More stories

  • in

    Vino: Foti (Fdi), tuteleremo settore agroalimentare

    (ANSA) – ROMA, 08 FEB – “Il ministro dell’Agricoltura, della
    Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha
    ragione a promettere battaglia contro il via libera dell’Irlanda
    all’etichetta con gli alert sanitari per gli alcolici. Fratelli
    d’Italia attiverà tutti i meccanismi consentiti in nostro
    possesso contro questa discriminazione che colpisce una delle
    eccellenze agroalimentari italiane. Tuteleremo questo settore
    che rappresenta un pilastro economico, sociale e culturale,
    fondamentale per il rilancio e la crescita della Nazione”. Lo
    dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei
    deputati, Tommaso Foti. (ANSA).   

  • in

    Meloni, con Strangio presi tre latitanti in pochi giorni

    (ANSA) – ROMA, 08 FEB – “Con la cattura a Bali di Antonio
    Strangio è stato messo a segno il terzo arresto contro
    pericolosi latitanti nell’arco di pochi giorni, dopo quelli di
    Edgardo Greco in Francia, irreperibile da 17 anni, e di Matteo
    Messina Denaro. Desidero esprimere la mia soddisfazione e le mie
    più vive felicitazioni a tutte le forze di intelligence,
    dell’ordine e di polizia che permettono questi straordinari
    risultati. La lotta contro la criminalità e contro tutte le
    illegalità resta un obiettivo prioritario del nostro Governo”.   
    Lo dichiara la premier, Giorgia Meloni. (ANSA).   

  • in

    Meloni, contro Nutriscore a difesa della sovranità alimentare

    (ANSA) – ROMA, 08 FEB – “Abbiamo scelto di fissare tra le
    nostre priorità il tema della sovranità alimentare per due
    ragioni: difendiamo il diritto di una Nazione di scegliere il
    proprio modello produttivo e riteniamo giusto combattere il
    tentativo di omologazione alimentare globale”. Così la premier
    Giorgia Meloni, in un messaggio alla Conferenza economica della
    Confederazione italiana agricoltori. “Per questo – aggiunge – ci
    siamo opposti al Nutriscore, che è uscito dall’agenda europea
    almeno fino a tutto il 2024, e ci siamo battuti affinché il
    vino, così come la carne, non venissero penalizzati”. (ANSA).   

  • in

    Confronto Casellati-Meloni sulle riforme dopo le regionali

    (ANSA) – ROMA, 08 FEB – Secondo quanto si apprende, la
    prossima settimana la ministra per le Riforme istituzionali,
    Elisabetta Casellati incontrerà la premier Giorgia Meloni per
    fare il punto sulle riforme e in particolare sul
    presidenzialismo.   
    Nel confronto, che si terrà una volta concluse le elezioni
    regionali in Lombardia e Lazio, la ministra riferirà quanto
    emerso dalle consultazioni avviate con tutti i gruppi
    parlamentari e che si sono concluse a fine gennaio.   
    Successivamente si deciderà come portare avanti il lavoro,
    eventualmente anche con un confronto con le forze di
    maggioranza. (ANSA).   

  • in

    Giustizia:Faraone (Az-Iv), se magistrati sbagliano devono pagare

    (ANSA) – ROMA, 08 FEB – “Chiunque di noi, nello svolgimento
    della propria attività, quando sbaglia, paga. Non capisco perché
    questo non debba valere anche per i magistrati”. Lo ha detto
    Davide Faraone, deputato di Azione-Italia Viva, a Omnibus, La7.   
    “Ogni anno mille persone, cioè 3 al giorno, finiscono
    ingiustamente in carcere. A volte si suicidano perché non hanno
    la possibilità di far valere le loro ragioni. Per un uso
    distorto della legge sulla confisca dei beni ai mafiosi, molto
    spesso accade anche che una persona assolta sul piano penale
    subisca la confisca dei suoi beni. La stragrande maggioranza dei
    magistrati fa benissimo il proprio lavoro ma c’è un piccola
    minoranza che, in collusione con certi settori dell’informazione
    e della politica, devasta la vita delle persone. E oltre ai
    detenuti innocenti, quegli errori li paghiamo noi tutti perché
    le ingiuste detenzioni costano ogni anno ai cittadini 870
    milioni di euro. Questi soldi dovrebbero pagarli i magistrati
    che sbagliano, non i cittadini con le loro tasse”, ha concluso.   
    (ANSA).   

  • in

    Sanremo:Salvini,spero Egonu non faccia tirata su Paese razzista

    (ANSA) – ROMA, 08 FEB – Egonu? “Grande sportiva, grande
    pallavolista, ma spero non venga a fare una tirata al Festival
    sull’Italia Paese razzista, perché gli italiani possono avere
    tanti difetti ma non sono razzisti. È un popolo che accoglie,
    che allunga la mano a tutti. Mi auguro che gli italiani, che
    hanno già molti problemi, non si sentano colpevolizzati da chi
    usa la tv pubblica per fare la morale a qualcuno”. Lo ha detto
    il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,
    Matteo Salvini, intervistato a Non Stop News su Rtl 102.5 che
    poi ha dato il proprio giudizio sui cantanti in gara: “Gianluca
    Grignani è un grande, Giorgia ha una voce straordinaria, Ultimo
    mi piace tantissimo”. (ANSA).   

  • in

    Sanremo:Salvini, non mi piace si riempia di cose extra festival

    (ANSA) – ROMA, 08 FEB – “Se ha scelto di andarci, ha diritto
    di svagarsi anche il Presidente della Repubblica. Non penso che
    la Costituzione abbia bisogno di essere difesa dal palco di
    Sanremo, che è la storia di Morandi e Ruggeri, di Luigi Tenco.   
    Riempire il festival di contenuti extra festival, dalle guerre
    ad altro, non mi piace. Se c’è qualche causa che va difesa a
    Sanremo, significa che siamo un Paese indietro. I diritti delle
    donne vanno al di là dal Festival”. Lo ha detto il vicepremier e
    ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo a Non Stop
    News su Rtl 102.5 (ANSA).