More stories

  • in

    Von der Leyen e Meloni insieme in Egitto in vista della firma di un partenariato strategico sul modello Tunisia

    Bruxelles – Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni voleranno insieme al Cairo domenica 17 marzo per portare avanti le trattative con Abdel Fattah al-Sisi sulla firma di un partenariato strategico Ue-Egitto. I dettagli erano già stati discussi a Bruxelles lo scorso gennaio, in occasione del decimo Consiglio di Associazione tra i due partner, quando il commissario Ue per l’Allargamento, Oliver Várhelyi, aveva previsto la chiusura dell’accordo entro fine febbraio.I tempi sono maturi. Con la presidente della Commissione europea e la premier italiana ci saranno anche i primi ministri di Belgio e Grecia, Alexander De Croo e Kyriakos Mītsotakīs. In replica di quell’approccio Team Europe che l’estate scorsa – in quell’occasione, con von der Leyen e Meloni c’era il premier olandese Mark Rutte – convinse il presidente tunisino Kais Saied a firmare il Memorandum d’Intesa Ue-Tunisia. Oggi (8 marzo) la portavoce della Commissione europea, Veerle Nuyts, non si è sbilanciata, limitandosi a confermare che la delegazione Ue sarà al Cairo “nell’ambito delle discussioni sul rafforzamento della partnership Ue-Egitto”.Ursula von der Leyen e Abdel Fattah al-Sisi al Cairo nel  luglio 2022Il partenariato Ue-Egitto si baserà su sei pilastri di “interesse reciproco”, avevano illustrato Várhelyi e il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, già il 23 gennaio. Relazioni politiche, stabilità economica, investimenti e commercio, migrazione e mobilità, sicurezza e demografia, e soprattutto cooperazione energetica. Perché se il Memorandum con la Tunisia ruota maggiormente intorno alla gestione delle frontiere e alla cooperazione in materia migratoria, per l’Egitto – un Paese che già ospita sul suo territorio oltre 9 milioni di migranti – le sfide e le opportunità sono differenti. “Il potenziale dell’Egitto in termini di elettricità verde è difficile da eguagliare”, aveva ammesso il commissario Ue: Bruxelles è particolarmente interessata all’enorme bacino energetico del Paese nordafricano, non solo in termini di gas ma anche di energia rinnovabile.L’Ue è già impegnata con l’implementazione del piano economico e di investimento per l’Egitto, che prevede la mobilitazione di 9 miliardi di euro in investimenti nei settori alimentare, idrico ed energetico, nel periodo 2021-2027. E per il quale sono già stati mobilitati 5,8 miliardi di euro. Dal punto di vista egiziano, rafforzare la partnership con Bruxelles non è altro che la conseguenza naturale del fatto che già oggi l’Ue è il primo partner commerciale del Cairo: i 27 del blocco Ue coprono oltre un quarto di tutti gli scambi dell’Egitto.

  • in

    La Commissione Ue punta a firmare un partenariato strategico con l’Egitto entro febbraio

    Bruxelles – Stiamo entrando in un “periodo d’oro” delle relazioni tra l’Ue e l’Egitto. In occasione del ventesimo anniversario dall’Accordo di associazione tra Bruxelles e il Cairo, il commissario europeo per l’Allargamento, Olivér Várhelyi, ha annunciato che “spera di ottenere entro il mese prossimo tutti i via libera dagli Stati membri e di arrivare alla firma” di un nuovo partenariato strategico.Il gabinetto von der Leyen è al lavoro già da tempo per replicare il modello di accordo applicato a luglio con la Tunisia in altri Paesi della regione. E ora sembra in dirittura d’arrivo il Memorandum d’Intesa ricamato sull’Accordo di associazione che lega l’Ue e l’Egitto dal 2004 e sulle priorità del partenariato firmate due anni fa. “Sono lieto che la nostra cooperazione abbia acquisito intensità e qualità”, ha dichiarato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, nella conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry.

