More stories

  • in

    EU IDEA project, differentiation as a tool for European integration. Reynders: “But the rule of Law is the limit”

    Brussels – The last dance. The EU IDEA project has come to an end, with a final conference that presented the project’s results and discussed the theme of differentiation and integration among researchers, EU representatives and experts. The two-day event (April 20-21) was organized in Brussels, within the framework of EU IDEA – Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability: it addressed all the aspects of differentiated integration as a strategic choice, as the European Union is dealing with its manifold internal and external challenges.
    The European Commissioner for Justice, Didier Reynders, at the EU IDEA final conference in Brussels (credits: Federico Baccini)
    EU IDEA is a project funded by the European Commission under the Horizon2020 programme and led by Istituto Affari Internazionali (IAI) – with the participation of Eunews as media partner – and its aim is to deepen differentiation and integration issues, in order to find viable solutions to the current challenges that the EU is facing. This is even more valid following the Russian aggression of Ukraine, considering the necessity to improve the future European security order amid persistent fragmentation and divergence in the European integration project. However, “differentiation and flexibility have no place in certain specific areas, such as the respect of the key-values of the European Union”, the European Commissioner for Justice, Didier Reynders, made it clear during his key-note speech.

    Human rights, rule of Law, solidarity, equality, independence of justice. “All Member States must align themselves with these key-principles, this is the commitment at the time of accession to the EU, not an imposition of the European Commission”, Reynders stressed, explaining why “we can work on differentiation, but not in the case of the respect of the rule of Law“. Inside and outside the EU (among those countries that want to be part of the Union), “there are many legislations and traditions, we are not asking to standardize all legal systems, but to apply the same principles for a common approach”. The Ukrainian crisis shows that “we must continue to commit in our values, if we want to be credible in the world and to demand respect for human rights from Russia“, the European Commissioner for Justice concluded.

    The final conference

    The Head of EU, politics and institutions programme at the Istituto Affari Internazionali (IAI) and EU IDEA project coordinator, Nicoletta Pirozzi, at the final conference in Brussels (credits: Federico Baccini)
    Moderated by Nicoletta Pirozzi, Head of EU, politics and institutions programme at the Istituto Affari Internazionali (IAI) and EU IDEA project coordinator, the conference first focused on how history and narratives around differentiation influence today’s state of the EU. “It emerged as a tool to cope with the different member States’ points of view and with growing heterogeneity”, Marco Brunazzo, Professor at University of Trento, stated, while his colleague at the University of Oslo John Erik Fossum pointed out that “it requires the development of some mechanisms to prevent weaknesses in the institutional system”. Differentiated integration “has two faces, one positive and one negative”, Ingrid Shikova, Professor at the Sofia University “St.Kliment Ohridski”, stressed, considering that “also in the future, who wants to do more, will do more, but who wants to do less, will do less”. Following the suggestion of Piero Tortola, Assistant Professor at the University of Groningen – “I wonder whether there is a return to unified integration narrative” – Jim Closs, TEPSA Secretary General, underlined that “every single crisis has shown that we need more integration and that basic key-values, such as the respect of rule of Law and human rights, are out of question“.
    Democracy and legitimacy are the cornerstones of a differentiated EU, in order to guarantee “an increase of effectiveness in inputs and responsibilities”, Matteo Bonomi, Research Fellow at the Istituto Affari Internazionali (IAI), stated. Funda Tekin, Director of the Institut für Europäische Politik (IEP), stressed that “the key for legitimation of differentiation policies is represented by the preferences of political elites and national public opinion” and her colleague Janis Emmanoulidis, Director of Studies, European Policy Centre (EPC), pointed out that “in the next future, we will have many more debates on these topics, because differences among Member States are becoming more evident and they have to be discussed”. Daniel Freund, Member of the European Parliament (Greens/EFA), warned that “there is not a real democratic choice on democracy, if you do not seat at the table for the decision-making process”.

