More stories

  • in

    Liz Truss si è dimessa da prima ministra del Regno Unito dopo 45 giorni dall’inizio del mandato

    Bruxelles – La prima ministra del Regno Unito, Liz Truss, ha rassegnato le dimissioni. L’annuncio è arrivato oggi (giovedì 20 ottobre) davanti alla residenza di Downing Street 10, dopo soli 46 giorni dall’inizio del suo mandato (iniziato lo scorso 5 settembre). “Sono entrata in carica in un momento di grande instabilità economica e internazionale” – ha esordito Truss nel suo discorso di dimissioni – in cui “famiglie e imprese erano preoccupate su come pagare le bollette”. Tuttavia, affermando che “considerata la situazione attuale, non posso più rispettare il mandato per cui sono stata eletta” leader del Partito Conservatore e premier britannica.
    Per questo motivo “ho parlato con il re [Carlo III, ndr] per notificargli che rassegno le dimissioni”. Truss ha rivendicato che l’obiettivo del suo mandato prevedeva la necessità di “cambiare la situazione, risparmiando sulle bollette energetiche e tagliando sulle tasse”, anche grazie alla “libertà fornita dalla Brexit“. Quanto accaduto a Londra negli ultimi 45 giorni – dove è emerso chiaramente il clima di instabilità con le dimissioni del Cancelliere dello Scacchiere, Kwasi Kwarteng, e della segretaria degli Interni, Suella Braverman – ha cambiato però le carte in tavola, mettendo sempre più pressione sulla stessa premier britannica.
    Questa mattina Truss ha incontrato i membri del Comitato 1922 – il gruppo parlamentare del Partito Conservatore alla Camera dei Comuni – ed è stata raggiunta la decisione che “entro la prossima settimana ci sarà l’elezione del nuovo leader“, che assumerà poi anche la guida del Paese. Il cambio di leadership dei tories “assicurerà il mantenimento del piano fiscale, della stabilità economica del Paese e della sicurezza nazionale”, ha sottolineato Truss, precisando che rimarrà “in carica fino al momento in cui sarà scelto il nuovo leader”. Quello di Liz Truss è stato il governo più breve della storia del Regno Unito, prima di lei la maglia nera toccava a quello presieduto da Boris Johnson conclusosi il 7 luglio dopo 2 anni e 349 giorni.
    “Continueremo a lavorare per le relazioni più forti e strette possibili con il Regno Unito, anche se esprimo nuovamente il mio rammarico per la Brexit”, ha commentato la presidente della Commissione Europea, Roberta Metsola, in conferenza stampa a Bruxelles, dopo il suo intervento al vertice dei leader Ue. A proposito delle dimissioni della premier Truss, “quando si prendono alcune decisioni economiche, può derivarne instabilità politica o governativa, ed è una lezione per tutti i Paesi”, ha aggiunto Metsola, auspicando che “la crisi nel Regno Unito sia risolta il prima possibile”.
    Preoccupazioni e auspici analoghi arrivano anche dal presidente francese, Emmanuel Macron. “Auspico che il Regno Unito ritrovi quanto prima la stabilità politica. E’ un bene per loro, ed è un bene per noi”. Micheal Martin, premier irlandese, attende di tornare a lavorare per l’Irlanda del nord, visto che Truss si era spera proprio per questo. Il taoiseach auspica “stabilità” in Regno Unito, “quanto mai necessaria in tempi cosi difficili”, anche per l’Ue.

    “Considerata la situazione attuale, non posso più rispettare il mandato per cui sono stata eletta” leader dei conservatori e del Regno Unito, sono le parole della premier dimissionaria. “Entro la prossima settimana” ci sarà l’elezione per la nuova leadership tory

  • in

    La prima mossa di Liz Truss: ammorbidire Bruxelles con la promessa di accordo sull’Irlanda del Nord entro aprile 2023

