More stories

  • in

    Bielorussia, Borrell: “Arresto e violenze su Protasevich sono atti orrendi”. Ma il Parlamento UE vuole più determinazione

    Bruxelles – Immagini “vergognose”, una violenza “tremenda” e atti “orrendi”. In un climax di crescente indignazione, l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha condannato gli eventi delle ultime due settimane in Bielorussia. Dal dirottamento del volo Ryanair Atene-Vilnius su Minsk, fino alla confessione forzata da parte del giornalista e oppositore politico Roman Protasevich, arrestato insieme alla compagna Sofia Sapega proprio dopo il dirottamento dell’aereo che stava sorvolando lo spazio aereo bielorusso. “La Bielorussia è di nuovo al centro dell’attualità mondiale”, ha sottolineato Borrell durante il suo intervento alla plenaria del Parlamento Europeo. “Non solo per le repressioni da parte di un dittatore che ha il sostegno della Russia, ma anche per la continua violazione dei diritti umani e delle norme internazionali”.
    L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell
    L’ultima in ordine cronologico è stata la violazione del diritto internazionale del volo, su cui l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO) ha già aperto un’indagine: “Con l’intervento di un caccia bielorusso, è stata messa a repentaglio la sicurezza dei più di cento passeggeri e dell’equipaggio di un’aereo commerciale che volava tra due capitali dell’Unione“. Una volta atterrato all’aeroporto nazionale di Minsk, si è consumato “l’atto orrendo” dell’arresto di Protasevich e di Sapega. Ma ancora più “tremendo” è stato assistere alla confessione forzata del giornalista e oppositore al regime del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko: “È stato l’ennesimo esempio di violazioni, dobbiamo rispondere con decisione alle immagini vergognose di questa persona che piangeva e riconosceva reati mai commessi contro la Bielorussia”.
    La prima risposta messa in atto dall’UE è stata la decisione del Consiglio Europeo di imporre la no fly zone sulla Bielorussia, di impedire l’accesso allo spazio aereo europeo ai vettori di Minsk e di implementare sanzioni non solo a carico di singole entità, ma anche economiche mirate. “Saranno adottate presumibilmente dal prossimo Consiglio Affari Esteri”, ha anticipato l’alto rappresentante Borrell, “e peseranno sui settori economici-chiave per il regime, oltre a coinvolgere i responsabili del dirottamento del volo”. Nel frattempo, “continueremo a sollevare la questione dei 450 prigionieri politici in tutti forum internazionali e portare avanti il pacchetto economico da 3 miliardi di euro a sostegno di una Bielorussia democratica”.
    La reazione del Parlamento Europeo
    Gli eurodeputati di tutti i gruppi politici hanno espresso con forza la dura condanna nei confronti del regime di Lukashenko per quanto accaduto nelle ultime settimane a Minsk e hanno chiesto una risposta ancora più decisa alla Commissione e al Consiglio. “È finito il tempo delle discussioni”, ha avvertito Andrzej Halicki (PPE), perché ormai la Bielorussia “è stata trasformata in un’enorme prigione a cielo aperto”. È arriva l’ora di “sanzioni economiche e di un sostegno più tangibile ai media indipendenti, perché il popolo è totalmente isolato”.
    Anche per Robert Biedroń (S&D) “Lukashenko ha oltrepassato tutti i limiti, ma la comunità internazionale non ha fatto tutto quanto in suo potere per fermarlo“. Con la proposta di risoluzione che sarà votata dopodomani (giovedì 10 giugno), “chiediamo a tutte le istituzioni di riconoscere Lukashenko per quello che è: l’ultimo dittatore d’Europa, che sta costruendo una Corea del Nord nel Vecchio Continente”, ha attaccato l’eurodeputato, citando le parole della leader dell’opposizione bielorussa, Sviatlana Tsikhanouskaya.
    L’eurodeputata della Lega, Susanna Ceccardi (ID)
    Secondo Petras Auštrevičius (Renew Europe), il regime di Lukashenko “da autoritario è diventato apertamente dittatoriale”, ma è anche vero che “il suo capitale politico dipende solo dal sostegno di Vladimir Putin“. Per questo motivo “dobbiamo imporre sanzioni nei settori vitali e dare sostegno immediato alla società civile”. Sul ruolo del leader russo – che proprio ieri si è confrontato telefonicamente con il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel – si è soffermata anche Susanna Ceccardi (ID). “La Russia ha perso l’occasione di prendere le distanze e l’incontro di Sochi mette il Cremlino in una posizione scomoda”, ha sottolineato l’eurodeputata in quota Lega. Ma “anche la Cina non ha condannato il dirottamento del volo e usa la Bielorussia come un corridoio strategico verso l’Europa”. Di qui, l’Unione “dovrebbe bloccare i convogli cinesi in arrivo da Minsk, sarebbe un messaggio forte contro il dittatore e suoi amici illiberali”.
    Il fatto di “non poter starcene con le mani in mano” è il filo conduttore che unisce anche l’intervento di Viola Von Cramon-Taubadel (Verdi/ALE): “Servono sanzioni contro i prodotti di raffineria e della concimazione“, settori-chiave per il “regime del terrore” instaurato dal presidente bielorusso. Per l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo, le ultime azioni di Lukashenko però non sarebbero un atto di forza, ma “mosse disperate e segni di debolezza“, perché “l’opposizione non vuole rassegnarsi ai suoi diktat”. Ecco perché il Parlamento Europeo ha ribadito con forza che “bisogna sostenere con più determinazione il piano di aiuti per una transizione veramente pacifica e democratica della Bielorussia”.

