More stories

  • in

    Ricercatrici, 'la scienza è una questione di genere'

    (ANSA) – PADOVA, 06 MAR – La scienza è una questione di
    genere: ne sono convinte le cinque apripista della ricerca in
    Italia che oggi nell’Università di Padova inaugurano la
    Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici e Spaziali
    2023 organizzata dal ministero degli Affari esteri e della
    Cooperazione internazionale. La pensano così la prima donna
    ingegnere aerospaziale italiana, Amalia Ercoli Finzi,
    l’immunologa Antonella Viola dell’Università di Padova, Piera
    Levi-Montalcini, nipote della Nobel e presidente
    dell’Associazione Levi-Montalcini. Con loro Chiara Montanari,
    prima italiana capo spedizione in Antartide, e Cinzia Zuffada,
    presidente Italian Scientists and Scholars in North America
    Foundation (ISSNAF).   
    “Sono convinta che scienza e innovazione siano una questione
    di genere perché le donne sono più brave degli uomini”, ha detto
    Amalia Ercoli Finzi, la prima ingegnera aerospaziale italiana,
    laureata al Politecnico di Milano. “Fin da ragazza mi sono
    sempre occupata di cose da ingegnere e poi mi sono iscritta al
    Politecnico, allora eravamo solo 5 ragazze su oltre 650 uomini”
    e “se mi chiedo: ho fatto qualcosa di buono? Io dico di sì”.   
    Anche per Viola serve un cambio di passo: “Il genere è molto
    importante nell’innovazione e lo dimostra, per esempio, la
    medicina, che solo adesso comincia ad affrontare la questione
    del genere”. Sulla stessa linea la nipote della Nobel Rita Levi
    Montalcini, per la quale è necessario “riportare questione di
    genere alla primissima infanzia” e “come diceva zia Rita,
    dobbiamo imparare a chiedere quello che ci spetta, lavorando su
    noi stesse, tirare fuori le nostre capacità per combattere”.   
    (ANSA).   

  • in

    Tajani, grave e ingiusto accusare GdF e Guardia Costiera

     “Quella di Cutro è una tragedia che non avremmo mai voluto vedere, a poche decine di metri dalla costa italiana. La Gdf e la Guardia Costiera hanno sempre fatto sempre di tutto per salvare vite umane: è grave accusarli, è un’accusa ingiusta. Nel 2022 hanno portato in salvo migliaia di vite. Io credo che sia stato un tragico errore di chi portava la barca verso la costa perché c’è stata una improvvisa virata e l’imbarcazione ha sbattuto contro la secca di Steccato di Cutro.    Ma comunque il problema va risolto a monte affinchè non ci siano più morti nel Mediterraneo, basta vittime innocenti dobbiamo impedire che partano barche della disperazione condotte da criminali che speculano sulla vita umana”. Lo ha detto a Tgcom 24 il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani.    (ANSA).   

  • in

    Kiev nomina nuovo responsabile anticorruzione

    (ANSA) – KIEV, 06 MAR – Il governo ucraino ha nominato oggi
    un nuovo responsabile dell’ufficio nazionale per
    l’anticorruzione (Nabu), lo riferiscono i media locali. Si
    tratta di Semen Kryvonos, in passato a capo della sovrintendenza
    all’ urbanistica. La mossa rientra negli sforzi di Kiev di
    mostrate particolare impegno nella lotta alla corruzione,
    priorità quest’ultima espressa dall’Ue per l’Ucraina che ambisce
    all’adesione. (ANSA).   

  • in

    Mosca, 'abbattuti due caccia e un elicottero di Kiev'

    (ANSA) – ROMA, 06 MAR – Due caccia MiG-29 e Su-27 delle forze
    ucraine sono state abbattute dai sistemi di difesa aerea russi.   
    Secondo quanto riportato da Ria Novosti, Mosca avrebbe abbattuto
    anche un un elicottero Mi-8 e nove droni.   
    “L’aviazione delle forze russe ha abbattuto un aereo Su-27
    dell’aeronautica militare ucraina in una battaglia aerea
    nell’area del villaggio di Trudoolenovka, regione di
    Zaporizhzhia. Inoltre, un elicottero Mi-8 ucraino è stato
    colpito nell’area del villaggio di Novopavlovka, Repubblica
    popolare di Donetsk” ha specificato in una nota il ministero
    della difesa russo.   
    “I sistemi di difesa aerea vicino alla città di
    Krasnoarmejsk, nel Donetsk, hanno abbattuto un aereo MiG-29
    dell’aeronautica militare ucraina”, ha concluso il ministero
    aggiungendo che anche 15 lanciarazzi Himars e Uragan sono stati
    intercettati. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, l'Iran è un regime che soffoca i propri figli

    (ANSA) – ROMA, 06 MAR – “Voglio ringraziare in particolare
    Pegah Moshir Pour: le sue parole sono un forte richiamo ai
    diritti umani e alla libertà. Pensando a quel Paese ricco di
    storia e di tradizione (l’Iran ndr) che vede un regime che
    soffoca i propri figli”. Lo ha detto il presidente della
    Repubblica, Sergio Mattarella, parlando all’università della
    Basilicata. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, cordoglio per migranti si tramuti in scelte concrete

    (ANSA) – ROMA, 06 MAR – “Di fronte all’evento drammatico
    avvenuto sulle coste calabresi il cordoglio deve tradursi in
    scelte concrete, operative, da parte di tutti, dell’Italia e
    della Ue, perchè questa è la risposta vera”.   
    Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
    parlando all’università della Basilicata della tragedia di
    Cutro. (ANSA).   

  • in

    Comunali: in Sardegna si voterà il 28 e 29 maggio

    (ANSA) – CAGLIARI, 06 MAR – In Sardegna le elezioni
    amministrative si svolgeranno il 28 e 29 maggio, due settimane
    dopo la data fissata a livello nazionale. Il via libera è
    arrivato dal vertice di maggioranza convocato dal governatore
    Christian Solinas proprio per decidere la data delle prossime
    comunali.   
    Al tavolo i coordinatori delle forze politiche che sostengono
    la Giunta di centrodestra e i responsabili dei partiti a livello
    territoriale dei due Comuni al voto sopra i 15mila abitanti,
    Assemini e Iglesias. In totale nell’Isola andranno alle
    consultazioni 38 Comuni. (ANSA).   

  • in

    Covid, Fontana: indignato dalle illazioni di Crisanti

    (ANSA) – MILANO, 06 MAR – Le parole del microbiologo Andrea
    Crisanti, senatore e consulente della procura di Bergamo per
    l’inchiesta Covid, “mi hanno molto indignato, più che darmi
    fastidio. Mi ha indignato che pretenda che teorie, frutto di sue
    valutazioni del tutto personali, debbano diventare oggetto
    addirittura di un processo”. Lo ha detto il presidente di
    Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine dell’inaugurazione
    dell’anno accademico di Humanitas University. Per il governatore
    si tratta di “illazioni, assolutamente rispettabili” ma “di uno
    che, come l’aveva definito Palù (presidente dell’Aifa ndr), è un
    microbiologo esperto di insetti”. (ANSA).