    Bruxelles – Dopo la tempesta, l’Unione Europea si aspetta un atteggiamento più distensivo da parte di Londra. La nuova prima ministra britannica, Liz Truss, da New York apre a un accordo con l’Ue per l’implementazione del protocollo sull’Irlanda del Nord, che potrebbe avere come data ultima il 10 aprile 2023, ovvero il 25esimo anniversario dalla firma dell’Accordo del Venerdì Santo, che nel 1998 aveva sancito la fine del conflitto nell’isola d’Irlanda. A favorire la distensione dei rapporti tra le due sponde della Manica è stato il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, preoccupato ancora una volta per un conflitto diplomatico tra Unione Europea e Regno Unito di cui al momento non si vede una via d’uscita.
    Da sinistra: la prima ministra del Regno Unito, Liz Truss, e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen (New York, 21 settembre 2022)
    “Siamo impegnati a proteggere l’accordo del Venerdì Santo”, ha confermato l’inquilino della Casa Bianca rivolgendosi alla premier britannica in carica da due settimane. L’impegno diplomatico di Washington potrebbe aprire nuovi spiragli per un ammorbidimento delle posizioni della Commissione Europea, che a metà giugno ha scongelato una procedura d’infrazione contro il Regno Unito e ne ha attivate altre due per la decisione di Londra di tentare la strada della modifica unilaterale del protocollo sull’Irlanda del Nord. In qualità di capa negoziatrice delle relazioni post-Brexit nel precedente gabinetto Johnson, è stata proprio Truss la principale artefice della crisi tra Ue e Regno Unito e dopo la sua nomina a prima ministra sono iniziate a intensificarsi le voci di un’attivazione dell’articolo 16 del Protocollo, che sospenderebbe temporaneamente buona parte dei controlli mentre le due parti negoziano la sua applicazione.
    Ecco perché è cruciale l’impegno della premier Truss per arrivare a un accordo sostenibile con Bruxelles, che risponda alle preoccupazioni della Commissione sulla possibilità che Downing Street 10 voglia cancellare con un colpo di spugna tutti i controlli sulle merci trasportate tra la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord, mettendo di fatto fine all’integrità del Mercato Unico dell’Ue sull’isola d’Irlanda. Il nuovo calendario su cui si sta convergendo suggerisce che Truss sarebbe disposta ad adottare un approccio meno conflittuale a proposito delle relazioni post-Brexit e, a confermare l’intensificarsi del dialogo a New York a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è arrivato anche l’incontro tra la stessa Truss e la numero uno della Commissione, Ursula von der Leyen: nel condannare le recenti dichiarazioni di Vladimir Putin sulla guerra in Ucraina, la mobilitazione generale e la minaccia nucleare per difendere la Russia, le due leader hanno anche “discusso delle relazioni Ue-Regno Unito, tra cui l’energia, la sicurezza alimentare e il protocollo sull’Irlanda del Nord”, si legge nella dichiarazione congiunta.

    Good discussion with Prime Minister @trussliz on EU-UK relations and Russia’s invasion of Ukraine.
    We condemn Putin’s actions and agree that his calls to mobilise parts of the population are a sign of weakness.
    Russia’s invasion is failing. pic.twitter.com/b1Q3oZVmMn
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) September 21, 2022

    Al centro della contesa tra Bruxelles e Londra c’è in particolare la questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli Ue sui certificati sanitari – e non – per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord. Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte del governo guidato da Boris Johnson aveva scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra luglio e ottobre dello scorso anno: l’esecutivo comunitario aveva prima sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare poi delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati, ma senza mai mettere in discussione l’integrità della parte dell’accordo di recesso tra Ue e Regno Unito siglato per garantire l’unità sull’isola d’Irlanda. La mossa unilaterale di Downing Street 10 di giugno ha però causato una dura risposta da parte della Commissione, con la riattivazione della procedura d’infrazione del marzo 2021.

    La neo-premier britannica si è confrontata con la leader della Commissione, Ursula von der Leyen, a New York. Anche il presidente statunitense, Joe Biden, in campo per un compromesso non oltre il 10 aprile, 25esimo anniversario dalla firma dell’Accordo del Venerdì Santo

  • in

    Liz Truss è la nuova leader dei conservatori britannici e (da domani) prima ministra. Ma per l’Ue non è una buona notizia

