More stories

  • in

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    Bruxelles – Gli alleati di Israele – dall’Unione europea al Regno Unito, fino ad un “frustrato” Donald Trump – sono sempre più in difficoltà di fronte ai deliberati crimini di Tel Aviv contro la popolazione civile a Gaza. Ieri, la durissima dichiarazione congiunta di Francia, Regno Unito e Canada contro le “azioni scandalose portate avanti dal governo” di Benjamin Netanyahu. Oggi (20 maggio), a più di un anno e mezzo da quando è stato messo sul tavolo la prima volta, l’Unione europea ha deciso che procederà a una revisione dell’accordo di associazione con Israele.L’ha annunciato Kaja Kallas, l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, a margine della riunione con i ministri degli Esteri dei 27. “Una forte maggioranza dei Paesi membri è a favore della revisione dell’articolo 2 del nostro accordo di associazione” con Israele – quello che prevede che i rapporti tra Bruxelles e Tel Aviv siano basati sul rispetto dei diritti umani -, ha dichiarato il capo della diplomazia europea. Ci aveva provato il suo predecessore, Josep Borrell, dando seguito alla richiesta di Spagna e Irlanda di fronte al silenzio della Commissione europea, salvo poi sbattere sulle resistenze delle altre capitali.Gaza City, il 4 maggio 2025 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)L’estone, molto più cauta nel criticare le operazioni militari israeliane a Gaza, ha preferito in un primo momento convocare un Consiglio di associazione per discuterne apertamente con il partner israeliano, celebrato lo scorso 20 febbraio 2025. Una kermesse che non ha portato ad alcun risultato, e che anzi ha solo contribuito a far percepire l’Unione europea come complice del governo estremista di Netanyahu. Ora, la strategia cambia, e gli Stati membri “avvieranno questo esercizio”, sperando che questo basti a fermare Israele.Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo, il più risoluto nel denunciare gli orrori commessi a Gaza, ha commentato amaramente: “Il mondo intero ha assistito a un genocidio, proprio davanti ai nostri occhi, eppure l’Unione europea ha impiegato 20 mesi solo per prendere in considerazione un’azione contro i crimini di guerra israeliani”. Marc Botenga, coordinatore del gruppo per gli Affari esteri, ha rilanciato: “Abbiamo bisogno di un embargo totale sulle armi contro Israele e dell’immediata cancellazione dell’accordo di associazione Ue-Israele”.In realtà, perché la verifica del rispetto degli obblighi sui diritti umani porti a un’effettivo riposizionamento dell’Ue nei confronti di Tel Aviv, la strada è lunga e complicata. Per una sospensione, anche parziale, dell’Accordo di associazione, serve un voto all’unanimità. E già oggi è bastato uno Stato membro – l’Ungheria, rivelano fonti diplomatiche – per bloccare nuove sanzioni ai coloni israeliani violenti in Cisgiordania.Sanzioni chieste esplicitamente verso “alcuni ministri” del governo Netanyahu dalla ministra degli Esteri svedese, Maria Malmer Stenegard. In un messaggio all’Afp, ha dichiarato: “La Svezia è amica di Israele, ma ora dobbiamo alzare ancora il tono. Ci batteremo per le sanzioni europee contro alcuni ministri israeliani” che “sostengono una politica di insediamento illegale e si oppongono attivamente a una futura soluzione dei due Stati”. Anche l’omologa slovena, Tanja Fajon, ha annunciato che Lubiana “sta valutando, insieme a Francia e Irlanda, la possibilità di imporre sanzioni contro Israele”.

  • in

    L’Ue: “No a militarizzare gli aiuti umanitari” a Gaza. E ora anche l’Olanda chiede di rivedere l’accordo con Israele

