More stories

  • in

    Vertice tutto al femminile per la Vigilanza Rai

    Vertice tutto al femminile per la Commissione di Vigilanza. Dopo l’elezione di Barbara Floridia alla presidenza, Maria Elena Boschi del Terzo Polo e Augusta Montaruli di Fratelli d’Italia sono state elette vicepresidenti.
    Stefano Candiani della Lega e Ouidad Bakkali del Pd sono stati eletti segretari della Commissione di Vigilanza Rai.
    ‘E’ un onore essere eletta presidente. E’ una commissione fondamentale per la democrazia nel nostro paese. Lavoreremo è vigileremo affinché venga garantito il pluralismo e l’indipendenza in Rai e tutti i partiti possano avere voce”. Lo ha detto la neopresidente della Commissione di Vigilanza Rai Barbara Floridia.      

  • in

    Una giornata storica per la Nato, entra la Finlandia

    È ufficiale: la Finlandia entrata a far parte della Nato, diventando il 31esimo paese alleato. I protocolli di adesione della Finlandia alla Nato, così come la ratifica degli altri 30 alleati, sono stati consegnati agli Stati Uniti – depositari del Trattato di Washington per il tramite del Dipartimento di Stato – e dunque Helsinki diventa ufficialmente il 31esimo membro dell’Alleanza Atlantica.
    “Oggi è una giornata storica, perché tra poche ore accoglieremo la Finlandia come trentunesimo membro della nostra Alleanza. Questo renderà la Finlandia più sicura e la Nato più forte”. Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al suo arrivo alla ministeriale Esteri al quartier generale dell’Alleanza atlantica a Bruxelles.
    “Siamo fieri di accogliere la Finlandia nella Nato”, ha detto Joe Biden in una nota.
    Immediata la replica del Cremlino, il cui portavoce Dmitry Peskov, citato dalla Tass, afferma che l’ingresso della Finlandia nella Nato costringe la Russia ad adottare “contromisure” per garantire la propria sicurezza.
    La Nato non ha “al momento” né l’intenzione né la necessità “di spostare uomini o mezzi in Finlandia”. Lo ha detto all’ANSA un alto funzionario dell’Alleanza Atlantica, precisando che i gruppi di battaglia avanzati attuali sono otto e tali rimaranno. “Semmai – ha aggiunto – ci aspettiamo che la Finlandia contribuisca con i suoi uomini a queste formazioni”. Ad ogni modo, il supremo comandante alleato (Saceur) sta ultimando i piani regionali (quadranti nord centro e sud) e in questa fase valuterà il da farsi. “Non abbiamo notato cambiamenti nella postura delle forze russe che richieda contromisure da parte nostra”, nota la fonte.

    Agenzia ANSA

    Trasferiti in Bielorussia i missili in grado di trasportare testate convenzionali e nucleari tattiche, militari di Minsk hanno cominciato ad addestrarsi (ANSA)

    Secondo Stoltenberg, “la Russia e la Cina si stanno avvicinando sempre di più l’una all’altra, lavorano insieme, e questo rende le cose difficili. Per questo abbiamo bisogno dei nostri partner nell’Indo-Pacifico”. Il segretario generale della Nato ha osservato che “la sicurezza non è una questione regionale, ma globale” e “la guerra in Ucraina lo dimostra con tutte le sue ramificazioni”.
    Al vertice di Vilnius l’11 e il 12 luglio “mi aspetto che gli Alleati troveranno l’accordo su obiettivi di difesa più ambiziosi, considerando il 2% del Pil non come un tetto di spesa ma come una base minima che dobbiamo spendere per la nostra sicurezza in un mondo più pericoloso”, ha detto Stoltenberg.
    “Basta guardare alla mappa per capire quanto la Finlandia sia strategica e importante per la sicurezza della regione baltica”, ha evidenziato Stoltenberg, indicando che “da oggi l’articolo 5 del Trattato della Nato”, che assicura la difesa di ogni Alleato in caso di attacco da parte di un altro Stato, sarà applicato anche ad Helsinki, che così otterrà “una garanzia di sicurezza di ferro”.  Il nuovo ingresso nell’Alleanza, ha aggiunto ancora il segretario generale, dimostra che “la Finlandia è un Paese sovrano e indipendente e che la Nato è un’alleanza di democrazie”.
    Nel promettere contromisure per garantire la sicurezza russa, il portavoce del Cremlino sottolinea che l’ingresso della Finlandia nella Nato rappresenta una nuova escalation, ponendo “una minaccia alla sicurezza della Russia”. Mosca, assicura Peskov, seguirà con attenzione i movimenti di armi e infrastrutture militari sul territorio finlandese e annuncerà la sua risposta “a tempo debito”, ha aggiunto.

