More stories

  • in

    Borrell: “Esercitazione militare Sudafrica-Cina-Russia grave preoccupazione”

    Bruxelles – Alleanze militari e geopolitiche, l’Ue guarda con preoccupazione le scelte del Sudafrica e la presenza di Russia e Cina nel quadrante africano. La decisione del governo di Pretoria di tenere esercitazioni militari congiunte non è passata inosservata a Bruxelles. L’operazione Mosi, che vede esercitazioni navali congiunte tra le tre diverse forze armate, viene considerata come “simulazione di guerra” in Parlamento Ue ed è fonte di inquietudine in Commissione europea. “Sebbene queste esercitazioni non rappresentino una minaccia diretta alla sicurezza europea, lo svolgimento di esercitazioni militari navali con Russia e Cina nell’anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina è motivo di grave preoccupazione“, riconosce l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell.
    L’operazione Mosi è stata condotta per la prima volta nel 2019, a largo delle coste di Città del Capo. Un momento comunque carico di tensioni tra oriente e occidente per via della questione della Crimea. La seconda edizione di questa cooperazione, tenuta a febbraio di quest’anno, si colloca però in uno scenario internazionale completamente diverso, contraddistinto dalla guerra russo-ucraina e due Paesi, Cina e Sudafrica, che non hanno mai pubblicamente condannato l’aggressione del Cremlino. Sono gli stessi Paesi a essersi astenuti sul voto in sede Onu per la pace giusta in Ucraina.
    L’Unione europea non può fare molto al riguardo. “Il Sudafrica – ricorda Borrell  – come tutti gli altri Paesi, ha il diritto di perseguire la politica estera secondo i propri interessi”. In quanto nazione indipendente e sovrana resta libera di fare le scelte che ritiene più opportune. Per questo motivo “l’Ue non chiede al Sudafrica di schierarsi” tra oriente e occidente: “Ciò che l’Ue chiede al Sudafrica è di schierarsi dalla parte dei principi e dei valori della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale“.
    C’è anche un altro aspetto che emerge della considerazioni dell’Alto rappresentante su scelte e manovre sudafricane: un cambio di rotta chiaro nelle scelte di cooperazione militare. Per quanto riguarda le esercitazioni in mare, “in passato il Sudafrica le condotte anche con Stati membri dell’Ue”. Si prende atto dunque di un cambio di alleanze che non viene accolto con particolare favore.
    Gli Stati Uniti hanno visto questa seconda edizione di Mosi come un atto contrario alle politiche dell’occidente. Un aspetto, questo, sottolineato anche dall‘Atlantic Council, il think-tank statunitense con sede a Washington D.C. che promuove l’atlantismo e serve da centro studi di sostegno alla politica. “Le relazioni amichevoli e di routine del Sudafrica sono antitetiche agli obiettivi dell’Occidente di isolare, scoraggiare e sconfiggere la Russia“, sottolineano gli esperti del think-tank. Che avvertono: “In un ambiente diplomatico sempre più polarizzato, il non allineamento può sembrare di fatto un allineamento con la Russia“.
    Il Sudafrica è una delle principali potenze militari del continente africano per capacità marittima. Dispone di una flotta navale mista composta da fregate, sottomarini, unità d’attacco veloci, cacciamine, incrociatori e pattugliatori.

    L’Alto rappresentante si esprime sulla seconda edizione della missione Mosi. “Pretoria rispetti carta Onu e diritto internazionale”