    Bruxelles – Tre giorni dopo la presa di posizione delle Nazioni Unite, anche l’Ue respinge il piano di Israele per prendere in mano la distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza. E “ribadisce il suo appello urgente” a Tel Aviv “affinché revochi immediatamente il blocco di Gaza“. Si spinge più in là il governo dei Paesi Bassi, uno dei più strenui sostenitori dello Stato ebraico finora, che ha chiesto una revisione urgente dell’accordo di associazione Ue-Israele alla luce delle “chiare violazioni del diritto umanitario”.Nella dichiarazione congiunta firmata dall’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, e dalle commissarie Ue per la Gestione delle crisi, Hadja Lahbib, e per il Mediterraneo, Dubravka Suica, non c’è nulla sull’inquietante piano di occupazione prolungata di Gaza annunciato dal governo di Benjamin Netanyahu. Bruxelles sceglie di tacere su uno sviluppo che potrebbe compromettere una volta per tutte quella soluzione a due Stati da sempre sostenuta dall’Unione. Il capo della diplomazia europea si accoda invece alle organizzazioni internazionali nella denuncia della militarizzazione degli aiuti umanitari da parte di Israele.Un ragazzino palestinese tra le macerie di Gaza City, 04/05/2025 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)Da più di due mesi – dal 2 marzo, prima del collasso del cessate il fuoco – Tel Aviv blocca l’ingresso di cibo e risorse primarie per la popolazione civile nella Striscia. Sia il World Food Programme che l’Unrwa hanno lanciato l’allarme sull’esaurimento imminente delle scorte alimentari. Secondo l’Ufficio di Coordinamento Onu per gli Affari umanitari, il 92 per cento dei bambini tra i 6 e i 23 mesi e delle donne incinte e che allattano non soddisfano il loro fabbisogno nutrizionale. Più di 9 su 10. La maggior parte delle famiglie non dispone di acqua potabile e sono ripresi i saccheggi dei magazzini. Le scorte restano impilate fuori da Gaza, bloccate dall’esercito israeliano.“Tonnellate di aiuti, che rappresentano le forniture per tre mesi per una popolazione di 2,2 milioni di persone, sono in attesa al confine”, sottolinea il comunicato di Bruxelles. Israele, “in qualità di potenza occupante”, deve “garantire che gli aiuti umanitari raggiungano la popolazione bisognosa”. Ma il piano che Israele ha sottoposto alle Nazioni Unite per affidare la distribuzione a società di sicurezza private e limitarlo in una zona a sud sotto il controllo dell’esercito israeliano va in tutt’altra direzione. L’Ue si dice “preoccupata” per il meccanismo architettato da Tel Aviv, “in contrasto con i principi umanitari”.(FILES) Un cittadino palestinese tra le rovine dell’ospedale Al Shifa nella Striscia di Gaza (Photo by AFP)Kallas, Lahbib e Suica ribadiscono che “gli aiuti umanitari non devono mai essere politicizzati o militarizzati” e che il loro utilizzo “come strumento di guerra” è vietato dal diritto internazionale. A sorpresa, mentre le tre commissarie redigevano con cautela un comunicato diffuso con netto ritardo, l’Olanda, uno dei Paesi membri finora più restii a criticare Israele ha indirizzato una lettera all’Alta rappresentante in cui chiede una revisione urgente dell’accordo di associazione con l’alleato mediorientale. Che sta alla base delle relazioni economiche con Israele, e che prevede – all’articolo 2 – il rispetto dei principi democratici e dei diritti umani.Il ministro degli Esteri olandese, Caspar Veldkamp, ha dichiarato al The Guardian che il governo dei Paesi Bassi si aspetta che la questione – messa sul tavolo da Spagna e Irlanda più di un anno fa e poi accantonata dall’Ue – sia discussa durante la riunione informale dei ministri degli Esteri dell’Ue che inizia oggi in Polonia. Veldkamp, ex ambasciatore in Israele, ha definito il blocco di Gaza “catastrofico, davvero desolante” e in chiara violazione del diritto internazionale umanitario. In un passaggio significativo, il ministro ha puntualizzato: “Non ho alcuna illusione che Hamas applicherà mai il diritto internazionale umanitario, ma da una democrazia come Israele, le democrazie combattono in modo diverso, e Israele deve rispettare il diritto internazionale umanitario”. I Paesi Bassi sembrano fare sul serio, e Veldkamp ha annunciato che il governo porrà il veto su qualsiasi proroga del piano d’azione Ue-Israele, l’accordo che attua l’accordo di associazione entrato in vigore nel 2000.

  • in

    Israele esce allo scoperto e presenta il “piano di conquista” di Gaza. Bruxelles è “preoccupata”