    Agenzia ANSA

    Stoltenberg: ‘E’ il 31esimo alleato, è una settimana storica’. Il viceministro degli Esteri russo: ‘Se forze e mezzi di altri membri della Nato verranno dispiegati sul territorio finlandese, adotteremo passi ulteriori per garantire la sicurezza militare della Russia’ (ANSA)

    Commentando l’ingresso di Helsinki nell’Alleanza, il ministro della Difesa Guido Crosetto riflette che “oggi è un giorno molto importante, che la famiglia della Nato si allarga è un segnale però di insicurezza. La Finlandia è sempre voluta rimanere neutrale, il fatto che abbia preso questa decisione dipende dal fatto che una parte del mondo si è sentita più insicura quindi non è una notizia particolarmente positiva”. Il ministro si dice però fiducioso che “nei prossimi giorni si possa provare a ricomporre una situazione folle che si è creata in Europa e in qualche modo si possa intraprendere una strada verso la pace”.
    Rivolgendosi al segretario generale della Nato, il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba lo ha ringraziato per aver convocato la commissione Nato-Ucraina. “Ha un valore non solo simbolico ma anche pratico – ha detto Kuleba -: sono qui per chiedere la velocizzazione nelle consegne di quanto già stabilito, dalle munizioni ai veicoli di fanteria blindati, tutto quello che serve per la controffensiva”. “Ma sono qui anche per discutere i piani strategici del futuro, uno su tutti il futuro ingresso dell’Ucraina nella Nato”, ha aggiunto.
    E’ “un momento davvero storico per la nostra alleanza, per la comunità transatlantica e per la comunità globale che si batte per i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite e che si batte per la pace, la stabilità e la sicurezza. E’ un giorno storico perché a breve, come ha detto il segretario generale, accoglieremo la Finlandia nell’alleanza”. “Siamo entusiasti di avere la Finlandia come 31esimo membro di questa alleanza”. Lo ha detto il segretario di Stato Usa Antony Blinken a margine della riunione ministeriale esteri della Nato a Bruxelles.

  • in

    Tajani: 'Mussolini ha fatto più danni che cose utili'

    “È una proposta di legge di un parlamentare, non del governo, e le proposte di legge devono essere approvate dalla Camera e dal Senato, ma la difesa della lingua italiana non c’entra niente con Mussolini. Il fascismo è finito nel ’45, è roba passata che non ci interessa e non ci riguarda, Mussolini ha fatto più danni che cose utili”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo ad una domanda alla stampa estera sulla proposta di legge Rampelli che, secondo il giornalista, “ha sapore mussoliniano”. “Io ho sempre difeso la lingua italiana, è la lingua madre, Dante Alighieri è il poeta dell’italiano”, ha aggiunto. 
    “Non so se il muro è una soluzione, dipende dalla Grecia, ma non è la soluzione perché poi i muri si scavalcano, il problema è la strategia europea che faccia un muro di altro tipo, non è questione di ordine pubblico ma di strategia – così Tajani rispondendo alla domanda di un giornalista greco sull’utilità di erigere muri per bloccare i flussi migratori.. In Ue si sono fatti passi avanti ma non si può costringere alcuni Paesi ad agire da soli”. 

  • in

    Nuovi casi di studentesse intossicate a scuola in Iran

    Venti studentesse sono rimaste intossicate dopo avere inalato gas in una scuola di Tabriz, nel nord ovest del Paese. Lo rende noto l’agenzia Irna facendo sapere che le studentesse sono state portate in ospedale per problemi respiratori dopo avere inalato il gas a scuola, durante il secondo giorno di lezioni dopo una pausa di due settimane per l’inizio dell’anno iraniano.
    Episodi simili si susseguono da novembre, i primi sono stati riportati nella città di Qom e sono oltre 5.000 le studentesse rimaste intossicate dopo avere inalato gas in 230 diverse scuole in 26 province del Paese.
    Solo ieri cinque studentesse della scuola femminile 22-Bahman di Naghadeh, nella provincia dell’Azerbaigian occidentale nel nord ovest del Paese, sono state ricoverate dopo avere inalato gas tossico mentre si trovavano a scuola.