    Da destra: il commissario Ue per l’Allargamento, Olivér Várhelyi, l’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, e il ministro degli Esteri egiziano, Sameh ShoukryIl partenariato con l’Egitto si baserà su sei pilastri di “interesse reciproco”: relazioni politiche, stabilità economica, investimenti e commercio, migrazione e mobilità, sicurezza e demografia e “altri settori a cui stiamo lavorando”, ha spiegato Várhelyi. Già oggi Borrell e Shoukry hanno firmato un accordo che consentirà all’Egitto di partecipare ad alcuni programmi europei aperti a Paesi terzi, come Horizon Europe.A sostegno dell’idea che i tempi sono maturi per “elevare a partnership globale e strategica” la cooperazione con il Cairo, Várhelyi ha citato il “successo” del piano economico e di investimento per l’Egitto, che prevede la mobilitazione di 9 miliardi di euro in investimenti nei settori alimentare, idrico ed energetico, nel periodo 2021-2027. “Siamo orgogliosi di aver già mobilitato 5,8 miliardi di euro“, ha esultato il commissario ungherese. E poi la presenza sempre più importante delle aziende europee in Egitto, che forniscono “una parte significativa del motore dell’economia egiziana”. E il dato sugli scambi commerciali: l’Ue è il primo partner commerciale del Cairo, copre il 27 per cento di tutti gli scambi dell’Egitto.Se il Memorandum con la Tunisia ruota maggiormente intorno alla gestione delle frontiere e alla cooperazione in materia migratoria, per l’Egitto – un Paese che già ospita sul suo territorio oltre 9 milioni di migranti – le sfide e le opportunità sono differenti. Da un lato, come spiegato da Borrell, l’Ue si impegnerà a “sostenere lo sviluppo economico e sociale, accompagnare l’agenda di riforme dell’Egitto, dall’economia ai diritti umani, e attrarre investimenti cruciali” nel Paese. Dall’altro, Bruxelles è particolarmente interessata all’enorme bacino energetico del Paese nordafricano. “L’Egitto può diventare non solo un fornitore affidabile di gas, ma anche una fonte affidabile di energia rinnovabile. Il potenziale dell’Egitto in termini di elettricità verde è difficile da eguagliare”, ha dichiarato Varhelyi, a margine del confronto con Borrell e Shoukry.Ue e Egitto ribadiscono il sostegno alla Soluzione dei due Stati in Israele e PalestinaNell’agenda del decimo Consiglio di Associazione c’era anche la crisi in corso in Medio Oriente. L’Ue e l’Egitto hanno condiviso la loro preoccupazione per la disastrosa situazione umanitaria a Gaza, sollecitando “la massima moderazione e la protezione dei civili in conformità con i principi universali del diritto internazionale umanitario”.Borrell ha voluto sottolineare “il ruolo cruciale giocato dall’Egitto nel garantire assistenza alla popolazione palestinese e nel negoziare le pause umanitarie e il rilascio degli ostaggi”. I due partner hanno affermato il loro fermo rifiuto di qualsiasi forma di sfollamento individuale o collettivo, forzato o meno, di palestinesi da qualsiasi parte dei territori occupati. Compresa la Striscia di Gaza e la Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est.Ancora distanti sulla necessità di fermare le ostilità: l’Egitto chiede un cessate il fuoco immediato, mentre l’Ue ha sottolineato l’urgenza di pause umanitarie. Ma Bruxelles e il Cairo condividono la necessità di rilanciare la soluzione dei due Stati. “L’unica via verso una soluzione giusta, duratura e globale del conflitto in Medio Oriente è la soluzione dei due Stati che ponga fine all’occupazione e conduca alla creazione di uno Stato palestinese indipendente, contiguo, sovrano“, si legge nella dichiarazione congiunta pubblicata a margine dell’incontro.