    Bruxelles – Un altro tassello verso l’occupazione totale della Striscia di Gaza. Nella notte, il gabinetto di sicurezza del governo israeliano ha approvato all’unanimità un piano per espandere le operazioni militari nel territorio già devastato da 18 mesi di bombardamenti a tappeto: prevede, tra le altre cose, lo spostamento della popolazione palestinese verso sud e il mantenimento dei territori sotto il controllo delle forze di difesa israeliane. Tel Aviv ha inoltre architettato un sistema – respinto dalle Nazioni Unite – per escludere le agenzie dell’Onu e le organizzazioni internazionali dalla distribuzione degli aiuti umanitari e affidarla ad appaltatori privati.Secondo quanto riportato dai media israeliani, l’operazione ‘Gideon’s Chariots’ inizierà “entro la fine della visita del presidente degli Stati Uniti Donald Trump nella regione la prossima settimana”, a meno che nel frattempo non verrà raggiunto con Hamas un accordo per il rilascio degli ostaggi ancora nelle mani del gruppo terroristico. Un ultimatum che, di riflesso, riguarda tutta la comunità internazionale che assiste inerte alle prove generali di quello che diversi esperti ed organizzazioni indipendenti definiscono un genocidio. Da Bruxelles, il solito appello “alla massima moderazione” e il rifiuto di prendere in considerazione qualsiasi leva – economica o diplomatica – per evitare che l’alleato israeliano continui a macchiarsi di crimini di guerra e contro l’umanità con la complicità del blocco Ue.L’Unione europea “è preoccupata per la prevista estensione dell’operazione delle forze armate israeliane a Gaza, che causera’ ulteriori vittime e sofferenze alla popolazione palestinese”, ha affermato oggi (5 maggio) il portavoce della Commissione europea per gli Affari esteri, Anouar El Anouni, nel briefing quotidiano con la stampa. Ricordando che “l’Alta rappresentante (Kaja Kallas, al momento della scrittura di quest’articolo non pervenuta, ndr) ha chiarito che la ripresa dei negoziati era l’unica via da seguire”. Da quando, lo scorso 18 marzo, Israele ha ripreso i raid sull’enclave palestinese decretando la fine del cessate il fuoco, secondo il ministero della Salute di Gaza sono state uccise più di 2.300 persone. In tutto, dal 7 ottobre 2023, le vittime palestinesi accertate della guerra tra Israele e Hamas sono circa 52.400.Secondo quanto riferito da un alto funzionario della difesa israeliana al Times of Israel, il piano approvato dal governo di Benjamin Netanyahu prevede “l’ampia evacuazione dell’intera popolazione di Gaza dalle zone di combattimento, compresa Gaza settentrionale, verso le aree di Gaza meridionale, creando al contempo una separazione tra questa e i terroristi di Hamas, al fine di consentire all’Idf libertà di azione operativa”. A differenza di quanto fatto finora però, i militari israeliani “resteranno in ogni area conquistata per impedire il ritorno del terrore”.In un secondo momento, “dopo l’inizio delle attività operative e un’ampia evacuazione della popolazione verso sud”, Israele avrebbe intenzione di rimuovere il blocco all’ingresso di aiuti umanitari, in atto da più di due mesi. Tel Aviv ha sottoposto alle Nazioni Unite un nuovo modello di distribuzione limitato in un’area “sterile” intorno a Rafah, gestito da aziende private sotto il controllo dell’esercito israeliano. In un duro comunicato, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari umanitari (Ocha) ha denunciato un piano che “viola i principi umanitari fondamentali e sembra concepito per rafforzare il controllo sui beni di prima necessità come tattica di pressione, nell’ambito di una strategia militare”. Secondo l’Onu “gran parte di Gaza, comprese le persone meno mobili e più vulnerabili (tra la popolazione civile ci sarebbero quasi 120 mila feriti, ndr), continuerà a rimanere senza rifornimenti”.“È una prospettiva che ci fa orrore in un territorio martoriato da oltre un anno e mezzo di bombardamenti e da due mesi di blocco totale degli aiuti umanitari”, denuncia Cecilia Strada, eurodeputata dal Pd. “L’Unione europea deve far pressione perché Israele rispetti il diritto umanitario, smetta di bombardare la popolazione civile e garantisca immediatamente, e senza condizioni, l’ingresso degli aiuti nella Striscia con regolarità”, ammonisce la parlamentare in una nota. “Finché non sarà così – annuncia Strada -continueremo a chiedere con forza la sospensione immediata dell’accordo di Associazione Ue-Israele, della vendita di armi a Israele e del commercio con le colonie”.Le agenzie dell’Onu e i loro partner umanitari hanno chiarito, come già affermato anche dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che “non parteciperanno ad alcun programma che non rispetti i principi umanitari globali di umanità, imparzialità, indipendenza e neutralità”. In un atto di coraggio, dal momento che dal 7 ottobre 2023 sono stati uccisi più di 409 operatori umanitari a Gaza, Ocha assicura che “le nostre squadre rimangono a Gaza, pronte a intensificare nuovamente la fornitura di beni e servizi essenziali: cibo, acqua, assistenza sanitaria, nutrizione, protezione e altro ancora”.