    Bruxelles – Segretaria di Stato per gli Affari esteri, capa negoziatrice delle relazioni post-Brexit con l’Unione Europea, leader dei conservatori britannici e da domani (martedì 6 settembre) prima ministra del Regno Unito. L’ascesa di Liz Truss nell’ultimo anno sembra essere inarrestabile, suggellata dalla vittoria contro lo sfidante Rishi Sunak, l’ex-cancelliere dello Scacchiere (l’equivalente del ministro dell’Economia), per la leadership dei Tories e del Paese. L’annuncio è arrivato oggi alle ore 12.30 locali da parte del Comitato 1922 – il gruppo parlamentare del Partito Conservatore alla Camera dei Comuni – dopo le dimissioni del leader Boris Johnson a inizio luglio. Truss ha ottenuto 81.326 voti espressi dai militanti conservatori nel corso delle ultime settimane, contro i 60.399 di Sunak.
    La nuova leader dei conservatori britannici e dal 6 settembre 2022 prima ministra del Regno Unito, Liz Truss
    La proclamazione di Truss a numero uno dei Tories fa scattare automaticamente la sua ‘promozione’ a prima ministra del Paese, considerato il fatto che in conservatori possono contare sulla maggioranza a Westminster, e domani è attesa al Castello di Balmoral in Scozia per essere formalmente confermata dalla regina Elisabetta II (non a Buckingham Palace, a causa di problemi di mobilità della sovrana). Sulla carta il programma del governo guidato da Liz Truss spingerà sui tagli delle tasse, in particolare per le classi più abbienti, sul congelamento temporaneo delle bollette energetiche per rispondere al caro-prezzi, sul prosieguo della linea dura di Johnson contro la Russia di Putin, ma anche sul piano della sfida a Bruxelles a proposito del Protocollo sull’Irlanda del Nord. Ecco perché la nomina di Truss a Downing Street 10 per molti aspetti non è una buona notizia per l’Ue, nonostante da Bruxelles il portavoce della Commissione, Eric Mamer, auspichi “un nuovo inizio” nei rapporti tra le due sponde della Manica e nella “piena implementazione di tutti gli accordi siglati“.
    Proprio Truss, in qualità di capa negoziatrice delle relazioni post-Brexit nel gabinetto Johnson, è stata la principale artefice della crisi tra Ue e Regno Unito che dura ormai da metà giugno, quando l’esecutivo comunitario ha scongelato una procedura d’infrazione contro il Regno Unito e ne ha attivate altre due per la decisione di Londra di tentare la strada della modifica unilaterale del protocollo sull’Irlanda del Nord. La proposta di legge è stata presentata proprio dall’allora segretaria di Stato per gli Affari esteri, animata dalla volontà di stralciare quanto concordato nel momento della firma dell’accordo di recesso tra Ue e Regno Unito. Ora a Bruxelles si teme che la nuova premier segua la linea dura dei conservatori intransigenti che hanno sostenuto la sua leadership: un colpo di spugna a tutti i controlli sulle merci trasportate tra la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord, mettendo di fatto fine all’integrità del Mercato Unico dell’Ue sull’isola d’Irlanda.
    Il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, e la futura premier britannica, Liz Truss
    A indicare la possibilità che venga seguita questa strada, il Financial Times ha riportato che Liz Truss, come prima mossa di politica estera, sarebbe pronta ad attivare l’articolo 16 del Protocollo, che sospenderebbe temporaneamente buona parte dei controlli mentre le due parti negoziano la sua applicazione. Già a metà estate Londra aveva annunciato che esistevano tutte le condizioni previste dall’articolo a cui può ricorrere una parte che ritenga che il Protocollo abbia determinato “gravi difficoltà economiche, sociali o ambientali“. Una volta attivato, iniziano “consultazioni immediate” nel comitato congiunto che regola l’accordo, ma possono anche essere adottate unilateralmente “misure di riequilibrio proporzionate”, se non è possibile raggiungere un’intesa. Ad appesantire la situazione è arrivata la notifica dell’l’HM Revenue & Customs (il dipartimento governativo non ministeriale del Regno Unito responsabile per la riscossione delle imposte) di una tariffa del 25 per cento ai produttori di acciaio britannici che vogliono vendere prodotti da costruzione in Irlanda del Nord, proprio per le “conseguenze negative” del Protocollo.
    Al centro della contesa tra Bruxelles e Londra c’è in particolare la questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli Ue sui certificati sanitari – e non – per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord. Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte del governo guidato da Boris Johnson aveva scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra luglio e ottobre dello scorso anno: l’esecutivo comunitario aveva prima sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare poi delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati, ma senza mai mettere in discussione l’integrità della parte dell’accordo di recesso tra Ue e Regno Unito siglato per garantire l’unità sull’isola d’Irlanda. La mossa unilaterale di Downing Street 10 di giugno ha però causato una dura risposta da parte della Commissione, con la riattivazione della procedura d’infrazione del marzo 2021: Londra ha tempo per rispondere entro il 15 settembre (grazie a un mese di proroga concesso da Bruxelles) ma, se non lo farà, l’esecutivo comunitario potrà valutare di deferire il Regno Unito alla Corte di Giustizia dell’Ue, così come previsto dall’accordo di recesso. La strategia di Truss a questo punto potrebbe essere attivare l’articolo 16 del Protocollo nei prossimi 10 giorni, aprendo un capitolo tutto nuovo – e sicuramente non più sereno – nei rapporti tra Londra e l’Unione.
    A cercare di rasserenare l’ambiente, iniziano ad arrivare da Bruxelles messaggi di congratulazioni alla nuova leader dei conservatori per il prossimo incarico a premier del Paese: “L’Ue e il Regno Unito sono amici e alleati naturali, con gli stessi interessi fondamentali, le democrazie devono rimanere unite contro l’autocrazia e l’aggressione”, ha commentato su Twitter la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, mettendo in risalto i punti di accordo tra le due sponde della Manica e ricordando che l’Eurocamera “sarà sempre un partner del popolo britannico”. La numero uno della Commissione, Ursula von der Leyen, ha esortato a “instaurare un rapporto costruttivo, nel pieno rispetto dei nostri accordi“, dal momento in cui le due parti affrontano “insieme molte sfide, dal cambiamento climatico all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia”. Anche il premier ceco e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Petr Fiala, ha sottolineato che “la Gran Bretagna continuerà a essere un prezioso alleato della Repubblica Ceca e dell’Unione Europea”, mentre il numero uno del Consiglio, Charles Michel, si è richiamato ai Beatles per ricordare che “all we need is… friends“.

    Congratulations to @trussliz, the next Prime Minister of the UK.
    The EU & UK are natural friends & allies, with same core interests at heart.
    Democracies must remain united, in standing against autocracy and aggression.@Europarl_EN will always be a partner to the 🇬🇧 people.
    — Roberta Metsola (@EP_President) September 5, 2022

    La segretaria di Stato per gli Esteri nel gabinetto Johnson è la prima responsabile della lacerazione dei rapporti con Bruxelles per la decisione di modificare unilateralmente il Protocollo sull’Irlanda del Nord. E avrà tempo fino al 15 settembre per rispondere alle azioni legali dell’Ue

  • in

    L’UE dà l’addio al “regno” di Boris Johnson: “Il suo populismo non ci mancherà, finalmente si dovrà fare da parte”

