More stories

  • in

    L’UE prepara il quinto pacchetto di sanzioni contro il regime Lukashenko: “Ci concentreremo anche sulla crisi migratoria”

    Bruxelles – Non cede di un millimetro l’UE sul fronte delle sanzioni contro la Bielorussia del presidente Alexander Lukashenko. Rimangono valide le conclusioni del Consiglio Europeo di maggio, mentre Bruxelles sta preparando il quinto pacchetto di misure restrittive, che “si concentrerà anche sulla situazione migratoria”. La conferma arriva dal capo delegazione del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) in Bielorussia, Dirk Schuebel, intervenuto in audizione alla commissione Affari esteri (AFET) del Parlamento Europeo.
    Schuebel, che è stato allontanato da Minsk su richiesta delle autorità bielorusse a fine giugno (come gli ambasciatori polacco e lituano a ottobre 2020 e quello francese solo nove giorni fa), ha confermato che Bruxelles continuerà sulla strada delle sanzioni mirate – oltre a quelle economiche di maggio – “fino a quando Lukashenko non cambierà atteggiamento e non ascolterà i nostri appelli per la liberazione dei prigionieri politici e per nuove elezioni presidenziali”. Il quarto pacchetto era stato adottato lo scorso 21 giugno in coordinamento con Stati Uniti, Canada e Regno Unito, “ma le nostre richieste sono rimaste inascoltate e sempre più ambasciate a Minsk hanno dovuto ridurre il personale o chiudere”.
    Il capo delegazione del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) in Bielorussia, Dirk Schuebel (26 ottobre 2021)
    La violazione dei diritti umani “rimane ancora il problema principale nel Paese”, con 821 prigionieri politici (erano 21 solo dieci anni fa), perquisizioni arbitrarie della polizia nelle case dei dissidenti, “processi in cui non ci sono garanzie di nessun tipo”, la libertà di stampa imbavagliata e la pena di morte ancora applicata. “Lukashenko ha anche rifiutato di ricevere dei vaccini dai Paesi occidentali attraverso lo strumento COVAX”, ha spiegato Schuebel, che ha anche ricordato che è necessaria una “pazienza strategica” nei confronti del Paese. In altre parole, “rimanere fermi sulle nostre posizioni e ricordare che se verranno adottate le misure richieste sarà mobilitato il pacchetto per la Bielorussia democratica da 3 miliardi di euro“.
    Da qualche mese, tuttavia, l’argomento centrale nelle relazioni tra UE e Bielorussia è la nuova rotta migratoria aperta da Lukashenko come ricatto nei confronti delle sanzioni economiche imposte a Minsk ed era inevitabile che questo avesse un impatto sul nuovo pacchetto di misure restrittive. La pressione sulle frontiere esterne dell’Unione ha portato a un’ondata di richieste a Bruxelles per cambiare le linee di gestione della politica migratoria (dai Paesi baltici e dalla Polonia, in primis), anche se il vertice dei leader UE della scorsa settimana ha stabilito che non saranno utilizzati fondi comunitari per finanziare la costruzione di muri lungo i confini dei Paesi membri. “Stiamo lavorando con Paesi come Iraq e Turchia perché smettano di organizzare voli su Minsk, patrocinati dal governo bielorusso”, ha ricordato Schuebel agli eurodeputati: “Ai cittadini viene promesso di poter varcare facilmente la frontiera, pagando tanti soldi, ma già iniziamo a vedere i primi morti per congelamento“.
    Da parte del presidente della delegazione del Parlamento UE per le relazioni con la Bielorussia, Robert Biedroń, è stato fatto notare che “la risposta dell’Unione Europea a questa crisi è stata molto moderata”. Nonostante sia stata riconosciuta la difficoltà di agire senza una presenza diplomatica in loco, l’eurodeputato polacco ha anche sottolineato che “non ci saranno presto elezioni libere, Lukashenko non libererà i prigionieri politici e non ci sarà il finanziamento europeo”. Ecco perché, oltre a “rimanere saldi sulle nostre posizioni”, è necessaria anche “una strategia onnicomprensiva nei confronti della Bielorussia, come richiesto dalla risoluzione del Parlamento Europeo“, ovvero “un piano strategico per l’implementazione della democrazia nel Paese con obiettivi stabiliti per gradi”, ha concluso Biedroń.

    Audizione del capo delegazione UE in Bielorussia, Dirk Schuebel, in commissione Affari esteri (AFET) del Parlamento Europeo: “Serve pazienza strategica, fino a quando non saranno soddisfatte le nostre richieste”

  • in

    Il Parlamento UE vuol stringere le relazioni con Taiwan “per affrontare le crescenti tensioni con la Cina”