  • in

    Eurodeputati del Pd: “Stop all’accordo di associazione tra Ue e Israele”

    Bruxelles – “Se aspettiamo ulteriormente a intraprendere azioni concrete per fermare il governo di Netanyahu, non sarà rimasto nulla da salvare”. Lo affermano gli eurodeputati del Pd Cecilia Strada, Annalisa Corrado, Alessandro Zan, Camilla Laureti, Sandro Ruotolo, Brando Benifei e Marco Tarquinio, in un comunicato che chiede a gran voce la cessazione del sostegno europeo ad Israele.Sottolineando che il Paese impedisce l’accesso degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza da oltre un mese e continua a mietere vittime nella popolazione civile, il gruppo ha fatto appello alle istituzioni europee, invitandole ad “intervenire immediatamente con tutti gli strumenti a disposizione per far valere il diritto internazionale e supportare la popolazione civile palestinese, a partire dall’immediata sospensione dell’Accordo di cooperazione con Israele e l’embargo sulle armi verso Israele”, richiesta condivisa dalla capogruppo del gruppo Socialisti & democratici Iratxe Garcia Perez e dalla segretaria del Pd Elly Schlein.I deputati hanno inoltre attaccato l’atteggiamento del governo italiano nei confronti del mandato d’arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu: “Riteniamo gravissimo che l’aereo con a bordo il Presidente Netanyahu” diretto a Washington “abbia sorvolato il suolo italiano deviando la rotta di viaggio per evitare lo spazio aereo di alcuni Paesi che avrebbero potuto applicare il mandato d’arresto emesso dalla Cpi nei suoi confronti” proseguono gli europarlamentari. In merito al sorvolo, questa mattina (10 aprile) il Partito democratico ha presentato a Roma una interrogazione parlamentare per chiedere al governo di Giorgia Meloni attraverso quali procedure questo sia stato autorizzato.

  • in

    All’Europarlamento, Basel Adra denuncia le violenze dei coloni israeliani in Cisgiordania