    Bruxelles – “Il regno di Boris Johnson finisce in disgrazia, proprio come il suo amico Donald Trump“. È un commento caustico quello di Guy Verhofstadt, membro del Parlamento UE ed ex-premier belga, a proposito della notizia di giornata: il premier britannico Johnson è pronto a rassegnare le dimissioni da leader del Partito Conservatore dopo l’ondata di dimissioni dei suoi ministri a causa di una serie di scandali che hanno travolto il suo governo. Un preambolo per il passo indietro anche da primo ministro del Regno Unito, atteso al più tardi entro l’autunno.
    Il tweet dell’eurodeputato liberale è un po’ la sintesi degli umori a Bruxelles rispetto al destino del premier che ha guidato il Regno Unito durante la separazione di Londra dall’Unione. Facendo un parallelismo con la sconfitta elettorale di Trump negli Stati Uniti nell’autunno 2019, Verhofstadt si è augurato “la fine di un’era di populismo transatlantico“. Le responsabilità dell’ormai quasi ex-primo ministro britannico riguardano anche i rapporti tra Londra e Bruxelles, che “hanno sofferto enormemente con la scelta della Brexit di Johnson”, ha attaccato Verhofstadt: “Le cose possono solo migliorare”. Anche il capogruppo del Partito Democratico al Parlamento UE, Brando Benifei, ha commentato in modo laconico le attese dimissioni di Johnson: “Il suo populismo non ci mancherà“, ha sottolineato in un tweet l’eurodeputato S&D, precisando che “dopo il Partygate, i gravi scandali che hanno colpito i conservatori, il tentativo di sfiducia da parte dei suoi deputati e le sconfitte elettorali nelle suppletive, finalmente dovrà farsi da parte“.

    #BorisJohnson si dimetterà. Dopo il “party gate”, i gravi scandali che hanno colpito i Conservatori, il tentativo di sfiducia da parte dei suoi deputati e le sconfitte elettorali nelle suppletive, finalmente dovrà farsi da parte. Il suo populismo non ci mancherà.
    — Brando Benifei (@brandobenifei) July 7, 2022

    Buona parte dei membri del Parlamento UE guardano con speranza alle dimissioni del premier britannico Johnson proprio per una distensione dei rapporti tra l’Unione e il Regno Unito. “Solo il popolo britannico può chiedere conto a Johnson”, ha ricordato il presidente del gruppo del PPE all’Eurocamera, Manfred Weber, mettendo però in chiaro che “qualunque sia la prossima mossa, l’UE deve insistere sulla piena attuazione del Protocollo sull’Irlanda del Nord“. Dal momento in cui “non ci sono opportunità per la Brexit, ma solo costi”, il rispetto del Protocollo – messo in discussione proprio dal governo Johnson – “esiste per minimizzare i danni”, ha avvertito Weber.
    “Il mandato di Johnson ha portato le relazioni tra UE e Regno Unito ai minimi storici”, ha attaccato la presidente del gruppo degli S&D al Parlamento UE, Iratxe García Pérez, ribadendo che “le sue dimissioni, attese da tempo, devono segnare una svolta”. L’appello a chi verrà dopo di BoJo è di “smettere di bruciare i ponti con noi e iniziare a costruirli“. Sulla stessa linea è anche Nathalie Loiseau (Renew Europe), presidente della delegazione all’Assemblea parlamentare di partenariato UE-Regno Unito: “Oggi è un giorno di speranza per il miglioramento delle relazioni” tra Bruxelles e Londra, “costruite sulla fiducia e sulla piena attuazione, in buona fede e buona volontà, degli accordi negoziati, firmati e ratificati congiuntamente”. L’eurodeputata francese ha invitato la controparte a “unirci, invece di essere divisi” e di “ricordare il significato dell’amicizia”.

    Today is a day of hope for improved EU-UK relations built on trust and on the full implementation, in good faith and good will, of agreements negotiated, signed and ratified jointly. We are ready. Let’s unite instead of being divided. Let’s remember the meaning of friendship.🇪🇺🇬🇧
    — Nathalie Loiseau (@NathalieLoiseau) July 7, 2022

    Più cauta la Commissione Europea, che, per voce del suo portavoce Johannes Bahrke, non si è smossa dal “no comment sui processi democratici nei Paesi terzi“. Incalzato dalle domande della stampa europea durante il punto quotidiano, il portavoce dell’esecutivo comunitario per l’accordo UE-Regno Unito, Daniel Ferrie, ha spiegato che “gli sviluppi politici a Londra non cambiano la nostra posizione” in merito al “lavoro con le autorità britanniche per l’attuazione del Protocollo sull’Irlanda del Nord”. Un altro “no comment” è arrivato sulla possibilità che le dimissioni di Johnson possano cambiare l’atteggiamento della Commissione UE rispetto alla procedura d’infrazione riattivata contro Londra lo scorso 15 giugno: “Al momento non abbiamo novità, rimane in corso”, ha precisato il portavoce.

    Al centro della questione tra Londra e Bruxelles c’è la decisione del governo Johnson di non ritirare il progetto di legge che andrebbe a riscrivere – solo da parte britannica – le condizioni del commercio tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord, violando il protocollo che è parte dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito. Dopo la decisione della Commissione di riattivare la procedura d’infrazione, dall’altra sponda della Manica è arrivata una risposta di totale chiusura: non solo la proposta non è stata ritirata, ma martedì scorso (28 giugno) la Camera dei Comuni l’ha approvata, dando il primo via libera al progetto di modifica del Protocollo sull’Irlanda del Nord.

