Dal cibo all’energia, a Bali prende il via il G20: leader al tavolo con Mosca per affrontare le conseguenze della guerra
Bruxelles – Vaccini, clima, tassa minima globale. Poco più di un anno fa, nella cornice di Roma, i leader dei 19 Paesi più industrializzati al mondo (oltre l’Unione europea) che rappresentano due terzi della popolazione (e l’85 per cento del prodotto interno lordo mondiale) chiudevano il vertice G20 ospitato da Mario Draghi con un timido accordo sul taglio delle emissioni, ma rilanciavano lo slancio verso il multilateralismo. Nella notte (ore italiane) a Bali, in Indonesia, si è aperta a distanza di dodici mesi la nuova riunione del G20, ma lo scenario è tutto diverso e le venti economie più grandi al mondo si trovano a fare i conti con le conseguenze più o meno dirette della guerra di Russia in Ucraina, dall’insicurezza alimentare globale alla crisi energetica passando per la sicurezza più in generale.
E proprio all’insicurezza globale e alla crisi energetica era dedicata la prima sessione della riunione del consesso (che riunisce nello specifico Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Corea del Sud, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Turchia, Regno Unito, Usa e UE) che andrà avanti fino a domani nell’isola indonesiana. E a sottolineare quanto diverso sia lo scenario in cui prende le mosse questo G20 sono anche i due vertici comunitari che rappresentano l’Unione europea, Ursula von der Leyen per la Commissione europea e Charles Michel per quanto riguarda il Consiglio europeo.
Charles Michel, presidente del Consiglio europeo
“Uno dei più difficili che ci siano mai stati”, ha scandito quest’ultimo nel suo primo intervento di questa mattina al panel sulla sicurezza alimentare ed energetica. Per il capo del Consiglio europeo, “l’unico modo migliore per porre fine all’acuta crisi alimentare ed energetica è che la Russia metta fine a questa guerra insensata e rispetti la Carta delle Nazioni Unite”. La “complessità” della due giorni non è radicata solo nel fatto di dover affrontare le conseguenze della guerra ma nel fatto che a scatenarla sia stata la Russia, membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e membro dello stesso G20. Dopo varie indiscrezioni, solo giovedì scorso è stata ufficializzata la decisione del presidente russo Vladimir Putin di non partecipare di persona ai lavori, ma di far rappresentare fisicamente la Federazione russa dal suo ministro degli Esteri, Sergei Lavrov. Essendo il primo G20 dei leader dall’inizio dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, nei fatti sarebbe stata anche la prima occasione per mettere tutti i leader mondiali seduti allo stesso tavolo.
La prima giornata di summit è scandita dalla necessità per i leader di mandare un messaggio di unità nel condannare l’aggressione immotivata della Russia ai danni della sovranità territoriale dell’Ucraina. A chiusura della prima giornata, la presidente Ursula von der Leyen ha assicurato in una nota che la “maggior parte dei leader ha preso una posizione chiara contro la guerra della Russia e le sue disastrose conseguenze globali. Questo G20 sta riaffermando il diritto internazionale e l’ordine di pace”, ha detto ancora, rivendicando che insieme alle economie emergenti, “l’Europa sta svolgendo un ruolo chiave nei risultati del vertice, mantenendo l’unità di idee simili e costruendo ponti”. Per qualcuno il G20 non è la sede opportuna per affrontare la questione, ma nei fatti è anche il principale forum dei leader mondiali, dunque la sede per affrontare le sfide globali e le loro conseguenze.
A quanto apprendiamo, i leader stanno lavorando alle conclusioni della due giorni – che dovrebbero essere approvate domani – per includere la condanna “nei termini più forti” dell’aggressione da parte di Mosca ai danni di Kiev. La bozza di 16 pagine dichiarazione comune – vista da Eunews – riconosce l’aggressione dell’Ucraina come una “guerra” (termine che per il momento Mosca rifiuta riferendosi a una “operazione militare speciale”. Nel testo si legge che “la maggior parte dei membri ha condannato fermamente la guerra in Ucraina e ha sottolineato che sta causando immense sofferenze umane e aggravando le fragilità esistenti nell’economia globale”. Ma si legge ancora che esistono “altri punti di vista e diverse valutazioni della situazione e delle sanzioni”, in riferimento al fatto che al tavolo è seduta anche Mosca.
