More stories

  • in

    Al G7 Esteri tiene banco il rispetto del mandato d’arresto contro Netanyahu. Borrell: “Non è una scelta, ma un obbligo”

    Bruxelles – Dopo giorni di ambiguità da parte dell’Occidente, i sette grandi del mondo sono chiamati a lanciare un segnale chiaro sul mandato di cattura internazionale emesso dalla Corte penali internazionale (Icc) nei confronti di Benjamin Netanyahu e dell’ex ministro per la Difesa di Israele, Yoav Gallant. A incalzarli, nella riunione del G7 Esteri a Fiuggi, l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell: Per i 27 Ue “non si può scegliere”, attuare la decisione della Corte de l’Aia “è un obbligo”.Al suo arrivo al vertice, Borrell è stato chiaro: Washington può avere una posizione differente perché gli Stati Uniti non hanno mai ratificato lo Statuto di Roma, fondativo dell’Icc, ma “tutti i membri dell’Unione europea l’hanno fatto e non è qualcosa che si può scegliere”. Non esiste un diritto internazionale a intermittenza: “Non si può applaudire quando la Corte va contro Putin e rimanere in silenzio quando va contro Netanyahu“, ha proseguito Borrell. Le reazioni prudenti di diversi governi occidentali – se non proprio il silenzio, scelto ad esempio dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel – sono ” il tipico esempio di due pesi e due misure per cui siamo tanti criticati”, ha sbottato il capo della diplomazia europea uscente.Finora i tre Paesi Ue nel gruppo del G7 hanno dato risposte enigmatiche. Francia e Germania su tutte, mentre oggi il padrone di casa, Antonio Tajani, ha ammesso: “Siamo amici di Israele ma penso che dobbiamo rispettare il diritto internazionale“. L’obiettivo di Borrell è tornare a Bruxelles con un messaggio unitario: “Non c’è alternativa, spero che alla fine saremo in grado di dire chiaramente che gli europei rispetteranno gli obblighi del diritto internazionale”. In gioco c’è la credibilità stessa dell’Occidente, che non può permettersi di bollare come ‘politica’ la decisione giuridica di una Corte internazionale che per la prima volta sanziona i membri di un governo di una ‘democrazia occidentale’.Tregua tra Israele e Hezbollah in Libano, Borrell: “Non ci sono scuse”Josep Borrell e Antonio Tajani al G7 Esteri a Fiuggi, 26/11/24La due giorni dei ministri degli Esteri di Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Canada e Giappone a Fiuggi e Anagni si concentra inevitabilmente sulle due maggiori crisi internazionali. Ucraina e Medio Oriente. Su quest’ultimo, a tenere banco non è solo il mandato d’arresto emesso dall’Icc, ma anche la prospettiva di un cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah in Libano.Gli occhi sono puntati sulla riunione del gabinetto di sicurezza di Tel Aviv, che già questa sera è chiamato a dare l’ok alla proposta di tregua franco-americana. La proposta “dà a Israele tutti gli impegni di sicurezza che ha chiesto”, ha sottolineato Borrell, “non ci sono scuse per rifiutarla”. Tutto dipenderà dalla volontà politica del governo di Netanyahu.Il piano mediato da Eliseo e Casa Bianca prevede una tregua di 60 giorni, durante la quale le forze israeliane si ritirerebbero dal Libano del sud e i militanti di Hezbollah si ritirerebbero a nord del fiume Litani, circa 25 km a nord del confine israeliano. L’accordo prevede la creazione di un comitato di implementazione presieduto da Washington e con la partecipazione di Parigi. In modo da garantire un equilibrio tra le parti. Beirut ha accettato che gli Stati Uniti presiedano il comitato di controllo dell’applicazione del cessate il fuoco, ma ha chiesto espressamente la presenza della Francia. È questo il punto ancora in discussione, perché Israele non vuole che la Francia partecipi.Ricordando le 4 mila vittime civili e le ampie porzioni del sud del Libano rase al suolo dai bombardamenti israeliani, Borrell ha intimato: “Basta combattimenti, basta altre richieste, spero che il governo Netanyahu accetti la proposta”. L’Alto rappresentante Ue chiede onestà intellettuale da parte del G7 anche su Gaza, dove “gli aiuti sono totalmente impediti” dall’esercito israeliano. “Dobbiamo dire la verità, diamo un nome alle cose”, ha concluso Borrell.

