More stories

  • in

    Serbia, Vučić sempre più repressivo: raid della polizia nelle sedi di quattro Ong, per far piacere a Trump

    Bruxelles – Travolto dal più grande movimento di protesta dai tempi del crollo regime diSlobodan Milošević, in Serbia il presidente autoritario Aleksandar Vučić mostra i muscoli contro la società civile. E lo fa approfittando dell’ordine esecutivo con cui Donald Trump ha congelato i fondi americani destinati agli aiuti all’estero: ieri (25 febbraio) la polizia serba ha fatto irruzione nelle sedi di quattro Ong che ricevevano fondi da USAID e sospettate di uso improprio di fondi e riciclaggio di denaro.Le quattro organizzazioni prese di mira dall’indagine avviata dal Dipartimento Speciale della Procura della Repubblica sono il Center for Research, Transparency and Accountability, Civic Initiatives, Center for Practical Politics e Trag Foundation. Tutte e quattro si occupano da anni di diritti umani e civili, stato di diritto, elezioni democratiche, e via dicendo.L’Ufficio del Procuratore Generale di Belgrado ha confermato l’apertura del caso e di aver contattato il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti per fornire le informazioni necessarie in merito ai “sospetti che i massimi funzionari del governo statunitense hanno precedentemente espresso in merito all’uso improprio di fondi, al possibile riciclaggio di denaro e all’uso improprio dei fondi dei contribuenti statunitensi in Serbia”.Nel comunicato diffuso dalla Procura, si citano “il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il segretario di Stato americano Marco Rubio, il segretario stampa della Casa Bianca Karoline Leavitt, nonché il Dipartimento per l’efficienza del governo guidato da Elon Musk e anche il direttore dell’FBI Kash Patel”, tra coloro che “hanno espresso sospetti sul lavoro di USAID”.Aleksandar Vučić (credits: Angela Weiss / Afp)Ma le ong hanno accusato lo Stato di “attaccare i diritti civili fondamentali e di continuare a esercitare pressioni illegali sulla società civile in Serbia”. Vučić avrebbe colto l’occasione per intensificare la repressione: l’avvio dell’indagine segue infatti settimane di dichiarazioni pubbliche da parte di esponenti del governo, e dello stesso presidente, che alludevano al finanziamento delle proteste studentesche da parte dell’agenzia statunitense. Dall’inizio delle proteste scoppiate per un incidente alla stazione di Novi Sad in cui sono morte 15 persone, Vučić ha più volte lanciato generiche accuse di ingerenze straniere per sobillare i manifestanti.Civic Initiatives ha rilasciato una dichiarazione in cui conferma che nella mattina di martedì una ventina di agenti della polizia sono entrati nei loro uffici senza mostrare alcun mandato di perquisizione. Allo stesso tempo le forze dell’ordine hanno fatto irruzione anche nella sede del think-tank Center for Practical Politics, che si trova nello stesso edificio, nonostante quest’ultima non abbia alcun progetto finanziato da USAID. Il direttore del think-tank, Dragan Popović, si è sfogato con un post su X, in cui ha definito la perquisizione “una dimostrazione insensata dei muscoli del regime autoritario”.Popović si è detto preoccupato per il fatto che “l’azione di Trump contro l’USAID venga utilizzata per minacciare il lavoro della società civile in Serbia”. Timore condiviso oltreoceano da Amnesty International Usa, secondo cui il raid della polizia contro le ong in Serbia “è un esempio orribile” di come “le accuse di Trump e Musk contro USAID senza prove documentate o un giusto processo hanno minacciato i partner che si occupano di diritti umani in tutto il mondo”. La Serbia non è l’unico Paese ad aver lanciato campagne contro le ong dopo le accuse di Trump sull’operato di USAID. Il primo ministro slovacco Robert Fico ha affermato che nel suo paese i fondi “sono stati usati senza dubbio per fini politici, con l’obiettivo di favorire alcuni partiti”, e ha promesso indagini più approfondite.Le proteste oceaniche in Serbia contro il presidente Aleksandar Vučić (foto: Tadija Anastasijevic/Afp)A distanza di oltre un giorno, non è arrivato alcun commento dai vertici delle istituzioni europee. Né dall’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, né dalla commissaria per l’Allargamento, la slovena Marta Kos. Eppure Belgrado è in corsa per l’adesione all’Unione europea e come tale dovrebbe garantire un determinati standard di rispetto dello stato di diritto. Scegliendo il silenzio, di fatto l’Ue sostiene il regime di Vučić ai danni delle aspirazioni democratiche del movimento di protesta che guidato dagli studenti. Sacrificati sull’altare della stabilità: l’Ue non vuole isolare la Serbia, paese già pericolosamente nell’orbita di Mosca e capace di destabilizzare tutta la regione.

