More stories

  • in

    Elezioni: verso parlamentarie M5s il 16 agosto

    Martedì 16 agosto è la data su cui si sta ragionando per tenere le parlamentarie del Movimento 5 stelle. Lo confermano più fonti all’interno del M5s.
    A quanto si apprende, una decisione definitiva non è ancora stata presa su quando effettuare la consultazione online degli iscritti sulle autocandidature, che potranno essere presentate dalle 14 di oggi fino alle 14 di lunedì 8 agosto.   

  • in

    Gb: giudice dice no al trasferimento di Archie in hospice

    (ANSA) – LONDRA, 05 AGO – L’iter per il distacco del 12enne
    inglese Archie Battersbee dalle macchine che lo tengono in vita
    dal 7 aprile, dopo un incidente domestico che lo ha ridotto in
    stato vegetativo e in una condizione definita dai medici di
    morte delle cellule cerebrali “altamente probabile”, è atteso
    nelle prossime ore nel Royal London Hospital di White Chapel,
    nella zona est della capitale britannica. Lo rendono noto i
    media in seguito al dispositivo con cui l’Alta Corte di Londra
    ha appena respinto anche l’ultima istanza avanzata dai genitori
    per ottenere almeno il trasferimento del bambino in un hospice
    vicino a casa, in Essex, e concedergli – nelle parole della
    madre Hollie – una “morte più degna e pacifica”.   
    Epilogo che il giudice incaricato di pronunciarsi ha tuttavia
    negato, accogliendo il parere ancora una volta contrario dei
    sanitari: stando ai quali qualunque trasbordo – anche breve –
    avrebbe comportato “rischi significativi” di un decesso fuori
    controllo di Archie, dato le sue condizioni “non stabili”, e non
    sarebbe stato “nel suo miglior interesse”. In teoria comunque i
    genitori possono tentare ancora la strada dell’istanza di un
    ulteriore appello su questo specifico punto. (ANSA).   

  • in

    Nucleare: incontro Iran-Russia a Vienna

    (ANSA) – ISTANBUL, 05 AGO – Il capo negoziatore per il
    nucleare dell’Iran Ali Bagheri Kani ha avuto un incontro a
    Vienna con Mikhail Ulyanov, rappresentante permanente della
    Russia presso le organizzazioni internazionali nella capitale
    austriaca. Lo rende noto Irna.   
    Da ieri è in corso a Vienna un nuovo giro di colloqui per il
    rilancio dell’accordo sul nucleare raggiunto nel 2015 e noto
    come Jcpoa. (ANSA).   

  • in

    Siria: Mosca, 'evitare azioni che possano destabilizzare'

    (ANSA) – ROMA, 05 AGO – Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov,
    ha dichiarato che “la Turchia ha legittime preoccupazioni sulla
    sicurezza” ma “è molto importante evitare qualsiasi azione che
    possa portare alla destabilizzazione in Siria o mettere in
    pericolo l’integrità territoriale e politica siriana”. Lo
    riporta l’agenzia Interfax, precisando che Peskov ha precisato
    che nel loro incontro, oggi a Sochi, i presidenti di Russia e
    Turchia, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, discuteranno
    della situazione in Siria. (ANSA).   

  • in

    Giappone: piogge torrenziali, 2 dispersi e 540mila evacuati

    Piogge torrenziali continuano a imperversare nel Giappone centrale, con smottamenti e frane previste quest’oggi in numerose regioni, già battute dalle precipitazioni costanti riversatesi nelle ultime 24 ore. Alcune cittadine delle prefetture di Fukui, Shiga e Shimane hanno registrato fino a 75 millimetri di pioggia all’ora nella mattina di martedì, riferisce l’Agenzia nazionale meteorologica (Jma), e un totale di 45 fiumi hanno rotto gli argini, inclusi i territori di Aomori e Akita, a nord dell’arcipelago.
    A circa 540mila residenti è stato chiesto di evacuare nella regione dell’Hokuriku e del Mare del Giappone, a nord di Tokyo, e nell’area del Tokai a sud ovest della capitale, in attesa di previsioni per sabato che potranno raggiungere i 120 millimetri di pioggia. Risultano ancora disperse le due persone di cui si sono perse le tracce giovedì, mentre altre tre risultano ferite.   