    Bruxelles – La denuncia delle atrocità dell’occupazione israeliana in Palestina e delle violenze dei coloni trova spazio al Parlamento europeo. Il regista palestinese Basel Adra è nella capitale Ue per promuovere la diffusione di No other land, il documentario recentemente premiato agli Oscar che getta luce sui soprusi subiti dalla comunità palestinese di Masafer Yatta.Durante una conferenza stampa tenuta oggi (7 aprile) all’Eurocamera di Bruxelles, il giornalista e attivista palestinese Basel Adra ha parlato del lavoro portato avanti per cinque anni (tra il 2019 e il 2023) con gli altri tre co-registi – Hamdan Ballal, palestinese, e due israeliani: Yuval Abraham e Rachel Szor – per documentare “la brutale occupazione della mia comunità a Masafer Yatta“, e che verrà proiettato proprio al Parlamento dopodomani (9 aprile) in presenza dell’autore.La pellicola, spiega Adra, ritrae le demolizioni di case e di scuole, la distruzione delle tubature per l’acqua, la violenza contro gli abitanti e tutti i soprusi che le comunità palestinesi autoctone subiscono continuamente da parte dei coloni israeliani, spalleggiati direttamente dall’Idf, l’esercito di Tel Aviv. E testimonia l’espansione incontrollata (anzi incentivata dal governo) degli insediamenti, illegali sotto il profilo del diritto internazionale.Le riprese del film – premiato come miglior documentario agli Academy awards di quest’anno – sono terminate nel 2023, “ma ora la situazione sul terreno è almeno il doppio più grave di quella che si vede sullo schermo”: dallo scorso gennaio, ha dichiarato il regista, “sono stati condotti oltre un centinaio di attacchi contro i nostri villaggi e almeno una ventina di case sono state demolite”.Il regista palestinese Basel Adra (foto: Laurie Dieffembacq/EP)Masafer Yatta è un centro abitato composto da una ventina di piccoli villaggi al confine meridionale della Cisgiordania, nella cosiddetta area C: una delle zone in cui gli accordi di Oslo degli anni Novanta avevano diviso l’enclave palestinese, dove Israele detiene sia il controllo politico-amministrativo sia il monopolio della sicurezza e che costituisce circa il 61 per cento della Cisgiordania.Il 28enne palestinese ha quindi parlato degli attacchi di cui lui stesso e i suoi colleghi sono rimasti vittime. Adra è stato aggredito a febbraio da dei coloni in Cisgiordania, mentre il 24 marzo è toccato al co-regista Hamdan Balla. “Dei coloni mascherati insieme alla polizia israeliana hanno fatto irruzione nel suo villaggio”, ha raccontato, e “l’hanno picchiato coi calci dei fucili e a mani nude“. Dopo l’aggressione l’hanno prelevato e mantenuto per una ventina di ore in custodia, bendato e ammanettato, per poi tradurlo in una stazione di polizia dove è stato accusato “di aver attaccato i coloni che avevano invaso il suo villaggio”.Il regista ha raccontato di un’altra incursione lo scorso 28 marzo, quando una ventina di coloni hanno attaccato Masafer Yatta e “rapito tutti e 26 gli uomini presenti”, prima che un centinaio di soldati ritornassero nella notte “facendo irruzione in una scuola costruita coi fondi europei“, dove hanno danneggiato la struttura e l’arredamento.Da sinistra: i co-registi di “No other land” Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal e Yuval Abraham alla premiazione dei 97esimi Academy awards (foto: Frederic J. Brown/Afp)Non si tratta di casi isolati, assicura Adra. I palestinesi vengono attaccati sistematicamente in tutta la Cisgiordania come parte di una “politica dello Stato ebraico volta a prendere la nostra terra ed espandere gli insediamenti per impedire la formazione di un futuro Stato palestinese”. “Ma siccome non tutti i palestinesi hanno vinto dei premi Oscar, allora non ricevono attenzione mediatica“, ha osservato riferendosi