More stories

  • in

    Il Consiglio Europeo dà l’ok alle sanzioni all’Iran e chiede di “annullare immediatamente” le esecuzioni capitali

    Bruxelles – I 27 leader dell’Ue danno il loro beneplacito alle sanzioni contro il regime in Iran, approvate lo scorso 12 dicembre al Consiglio Affari Generali. Lo scambio di opinioni tra i capi di Stato e di governo sulla situazione nella Repubblica Islamica è durato poco, il tempo di ribadire la “ferma condanna alle sentenze di pena di morte pronunciate ed eseguite recentemente nel contesto delle proteste in corso in Iran” e di chiedere ancora una volta “alle autorità di Teheran di terminare immediatamente questa pratica e annullare le sentenze”, come si legge nelle conclusioni del Consiglio Europeo che si è tenuto oggi (15 dicembre) a Bruxelles.
    Le sanzioni aggiuntive, che fanno seguito a quelle già decise il 17 ottobre e il 14 novembre, riguardano venti persone e un’entità: ora nella lista dei destinatari delle misure restrittive figurano 155 individui e 12 entità. Tra i nuovi sanzionati spiccano il direttore, diversi conduttori e reporter della Radio Televisione della Repubblica Islamica dell’Iran (Irib) e l’emittente statale stessa, megafono del regime, colpevole di trasmettere “confessioni estorte a detenuti, fra cui giornalisti, attivisti politici ed esponenti delle minoranze curde e arabe”. Oltre al canale media governativo, entrano per la prima volta nella lista nera gli alti gradi delle Guardie della rivoluzione, il corpo armato istituito nel 1979 dall’ayatollah Khomeini per difendere la rivoluzione islamica: i comandanti e vicecomandanti dei Pasdaran delle province iraniane sono ritenuti “responsabili della repressione violenta dei manifestanti civili”. Per tutti loro, le misure restrittive comprendono il congelamento dei beni, il divieto di viaggio nell’Ue e l’impossibilità di ricevere fondi o risorse economiche provenienti dal territorio comunitario.
    Roberta Metsola, 15/12/22
    Chi ha speso parole forti sul tema è la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che dopo il dibattito con i 27 leader Ue ha dichiarato: “Quello che stiamo vedendo non ha precedenti, possiamo commentare il coraggio delle donne, chiedere libere elezioni, continuare a aggiungere sanzioni, ma dobbiamo anche mandare il messaggio che noi siamo con la gente che protesta”. Secondo Metsola c’è bisogno di maggiore fermezza e incisività nell’azione delle democrazie europee per fermare la repressione in corso in Iran: per questo la presidente dell’Eurocamera ha annunciato che lancerà “nei prossimi giorni una piattaforma interparlamentare con i colleghi del G7” per coordinare la risposta alle continue violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime degli ayatollah, sul modello di quelle istituite per l’Ucraina e per promuovere l’uguaglianza di genere.
    Alla voce Iran avanza parallelamente un altro dossier. Come ha sottolineato l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, prima del meeting di oggi, il nuovo pacchetto di sanzioni riguarda “sia la questione interna al Paese sulla repressione delle dimostrazioni, sia la fornitura di armi e droni alla Russia”. Il Consiglio Affari Esteri ha aggiunto altre quattro persone e quattro entità all’elenco delle misure restrittive “relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina”, nel tentativo di fermare l’elaborazione e la fornitura di velivoli senza pilota (Uav) utilizzati dalla Russia nei bombardamenti sulle città ucraine.