    L’alto rappresentante UE è intervenuto al dibattito in plenaria sulle vicende che hanno riportato il regime di Lukashenko al centro dell’attualità internazionale. Si attendono sanzioni economiche “mirate” anche contro i responsabili del dirottamento del volo Ryanair

  • in

    Libia, nuova visita della commissaria Johansson: migliorare le condizioni nei centri di detenzione

    Roma -“Migliorare le condizioni nei centri di detenzione nel pieno rispetto dei diritti umani”. La commissaria europea per gli affari interni Ylva Johansson è stata oggi (7 giugno) nuovamente in visita a Tripoli in Libia dove ha incontrato il premier del governo di unità nazionale, Adbul Hamid Dbeiba.

    1/3 An open and encouraging discussion with 🇱🇾 Prime Minister Dbeiba and his Government in Tripoli today. We stand ready to support the political process and step up our support to the Government of National Unity on state building, stabilisation, reconstruction…
    — Ylva Johansson (@YlvaJohansson) June 7, 2021

    Johansson ha confermato il sostegno dell’Unione europea al nuovo processo politico in corso: “È meglio intraprendere insieme misure concrete e pratiche per gestire la migrazione e le frontiere in modo completo e siamo ansiosi di intensificare i nostri sforzi congiunti” ha detto al termine della giornata di incontri con il capo del governo, il ministro dell’Interno Khaled al Tijani Mazen e il ministro responsabile per la migrazione Maatouk Jadeed.
    “Resta essenziale migliorare le condizioni nei centri di detenzione nel pieno rispetto dei diritti umani” ha sottolineato la Commissaria, aggiungendo che L’Unione ha “a disposizione diversi strumenti in un’ampia gamma di settori, che possiamo mobilitare dietro richiesta del governo libico”.
    La visita a Tripoli riveste una particolare importanza perché cade alla vigilia del Consiglio dell’Ue dei ministri degli affari interni a Lussemburgo, che tra gli altri temi dovrà riprendere la discussione sul nuovo ‘Patto Migrazione e asilo’.

    L’incontro con il premier Dbeiba: “L’UE sostiene il nuovo corso libico”. Lussemburgo, al Consiglio interni riparte il confronto sul nuovo patto di asilo

  • in

    Russia, Michel chiama Putin: “Basta azioni destabilizzanti e Mosca sostenga una soluzione pacifica in Bielorussia”

    Bruxelles – L’Unione Europea chiede al Cremlino di interrompere le sue “azioni destabilizzanti”, che hanno portato il livello delle relazioni tra Bruxelles e Mosca a un “livello minimo”. È questo il messaggio trasmesso oggi (lunedì 7 giugno) dal presidente del Consiglio UE, Charles Michel, nel corso della conversazione telefonica con il presidente russo, Vladimir Putin. “Questa situazione, o un ulteriore deterioramento, non è nell’interesse di nessuna delle due parti”, ha avvertito Michel.
    La telefonata tra i due leader si è incentrata soprattutto sulla posizione del Consiglio Europeo rispetto alle azioni russe “illegali, provocatorie e destabilizzanti” contro i Paesi membri UE e sulla situazione in Bielorussia. “L’Unione Europea è unita e solidale di fronte agli atti compiuti da Mosca“, è stato il monito del presidente Michel, anche se non ha negato spazio a una distensione dei rapporti: “Rimaniamo fedeli ai cinque principi-guida che disciplinano la nostra politica nei confronti della Russia”.
    Per quanto riguarda la situazione sul fronte orientale, Michel ha ribadito le conclusioni del vertice dei leader europei di fine maggio, condannando il dirottamento del volo Ryanair Atene-Vilnius su Minsk e l’arresto del giornalista Roman Protasevich e della compagna Sofia Sapega da parte del regime del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko. A Putin, che di recente ha incontrato il presidente bielorusso a Sochi per confermare la seconda tranche del prestito da 1,5 miliardi di dollari, è stato chiesto un coordinamento per “sostenere una soluzione pacifica della crisi” nel Paese: “La Russia può svolgere un ruolo importante” in questa partita, è stato l’invito di Michel.
    Sulla questione c’è però attrito tra le parti. Il presidente del Consiglio UE ha informato il Cremlino sulle sanzioni imposte dall’Unione e ha richiamato l’attenzione sulla necessità di “rilasciare i prigionieri politici, fermare le repressioni e la violenza e impegnarsi in un dialogo nazionale inclusivo”. Tuttavia, dall’altra parte della cornetta è arrivata una risposta secca dal leader russo, che ha bollato le sanzioni UE come “controproducenti” – tanto quando “qualsiasi tentativo di interferire negli affari interni di questo Stato sovrano” – se si vuole risolvere una crisi ormai arrivata a dieci mesi dal suo scoppio.
    Nel corso della telefonata è stata affrontata anche la questione delle tensioni sul confine occidentale ucraino e in Crimea. Michel ha riconfermato il “fermo sostegno” dell’Unione “all’indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti”. Al Cremlino è stata ricordata la propria responsabilità per la “piena attuazione degli accordi di Minsk”. Scambiate infine opinioni sulla Libia, sul conflitto armeno-azero, sulla pandemia e i vaccini anti-COVID, “comprese le prospettive per la certificazione del vaccino russo Sputnik V nell’Unione Europea“, ha specificato una nota del Cremlino.