    Agenzia ANSA

    Annuncio dei ministeri di Istruzione e Sanità, obbligatorio attenersi al codice di abbigliamento delle scuole (ANSA)

    Le autorità non hanno ancora individuato i responsabili dietro le intossicazioni e per questo motivo sono state duramente criticate dalla popolazione. Secondo attivisti, le intossicazioni sono una vendetta del governo di Teheran contro le studentesse a causa della loro partecipazione alle proteste esplose dopo la morte di Mahsa Amini, la 22enne di origine curda che ha perso la vita a fine settembre dopo essere stata messa in custodia dalla polizia morale perché non portava il velo in modo corretto.

  • in

    Mattarella, la crescita demografica dell'Africa è da affrontare

    (ANSA) – FERRARA, 04 APR – “Se pensiamo che tra 20 o 30 anni
    l’Africa avrà una popolazione che sarà tre o quattro volte
    quella dell’Europa ci rendiamo conto di come questi sono gli
    scenari che vanno affrontati. Scenari totalmente nuovi che
    richiedono un impegno di studio, di applicazione, di iniziative
    totalmente nuove”. Lo ha sottolineato il presidente della
    Repubblica Sergio Mattarella, riprendendo le parole sui
    cambiamenti demografici del professor Patrizio Bianchi nel
    discorso per l’apertura dell’anno accademico dell’Università di
    Ferrara.   
    “E’ una condizione – ha detto – che richiede davvero un
    approfondimento che non sempre registriamo. Nel nostro mondo
    queste condizioni di mutamento sono alle volte avvertite come
    estranee e lontane: questo fa comprendere perché l’Onu abbia
    esortato a riformulare l’educazione e l’istruzione per rendere
    il mondo adeguato alle sue condizioni attuali. Per questo vi è
    un’esigenza di approfondimento che compete alla dimensione
    scientifica, a quella educativa”. (ANSA).   

  • in

    Studentessa a Mattarella, sistema malato, basta suicidi

    (ANSA) – FERRARA, 04 APR – “Chiediamo che il nostro Paese
    consideri il benessere psicologico diritto fondamentale
    dell’individuo al pari della salute fisica sia con
    l’introduzione della figura dello psicologo di base, ma
    soprattutto con una riforma sistemica che decostruisca i
    pilastri meritocratici”. Lo ha detto Alessandra De Fazio,
    presidente del consiglio degli studenti di Unife. “Non siamo più
    disposti ad accettare senso di inadeguatezza, depressione o
    perfino suicidi a causa delle condizioni imposte da un sistema
    malato che baratta la persona per la performance”, ha detto alla
    presenza del presidente Mattarella. (ANSA).   

  • in

    Online ogni tre mesi le relazioni del governo sul programma

    (ANSA) – ROMA, 04 APR – Relazioni trimestrali sull’attuazione
    del programma saranno pubblicate online: sarà compito del
    Dipartimento (non più Ufficio) per il programma di Governo, che
    cambia nome e avrà più funzioni in base a un decreto del
    presidente del Consiglio, firmato da Giorgia Meloni il 3 marzo e
    pubblicato in Gazzetta ufficiale, che modifica un Dpcm del 2012
    sulle strutture generali di Palazzo Chigi.   
    Novità anche sul Dipartimento per le riforme istituzionali
    (non più “federali”, termine soppresso) che si occuperà anche di
    forma di Stato e di Governo, bicameralismo, procedimento
    legislativo, istituti di democrazia diretta, riforme
    elettorali. (ANSA).   

  • in

    La Camera approva il decreto Superbonus, va al Senato

    (ANSA) – ROMA, 04 APR – Via libera dell’Aula della Camera al
    decreto legge Superbonus. Il testo, approvato a Montecitorio con
    172 voti a favore, 114 contrari ed un astenuto, passa al Senato.   
    Dopo il voto finale, si sono registrate scintille fra i
    deputati M5s e quelli di FdI. Alcuni cinquestelle hanno tirato
    fuori dei caschi anti infortunistica, gli stessi che avevano
    mostrato al termine della dichiarazione di voto del
    rappresentante del loro gruppo. Un gesto schernito dai banchi di
    Fdi. Sono volate parole grosse ed il fracasso era tale che a
    Fontana non è rimasto altro da fare se non sospendere brevemente
    la seduta. (ANSA).