    I 27 leader Ue “condannano fermamente le sentenze di pena di morte” e sostengono le misure restrittive che colpiscono gli alti gradi delle Guardie della Rivoluzione e l’emittente televisiva del regime. La presidente dell’Eurocamera Metsola vuole una piattaforma interparlamentare per coordinare l’azione Ue in difesa dei manifestanti

  • in

    McGuinness: “La Russia è entrata in recessione, e durerà a lungo”

    Bruxelles – Le sanzioni dell’Ue adottate per rispondere all’aggressione russa dell’Ucraina funzionano, tanto che “la Russia è entrata in recessione, che si prevede durerà per un lungo periodo di tempo“. E’ la commissaria europea per i Servizi finanziari, Mairead McGuinness, a tenere il punto su quanto fatto a livello Ue fin qui. Lo fa perché interrogata in materia da Jordan Bardella, europarlamentare francese di Rassemblement National. Di fronte alla Commissione che annuncia un nuovo pacchetto di misure restrittive, l’esponente lepeniano, chiede di fare il punto su quanto fatto finora. La preoccupazione è che alcune misure “siano controproducenti” per l’Ue, ammette l’eurodeputato, che vorrebbe una riflessione prima di procedere oltre.
    Dall’esecutivo comunitario arrivano le risposte richieste. “Secondo le ultime previsioni della Commissione – scrive McGuiness – la Russia subirà una grave recessione nel 2022, con la sua economia che si contrarrà del 5,1 per cento, seguita da un altro calo del 3,2 per cento nel 2023“. Questi numeri da soli aiutano a capire come le sanzioni Ue abbiano avuto un impatto, e non siano state del tutto inutili. Si indebolisce la fonte di finanziamento della guerra, che è l’obiettivo dei Ventisette. Ma c’è di più. “Le misure restrittive hanno causato gravi tensioni finanziarie, degradato la capacità industriale e tecnologica della Russia e concentrato la pressione sulle élite e sugli oligarchi russi“.
    A sentire McGuiness, dunque, il presidente russo Vladimir Putin e il suo ‘cerchio magico’ sono dunque sempre più sotto pressione, come tutto il sistema economico nazionale. La commissaria per i Servizi finanziaria sottolinea che, a seguito della decisione di disconnettere gli istituti di credito dal circuito internazionale Swift, adesso “il settore bancario russo è stato fortemente colpito e gran parte delle riserve della sua banca centrale sono state immobilizzate”.
    La Commissione dunque fornisce le prove che le sanzioni adottate fin qui funzionano, e lo faranno ancora di più. McGuinness precisa che ancora non si è a pieno regime. “Alcune misure adottate sono ancora soggette a periodi di introduzione graduale”, ricorda. Vuol dire che “questi effetti negativi si accumuleranno ulteriormente nel tempo”. Già adesso la Russia è stata trascinata in recessione, e quel poco di export rimasto vale sempre meno.  “Mentre i volumi delle esportazioni hanno già iniziato a diminuire rapidamente, i prezzi stagnanti e persino in calo hanno iniziato a tradursi in un calo complessivo dei valori delle esportazioni”. Andare avanti è dunque la cosa da fare. Oggi più che mai, alla luce di questi risultati, “l‘Ue coordina strettamente le sue sanzioni con i suoi partner internazionali, per ottenere il massimo impatto“.

    La commissaria per i Servizi finanziari risponde a un’interrogazione parlamentare e difende le sanzioni Ue. Funzionano, e l’obiettivo è “ottenere il massimo impatto”