  • in

    Ucraina, i fighter jet animano il vertice dei leader Ue

    Bruxelles – Immigrazione, ripresa economica, ma soprattutto fighter jet. Gli aerei da guerra che l’Ucraina vorrebbe dopo la richiesta dei carroarmati sono il tema caldo della riunione dei capo di Stato e di governo dei Paesi Ue, chiamati a doversi confrontare sui modi di sostenere l’alleato ucraino. Se i Paesi piccoli spingono per “dare tutto ciò che serve per permettere la vittoria della guerra”, come sottolinea il primo ministro lettone Kristjan Karins, i grandi invece frenano o evitano di esprimersi in termini espliciti.
    “La Russia non deve vincere questa guerra”, sottolinea il presidente francese, Emmanuel Macron, convinto che occorre “continuare a sostenere militarmente” Kiev. L’inquilino dell’Eliseo sceglie la via della prudenza ma del ragionamento. “Serve definire i bisogni e le strategie”. Si dice sicuro che “queste sono settimane decisive” per prosieguo ma soprattutto destino del conflitto, ma sugli aerei da guerra non si sbilancia, preferendo dichiarazioni aperte ad ogni possibilità.
    Il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, si limita a ricordare che fin qui la Germania è stato e ed è il Paese membro dell’Unione europea che ha concesso il maggior sostegno militare e finanziario, lasciando intendere che per ora di fighter jet non è opportuno parlare. Anche perché ogni decisione in materia richiede passaggi parlamentari non scontati anche per via di una dottrina tutta germanica che sulle operazioni di guerra ha fin qui mantenuto posizioni conservative. Già la concessione di carrarmati rompe con il tradizionale non interventismo tedesco in conflitti aperti altrui.
    Servirà un confronto, che il primo ministro olandese, Mark Rutte, preferisce però “lasciare a porte chiuse, perché la questione è delicata”, dice entrando in Consiglio per i lavori del vertice dei leader. C’è la scelta in sé, ma c’è anche la questione di fondo delle implicazioni, che pure vanno considerate. L’Estonia, però, insiste. “Noi non abbiamo aerei da guerra” capaci di condurre operazioni d’aria. Ma, sottolinea Kaja Kallas, “se li avessimo, sosterremo l’Ucraina con tutti i nostri mezzi”.
    Gli unici mezzi presi in considerazione da Viktor Orban sono quelli non militari, marcando le distanze dal resto dei partner attorno al tavolo. “L’Ungheria continuerà a fornire sostegno umanitario e finanziario”, scandisce il primo ministri di Budapest. “Sosteniamo un cessate il fuoco immediato al fine di prevenire l’ulteriore perdita di vite umane. L’Ungheria appartiene al campo della pace”.
    I 27 si mostrano con idee diverse anche sull’altra questione che tocca da vicino il dossier ucraino, quello dell’avvio dei negoziati di adesione. La Lituania vorrebbe che la Commissione li raccomandi per ottobre, “così che il Consiglio possa dare il via libera entro fine anno”. L’auspicio del presidente lituano Gitanas Nauseda è condivisa dal premier irlandese, mentre il lussemburghese Xavier Bettel invita al pragmatismo. “Non promettiamo ciò che non siamo certi di poter mantenere”.

    I baltici premono per l’invio degli aerei da guerra, Francia e Germania non si sbilanciano. I Paesi Bassi: “Tema sensibile, discuterne a porte chiuse”

  • in

    L’Ue lancia Eumam, missione di addestramento per l’esercito ucraino

    Bruxelles  – Assistenza e addestramento in chiave anti-russa, per una missione di durata prevista di almeno due anni. L’Unione europea rafforza ancora di più il suo ruolo nel conflitto russo-ucraino. Dopo l’invio di armi pesanti, i Ventisette tengono fede agli impegni assunti al vertice informale dei capi di Stato e di governo dell’Ue, istituendo EUMAM Ucraina, una missione di assistenza militare a sostegno delle forze armate di Kiev. Obiettivo, “contribuire a rafforzare la capacità” militare delle truppe al comando di Volodymyr Zelenskyy.
    E’ questa l’ultima mossa dell’Europa per rispondere all’aggressione di Putin, e consentire agli ucraini di respingere gli attacchi e “difendere la propria integrità territoriale entro i confini internazionalmente riconosciuti, esercitare efficacemente la propria sovranità e proteggere i civili”.
    La decisione è anche un atto che rimette in discussione l’annessione dei territori ucraini con un’azione che va oltre la diplomazia. La Russia ha tenuto referendum mediante i quali sono stati resi russi i territori di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia. Un atto non riconosciuto dalla comunità internazionale, inclusa l’Ue. Che ora però si schiera con la controffensiva russa.
    “Oggi intensifichiamo il nostro sostegno all’Ucraina per difendersi dall’aggressione illegale della Russia”, sottolinea l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell. “EUMAM non è solo una missione di addestramento, è una chiara prova che l’Unione europea starà al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario”. 
    La nuova partnership nasce su iniziativa del partner russa. L’avvio di EUMAM Ucraina arriva “in risposta alla richiesta di supporto militare”, chiarisce il blocco a dodici stelle. L’Ue mette a disposizione formazione individuale, collettiva e specializzata alle forze armate ucraine, comprese le loro forze di difesa territoriale, e il coordinamento e la sincronizzazione delle attività degli Stati membri a sostegno dell’erogazione della formazione. Il mandato durerà inizialmente due anni e l’importo di riferimento finanziario per i costi comuni per questo periodo sarà di 106,7 milioni di euro.