  • in

    L’Ue è riuscita a consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

    Bruxelles – Ieri (19 novembre), l’Alto rappresentante uscente Josep Borrell ha annunciato a conclusione del Consiglio Affari esteri in formato Difesa che gli Stati membri hanno finalmente consegnato all’Ucraina il milione di munizioni da artiglieria promesso nel marzo 2023, con otto mesi di ritardo sul termine previsto (a marzo di quest’anno).“Abbiamo raggiunto l’obiettivo di un milione di munizioni, le abbiamo consegnate qualche giorno fa (…) e continueremo a farlo”, ha promesso il capo della diplomazia Ue. Pochi giorni fa, fonti europee avevano anticipato che il traguardo era vicino, pur con un ritardo importante. “Ciò significa che l’Ucraina ha ora un numero di proiettili di artiglieria pari a quello della Russia”, ha commentato il ministro della Difesa di Berlino Oscar Pistorius. Per il suo omologo estone Hanno Pevkur “è un buon risultato, ma non è sufficiente”.Mentre gli europei hanno fatto progressi sulle munizioni, lo stallo rimane sul Fondo europeo per la pace (Epf): “Purtroppo non ci sono stati progressi sulla proposta” di contributi volontari al Fondo, ha lamentato Borrell. Che ha chiesto ai gruppi di lavoro di darsi da fare per trovare una soluzione al più presto per aggirare il veto ungherese che tiene bloccati 6,6 miliardi di euro destinati a Kiev. Per bypassare il “no” di Budapest, Borrell aveva suggerito un meccanismo di contributi volontari, ma questo richiederebbe l’accordo di diversi parlamenti nazionali e per alcune cancellerie si tratta di un processo troppo complesso. Il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) potrebbe proporre l’opzione di un opt-out per l’Ungheria, ma ancora non ci sono proposte concrete al riguardo.I ministri della Difesa hanno poi discusso della missione di assistenza militare dell’Unione europea a sostegno dell’Ucraina (Eumam Ukraine). “Finora sono stati addestrati 65mila soldati” e l’obiettivo è di toccare quota 75mila entro la fine dell’inverno, ha spiegato l’Alto rappresentante. Borrell ha inoltre reiterato la sua proposta di aprire una cellula di coordinamento a Kiev per allineare meglio le azioni europee alle esigenze delle forze armate ucraine. Ma anche questa mossa è stata messa in stand-by dall’opposizione ungherese.Quanto alle minacce nucleari della Russia, Borrell le ha bollate come “completamente irresponsabili“. “Non è la prima volta che Putin fa una scommessa nucleare”, ha detto, aggiungendo che “qualsiasi appello alla guerra nucleare è irresponsabile”.