  • in

    Scattano il ‘price cap’ e l’embargo europeo sul petrolio russo

    Bruxelles – Da una parte, il tetto a 60 dollari al barile sulla vendita a Paesi terzi di petrolio russo e servizi collegati. Dall’altro, l’embargo europeo sul petrolio russo in arrivo via mare deciso nel sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca per l’aggressione dell’Ucraina. E’ a partire da oggi (5 dicembre) che diventano operative entrambe le misure restrittive stabilite sul piano interno e internazionale per andare a colpire le entrate con cui il Cremlino finanzia la guerra.
    Il tetto massimo al prezzo del petrolio russo è stato stabilito a livello europeo nel quadro dell’ottavo pacchetto di sanzioni contro la Russia e sarà imposto insieme ai Paesi G7 (Canada, Francia, Italia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti) dall’Unione Europea e dall’Australia, riuniti nella “Price Cap Coalition”. Sul prezzo effettivo del tetto l’intesa a livello europeo è arrivata venerdì sul filo di lana, dopo aver convinto anche la Polonia che ha spinto per giorni per un tetto molto più basso. Nei fatti, l’imposizione del ‘cap0 consente al petrolio russo di essere spedito a Paesi terzi utilizzando petroliere dei Paesi G7 e dell’UE solo se il carico viene acquistato al di sotto della soglia dei 60 dollari al barile, anche se il prezzo di mercato è più alto (attualmente si aggira intorno agli 80 euro).
    Il tetto entra in vigore oggi per il greggio russo, mentre sarà operativo dal 5 febbraio 2023 anche per i prodotti raffinati del petrolio (su cui il livello di ‘cap’ dovrà essere stabilito in un secondo momento). Anche una volta fissato il tetto a 60 dollari al barile, la cifra può essere modificata in ogni momento, l’intesa prevede un meccanismo di revisione del funzionamento del price cap ogni due mesi. Mosca ha già fatto sapere che il tetto al prezzo del petrolio russo deciso dai “Paesi occidentali non avrà alcun impatto sull’offensiva di Mosca in Ucraina”, ha ribadito il ​​portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, sottolineando che l’economia russa “ha tutte le capacità necessarie” per finanziare l’offensiva militare, ha precisato mettendo in guardia contro una “destabilizzazione” del mercato energetico mondiale.
    Contestualmente al tetto sul petrolio, entra in vigore oggi anche il divieto di importazione dell’UE sul greggio e ai prodotti petroliferi russi trasportati via mare, ovvero l’embargo stabilito a giugno con il via libera al sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina. Il divieto riguarda tutto il petrolio russo trasportato via mare in Europa ma, dopo settimane di negoziati difficili a livello europeo, ha previsto una esenzione sulle importazioni di petrolio che arrivano in Europa attraverso gli oleodotti che trasportano il greggio in Ungheria, Slovacchia e Repubblica ceca, ovvero i Paesi più dipendenti dalla Russia in termini di petrolio e senza sbocco sul mare. Data la “specifica esposizione geografica” è prevista una deroga temporanea speciale fino alla fine del 2024 per la Bulgaria che potrà continuare a importare petrolio greggio e prodotti petroliferi trasportati via mare, mentre la Croazia potrà inoltre autorizzare fino alla fine del 2023 l’importazione di gasolio sottovuoto russo, necessario per il funzionamento della sua raffineria.
    Secondo le stime di Bruxelles, nel 2021 l’UE ha importato dalla Russia circa 48 miliardi di euro di petrolio greggio e 23 miliardi di euro di prodotti petroliferi raffinati, come la benzina. Venerdì, dopo l’accordo tra i Ventisette sul tetto al prezzo del petrolio russo, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha salutato l’intesa come un passo per “ridurre in maniera significativa le entrate di Mosca”.

    The EU agreement on an oil price cap, coordinated with G7 and others, will reduce Russia’s revenues significantly.
    It will help us stabilise global energy prices, benefitting emerging economies around the world. pic.twitter.com/3WmIalIe5y
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) December 2, 2022

    Entrano in vigore le misure restrittive su cui i governi europei si sono accordati nel sesto e ottavo pacchetto di sanzioni contro la Russia: il divieto di importare greggio russo via mare (con eccezioni) e il tetto a 60 dollari al barile per il trasporto in Paesi terzi concordato nel quadro G7

  • in

    La Commissione Ue propone una nuova stretta sugli oligarchi che violano le sanzioni contro la Russia

    Bruxelles – “La violazione delle sanzioni Ue contro la Russia non darà i suoi frutti”. In un tweet pubblicato questa mattina (2 dicembre), la Commissione Ue ha ribadito la volontà di dare battaglia a chiunque cerchi di aggirare le misure restrittive stabilite da Bruxelles dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.
    Per farlo, l’esecutivo comunitario ha presentato una proposta per criminalizzare l’evasione delle sanzioni e per armonizzare la risposta in tutti i Paesi membri. Le norme comuni stabilite dalla Commissione renderanno più facile indagare e perseguire le violazioni in tutto il territorio Ue. “L’Unione Europea deve mostrare i denti per garantire la piena applicazione delle sanzioni”, ha dichiarato il commissario per la Giustizia, Didier Reynders: “Non basta presentare pacchetti sanzionatori di ampio respiro se tutti gli Stati membri non sono dotati degli strumenti necessari per garantire l’effettività delle misure restrittive”.