    Bruxelles – Si cerca un nuovo impegno nelle relazioni tra l’UE e Taiwan, per affrontare la “continua belligeranza militare della Cina”. Con 580 voti a favore, 26 contrari e 66 astenuti il Parlamento Europeo ha approvato la relazione che chiede di stringere i rapporti diplomatici con Taipei, in linea con la necessità di una politica rivista sulle relazioni con la Cina (la “One China Policy” dell’UE).
    Si tratta della prima relazione dell’Eurocamera sulle relazioni UE-Taiwan, come ha sottolineato il relatore Charlie Weimers (ECR). “Dimostra che l’Unione è pronta a migliorare le sue relazioni con il nostro partner chiave”, ha aggiunto l’eurodeputato svedese, richiamando la Commissione Europea a “perseguire un partenariato globale rafforzato” con l’isola. I tempi sono stretti: il Parlamento si aspetta “entro la fine del 2021” una valutazione d’impatto, una consultazione pubblica e una procedura di delimitazione del campo d’indagine (definita scoping) su un Accordo di investimento bilaterale con le autorità taiwanesi. Tutto questo “in preparazione dei negoziati per approfondire i nostri legami economici“, ha spiegato Weimers nel corso del dibattito in Aula di martedì (19 ottobre). Di qui la proposta di cambiare il nome dell’Ufficio europeo per l’economia e il commercio a Taiwan in Ufficio dell’UE a Taiwan, “per riflettere l’ampia portata dei legami” tra Bruxelles e Taipei.
    Il relatore Charlie Weimers (ECR)
    Dalla stragrande maggioranza degli eurodeputati è stato chiesto un maggiore impegno su questioni relative al multilateralismo e all’Organizzazione Mondiale del Commercio, sul piano della salute pubblica, della tecnologia (come il 5G) e della cooperazione per l’approvvigionamento di semiconduttori (su cui la Commissione sta cercando di tessere una rete globale, dagli Stati Uniti alla Corea del Sud). Ma non solo. Il testo definisce Taiwan “un partner-chiave dell’Unione e un alleato democratico nell’Indo-Pacifico“, che “contribuisce a mantenere un ordine basato sulle regole nel mezzo di una rivalità crescente tra i principali attori geopolitici della regione”.
    Il riferimento è alla Repubblica Popolare Cinese. Nel rapporto viene espressa “grave preoccupazione” per tutta una serie di azioni messe in atto da Pachino a livello militare nello Stretto di Formosa (che separa l’isola dalla Cina), comprese “le esercitazioni di assalto, le violazioni dello spazio aereo e le campagne di disinformazione”. Da Bruxelles ci si aspetta “di più per affrontare queste tensioni, per proteggere la democrazia di Taiwan e lo status dell’isola come importante partner dell’UE”, si legge nel testo. Qualsiasi cambiamento nelle relazioni tra i due Paesi “non deve essere né unilaterale né contro la volontà dei cittadini taiwanesi”, hanno insistito gli eurodeputati, che hanno infine ricordato la “connessione diretta tra la prosperità europea e la sicurezza asiatica“. Soprattutto “se il conflitto dovesse espandersi oltre le questioni economiche”.
    Esulta Anna Bonfrisco, eurodeputata in quota Lega e membro della commissione Affari esteri (AFET) del Parlamento UE, per il voto: “Siamo al fianco di Taiwan, che vuole rimanere libero, sovrano e indipendente, coltivando una diplomazia di pace proattiva soprattutto verso la Cina, anche quando questo Stato militarista e autoritario mostra solo di voler intimidire”.

    Approvata la prima relazione dell’Eurocamera sui rapporti tra Bruxelles e Taipei: “Partner-chiave e alleato democratico nell’Indo-Pacifico”. Ma gli eurodeputati sono preoccupati per la “continua belligeranza militare” di Pechino

  • in

    Parlamento UE, ad Alexei Navalny il Premio Sakharov per la libertà di pensiero

    Bruxelles – Il Premio Sakharov 2021 per la libertà di pensiero è stato assegnato ad Alexei Navalny, attivista anticorruzione e principale oppositore al regime di Vladimir Putin in Russia. L’assegnazione a Navalny è stata annunciata oggi (20 ottobre) durante la plenaria di Strasburgo, dopo una decisione della Conferenza dei presidenti dell’Europarlamento.
    Il premio è intitolato allo scienziato e dissidente sovietico Andrej Sacharov, prevede un premio in denaro di 50mila euro e l’anno scorso era stato vinto dall’opposizione democratica in Bielorussia. La cerimonia di assegnazione si terrà a Strasburgo il 15 dicembre, ma presumibilmente Navalny non vi prenderà parte perché ancora incarcerato in Russia.

    Alexei @navalny is the winner of this year’s #SakharovPrize. He has fought tirelessly against the corruption of Vladimir Putin’s regime. This cost him his liberty and nearly his life. Today’s prize recognises his immense bravery and we reiterate our call for his immediate release pic.twitter.com/Jox7I280kz
    — David Sassoli (@EP_President) October 20, 2021

