More stories

  • in

    Per il governo Mes va cambiato, sia un veicolo di crescita

    (ANSA) – ROMA, 26 APR – La posizione del governo sul
    Meccanismo europeo di stabilità, spiegano fonti di Palazzo
    Chigi, non cambia, resta quella esplicitata nelle scorse
    settimane dalla premier Giorgia Meloni. Da ultimo, venerdì
    scorso, in un’intervista a Il Foglio, in cui spiegava che va
    “aggiornato” e trasformato in un “veicolo per la crescita”.   
    Mentre l’Ue sollecita l’adesione da parte dell’Italia, è
    fermo da quasi un mese in commissione Esteri alla Camera l’esame
    delle due proposte di legge per la ratifica del Mes, presentate
    da Pd e Iv. Slitta quindi l’approdo in Aula, inizialmente
    previsto ad aprile. (ANSA).   

  • in

    Renzi, ci saranno altri arrivi dal Pd

    (ANSA) – ROMA, 26 APR – “Chi sarà il prossimo? Non lo so. Ci
    sarà un prossimo? Sì. Il Pd perderà dei pezzi. Dentro il Pd c’è
    una dinamica oggettiva. Non sto facendo colazioni per lavorare
    in questo senso. Ma è evidente che ci saranno altri arrivi”. Lo
    ha dichiarato il senatore di Italia Viva Matteo Renzi nella
    conferenza stampa organizzato al Senato per annunciare il
    passaggio di Enrico Borghi al gruppo di Azione-Italia Viva.   
    (ANSA).   

  • in

    Borghi,non ho condiviso scelta lasciare Pd neanche con gli amici

    (ANSA) – ROMA, 26 APR – “Mi assumo la responsabilità
    individuale, fatta senza essermi confrontato con nessuno,
    neanche con i più cari amici. La scelta arriva dalla
    preoccupazione che è di tanti elettori e militanti del Pd. Mi
    hanno espresso la preoccupazione per la trasformazione del Pd,
    che è un’operazione politica, nei confronti della quale Schlein
    ha il dovere di finalizzare. Ho parlato di un’esigenza di
    sintesi tra le culture nel PD, ho posto un disagio che esiste da
    parte di chi, non è tanto del cattolicesimo democratico, ma
    oggettivamente in quella che era la Margherita si sono
    registrate delle preoccupazioni soprattutto per la modalità con
    la quale si è scelto di non dare seguito a questo appello. I
    silenzi contano”.   
    Lo ha dichiarato il senatore Enrico Borghi, appena passato
    dal gruppo Pd al gruppo di Azione-Italia Viva, nella conferenza
    stampa al Senato. (ANSA).   

  • in

    Guerini, non derubricare l’uscita di Borghi dal Pd

    (ANSA) – ROMA, 26 APR – “Rispetto la scelta di Enrico Borghi
    ma non la condivido. Sono sempre stato contrario all’idea di
    risolvere i problemi politici con le scissioni e infatti mi sono
    sempre impegnato in passato per evitarle. Dopo di che non
    bisogna né drammatizzare l’uscita di Borghi, ma neanche
    derubricarla e risolverla con un’alzata di spalle”. Così Lorenzo
    Guerini, conversando con i cronisti in Transatlantico a
    Montecitorio, ha commentato l’abbandono del Pd da parte di
    Enrico Borghi. (ANSA).   