    Si tratta in particolare della questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli UE sui certificati sanitari per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord (che nel contesto post-Brexit sono necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda). Il problema maggiore riguarda le carni refrigerate e per questa ragione si è spesso parlato di ‘guerra delle salsicce’ con Bruxelles. Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte del governo Johnson aveva scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra luglio e ottobre dello scorso anno: l’esecutivo comunitario aveva prima sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare poi delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati, ma senza mai mettere in discussione l’integrità della parte dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito siglato per garantire l’unità sull’isola irlandese.

    I membri del Parlamento UE sperano in una distensione dei rapporti con Londra dopo le dimissioni di BoJo da leader dei conservatori (e presto da primo ministro britannico). Più cauta la Commissione: “No comment sui processi democratici nei Paesi terzi”

  • in

    Boris Johnson al capolinea. Rassegnate le dimissioni da leader conservatore, massimo entro l’autunno da premier

    Bruxelles – The end. Uno dei governi più brevi della storia recente del Regno Unito – 2 anni e 349 giorni – si chiuderà informalmente oggi (giovedì 7 luglio), con le dimissioni del primo ministro britannico, Boris Johnson, da leader del Partito Conservatore. Succede nel modo più traumatico possibile, travolto un’ondata di dimissioni da parte dei membri del suo gabinetto, a ogni livello, che ha reso inutile anche l’ultima resistenza disperata di un premier che fino all’ultimo ha cercato di negare la realtà attorno a lui. Tutti – o quasi – lo hanno scaricato, dopo aver superato “il punto di non ritorno” per la credibilità politica dell’inquilino di Downing Street 10 (come ha scritto nella sua lettera di dimissioni Brandon Lewis, segretario di Stato per l’Irlanda del Nord, lo stesso responsabile per il progetto di legge condannato da Bruxelles).
    L’annuncio delle dimissioni da parte del premier britannico, Boris Johnson (7 luglio 2022)
    Alle 13.30 Johnson ha annunciato pubblicamente di fronte alla porta di Downing Street 10 le proprie dimissioni da numero uno dei Tories: “È ormai chiaro che la volontà del Partito Conservatore è quella di avere un nuovo leader e quindi un nuovo primo ministro”, ha spiegato BoJo dal podio, mettendo in chiaro che “la scelta del nuovo leader deve iniziare ora, il calendario sarà annunciato la prossima settimana“. Tuttavia, come già anticipato in mattinata da fonti della BBC, Johnson ha precisato che continuerà a ricoprire la carica di primo ministro fino all’autunno: “Rimarrò fino a quando non ci sarà nuovo leader”. La corsa alla leadership dei Tories è in programma per quest’estate e il vincitore o la vincitrice prenderà il testimone dalle mani di BoJo – o da un traghettatore – prima della conferenza del Partito Conservatore in programma a Birmingham tra il 2 e il 5 ottobre.
    Fonti di The Guardian mettono però in dubbio che l’attuale premier sia in grado di rimanere in carica ancora per mesi, indicando la necessità di un cambio al vertice già nelle prossime ore, con la successione provvisoria del vice, Dominic Raab. “In politica nessuno è strettamente indispensabile”, ha voluto sottolineare Johnson nel suo annuncio di dimissioni dal leader dei conservatori: “Il nostro sistema brillante e darwiniano produrrà un altro leader“, a cui quello che ormai a breve diventerà l’ex-premier darà “tutto il sostegno possibile”. Le resistenze delle ultime ore sono state giustificate da BoJo come un tentativo di “rispettare il mio dovere e i miei obblighi” verso l’elettorato britannico “su quanto promesso nel 2019”. Oltre alla gestione della pandemia COVID-19 e dell’opposizione alla Russia di Putin nell’aggressione all’Ucraina, Johnson si è detto anche “estremamente soddisfatto per aver realizzato la Brexit“.
    A innescare la crisi di governo sono stati alcuni scandali che hanno colpito il gabinetto Johnson. Il primo è stato il cosiddetto Partygate, che ha rivelato una serie di feste private organizzate nella residenza riservata al premier britannico durante il lockdown per la pandemia COVID-19. Negli ultimi giorni è seguita poi la scoperta che Johnson aveva nominato Chris Pincher a deputy chief whip (vice del responsabile per il controllo della disciplina del gruppo di maggioranza alla Camera dei Comuni) nonostante sapesse che era stato accusato di molestie sessuali. L’ondata di dimissioni dal gabinetto – siamo ora a oltre 50 – sono arrivate proprio dopo quest’ultimo scandalo: nella lettera di dimissioni del segretario di Stato per la Salute, Sajid Javid, si legge che “il popolo britannico si aspetta integrità dal suo governo”.
    (in aggiornamento)

    Inutile la resistenza delle ultime ore di fronte all’ondata di dimissioni dei membri del suo gabinetto per gli scandali che hanno travolto Downing Street 10. BoJo lascia la guida del Partito Conservatore, ma rimarrà primo ministro fino al passaggio di testimone con il nuovo leader Tory

  • in

    Il Regno Unito vuole modificare unilateralmente il Protocollo sull’Irlanda del Nord. L’UE risponde con procedure d’infrazione