    Navalny è detenuto in Russia da gennaio di quest’anno, arrestato appena dopo essere tornato nel suo Paese dalla Germania. A Berlino era rimasto per mesi per ricevere le cure necessarie dopo aver subito un avvelenamento attribuibile, secondo varie inchieste, ai servizi di sicurezza russi.
    “Ha condotto una campagna coerente contro la corruzione del regime di Vladimir Putin e, attraverso i suoi account sui social media e le sue campagne politiche, Navalny ha contribuito a denunciare gli abusi e a mobilitare il sostegno di milioni di persone in tutta la Russia. Per questo fu avvelenato e gettato in prigione”, ha ricordato il presidente David Sassoli in una nota. Spiega che con l’assegnazione di uno dei più prestigiosi premi assegnati dall’Europarlamento “riconosciamo il suo immenso coraggio personale e ribadiamo il fermo sostegno del Parlamento europeo al suo rilascio immediato”. 
    Dopo l’avvelenamento in agosto, l’Unione Europea si è mobilitata nell’immediato per dare prova di solidarietà nei confronti di Navalny. Il Consiglio dell’UE ha varato in primavera una serie di sanzioni nei confronti di alcuni cittadini russi, accusati di essere coinvolti nel tentato omicidio del dissidente russo. Per tutta risposta, lo scorso 30 aprile proprio Sassoli e la vicepresidente della Commissione europea per i Valori e la trasparenza, Vera Jourova, sono stati inseriti tra le otto cariche pubbliche dell’UE a cui la Russia ha vietato l’ingresso nel Paese, come ritorsione alle sanzioni.
    “Quest’anno il Premio Sacharov per la libertà di pensiero è stato assegnato a un sostenitore del cambiamento”, ha aggiunto il vicepresidente del Parlamento Heidi Hautala, che ha annunciato nel pomeriggio l’assegnazione. “Una scelta giusta del Parlamento Europeo per premiare il coraggio di chi professa e difende le libertà civili, anche a rischio della propria vita”, ha scritto su Twitter il sottosegretario agli Affari Europei, Vincenzo Amendola. Insieme a Navalny tra i finalisti di quest’anno anche le donne afghane, rappresentate da 11 attivisti per i diritti umani e Jeanine Áñez, politico boliviano.

    Il presidente Sassoli: “Riconosciamo il suo immenso coraggio e chiediamo il suo rilascio immediato”. L’attivista anticorruzione e principale oppositore al regime di Vladimir Putin in Russia è detenuto da gennaio dopo aver subito un avvelenamento organizzato dai servizi di sicurezza russi

  • in

    La Commissione UE presenta il Pacchetto Allargamento 2021: “Evidenti progressi, ma ora rispettiamo le promesse”