    (credits: Federico Baccini)
    Differentiated integration is a process that considers also sustainability, security and solidarity inside and outside the European Union, as the Ukrainian crisis is demonstrating. “It urged a common approach in foreign affairs and military policies”, Sven Biscop, Director at the Egmont Institute, reported, echoed by Pol Morillas, Director at the Barcelona Centre for International Affairs (CIDOB): “It emerged trust between EU leader and empathy towards Member States that could suffer because of this crisis”. Even if “unity in the response is happening now”, as Juha Jokela, Programme Director at the Finnish Institute of International Affairs (FIIA), noted, “I am skeptical on how long it will last, because it concerns the effectiveness of external differentiated integration”. Eulalia Rubio, Senior Research fellow at the Jacques Delors Institute (JDI), stressed that “there are many cases of differentiation integration, that works differently inside and outside the EU”, while Reinhard Bütikofer, Member of the European Parliament (Greens/EFA), reminded that “unity in diversity is the very essence this concept”.

    At the very heart of the EU IDEA project there has always been the theme of Brexit, also considering the EU-UK Trade and Cooperation Agreement (TCA). “Foreign affairs and security policies are out of it, with an impact even on the war in Ukraine”, Ian Bond, Director of the Centre for European Reform (CER), stated. Stefan Führing, Head of Unit of the EU-UK Trade and Cooperation Agreement in the European Commission, shared the opinion that “in a broad sense, the cooperation between the two geopolitical actors is close to zero”, and Fabian Zuleeg, Chief Executive at the European Policy Centre (EPC), stressed that the TCA “is working in regulating the commercial trade, but it has a huge cost on many other aspects, such as the political cooperation”. This is “not a good relationship”, as shared also by Brigid Laffan, Former Director of the Robert Schuman Centre for Advanced Studies and Professor at the European University Institute: “We are talking about the weakest possibile solution, even if at the end Brexit has strengthen the unity inside the European Union”.

    Nicoletta Pirozzi with Herman Van Rompuy (on the right) and Vivien Schmidt (on the left) at the EU IDEA final conference (credits: Federico Baccini)
    Closing the final conference of the EU IDEA project, the coordinator Nicoletta Pirozzi summed up three years of studies and working papers: “Flexibility and differentiation can be a tool for European integration, but we have to set some limits and red lines, such as the respect of the rule of Law and the reinforcement of the EU institutions and the judicial power”. Herman Van Rompuy, President Emeritus of the European Council and EPC President, is sure that “we have to be more united on the values that characterize us” and that “there will be less space for differentiation in the future”, because “unanimity is very hard to achieve in many fields in periods of no crisis”. One of the very first turning points will be the French presidential election next Sunday (April 24): “If Marine Le Pen wins, there is the risk for differentiated disintegration on our values, the European budget and the supremacy of the EU law”, Vivien Schmidt, Professor at the Frederick S. Pardee School of Global Studies and at the Boston University, warned with great concern.

    The European Commissioner for Justice took part to the final two-day conference of the EU IDEA project, led and coordinated by Istituto Affari Internazionali (IAI): “All Member States must align themselves with our key-principles, if we want to be credible in the world”

  • in

    “UE e Stati Uniti alleati strategici”, la guerra in Ucraina rinsalda ancora di più l’alleanza transatlantica

    Bruxelles – “Unione europea e Stati Uniti sono alleati strategici, non solo di fronte alla guerra in corso in Ucraina”. Valdis Dombrovskis sembra offrire esternazioni già sentite, ma non sono banali. E’ un chiaro messaggio a Mosca, all’aggressore russo. Il commissario per il Commercio vuole fare sapere, una volta di più, che la Russia è isolata, e che la comunità internazionale è unita contro il Cremlino e i suoi giochi di guerra. Non a caso fa riferimento alla coalizione globale. “UE e mondo democratico occidentale devono continuare a lavorare assieme per mettere pressione” all’autocrate russo.
    L’occasione per gettare questo guanto di sfida è l’incontro bilaterale con la rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai. Anche quest’ultima vuole sottolineare la natura di alleati strategici. Inizia la conferenza stampa convocata per l’occasione sottolineando come tra le tante cose di cui andare fieri nei rapporti con l’altra sponda dell’Atlantico, c’è la risposta alle azioni belliche di Mosca. “Ciò di cui dobbiamo essere orgogliosi è il modo in cui Unione europea e Stati Uniti hanno lavorato insieme, il grado di rapidità di adozione delle sanzioni, la loro durezza”.
    UE e USA mai così uniti, anche questo è un risultato delle mosse del signore di Russia. Da Washington arriva un messaggio chiaro, che sintetizza l’esponente dell’amministrazione Biden. “La nostra partnership è davvero forte”, scandisce Tai. Che quindi aggiunge: “Continueremo a lavorare per un ordine economico che rifletta i nostri valori”. Che non sono quelli della Russia di Vladimir Putin.