  • in

    Dalle bollette alle pensioni, ecco tutte le misure

    L’energia assorbe la fetta più ampia delle risorse, ma il raggio d’azione del decreto aiuti bis è ampio e va dal lavoro alle pensioni, dalla siccità alla scuola. Con l’obiettivo principale di tutelare i redditi di famiglie, imprese e lavoratori fortemente colpiti dalla fiammata dei prezzi. Ecco di seguito le principali misure del provvedimento, che vale complessivamente 17 miliardi.
    * TAGLIO BOLLETTE FINO A DICEMBRE – E’ prorogata anche per il quarto trimestre l’azzeramento degli oneri di sistema per l’elettricità e la riduzione di quelli del gas. Resta al 5% l’Iva sul gas.
    * BONUS SOCIALE RAFFORZATO E TUTELE AI VULNERABILI – Anche per il quarto trimestre dell’anno si amplia la platea dei destinatari del bonus sociale per luce e gas. Per il gas sono previste misure di sostegno per i vulnerabili, con una ridefinizione della platea, che comprende over75 e disabili. A tutela di tutti gli utenti è poi sospesa fino a ottobre la possibilità per le aziende di modifica unilaterale dei contratti.
    * BOLLETTE IN WELFARE AZIENDALE E AUMENTO TETTO BENEFIT – Arriva la possibilità di includere i contributi per pagare le utenze domestiche nelle regole del welfare aziendale. Raddoppia a 516 la soglia esentasse per i fringe benefit.
    * CUNEO GIU’ DA OTTOBRE, +2% PENSIONI – Il taglio del cuneo si amplia di 1,2 punti per i redditi fino a 35.000 euro e parte retroattivamente da luglio. La riduzione, compreso il primo intervento in manovra, sale così a due punti. Il costo è di 1,2 miliardi. Con risorse per 1,5 miliardi arriva anche l’anticipo della rivalutazione del 2% delle pensioni a partire dal primo ottobre, tredicesima compresa, e l’anticipo del conguaglio.
    * SCONTO BENZINA E CREDITI DI IMPOSTA – E’ prorogato di un altro mese (fino al 20 settembre) il taglio di 30 centesimi delle accise sui carburanti. Per le imprese energivore viene prorogato il credito di imposta relativo ai pagamenti di gas ed elettricità, esteso anche a imprese agricole e delle pesca.
    * BONUS 200 EURO A ESCLUSI – Il bonus una tantum arrivato a luglio, verrà erogato a ottobre ai lavoratori finora esclusi, compresi i collaboratori sportivi. Aumenta di 100 milioni il Fondo per il sostegno degli autonomi.
    * AIUTI DALL’ILVA ALL’ALITALIA – Arriva una norma salva-Ilva con l’autorizzazione a Invitalia a sottoscrivere fino ad un miliardo di aumento di capitale. Per la vecchia Alitalia i proventi della liquidazione saranno calcolati al netto dei costi dell’amministrazione straordinaria e dei rimborsi ai viaggiatori.
    * AIUTI PER LA SICCITA’ – Sono previsti aiuti per le imprese agricole che abbiano subito danni dalla siccità e prive di copertura assicurativa.
    * ARRIVANO I PROF ‘ESPERTI’ – Nasce la figura del ‘docente esperto’ che guadagnerà 5.650 euro in più con assegno annuale ad personam: i prof ‘esperti’ non potranno essere più di 8mila e saranno selezionati tra i docenti di ruolo che abbiano superato tre percorsi formativi consecutivi.
    * BONUS PSICOLOGO E PER I TRASPORTI – Per il bonus psicologo arrivano 25 milioni in più, quello destinato agli abbonamenti del tpl avrà 101 milioni in più. Subisce invece una riduzione (di 630 milioni in base al monitoraggio delle domande pervenute) la dote per il 2022 dell’assegno unico per i figli.
    * PIU’ POTERI AGLI 007 – Potranno adottare “misure di intelligence di contrasto in ambito cibernetico” in caso di crisi o di emergenza a fronte di minacce che coinvolgono la sicurezza nazionale.
    * RISORSE PER CARO-MATERIALI E MILANO-CORTINA – Per contrastare i rincari delle materie prime e non bloccare gli appalti arriva un altro miliardo e 300 milioni tra il 2022 e il 2027. In particolare, 400 milioni vanno agli interventi per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Per quest’ultima previste anche misure per il cambio della governance.
    * PIU’ FONDI PER LA SANITA’ – Per il Servizio sanitario nazionale arriva un miliardo in più. L’aumento del Fondo per il 2022 sale così a 4 miliardi di euro.
    * SANZIONI PER MANCATO PAGAMENTO DEGLI EXTRAPROFITTI – Il versamento degli acconti della tassa sui profitti straordinari delle imprese energetiche è stato inferiore alle attese, per questo il governo ha aumentato, come spiegato da Draghi, sanzioni e obblighi. Senza risposte non sono esclusi “altri provvedimenti”.
    * RISORSE PER TV IN AREE MONTANE – Arrivano 10 milioni per assicurare la visione della televisione alle comunità montane e in zone con impianti spenti.
    * NIENTE PROROGA SMART WORKING – Nel decreto non c’è la proroga del lavoro agile per i fragili e per i genitori degli under 14, chiesta dal ministro Orlando, che però si è impegnato in sede di conversione. 