    Bruxelles – Appena adottato dal collegio dei commissari, il nuovo Pacchetto Allargamento 2021 dell’UE è stato immediatamente presentato alla commissione Affari esteri (AFET) del Parlamento Europeo, come da tradizione inter-istituzionale. “Abbiamo evidenziato progressi su quasi tutti i dossier, ecco perché vi chiedo di mantenere saldo il vostro supporto al processo di integrazione dei Balcani Occidentali”, ha sottolineato con forza il commissario per la Politica di vicinato e di allargamento, Olivér Várhelyi, illustrando i punti della comunicazione pubblicata oggi (martedì 19 ottobre) dall’esecutivo comunitario.
    “Come avete visto dal viaggio nella regione da parte della presidente Ursula von der Leyen a settembre e durante il vertice UE-Balcani Occidentali, la Commissione Europea è fortemente impegnata in questo processo di allargamento”, ha ricordato Várhelyi agli eurodeputati. Il Piano economico e di investimenti presentato nella comunicazione dello scorso anno rimane il punto centrale anche di questo Pacchetto di Allargamento UE, ma a differenza del 2020 la Commissione può ora contare anche sullo strumento di assistenza pre-adesione IPA III, dopo l’accordo raggiunto dai negoziatori di Consiglio e Parlamento UE. “Possiamo avanzare con ancora più decisione per implementare i punti positivi della Dichiarazione di Brdo”, ha espresso la propria soddisfazione il commissario Várhelyi, ricordando le prospettive dell’Agenda verde e dell’innovazione per i Balcani, del roaming dati gratuito e del Mercato Unico regionale.
    Il commissario per la Politica di vicinato e di allargamento, Olivér Várhelyi, in commissione AFET del Parlamento UE (19 ottobre 2021)
    Per quanto riguarda i dossier relativi ai sette Paesi che hanno intrapreso il cammino di adesione all’UE (i sei balcanici – Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – e la Turchia), “la comunicazione mette a fuoco le riforme sullo Stato di diritto, sul sistema giudiziario ed economiche”. Tuttavia, il membro del gabinetto von der Leyen ha ripreso i governi dei 27 Paesi membri UE: “Se i partner adempiono ai loro obblighi sul piano delle riforme, anche noi dobbiamo rispettare le promesse, ne va della credibilità di tutta l’Unione”.
    Il riferimento è allo stallo sull’avvio dei negoziati con Macedonia del Nord e Albania, a causa del veto della Bulgaria all’apertura dei quadri negoziali con Skopje. Várhelyi ha ribadito quanto già sostenuto dalla presidente von der Leyen nel suo viaggio di fine settembre, cioè che la scadenza per organizzare le prime conferenze intergovernative è “al più tardi entro la fine dell’anno”. La pressione è tutta sul Consiglio, come ha confermato anche il presidente della commissione AFET, David McAllister: “Oggi i rappresentanti della presidenza di turno slovena ci hanno confermato che la loro intenzione è quella di iniziare entro fine anno. Dipende solo da loro”.
    I dossier del Pacchetto Allargamento UE 2021
    Partendo dalle considerazioni sui sei partner balcanici, “tutti si sono impegnati a creare un Mercato Comune regionale“, ha evidenziato il commissario, ma ora “dovrebbero concentrarsi sul superamento delle difficoltà incontrate”. Si auspica soprattutto uno scenario in cui “tutti Paesi della regione ne facciano parte e che sia sotto l’ombrello dell’UE”. Sul piano politico, invece, “le molte tornate politiche degli ultimi anni hanno dimostrato un miglioramento degli standard di trasparenza e questo è merito anche vostro”, Várhelyi ha voluto così ringraziare i relatori per ciascuno dei Paesi balcanici.
    Per quanto riguarda Montenegro e Serbia, “sono soddisfatto che abbiano accettato l’applicazione della metodologia rivista”, che ha aperto le prime conferenze politiche intergovernative lo scorso giugno. Il Pacchetto Allargamento UE 2021 sottolinea che a Podgorica “è attualmente garantito un equilibrio generale” nei progressi sui negoziati. Le priorità per il Montenegro rimangono i capitoli 23 e 24 (sull’indipendenza della magistratura e il rispetto dello Stato di diritto): “Vogliamo vedere sforzi sul piano della libertà di espressione e dei media e su quello della lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata”, ha spiegato il commissario. La Serbia deve invece “accelerare e approfondire” le riforme sull’indipendenza del sistema giudiziario, sulla lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, sulla libertà dei media e sul trattamento interno dei crimini di guerra, “per aprire al più presto nuovi cluster”. Ma per Várhelyi “è necessario anche migliorare l’allineamento con la politica estera e di sicurezza dell’UE“.
    Il commissario per la Politica di vicinato e di allargamento, Olivér Várhelyi, in commissione AFET del Parlamento UE (19 ottobre 2021)
    C’è poi il capitolo Kosovo, che riguarda da vicino Belgrado: “I progressi della Serbia sulla normalizzazione delle relazioni con Pristina sono essenziali e determineranno il ritmo generale dei negoziati di adesione del Paese“, si legge nel rapporto 2021. Oltre all’impegno nel dialogo mediato da Bruxelles, dal governo di Pristina – che dopo le elezioni anticipate dello scorso febbraio “gode di una chiara maggioranza parlamentare” – ci si aspetta invece che attui un piano d’azione per le riforme. La Commissione attende anche “con urgenza” che il Consiglio tratti la proposta di liberalizzare i visti dei cittadini kosovari: “La nostra valutazione rimane uguale a quella del luglio 2018, tutti i parametri di riferimento sono stati soddisfatti”, ha tagliato corto il commissario Várhelyi.
    Dopo aver ricordato che “Albania e Macedonia del Nord continuano a soddisfare le condizioni per l’apertura dei negoziati di adesione” e che “entrambi sono a uno stadio avanzato nel percorso di riforme”, il commissario per l’Allargamento ha ribadito che “le questioni bilaterali pendenti tra Bulgaria e Macedonia del Nord devono essere risolte in via prioritaria“. Inoltre, “è fondamentale” che gli Stati membri concludano le discussioni “senza ulteriori ritardi”, per organizzare le prime conferenze intergovernative entro il 31 dicembre 2021.
    La nota dolente nei Balcani Occidentali rimane la Bosnia ed Erzegovina, il cui obiettivo strategico di integrazione nell’Unione Europea “non si è tradotto in azioni concrete”. Il Pacchetto Allargamento UE 2021 sottolinea che “l’ambiente politico è rimasto polarizzato, poiché i leader politici hanno continuato a impegnarsi in una retorica divisiva“. Fonti di “profonda preoccupazione” per il commissario Várhelyi riguardano “il blocco delle istituzioni statali e le richieste di ritirare le riforme”. L’esortazione a tutti gli attori politici è di “affrontare le 14 priorità-chiave” e di “astenersi da dichiarazioni di indipendentismo in contrasto con gli Accordi di Dayton”.
    L’ultimo dossier riguarda la Turchia, che è sì “un partner per l’Unione Europea in aree come la migrazione, la lotta al terrorismo e l’economia”, ma che “non ha affrontato in modo credibile il continuo deterioramento dello Stato di diritto, dei diritti fondamentali e dell’indipendenza del sistema giudiziario”, ha ricordato Várhelyi agli eurodeputati. Ankara “deve invertire questa tendenza negativa come questione prioritaria”, ma dovrà anche portare avanti i progressi sul fronte della de-escalation nel Mediterraneo orientale, “per lo sviluppo di una relazione cooperativa e reciprocamente vantaggiosa”, ha concluso il commissario europeo. Tuttavia, per la Turchia la strada verso l’accesso all’Unione Europea rimane, per il momento, sbarrata.

    Il commissario Várhelyi ha illustrato i punti principali del nuovo pacchetto alla commissione AFET del Parlamento UE “Se i nostri partner nei Balcani adempiono le riforme, i Paesi membri non possono tirarsi indietro”

  • in

    Attesa per il vertice UE-Balcani Occidentali: impegno per l’allargamento, ma nessuno si sbilancia sulle tempistiche