  • in

    Mattarella nella Norvegia del petrolio e delle rinnovabili

    (ANSA) – ROMA, 26 APR – Energia e rinnovabili, oltre ad una
    ricognizione su come la guerra in Ucraina viene percepita in
    Scandinavia. Questi gli obiettivi di una visita di Stato del
    presidente della Repubblica in Norvegia. Sergio Mattarella
    arriverà ad Oslo il 10 maggio insieme alla figlia Laura. La
    visita ufficiale partirà l’11 e proseguirà il 12 con uno visita
    nel nord della Norvegia a Trondheim.   
    La Norvegia è un Paese molto interessante per la
    geo-politica: non fa parte dell’Unione europea ma è un membro
    importante dell’Alleanza Atlantica. Ma è soprattutto
    interessante per essere un grande estrattore di petrolio e,
    contemporaneamente, un Paese leader nella produzione di
    rinnovabili. La Norvegia infatti è leader nel settore delle
    energie rinnovabili, con una rete elettrica rinnovabile al 95%
    alimentata principalmente da energia idroelettrica. Il Paese ha
    investito negli scorsi anni moltissimo nella costruzione di un
    solido approvvigionamento interno di fonti rinnovabili, tra cui
    l’energia eolica onshore ed offshore. L’Europa quindi, con la
    crisi Ucraina e la necessità di riorientare gli
    approvvigionamenti dalla Russia, guarda con grande attenzione
    alle scelte del Paese scandinavo.   
    Mattarella, su invito del Re Harald V e la Regina Sonja, sarà
    quindi a Oslo per dei colloqui che rafforzeranno il già stretto
    rapporto tra i due Paesi.   
    Il programma prevede, l’11 maggio, la cerimonia di benvenuto
    nel piazzale del Palazzo Reale, seguita dalla deposizione di una
    corona di fiori alla fortezza di Akershus e dalla visita al
    Parlamento. Poi il Primo Ministro Jonas Gahr St›re ospiterà
    Mattarella per un pranzo di lavoro. La giornata si conclude con
    la cena di gala al Palazzo Reale ospitata dal Re Harald e dalla
    Regina Sonja.   
    Il giorno seguente il Principe ereditario Haakon accompagnerà
    Mattarella a Trondheim. Il programma è centrato sulle
    opportunità di cooperazione nell’ambito della transizione
    energetica con particolare attenzione all’idrogeno, all’energia
    eolica e alla cattura e stoccaggio del carbonio. (ANSA).   

  • in

    Fitto: ‘A breve una soluzione per la terza rata del Pnrr’

    Informativa in Parlamento del ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
    In queste ore si stanno scambiando con Bruxelles gli ultimi documenti “per raggiungere l’obiettivo” di superare la fase di “valutazione” per il rilascio della terza tranche di aiuti legata al raggiungimenti dei 55 obiettivi del Pnrr richiesti per il 31 dicembre 2022. Lo ha detto il ministro degli Affari Europei, Raffaele Fitto nella sua informativa al Senato. “Nelle prossime ore si dovrà trovare una soluzione per raggiungere questo obiettivo”. 
    Fra i 27 obiettivi Pnrr da realizzare entro il 30 giugno 2023 “ci sono alcuni obiettivi da rimodulare” – continua Fitto, sottolineando che “l’interlocuzione con la Ue è per mantenere gli obiettivi” e i finanziamenti “garantendo la loro realizzazione entro il 2026”. Fitto ha citato fra gli obiettivi da rimodulare: “La realizzazione degli asili nido e scuole dell’infanzia, la sperimentazione dell’idrogeno nei mezzi di trasporto pubblico e il progetto Cinecittà”.
    “L’obiettivo del Governo è di dare al Paese un’ attuazione piena del Pnrr”, continua il ministro concludendo la sua informativa al Senato. “Il lavoro che stiamo mettendo in campo è attento e certosino con l’obiettivo di far emergere le criticità e risolverle nei tempi previsti dai regolamenti europei”. “Il Governo – ha aggiunto – fa suo il richiamo di Mattarella”. Per raggiungere l’obiettivo della “spesa dell’intero programma è fondamentale il confronto con la Commissione e con le autonomie locali e soggetti attuatori trovare ora le criticità”.
    “Nel momento in cui il governo è impegnato a spendere dei soldi europei per tutti gli italiani anche chi come noi sta all’opposizione, ovviamente, fa il tifo per voi e lavora in una logica di dialogo costruttivo”. Interviene così il leader di Iv Matteo Renzi dopo l’informativa del ministro degli Affari Europei. 

  • in

    ‘Berlusconi in ottimale e convincente ripresa’

     “Nel corso degli ultimi quattro giorni, le risposte alle terapie hanno reso possibile il raggiungimento di un quadro clinico stabile, caratterizzato da una ottimale e convincente ripresa delle funzionalità d’organo”.    È quanto si legge nel nuovo bollettino medico sulle condizioni di salute di Silvio Berlusconi, diramato dall’ospedale San Raffaele di Milano a firma dei professori Alberto Zangrillo e Fabio Ciceri.