  • in

    Tajani: “Continuiamo a insistere perché si faccia luce su Giulio Regeni”

    Bruxelles – L’Italia torna a chiedere verità per Giulio Regeni, il ricercatore italiano, torturato e ucciso dalle forze di sicurezza egiziana nel 2016. Il 25 gennaio ricorre il settimo anniversario della sparizione del giovane, e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, fresco di missione in Egitto, torna a sollevare la questione. “Ho posto il problema”, assicura a margine dei lavori del consiglio Affari esteri. Come Italia “continuiamo a lavorare e insistere perché si faccia luce sulla vicenda“. Alla controparte egiziana ha chiarito che per garantite ciò “soprattutto si colpiscano responsabili”. Dalla Farnesina arriva la richiesta di “un processo” nei loro confronti, che il Paese del nord Africa “ci dia le risposte per procedere”.
    A Roma “vogliamo un processo per i responsabili”, continua il titolare della Farnesina, e adesso si attende che il Cairo tenga fede agli impegni. “Il presidente as Sisi ha promesso che il Paese rimuoverà tutti gli ostacoli” incontrati fino a oggi e “mi auguro che a queste parole seguano i fatti”.
    L’Italia in questa vicenda gode del pieno sostegno dell’Unione europea. La questione è stata posta dall’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, che a nome della Commissione ha esortato l’Egitto a garantire piena collaborazione. Il Parlamento europeo, già nel 2020, ha approvato una risoluzione per chiedere che si chiarisca l’accaduto di sette anni fa. “Voglio essere ottimista“, ammette Tajani prima di avviarsi per riprendere parte ai lavori.

    Alla vigilia del settimo anniversario della sua sparizione il ministro degli Esteri ha ottenuto rassicurazioni dalla autorità egiziane. “Voglio essere ottimista, alle parole ora seguano i fatti”

  • in

    Von der Leyen sigla l’intesa con Egitto e Israele per più forniture di gas all’Europa

    Bruxelles – Da Israele all’Europa, passando per l’Egitto. L’Unione Europea ha siglato oggi (15 giugno) un Memorandum d’intesa con cui Egitto e Israele si sono impegnati a incrementare le esportazioni di gas naturale verso il Continente, alle prese con il tentativo di ridurre la sua dipendenza dalle forniture di idrocarburi importati dalla Russia nel contesto della guerra in Ucraina.
    Abdel Fattah El-Sisi, a destra, e Ursula von der Leyen
    Un “grande passo avanti nella fornitura di energia all’Europa, ma anche per l’Egitto nel diventare un hub energetico regionale”, ha rivendicato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa con il presidente egiziano Abdel Fattah-Sisi annunciando l’intesa che Bruxelles cercava da settimane. Il gas israeliano sarà trasportato tramite gasdotto in Egitto, dove sarà liquefatto in GNL e poi trasportato via mare in Europa per essere rigassificato. L’Egitto dispone di due impianti di GNL, uno a est di Alessandria, a Idku, e l’altro nella città portuale di Damietta, che ha una capacità produttiva di 5 milioni di tonnellate all’anno.
    L’accordo quadro è stato siglato al Cairo dalla commissaria per l’Energia, Kadri Simson, insieme al ministro egiziano, Tāreq El Molla, e alla ministra israeliana, Karine Elharrar. Conclude il tour mediorientale di tre giorni della leader dell’Esecutivo comunitario, che l’ha vista impegnata da lunedì prima in Israele e Palestina e poi in Egitto e Giordania nel tentativo di rafforzare la cooperazione con la regione.
    Bruxelles lavorava a questo accordo trilaterale almeno da inizio aprile, nel quadro del suo piano per sbarazzarsi degli idrocarburi in arrivo da Mosca, che rappresentano oltre il 40 per cento delle sue forniture importate per circa 150 miliardi di metri cubi di gas. Per arrivare a liberarsi dalla dipendenza energetica russa, Bruxelles stima che sarà necessario aumentare le sue importazioni di gas da fonti non russe, principalmente gas naturale liquefatto (+50 miliardi di metri cubi), ma anche gas proveniente da gasdotto (+10 bcm) visti i limiti infrastrutturali di molti Paesi membri UE che dispongono di pochi rigassificatori sul proprio territorio.
    Nel memorandum non si parla di volumi precisi di gas che arriveranno in Europa, ma secondo la ministra israeliana si tratta del primo accordo a “consentire esportazioni significative” di gas israeliano verso l’Europa. “Oggi l’Egitto e Israele si impegnano a condividere il nostro gas naturale con l’Europa e ad aiutare con la crisi energetica”, ha commentato Elharrar dopo la firma dell’intesa, definendolo un grande momento per Israele per diventare un grande attore sul mercato globale, approfittando del “vuoto” che la Russia lascia sul mercato.