    The violation of EU sanctions against Russia won’t pay off.
    Today, we put forward a proposal to criminalise the evasion of EU restrictive measures.
    It will make easier to investigate, prosecute and punish violations of sanctions in all EU countries.#StandWithUkraine
    — European Commission 🇪🇺 (@EU_Commission) December 2, 2022

    Le difficoltà incontrate dall’Ue nell’attuazione delle sanzioni dimostrano, secondo la Commissione, “la complessità dell’identificazione dei beni di proprietà degli oligarchi, che li nascondono in diverse giurisdizioni attraverso elaborate strutture legali e finanziarie”. La Commissione propone di usare il pugno duro: a seconda del reato, la singola persona potrebbe essere soggetta a una pena di almeno cinque anni di carcere e le società potrebbero ricevere sanzioni non inferiori al 5 per cento del fatturato totale delle stesse.
    Ma non solo. La proposta di direttiva permetterebbe ai 27 Paesi membri di avviare procedure giudiziarie per la confisca di beni, nel caso in cui venisse accertata una violazione delle misure restrittive Ue. L’elenco di reati include “mettere a disposizione fondi a beneficio di una persona o un’entità toccati da sanzioni, il mancato congelamento di tali fondi, consentire l’ingresso e il transito di persone sanzionate nel territorio di uno Stato membro, commerciare in beni e servizi vietati o limitati”.
    Prevedere la confisca dei beni, anziché il loro congelamento come accaduto fino a oggi, permetterebbe la loro messa all’asta o l’eventuale assegnazione a enti terzi, sgravando gli Stati membri dagli oneri della manutenzione. I proventi, come ha annunciato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, potrebbero costituire un fondo “per il risarcimento dei danni causati all’Ucraina”.

    L’esecutivo Ue propone di criminalizzare l’evasione delle sanzioni e armonizzare le procedure penali negli Stati membri. Almeno cinque anni di carcere a chi aggira le misure restrittive e confisca dei beni, che potrebbero costituire un fondo per l’Ucraina

  • in

    Sospesi i contatti tra il Parlamento europeo e Teheran, l’Ue respinge le sanzioni iraniane contro i deputati

    Bruxelles – “In risposta alle inaccettabili sanzioni ai membri di quest’aula, annuncio che non ci saranno contatti diretti tra le delegazioni del Parlamento europeo e le controparti ufficiali iraniane, fino a nuovo avviso”: nel suo discorso d’apertura della sessione plenaria all’emiciclo di Strasburgo, la presidente dell’eurocamera, Roberta Metsola, ha sancito la temporanea sospensione del dialogo tra gli europarlamentari e gli omologhi dell’assemblea islamica di Teheran.
    La rottura è stata confermata anche dal Commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, Olivér Varhelyi, che nel dibattito di ieri sera (23 novembre) sulla “risposta dell’Ue alla crescente repressione delle proteste in Iran”, ha dichiarato che “le misure contro gli europarlamentari verranno respinte”.

    We will not look away from those who look to us from the streets of Iran.
    Iran must stop its oppression of legitimate protests.
    In response to Iran sanctioning MEPs, @Europarl_EN will no longer engage with Iranian authorities.
    زن زندگی آزادی pic.twitter.com/f6CKwilizQ
    — Roberta Metsola (@EP_President) November 21, 2022