    I conveyed a message of EU unity in my call with president Putin @KremlinRussia_E
    The downwards trend in EU-Russia relations can only change if Russia stops disruptive behavior.
    Fighting the pandemic and making effective vaccines available to everyone is a goal we discussed. pic.twitter.com/Rhw2B7xMHa
    — Charles Michel (@eucopresident) June 7, 2021

    Il presidente del Consiglio Europeo ha avvertito il leader russo che “le relazioni tra le parti sono ai minimi storici”. Chiesto un coordinamento per la risoluzione della crisi a Minsk, ma il Cremlino ha risposto che le sanzioni UE sono “controproducenti”

  • in

    Bielorussia, Consiglio dell’UE introduce divieto di sorvolo dello spazio aereo dell’Unione Europea per le compagnie di Minsk

    Bruxelles – Seguendo le conclusioni del vertice dei leader UE dello scorso 24 maggio, il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso oggi (venerdì 4 giugno) di rafforzare le misure restrittive nei confronti la Bielorussia. Nello specifico, è stato introdotto il divieto di sorvolo dello spazio aereo dell’Unione e di accesso agli aeroporti europei per tutti i vettori e le compagnie aeree bielorusse.
    Da oggi, gli Stati membri UE sono tenuti a negare il permesso di atterrare, decollare o sorvolare i rispettivi territori nazionali a qualsiasi aereo, anche commerciale, che voli sotto bandiera rosso-verde.
    La misura si inserisce nel contesto della condanna dell’Unione Europea del dirottamento del volo Ryanair FR4978 Atene-Vilnius di domenica 23 maggio verso l’aeroporto nazionale di Minsk, su cui l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO) ha già annunciato di voler aprire un’indagine per determinare la violazione del diritto internazionale dell’aviazione e il potenziale rischio per la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio dell’aereo.
    Il dirottamento su Minsk era stato deciso – ma mai ufficialmente rivendicato – dal regime del presidente Alexander Lukashenko, per arrestare il giornalista e oppositore Roman Protasevich e la compagna Sofia Sapega, che viaggiavano entrambi su quel volo.

    Rafforzate le misure restrittive contro il regime di Alexander Lukashenko, in linea con le conclusioni dei leader UE di fine maggio. Il permesso di atterrare, decollare e sorvolare i Paesi membri sarà negato a qualsiasi tipo di vettore, anche commerciale

  • in

    Allargamento UE, intesa tra Parlamento e Consiglio su fondi a sostegno dell’adesione di Balcani occidentali e Turchia