  • in

    Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

    Bruxelles – Dopo uno dei peggiori attacchi missilistici russi sull’Ucraina dall’inizio della guerra, a Bruxelles si sono riuniti stamattina (18 novembre) i ministri degli Esteri dei Ventisette per discutere, tra le altre cose, di come assicurare il sostegno europeo al Paese aggredito. Soprattutto alla luce della recente rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca: mentre l’Ue fatica a mantenere le sue stesse promesse sugli aiuti militari a Kiev, nelle stanze dei bottoni aleggia lo spettro di un eventuale stop alle forniture statunitensi e la possibilità che il nuovo presidente possa forzare l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky ad accettare una pace che avvantaggi Mosca. Ma gli Stati membri continuano a rimanere divisi su come sostenere l’ex repubblica sovietica.Via libera agli Atacms in RussiaLa settimana si è aperta con l’annuncio del presidente uscente degli Stati Uniti, Joe Biden, che Washington autorizza l’esercito di Kiev a usare gli Atacms (dei missili a lunga gittata, capaci di raggiungere bersagli a 300 chilometri di distanza) per attaccare il nemico sul suo territorio. Il via libera non è un assegno in bianco, ha fatto sapere la Casa Bianca, ma andrà valutato di caso in caso ogni volta che l’Ucraina avrà bisogno di colpire obiettivi militari oltre i propri confini.La speranza di Biden è quella di dissuadere la Corea del Nord dall’inviare ulteriori truppe nella Federazione, proprio quando 10mila soldati di Pyongyang stanno prendendo parte alla controffensiva russa nell’oblast’ di Kursk (in cui gli ucraini sono penetrati lo scorso agosto). La decisione, presa ieri, rappresenta un cambiamento importante nell’approccio di Washington, ad appena due mesi dall’inaugurazione ufficiale della seconda presidenza Trump.La mossa della Casa Bianca è stata accolta positivamente dall’Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, che ha presieduto il suo probabilmente ultimo Consiglio Affari esteri a Bruxelles: “Secondo me gli ucraini dovrebbe poter usare le armi non solo per respingere gli attacchi ma anche per colpire da dove partono questi attacchi”, ha dichiarato, ribadendo la sua posizione sul tema. Ma la questione, come ha ricordato lo stesso capo della diplomazia Ue, è di competenza nazionale e saranno le cancellerie a decidere.L’Alto rappresentante dell’Unione per la politica estera e di sicurezza comune, Josep Borrell (foto: European Union)“Lavorare alla pace”Decisamente meno entusiasta il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani: “Noi continueremo a seguire la linea che abbiamo sempre seguito”, ha dichiarato ai giornalisti, cioè “quella dell’utilizzo delle nostre armi all’interno del territorio ucraino”. Il vicepremier forzista ha ricordato che “tutti quanti dobbiamo lavorare per la pace” (una pace giusta che “non significa la sconfitta dell’Ucraina”), ma sicuramente “bisogna sempre lasciare uno spazio aperto alla diplomazia”.Tuttavia, a detta del ministro azzurro, la telefonata tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente russo Vladimir Putin dello scorso venerdì – in cui ha chiesto al suo interlocutore di ritirare le truppe dall’Ucraina e di sedersi al tavolo per negoziare una “pace giusta”, per farsi rispondere che qualunque trattativa dovrà tenere conto delle “nuove realtà territoriali” (cioè dell’occupazione di circa un quinto del territorio ucraino) – non ha “ottenuto grandi effetti”. Secondo Tajani, serve “una scelta unitaria e coesa da parte di tutti gli interlocutori” che deve portare ad “una conferenza di pace” sul modello di quella tenuta in Svizzera, ma ha anche sottolineato che “non si può pensare di arrivare ad una trattativa senza la Russia“.Il titolare della Farnesina incontrerà martedì (19 novembre) a Varsavia i suoi omologhi di Francia, Germania, Regno Unito e Polonia (e la futura Alta rappresentante Kaja Kallas) nel cosiddetto formato “Weimar plus”, un forum per discutere della posizione europea rispetto alla guerra in Ucraina. Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, ha definito quelli di domani come “i più importanti colloqui” sul conflitto.Il ministro degli Esteri e vicepremier italiano Antonio Tajani (foto: Samuel Corum/Afp)Divisioni intestineMa nemmeno nel resto dei Ventisette le posizioni sono unanimi. Parigi è possibilista sull’uso delle armi occidentali in territorio russo: “Abbiamo detto apertamente che questa era un’opzione che avremmo preso in considerazione”, ha dichiarato il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot. La Francia e il Regno Unito hanno già fornito missili a lungo raggio a Kiev ma hanno sempre sostenuto che non ne avrebbero autorizzato l’uso oltre i confini ucraini finché Washington non avesse fatto lo stesso. Ora, la mossa di Biden potrebbe sparigliare le carte in tavola.Niente da fare, invece, per il governo tedesco, che continua a rifiutare di inviare a Kiev i missili Taurus a lungo raggio: “Il governo tedesco era informato della decisione di Washington di consentire all’Ucraina di utilizzare missili ad ampio raggio contro la Russia”, ha dichiarato Wolfgang Buechner, portavoce del cancelliere, ma “questo non modifica la posizione” dell’esecutivo. Invece, Berlino ha annunciato la fornitura di una grossa partita di droni kamikaze (circa 4mila unità), la cui consegna dovrebbe iniziare a dicembre.Per il ministro degli Esteri lituano, Gabrielius Landsbergis, la strategia seguita dall’Ue in questi mille giorni di guerra “è fallita”: “Una pace attraverso la de-escalation è una strategia fallimentare”, ha dichiarato ai cronisti, e a questo punto “abbiamo bisogno di una strategia che venga dalla forza”, come chiesto da tempo sia da Kiev sia dagli Stati baltici. Si tratta in altre parole “di una vera rimozione di tutte le restrizioni e di una strategia effettivamente vincente”, ha incalzato Landsbergis, per garantire “un supporto effettivo all’Ucraina che aiuterebbe l’Ucraina a vincere”.Un lanciarazzi multiplo utilizza dei missili a lunga gittata Atacms (foto: Wikimedia Commons)Del medesimo tenore anche l’omologo estone Margus Tsahkna, secondo cui Putin “non ha intenzione di cambiare rotta” e, dunque, “nessuna telefonata rafforza la nostra posizione” a fianco dell’Ucraina e contro l’aggressione russa. “Domani saranno mille giorni dall’inizio dell’invasione”, ha continuato, ma “in realtà sono quattromila dal 2014”, quando Mosca ha occupato illegalmente la Crimea e ha stazionato le sue truppe in Donbass. “È buona cosa, se vera, che gli Stati Uniti hanno tolto le restrizioni” sull’uso degli Atacms, qualcosa che Tallinn chiedeva “fin dall’inizio” dell’invasione nel febbraio 2022.Droni cinesi e asset russiAl Consiglio Affari esteri di oggi ci sono state discussioni anche su altri punti relativi all’Ucraina. C’è la questione dei droni cinesi: secondo fonti di intelligence che a Bruxelles si ritengono “convincenti”, nel territorio della Repubblica popolare verrebbero assemblati dei droni di nuova generazione che sarebbero poi trasferiti in Russia per essere usati in Ucraina.Se questo fosse confermato, ha avvertito Tajani, “sarebbe un grande errore”, poiché costituirebbe l’ennesimo salto di qualità del conflitto: “Nessuna escalation è un messaggio anche per la Cina”. Al momento le indagini sono ancora in corso, hanno riferito la scorsa settimana funzionari europei, ma in caso di conferma ci saranno non meglio specificate “conseguenze concrete” per Pechino (l’extrema ratio sarebbe rappresentata dalle sanzioni, come quelle che Bruxelles ha già comminato ai danni di Iran e Corea del Nord per il rifornimento di armi alla Federazione).Il presidente russo Vladimir Putin (foto: Vyacheslav Prokofyeva via Sputnik)Inoltre, c’è la questione degli aiuti finanziari a Kiev. Nello Strumento europeo per la pace (Epf) ci sono 6,6 miliardi di euro bloccati dall’Ungheria, ma a Bruxelles si sta escogitando un modo per bypassare il veto di Budapest e far arrivare nelle casse ucraine i fondi comunitari, magari ricorrendo ad un meccanismo di contributi volontari. Dopo la prima tranche da 1,4 miliardi dello scorso agosto, l’Ue vorrebbe staccare il secondo assegno da 1,9 miliardi già il prossimo marzo, ma sta ancora mettendo a punto i dettagli concreti dell’esborso. Si tratta di risorse derivanti dagli interessi straordinari (i famosi extraprofitti) generati dagli asset russi congelati in Europa.Altri obiettivi dell’Unione sono poi quello di consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria (un target che dovrebbe essere raggiunto entro fine anno, otto mesi in ritardo rispetto alla scadenza originariamente fissata per marzo) e quello di addestrare 75mila soldati ucraini (per ora ne sono stati addestrati circa 63mila) entro la fine dell’inverno nell’ambito della missione Eumam Ukraine, recentemente estesa fino al novembre 2026.