    Bruxelles – Una violazione degli obblighi internazionali, una decisione “illegale” che non poggia su “nessuna motivazione accettabile, né giuridica né politica”. Sono passate poco più di 24 ore dalla condanna del vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, a proposito della proposta di legge britannica che modificherebbe unilateralmente il protocollo sull’Irlanda del Nord, e alle ore 11 di mercoledì 15 giugno la decisione è stata presa: Bruxelles ha scongelato una procedura d’infrazione contro il Regno Unito e ne ha attivate altre due.
    Come spiegato dal vicepresidente della Commissione, l’obiettivo della procedura d’infrazione – avviata nel marzo dello scorso anno e sospesa dopo sei mesi per cercare soluzioni comuni – è quello di “ripristinare la conformità del Protocollo in una serie di settori chiave” in cui Londra “non lo ha attuato correttamente”. Si tratta in particolare della questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli UE sui certificati sanitari per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord (che nel contesto post-Brexit sono necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda). Il problema maggiore riguarda le carni refrigerate e per questa ragione si è spesso parlato di ‘guerra delle salsicce’ con Bruxelles. Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte del governo guidato da Boris Johnson aveva scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra luglio e ottobre dello scorso anno: l’esecutivo comunitario aveva prima sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare poi delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati, ma senza mai mettere in discussione l’integrità della parte dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito siglato per garantire l’unità sull’isola d’Irlanda.
    Il vicepresidente della Commissione UE per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič (15 giugno 2022)
    Dopo mesi alla ricerca di un’intesa mai veramente decollata, il progetto di legge al vaglio del Parlamento britannico che concederebbe a Downing Street 10 il potere di modificare unilateralmente Protocollo sull’Irlanda del Nord ha squarciato il velo del rapporto fragilissimo tra Londra e Bruxelles. “In ottobre abbiamo mostrato una flessibilità senza precedenti, con un’offerta solida che farebbe la differenza sul campo”, ha attaccato il vicepresidente Šefčovič, mostrando alla stampa tre fogli pre-compilati: “Le aziende dovrebbero compilare e firmare solo 3 pagine per ogni spedizione o solo una volta al mese, se ricorrenti. Non 300, ma solo tre”. Una dimostrazione di “come è facile lavorare insieme per semplificare la burocrazia”, che si scontra con “l’inaccettabile volontà del gabinetto britannico di decidere unilateralmente con quali merci entrare nel nostro Mercato Interno”.
    Rimangono intatte le proposte di compromesso dell’ottobre dello scorso anno sulle norme doganali, sanitarie e fitosanitarie, per cui la controparte è stata invitata nuovamente a impegnarsi in un dialogo che è fermo da febbraio. Ma nel frattempo passa la linea dura, che l’esecutivo guidato da Ursula von der Leyen aveva deciso da mesi di tenere come ultima opzione. La procedura d’infrazione del marzo 2021 è stata scongelata e passa ora alla seconda fase, quella del parere motivato: se Londra non risponderà entro due mesi, la Commissione potrà valutare di deferire il Regno Unito alla Corte di Giustizia dell’UE, così come previsto dall’accordo di recesso.
    Parallelamente, Bruxelles ha inviato altre due lettere di costituzione in mora (il primo passo per per aprire una procedura d’infrazione). La prima per non aver adempiuto agli obblighi previsti dalle norme sanitarie e fitosanitarie dell’UE: “Il Regno Unito non sta effettuando i controlli necessari e non sta garantendo personale e infrastrutture adeguate ai posti di controllo di frontiera in Irlanda del Nord”. La seconda per non aver fornito dati statistici commerciali relativi all’Irlanda del Nord, come previsto dal Protocollo. Il gabinetto Johnson dovrà rispondere entro il 15 agosto, adottando “misure correttive per ripristinare la conformità con i termini del Protocollo”, ha messo in chiaro la Commissione.

    La decisione è stata annunciata dal vicepresidente della Commissione Maroš Šefčovič. Si riapre il dossier avviato nel marzo 2021 (e ne vengono attivate altre due)

  • in

    Nord Stream 2, la Germania frena sull’iter di certificazione e salgono i prezzi del gas

