More stories

  • in

    Corte dei Conti, procuratore, la 'paura della firma' è una fuga

    Inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti con il presidente della Repubblica, Sergio  Mattarella

    “Il delicato contesto economico richiede, oggi più che nel passato, significativi miglioramenti nella coerenza del sistema fiscale e nell’equilibrio dei conti pubblici”, per “garantire la sostenibilità del processo redistributivo”, e per questo “sarà fondamentale l’efficiente e tempestiva attuazione del Pnrr”, che darà “un rilevante impulso per l’economia”, con una ripresa “equa e sostenibile”: lo afferma il presidente della Corte dei conti, Guido Carlino all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Per Carlino è “auspicabile un approccio integrato tra PNRR e politiche di coesione, come prospettato nello stesso programma di Governo”. 
    “Alla luce dei risultati sinora conseguiti” nel monitoraggio dei fondi europei tra cui quelli del Pnrr, “permangono perplessità sulle norme che hanno previsto limitazioni alla perseguibilità delle condotte gravemente colpose, ancorché produttive di danno”, ha aggiunto Carlino. “Occorre evitare che l’indebolimento della responsabilità erariale possa creare situazioni propizie alla dispersione delle risorse pubbliche, specialmente di quelle legate al Pnrr, così determinando un clima favorevole per l’infiltrazione della criminalità organizzata”, aggiunge.
    “Nell’attuale congiuntura economica, nella quale è avvertita la necessità di porre la massima attenzione nell’impiego delle risorse pubbliche”, per il procuratore generale della Corte dei conti Angelo Canale “stride non poco sentire nuovamente parlare di ‘paura della firma’ e della necessità di tenere amministratori e funzionari pubblici, come pure è stato detto, ‘nelle condizioni che se firmano un atto non vengono poi perseguiti'”.
    Per Canale è piuttosto una “fuga” dalla firma, “cioè timore o più spesso incapacità di assumersi responsabilità”

  • in

    Milleporoghe, via libera commissioni a misure su balneari

    (ANSA) – ROMA, 09 FEB – Via libera delle commissioni Bilancio
    e Affari Costituzionali del Senato agli emendamenti riguardanti
    le misure sui balneari. Il relatore del provvedimento Dario
    Damiani, a margine dei lavori, ha confermato che sono stati
    approvati gli emendamenti dei relatori e quelli riformulati di
    Fi e Lega. Si tratta dunque della proroga di 5 mesi dei termini
    della mappatura, di quella di un anno della messa a gara e del
    tavolo in materia a Palazzo Chigi. (ANSA).   

  • in

    Meloni, rivoluzione fisco, al centro dipendenti e pensionati

    “Occorre rivoluzionare il rapporto tra fisco e contribuente, e fare in modo che l’evasione si combatta prima ancora che si realizzi”. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, annuncia in un’intervista al direttore del Sole 24 Ore Tamburini, una “legge delega che toccherà tutti i settori della fiscalità” e che “metterà al centro anche i dipendenti e i pensionati, con misure ad hoc”. C’è l’impegno alla messa in sicurezza del debito pubblico aumentando “il numero di italiani e residenti in Italia che detengono quote”. A proseguire con i tagli al cuneo fiscale. Infine, “sostituire il reddito di cittadinanza con misure concrete”.

  • in

    Pd: Bonaccini al 49,11% e Schlein al 37%

    Stefano Bonaccini al 49,11% con 11.997 voti, Elly Schlein al 37% con 9.038 voti, Gianni Cuperlo all’8,47% con 2.070 voti e Paola De Micheli al 5,41% con 2.070 voti. Sono i dati diffusi dalla Commissione nazionale per il Congresso del Pd relativi ai voti nei circoli. “Alla data dell’8 febbraio, hanno già espresso il loro voto 24.518 iscritti”, viene spiegato.La Commissione nazionale per il Congresso del Pd comunica anche che è utilizzabile dagli italiani all’estero la piattaforma per votare on line preregistrandosi da oggi fino alle 14 del 18 sul sito www.primariepd2023.it

  • in

    Balneari e pensioni dei medici, i nodi del Milleproroghe

    Via libera alla possibilità per i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, entrambi convenzionati Ssn alla possibilità di andare in pensione a 72 anni e non a 70. E’ stato approvato, infatti, un emendamento di FdI al decreto milleproroghe in questo senso. Non è passata, invece, la possibilità del posticipo della pensione per tutti i medici prevista in altre proposte di modifica.
      Per quanto riguarda, invece, i balneari si va verso la proroga di un anno della messa a gara delle concessioni. Dovrebbe essere infatti approvato, secondo quanto si apprende, l’emendamento di Forza Italia in materia che andrebbe a integrare quello dei relatori su mappatura e riordino. La maggioranza – secondo quanto viene riferito – dovrebbe infatti appoggiarlo.

    Agenzia ANSA

    Il punto con il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri (ANSA)

  • in

    Stati Uniti, il bacio sulle labbra tra Jill Biden e il marito di KamalaHarris è virale

     Il bacio sulle labbra fra la First Lady Jill Biden e il marito della vicepresidente Doug Emhoff sugli spalti del Congresso, prima del discorso sullo Stato dell’Unione, diventa virale e attira polemiche e critiche.    “E’ normale?”, si chiedono molti sulla rete. “Forse si erano dimenticati dov’erano per un secondo”, ironizzano altri. Il bacio mostra come le “linee guida del Covid sono cambiate”, scherzano altri commentando la foto con “il Covid è finito”.    ‘The West Swing’, scrivono altri ancora facendo riferimento indirettamente alla serie tv The West Wing.