al clamore provocato dall’aggressione al collega Balla. In effetti, la stessa Academy di Hollywood ci ha messo un po’ a esprimere pubblicamente il proprio supporto al co-regista assalito dai coloni, innescando un’ulteriore spirale di polemiche internazionali.Il problema, sottolinea Adra, è che tutti i soprusi, le violazioni, i crimini di guerra e contro l’umanità commessi da parte israeliana vengono di fatto coperti da una coltre di impunità mentre “le relazioni diplomatiche rimangono solide, con gli europei che continuano a comprare prodotti dai coloni estremisti e gli Stati Uniti che continuano a consegnare armi e finanziamenti”.“Non è un gioco”, ammonisce, “c’è un regime che sta violando il diritto internazionale e che discute pubblicamente di pulizia etnica“. Il diritto internazionale viene violato in continuazione, ma il premier israeliano Benjamin Netanyahu “è libero di circolare in Ungheria e potenzialmente in altri Paesi europei” nonostante sulla sua testa penda un mandato di cattura spiccato dalla Corte penale internazionale (Cpi).Il regista 28enne parla di “doppi standard” tra il trattamento riservato ai criminali di guerra in Ucraina e in Palestina. Nella guerra nell’ex repubblica sovietica, dice, “tutto è detto chiaro e tondo, nessuno si nasconde, si boicotta la Russia e si impongono sanzioni, mentre c’è sempre qualche scusa quando si tratta di Israele“. “La Corte di giustizia internazionale ha già riconosciuto che l’occupazione è illegale“, incalza Adra, ma “sono gli Stati che fanno parte della Corte che devono applicarne le sentenze“. Per farlo, serve una volontà politica che non si scorge all’orizzonte.Il primo ministro ungherese Viktor Orbán (sinistra) e il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu (foto: Attila Kisbenedek/Afp)Quello che si sente dall’Europa, continua il regista, “sono solo parole” ma l’annessione dei territori occupati è un processo che “sta già accadendo” e che “dev’essere fermato applicando il diritto internazionale”. Come minimo, aggiunge, “gli Stati europei, soprattutto i più grandi come Germania, Francia e Italia, dovrebbero riconoscere lo Stato di Palestina“. E poi Bruxelles dovrebbe “proteggere quantomeno i progetti umanitari che finanzia“, facendo capire a Tel Aviv che “non può distruggere le strutture costruite dall’Ue altrimenti ci sarà una reazione”.Dopodiché, ribadisce Adra, andrebbero comminate sanzioni contro i responsabili delle violazioni e andrebbe bloccato il commercio con gli insediamenti illegali. “Sono i giorni più bui per la causa palestinese”, confessa il regista. “Ci sentiamo impotenti e chiediamo al mondo di agire”, soprattutto i Paesi occidentali poiché “se qualcosa potrà cambiare dovrà iniziare da qui o dagli Stati Uniti”.Negli scorsi giorni sono emerse prove audiovisive dell’uccisione, da parte dei militari di Tel Aviv, di 15 operatori di soccorso della Mezzaluna rossa, avvenuta verso fine marzo e per la quale lo Stato ebraico aveva precedentemente negato ogni responsabilità parlando di un’azione legittima contro dei “terroristi”. Solo nelle prime ore di oggi, i bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza hanno ucciso oltre una trentina di persone.A Khan Yunis, una tenda che ospitava gli operatori dei media è stata colpita dalle bombe dell’Idf. Adra ha ricordato i giornalisti palestinesi attivi a Gaza, gli unici occhi attraverso cui il mondo può seguire la tragedia in corso. “Oggi contare i giornalisti ancora in vita è più facile che contare quelli uccisi“, ha detto, citando un collega. Secondo le cifre fornite dal Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj), dall’ottobre 2023 ad oggi sono stati uccisi nella Striscia oltre 170 giornalisti, il numero più alto mai registrato in qualunque conflitto armato.

