More stories

  • in

    Ucraina, Cina a Russia: coordinamento su soluzione politica

    La Cina continuerà “a facilitare i colloqui per la pace ed è pronta a mantenere la comunicazione e il coordinamento con la Russia per dare un contributo concreto a una soluzione politica della crisi” in Ucraina. E’ quanto ha detto il ministro degli Esteri Qin Gang all’omologo russo Serghei Lavrov, in un incontro avuto giovedì a margine della ministeriale Esteri dei Paesi Sco di Goa, in India.
    Lavrov, nel resoconto della Xinhua, ha replicato che Mosca dà importanza al ‘documento di posizione’ cinese sulla soluzione politica della crisi ucraina, concordando sui principi di base, ed è pronta a mantenere una stretta comunicazione. 
    Lavrov, inoltre, ha affermato che la visita di Xi a Mosca dello scorso marzo ha dato un grande impulso allo sviluppo delle relazioni bilaterali, assicurando che la Russia “è disposta a portare avanti congiuntamente la cooperazione con la Cina in varie aree e ad elevare i legami bilaterali a un nuovo massimo”.
       

  • in

    Ok Cdm al dl su fondazioni, Fuortes verso il San Carlo

    (ANSA) – ROMA, 04 MAG – Via libera in Consiglio dei
    Ministri al decreto che contiene il nuovo limite di età, fissato
    a 70 anni, per i direttori stranieri di teatri e fondazioni
    liriche e apre la strada al passaggio dell’Ad Rai Carlo Fuortes
    al San Carlo di Napoli. (ANSA).   

  • in

    Cdm, alle vittime delle foibe altri 10 anni per la domanda

    (ANSA) – ROMA, 04 MAG – “Si dispone la proroga di 10 anni del
    termine di presentazione della domanda per la concessione del
    titolo onorifico previste a favore delle vittime delle foibe,
    dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale
    e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli
    infoibati”. Lo prevede un decreto approvato dal Consiglio dei
    ministri, come spiega il comunicato di Palazzo Chigi. (ANSA).   

  • in

    Il governo commissaria Inps e Inail, rinvio sul comandante GdF

    Arriva il riordino di Inps e Inail: nel decreto approvato dal Cdm è prevista la revisione della governance, con l’abolizione della figura del vicepresidente e una modifica della disciplina del direttore generale, che sarà in carica per 4 anni. Come si legge nel comunicato finale, in via di prima applicazione, al fine di procedere agli adeguamenti dei regolamenti organizzativi e interni degli enti, si prevede che entro 10 giorni dall’entrata in vigore del decreto-legge sia nominato un Commissario straordinario, con la conseguente decadenza dei presidenti, dei vicepresidenti e dei consigli di amministrazione.Come spiega il comunicato di Palazzo Chigi, “in relazione alla governance degli enti previdenziali pubblici, si abolisce la figura del Vicepresidente, si prevede una modifica dei poteri del Presidente, che propone la nomina del Direttore generale (prima appannaggio del consiglio di amministrazione) e si prevede una modifica della disciplina del Direttore generale, stabilendo che lo stesso sia nominato dal c.d.a. su proposta del Presidente, duri in carica 4 anni (in allineamento con tutti gli altri organi, anziché 5) e sia scelto con procedura comparativa di interpello, come per i dirigenti della pubblica amministrazione, anziché tra i dirigenti interni o tra gli esperti della materia”. “In via di prima applicazione – prevede ancora la norma -, al fine di procedere agli adeguamenti dei regolamenti organizzativi e interni degli enti, si prevede che entro 10 giorni dall’entrata in vigore del decreto-legge sia nominato un Commissario straordinario, con la conseguente decadenza dei presidenti, dei vicepresidenti e dei consigli di amministrazione”.
     “Per le fondazioni lirico-sinfoniche, si prevede il divieto di ricevere incarichi, cariche e collaborazioni per coloro che hanno compiuto il 70mo anno di età. Il Sovrintendente delle medesime fondazioni cessa in ogni caso dalla carica al 70mo anno di età; i Sovrintendenti attualmente in carica, che hanno compiuto i 70 anni di età alla data di entrata in vigore del decreto, cessano l’incarico a decorrere dal 10 giugno 2023”. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri, spiega il comunicato di Palazzo Chigi, nel dl che riforma la governance degli enti previdenziali pubblici, delle fondazioni lirico-sinfoniche e delle società quotate. Il decreto dovrebbe incidere anche sulle decisioni sulla Rai e sul futuro dell’attuale amministrazione delegato Carlo Fuortes.
    “Si dispone la proroga di 10 anni del termine di presentazione della domanda per la concessione del titolo onorifico previste a favore delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati”. Lo prevede un decreto approvato dal Consiglio dei ministri, come spiega il comunicato di Palazzo Chigi.
    Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per l’Emilia Romagna in seguito ai nubifragi che hanno colpito la regione. “Il governo sta operando con la massima prontezza – sottolinea Musumeci – d’intesa con la Regione, per fronteggiare una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone e l’evacuazione di numerose famiglie a causa di esondazione di corsi d’acqua, allagamenti, movimenti franosi e danneggiamenti alle infrastrutture viarie, ad edifici pubblici e privati, alle opere di difesa idraulica ed alla rete dei servizi essenziali”. Lo stato d’emergenza ha una durata di 12 mesi e stanzia 10 milioni per “gli interventi più urgenti, d’intesa con la Regione e in deroga alla legislazione vigente”.