    Israele, da solo, non può rimpiazzare tutto il gas russo ma secondo l’UE tutti gli Stati del Mediterraneo orientale possono fornire circa 20 miliardi di metri cubi all’anno, la maggior parte dei quali proverrebbe da Israele. L’UE ha già siglato un accordo con gli Stati Uniti per la consegna di almeno 15 miliardi di metri cubi di Gnl nel 2022 e circa 50 miliardi di metri cubi all’anno almeno fino al 2030. Dopo l’intesa con Israele ed Egitto, la commissaria Simson volerà Azerbaijan a luglio, nel contesto del lavoro che l’Unione Europea sta facendo per trovare fornitori di gas alternativi alla Russia.
    Bruxelles rafforza la cooperazione con l’Egitto anche in vista della prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la COP27, che si terrà proprio in Egitto (a Sharm El-Sheikh) dal 7 al 18 novembre 2022. E’ in questa occasione che sarà annunciata una nuova partnership UE-Egitto sull’idrogeno, come anticipato dalla presidente in conferenza stampa. “L’Egitto ha il potenziale per essere un leader nella produzione e nell’esportazione di energia rinnovabile”, ha detto von der Leyen, definendo l’Egitto un partner affidabile dal punto di vista energetico. Con Israele, invece, Bruxelles porta avanti altri due progetti in parallelo, un nuovo gasdotto per trasporto prima di gas (e poi, nei piani di Bruxelles) di idrogeno pulito nel Mediterraneo orientale; un cavo elettrico sottomarino per connettere Israele, Cipro e Grecia che nel tempo sarà elettrificato con energie rinnovabili.

    Il gas israeliano arriverà in Egitto tramite gasdotto, poi sarà liquefatto in Gnl e trasportato via mare in Europa per essere rigassificato. “Un grande passo avanti nella fornitura di energia all’Europa, ma anche per l’Egitto nel diventare un hub energetico regionale”, sostiene la presidente dell’Esecutivo comunitario

  • in

    L’UE investirà 3 miliardi di euro nel Nord Africa contro l’insicurezza alimentare: “Ruolo centrale dell’Egitto”