  • in

    Serbia, le proteste segneranno “la fine del regime” di Aleksandar Vučić. Intervista a Srđan Cvijić

    Bruxelles – Come nelle tessere del domino, in Serbia il crollo fatale di una pensilina alla stazione ferroviaria di Novi Sad ha innescato il più grande movimento di protesta dai tempi della caduta del regime di Slobodan Milošević. Venticinque anni dopo, un altro regime rischia di sbriciolarsi di fronte alle manifestazioni che si susseguono da ormai tre mesi, quello “violento e brutale” del Partito progressista serbo (Sns) e del suo leader, il presidente Aleksandar Vučić. “In un modo o nell’altro, questa è la fine del regime di Vučić”, ha predetto in un’intervista a Eunews Srđan Cvijić, analista politico e presidente dell’International Advisory Committee of the Belgrade Centre for Security Policy.Pochi giorni fa, nel tentativo di placare le proteste studentesche, si è dimesso il primo ministro Miloš Vučević, al centro della bufera perché sindaco di Novi Sad ai tempi della ristrutturazione della stazione ferroviaria. “Un non evento”, secondo Cvijić, perché Vučević altro non era che un burattino del presidente, che nei dodici anni al potere “ha concentrato progressivamente tutto il potere su di sé”. Per questo – spiega da Belgrado Cvijić – “non ha sortito alcun effetto sulle manifestazioni“: gli studenti non si sono fermati, e non si fermeranno.Srđan Cvijić, presidente dell’International Advisory Committee of the Belgrade Centre for Security PolicyLa morte di 15 persone – più due feriti gravi – nell’incidente del 15 novembre scorso a Novi Sad ha scoperchiato il vaso di pandora sulla corruzione dilagante nel Paese balcanico, rovesciando per strada migliaia di persone al grido di ‘Corruption kills’. L’avanguardia della mobilitazione sono le Università: gli studenti hanno insediato nelle facoltà dei plenum, organi “dal basso” incaricati di prendere le decisioni e coordinati tra loro a livello nazionale. Senza colori politici e senza leader riconoscibili. “Gli studenti sono estremamente cauti a non avere niente a che fare con la politica, non c’è nessun contatto nemmeno con l’opposizione“, racconta ancora Cvijić, che ha potuto partecipare in prima persona – in quanto membro della società civile – ad alcuni di questi plenum.Nelle piazze di Belgrado e delle principali città serbe, a differenza di quanto succede in Georgia, non si vedono nemmeno bandiere dell’Unione europea. Eppure entrambi sono paesi candidati all’adesione all’Ue, e – a Belgrado come a Tbilisi – nelle mobilitazioni entrano in gioco anche le posizioni marcatamente filo-russe dei propri governi. Ma “qui l’Unione europea è percepita come un alleato di Vučić“, ammette Cvijić, che è stato anche analista politico senior per le relazioni esterne dell’Ue. “A causa di tutta una serie di rapporti economici. È comprensibile, l’Ue non vuole isolare la Serbia, ma ha creato questa percezione”, spiega ancora, mettendo in chiaro che “non vuol dire che popolazione è anti-europea, ma che è delusa dall’Unione europea”.A livello nazionale invece, secondo il politologo