    Agenzia ANSA

    FOTO – Meloni: ‘Vicinanza alle popolazioni’. Scuole chiuse, treni fermi e circa 500 evacuati nel Ravennate. Il Cdm dichiara lo stato di emergenza nella Regione (ANSA)

     Slitta la nomina del comandante della Guardia di finanza. A quanto si apprende, il Consiglio dei ministri ha deciso di rinviare la decisione.
    Arrivano due mesi di proroga per la rottamazione quater, come già annunciato dal Mef: la manifestazione della volontà di procedere alla definizione agevolata, spiega il comunicato del Cdm dovrà essere resa entro il 30 giugno 2023 (e non più entro il 30 aprile 2023) e potrà essere integrata entro la stessa data. Il pagamento dei debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dall’1.1.2000 al 30.06.2022 si potranno effettuare in unica soluzione non più entro il 31 luglio 2023, ma entro il 31 ottobre 2023 ovvero nel numero massimo di 18 rate, la prima e la seconda entro il 31 ottobre e il 30 novembre.
    Nicola Dell’Acqua commissario per la siccità Nicola Dell’Acqua è stato nominato commissario per la siccità. Lo ha deciso, a quanto si apprende, il Consiglio dei ministri.
    Il Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, ha deliberato di inserire il correttivo al decreto migranti, il cosiddetto ‘decreto Cutro’, nel nuovo decreto di oggi. In particolare si interviene per chiarire le norme sui ricorsi contro le decisioni di inammissibilità

    Agenzia ANSA

    I commercialisti “hanno tutte le competenze per aiutare il decisore politico, affiancarlo nella definizione di norme spesso molto tecniche e nel processo di semplificazione della burocrazia, dove possibile. (ANSA)

    Agenzia ANSA

    ‘Non è detto che lo sciopero generale risolva’ dice il segretario della Cgil. ‘Il governo potrebbe durare 5 anni’ (ANSA)

       

  • in

    Scontro Italia-Francia sui migranti. Salta il bilaterale Tajani-Colonna

    Attacco da Parigi sul tema dei migranti. Giorgia Meloni è “incapace di risolvere i problemi migratori” dell’Italia, ha detto il ministro dell’Interno francese, Gérald Darmanin.
    Non tarda la risposta dell’Italia. “Non andrò a Parigi per il previsto incontro con Colonna. Le offese al governo ed all’Italia pronunciate dal ministro Darmanin sono inaccettabili. Non è questo lo spirito con il quale si dovrebbero affrontare sfide europee comuni”. Lo ha twittato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Salta quindi la missione del ministro degli Esteri Antonio con la collega francese Catherine Colonna: un bilaterale previsto da tempo.
    Parigi “spera” che la visita del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, venga “riprogrammata rapidamente”. E’ quanto fa sapere il governo francese.

    Non andrò a Parigi per il previsto incontro con @MinColonna .Le offese al governo ed all’Italia pronunciate del ministro @GDarmanin sono inaccettabili.Non è questo lo spirito con il quale si dovrebbero affrontare sfide europee comuni.
    — Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) May 4, 2023