    Bruxelles – Oltre all’energia, la sicurezza alimentare. Nell’agenda della presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen – in viaggio in Israele e in Egitto per stringere i rapporti con un Memorandum d’intesa trilaterale – rimane centrale il tema dell’accesso al cibo nei Paesi che rischiano di essere colpiti dalle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, o, come l’ha definita la stessa numero uno dell’esecutivo comunitario nel corso della conferenza stampa congiunta con il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, la “guerra contro il granaio del mondo”. La risposta sarà un aiuto immediato di 100 milioni di euro all’Egitto, ma anche programmi di agricoltura e nutrizione, acqua e servizi igienico-sanitari nella regione del Nord Africa pari a 3 miliardi di euro “nei prossimi anni”.
    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, a Il Cairo (15 giugno 2022)
    La decisione parte dalle valutazioni sulle esportazioni di grano dai porti dall’Ucraina, bloccate dall’esercito e dalla marina russa nel Mar Nero. Nel contesto degli sforzi per liberare le 20 milioni di tonnellate di grano “intrappolate” nei depositi ucraini, l’UE sta valutando anche l’impatto sui Paesi partner: “L’80 per cento delle vostre importazioni di grano proviene da Russia e Ucraina, è reale in Egitto la preoccupazione per la sicurezza alimentare e i prezzi del cibo“, ha sottolineato von der Leyen, ribadendo che Bruxelles è “al vostro fianco”. Lo stanziamento di 100 milioni di euro sul breve termine si pone l’obiettivo di “aumentare la capacità di stoccaggio del grano”, ma anche di “fornire finanziamenti per le imprese rurali e gli agricoltori“.
    La strategia però si proietta anche sul lungo termine, per affrontare una situazione che rischia di diventare strutturale. Al Cairo i leader della Commissione e dell’Egitto hanno discusso “intensamente” del potenziamento della produzione alimentare globale, con un impegno diretto dell’Unione nella regione nordafricana. I 3 miliardi di euro che arriveranno per i programmi agricoli andranno a sostenere sia i sistemi alimentari sia gli sviluppi tecnologici, come quelli di precisione, l’intelligenza artificiale e le nuove colture in risposta ai cambiamenti climatici. “Per noi è importante che la produzione di cibo sia migliorata e aumentata, riducendo la dipendenza da altre regioni”, ha sottolineato von der Leyen, riconoscendo “l’interesse comune” di garantire “forniture stabili di cibo di qualità e a prezzi accessibili per tutti”.
    Rivolgendosi ad Al-Sisi, la presidente della Commissione Europea ha messo in chiaro che “l’Egitto sarà al centro di questo grande cambiamento“, ma comunque all’interno di una cornice di risposta globale alla crisi di sicurezza alimentare: “È importante trovare soluzioni eque per tutti e fare attenzione ai più Paesi vulnerabili”. Non è un caso se pochi giorni fa la Banca Mondiale ha annunciato il finanziamento per 150 milioni di dollari delle iniziative dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) contro l’insicurezza alimentare anche in Afghanistan, attraverso programmi di sussistenza alle popolazioni rurali e di aumento della produzione locale dei piccoli agricoltori.

    Lo ha annunciato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel corso della conferenza stampa con il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi. Il Cairo riceverà 100 milioni in aiuti immediati per affrontare le conseguenze del blocco delle esportazioni dall’Ucraina

  • in

    Von der Leyen vola in Egitto per la sicurezza alimentare della regione (e per quella energetica dell’UE)