    Mandato di due anni, assistenza per difendere i confini e riprendere i territori strappati con la forza. Borrell: “E’ una chiara prova che l’Unione europea starà al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario” 

  • in

    Il vertice dell’UE aggiorna l’agenda per l’Ucraina: ulteriore sostegno militare, ricostruzione e attuazione delle sanzioni

    Bruxelles – Sostegno militare, che deve arrivare fin da subito dagli Stati membri. Sostegno alla ricostruzione, che deve partire dalla strategia della Commissione europea, fermezza sulle sanzioni. I leader dell’UE aggiornano l’agenda politica sull’Ucraina. Le conclusioni adottate dai Ventisette riuniti a Bruxelles non si limitano alla decisione storica di riconoscere lo status di Paese candidato, che avvia un percorso di lungo periodo in termini di riforme e rispetto delle condizioni richieste. C’è soprattutto un percorso per l’immediato, che parte da “ulteriore sostegno militare”.
    I capi di Stato e di governo ribadiscono una volta di più che il blocco a dodici stelle “resta fermamente impegnata a fornirlo” per aiutare l’Ucraina a esercitare “il suo diritto intrinseco all’autodifesa” contro l’aggressione russa e a difendere la propria integrità territoriale e sovranità. Per questo motivo i leader invitano i ministri responsabili a “lavorare rapidamente per un ulteriore aumento del sostegno militare”.
    Sempre nell’immediato, serve non avere indecisioni sul percorso sanzionatorio intrapreso fin qui quale risposta all’aggressione russa. Quindi “proseguiranno i lavori sulle sanzioni, anche per rafforzare l’attuazione e prevenire l’elusione”. In questa ottica i leader invitano “tutti i paesi ad allinearsi” con le sanzioni dell’UE, “in particolare i paesi candidati”, vale a dire Turchia (dal 1999), Macedonia del Nord (dal 2004), Montenegro (dal 2010), Serbia (dal 2012) e Albania (dal 2014), e ovviamente Ucraina e Moldova.

    PM Orbán: We say yes to peace, but say no to more sanctions. Besides the war in Ukraine, the main cause of economic problems are the sanctions. We need peace now, not more sanctions, as the only antidote to war inflation is peace.
    — Zoltan Kovacs (@zoltanspox) June 23, 2022

    L’Ungheria tiene però a precisare che oltre il sesto pacchetto di sanzioni Budapest non intende spingersi. “Sì alla pace, no a più sanzioni”, la posizione espressa da Viktor Orban ai partner. “Oltre alla guerra in Ucraina, la principale causa di problemi economici sono le sanzioni. Abbiamo bisogno di pace ora, non di più sanzioni, poiché l’unico antidoto all’inflazione di guerra è la pace”.
    I leader non sembrano intenzionati a discutere di nuove sanzioni, ma di rendere il più efficaci possibili quelle già concordate. Per questo “dovrebbero essere rapidamente finalizzati i lavori sulla decisione del Consiglio che aggiunge la violazione delle misure restrittive dell’Unione all’elenco dei reati dell’UE“. Questo per l’immediato futuro. Per quello prossimo serve un’Ucraina tutta nuova. Perciò il Consiglio invita “la Commissione a presentare rapidamente le sue proposte sul sostegno dell’UE alla ricostruzione dell’Ucraina, in consultazione con partner, organizzazioni ed esperti internazionali”.
    Non solo ulteriore sostegno militare, dunque. Difesa, determinazione, ricostruzione. Questi gli imperativi che i leader dell’UE si sono imposti per aiutare l’Ucraina.