  • in

    Da Macron a Merz, fino a Orbán. La vicinanza dei leader europei a Netanyahu e la sconfitta del diritto internazionale

    Bruxelles – Mercoledì 2 aprile il premier israeliano Benjamin Netanyahu metterà piede per la prima volta sul territorio europeo da quando è oggetto di un mandato d’arresto della Corte penale internazionale (Icc). Sarà ospite di Viktor Orbán, che come altre volte rompe tabù che a ben vedere stanno stretti anche ai suoi omologhi europei. Dal futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz al presidente francese Emmanuel Macron e al ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, sono già diversi i Paesi Ue che hanno messo in dubbio – se non proprio respinto – la possibilità di perseguire Netanyahu per crimini di guerra e contro l’umanità commessi a Gaza.Nel weekend, ci ha pensato il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis a varcare la prima linea rossa, incontrando Netanyahu a Gerusalemme, proprio mentre – nel primo giorno dell’Eid al-Fitr, la festività che segna la fine del Ramadan – i raid israeliani su Gaza avrebbero ucciso almeno 64 palestinesi. I due hanno “ribadito la relazione strategica tra Grecia e Israele” e discusso “l’ulteriore approfondimento della cooperazione bilaterale, in particolare nel campo della difesa”.Kyriakos Mitsotakis e Benjamin Netanyahu a Gerusalemme, 30/3/25 [Credits: Account X Kyriakos Mitsotakis]Dal 21 novembre scorso, quando il Tribunale de L’Aia ha emesso il mandato di cattura per Netanyahu e l’ex ministro della Difesa israeliano, Yoav Gallant, nessun leader europeo aveva ancora incontrato di persona il capo del governo israeliano. Ma in realtà, nessuno dei 27 ha veramente tagliato i ponti con l’uomo accusato di crimini di guerra, come invece è stato fatto con il presidente russo Vladimir Putin, su cui pende lo stesso mandato d’arresto internazionale. Ieri sera, Macron ha diffuso un resoconto di una telefonata con Netanyahu, in cui ha ribadito che “la liberazione di tutti gli ostaggi e la sicurezza di Israele sono una priorità per la Francia” e ha chiesto “al primo ministro israeliano di porre fine agli attacchi su Gaza e di tornare al cessate il fuoco, che Hamas deve accettare”.Parigi era stata tra le prime capitali Ue a mettere in discussione la legittimità del mandato d’arresto, chiamando in causa un articolo dello Statuto di Roma – fondativo della Corte – che garantirebbe un’immunità agli Stati che non fanno parte dell’Icc. Il ministero degli Esteri francese è stato seguito a ruota da quello italiano, con Tajani che ha sostenuto che il mandato d’arresto non può essere applicato almeno fino alla fine dell’incarico di Netanyahu e ribadito poi in differenti occasioni che l’Italia non arresterebbe il premier israeliano. Roma la sua picconata al diritto internazionale l’ha già data, scegliendo di riaccompagnare in Libia con un volo di Stato il torturatore e capo della polizia giudiziaria di Tripoli, Najim Osama Al Masri, ricercato dal Tribunale de l’Aia per crimini di guerra, omicidio, tortura e trattamenti crudeli.Berlino aveva invece  sottolineato che la posizione tedesca non poteva che essere frutto “della storia tedesca” e della “grande responsabilità” che la Germania sente nei confronti di Israele dopo lo sterminio degli ebrei perpetrato dal regime nazista. Il cancelliere eletto Friedrich Merz ha poi sfidato apertamente la Corte, definendo “completamente assurda” l’idea che un primo ministro israeliano non possa visitare la Germania e invitando espressamente Netanyahu nella Repubblica Federale.Viktor Orban e Benjamin Netanyahu a Gerusalemme nel febbraio 2019 (Photo by Ariel Schalit / POOL / AFP)Berlino, Roma e Parigi, così come tutti i 27 Paesi Ue, fanno parte della Corte Penale Internazionale e sono quindi tenuti ad applicare le sue decisioni. Alla fine, ad ospitare per primo Netanyahu in questa inquietante gara a violare il diritto internazionale sarà Orbán, che dall’inizio aveva definito il mandato d’arresto “vergognoso” e annunciato che non l’avrebbe eseguito. Anzi, dopo la decisione americana di imporre sanzioni contro l’Icc, Orbán ha annunciato l’intenzione di “rivedere l’impegno” dell’Ungheria nei confronti di un tribunale “degradato a strumento politico di parte”.I due dovrebbero discutere del piano per il futuro di Gaza. Netanyahu – nonostante il supporto della comunità internazionale per il piano elaborato dai Paesi arabi – è convinto di poter allargare il consenso sulla controversa e fumosa proposta di Trump, che prevede la “migrazione volontaria” della popolazione locale e la trasformazione della Striscia di Gaza in una lussuosa riviera aperta al turismo internazionale.Il sostegno di Orbán al piano di Trump e Netanyahu va contro la posizione presa dall’Unione europea, che appoggia invece l’iniziativa araba e si oppone fermamente a qualsiasi tentativo di emigrazione forzata della popolazione gazawi. A ben vedere, il viaggio di Netanyahu in Ungheria va letto anche come un’ennesima provocazione del premier magiaro nei confronti di Bruxelles, che a parole continua a sostenere la Corte Penale. “Come affermato nelle Conclusioni del Consiglio del 2023, il Consiglio invita tutti gli Stati a garantire la piena cooperazione con la Corte, anche mediante la rapida esecuzione dei mandati di arresto pendenti, e a stipulare accordi volontari”, ha dichiarato ancora a proposito della vicenda un portavoce della Commissione europea.