    Bruxelles – Ursula von der Leyen volerà la prossima settimana in Egitto per discutere con il presidente Abdel Fattah al-Sisi di “come indirizzare al meglio il nostro sostegno alla regione” di fronte alla crisi di insicurezza alimentare globale trainata dalla guerra di Russia in Ucraina. La conferma è arrivata questa mattina (8 giugno) a Strasburgo dalla stessa presidente della Commissione Europea in un dibattito con il Parlamento europeo sull’ultimo Vertice Ue che si è tenuto il 30-31 maggio, affrontando le conseguenze della guerra di Mosca sulla sicurezza alimentare ed energetica globale.
    Tra le altre conseguenze della guerra in Ucraina, la presidente cita con apprensione l’aumento dei prezzi dell’energia che ha fatto aumentare i costi dei fertilizzanti o del trasporto delle esportazioni. Ma il tema è soprattutto le difficoltà che si stanno incontrando nell’esportare le materie prime agricole nel mondo. “Il cibo è ormai diventato parte dell’arsenale del terrore del Cremlino. E non possiamo tollerarlo”, accusa von der Leyen. “Penso che questo sia l’unico modo per descrivere il bombardamento da parte della Russia degli impianti di stoccaggio del grano, il blocco dei porti ucraini – anzi in alcuni casi anche il furto di grano dall’Ucraina. Quindi, al momento, ci sono circa 20 milioni di tonnellate di grano intrappolate in Ucraina”, ha ricordato.
    Kiev produce il 12 per cento del grano mondiale, il 15 per cento del suo mais e il 50 per cento del suo olio di girasole, ed è il principale esportatore di prodotti agricoli per i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, che iniziano a soffrire il rallentamento delle esportazioni. L’invasione della Russia, iniziata lo scorso 24 febbraio, fa temere per la sicurezza alimentare su scala globale. In circostanze normali, Bruxelles stima che il 75 per cento della produzione cerealicola ucraina venga esportata, e prima della guerra, i porti ucraini sul Mar Nero rappresentavano il 90 per cento delle esportazioni di cereali e semi oleosi. Circa un terzo delle esportazioni è destinato all’Europa, alla Cina e all’Africa.
    Dell’intenzione di viaggiare in Egitto, von der Leyen aveva fatto menzione già in conferenza stampa al termine del Vertice Europeo del 30-31 maggio con l’idea di affrontare “le questioni di sicurezza alimentare anche in senso regionale, non solo europeo o dell’Ucraina”. Discutere di sicurezza alimentare non è sicuramente l’unica ragione che spinge la leader dell’Esecutivo europeo a recarsi in Egitto. Nel piano ‘REPowerEu’ per svincolare l’UE dai combustibili fossili importati dalla Russia, la Commissione Europea ha fissato tra gli obiettivi per porre fine alla dipendenza dal gas russo una spinta sulle energie rinnovabili e fonti di energia a basse emissioni di carbonio, efficienza e risparmio. Ma è ben consapevole che il fabbisogno residuo di gas naturale dell’Europa andrà coperto dalla diversificazione dei fornitori. Nella comunicazione del piano presentato il 18 maggio scorso, Bruxelles stima che sarà necessario aumentare le sue importazioni di gas da fonti non russe: principalmente gas naturale liquefatto, Gnl (+50 miliardi di metri cubi), ma anche gas proveniente da gasdotto (+10 bcm) visti i limiti infrastrutturali di molti Paesi membri che non dispongono o dispongono di pochi rigassificatori sul proprio territorio.
    Dopo un accordo con gli Stati Uniti per la consegna di almeno 15 miliardi di metri cubi di Gnl nel 2022 e circa 50 miliardi di metri cubi all’anno almeno fino al 2030 e dopo che Giappone e Corea hanno già reindirizzato una serie di carichi verso l’Europa, la Commissione europea punta “entro quest’estate” – come si legge nella comunicazione – e dunque nelle prossime settimane a concludere un accordo trilaterale con Egitto e Israele per maggiori forniture di Gnl all’Europa. I contatti tra Unione e Israele sono già in corso, ufficialmente da inizio aprile ma si stanno accelerando. I due partner stanno negoziando per trasportare il gas attraverso l’Egitto, dopo che la ministra per l’Energia di Israele Karin Elharrar ha fatto capire che intende sfruttare appieno il “vuoto” e l’opportunità nel mercato energetico globale e soprattutto quello europeo lasciato dalla Russia, a causa delle sanzioni imposte dall’UE.
    A novembre, Egitto e Israele hanno firmato un accordo per facilitare il trasferimento del gas israeliano in Egitto e una volta iniziata la guerra di aggressione della Russia ai danni dell’Ucraina, a fine febbraio, hanno approfondito i colloqui con Bruxelles per sfruttare l’opportunità e trasferire il Gnl in Europa, dove poi sarà rigassificato. Prima dell’invasione dell’Ucraina, Mosca forniva all’Europa circa il 40% della sua domanda di gas all’anno. Israele, da solo, non può compensare tutta la domanda di gas coperta dalla Russia, ma Bruxelles stima che con una partnership rafforzata con i Paesi del Mediterraneo orientale si può arrivare a forniture per oltre 15 miliardi di metri cubi all’anno. Nel piano REPowerEu c’è un intero capitolo dedicato alla dimensione esterna di questo progetto per dire addio ai combustibili fossili russi, che vedrà Bruxelles impegnata sia con i principali paesi produttori (Stati Uniti, Australia, Qatar, Nigeria, Egitto, ecc.) sia con i paesi consumatori (Cina, Giappone, Corea) di gas.