    Dall’inviato
    Kranj –  Sotto l’acqua battente di una giornata d’autunno in Slovenia c’è appena il tempo di una passerella veloce per i leader europei e balcanici, prima dell’inizio del vertice UE-Balcani occidentali. “Buongiorno! Tutto bene, grazie”, ha tagliato corto Mario Draghi, percorrendo in velocità il tappeto rosso ormai pieno di pozzanghere. Il premier italiano non si è sbottonato, tenendo la stessa linea di “no comment” verso la stampa mostrata ieri sera (martedì 5 ottobre), all’arrivo al castello di Brdo per il vertice informale dei capi di Stato e di governo dell’UE.
    In verità, sono stati pochi i leader disponibili a parlare con i giornalisti. Non Angela Merkel, nascosta sotto l’ombrello nero con il logo della presidenza slovena del Consiglio dell’UE, non Emmanuel Macron, che ha schivato con un sorriso beffardo le domande sulle prospettive dell’autonomia militare dell’Unione, dopo le discussioni alla cena dei Ventisette. Hanno fatto eccezione il primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel – protagonista di un scambio di pacche sulle spalle con l’omologo albanese, Edi Rama – e il premier del Kosovo, Albin Kurti, che ha richiamato l’Unione Europea a “rispettare gli impegni presi” sia sulla liberalizzazione dei visti per i cittadini kosovari, sia sull’allargamento dell’UE nei Balcani”. Riguardo alle ultime difficoltà del dialogo Pristina-Belgrado, Kurti ha indicato nel reciproco riconoscimento “l’unica soluzione credibile, giusta e sostenibile” per la normalizzazione dei rapporti con la Serbia (il presidente serbo, Aleksander Vučić, non ha rilasciato dichiarazioni), mentre ai cinque Paesi UE che non riconoscono l’indipendenza del Kosovo (Spagna, Grecia, Romania, Cipro e Slovacchia) il premier Kurti ha chiesto che “si allineino al più presto agli altri”.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, prima del vertice UE-Balcani Occidentali (Kranj, 6 ottobre 2021)
    Più inclini a rilasciare dichiarazioni i leader delle istituzioni europee, a partire dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen: “Oggi lanciamo un messaggio molto chiaro, che vogliamo i Paesi dei Balcani occidentali nell’Unione Europea, perché siamo un’unica famiglia“, ha sottolineato con forza, ricalcando le rassicurazioni fornite nel corso del suo viaggio della settimana scorsa nella regione. La capa dell’esecutivo comunitario aveva indicato nel 31 dicembre 2021 la data entro cui dovranno iniziare i negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord, ma al momento nessun leader europeo si è voluto sbilanciare su una data certa, né per i due Paesi bloccati dal veto della Bulgaria, né per l’intero processo di allargamento ai Sei balcanici.
    “Per noi questo vertice sarà l’occasione di confermare la prospettiva europea dei Balcani”, ha confermato il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ma anche per “ribadire che siamo pronti a mobilitare grossi investimenti per sostenere le loro riforme economiche e la lotta alla corruzione”. Michel ha definito quello di oggi “uno scambio di vedute aperto e libero”, finalizzato a “capire i prossimi passi” sulla strada dell’allargamento UE. Commenti in perfetto stile diplomatico, che nascondo incertezze e divisioni sulle tempistiche di questo processo. Sembra improbabile che nei prossimi mesi si assisterà a un’accelerazione, anche considerata la situazione interna dei due Paesi che ‘pesano’ di più a Bruxelles: la Francia è prossima alle elezioni presidenziali e difficilmente Macron si esporrà troppo su questo tema delicato, la Germania è impegnata nella formazione del nuovo governo e per il momento non spingerà più di quanto già fatto.
    L’alto rappresentante UE, Josep Borrell, prima del vertice UE-Balcani Occidentali (Kranj, 6 ottobre 2021)
    Nemmeno l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, si è voluto sbilanciare sul tema dell’ostacolo bulgaro sulla strada dell’adesione UE della Macedonia del Nord (e di rimando dell’Albania, dal momento in cui i quadri negoziali di Skopje e Tirana sono affrontati da Bruxelles come un unico pacchetto). L’alto rappresentante ha però esortato tutti i Paesi membri a mantenere il processo di allargamento “una strada credibile e di cui ci si può fidare”, una volta soddisfatti i criteri per avviare i negoziati. Nel frattempo, il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, ha esortato i convenuti a Kranj a  a impegnarsi a fondo nel dialogo: “Serve nuovo e forte impulso, è giunto il momento di superare i ritardi e gli attuali blocchi”, si legge nella lettera inviata al presidente del Consiglio Europeo prima dell’inizio del vertice UE-Balcani Occidentali. “Questo nuovo slancio non può che avere un effetto positivo nella regione e potrebbe contribuire alla sua trasformazione democratica e alle relazioni di buon vicinato”, ha ricordato Sassoli, avvertendo che “ogni ulteriore esitazione rischia di incoraggiare altri attori che desiderano acquisire influenza nella regione”.

    We call on leaders at the #EUWBSummit2021 to give new impetus to the accession process.
    Enlargement, based on common values, benefits us all – it is time to move forward.
    Further delay risks encouraging others who wish to gain influence in the region. https://t.co/450JxorPdd
    — David Sassoli (@EP_President) October 6, 2021

    Si è aperto in Slovenia il summit tra i leader UE e balcanici, per rafforzare le prospettive europee dei Paesi della regione e il loro processo di adesione. Rimane però difficile un’accelerazione entro la fine dell’anno

  • in

    Al centro del dibattito UE sulla Bielorussia è rimasta (quasi) solo la questione della rotta migratoria

