italia e dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al pari di altri leader attorno al tavolo. Starmer però insiste: “L’obiettivo è mantenere la pace, e se vogliamo mantenere la pace dobbiamo difenderla”. Senza entrare nel merito il presidente del Consiglio europeo, insiste sulla necessità di condizioni che impediscano nuove aggressioni future. “Non dobbiamo ripetere gli errori degli accordi di Minsk“, dice Antonio Costa riferendosi all’intesa concepita nel 2015 per porre fine agli scontri in Donbass, mai rispettati. Serviranno in sostanza delle garanzie solide, vere, e in tale ottica contingenti non ucraini in sostegno dell’Ucraina appare la soluzione, tutt’altro che gradita a Mosca però.L’Ue si riarmaIn una gestione del conflitto russo-ucraino che passa per un maggiore impegno dell’Ue in materia di difesa, si registra il cambio di passo a dodici stelle. “Dobbiamo riarmare l’Europa con urgenza“, scandisce la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, lasciando Lancaster House. Quindi annuncia: “Presenterò il piano il 6 marzo“, in occasione del vertice dei capi di Stato e di governo. Nessun indizio, ma due elementi se li lascia scappare. Il primo riguarda lo spazio di spesa pubblica, e quindi l’allentamento del patto di stabilità per la difesa. Il secondo riguarda “scudi aerei” europei.

  • in

    Per l’Europa è l’ora delle scelte e della responsabilità

    Il ciclone Trump sta condizionando come non mai il futuro non solo dell’Unione europea, ma dell’Europa nel suo complesso.Sembra emergere un nuovo potere imperiale, capace con un solo “ordine esecutivo” di sovvertire politiche e assetti consolidati, mutare con un semplice tweet (una volta si sarebbe detto “con un tratto di penna”) alleanze e priorità che fino a pochissimo tempo fa avevano accomunato le due sponde dell’Atlantico.Ed è molto probabile quindi che l’ego dell’inquilino della Casa Bianca si sia ulteriormente rafforzato alla sfilata quasi ininterrotta dei leader europei che, dalla periferia dell’impero, si sono presentati alla sua Corte, chi portando tributi, come le terre rare ucraine, chi la promessa di armi e munizioni per ottenere la benevolenza e magari i favori del principe.Non a caso, l’unica che si è presentata a mani vuote, l’Alta rappresentante per la politica estera europea Kaja Kallas, è stata brutalmente rispedita in Europa senza aver potuto incontrare il suo omologo Marco Rubio, col quale pure aveva appuntamento.Chi è andato, poi, ha suscitato le gelosie di chi è rimasto a casa, in un crescendo che marcherà le tappe del debriefing di questa folle settimana a partire dall’incontro di Londra di domenica 3 marzo promosso dal premier britannico Keir Starmer, per finire al Consiglio europeo straordinario del 6 marzo a Bruxelles e preceduto dalle riunioni delle principali famiglie politiche europee.La posta in gioco è alta, nel contesto più ampio delle altre partite lanciate da Trump contro l’Europa, come la guerra dei dazi o il tentativo di promuovere, né più né meno, un “regime change” che possa vedere al potere più sovranisti possibile.Si tratta da un lato di tornare in partita per una soluzione giusta e duratura del conflitto ucraino e dall’altro di gettare finalmente le basi di quell’”autonomia strategica” europea, invocata da anni in special modo da Emmanuel Macron, ma mai veramente perseguita. Premesso che nessun Paese vorrebbe davvero rompere i legami militari e strategici con gli Stati Uniti, non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere che il messaggio che giunge da oltreoceano è molto chiaro: aumentate, e di molto, le vostre spese militari, prendete a cuore seriamente la vostra sicurezza, la vostra capacità di difesa, noi non siamo più disposti a farlo al posto vostro.L’impressione è che Starmer – incalzato in casa da un Nigel Farage ringalluzzito dalla sintonia con gli alfieri del movimento Make America Great Again – Macron e il nuovo arrivato Friedrich Merz abbiamo capito più di altri che è giunto il momento, per dirla con Mario Draghi, di “do something”. Anche Ursula von der Leyen, a dire la verità, lo ha compreso benissimo anche perché sa che per lei le porte della Casa Bianca sono per il momento bandite, riducendo ulteriormente il suo già stretto margine di azione, il che non le impedirà di metter sul tavolo, giovedì prossimo, una serie di proposte anche riguardanti lo scorporo delle spese militari dal calcolo dei parametri del Patto di Stabilità che la faranno comunque stare in partita.Ma è sulla partecipazione o meno ai negoziati sulla fine del conflitto e sugli assetti futuri, dell’Ucraina come dei rapporti con la Russia, che si parlerà in primo luogo, al netto delle anime belle che preferirebbero non sporcarsene proprio le mani o confidare nella resurrezione dell’ONU, dove peraltro la settimana scorsa si è visto di tutto e di più al momento del voto di risoluzioni proprio sull’aggressione russa.È il momento delle scelte, ma anche dell’assunzione di responsabilità, anche a costo di doverne poi assumere le conseguenze. Da questo punto di vista, mentre corre voce che gli Stati Uniti avrebbero già comunicato in modo riservato a tutti i Paesi europei la loro intenzione di passare al Regno Unito la leadership del gruppo di contatto per l’assistenza militare all’Ucraina, la notizia che il governo starebbe studiando l’ipotesi di far salire al 2,5 per cento del Pil le spese militari italiane, costituirebbe un ottimo “entry point” per Giorgia Meloni in vista del confronto che avrà con gli altri leader europei nei prossimi giorni.