serbo l’elusione delle etichette politiche non è soltanto una “decisione pragmatica” per evitare di esporsi alla “macchina del fango incredibilmente feroce” dell’apparato governativo, ma il frutto di anni di “antipolitica di Vučić”, che ha fatto sì che la popolazione “percepisce con sospetto qualsiasi attore politico”. È proprio la mancanza del legame con la politica la chiave del successo travolgente delle proteste: “Gli studenti hanno canalizzato la rivolta di una popolazione intera“, la “frustrazione di dodici anni di questo regime violento e brutale”, e “il livello di solidarietà è incredibile”, conferma Cvijić.Addirittura, dopo una prima fase di arresti coatti durante i cortei di novembre, ultimamente – come durante il blocco stradale messo in atto lo scorso 27 gennaio da studenti e agricoltori su due importanti arterie verso il centro di Belgrado – la polizia stessa non ha voluto intervenire contro i manifestanti. Il partito nazionalista di Vučić si fa vendetta da solo: i responsabili delle violenze commesse sui manifestanti – sarebbero una ventina le persone attaccate in questi mesi – si sono spesso dimostrati affiliati all’Sns, come nel caso dell’agguato, sempre il 27 gennaio, subito a Novi Sad da un gruppo di studenti, colpevoli di aver imbrattato con graffiti e adesivi anti-governativi un ufficio del Partito progressista serbo, e nel quale è rimasta gravemente ferita una donna.Il presidente serbo, Aleksandar Vučić, e di spalle l’ex premier Miloš Vučević (credits: Oliver Bunic / Afp)“Anche quando il coinvolgimento non è diretto, le violenze sono il risultato dell’istigazione e della propaganda” del regime, accusa Cvijić. Un regime “che assomiglia più a un’organizzazione mafiosa piuttosto che a un governo“. A questo punto, Vučić sembra essere scivolato in uno stretto pozzo, e qualsiasi tentativo di dimenarsi e risalire la china non fa altro che ricacciarlo più in giù. Come le accuse esplicite contro l’ingerenza nelle proteste di “agenti stranieri, provenienti da diversi Paesi occidentali”, che rischiano di alienargli definitivamente il già scarso supporto di cui gode nel resto d’Europa. Come l’apertura ad un rimpasto del governo e le dimissioni del premier: “Ora il regime è in difficoltà, perché se nominerà semplicemente un altro primo ministro come Vučević farà infuriare la gente – spiega Cvijić -, ma nemmeno le elezioni sono un’opzione perché i partiti di opposizione hanno già dichiarato che non parteciperebbero”.L’unica opzione – indica l’analista – è “nominare un governo tecnico di transizione, con due scopi: liberare i media controllati dal governo e creare condizioni per elezioni libere”. A quel punto, sarà fondamentale scoprire se il movimento studentesco si sfilaccerà o se appoggerà uno dei candidati. Per ora, questa questione non si pone perché, più che politica, in Serbia è in atto “una vera rivoluzione morale e emotiva”. E questo, “in un modo o nell’altro, è la fine del regime di Vučić”.

  • in

    Iran, ancora sanzioni dall’Ue per violazioni dei diritti umani. Più di 500 morti dall’inizio delle proteste