    La presidente della Commissione in Egitto la prossima settimana per discutere con il presidente Abdel Fattah al-Sisi di “come indirizzare al meglio il nostro sostegno alla regione” di fronte alla crisi di insicurezza alimentare globale trainata dalla guerra in Ucraina. Ma non solo. Bruxelles punta a concludere un accordo trilaterale con Israele e Egitto per forniture di gas all’Europa

  • in

    Mediterraneo orientale, presto un cavo sottomarino tra Grecia ed Egitto

    Bruxelles – Per la prima volta nel Mediterraneo orientale, un cavo elettrico sottomarino collegherà Africa ed Europa. Oggi 14 ottobre il ministro dell’Ambiente e dell’Energia greco Konstantinos Skrekas e il ministro dell’Energia elettrica egiziano Mohamed Shaker firmeranno ad Atene un memorandum d’intesa, che potrà poi diventare un accordo intergovernativo.
    La grande infrastruttura consentirà all’Egitto di esportare il suo surplus di energia elettrica pulita, derivante in massima parte dalla diga di Assuan, e di accreditarsi come hub energetico dell’intero Mediterraneo allargato. Per facilitarne il finanziamento, il governo di Kyriakos Mitsotakis chiederà di inserire il cavo nei progetti di interesse comune (PCI) dell’Unione europea. L’energia egiziana non sarà importata dalla sola Atene, ma anche da altri Paesi dell’Unione. Oltre alla Grecia, nel progetto è coinvolta anche Cipro. Sabato 16 ottobre il ministro Shaker sarà a Nicosia per firmare un accordo simile a quello greco con la ministra dell’Energia cipriota Natasa Pilides, mentre martedì 19 ottobre i tre ministri si vedranno tutti insieme. L’idea nel prossimo futuro è quella di collegare le reti elettriche dei tre Paesi, che già cooperano su molti temi.
    Grecia, Cipro ed Egitto condividono la preoccupazione per il crescente attivismo della Turchia nella regione. In particolare, Ankara avanza pretese sui ricchi giacimenti di gas che secondo Nicosia ricadono nella propria zona economica esclusiva (ZEE), oltre ad aver iniziato esplorazioni ritenute illegali da Atene davanti alle isole greche dell’Egeo. In Libia la Turchia ha sostenuto militarmente il governo di Fayez al-Serraj in cambio di una revisione favorevole ad Ankara della ZEE libica, mentre l’Egitto è uno storico sponsor del generale della Cirenaica Khalifa Haftar. Sempre in tema di zone economiche esclusive, Grecia ed Egitto hanno firmato nell’agosto 2020 un accordo che ridefinisce le rispettive ZEE. Nel giungo 2021, la storica visita del primo Ministro greco Mitsotakis al Cairo e ad Alessandria. La cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo è sempre più stretta.

    Atene e il Cairo firmano un memorandum d’intesa per la costruzione di un nuovo cavo sottomarino per l’esportazione dell’energia egiziana. Il 16 ottobre sarà firmato un simile accordo con Cipro. Dietro la collaborazione la comune rivalità con la Turchia

  • in

    Investimenti e più cooperazione, ora l’UE vuole il controllo del bacino del Mediterraneo

    Il commissario per l’Allargamento e le politiche di vicinato, Oliver Varhely, mentre illustra la nuova agenda per il Mediterraneo [Bruxelles, 9 febbraio 2020]
    Presentata la nuova proposta di agenda per il vicinato meridionale, che implica affermare presenza e sfera d’influenza in nord Africa e Medio Oriente. Si parte con 30 miliardi di euro. Sfida a Russia e Turchia. Borrell: “Agire a stretto contatto come partner, nell’interesse di tutti noi”