    Bruxelles – L’Unione Europea non dimentica l’opposizione democratica in Bielorussia, ma ormai è la questione della rotta migratoria favorita dal regime di Alexander Lukashenko a occupare il centro della scena. Lo ha dimostrato il dibattito in plenaria del Parlamento Europeo di oggi (martedì 5 ottobre), in cui sono emersi come punti principali le condanne al presidente bielorusso per l’uso di “strumenti di guerra ibrida” e le polemiche sulla gestione delle frontiere dell’Unione. Anche se non si sono fermate le pressioni dell’UE sulle violazioni dei diritti umani e gli arresti arbitrari dei dissidenti nel Paese, a quasi 14 mesi dalle elezioni-farsa nel Paese è chiaro che la rotta bielorussa è diventata il tema su cui incardinare la contrapposizione al regime Lukashenko.
    L’ultima volta che la plenaria del Parlamento Europeo aveva affrontato la questione bielorussa era inizio giugno, quando gli eurodeputati avevano mostrato unanimità nel condannare il dirottamento del volo Ryanair Atene-Vilnius su Minsk (per arrestare il giornalista e oppositore politico Roman Protasevich e la compagna Sofia Sapega) e nel chiedere più determinazione a Commissione e Consiglio UE. Quattro mesi più tardi la situazione è cambiata, ma solo sotto alcuni aspetti: la repressione dell’opposizione interna è continuata senza sosta, mentre la Bielorussia di Lukashenko ha aperto la nuova rotta migratoria come ricatto nei confronti delle sanzioni economiche imposte a Minsk dall’Unione Europea. Lituania e Polonia hanno risposto alzando muri e dichiarando lo stato di emergenza al confine, con pressioni sempre maggiori a Bruxelles per cambiare le linee di gestione della politica migratoria e di asilo in senso più restrittivo.
    La commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson
    Il clima è cambiato soprattutto al Parlamento Europeo che, nonostante non voglia abbassare i riflettori sulle violazioni dei diritti umani in Bielorussia, si trova ora a dover affrontare una delle questioni più divisive tra i gruppi politici: quella della gestione delle frontiere dell’Unione Europea. Ad aprire il dibattito in plenaria è stata la commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson: “Rispetto ai 150 arrivi irregolari dello scorso anno, dall’inizio del 2021 ne contiamo già più di seimila”. Un problema creato artificialmente dal regime Lukashenko, dal momento in cui il Paese non si trova sotto pressione migratoria. Al contrario, “di solito si chiede asilo dalla Bielorussia, non in Bielorussia”, ha attaccato Johansson. Contro questa “azione frenetica per cercare di destabilizzarci”, la risposta dell’Unione è stata “coesa”: la commissaria ha fatto riferimento alla strategia contro la tratta di esseri umani organizzata dallo Stato e alla necessità di “proteggere i confini comuni con risorse e valori condivisi”.
    La posizione degli eurodeputati
    Per il PPE la questione della rotta migratoria in arrivo dalla Bielorussia è determinata da diversi fattori, tra cui il sostegno del presidente russo, Vladimir Putin, riveste un ruolo di primaria importanza: “È responsabile dei crimini di Lukashenko”, ha attaccato Andrius Kubilius, che ha richiamato l’Unione Europea a dotarsi di una “leadership forte e sicura per difendere i confini”. Mentre la destra di Identità e Democrazia ha ripreso il tema della protezione delle frontiere (“la Bielorussia si approfitta solo delle nostre mancanze a livello di infrastrutture di difesa”, ha voluto sottolineare Jaak Madison), Renew Europe ha fatto leva sulle risposte comuni da adottare: “Lukashenko non deve più potere attaccare i Paesi con cui confina con questa guerra ibrida”, ha commentato Petras Auštrevičius, ricordando che “si tratta di azioni illegittime, visto che è l’ex-presidente della Bielorussia“.
    L’eurodeputato del Partito Democratic, Pierfrancesco Majorino (S&D)
    Per i socialdemocratici è necessario “rafforzare il regime di sanzioni per chi è responsabile della tratta di migranti organizzata dallo Stato”, ha affondato Pedro Marques, che però ha anche spiegato chiaramente che “l’UE non può fare passi indietro rispetto ai suoi valori fondanti, soprattutto quando si tratta di migranti bloccati o respinti alla frontiera”. Gli ha fatto eco il collega Pierfrancesco Majorino: “La situazione umanitaria è preoccupante, soprattutto in Polonia” e Bruxelles “non può in nessun modo abbandonare chi fugge da situazioni drammatiche”, ha ribadito l’eurodeputato del Partito Democratico.
    Questione ripresa anche da Manu Pineda (La Sinistra), che ha accusato Polonia, Lituania e Lettonia di “violare il diritto di asilo, respingendo illegalmente le persone che lo richiedono”. L’eurodeputato spagnolo ha poi puntato il dito contro questi Paesi, che “adesso possono capire cosa significa essere un Paese di frontiera, quando gli altri non sono solidali”. Sergey Lagodinsky (Verdi/ALE) è stato invece critico nei confronti di Commissione e Consiglio, per essere stati “troppo timidi e lenti con le risposte al regime bielorusso”. Ora è arrivato il momento di “incolpare a livello internazionale Lukashenko di torture contro i suoi cittadini e coordinare le azioni degli Stati membri” rispetto al tema della gestione della migrazione, ha concluso l’eurodeputato tedesco.