    Bruxelles – La carneficina governativa in Iran prosegue ormai senza fare troppo rumore. Ma l’Unione Europea, a distanza di un mese dall’ultimo pacchetto di sanzioni adottato contro i responsabili della feroce repressione delle proteste, ha mandato oggi un altro “chiaro segnale” a Teheran, imponendo misure restrittive nei confronti di altre 8 persone e 1 entità della Repubblica Islamica.
    Alla lunga lista sanzionatoria, che conta ora 211 individui e 35 entità, sono stati aggiunti due membri del Parlamento di Teheran, un ufficiale del Corpo dei Guardiani della Rivoluzione Islamica (Irgc) e il consiglio d’amministrazione della Fondazione cooperativa Irgc, l’organismo responsabile della gestione degli investimenti della milizia governativa. I ministri degli Esteri dei 27 Paesi Ue hanno imposto misure restrittive anche nei confronti di Ariantel, fornitore di servizi mobili che ha contribuito all’architettura di sorveglianza delle telecomunicazioni delineata dal governo iraniano per reprimere il dissenso in questi mesi di proteste.
    Per tutti i sanzionati è stato disposto il congelamento dei beni, i divieti di ingresso in Ue e di ricevere fondi o risorse economiche dal territorio comunitario. Inoltre, sarà impedita loro l’esportazione di apparecchiature che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna e di apparecchiature per il monitoraggio delle telecomunicazioni.
    Dopo oltre duecento giorni di proteste, sarebbero almeno 537 i manifestanti uccisi dalle forze governative iraniane, tra cui 48 donne e 68 minori. Come confermato dall’ultimo report di Iran Human Rights (Ihrngo), la maggior parte delle vittime risale ai primi mesi di proteste: a causa della durissima repressione messa in atto dal regime dei mullah, che da settembre 2022 ha incarcerato più di 20 mila persone e emesso condanne capitali nei confronti di centinaia di manifestanti, le dimensioni delle rivolte si stanno riducendo con il passare del tempo, e di conseguenza anche gli scontri fatali tra forze dell’ordine e manifestanti.
    Per ora sono state 4 le esecuzioni di giovani manifestanti, ma secondo Ihrngo sarebbero ancora 105 i detenuti che rischiano di essere giustiziati per aver partecipato alle proteste anti-governative. In generale, Iran Human Rights ha contato già 152 esecuzioni capitali nel 2023, di cui la maggior parte per reati collegati al traffico di droga. Ma questo ricorso senza precedenti alla condanna a morte da parte del regime sarebbe una strategia per “incutere timore” nel Paese, ha dichiarato il direttore dell’ong, Mahmood Amiry-Moghaddam, convinto inoltre che il governo teocratico avrebbe giustiziato ancora più persone se non fosse stato per “le reazioni internazionali alle condanne a morte contro i manifestanti”, che hanno “reso difficile per la Repubblica Islamica procedere” con le uccisioni.

    #FAC | Today, the EU has sent another clear signal to Iran.
    The FAC has adopted the 7th package of sanctions against persons and entities responsible for violations of human rights in Iran. pic.twitter.com/e8FjC1RdWx
    — Swedish Presidency of the Council of the EU (@sweden2023eu) April 24, 2023

    I ministri degli Esteri Ue hanno adottato misure restrittive nei confronti di altri 8 individui e 1 entità responsabili della brutale repressione delle proteste. Secondo l’ong Iran Human Rights, Teheran avrebbe giustiziato ancora più persone se non fosse stato per le reazioni della comunità internazionale

  • in

    Iran, tra le aperture sul velo e la tolleranza zero: da oggi tre giorni di scioperi in tutto il Paese