    I responsabili per il Commercio di entrambe le parti, Valdis Dombrovskis e Katherine Tai, convocano una conferenza stampa utile per mandare un messaggio chiaro a Mosca. “La nostra partnership è davvero forte”

  • in

    Ucraina, Papa riceve Orban in Vaticano: Grazie per accoglienza profughi

    Città del Vaticano – Quaranta minuti, tanto dura il faccia a faccia tra Papa Francesco e Viktor Orban in Vaticano. “Dio la benedica, benedica la sua famiglia e l’Ungheria”, lo accoglie il Pontefice, parlando in inglese. “Noi la aspettiamo”, la replica del premier. Quando le porte dello studio si riaprono, i volti sono distesi. Nello scambio dei doni, davanti al medaglione di San Martino, Papa Francesco ringrazia Orban per l’accoglienza assicurata dal Paese ai profughi ucraini. Il dono è ricorrente, mostra il santo Padre cedere parte del mantello a un bisognoso.
    Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’Ungheria ha accolto quasi 626mila profughi di cui, fa sapere il portavoce del governo, finora hanno chiesto protezione umanitaria in 17mila, altri 100mila hanno richiesto permesso di soggiorno temporaneo mensile.
    Sono trascorsi sette mesi dal loro ultimo incontro, a Budapest. Una tappa di poche ore del Pontefice, per chiudere il 52esimo congresso eucaristico internazionale, il 12 settembre scorso. Questa è la prima visita ufficiale all’estero del capo del governo magiaro, dopo le elezioni del 3 aprile che lo hanno riconfermato alla guida del Paese per il quarto mandato consecutivo. E’ anche l’occasione in cui il premier invita Francesco ufficialmente in Ungheria.
    Oltre al medaglione, il Papa regala ad Orban i volumi dei documenti papali, il messaggio per la Pace di quest’anno, il Documento sulla Fratellanza Umana e il libro sulla Statio Orbis del 27 marzo 2020, a cura della Lev. Orban ricambia con due libri, di e su Bela Bartok, compositore ungherese ed esperto di musica, una raccolta di cd di musica lirica, un volume del 1750 con l’Ufficio delle Ore per la Settimana Santa, in inglese e latino. Nessun incontro con la Segreteria di Stato, come avviene di consueto. Tramite il portavoce Zoltan Kovacs, il primo ministro, a margine dell’incontro fa sapere di aver chiesto a Papa Francesco di “sostenere i nostri sforzi per la pace”.
    Oggi la Santa Sede e il Papa si uniscono all’appello dell’Onu per una tregua in vista della Pasqua che, secondo il calendario giuliano, si celebra il 24 aprile prossimo. “Nulla è impossibile a Dio” scrive il Vaticano. L’iniziativa è promossa dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, d’accordo con Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina. Anche Papa Francesco, nella Domenica delle Palme, aveva chiesto una tregua pasquale per arrivare alla pace. “La popolazione intrappolata in zone di guerra sia evacuata e sia presto ristabilita la pace”, è l’invocazione nel testo della Santa Sede, che si rivolge a chi ha la responsabilità delle Nazioni perché si ascolti “il grido di pace della gente”.