    Dal confronto tra gli eurodeputati in plenaria è emerso che la risposta alla tratta favorita dal regime Lukashenko ha preso il sopravvento sul supporto all’opposizione democratica nel Paese come tema di discussione principale tra le istituzioni UE

  • in

    Russia al voto per il rinnovo della Duma. Mosca accusa l’UE di tentativi di interferenza nelle elezioni parlamentari

    Bruxelles – La Russia va alle urne, ma l’atmosfera che si respira è da guerra fredda. Mentre in Kamčatka, nell’estremità orientale del Paese, sono già iniziate le operazioni di voto che dureranno fino a domenica (19 settembre), Mosca e Bruxelles hanno ingaggiato una battaglia diplomatica sulla trasparenza e la democraticità delle elezioni per il rinnovo della Duma di Stato, la Camera bassa dell’Assemblea Federale.
    È stato il ministero degli Esteri russo ad attaccare direttamente l’Unione Europea, dopo l’approvazione della relazione del Parlamento UE che ha chiesto alle istituzioni comunitarie di tenersi pronte a non riconoscere l’esito delle elezioni parlamentari, se saranno riscontrate violazioni dei principi democratici e del diritto internazionale. “Condanniamo fermamente i tentativi di manipolare l’opinione pubblica e siamo convinti che questa azione porti al discredito definitivo del Parlamento Europeo”, ha affondato la portavoce Maria Zakharova. “Come in passato, ci difenderemo da interferenze inaccettabili nel processo democratico nazionale”, ha aggiunto.
    Il relatore per il Parlamento UE, Andrius Kubilius (PPE)
    La relazione presentata martedì (14 settembre) dall’eurodeputato lituano Andrius Kubilius (PPE) è passata con 494 voti a favore, 103 contrari e 72 astenuti. Valutando lo stato delle relazioni tra UE e Russia, gli eurodeoputati hanno definito il regime di Vladimir Putin una “cleptocrazia [modalità di governo deviata che rappresenta il culmine della corruzione politica, ndr] autoritaria stagnante guidata da un presidente a vita circondato da una cerchia di oligarchi”. Non esattamente parole al miele, ma con la precisazione che “bisogna distinguere questo regime dal popolo russo: un futuro democratico per il Paese è possibile“. Ecco perché vanno sì respinte le “politiche aggressive” dell’attuale governo (il cui destino dipenderà proprio dalle elezioni di questi giorni), ma allo stesso tempo è necessario “porre le basi per la cooperazione con una futura Russia democratica“. In questo senso deve essere contestualizzata la richiesta a Consiglio e Commissione UE di non riconoscere elezioni falsate da metodi non democratici.
    Repressioni e significato del voto
    La posizione dell’Eurocamera è giustificata dal contesto elettorale che ha vissuto negli ultimi mesi il regno dello zar Putin. Nonostante siano 14 i partiti che si affrontano alle urne per conquistare i 450 seggi della Duma, non si può davvero parlare di competizione elettorale: la formazione di una qualsiasi forza di opposizione significativa è stata negata o piegata con la forza, con arresti e manganellate. Basta solo citare il caso dell’oppositore Alexei Navalny – avvelenato prima e incarcerato poi – e della violenta repressione delle manifestazioni in suo sostegno a inizio dell’anno.
    Non solo. A giugno la Fondazione per la lotta alla corruzione è stata dichiarata un’organizzazione estremista dalle autorità giudiziarie russe e diversi candidati sono stati esclusi dalla corsa elettorale a causa di legami presunti o reali con Navalny. Il giro di vite si è esteso anche ai media indipendenti – come il sito Meduza – che da mesi sono stati inseriti in massa nel registro degli “agenti stranieri”, etichetta che è stata applicata a tutti quei giornalisti e aziende editoriali che ricevono sostegni o finanziamenti dall’estero.
    L’oppositore russo Alexei Navalny
    L’obiettivo principale di questa ondata di repressione sulla società civile sarebbe dimostrare che non ci sono alternative reali alla leadership di Putin. Il suo mandato presidenziale scadrà nel 2024, ma potenzialmente potrebbe durare fino al 2036, dopo l’approvazione di un apposito emendamento costituzionale nell’aprile di quest’anno. Negli ultimi giorni di campagna elettorale lo zar non è sceso direttamente nell’arena politica, dal momento in cui da martedì si è dovuto mettere in isolamento fiduciario per alcuni contatti con membri del suo entourage positivi al COVID-19. E anche se queste elezioni riguardano la formazione della Camera bassa dell’Assemblea Federale, c’è anche anche un pezzo del suo destino in ballo.
    Il partito Russia Unita – che appoggia e che viene appoggiato dal Cremlino – non dovrebbe avere problemi a mantenere la maggioranza, contando anche su “partiti cuscinetto” come il Partito Liberal-Democratico e Russia Giusta. Tuttavia, la recente impennata dei prezzi dei generi alimentari e il calo dei redditi reali hanno fatto sprofondare gli indici di gradimento del partito di governo ai minimi storici. In altre parole, questa elezione rappresenta un test-chiave per l’intero sistema di potere del Paese, a tre anni dalla scadenza del mandato presidenziale.
    L’incognita del “voto intelligente”
    È stato lo stesso inquilino del Cremlino a definire questa tornata elettorale “l’evento più importante nella vita della nostra società e del Paese intero”, scagliando ulteriori attacchi all’Occidente per “tentare di interferire nel voto nazionale”. Dopo aver messo in ginocchio l’opposizione interna, Putin ha cercato di sbarazzarsi anche dell’ultimo strumento che potrebbe veicolare il dissenso organizzato: Smart Voting, l’applicazione online per il “voto intelligente” sviluppata dai sostenitori di Navalny. Si tratta di un sito e un’app per smartphone (qui il link) che indirizza gli elettori, collegio per collegio, nella scelta del candidato da votare, tra coloro che hanno maggiori possibilità di sconfiggere i rivali di Russia Unita.
    La schermata del sito per il voto tattico dell’opposizione russa, Smart Voting
    Lo scopo di questa nuova modalità di voto tattico è soprattutto quella di spingere l’affluenza alle urne, tamponando l’evidente scoraggiamento della società civile e l’assenza di veri candidati di opposizione. È molto probabile che a incanalare il malcontento e a beneficiare dello strumento digitale sarà il Partito Comunista della Federazione Russa: delle 225 indicazioni di “voto intelligente”, più della metà sono esponenti comunisti, compresi 11 su 15 individuati nel collegio della capitale, dove il sentimento anti-Putin è più forte. Il Partito Comunista è attualmente il secondo partito per numero di membri nella Duma di Stato (43, contro i 338 di Russia Unita), anche se nella legislatura che è appena terminata non si è distinto per un’opposizione particolarmente dura.
    Se è vero che all’inizio della scorsa settimana le autorità russe hanno bloccato l’accesso al sito sul territorio nazionale, Smart Voting è ancora accessibile fuori dai confini russi, anche se Facebook e Google hanno ceduto alle pressioni del ministero degli Esteri russo di cancellarlo dai loro app store. È evidente che Russia Unita e il Cremlino vedono nelle Big Tech occidentali una minaccia alla sopravvivenza dello status quo, altrimenti non si spiegherebbe l’attacco frontale di questa ultima settimana ai “giganti digitali”, accusati di “interferire negli affari interni del nostro Paese con l’aiuto del Pentagono”. Entrati nei giorni decisivi del voto, è difficile aspettarsi da queste elezioni un ribaltone politico. Ma, come hanno sottolineato gli eurodeputati, in un’atmosfera di scoraggiamento e repressione il destino della “futura Russia democratica” passa da qui.