    Bruxelles – Il popolo iraniano non ha più paura, non si accontenta e rilancia ancora. Da oggi (5 dicembre) al via una nuova mobilitazione, con tre giorni di scioperi a cui stanno aderendo i lavoratori di tutto il Paese: sui social network si moltiplicano testimonianze di serrande chiuse al Gran Bazar di Teheran, per le strade di Isfahan, così come nella provincia curda e nel Beluchistan.
    Il regime teocratico, nel tentativo di scoraggiare le proteste, ha annunciato la “tolleranza zero” verso i manifestanti: le Guardie della rivoluzione, il corpo militare istituito nel 1979 dall’ayatollah Khomeini, hanno dichiarato che “non esiteranno a fronteggiare duramente i rivoltosi, i criminali armati e i terroristi sostenuti dai servizi di intelligence stranieri”.
    Sembrano quindi archiviate le timide ipotesi di aperture, circolate nel fine settimana, da parte del governo iraniano: sabato 3 dicembre il Procuratore generale Mohamad Montazeri, in una conferenza stampa a margine di un incontro con l’establishment clericale nella città santa sciita di Qom, aveva paventato lo scioglimento “de facto” della Gasht-e Ershad, la polizia morale incaricata di vigilare sul rispetto dei precetti islamici e responsabile della morte della ventiduenne Mahsa Amini, che ha dato il via alle proteste lo scorso 16 settembre.
    In realtà, non c’è stata alcuna dichiarazione ufficiale sulla sospensione della polizia morale, confermata da alcuni quotidiani riformisti iraniani, ma smentita da diverse associazioni e da esponenti della società civile. Anche perché non è la magistratura a controllare la milizia, che fu creata nel 2005 dal governo di Mahmud Ahmadinejad e rinforzata dal presidente attuale, l’ultraconservatore Ebrahim Raisi. A segnare un punto di non ritorno però, è stata un’altra comunicazione del Procuratore generale: Montazeri ha ammesso che si aprirà una commissione congiunta tra l’Assemblea islamica e il Consiglio supremo della rivoluzione per discutere le norme che regolano l’abbigliamento femminile.
    A prescindere dalle decisioni che prenderanno i mullah iraniani sul velo, ridiscutere l’obbligatorietà di uno dei simboli del regime teocratico è una concessione che potrebbe non bastare più, e che anzi potrebbe rappresentare un incentivo per insistere ulteriormente nelle proteste. Anche perché il costo sostenuto dai manifestanti, in termini di vite umane, va ben oltre la questione del velo: secondo l’ultimo bollettino dell’agenzia iraniana per i diritti umani Hrana, sarebbero almeno 471 le vittime dall’inizio delle proteste, tra cui 64 minori. E 18 mila arrestati, che rischiano la pena capitale.
    Abir Al-Sahlani
    I segni di cedimento del regime potrebbero essere cavalcati anche dalla Comunità internazionale, che finora non è riuscita a incidere in maniera significativa. È questo il pensiero dell’eurodeputata svedese di origini irachene, Abir Al-Sahlani, che lo scorso 5 ottobre si rese protagonista del gesto simbolo della mobilitazione delle donne iraniane, tagliandosi una ciocca di capelli nell’aula del Parlamento europeo di Strasburgo. Intervenuta a “Center Stage”, podcast del gruppo Renew di cui fa parte, Al-Sahlani ha affermato che “la comunità internazionale, guidata dall’Unione europea, deve prendersi maggiori responsabilità e isolare il regime iraniano”. Secondo l’eurodeputata, le sanzioni europee a 126 persone e 11 entità iraniane sono ancora troppo poche: “Sostanzialmente è solo il gabinetto del presidente. Bisogna isolare le Guardie della rivoluzione, la polizia morale, tutti i membri del Parlamento e le loro famiglie, che spesso vivono all’estero e godono dei diritti che gli verrebbero negati in patria”.
    Oltre alle sanzioni, un’altra via che l’Ue può percorrere è il supporto ai movimenti della società civile che si battono per i diritti umani: il programma Global Europe Human Rights and Democracy prevede budget specifici per sostenere associazioni per i diritti umani in Paesi terzi, che possono essere concessi senza il consenso dei rispettivi governi. Per “non distogliere lo sguardo da coloro che ci guardano dalle strade dell’Iran”, come ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in apertura al dibattito tenutosi a Strasburgo lo scorso 23 novembre sulla risposta dell’Ue alla crescente repressione delle proteste in Iran, esiste anche questa possibilità.