    Bruxelles – L’entrata in funzione del gasdotto Nord Stream 2 subisce una nuova battuta d’arresto. Questa mattina (16 novembre) il regolatore tedesco delle reti, l’Agenzia federale (BNA -Bundesnetzagentur), ha sospeso temporaneamente l’iter di autorizzazione all’attivazione (la cosiddetta certificazione) del discusso gasdotto che collega la Russia alla Germania attraverso il Mar Baltico. Secondo l’autorità tedesca il consorzio che opera l’infrastruttura, Nord Stream 2 Ag, deve essere “organizzato secondo forma giuridica di diritto tedesco” per poter dare il suo ok.
    Il punto sollevato dal regolatore tedesco è che Nord Stream 2 AG ha sede in Svizzera e ha deciso di non convertire ancora la società esistente, ma di costruire una filiale secondo le norme di diritto tedesco. Questa filiale diventerà proprietaria e gestirà la sezione tedesca del gasdotto, ma il processo di certificazione rimarrà sospeso fino a quando il consorzio trasferirà “importanti risorse e budget per il personale” a una vera e propria filiale tedesca.
    Il gasdotto Nord Stream 2 collegherà la Germania alla Russia
    Anche se non è ancora chiaro di quanto, lo stallo dovrebbe ritardare l’immissione dei primi flussi di gas nel gasdotto appena completato, che andrà a raddoppiare il volume di gas naturale trasportato da Mosca a Berlino replicando, nei fatti, il percorso del gasdotto gemello Nord Stream che è già in attività. Si parla di circa 55 miliardi di metri cubi all’anno di gas verso la Germania a capacità massima, raddoppiati a 110.
    Alla notizia della sospensione, questa mattina i prezzi del gas, già in rialzo nelle ultime settimane a causa di una più ampia crisi dei prezzi dell’energia, sono balzati del 9 per cento. Nord Stream 2 ha commentato di non essere in grado attualmente “di commentare i dettagli della procedura, la sua possibile durata e gli impatti sui tempi di avvio delle operazioni del gasdotto”. Così la Commissione Europea, che dovrà dare infine un parere sulla decisione del regolatore tedesco, ha confermato oggi al regolare briefing con la stampa di essere a conoscenza dei fatti ma di non potersi pronunciare oltre. Il gasdotto non è un progetto di interesse comune a livello europeo ma riguarda solo la Germania e il diritto nazionale tedesco, che deve essere in linea con la direttiva UE sul mercato del gas.
    Il contestato gasdotto ha affrontato una dura opposizione da parte degli Stati Uniti e di alcuni stati dell’Unione Europea, compresa l’Italia, che temono una ulteriore dipendenza strategica dell’UE dal gas russo, di cui è dipendente per il 90 per cento della sua fornitura di gas. Per Mosca l’importanza strategica del gasdotto è che finora la maggior parte del suo gas è stato trasportato in Europa attraverso l’Ucraina, mentre il percorso del Nord Stream 2 consente di bypassarla, togliendole rilevanza. Kiev ha accolto con favore la decisione del regolatore tedesco – che resta solo una temporanea sospensione – e nel merito è entrato oggi anche il premier britannico Boris Johnson, sottolineando l’opposizione del Regno Unito al gasdotto Nord Stream 2 che dirotterebbe le forniture dall’Ucraina e potrebbe avere “significative implicazioni per la sicurezza della regione”, mentre Londra continua a sposare l’integrità territoriale dell’Ucraina, dopo l’annessione illegale della penisola di Crimea da parte di Mosca del 2014.

    Nuova battuta d’arresto per il controverso gasdotto che arriva dalla Russia attraverso il Mar Baltico. Il regolatore tedesco chiede una modifica della “forma giuridica” del consorzio che opera l’infrastruttura, la Nord Stream 2 Ag

  • in

    COP26: il carbone frena le ambizioni di Glasgow, accordo sul clima al ribasso. L’UE: “Il lavoro non è finito”

    Bruxelles – Due settimane di negoziati intensi per arrivare a un accordo che va indiscutibilmente nella giusta direzione, ma non entusiasma proprio tutti. La Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP26) si è chiusa sabato sera (13 novembre) con la firma di un Patto per il clima di Glasgow, in cui gli oltre 190 Paesi partecipanti si sono impegnati a rafforzare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 e a rivederli ogni anno a partire dal 2022 per “mantenere vivo” l’obiettivo di circoscrivere la temperatura globale entro i 1,5°C, in linea con quanto prescritto ormai sei anni fa dagli accordi di Parigi.
    Oggi le stime degli esperti parlano di una rotta globale che porterebbe a una temperatura compresa tra 1,8°C e 2,4°C, per questo nelle conclusioni i Paesi si sono impegnati a rivedere ogni anno (e non più ogni cinque, come accade ora) le loro traiettorie con un nuovo processo di revisione, per mantenersi sulla buona strada per 1,5°C di riscaldamento. Il tassello più rivoluzionario e allo stesso tempo più deludente per il mondo ambientalista dell’accordo di Glasgow è però il riferimento al carbone, tra i combustibili fossili il più inquinante e responsabile di circa il 40 per cento delle emissioni di CO2.
    L’accordo di Glasgow è considerato positivo a metà perché per la prima volta in un patto internazionale sul clima delle Nazioni Unite i Paesi si impegnano a “ridurre gradualmente” la parte di loro energia prodotta dal carbone, ma il testo finale è stato in parte annacquato all’ultimo quando l’India, sostenuta dalla Cina e da altri Paesi in via di sviluppo più dipendenti dal carbone, si è opposta alla dicitura “eliminazione graduale”, spingendo per sostituirla con un impegno più tiepido a “ridurre gradualmente” (“phase down”) il loro uso di energia prodotta da carbone. Il compromesso sul carbone è un netto passo avanti in termini di impegni rispetto a quanto le grandi potenze globali erano riuscite a ottenere, anche nel quadro dei negoziati G20, ma manca anche di un chiaro riferimento temporale a quando l’impegno dovrebbe attuarsi.
    Alok Sharma
    Ai Paesi è servito un giorno in più per chiudere l’accordo, facendo concludere il vertice sabato invece che venerdì. Il presidente della COP26, il britannico Alok Sharma, si è detto “profondamente dispiaciuto” per come si sono conclusi gli eventi, ma era necessario preservare l’accordo nel suo insieme e dunque arrivare a un compromesso con quelle economie che non si ritengono pronte ad abbandonare completamente l’uso del carbone per produrre energia. “I testi approvati sono un compromesso. Riflettono gli interessi, le condizioni, le contraddizioni e lo stato della volontà politica nel mondo di oggi”, ha ammesso anche Antonio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite al termine della COP. “Fanno passi importanti, ma purtroppo la volontà politica collettiva non è bastata a superare alcune profonde contraddizioni”.
    Passi avanti si sono registrati sulla finanza climatica, ovvero il tentativo di ridurre il divario finanziario tra Paesi ricchi e poveri per la lotta ai cambiamenti climatici e anche l’adattamento ad essi (ad esempio la costruzione di infrastrutture protettive). Tutti i Paesi sviluppati si sono impegnati a raddoppiare la quota collettiva dei finanziamenti per l’adattamento entro il 2025 e a raggiungere l’obiettivo di 100 miliardi di dollari ai Paesi poveri “il prima possibile”. Le stime presentate proprio in occasione della COP26 dicono che l’impegno per 100 miliardi non sarà raggiungibile prima del 2023, con circa 3 anni di ritardo sulla tabella di marcia.
    In ultimo, ma non da meno, dopo due tentativi falliti alle precedenti COP di Katowice e Madrid, i Paesi hanno concluso un accordo sul regolamento dell’accordo di Parigi, compreso l’insieme delle regole (l’articolo 6 rimasto incompleto) che disciplina i mercati globali del carbonio e sugli obblighi di trasparenza e rendicontazione delle emissioni di CO2.
    Le reazioni europee
    Ursula von der Leyen
    L’Unione Europea – tra le potenze partecipanti più ambiziose in termini climatici – è contenta a metà di quanto raggiunto a Glasgow dopo due intense settimane di negoziati. “La COP26 è un passo nella giusta direzione. I 1,5 gradi Celsius rimangono a portata di mano; ma il lavoro è tutt’altro che finito”, riassume la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in una nota che fa seguito alla sigla del patto climatico. “Il minimo che possiamo fare ora è attuare le promesse di Glasgow il più rapidamente possibile e poi puntare più in alto”, aggiunge, dando appuntamento a tutti alla prossima COP che si terrà in Egitto nel 2022. L’augurio che “ci metta saldamente sulla buona strada per i1,5 gradi”.
    Pur non essendo un accordo perfetto, “mantiene vivo l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Ora, le promesse devono essere mantenute e gli impegni consegnati rapidamente. La lotta al cambiamento climatico non può subire ulteriori ritardi”, ha ammonito in un tweet il presidente dell’Europarlamento, David Sassoli.