  • in

    I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

    Bruxelles – Meglio tardi che mai, dice il proverbio. È un detto che riassume piuttosto bene l’approccio occidentale – sicuramente europeo – verso la fornitura di aiuti militari all’Ucraina nella sua resistenza dall’aggressione russa, che dura ormai da più di due anni e mezzo. Secondo fonti interne all’esecutivo comunitario, Bruxelles sta per raggiungere l’obiettivo di consegnare a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria. Ma la scadenza originale era lo scorso marzo.Un alto funzionario del Servizio di azione esterna dell’Unione ha confermato durante un incontro con la stampa in preparazione del Consiglio Affari esteri del prossimo 18 novembre che entro fine anno verrà centrato l’obiettivo di consegnare all’esercito ucraino un milione di proiettili d’artiglieria per difendersi dagli attacchi della Russia. Al momento attuale la produzione avrebbe toccato quota 98 per cento delle munizioni in questione. Obiettivo che, in realtà, avrebbe dovuto essere raggiunto otto mesi fa, a marzo, secondo gli impegni presi originariamente dai Ventisette.Pur in ritardo, dunque, Bruxelles rifornirà Kiev delle munizioni di cui ha bisogno, appena prima che avvenga l’insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump, un passaggio di consegne che sta generando parecchia insicurezza sul futuro del conflitto. Lo aveva anticipato, durante una visita nella capitale dell’ex repubblica sovietica, l’Alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, pur senza andare nel dettaglio delle cifre citate oggi dal funzionario del servizio diplomatico dell’Ue. L’iniziativa rientra nel quadro dello Strumento europeo per la pace (Epf nell’acronimo inglese) ed è stata approvata dal Consiglio nel maggio 2023.

  • in

    Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

    Bruxelles – L’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, proporrà ai Paesi membri di sospendere il dialogo politico con Israele. Un’iniziativa che rende l’idea di quanto la fiducia tra i due partner si sia incrinata alla luce delle ripetute violazioni del diritto internazionale commesse da Tel Aviv nella guerra a Gaza e in Libano. Un lascito politico da parte del capo della diplomazia Ue, giunto alla fine del suo mandato, che però difficilmente verrà colto dai 27: per qualsiasi modifica dell’Accordo di associazione che regola i rapporti tra Ue e Israele, è richiesta la regola dell’unanimità.L’iniziativa, annunciata ieri (13 novembre) agli ambasciatori dei Paesi Ue, verrà formalizzata lunedì 18 novembre in occasione del Consiglio Affari Esteri. Con ogni probabilità, l’ultimo convocato da Borrell prima di lasciare la guida del Servizio Europeo di Azione Esterna (Seae) all’estone Kaja Kallas. Una proposta che parte già in salita: secondo quanto riferito da fonti diplomatiche, alla riunione dei rappresentanti permanenti la maggior parte dei Paesi che si sono espressi “si sono detti contrari”.In sostanza, come ha spiegato il portavoce del Seae, Peter Stano, Borrell chiederà ai ministri degli Esteri dei 27 “di valutare se vi sia effettivamente una violazione dei diritti umani (da parte di Tel Aviv, ndr), come previsto dall’articolo 2 dell’accordo di associazione Ue-Israele, e di prendere in considerazione eventuali decisioni o misure dell’Ue“. L’Alto rappresentante Ue aveva già annunciato il mese scorso di voler superare l’impasse scaturita dal rifiuto di Israele di convocare un Consiglio di Associazione con Bruxelles in cui discutere del rispetto dei diritti umani nel conflitto in Medio Oriente. “Gli Stati membri volevano discuterne prima direttamente con Israele nell’ambito del Consiglio di associazione, ma nelle discussioni del mese scorso è apparso evidente che non si terrà presto”.In quell’occasione, Borrell aveva affermato che “il diritto umanitario è sepolto sotto le macerie di Gaza”. Alla luce di questo, l’Alto rappresentante la sua proposta l’ha già formulata: sospendere il capitolo relativo al dialogo politico nel quadro dell’Accordo di associazione Ue-Israele. Una mossa simbolica, non esattamente ciò che chiedono da mesi Spagna e Irlanda, cioè di rivedere l’accordo di associazione nella sua interezza, per poter fare leva su Israele anche dal punto di vista economico sospendendo le parti relative alle agevolazioni commerciali.Nel documento che regola i rapporti tra Bruxelles e Tel Aviv, il dialogo politico costituisce il primo dei nove capitoli, ed è composto solamente da tre articoli, dal 3 al 5. Il primo afferma che “tra le Parti si instaura un dialogo politico regolare” per “sviluppare una migliore comprensione reciproca e una crescente convergenza di posizioni sulle questioni internazionali” e per “rafforzare la sicurezza e la stabilità regionali”. L’articolo 4 sostiene che tale dialogo deve tendere agli “obiettivi comuni, in particolare la pace, la sicurezza e la democrazia“. L’ultimo elenca le modalità di svolgimento del dialogo: a livello ministeriale, di alti funzionari, “fornendo regolarmente informazioni a Israele su questioni relative alla politica estera e di sicurezza comune, che saranno ricambiate”, e a livello di Parlamenti, tra l’Eurocamera e la Knesset.