    Al via una nuova mobilitazione, a cui le Guardie della Rivoluzione hanno annunciato che “reagiranno duramente”. Smentito lo scioglimento della polizia morale, rimane l’apertura del regime che ridiscuterà le norme sul velo obbligatorio

  • in

    Bielorussia, Borrell: “L’insiediamento di Lukashenko è illegittimo, aumenta la crisi politica nel Paese”

    jyrkikatainenSad but necessary story about the most worrying development in the EU. As a Union of Values we must have strength t… https://t.co/i7TSWetbfm

    GreensEFAOur food system accounts for nearly 1/3 of global GHG emissions. We must switch to #sustainable eating habits and p… https://t.co/3cgUme3tzO

    nomfup“Tante cose che avrei voluto dirvi di Rossana ve le dirò un’altra volta”. Luciana Castellina, ricordando Rossana Ro… https://t.co/Orb6rwVBR1

    jyrkikatainenRT @ZNConsulting: Number-36 on the 2020 #EUinfluencer list is @AnttiTimonen? This Finnish?? influencer is a member of the Cabinet of VP @J…

    SKyriakidesEURT @EUCYPRUS: Europe’s #Covid19 cases surge ‘a real cause for concern’ @SKyriakidesEU on @CNN speaking about this decisive moment for Europ…

    nomfupRT @ValeSantarelli: 3 donne elette su 40 in Liguria, 8 su 50 in Puglia. Meglio in Toscana (16 su 40) e in Veneto (17 su 50). Solo 9 in Camp…

    LJahierEUDedicato a quel burlone di @BorisJohnson https://t.co/OqBp2cmt1l

    nomfupRT @BarackObama: You don’t need me to tell you what’s at stake in this election. Now is the time to show up and vote like never before to e…

    LJahierEURT @GuntramWolff: Another great speech by @Isabel_Schnabel on the unequal effect the pandemic has had on euro area countries and different…

    LJahierEURT @EESC_President: #Migration and #Asylum have been two divisive issues in the EU. With the new #MigrationEU pact we must avoid to dwell o…

    nomfupRT @MRohava: If Liudmila Kazak, the lawyer of Maryia Kalesnikava, is detained for representing her client, #Belarus will spiral into the sy…

    nomfupRT @JoeBiden: We are a more just, more equal nation because of Justice Ginsburg. Now it’s up to all of us to carry on her fight. https://t.…

    nomfupEcco, mi vergogno https://t.co/ofBGLQb5bg

    CSpillmannRT @Beadelvaux: Mais la liberté, aujourd’hui, C’EST le masque! « Votre appel n est pas seulement d une irresponsabilité crasse il est d un…

    nomfupParlare come presente di chi non è più, una umana ingiustizia

    sandrogoziNous l’avons vu et vécu durant cette crise sanitaire, la prolifération des contenus illégaux est un véritable fléau… https://t.co/9FKz27xFlc

    OECD?️ “As #recovery plans will be at the heart of gov’ts budget preparation for 2021, the opportunity to reboot the ec… https://t.co/OUvICycHvV

    nomfupNon sta andando affatto bene. Mascherina, distanziamento sociale, lavare le mani. Mascherina, distanziamento social… https://t.co/au27y3WOo2

    nomfupA sabato, Patrick #freepatrickzaki

    nomfupRT @repubblica: La morte di Paciolla: “Difficile credere al suicidio, l’Onu collabori per la verità” https://t.co/4FCrDLPf0G

  • in

    Bielorussia: “Kolesnikova in isolamento a Minsk”. Scomparsi altri due oppositori

    Il padre dell’attivista conferma la detenzione in carcere nella capitale, mentre non si hanno più notizie di Maxim Znak e Antonina Konovalova. Secondo il Comitato di coordinamento la leader anti-Lukashenko avrebbe “strappato il passaporto per non dover lasciare il Paese”
    L’articolo Bielorussia: “Kolesnikova in isolamento a Minsk”. Scomparsi altri due oppositori proviene da Eunews.