  • in

    Medio Oriente, Della Valle (M5s): Missione di Kallas in Israele un flop totale

    Bruxelles – “La missione di ieri in Israele dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri Kaja Kallas è stata un flop totale. Kallas ha chiesto di di fermare gli attacchi in Siria e stamattina l’esercito israeliano ha colpito due basi militari proprio sul territorio siriano, Kallas ha chiesto di riprendere i negoziati per il cessate il fuoco e il governo di Netanyahu in risposta sta pensando di invadere e occupare militarmente la striscia di Gaza. Kallas tragga le conclusioni del suo fallimento politico e diplomatico”, così Danilo Della Valle, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, in una nota.“Anziché assistere impotente al delirio di onnipotenza di Netanyahu e del suo governo di fanatici, l’Unione europea dovrebbe approvare immediatamente un embargo di armi e sospendere l’accordo di associazione siglato nel 2000 con Israele. In Medio Oriente servono pace e dialogo e non collaborazionismo con pericolosi personaggi che praticano il genocidio di Stato da oltre un anno e mezzo”, conclude Della Valle.

  • in

    Kallas a Israele, “riprendete i negoziati per il cessate il fuoco” a Gaza. E stop ad attacchi “inutili” in Siria

    Bruxelles – Per la prima volta da quando siede a capo della diplomazia europea, Kaja Kallas prova ad alzare la voce sulle atrocità israeliane a Gaza. E lo fa dopo che – solo pochi giorni fa – il Consiglio europeo non è riuscito nemmeno a partorire una condanna per la ripresa dei bombardamenti sulla popolazione civile che hanno decretato la fine della tregua tra Israele e Hamas. Da Gerusalemme, l’Alta rappresentante Ue sottolinea “la pericolosa escalation” che sta causando “insopportabili incertezze per gli ostaggi” e “orrore e morte per il popolo palestinese“.In questi mesi Kallas è sembrata quasi disinteressarsi del conflitto in Medio Oriente di fronte agli sviluppi in Ucraina. Ha mantenuto un basso profilo, uscendo spesso in ritardo e con estrema cautela, scegliendo di non criticare apertamente l’alleato israeliano. Ha presieduto un controverso Consiglio di Associazione Ue-Israele, in cui la questione delle violazioni dei diritti umani a Gaza è passata in secondo piano rispetto a quanto avevano chiesto alcuni Stati membri e lo stesso predecessore di Kallas, Josep Borrell. Ora, di fronte alla fallimentare iniziativa personale da 40 miliardi per l’Ucraina – bocciata dai Paesi membri – e al precipitare della situazione a Gaza – dove le vittime palestinesi in 18 mesi di conflitto avrebbero toccato quota 50 mila -, Kallas si è imbarcata in un delicato viaggio tra Egitto, Israele e Cisgiordania nel tentativo di rilanciare la credibilità sua e dell’Unione europea.Gideon Sa’ar e Kaja Kallas a Bruxelles in occasione del Consiglio di Associazione Ue-Israele, 24/02/25Ieri sera (23 marzo) al Cairo, a margine dell’incontro con il ministro degli Esteri egiziano Badr Abdelatty, l’Alta rappresentante ha dichiarato che l’Ue “si oppone fermamente alla ripresa delle ostilità da parte di Israele, che ha causato una spaventosa perdita di vite umane a Gaza”. Promettendo che Bruxelles “utilizzerà gli strumenti che ha a disposizione” per fare pressione sul governo di Benjamin Netanyahu. Oggi – in una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri israeliano, Gideon Sa’ar, in cui è apparsa a tratti imbarazzata – Kallas  ha ribadito “che riprendere i negoziati è l’unico modo fattibile per porre fine alle sofferenze di entrambe le parti”, perché “la violenza alimenta altra violenza”.Dall’altra parte però, c’è sempre il muro di gomma del governo di estrema destra israeliano. Sa’ar, che ha sostituito pochi mesi fa quell’Israel Katz, ora ministro delle Finanze, che pochi giorni fa ha minacciato la popolazione palestinese di punizione collettiva, ha dichiarato che per Israele “è naturale aspettarsi più sostegno dall’Europa“. Ha accusato Hamas di aver respinto per due volte la proposta americana di estendere la prima fase del cessate il fuoco – che avrebbe previsto la liberazione degli ostaggi israeliani ma senza il ritiro delle truppe di Tel Aviv da Gaza -, e soprattutto ha affermato che “Israele sta agendo in conformità con il diritto internazionale“, in barba a decine di rapporti delle agenzie delle Nazioni Unite, di organizzazioni per i diritti umani e di media internazionali.EDITORS NOTE: Vittime dei bombardamenti israeliani nel nord di Gaza, 20/03/25 (Photo by BASHAR TALEB / AFP)Sa’ar ha ricordato che durante le sei settimane di cessate il fuoco Israele “ha permesso a 25 mila camion di aiuti umanitari l’ingresso a Gaza”. Ma l’ultimo è entrato più di venti giorni fa e medici e operatori umanitari sul campo avvertono che la malnutrizione si sta nuovamente diffondendo nella martoriata enclave palestinese. Il ministro israeliano ha citato l’articolo 23 della quarta Convenzione di Ginevra per la protezione dei civili in tempi di guerra, che afferma l’obbligo di concedere il libero passaggio degli aiuti sussiste quando “la Parte contraente sia sicura di non aver alcun serio motivo di temere che gli invii possano essere sottratti alla loro destinazione (…) o che il nemico possa trarne evidente vantaggio per i suoi sforzi militari o la sua economia”.E “Hamas utilizza gli aiuti per finanziare le proprie operazioni e ripristinare le proprie capacità”, ha proseguito il ministro. Rispondendo a una domanda sull’eventuale dispiegamento di forze israeliane per distribuire gli aiuti, ha affermato: “Quando rinnoveremo la concessione degli aiuti, dovremo assicurarci che ciò avvenga in modo diverso”.Insomma, Israele continua a essere nel giusto e “sta combattendo la battaglia del mondo libero” contro “l’Iran, gli Houthi, Hamas e Hezbollah”. Una guerra “contro la civiltà occidentale”, ha insistito il ministro. Da qui l’imbarazzo di Kallas, le cui parole è evidente che per “il partner commerciale e di investimento molto importante” non hanno alcun valore. L’Alta rappresentante ha ricordato che “Israele ha il diritto di difendersi dagli attacchi terroristici, ma le azioni militari devono essere proporzionate”. Non solo a Gaza, ma anche “gli attacchi israeliani in Siria e in Libano rischiano di provocare un’ulteriore escalation”. In particolare, i raid sulle capacità militari siriane e su presunte cellule di Hezbollah a Damasco “sono azioni inutili, perché la Siria non sta attaccando Israele e questo non farà che alimentare la radicalizzazione”.Nel pomeriggio l’Alta rappresentante è attesa a Ramallah, dove incontrerà Abu Mazen, presidente dell’Autorità palestinese, e Mohammad Mustafa, primo ministro e ministro degli Esteri palestinese.