    Il premier ungherese invita il Papa e chiede a Francesco di sostenere gli sforzi per la pace

  • in

    Dall’UE aiuti per 20 milioni di euro al Libano, colpito dalla guerra in Ucraina

    Bruxelles – La Commissione Europea ha annunciato l’invio di aiuti umanitari per un valore complessivo di 20 milioni di euro al Libano, già in crisi economico-finanziaria, politica, sociale e oggi colpito da un ulteriore aumento dei prezzi causato dalla guerra in Ucraina. Lo Stato medio-orientale importa il 96 per cento delle sue scorte di grano da Kiev e da Mosca.
    Dal default finanziario dichiarato nel marzo 2020, l’80 per cento della popolazione del Paese dei Cedri si trova sotto la soglia di povertà, pari, secondo le Nazioni Unite, a meno di 1,90 dollari al giorno (1,73 euro). Tra dicembre 2019 e ottobre 2021, il tasso di inflazione ha raggiunto in Libano il 519 per cento, con picchi del 1.874 per cento nei prezzi del cibo e delle bevande.
    Questa situazione, già difficile, si è aggravata con il COVID-19 prima e con l’esplosione al porto della capitale, Beirut, nell’agosto 2020. Tra i danni dell’esplosione al Paese, materiali e psicologici, anche la diminuzione di magazzini per lo stoccaggio del grano. I silos, distrutti dallo scoppio nel porto, potevano immagazzinare fino a 120mila tonnellate di grano, pari a tre mesi di consumi.
    Gli aiuti verranno utilizzati per contrastare l’insicurezza alimentare, ma anche per garantire l’accesso alle cure delle fasce di popolazione più a rischio. La distribuzione avverrà, come già per le risorse europee inviate nel Paese – 742 milioni di euro dal 2011 – tramite le agenzie dell’ONU, le ONG e altre organizzazioni internazionali che operano sul territorio.
    “Negli ultimi due anni, le crisi politiche, economiche e finanziarie hanno messo milioni di persone in Libano nel bisogno di assistenza”, ha dichiarato la commissaria per la Gestione delle crisi Janez Lenarčič. “Il Covid-19 e l’esplosione al porto di Beirut hanno aggravato le sofferenze sia dei libanesi più fragili, che dei rifugiati siriani”, ha continuato la commissaria. “Ora, le persone sono messe alla prova dall’impatto globale che l’invasione russa ha avuto sul cibo e i combustibili. L’UE è con il popolo libanese e le comunità di rifugiati nel momento del bisogno”.
    Secondo le stime delle Nazioni Unite, sarebbero circa 2,5 milioni le persone ad aver bisogno all’interno del Paese. Di questi, 2,2 milioni sono cittadini libanesi, 208mila rifugiati palestinesi e 78mila migranti. A questi si aggiungono 1,5 milioni di rifugiati siriani.

    Il Paese dei Cedri importa il 96 per cento delle sue scorte di grano da Kiev e da Mosca

  • in

    Michel: “Adesione Ucraina all’ordine del giorno da metà giugno”

    Bruxelles – Ribadisce che “presto o tardi colpiremo il petrolio e il gas russi“, ma soprattutto garantisce che la questione dell’adesione ucraina sarà all’ordine del giorno presto, da metà giugno, termine entro il quale la Commissione europea intende produrre il suo parere. Charles Michel viene incontro alle richieste di Volodymyr Zelenskyy. Il presidente del Consiglio europeo rassicura il presidente dell’Ucraina, dopo l’incontro di Kiev servito a riaffermare la vicinanza tra Bruxelles e Kiev. Non sarà facile, ma la rotta appare segnata. L’aggressione russa dell’Ucraina sta portando il blocco dei Ventisette laddove sembrava impossibile, e sulla scia di questo Michel si sente di lasciarsi andare a dichiarazioni che fin qui non rispecchiano le intenzioni politiche di tutti gli Stati membri, divise sui dossier più scottanti.
    “Ci sono diverse sensibilità attorno al tavolo, ma avverto un forte sostegno” all’ingresso dell’Ucraina nella famiglia a dodici stelle, scandisce Michel, che si impegna a tenere alto il dibattito. “E’ mia responsabilità decidere quanto mettere il punto all’ordine del giorno”, e questo avverrà non appena l’esecutivo comunitario avrà sciolte le riserve sulle risposte fornite dal governo di Kiev.
    Di fronte a Zelensky che chiede un sesto pacchetto di sanzioni con “embargo totale” delle risorse energetiche che gli europei continuano a comprare e pagare a Mosca, perché “altrimenti si tratterebbe di un pacchetto incompleto”, Michel rilancia con forza un dibattito tutto a dodici stelle che continuerà. La Commissione UE ragiona a strette sul greggio, ma il gas per ora è lasciato fuori. Lo sanno gli ucraini, lo sanno gli addetti ai lavori europei. Per questo la promessa di Michel non può andare oltre i tentennamenti che agitano gli Stati membri. Zelensky ha capito che serve pazienza. “Sembrava che la Germania non volesse introdurre un embargo al carbone, ora sembra che la Germania sia per quello al petrolio”.
    In attesa di sanzioni in fase di definizione e del dibattito sul futuro del Paese in ottica di adesione ucraina, per cui Zelensky dice di attendersi “il sostegno degli Stati membri e del presidente Michel”, il presidente ucraina torna a chiedere il sostegno economico. “Abbiamo bisogno di iniziare a ricostruire dopo che avremo vinto la guerra“. L’UE già lavora alla conferenza internazionale dei donatori. Inoltre c’è la difesa militare. Servono soldi per acquistare “le armi di cui abbiamo bisogno e che non abbiamo”. Tutte richieste su cui Michel ha dato rassicurazioni. “Faremo di tutto per sostenere l’Ucraina”, altra promessa solenna di Michel. Ora Kiev attende l’Europa alla prova dei fatti.

