Uniti e decisi contro la guerra di Putin. Mario Draghi all’Onu rilancia il multilateralismo per uscire dalle crisi
Bruxelles – Decisi e uniti contro la guerra di Putin in Ucraina. Contro l’insicurezza alimentare, la crisi energetica ed economica che ne sono scaturite. Ma anche contro le sfide del nostro tempo, dal cambiamento climatico alle disuguaglianze. Sono da poco passate le nove di sera quando il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ieri 20 settembre, inizia a pronunciare il suo discorso alle Nazioni unite, nella giornata di apertura della 77esima Assemblea Generale Onu che questa settimana raccoglie a New York i grandi del mondo. L’ultimo che lo vede premier dell’Italia, a cinque giorni dalla chiamata alle urne del 25 settembre.
Il filo rosso che lega il discorso di Draghi è la parola insieme. E’ all’Onu, sede del multilateralismo per eccellenza, che il premier dimissionario ne rilancia l’importanza per affrontare le sfide del nostro tempo, dal cambiamento climatico, alla pandemia, senza dimenticare le diseguaglianze sociali. Tutte sfide del nostro tempo, aggravate dall’aggressione della Russia ai danni dell’Ucraina di cui la responsabilità “è chiara e di una parte sola”, accusa il premier dimissionario. Se la responsabilità del conflitto è solo del presidente russo Vladmir Putin, è collettiva la necessità di “trovare risposte a questi problemi con urgenza, determinazione, efficacia”.
Rivendica l’unità dimostrata dall’Unione europea e dei suoi alleati di fronte alla guerra che “è stata determinante per offrire all’Ucraina il sostegno di cui aveva bisogno, per imporre costi durissimi alla Russia”. E insieme agli alleati occidentali e i membri del G7 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti) abbiamo imposto sanzioni senza precedenti alla Russia, per indebolirne l’apparato militare e convincere il Presidente Putin a sedersi al tavolo dei negoziati”. All’Unione europea si rivolge anche con preoccupazione sulla situazione energetica e sul fatto che l’aumento del costo dell’energia “mette a rischio la ripresa economica, limita il potere d’acquisto delle famiglie, danneggia la capacità produttiva delle imprese”.
L’Italia è tra i Paesi europei ad aver mobilitato più risorse per aiutare le imprese e i cittadini a fronteggiare i rincari, circa “il 3,5 per cento del nostro prodotto interno lordo“. Ma ora serve di più a livello europeo e da New York il premier torna a insistere sull’importanza di fissare un tetto al prezzo delle importazioni di gas, “anche per ridurre ulteriormente i finanziamenti che mandiamo alla Russia. L’Europa deve sostenere gli Stati membri mentre questi sostengono Kiev”. Il price-cap è una delle battaglie che Draghi ha fatto più sue a livello comunitario, prima chiedendo alla Commissione europea di fissare un tetto sulle importazioni di gas russo e poi un tetto generalizzato su tutte le importazioni di gas (dal momento che ora quello russo è appena il 9 per cento delle importazioni all’Europa).
Proprio la guerra in Ucraina e le crisi che ne derivano, a detta di Draghi, hanno messo a dura prova la coesione della comunità internazionale. “Ma è proprio in questo contesto che è necessario ritrovare lo spirito di cooperazione che ci ha permesso negli scorsi anni di affrontare insieme altre sfide non meno dure”. Assicura a conclusione del suo intervento che anche nei prossimi anni, “l’Italia continuerà a essere protagonista della vita europea, vicina agli alleati della NATO, aperta all’ascolto e al dialogo, determinata a contribuire alla pace e alla sicurezza internazionale”. Come a voler dettare la linea al governo che ne farà le veci dopo il 25 settembre e a rassicurare gli altri che non ci sarà uno stravolgimento degli equilibri internazionali di cui l’Italia fa parte.
L’intervento del presidente del Consiglio dimissionario all’Assemblea generale delle Nazioni Uniti, che assicura l’impegno dell’Italia sul multilateralismo internazionale ed europeo. Anche dopo il 25 settembre