    Le misure indirizzate dal governo islamico di Ebrahim Raisi a 6 eurodeputati e a diversi media, società e ONG europee, colpevoli di “azioni deliberate a sostegno del terrorismo che ha causato rivolte e violenze contro la nazione iraniana”, altro non sono che una mossa di ritorsione in seguito a quelle emesse a più riprese da Bruxelles, che lo scorso 14 novembre aveva aggiunto altre 29 persone e 3 entità all’elenco dei soggetti a misure restrittive in Iran, che conta ora 126 persone e 11 entità.
    Il Commissario Ue Oliver Varhelyi
    Nella rotta di collisione tra il Parlamento Ue e la Repubblica islamica, il dibattito tenutosi all’emiciclo di Strasburgo segna quindi un nuovo capitolo. Varhelyi ha sottolineato in aula che “nonostante le nostre richieste, l’uso di violenza sproporzionata continua e non c’è alcuna chiarezza sul numero di persone uccise e arrestate”: il regime continua a accusare gruppi terroristici della responsabilità delle stragi di piazza, ma secondo l’ultimo bollettino pubblicato da Iran Human Rights, le vittime per mano delle forze di sicurezza sarebbero 416, di cui 51 minori e 27 donne. Nell’ultima settimana i morti nelle manifestazioni sarebbero addirittura 72, dato che certificherebbe un inasprimento ancora maggiore delle proteste e della repressione governativa, soprattutto nelle aree a maggioranza curda, dove negli ultimi sette giorni avrebbero perso la vita 56 persone. A queste vittime vanno aggiunti i 6 manifestanti che la repubblica islamica ha condannato alla pena capitale perché “rivoltosi e perturbatori della sicurezza”.
    Domani (24 novembre), il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite terrà a Ginevra una sessione speciale sulla situazione in Iran, convocata in seguito a una richiesta ufficiale di Germania e Islanda e sostenuta da 44 Paesi. “L’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, accoglie favorevolmente la riunione speciale”, ha dichiarato a proposito il commissario Varhelyi, che ha poi assicurato che il capo della diplomazia europea “utilizzerà tutte le opportunità nei suoi contatti diretti con le autorità iraniane per reiterare la posizione dell’Ue sulla pena capitale e sul rispetto dei diritti umani”.

    In seguito alle misure restrittive imposte a 6 europarlamentari e a diverse società europee, Metsola ha annunciato la sospensione del dialogo con le controparti ufficiali a Teheran. Dibattito in aula sulla risposta europea alla crescente repressione in Iran, dove l’ultimo bollettino racconta di 416 vittime tra i manifestanti

  • in

    “Russia sponsor del terrorismo”. L’Aula del Parlamento Europeo all’attacco di Mosca