     Intervistato da RMC su alcune affermazioni del Rassemblement National riguardanti la situazione alla frontiera franco-italiana, Darmanin ha sostenuto che la premier italiana “è incapace di risolvere i problemi migratori” dell’Italia, Paese che conosce “una gravissima crisi migratoria”, ha detto. 
    “La signora Meloni” – ha affermato il ministro dell’Interno francese – che guida “un governo di estrema destra scelto dagli amici della signora Le Pen, è incapace di risolvere i problemi migratori per i quali è stata eletta”.
      Ue, sono i Paesi a scegliere il porto di sbarco”Abbiamo ripetuto più volte che sono i Paesi membri a essere responsabili delle operazioni di soccorso e salvataggio e anche della designazione del porto più sicuro” per gli sbarchi dei migranti. Lo ha detto la portavoce della Commissione europea Anita Hipper rispondendo a una domanda sulla scelta dell’Italia di far sbarcare a La Spezia i migranti soccorsi dalla Geo Barents. “La nostra posizione è sempre la stessa sul salvataggio delle vite: si tratta di un obbligo morale e giuridico per i Paesi membri ai sensi del diritto internazionale”, ha evidenziato la portavoce.
    “Il governo francese auspica di lavorare con l’Italia per far fronte alla sfida comune rappresentata dalla rapida crescita dei flussi migratori”: lo ha fatto sapere il Quai d’Orsay intervenendo sulle affermazioni contro la premier Giorgia Meloni del ministro dell’Interno francese, Gérald Darmanin. “Il rapporto tra la Francia e l’Italia – si legge in un comunicato del Quai d’Orsay – è basato sul reciproco rispetto, fra i nostri due Paesi e fra i loro dirigenti. E’ lo spirito del Trattato del Quirinale”. La questione migratoria “deve essere affrontata da tutti gli Stati membri, tenendo a mente che potremo avere successo ed essere efficaci soltanto con una concertazione e un dialogo tranquillo”. “La dimensione esterna delle migrazioni, che implica in particolare lo stretto rafforzamento della cooperazione con i Paesi d’origine o di transito dei migranti – conclude il comunicato – è uno dei pilastri della strategia europea ed è oggetto di scambi fra i governi francese ed italiano, in particolare fra i due ministri degli Esteri”. “Ho parlato con il mio collega Antonio Tajani al telefono. Gli ho detto che la relazione tra Italia e Francia è basata sul reciproco rispetto, tra i nostri due Paesi e tra i loro dirigenti. Spero di poter accoglierlo presto a Parigi”: questo il tweet di Catherine Colonna, ministra degli Esteri francese, che avrebbe dovuto ricevere stasera alle 19.30 al Quai d’Orsay il suo omologo italiano prima dell’annullamento della visita per le parole di Darmanin.

    Ho parlato col mio collega @Antonio_Tajani al telefono. Gli ho detto che la relazione tra Italia e Francia è basata sul reciproco rispetto, tra i nostri due paesi e tra i loro dirigenti. Spero di poter accoglierlo presto a Parigi.https://t.co/cVEjzyRfmM https://t.co/cuYnf6leSX
    — Catherine Colonna (@MinColonna) May 4, 2023

     

  • in

    Conte, governo prelevi gli extraprofitti delle imprese

    (ANSA) – TERNI, 04 MAG – “La soluzione l’abbiamo offerta.   
    Questo governo deve darsi il coraggio che non ha e prelevare gli
    extra profitti dalle imprese del settore assicurativo,
    farmaceutico e adesso anche delle industrie belliche stanno
    accumulando ingenti profitti”: il leader del Movimento 5 stelle
    Giuseppe Conte ha parlato così dell’aumento dei tassi di
    interesse deciso dalla Bce che “preoccupa famiglie e imprese che
    hanno mutui”.   
    Conte ha parlato con i giornalisti questa sera a Terni a
    margine di un’iniziativa per sostenere la campagna elettorale
    del M5s in vista delle elezioni comunali di metà maggio e la
    candidatura a sindaco di Claudio Fiorelli. (ANSA).   

  • in

    Dl migranti: il governo boccia un odg sulla parola ‘razza’

    “Il governo ha bocciato un mio ordine del giorno che chiede la soppressione della parola ‘razza’ da tutti i documenti e gli atti della Pubblica Amministrazione. Non ha alcun senso e nessun fondamento scientifico, come sostiene da tempo tutto il mondo della scienza e l’Istituto italiano di antropologia. Attorno alla parola razza si sono consumati i peggiori incubi della specie umana: le guerre, i genocidi, i campi di sterminio, le pulizie etniche, le leggi razziali, l’apartheid. Una scelta incomprensibile e grave da parte della destra”. Lo afferma il deputato del Pd Arturo Scotto.    

  • in

    Docufilm ‘1768 giorni’, abbracci tra Cuffaro e Lombardo

    (ANSA) – PALERMO, 04 MAG – Abbracci e pacche sulle spalle tra
    Totò Cuffaro e Raffaele Lombardo alla presentazione del docufilm
    ‘1768 giorni’, a Palermo, che racconta la storia dell’ex
    governatore della Sicilia, rimasto in carcere per 4 anni e 11
    mesi. E’ la prima volta che i due ex governatori si mostrano
    insieme in un evento pubblico. “Ci siamo riavvicinati più o meno
    un anno fa”, afferma Cuffaro. I due, che avevano condiviso la
    militanza nella Dc, avevano interrotto i rapporti per tanti
    anni. (ANSA).