    I leader danno istruzioni a ministri, commissari europei e Paesi candidati. Ma Budapest frena su nuove restrizioni: “Sì alla pace, no alle sanzioni”

  • in

    UE disposta a dare altri 500 milioni all’Ucraina per risposta militare anti-russa

    Bruxelles – Sanzioni e non solo. L’Unione europea, nella sua strategia di risposta all’invasione russa in Ucraina, vuole insistere anche sul sostegno alla risposta militare di Kiev dando più soldi. L’Alto commissario per la politica estera e di sicurezza dell’UE annuncia l’intenzione di stanziare “altri 500 milioni di euro” a quelli già concordati a fine febbraio. “Dobbiamo continuare a mettere pressione alla Russia“, spiega Josep Borrell arrivando a Versailles per il secondo giorno di lavori del vertice informale dei capi di Stato e di governo dell’UE”.
    E’ questa una delle principali novità di queste vertice. “Lo proporrò oggi ai leader, è il Consiglio europeo che deve decidere”. In caso di via libera i soldi potranno essere resi disponibili “immediatamente”. Alla luce della situazione attuale “le risorse fluiscono in maniera spedita”. Borrell dunque confida che si possa “raddoppiare il contributo dello European Peace Facility“, che appare più semplice rispetto all’altro grande tema sul tavolo dei Ventisette. Non c’è solo la questione di nuovi, altri 500 milioni, c’è qualcosa che riguarda tutto il blocco dell’Unione e il suo futuro.
    La guerra russo-ucraina rilancia il dibattito sull’unione delle difesa. L’intesa di massima è investire di più, e su questo i leader sono d’accordo. Si tratterà di capire come rendere al massimo l’interoperabilità e la cooperazione. Il Belgio pone l’accento sulla guerra informatica. “Serve una maggiore integrazione dei nostri sistemi, soprattutto per quanto riguarda la cybersicurezza”, sostiene il primo ministri Alexander De Croo.
    Intanto dall’UE sono arrivati 300 milioni di euro in assistenza macrofinanziaria di emergenza per sostenere le finanze dell’Ucraina. Si tratta della prima tranche del pacchetto di aiuti finanziari da 1,2 miliardi di euro annunciato un mese fa. “Questa crisi è senza precedenti e lo è anche l’unità e la velocità di reazione che le nostre democrazie hanno dimostrato finora”, ha sottolineato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen: “Mi avete già sentito dirlo e lo ripeto con fermezza, l’Ucraina prevarrà”.

    La proposta dell’Alto rappresentante Josep Borrell per i leader riuniti a Versailles nel vertice informale dedicato interamente al conflitto

  • in

    L’UE respinge i tentativi della Russia di ricostituire sfere d’influenza in Europa: “Non si può tornare indietro nel tempo”

    Bruxelles – Si alza la tensione tra Russia e Occidente sulla crisi in Ucraina e l’UE cerca di sfruttare il momento per definirsi come un attore credibile sulla scena globale. “Rigettiamo i tentativi russi di ricostituire sfere di influenza in Europa, non possiamo tornare indietro nel tempo“, ha sottolineato con forza l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, al termine della due-giorni di vertici dei ministri della Difesa e degli Affari esteri a Brest (Francia).
    Già ieri (giovedì 13 gennaio) l’alto rappresentante aveva spiegato ai giornalisti che era in corso “una discussione sull’architettura della sicurezza europea”, dal momento in cui la Russia rappresenta per l’UE “una minaccia su diversi fronti”, a partire dal confine orientale dell’Ucraina. “Siamo in un momento critico, in cui dobbiamo agire come un attore geopolitico e rispondere direttamente a ogni aggressione”, è stato il monito di Borrell, anche se “il nostro approccio è sempre il dialogo e i negoziati“. Come confermato anche dal ministro francese per gli Affari esteri e presidente di turno del Consiglio dell’UE, Jean-Yves Le Drian, “da tutti i Paesi membri è stata accolta con determinazione e unità la necessità di una ferma dissuasione contro la minaccia più grave nella regione“.
    L’UE rimane al fianco dell’Ucraina e dei Paesi dell’Europa orientale “minacciati dalla Russia” e continua a chiedere a Mosca una de-escalation lungo i suoi confini occidentali. In caso contrario “ci prepareremo a nuove sanzioni economiche in coordinazione con i partner”, ha ribadito l’alto rappresentante Borrell nel corso della conferenza stampa. La realtà dei fatti è che, nonostante i tentativi di dialogo portati avanti durante questa settimana, la Russia non sembra intenzionata a impegnarsi in un confronto diplomatico con l’Occidente e con tutta probabilità è dietro all’attacco informatico avvenuto stanotte ai danni di diversi siti di ministeri e agenzie governative ucraini. Borrell ha messo in chiaro che “queste azioni cercano di destabilizzare il Paese e di aumentare la tensione”: Kiev ha comunque reagito “velocemente” e ha “parzialmente ristabilito il funzionamento” dei siti governativi. Da Bruxelles è stata offerta assistenza tecnica “se richiesta”.
    Un ultimo punto toccato dall’alto rappresentante UE è stato il coordinamento “eccellente” con la NATO e gli Stati Uniti nella risposta alla Russia: “Sono estremamente sodisfatto del rapporto che si è rafforzato, nonostante i tentativi di Mosca di dividerci“. Ora l’obiettivo è “mettere in chiaro le priorità del prossimo decennio”, gli ha fatto eco il ministro francese, a partire dalla Bussola strategica per la sicurezza e la difesa, da approvare entro marzo: “È il nostro libro bianco per la sovranità e la sicurezza europea”, ha concluso Le Drian.