  • in

    Ucraina, a Istanbul il secondo round di colloqui Usa-Russia. Putin accusa le “élite occidentali” di non volere la pace

    Bruxelles – È iniziato questa mattina (27 febbraio) a Istanbul, in Turchia, il secondo round di colloqui tra funzionari russi e statunitensi per preparare il ‘tavolo’ del negoziato per la pace in Ucraina. Mentre Volodymyr Zelensky si appresta a partire alla volta di Washington, dove è atteso da Donald Trump per siglare il discusso accordo sui minerali di Kiev, Russia e Stati Uniti confermano la riapertura dei canali diplomatici cominciata lo scorso 18 febbraio a Riad con l’incontro tra i ministri degli Esteri Marco Rubio e Sergej Lavrov.L’incontro si svolge presso la sede del consolato generale degli Stati Uniti a Istanbul. Nel frattempo, sono in corso anche i preparativi per un incontro tra i due presidenti, Donald Trump e Vladimir Putin. La Turchia ha ribadito la sua disponibilità ad ospitare il bilaterale tra i leader delle due superpotenze. L’Ue, pugnalata ieri sera dall’annuncio dei dazi da parte di Trump, resta a guardare con apprensione l’alleato di sempre strizzare l’occhio al nemico pubblico numero uno. Il presidente del Consiglio europeo, António Costa, ha telefonato a Recep Tayyip Erdogan. “In questi tempi difficili, apprezziamo il ruolo della Turchia come attore importante a livello globale e regionale e cerchiamo di collaborare strettamente per garantire una pace duratura in Ucraina e sostenere una transizione inclusiva e democratica in Siria”, ha scritto su X il leader Ue, a margine del colloquio telefonico.Good phone call with president @RTErdogan. Türkiye is a strategic partner, an EU candidate country, and a @NATO ally. We look forward to continuing to strengthen our relationship.In these challenging times, we appreciate Türkiye’s role as a significant global and regional…— António Costa (@eucopresident) February 27, 2025A Istanbul, l’avvio di un negoziato per la pace in Ucraina non è esplicitamente in agenda. Anche se è difficile immaginare che i diplomatici di Washington e Mosca non ne parleranno. Ma sul menù c’è il rapporto tra le due superpotenze: dopo anni di muro contro muro, la sintonia tra Trump e Putin promette una futura normalizzazione dei rapporti. Già dopo l’incontro in terra saudita, Rubio e Lavrov hanno dichiarato di voler ripristinare il normale funzionamento delle ambasciate e dei consolati e la loro cooperazione economica ed energetica, in particolare nell’Artico, e spaziale. Lo stesso Lavrov, durante una visita in Qatar, ha spiegato che a incontrarsi saranno “funzionari diplomatici di alto livello”, che discuteranno “dei problemi sistemici che si sono accumulati in seguito alle attività illecite della precedente amministrazione degli Stati Uniti per creare ostacoli artificiali al lavoro dell’ambasciata russa”. In questo momento – e dallo scorso ottobre -, Mosca non ha nemmeno un ambasciatore a Washington.Nel frattempo, l’autoritario presidente russo è intervenuto ad un incontro del Servizio Federale per la Sicurezza (Fsb): come riportato da Reuters, Putin ha accusato le “élite occidentali” di voler minare la ripresa del dialogo tra Russia e Stati Uniti. “Sono determinate a mantenere l’instabilità nel mondo” e “cercheranno di interrompere o compromettere il dialogo che è iniziato”, ha avvertito il leader del Cremlino. Secondo Putin, “i primi contatti con la nuova amministrazione degli Stati Uniti suscitano alcune speranze”, perché con Trump “vi è una reciproca attenzione a lavorare per ristabilire le relazioni interstatali e risolvere gradualmente l’enorme mole di problemi sistemici e strategici accumulati nell’architettura globale”.