Critiche a Mosca sono arrivate anche dal presidente cinese Xi Jinping ha invitato i leader del G20 a “opporsi fermamente” a qualsiasi “strumentalizzazione” di cibo ed energia. “Dobbiamo opporci fermamente a qualsiasi politicizzazione, strumentalizzazione e uso come arma delle questioni alimentari ed energetiche”, ha dichiarato il leader cinese al vertice del G20 sull’isola indonesiana di Bali, chiedendo al contempo la revoca delle sanzioni, come quelle contro la Russia. Xi Jinping, che ha avuto alla vigilia del vertice un bilaterale con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, è rimasto sempre vicino a Putin negli ultimi anni, pur rimanendo attendo a non fornire un sostegno materiale diretto che potesse far scattare sanzioni occidentali nei suoi confronti come accaduto con la Bielorussia.
G20, estensione accordo sul grano e insicurezza energetica
Nella bozza si legge ancora la richiesta a estendere l’iniziativa per sbloccare l’esportazione di grano attraverso il Mar Nero, mediata a luglio dalle Nazioni Unite e dalla Turchia, in scadenza a fine novembre. L’iniziativa era stata firmata il 22 luglio scorso, per sbloccare le esportazioni di almeno 20 milioni di tonnellate di grano, rimaste bloccate nei principali porti ucraini da quando l’invasione della Russia è iniziata lo scorso 24 febbraio, facendo temere per la sicurezza alimentare globale.
La richiesta di estensione dell’accordo oltre novembre è arrivata congiuntamente da entrambi i vertici comunitari, che ancora tenuto inoltre a ribadire che tutte le sanzioni varate dall’Ue contro la Russia non bloccano in alcun modo l’esportazione di grano e altri cereali indispensabili per scongiurare una carestia mondiale. “Non sono previste sanzioni su prodotti agroalimentari e fertilizzanti”, ha assicurato von der Leyen “sostenendo con tutto il cuore l’Iniziativa per i cereali del Mar Nero mediata dal segretario generale Guterres e dal presidente Erdoğan”. Michel ha menzionato che l’Ucraina esporta nel mondo 45 miliardi di tonnellate di prodotti agricoli attraverso le rotte di solidarietà dell’UE. “Siamo riusciti ad aiutare l’Ucraina a esportare 15 milioni di tonnellate e altri 10 milioni sono stati esportati grazie alla Black Sea Grain Initiative”, ha detto, motivando così la necessità di estendere l’accordo.
Sul fronte energetico, la guerra “ha aperto gli occhi all’Unione europea. Vediamo letteralmente che la Russia, invece di vendere gas, preferisce bruciare gas”, ha accusato von der Leyen, che ha rivendicato di sostenere “l’introduzione di un prezzo massimo del petrolio” il meccanismo su cui si sono accordati i ministri dell’economia dei Paesi G20 alla riunione di fine estate. Per la presidente dell’esecutivo europeo la risposta alla crisi energetica e ai prezzi mirabolanti dell’energia è accelerare “la transizione verde verso l’energia pulita” non solo dell’Europa, ma anche degli altri partner dell’Ue, a partire dall’Indonesia che ospita il vertice. A margine del G20, von der Leyen ha siglato insieme al presidente dell’Indonesia Joko Widodo e i leader dell’International Partners Group (co-guidato da Stati Uniti e Giappone e comprendente Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito) una partnership per la giusta transizione energetica con l’Indonesia, con l’obiettivo di mobilitare 20 miliardi di dollari (circa 19,4 miliardi di euro) in finanziamenti pubblici e privati per un periodo da tre a cinque anni, tra sovvenzioni, prestiti agevolati, prestiti a tasso di mercato, garanzie e investimenti privati.
Nell’isola indonesiana prende il via la prima riunione G20 da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina. Bruxelles: “La guerra ci ha aperto gli occhi su Mosca”. I leader delle venti economie più industrializzate al mondo lavorano alle conclusioni per condannare la guerra LEGGI TUTTO