  • in

    La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

    Bruxelles – Dopo l’elezione di Trump negli Stati Uniti, in Unione Europea “dobbiamo essere pronti”. Questo l’avvertimento dell’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, durante la plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles.Il criptico messaggio arriva durante il dibattito riguardo le relazioni Ue-Usa. La vittoria di Trump, secondo Borrell, non è “casuale”, ma spiega un cambiamento sociale profondo nella società statunitense, che specularmente si trova anche nell’altra sponda dell’Atlantico. Le conseguenze di questa elezione si sentiranno nei prossimi anni, per l’Alto rappresentante.Borrell alla Plenaria di Bruxelles oggi (13 novembre). Credit: Multimedia CentreQualsiasi azione che Trump deciderà di intraprendere avrà un impatto sull’Ue, e “le parole chiave sono sicurezza, commercio, tecnologia”, aggiunge Borrell. Che siano i dazi sui prodotti europei o cinesi, le decisioni americane colpirano direttamente o indirettamente la competitività europea e l’equilibrio geopolitico in cui l’Ue si trova ad agire.Ucraina, Medio Oriente e il rapporto Cina e Taiwan sono le ‘patate bollenti’ del futuro. Per la prima, Borrell durante la sua visita a Kiev aveva chiaramente detto: “L’Ucraina sta lottando per ottenere l’indipendenza e per cercare uno spazio nel panorama geopolitico. E il posto per lei è stato deciso: è l’Unione Europea“. La promessa di entrare nell’Ue richiede una strategia che sia in grado di compensare un eventuale allontanamento statunitense, ripensando anche a come usare i fondi congelati russi.Borrell chiede di concentrarsi sulla “nostra sicurezza”, con delle azioni effettive (al contrario degli slogan conseguenti al Trump 1.0), relativamente, per esempio, ad aumentare la spesa militare. “L’Unione europea non è solo un’unione economica, ma anche politica”, nella quale rientra lo sviluppo della politica di sicurezza e difesa, ricorda l’Alto rappresentante, come con la Bussola strategica.Non di poco conto per l’Alto rappresentante è che l’Unione non è così compatta sulle reazioni a Trump. E il dibattito tra eurodeputati gli dà piena ragione.“Il risultato delle elezioni americani non ci ha detto nulla di nuovo”, esordisce l’eurodeputato Andrzej Halicki del Ppe, confermando le richieste dei cittadini sulla sicurezza, speculari anche in Ue. Il polacco prosegue ricordando l’importanza di una maggiore autonomia europea nell’ambito della difesa, che, come anche detto da Borrell, richiede maggiori investimenti. Halicki strizza l’occhio al progetto (nazionalista) “Scudo orientale” del suo Governo, che secondo lui andrebbe sostenuto e tenuto in considerazione per rafforzare le frontiere.Alla moderazione del Ppe, si affianca l’entusiasmo dei Patrioti per l’Europa. “L’Unione Europea deve trarre lezione e deve occuparsi delle nazioni che la compongono, commenta Jordan Bardella di PfE, comparando il nazionalismo trumpiano alla democratica Europa. Deve anche deve puntare sul non restare indietro economicamente, più di quanto già non lo sia, semplificando e aiutando le proprie industrie. Conclude con un avvertimento: “Svegliamoci oppure rischiamo di scomparire“.Non di diverso avviso, con meno contentezza, è la presidente del gruppo Renew, Valerie Hayer. Per l’Ue sarà importante difendere i propri interessi, uscire dall’attendismo e tutelarsi, soprattutto con un’Ucraina sempre più in bilico. “La posta in gioco è la nostra sicurezza“, aggiunge Hayer, su cui mancano investimenti e il mercato è troppo frammentato. Non solo, l’Ue deve pensare alla propria competitività e all’innovazione, come riguardo all’intelligenza artificiale su cui ancora arranca.Si mostra sicuro Nicola Procaccini di Ecr: “Il risultato delle elezioni americane non cambierà il rapporto tra Ue e Usa“. Fiducioso che le relazioni tra le due sponde dell’Atlantico resteranno d’acciaio, anche se queste elezioni “hanno fatto scoppiare la bolla di Bruxelles“. Procaccini si riferisce alla sinistra europea (sulla cui frustrazione gongola un po’), che, secondo lui, non ha capito gli elettori e quello che veramente vogliono. Torna anche con Ecr il discorso sulla difesa e sulla necessità di rafforzarsi anche in seno alla Nato, ma, nel suo caso, con un sorriso sulla faccia.Decisamente poco sorridenti, al contrario, le parole dell’eurodeputato Yannis Maniatis di S&d. “L’Ue deve diventare strategicamente autonoma” dagli Usa, dal momento che il primo mandato ha dato una chiara impressione di come Trump si rapporta alle relazioni internazionali. No multilateralismo, poco diritto internazionale e la transizione verde che potrebbe andare in fumo, secondo Maniatis. Dall’Ue ora deve arrivare la spinta per essere indipendente ed autonoma davvero, visto che la posta in gioco è alta.“Gli Usa […] saranno governati da un antidemocratico professato“, dice Martin Schirdewan di La Sinistra. Critico nei confronti del duo Musk-Trump (a ragion veduta), riguardo a cui parla di un’oligarchia, soprattutto con i rischi derivanti dalle fake news che vengono diffuse. Batte anche lui sul punto della difesa e sui rischi per l’industria, che deve essere “pronta per il futuro”.Ad un’Unione europea più forte si appella Terry Reintke dei Verdi/Ale. Non si congratula con chi “farà danni nel mondo e all’Ue”, di cui l’estrema destra non sembra rendersi conto. Reintke chiede investimenti per “l’indipendenza europea dagli autocrati“, che siano Trump o Putin, con molta concentrazione sugli obiettivi globali europei, come quelli sul cambiamento climatico.Riassume bene il puzzle europeo Borrell nelle sue parole: “Questa situazione non è la fine del mondo ma è sicuramente l’inizio di un mondo diverso“. La domanda, di cui la risposta potrebbe scottare, è se l’Unione Europea sarà davvero capace di farne parte.