  • in

    L’Atlantico più largo e l’embrione di una nuova Europa

    Con l’avvento di Giovani XXIII al soglio pontificio, Giovanni Spadolini titolò un suo celebre editoriale “Il Tevere più largo” a significare il prevedibile cambio di paradigma nel rapporto Stato – Chiesa dopo il lungo regno di Pio XII.Inconsapevolmente, Trump ha ripreso il concetto a suo conto, dichiarando che poiché “un vasto oceano” separa gli Stati Uniti dall’Europa il conflitto ucraino è di maggior rilevanza per gli europei che per gli americani, in linea con l’atteggiamento ostile che Trump ha mantenuto sin dall’inizio della sua seconda presidenza e in totale contrasto con lo spirito, se non la lettera, dell’Alleanza Atlantica.Ma tanto è. E così, dopo un’iniziale sbandamento, si stanno moltiplicando in questi giorni le iniziative per far fronte al ciclone Trump, non solo per la sua sostanziale adesione alle tesi russe sull’origine e le responsabilità della guerra in Ucraina e la sua durata, ma anche per il suo obiettivo ultimo, quello di favorire l’emergere di partiti e movimenti “sovranisti” che condividono le parole d’ordine della nuova e impetuosa dirigenza americana e che possano sostituire le attuali “elites” che hanno portato l’Europa alla sua “deriva politica e valoriale”.Tra i primi a muoversi, e provare almeno a sparigliare senza aspettare oltre, sono stati Macron e il premier britannico Starmer, che hanno messo sul tavolo la prospettiva di garantire l’invio di forze militari di “peacekeeping” a condizione che gli Usa continuino a garantire un backstop e che gli europei siano effettivamente coinvolti nelle trattative per una soluzione al conflitto, nonché Antonio Costa che ha pazientemente tessuto i fili per la convocazione di un Consiglio europeo straordinario giovedì 6 marzo, mentre va dato atto a Ursula von der Leyen di aver preso la buona decisione di sottolineare il sostegno UE all’Ucraina trasferendo nel terzo anniversario dell’invasione russa tutta la Commissione a Kiev per un “mini-vertice” con Zelensky in presenza di Pedro Sanchez e altri leader di paesi europei.Il tempo stringe: da qui l’idea, impensabile solo pochi mesi fa, di un fondo comune UE-Regno Unito per la spesa legata ad armamenti e sicurezza europea, definito dal ministro delle Finanze polacco Andrzej Domanski una “rearmament bank”, e di cui i paesi interessati dovrebbero discutere a margine della riunione dei ministri delle finanze del G20 questa settimana a Città del Capo, per preparare il terreno all’incontro dei leader europei a Londra in programma domenica 2 marzo.Al di là delle technicality, il solo fatto che si prenda in esame un simile progetto congiunto la dice lunga sulla volontà di reagire al brusco e repentino incalzare degli eventi. Starmer ha peraltro annunciato l’aumento della spesa militare al 2,5 per cento del PIL entro il 2027, con la possibilità di salire al 3 per cento già nel 2030.Quanto all’incontro dei leader europei di giovedì 6 marzo a Bruxelles, all’ordine del giorno Costa ha inserito la possibile nomina di un inviato speciale Ue per l’Ucraina, facendo propria la proposta avanzata nel corso della conferenza di Monaco sulla sicurezza dal presidente finlandese Alexandre Stubb e dal premier croato Andrej Plenkovic. Se, in questa fase così delicata e convulsa, si decidesse di affidare a una personalità – necessariamente di alto livello – il “cellulare” dell’Unione europea e dei suoi stati membri per parlare a una sola voce del futuro dell’Ucraina con le altre parti coinvolte, questo costituirebbe certamente un passaggio fondamentale, mostrando un’unità di intenti sinora piuttosto labile. Sarà interessante in proposito l’atteggiamento della Germania, nella situazione transeunte in cui si trova, e che naturalmente resta al centro della politica europea.E sarà interessante capire chi di sufficientemente autorevole potrà rivestire un tal ruolo, per le numerose implicazioni economico-finanziarie, oltre che militari e geo-politiche, che il dossier Ucraina comporta.