    Il presidente del Consiglio europeo rassicura Zelensky anche su sanzioni e sostegno economico. “Faremo di tutto per aiutare”

  • in

    Vaticano-Ungheria, domani Orban da Papa Francesco: prima visita ufficiale all’estero dopo le elezioni

    Città del Vaticano – Sullo sfondo del conflitto in Ucraina e del dramma di milioni di profughi sfollati in Europa, domani alle 11 il premier ungherese Viktor Orban farà tappa in Vaticano. Incontrerà Papa Francesco per la seconda volta, anche se sarà la sua prima visita ufficiale alla Santa Sede.
    Ad annunciarlo è Zoltan Kovacs, portavoce del primo ministro, su Twitter, ricordando come questa sia la prima visita ufficiale all’estero di Orban dopo la vittoria delle elezioni lo scorso 3 aprile, il suo quarto mandato.
    Jorge Bergoglio e Orban si sono già incontrati a Budapest, dove il Papa ha trascorso qualche ora per chiudere il 52esimo congresso eucaristico internazionale il 12 settembre scorso, mentre si dirigeva in Slovacchia. Potrebbe far ritorno in Ungheria a settembre prossimo, in visita ufficiale, unendo la tappa al viaggio apostolico in Kazakhstan.
    Nel 2021, in molti hanno accostato il veloce incontro, a cinque, con il premier sovranista ungherese nel museo delle Belle Arti di Budapest con la visita ufficiale e i picchetti d’onore, fatta nel palazzo presidenziale di Bratislava per incontrare la presidente della Repubblica europeista Zuzana Caputova. Una differenza di forma e sostanza che non è passata inosservata.
    Con Orban e il Papa, nell’incontro erano presenti anche il presidente Janos Ader, il segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin, e il ministro degli Esteri vaticano, Paul Gallagher. Di migranti Bergoglio parlò soltanto nell’incontro privato con i vescovi del Paese: “Vogliamo che il fiume del Vangelo raggiunga la vita delle persone, facendo germogliare anche qui in Ungheria una società più fraterna e solidale, abbiamo bisogno che la Chiesa costruisca nuovi ponti di dialogo”. Chiese loro di mostrare sempre “il volto vero della Chiesa”: “È madre! Un volto accogliente verso tutti, anche verso chi proviene da fuori, un volto fraterno, aperto al dialogo”.  “Ho chiesto a Papa Francesco di non lasciare che l’Ungheria cristiana perisca”, aveva annunciato su Facebook il premier ungherese. La replica pubblica del Papa arrivò più tardi, in Slovacchia, durante l’incontro ecumenico nella nunziatura di Bratislava. Ritrovare le radici cristiane è importante, aveva ricordato ma chiedendosi: “Come possiamo auspicare un’Europa che ritrovi le proprie radici cristiane se siamo noi per primi sradicati dalla piena comunione?”. È difficile, aveva spiegato Francesco, “esigere un’Europa più fecondata dal Vangelo senza preoccuparsi del fatto che non siamo ancora pienamente uniti tra noi nel continente e senza avere cura gli uni degli altri. Calcoli di convenienza, ragioni storiche e legami politici non possono essere ostacoli irremovibili sul nostro cammino”. Parole che potranno tornargli utili nel nuovo faccia a faccia, questa volta privato, con il sovranista ungherese.