    Bruxelles – La Russia Stato sponsor del terrorismo. L’Aula del Parlamento europeo approva la risoluzione che intende isolare ancora di più  Vladimir Putin a livello internazionale. Un voto praticamente unanime, che riceve 494 voti favorevoli, 58 contrari e 44 astensioni. Tra gli astenuti la pattuglia del Movimento 5 Stelle, mentre tra le fila dei socialisti gli italiani del Pd si spaccano, con Bartolo, Cozzolono e Smeriglio che non seguono né la delegazione italiana né il gruppo parlamentare, votando contro.
    “In Ucraina è il momento di alzare i toni della pace. La risoluzione che verrà messa ai voti oggi al Parlamento europeo porta invece all’opposta direzione“, sostiene la delegazione pentastellata in Parlamento europeo, convinta che “bisogna mettere a tacere le armi e far prevalere le diplomazie”. Dello stesso avviso anche Francesca Donato, europarlamentare eletta con la Lega adesso indipendente. E’ tra i 58 ‘no’ finali, per una risoluzione che ritiene “assurda e controproducente”. Il Parlamento europeo, spiega, “ha perso un’occasione per favorire il clima di dialogo e una iniziativa di pace”.
    La censura politica dell’Aula di Strasburgo è per gli attacchi e “le atrocità intenzionali” sulla popolazione civile, la distruzione delle infrastrutture civili, e “altre gravi violazioni del diritto internazionale e umanitario”. Sono tutti “atti di terrore e crimini di guerra”, che per questo induce i due terzi dell’Aula a dichiarare la federazione russa di Putin “sponsor del terrorismo”. E’ questa la formula che elimina il nodo giuridico della questione, visto che a livello Ue non esiste un quadro che definisca uno Stato terrorista, come invece avviene negli Stati Uniti. Per questo una delle richieste a Commissione e Stati membri che arriva dal Parlamento è creare quella legislazione mancante per poter aggiungere il Paese euro-asiatica nella nell’elenco dei soggetti terroristici dell’Ue. Così facendo sarebbe possibile far scattare la tagliola di nuove sanzioni e nuove restrizioni.
    A proposito di ‘listing’, si invita il Consiglio dell’Ue ad aggiungere anche l’organizzazione paramilitare “Gruppo Wagner”, il 141esimo reggimento speciale motorizzato noto anche come “Kadyroviti”, insieme ad “altri gruppi armati, milizie e delegazioni finanziate dalla Russia”.
    La stessa risoluzione chiede anche di operare un ulteriore isolamento della Russia, chiedendo di fatto di lavorare per arrivare alla sospensione da organizzazioni e organismi internazionali come il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, una proposta peraltro già avanzata dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.
    Il testo che dichiara la Russia Stato sponsor del terrorismo arriva dopo “l’escalation di atti di terrore del Cremlino contro il popolo ucraino”, ragion per cui, secondo gli europarlamentari, i Ventisette vengono esortati a “ultimare rapidamente il lavoro del Consiglio sul nono pacchetto di sanzioni contro Mosca”.
    Ma il nodo di fondo di questa iniziativa parlamentare è continuare con la guerra, e lo spiega molto bene Anna Fotyga, coordinatore dei Conservatori europei (Ecr) in commissione Affari esteri. “Non possiamo negoziare con i terroristi“, scandisce. L’azione di oggi manda un messaggio tanto forte quanto pericoloso.

    Di questo e di tanti altri temi di attualità nelle politiche europee si discuterà nel nono appuntamento annuale di Eunews How Can We Govern Europe?, in programma a Roma il 29 e 30 novembre negli spazi delle rappresentanze di Commissione e Parlamento europei, in piazza Venezia.

    Approvata la risoluzione che chiede anche di escludere il Paese dal consiglio di sicurezza dell’Onu. I 5 Stelle si astengono, il Pd si divide. Fotyga: “Non possiamo negoziare con Mosca”

  • in

    Ue “al fianco” del popolo iraniano, sanzionati altri 29 individui per la morte di Mahsa Amini e le violenze in piazza

    Bruxelles – Ferma condanna “dell’inaccettabile e violenta repressione” delle manifestazioni in Iran. Il Consiglio Affari Esteri riunito a Bruxelles ha deciso oggi (14 novembre) di sanzionare altre 29 persone e tre entità per il ruolo nella morte di Mahsa Amini, la 22enne morta lo scorso 16 settembre in carcere a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia religiosa per non aver indossato correttamente l’hijab e nella repressione delle proteste che vanno avanti senza sosta da oltre un mese.
    Tra gli ultimi nomi aggiunti all’elenco di individui soggetti a misure restrittive (che si traducono in un divieto di viaggio e congelamento dei beni), come si legge in una nota del Consiglio Ue, c’è anche il ministro dell’Interno iraniano, Ahmad Vahidi, che è anche responsabile della LEF, le forze dell’ordine iraniane. Presi di mira altri quattro membri della squadra che ha arrestato arbitrariamente Mahsa Amini, i capi provinciali delle LEF e del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC), nonché il generale di brigata Kiyumars Heidari, il comandante della Le forze di terra dell’esercito iraniano, per il loro ruolo “nella brutale repressione delle recenti proteste”, scoppiate nel Paese a seguito dell’uccisione della donna. Bruxelles prende di mira anche l’emittente televisiva di Stato iraniana Press TV responsabile “della produzione e della trasmissione delle confessioni forzate dei detenuti” e Vahid Mohammad Naser Majid, il capo della polizia informatica iraniana per la sua responsabilità nell’arrestare arbitrariamente persone per aver espresso critiche online al regime iraniano.
    Il regime di sanzioni per i diritti umani applicato in Iran include anche il divieto di esportazione in Iran di apparecchiature che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna e di apparecchiature per il monitoraggio delle telecomunicazioni. Con l’aggiornamento della lista, l’elenco dei soggetti alle misure restrittive dell’UE sale a quota 126 persone e 11 entità. “L’UE condanna fermamente l’inaccettabile e violenta repressione dei manifestanti. Siamo con il popolo iraniano e sosteniamo il suo diritto a protestare pacificamente e ad esprimere liberamente le sue richieste e opinioni. Oggi stiamo imponendo ulteriori sanzioni ai responsabili della repressione dei manifestanti iraniani”, commenta l’alto rappresentato Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell.