    Gli eurodeputati hanno chiesto alle istituzioni UE di non riconoscere il nuovo Parlamento, se ci saranno violazioni dei principi democratici. Aperte le urne fino a domenica: in un clima di repressione, l’unica incognita è il sito per il “voto intelligente” sviluppato dall’opposizione al presidente Putin

  • in

    Stato dell’Unione, von der Leyen ripropone l’UE della Difesa: “Dobbiamo poter fare di più autonomamente”

    Bruxelles – Era uno dei punti all’ordine del giorno più attesi. Dal discorso sullo Stato dell’Unione, pronunciato oggi (mercoledì 15 settembre) davanti all’Eurocamera dalla presidente dalla Commissione UE, Ursula von der Leyen, ci si attendeva un intervento significativo sul fronte della prospettive europee in politica estera, anche e soprattutto alla luce delle vicende afghane. Come tutto il discorso in generale, le parole della presidente dell’esecutivo UE non sono state all’altezza delle aspettative. Ma se si vuole individuare quale sarà il futuro (almeno a livello teorico) dell’Unione, lo si può riassumere in due concetti: difesa e sicurezza.
    “Dopo i recenti eventi in Afghanistan, non possiamo non aumentare la cooperazione globale, con una nuova dichiarazione UE-NATO da firmare entro la fine anno”, ha spiegato von der Leyen. Tuttavia, “l’Unione Europea deve essere in grado di poter fare di più autonomamente“, in modo da “offrire stabilità nelle diverse regioni a cui siamo legati geograficamente”. La presidente della Commissione UE ha ricordato che “se le crisi non vengono gestite per tempo in loco, saranno le crisi a venire da noi”.
    La presidente dalla Commissione UE, Ursula von der Leyen (15 settembre 2021)
    Ecco perché si torna a parlare di un’Unione Europea della Difesa, su cui “abbiamo già iniziato a sviluppare un ecosistema” e che dovrebbe essere implementata sotto la presidenza francese del Consiglio dell’UE: “All’inizio del prossimo anno organizzeremo con il presidente Emmanuel Macron un vertice europeo sulla difesa“, ha annunciato von der Leyen. Per la presidente dell’esecutivo comunitario la questione non è solo di natura operativa (con l’idea delle forze a impiego rapido già presentata dall’alto rappresentante UE, Josep Borrell), ma soprattutto politica: “In passato è mancata una volontà condivisa, ma se la riuscissimo a mettere in campo potremmo ottenere grandi risultati”.
    Si parla di un “processo decisionale collettivo e condivisione di informazioni di intelligence tra Paesi membri”, con Bruxelles che sta prendendo in considerazione la “creazione di un proprio Centro di conoscenza situazionale“. Ma servirà anche un “miglioramento dell’interoperabilità con piattaforme europee comuni, jet e droni” e una politica europea incentrata sulla sicurezza informatica: “Se tutto è collegato, tutto può essere piratato”. In un mondo in cui “la natura delle minacce e degli attacchi si evolve e diventa sempre più ibrida”, i Ventisette dovranno “unire le forze per diventare leader negli strumenti di cyberdifesa“, è stato l’ultimo avvertimento della presidente von der Leyen.

    Durante il discorso in plenaria, la presidente della Commissione UE ha annunciato che a inizio 2022 si terrà in Francia un vertice europeo sulla difesa. Focus sul processo decisionale collettivo e sulla risposta agli attacchi informatici