    Nel corso del vertice informale dei ministri UE degli Affari esteri a Brest è stata ribadita la necessità di una “ferma dissuasione” di Mosca contro gli attacchi all’Ucraina e alla sicurezza del continente

  • in

    L’alto rappresentante UE Borrell sul confine Russia-Ucraina. E telefona al segretario NATO per preparare i prossimi vertici

    Bruxelles – Si preannuncia un anno caldo sul fronte dei rapporti tra Unione Europea e Russia. La prima visita del 2022 dell’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, è iniziata ieri sera (martedì 4 gennaio) in Ucraina, “per mostrare il sostegno dell’UE alla sovranità e all’integrità territoriale” del Paese, di fronte “all’aumento del potenziamento militare della Russia”.
    Sono le parole con cui l’alto rappresentante Borrell ha annunciato su Twitter il suo arrivo a Charkiv, la città più importante nella parte orientale dell’Ucraina, poco distante dalla linea degli scontri tra le forze governative e i separatisti filo-russi, dove si assiste a un conflitto iniziato quasi otto anni fa. Lo stesso Borrell ha reso noto che visiterà alcune zone di particolare tensione militare, tra cui il centro di Stanytsya Luhanska. In un secondo momento si recherà a Kiev, per incontrare alti funzionari e membri del governo e “per sostenere gli sforzi di riforma fondamentali per la resilienza” del Paese.
    La visita di Borrell fa seguito all’incontro di ottobre nella capitale ucraina tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, del Consiglio Europeo, Charles Michel, e dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky. Allora, la leader dell’esecutivo UE aveva intimato alla Russia di “prendersi le proprie responsabilità sulle violazioni della sovranità” dell’Ucraina, mentre il numero uno del Consiglio aveva condannato “fermamente” l’aggressione, compresa quella che per Bruxelles è “un’annessione illegale della Crimea”. La questione è stata centrale anche sul tavolo dell’ultimo vertice del 2021 tra i capi di Stato e di governo dell’UE. Dalla mediazione tra i Paesi baltici e dell’Est (per interventi immediati) e il quadrilatero Germania-Francia-Spagna-Italia (per il canale del dialogo) è emerso che bisogna prepararsi a una linea dura: “Serie conseguenze e gravi costi in risposta a ulteriori aggressioni militari”, o, in altre parole, sanzioni contro Mosca.