  • in

    Elezioni: Fratoianni e Bonelli da Letta: 'Riflessioni entro 48 ore'

    “Nelle prossime ore la nostra alleanza si confronterà. Discuteremo e poi faremo le nostre valutazioni e, spero in tempi rapidi, entro 48 ore, capiremo se ci sono le condizioni” per un’alleanza: “ora comincia una riflessione e ci aspettiamo una riflessione anche nel Pd”. Lo ha detto il segretario di Si, Nicola Fratoianni, assieme al co-portavoce di Ev Angelo Bonelli, dopo l’incontro con il segretario del Pd Enrico Letta.
    “Abbiamo rappresentato un disagio, non solo nostro ma nel Paese – ha aggiunto Bonelli – e il Pd deve farsi partecipe e carico di questo disagio”.
    “Abbiamo registrato una volontà molto forte di un’intesa da parte del Pd e di rendere questa alleanza centrale. Abbiamo ribadito che per la nostra alleanza una coalizione che abbia al centro del proprio programma l’Agenda Draghi per noi non è praticabile”, hanno detto in un altro passaggio.
    “La sensazione è che si siano fatti passi avanti per arrivare a una conclusione positiva”. E’ quanto riferiscono fonti del Nazareno dopo l’incontro del segretario del Pd Enrico Letta con i leader di Ev e Si, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, durato circa un’ora e mezza. “Letta – spiegano le stesse fonti – ha ribadito la forte volontà e determinazione del Pd di stringere questa intesa elettorale, con l’obiettivo di costruire e rafforzare una coalizione larga e plurale, perché lo scopo è essere competitivi e cercare di battere la destra sovranista”. Letta, Bonelli e Fratoianni si riaggiorneranno.
    L’appuntamento, programmato inizialmente ieri pomeriggio per definire l’allargamento della coalizione, era saltato perché Si e Ev avevano chiesto un supplemento di riflessione dopo l’accordo siglato dal Pd con Azione di Carlo Calenda.
    “Dignità e rispetto reciproco, questo è il messaggio che ho trasferito ai potenziali alleati della coalizione”. È il senso, si apprende, del discorso di Luigi Di Maio, capo politico di Impegno civico, all’assemblea dei parlamentari della forza politica. “A mio avviso la coalizione deve essere la più ampia possibile per essere competitiva e fermare gli estremismi – ha detto il ministro degli Esteri -. Nelle prossime ore bisogna capire dove vuole andare questa coalizione e che coalizione si vuole costruire. Ma una cosa è certa: le forze politiche di una coalizione non possono essere differenziate in partiti di serie A e di serie B”. “Non mi ricandiderò alle prossime elezioni – dice intanto il sottosegretario alla Salute Sileri ex M5s passato a Ipf”.

    Elezioni, Calenda: ‘Basta parlare di destra e di sinistra, ma cose utili’

    Agenzia ANSA

  • in

    Conte: 'Bonelli non ci usi per negoziare con il Pd'

    “Bonelli non ci deve usare per negoziare con il Pd”. È il messaggio inviato al co-portavoce di Europa verde dal leader del M5s Giuseppe Conte, ospite de L’aria che tira, su La7, rispondendo a una domanda sulle interlocuzioni con Ev e Si. “Noi non transigiamo sul programma, contro precariato, per il salario minimo, il taglio dell’Irap e tutta l’agenda per la transizione ecologica. Su queste basi – ha aggiunto -, ci siamo se vuole discutere Fratoianni, e anche Bonelli se vuole. Anche se ho visto da Bonelli dichiarazioni non adeguate, non è possibile mettere in discussione le nostre battaglie sulla transizione ecologica”.
    Intanto per quanto riguarda il Moviomento, in un post su Facebook, Virginia Raggi ha scrirtto: “Dovremmo finalmente riaprire un dibattito interno, coinvolgere gli attivisti e non ‘pianificare’ tutto a tavolino nelle stanze del ‘palazzo’. Le liste si fanno alla luce del sole e devono essere aperte a tutti. Il MoVimento non può diventare un tram per portare in Parlamento gli ‘amici degli amici'”. Poi ancora: “Sono lieta di vedere che finalmente Conte e i big del MoVimento 5 Stelle hanno capito che non c’è speranza con il Pd: li abbiamo rianimati con il “Conte” 2 e non siamo riusciti a pesare nel governo Draghi in nome di una presunta “alleanza progressista” che evidentemente faceva bene solo ai nostri alleati”. “Adesso, dopo che ci hanno sbattuto la porta in faccia, qualcuno ha riscoperto il valore delle proprie idee e si rende conto che è ora di tornare, di correre da soli. Noi – aggiunge l’ex sindaco della Capitale – a Roma lo dicevamo da tempo ma eravamo additati come ‘bizzosi’. Il tempo è galantuomo e a volte, anche se in ritardo, dà ragione a chi l’aveva”.