  • in

    Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

    Bruxelles – Nell’elenco straziante senza fine di bombardamenti israeliani su Gaza – 75 mila tonnellate di esplosivo nel primo anno di conflitto – ce ne sono alcuni che fanno più rumore di altri. Come quello di ieri nel campo profughi di Jabalia, che ha completamente raso al suolo un edificio residenziale ed ucciso almeno 30 persone. E che rientra nell’assedio totale che Israele ha imposto nell’ultimo mese nel nord della Striscia di Gaza. Arriva puntuale la “ferma condanna” dell’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, che ha amaramente constatato: “Le parole ‘pulizia etnica’ sono sempre più utilizzate per descrivere ciò che sta accadendo nel nord di Gaza”.Le forze di difesa israeliane hanno motivato il raid con la presunta presenza di terroristi sul posto. Secondo quanto riportato da un testimone dell’attacco e familiare di alcune persone uccise alla Bbc le vittime non erano che “civili innocenti che non appartenevano ad alcuna organizzazione militare”. Nelle ultime settimane, l’offensiva israeliana si è inasprita ulteriormente, facendo ipotizzare diversi osservatori che Tel Aviv stia mettendo in atto un consapevole piano di sfollamento forzato e annessione di quella porzione di territorio. Non si tratta solo del bombardamento sistematico di tutti gli edifici, ma anche dell’interruzione totale dell’ingresso di cibo e aiuti umanitari e degli ordini continui di evacuazione alla popolazione stremata.“La realtà quotidiana degli sfollamenti forzati viola il diritto internazionale”, ha ricordato per l’ennesima volta Borrell in un post su X. Ed “anche l’uso della fame come arma di guerra è contrario al diritto internazionale umanitario”. È di pochi giorni fa infatti il rinnovato allarme dell’Integrated Food Security Phase Classification (Ipc) delle Nazioni Unite, secondo cui “è molto probabile una carestia imminente nelle aree della Striscia di Gaza settentrionale”.Il bollettino di ottobre diffuso dall’Ufficio di Coordinamento per gli Affari Umanitari dell’Onu (Ocha) non lascia dubbi: le autorità israeliane hanno “chiuso il valico di Erez e imposto l’assedio su vaste aree del governatorato di Gaza Nord, tra cui Beit Lahia, Beit Hanoun e la maggior parte di Jabalia”. Su 98 tentativi di ingresso di aiuti umanitari da sud, attraverso il checkpoint lungo Wadi Gaza, l’85 per cento è stato “negato o impedito“. Dal 6 ottobre, sulle tre principali città del governorato di Gaza nord vige un “blocco dell’accesso delle missioni umanitarie, salvo rare eccezioni”.Il capo della diplomazia europea ha ricordato al partner israeliano che “in quanto potenza occupante, ha l’obbligo di agire facendo entrare gli aiuti”. E secondo l’Ipc è necessaria “un’azione immediata, entro pochi giorni e non settimane, da parte di tutti gli attori che partecipano direttamente al conflitto o che hanno influenza sulla sua condotta”, per scongiurare la carestia. La pulizia etnica.