    My first visit in 2022 is to Stanytsya Luhanska and Kyiv, #Ukraine.
    With Russia’s increased military build-up, I am here to show EU support for Ukraine’s sovereignty and territorial integrity and to support sustained reform efforts that are key for resilience.@EUDelegationUA pic.twitter.com/SymF8CZAMU
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) January 4, 2022

    Nell’attesa del vertice straordinario dei ministri degli Esteri della NATO, convocato per venerdì (7 gennaio), il Servizio europeo per l’azione esterna ha reso noto che ieri l’alto rappresentante Borrell si è anche confrontato telefonicamente con il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, Jens Stoltenberg. I temi caldi della telefonata hanno riguardato la presenza militare della Russia lungo i confini orientali dell’Ucraina e la necessità di stimolare a livello UE e NATO un “allentamento della tensione”, soprattutto da parte di Mosca. Lunedì prossimo (10 gennaio) Stoltenberg riceverà il ministro degli Affari esteri ucraino, Dmytro Kuleba.
    Il confronto tra Stoltenberg e Borrell è stato anche l’occasione per discutere sulla preparazione della riunione del Consiglio NATO-Russia, in programma il prossimo 12 gennaio. L’alto rappresentante UE ha riaffermato il “sostegno incondizionato” dei Ventisette alla “sovranità, all’indipendenza e all’integrità territoriale dell’Ucraina”, ma anche l’obbligo per la Russia di rispettare il Protocollo di Minsk (l’accordo – mai attuato – per porre fine alla guerra nell’Ucraina orientale, raggiunto il 5 settembre 2014). Borrell ha ribadito a Stoltenberg che “qualsiasi ulteriore aggressione militare contro l’Ucraina avrà conseguenze massicce e gravi costi“, si legge nella nota, e che “qualsiasi discussione sulla sicurezza in Europa dovrebbe basarsi e rafforzare gli impegni e gli obblighi dell’OSCE e delle Nazioni Unite”.

    Risposta di Bruxelles “all’aumento del potenziamento militare russo” alla frontiera orientale ucraina. Il 7 gennaio vertice straordinario ministri degli Esteri NATO, in attesa del Consiglio NATO-Russia la prossima settimana (12 gennaio)

  • in

    Rapporti UE-USA: al centro della plenaria dell’Europarlamento autonomia strategica e guerra commerciale

