More stories

  • in

    Posta alla Camera la fiducia sul dl carburanti

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – Il governo pone alla Camera la
    questione di fiducia sul decreto legge Carburanti. Lo annuncia
    all’Assemblea di Montecitorio il ministro per i Rapporti con il
    Parlamento Luca Ciriani.   
    Le dichiarazioni di voto avranno inizio lunedì alle 13.30. La
    votazione partirà, quindi, alle 15. Il voto finale sul
    provvedimento si terrà martedì 21 febbraio. (ANSA).   

  • in

    Rocca, bene Viterbo candidata a Capitale Europea Cultura 2023

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – “Bene il voto unanime del consiglio
    comunale di Viterbo sulla candidatura della città a Capitale
    Europea della Cultura 2023. Già in campagna elettorale avevo
    espresso il mio appoggio a questa importante iniziativa che va
    in direzione di quella valorizzazione culturale delle province
    laziali per me assolutamente prioritaria”. E’ il commento del
    presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. (ANSA).   

  • in

    Ucraina: Tajani, attacchi russi sui civili inaccettabili

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – L’ennesima pioggia di bombe in
    Ucraina da parte dei russi è “inaccettabile. Attaccare i civili
    significa voler colpire un popolo più che un governo”. Lo ha
    detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine di un
    evento alla Farnesina.   
    “Ecco perché continueremo a sostenere l’Ucraina e crediamo
    che si debba raggiungere una pace che non può significare la
    resa dell’Ucraina”, ma deve essere ottenuta nel “rispetto del
    diritto internazionale”, ha aggiunto.   
    Per favorire una de-escalation, ha aggiunto Tajani, si
    potrebbe cominciare con il “rafforzamento dei corridoi verdi per
    far arrivare i cereali ai popoli africani che ne hanno più
    bisogno”, oppure “creare una zona franca intorno alla centrale
    di Zaporizhzhia”. (ANSA).   

  • in

    Mi illumino di meno, oggi spente le facciate di Montecitorio

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – Oggi, in occasione della diciottesima
    edizione dell’iniziativa “Mi illumino di meno”, promossa dalla
    trasmissione di Radio2 Rai “Caterpillar”, vengono spente le
    illuminazioni delle due facciate di Palazzo Montecitorio – la
    principale e quella che dà su Piazza del Parlamento – dalle 19
    alle 21. E’ prevista anche la riduzione dell’illuminazione dei
    corridoi e del Transatlantico dalle 18 alle 20 (orario in cui va
    in onda la trasmissione). (ANSA).   

  • in

    L'Ora di Costituzione, Senato lancia studenti 'influencer' Carta

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – A lezione di Costituzione, una al
    mese, per molti studenti presenti nel palazzo del Senato e altri
    collegati in streaming. Obiettivo, diventare “influencer” della
    Costituzione. E’ l’iniziativa sostenuta dal Senato e intitolata
    ‘L’ora della Costituzione’ che prevede un ciclo di incontri con
    alcuni costituzionalisti che illustreranno i principali articoli
    della Carta agli studenti. I contenuti saranno diffusi anche
    attraverso il sito dell’Ansa.
    L’idea del ciclo di approfondimenti è stata di Alberto
    Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali di
    Palazzo Madama. “Ne ho parlato con il presidente La Russa che mi
    ha incoraggiato ad andare avanti – spiega il senatore durante la
    presentazione alla stampa nella sala Nassiriya del Senato – e
    poi con l’amico e oggi ministro dell’Istruzione Giuseppe
    Valditara. Sono partito dalla legge approvata nel 2019 che
    prevede lo studio dell’educazione civica e della Costituzione,
    ma poi nelle nostre scuole della Costituzione se ne parla poco.   
    Quindi l’idea di questa iniziativa è far conoscere a fondo la
    nostra Carta”. (ANSA).   

  • in

    Pd, destra lede autonomia di Giordano al Salone del libro

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – “La destra di governo ha provato a
    commissariare Paolo Giordano e a ledere l’indipendenza e
    l’autonomia del Salone del Libro di Torino, imponendo nomi di
    area nel comitato editoriale. Un fatto inaudito che dimostra
    l’atteggiamento predatorio dell’Esecutivo, che crede che vincere
    le elezioni dia il diritto ad occupare ogni spazio pubblico”.   
    Così Irene Manzi e Cecilia D’Elia, capogruppo Pd in Commissione
    Cultura di Camera e Senato, annunciano un’interrogazione urgente
    al Ministro Sangiuliano
    “La cultura – aggiungono le parlamentari – non può essere
    lottizzata, per sua natura è libera: è gravissimo minare le basi
    per una direzione indipendente. La Fiera del libro è una delle
    migliori esperienze editoriali, culturali e civili del nostro
    Paese, costruita negli anni all’insegna del pluralismo, della
    promozione della lettura e della libera circolazione delle idee.   
    Nicola Lagioia, a cui va il nostro ringraziamento per il lavoro
    fatto, ha potuto portare la sua visione in totale libertà, come
    dovrebbe fare ogni scrittore o scrittrice”. “Per questo –
    concludono – abbiamo interrogato il Ministro Sangiuliano e la
    Presidenza del Consiglio: pretendiamo si faccia immediata
    chiarezza sull’eventuale imposizione di nomi nel comitato
    editoriale. Il Salone è autonomo e deve continuare ad essere
    libero e indipendente. Solidarietà a Paolo Giordano per le
    pressioni subite”. (ANSA).   

  • in

    Ruby ter: Mulè, assoluzione dovuta a cavallo più che cavillo

    (ANSA) – ROMA, 16 FEB – “Chi parla di cavillo giuridico che
    ha portato all’assoluzione di Silvio Berlusconi dovrebbe
    piuttosto parlare di cavallo vista l’enormità della questione”.   
    Lo afferma Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera e
    parlamentare di Forza Italia, nel corso della trasmissione
    Agorà, parlando dell’assoluzione di Silvio Berlusconi da parte
    del tribunale di Milano nell’ambito del processo Ruby Ter.   
    Il deputato ‘forzista’ sottolinea che: “Il pubblico
    ministero che interroga dei testimoni in assenza del proprio
    avvocato vìola uno dei principi cardine del nostro diritto: non
    è un cavillo, è civiltà giuridica”. “Infatti, queste cose –
    prosegue Mulè – sono state valutate in dibattimento e i giudici
    hanno tratto serenamente la conclusioni che hanno portato alla
    assoluzione di Silvio Berlusconi perchè ‘il fatto non
    sussiste'”. (ANSA).