    Dal Consiglio Affari Esteri via libera a nuove restrizioni contro individui ed entità coinvolte con “la violenta repressione”. Nell’elenco anche il ministro dell’Interno iraniano, Ahmad Vahidi

  • in

    Per von der Leyen è tempo di sanzioni Ue contro Teheran per la repressione delle donne iraniane

    Bruxelles – Difendere i valori in cui l’Europa crede e difendere chi si batte per proteggerli anche fuori dall’Europa. Come “le coraggiose” donne iraniane che attraverso settimane di proteste e manifestazioni “chiedono libertà e uguaglianza”. Per Ursula von der Leyen è arrivato il momento di sanzionare i responsabili della repressione delle donne iraniane.
    E’ durante il discorso alla Conferenza degli ambasciatori Ue, che la presidente della Commissione europea ha condannato la repressione di “migliaia di manifestanti pacifici che vengono picchiati e detenuti: uomini e donne, avvocati e giornalisti, attivisti e cittadini comuni” che protestano da settimane per la morte della 22enne Mahsa Amini, uccisa lo scorso 16 settembre in carcere a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia religiosa (la cosiddetta polizia della moralità) per non aver indossato correttamente l’hijab.
    “Questo è un grido per l’uguaglianza, è un grido per i diritti delle donne”, ha detto la presidente, precisando che il messaggio dell’Unione europea di fronte alla repressione deve essere dobbiamo chiedere che la violenza si fermi. Le donne devono avere la possibilità di scegliere. E dobbiamo ritenere responsabili coloro che sono responsabili della repressione delle donne”. Per questo, è arrivato il momento di sanzionare le persone che sono responsabili. “La scioccante violenza inflitta al popolo iraniano non può rimanere senza risposta e dobbiamo lavorare insieme sulle sanzioni”, ha dichiarato, aprendo di fatto all’idea che l’Ue possa imporre sanzioni contro i funzionari iraniani coinvolti nella repressione. Secondo quanto riportano fonti Ue a Bloomberg, il pacchetto di misure restrittive dovrebbe coinvolgere 15 tra persone ed entità iraniane legate alla morte di Amini e potrebbe essere adottato già la prossima settimana, se sarà raggiunto un accordo unanime tra i Ventisette.
    Un’idea che l’Europarlamento, per primo, ha sostenuto approvando lo scorso 6 ottobre a Strasburgo un atto di indirizzo per chiedere provvedimenti immediati contro il regime degli Ayatollah nell’ambito del regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani. Gli europarlamentari hanno chiesto “un’indagine imparziale, efficace e soprattutto indipendente” sulle accuse di tortura e maltrattamento. Un invito rivolto a Nazioni Unite, e in particolare al Consiglio per i diritti umani. Per le autorità iraniane, invece, l’invito a rilasciare i manifestanti e ritirare ogni accusa nei loro confronti.

    Durante il discorso alla Conferenza degli ambasciatori Ue, la presidente della Commissione europea condanna la repressione di “migliaia di manifestanti pacifici” che vengono picchiati e detenuti in Iran per la morte della 22enne Mahsa Amini, uccisa lo scorso 16 settembre in carcere a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia religiosa per non aver indossato correttamente l’hijab