    Bruxelles – Volontà di un partenariato più forte, ma anche nuove attenzioni agli interessi europei. Questo il riassunto della plenaria del Parlamento europeo in merito al nuovo corso delle relazioni tra Unione europea e Stati Uniti d’America. Nel corso del dibattito è stata presentata la relazione dell’eurodeputato Tonino Picula (S&D), delegato del Parlamento ad analizzare rapporti con gli Stati Uniti.
    Picula si è soffermato sulla relazione esclusiva tra Europa e Stati Uniti, fondata su una base valoriale comune e sulla volontà di affrontare determinate sfide in maniera congiunta. Clima, commercio e promozione del multilateralismo e della democrazia devono essere i campi fondamentali del nuovo corso delle relazioni tra UE e USA.
    L’autonomia europea e i nuovi rapporti con gli USA
    Tuttavia, l’UE deve accettare che “la relazione transatlantica per come l’abbiamo conosciuta nel mondo post seconda guerra mondiale è cambiata irrevocabilmente” a causa del nuovo corso della politica estera USA, adesso improntata in primis al proprio interesse nazionale. La gestione dei dossier sulla ritirata dall’Afghanistan e l’alleanza strategica con Australia e Regno Unito (AUKUS) che esclude i partner europei sono lì a testimoniarlo.
    L’intervento dell’alto rappresentante UE per la politica estera Josep Borrel ha rimarcato che la nascita del partenariato AUKUS è un campanello di allarme che indica le nuove priorità degli Stati Uniti, imperniate sul contenimento della Cina. Priorità che devono portare ad un nuovo approccio al sistema internazionale anche da parte dell’Unione europea, con il conseguimento di una maggiore autonomia strategica. Borrel ha annunciato la presentazione di una “Bussola strategica” nel mese di novembre, con la speranza di rinnovare anche il comunicato congiunto UE-NATO del 2018.
    I principali gruppi politici del parlamento hanno confermato l’inclinazione ad un rapporto con gli Stati Uniti che resta sì imprescindibile ma deve essere improntato ad una maggiore parità. In questa cornice si inquadra la proposta del PPE per l’istituzione di un consiglio politico transatlantico “che eviti le tensioni non necessarie”, come ha ribadito la portavoce Zeljana Zofko. L’obiettivo, per il partito popolare resta “una strada intermedia tra autonomia strategica ed affidarsi completamente alla protezione americana”.
    I delegati dei socialdemocratici e dei liberali di Renew Europe si sono espressi in maniera simile. La sfida è quella di continuare a cooperare con gli USA “senza chiudere gli occhi di fronte alle azioni che non ci piacciono, come il ritiro unilaterale dall’Afghanistan e la sigla di AUKUS”, come ha dichiarato Pedro Marques, vicepresidente di S&D. Anche Dragoș Tudorache, rappresentante di Renew Europe, ha sottolineato la necessità della cooperazione, senza escludere opzioni autonome di un’Europa “forte e in grado di difendersi”. 
    Commercio e tecnologia
    Sempre i liberali hanno chiarito che i campi di cooperazione privilegiata non si esauriscono alla sfera della sicurezza: commercio, transizione green e transizione digitale devono essere le priorità del rapporto transatlantico. Tutti punti che ritornano anche nella relazione presentata da Picula, su cui il parlamento si dovrà esprimere nella giornata di domani – e alla base del consiglio su commercio e tecnologia tra UE e USA che ha recentemente inaugurato i lavori a Pittsburgh.
    Sull’importanza dei rapporti commerciali e dei loro effetti sui lavoratori hanno insistito le dichiarazioni dei Verdi e del gruppo dei non iscritti. Reinhard Bütikofer, ha espresso chiaramente la volontà del suo partito di chiedere agli USA di fare marcia indietro sui dazi su acciaio e alluminio imposti dall’amministrazione Trump tutt’oggi in vigore. Richiesta rilanciata a gran voce anche dalla rappresentanza a Bruxelles della Sinistra, per cui la cooperazione non deve portare a “lottare con altri concorrenti internazionali” ma a un maggiore sviluppo dei diritti e dei rapporti economici.
    Le relazioni commerciali sono state complicate da ambo le parti – emblematica la firma UE dell’accordo sugli investimenti con la Cina durante la transizione da Trump a Biden – ma ora serve un approccio attento ai diritti dei lavoratori. La deputata del Movimento 5 stelle Tiziana Beghin ha ribadito la difficoltà storica di accordarsi con gli USA quando si parla di commercio, ricordando il fallimento del TTIP. Un corso che potrà essere cambiato solo da “relazioni più eque e trasparenti” e dalla “fine definitiva alle guerre dei dazi”.
    Le critiche di conservatori e populisti
    In parziale controtendenza le dichiarazioni dei rappresentanti dei due gruppi politici conservatori, ID e ECR. I conservatori riformisti hanno rimarcato il fallimento della “nuova luna di miele” che si annunciava con l’elezione di Joe Biden, rispondendo criticamente alle prime righe di apertura della relazione redatta da Picula. La delegata di ECR Assita Kanko ha detto che l’Europa si deve adattare alla nuova dottrina americana, che anche con Biden sarà “America First”.
    Gli interventi dei sovranisti Identità e democrazia sono stati critici dell’autonomia strategica paventata nel dibattito. Il deputato Marco Zanni, presidente del gruppo e membro della Lega, ha puntato il dito contro la mancanza di volontà politica dei paesi europei, ribadendo che a queste condizioni “la difesa europea si chiama NATO”. Il leghista ha attaccato la velleitarietà dei discorsi sulla costruzione di una difesa autonoma senza considerare che quasi nessuno dei partner della NATO ha raggiunto gli obiettivi della spesa militare imposti dalla cooperazione transatlantica.
    Sia Zanni che la collega di partito Mara Bizzotto hanno rilanciato l’idea della cooperazione strategica con gli Stati Uniti in funzione anticinese, con un netto cambio di passo dalla “colpevole latitanza” dell’Unione europea. Gli eurodeputati della Lega sono stati gli unici a difendere la scelta da parte dell’amministrazione Biden di aderire al partenariato AUKUS, esortando gli Stati membri e l’Unione a accreditarsi come alleati credibili onde rientrare, in futuro, all’interno di nuovi sodalizi strategici nell’Indo Pacifico.

    Si discute il nuovo corso dei rapporti tra Unione Europea e Stati Uniti. I gruppi politici del confermano volontà di cooperare ma premono per lo sviluppo di capacità autonome