    Il Papa severo sulla posizione di Budapest circa i migranti. l premier ungherese è al suo quarto mandato, ha già incontrato il Pontefice il 12 settembre scorso

  • in

    Fedorov a Bruxelles vuole più Europa. “Col vostro sostegno sconfiggeremo l’aggressore russo”

    Bruxelles – Sono consapevoli che sull’energia non si può pretendere troppo, ma sono certi che “col vostro supporto riusciremo a sconfiggere l’aggressore russo”. Ivan Fedorov, sindaco di Melitopol rapito dagli occupanti russi, e Maria Mesentseva, vicepresidente della commissione Integrazione europea della Rada, tornano a chiedere il sostegno economico e militare dell’Unione europea. Lo fanno in occasione del dibattito in commissione Affari esteri del Parlamento europeo, che li accoglie – per poi lasciar loro la parola per ultimi – nell’infuocato confronto tra le forze politiche, divise sull’effettiva efficacia delle sanzioni. Per i conservatori dell’ECR va fatto di più, perché, spiega Witold Jan Waszczykowski, “la guerra è ancora in corso”, e questo fatto da solo dimostra che “i cinque pacchetti di sanzioni non funzionano“.
    Mesenteva vuole rassicurare i partner. “Le sanzioni funzionano”, ma in questo momento non si può fare affidamento sulla sola economia. In Ucraina si è capito che “un embargo su gas e petrolio è molto ambizioso” e per questo non semplice, ma in questo l’Italia sembra un esempio. La voglia di differenziare e trovare alternative a Gazprom non passa inosservata, e “dovrebbero tutti seguire l’esempio”.
    Il sindaco di Melitopol avverte però l’esigenza di “liberare tutte le nostre città il più rapidamente possibile”. Vuol dire intensificare la risposta militare di Kiev, ed ecco allora la richiesta di più armi, rivolta soprattutto a Ungheria a Bulgaria, Stati membri restii a rifornire le forze armate ucraine. “Devono capire che se non sostengono l’Ucraina la guerra arriverà in Ungheria e Bulgaria”, avverte Fedorov. “Non capiscono che può accadere, ma è possibile” che succeda.
    Le armi sono dunque uno degli interventi che i rappresentanti delle istituzioni ucraine chiedono. Istituzioni democratiche ed europee, come sottolinea Fedorov. “Siamo riusciti a cambiare la nostra mentalità. Abbiamo iniziato a sentirci europei liberi”. Ma poi è arrivata l’aggressione. “Vogliamo vivere in un’Ucraina democratica, ma per la Russia questa situazione è inconcepibile”.

    Il sindaco di Melitopol in commissione Affari esteri con la vicepresidente della commissione Integrazione europea della Rada. “Abbiamo cambiato la nostra mentalità, ci sentiamo europei liberi”

  • in

    Charles Michel è a Kiev, “nel cuore di un’Europa libera e democratica”

    Bruxelles – Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, è in missione a Kiev, in Ucraina, “nel cuore di un’Europa libera e democratica”. Lo fa sapere Michel stesso in un tweet pubblicato questa mattina (20 aprile), senza fornire ulteriori dettagli sulla visita, di cui non erano fuoriscite indiscrezioni fino a questo momento.
    Michel è l’ultimo dei tre presidenti delle istituzioni comunitarie a recarsi nella capitale ucraina da quando è iniziata la guerra della Russia di Vladimir Putin: ad aprire la strada è stata a inizio aprile la presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, a cui è seguita la visita della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, accompagnata dall’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. 

    Lo rende noto il presidente del Consiglio europeo in un tweet. Michel è l’ultimo dei tre presidenti delle istituzioni comunitarie a recarsi nella capitale ucraina da quando è iniziata l’invasione da parte della Russia a fine febbraio