    Although not perfect, #COP26 Glasgow keeps the goal of limiting global warming to 1.5 degrees alive. Now, promises must be kept and commitments delivered on quickly. The fight against climate change cannot suffer any further delay.
    — David Sassoli (@EP_President) November 14, 2021

    Presente a Glasgow nella seconda settimana di lavori (8-12 novembre) anche una delegazione di eurodeputati. Per il francese Pascal Canfin (Renew Europe) – capo delegazione e presidente della commissione Ambiente (ENVI) – “l’accordo alla COP26 presenta alcuni buoni passi avanti sull’obiettivo di raccogliere 100 miliardi di dollari per i paesi in via di sviluppo vulnerabili e la coalizione per fermare il finanziamento pubblico di nuovi progetti di combustibili fossili all’estero. Tuttavia, dobbiamo ammettere che l’accordo si basa sul minimo comune denominatore. La priorità ora per tutti i più grandi emettitori è quella di condividere tabelle di marcia concrete e credibili verso emissioni nette zero”.
    Gli impegni collaterali alla COP26
    A margine delle discussioni vere e proprie della COP26, si sono tenute varie riunioni collaterali che hanno portato ad alleanze o impegni all’unanimità tra gruppi ristretti di Paesi. La COP26 si è aperta con un impegno di oltre 100 Paesi a fermare la deforestazione entro il 2030, compresi quelli come Brasile, Canada, Colombia e Russia che contano l’85 per cento delle aree forestali del mondo. Molti critici mettono in evidenza che l’impegno non è vincolante e che questa promessa era già stata fatta nel 2014 e gli obiettivi per il 2020 di ridurre il tasso di deforestazione al 50 per cento sono stati mancati con un enorme margine di difetto.
    Venticinque Paesi – compresa l’Italia – si sono impegnati poi a porre fine al finanziamento diretto internazionale con fondi pubblici per i sussidi ai fossili entro il 2022 e 103 Paesi hanno sottoscritto il Global Methane Pledge, l’alleanza lanciata da USA e UE per ridurre le emissioni globali di metano del 30 per cento entro il 2030. Segnali positivi (anche se poco concreti) di un avvicinamento tra Cina e USA, che hanno siglato un accordo per lavorare insieme sulla questione climatica. Nulla di molto concreto, ma è un segnale positivo che i due maggiori emettitori al mondo (rispettivamente il 31 e il 14 per cento delle emissioni al mondo) abbiano intenzione di discutere di prima, nonostante i loro rapporti diplomatici tesi.

    Luci e ombre di un compromesso che va senza dubbio nella giusta direzione, ma che in molti si aspettavano più ambizioso. Von der Leyen: “Il minimo ora è attuare le promesse di Glasgow il più rapidamente possibile e puntare più in alto”