“Spetta alla comunità internazionale e ai principali alleati di Israele adottare misure urgenti per porre fine alle sofferenze dei palestinesi e liberare gli ostaggi”, ha dichiarato ancora Borrell, lanciando un disperato appello ai governi dei Paesi membri, di cui l’Alto rappresentante è quasi prigioniero ogni volta che propone di aumentare la pressione diplomatica sullo Stato ebraico. Sicuramente ne discuteranno i ministri degli Esteri dei 27 il prossimo 18 novembre a Bruxelles, nell’ultimo Consiglio Affari Esteri presieduto da Borrell prima di lasciare l’incarico all’estone Kaja Kallas: alla riunione, Borrell intavolerà una discussione approfondita sul rispetto degli obblighi sui diritti umani previsti dall’Accordo di associazione Ue-Israele e chiederà ai 27 di adottare nuove sanzioni contro i coloni israeliani estremisti. Manca una settimana: in quella appena passata, sono state uccise circa 330 persone a Gaza.

  • in

    Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

    Bruxelles – L’Unione europea ha già speso quasi l’equivalente di un bilancio annuale comune in sostegno all’Ucraina. Tra aiuti comunitari e contributi dei singoli Stati membri, “l‘assistenza complessiva dell’Ue all’Ucraina e al suo popolo ammonta finora a oltre 118 miliardi di euro“, scandisce l’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, nella risposta a un’interrogazione parlamentare in materia. Una cifra impressionante, se si considera che il bilancio comune per il solo 2023 è stato pari a 186,6 miliardi di euro. Aiutare il presidente ucraino Volodymir Zelensky nella sua risposta all’aggressione militare russa inizia a raggiungere proporzioni importanti, e senza precedenti. L’assistenza finanziaria da oltre 118 miliardi di euro, specifica Borrell, “include circa 43,5 miliardi di euro di sostegno militare, di cui 6,1 miliardi dal Meccanismo per la pace“. Praticamente quasi un terzo dello sforzo economico dei Ventisette a oggi è servito ad alimentare la macchina bellica ucraina, per permettere difesa e contro-attacco. Qui, precisa ancora l’Alto rappresentante, “il sostegno dell’Ue fa la differenza, ad esempio, sulla difesa aerea“.Cifre e numeri comunque parziali, e destinate ad essere aggiornate ancora. “L’Ue continuerà a sostenere l’Ucraina di fronte alla guerra di aggressione della Russia”, assicura Borrell. Una rassicurazione frutto anche dell’evoluzione di un conflitto non solo più tra Mosca e Kiev. “La Russia ha anche iniziato a utilizzare missili della Repubblica Popolare Democratica di Corea e forse presto anche quelli iraniani”, denuncia l’Alto rappresentante. Un’escalation del conflitto che non consente ripensamenti.  Quindi l’avvertimento politico ai partner di tutta l’Unione europea. Quali che siano, in prospettiva, mosse e decisioni del nuovo presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump,  l’Ue dovrà tenere il punto:“Qualsiasi soluzione che ignori l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina comporterebbe la ricompensa dell’aggressore e la legittimazione dei tentativi di ridisegnare i confini con la forza, non solo in Europa”.