    Bruxelles – Era stato chiesto con urgenza durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo di maggio dallo stesso commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e dopo due settimane l’accordo sullo strumento di assistenza pre-adesione IPA III è stato raggiunto dai negoziatori di Consiglio e Parlamento UE.
    Un’intesa politica sulle priorità, gli obiettivi e la governance di questo strumento modernizzato, che andrà a disciplinare i finanziamenti 2021-2027 e metterà in campo 14,2 miliardi di euro a sostegno dell’attuazione delle riforme nei sette Paesi candidati all’adesione all’UE: i sei dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia) e la Turchia.
    Attraverso l’accordo raggiunto ieri sera (mercoledì 2 giugno) – che dovrà essere ora convertito in Regolamento e approvato da Parlamento e Consiglio, verosimilmente entro l’inizio del prossimo autunno – i co-legislatori hanno deciso di rafforzare le condizionalità relative alla democrazia, ai diritti umani e allo Stato di diritto. L’assistenza prevista dallo strumento IPA III sarà sospesa in caso di “regresso democratico”, vale a dire di passi indietro dei rispettivi governi su questi settori-chiave nell’ambito delle riforme strutturali per l’accesso all’Unione.
    Il nuovo aggiornamento dello strumento di assistenza pre-adesione (istituito per la prima volta nel 2007 e seguito poi da IPA II nel 2014) si pone anche gli obiettivi di intensificare la lotta alla disinformazione e contribuire alla protezione dell’ambiente, dei diritti umani e della parità di genere, con un maggiore coordinamento con le organizzazioni della società civile e le autorità locali. Rafforzato anche il ruolo del Parlamento Europeo, che attraverso un dialogo geopolitico con la Commissione, sarà in grado di definire i principali orientamenti strategici e di controllare le decisioni prese nell’ambito dello strumento.
    È stato proprio il commissario Várhelyi ad accogliere con ottimismo l’intesa tra Consiglio e Parlamento: “È un segnale benvenuto, positivo e forte per i Balcani occidentali e la Turchia“. Il commissario ha definito l’aggiornamento dello strumento come “un solido investimento nel futuro della regione e dell’allargamento dell’Unione”, il cui punto di forza è proprio sostenere “l’attuazione delle principali riforme politiche, istituzionali, sociali ed economiche” per conformarsi agli standard comunitari. Non solo: “La sua programmazione si basa su priorità tematiche piuttosto che su dotazioni nazionali“, caratteristica fondamentale per “premiare le prestazioni e i progressi” e “dare maggiore flessibilità” alle esigenze in evoluzione.
    In ultima battuta, il commissario per l’Allargamento ha anche sottolineato che lo strumento IPA III “fornirà finanziamenti per il Piano economico e di investimenti per i Balcani occidentali“, presentato il 6 ottobre dello scorso anno dalla Commissione per sostenere la ripresa economica di questa “regione prioritaria” nell’ottica geo-strategica dell’Unione Europea.

    Il nuovo strumento di assistenza pre-adesione IPA III che regola i finanziamenti 2021-2027 avrà un valore di 14,2 miliardi di euro. Agevolerà l’attuazione delle riforme nei sette Paesi candidati, ma sarà sospeso in caso di “regresso democratico”

  • in

    Bielorussia, da NATO sostegno a sanzioni di Washington e Bruxelles. Ma Lukashenko annuncia armi in arrivo da Mosca

    Bruxelles – È “incondizionato” l’appoggio del segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, a Stati Uniti e Unione Europea, nelle rispettive decisioni di imporre sanzioni contro il regime del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko. Il “messaggio di unità” dei partner dell’Alleanza Atlantica è arrivato oggi (martedì primo giugno) al termine della riunione dei ministri degli Esteri, come ulteriore conferma della dura risposta dell’Occidente al dirottamento su Minsk del volo Ryanair di domenica 23 maggio e l’arresto del giornalista Roman Protasevich e la compagna Sofia Sapega.
    “È stato un atto che ha potenzialmente violato il diritto internazionale del volo e che è certamente contrario alla libertà di espressione”, ha commentato duramente Stoltenberg. Il segretario generale della NATO ha accolto con favore la prossima apertura di un’indagine indipendente da parte dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO), ma ha anche intimato al presidente Lukashenko di “liberare immediatamente i due prigionieri“. Il dossier sulla Bielorussia era una delle “sfide comuni alla nostra sicurezza, che dobbiamo affrontare insieme” per “coordinarci contro le minacce globali”.
    Così si spiega il “chiaro messaggio di sostegno” alle sanzioni di Washington e Bruxelles. Durante il Consiglio Europeo della scorsa settimana, i leader UE avevano deciso non solo di imporre una no fly zone sulla Bielorussia e chiudere lo spazio aereo alla compagnia di bandiera Belavia, ma anche di aggiornare la lista nera di persone ed entità colpite dalle sanzioni europee (già il 10 maggio era stato annunciato un quarto pacchetto dall’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell). Dalla Casa Bianca è arrivata invece venerdì scorso (28 maggio) la comunicazione che a partire da giovedì 3 giugno saranno reintrodotte sanzioni contro nove imprese collegate al regime bielorusso e che saranno considerate nuove misure “in coordinamento con l’Unione Europea e gli altri alleati”.
    Intanto, sul fronte orientale, il presiedente bielorusso esce rinvigorito dall’incontro di venerdì a Sochi con l’omologo russo, Vladimir Putin. Oltre alla seconda tranche da 500 milioni di dollari del prestito di Mosca a Minsk (su un totale di 1,5 miliardi accordati il 14 settembre dello scorso anno), come confermato anche dal portavoce di Putin, Dmitri Peskov, Lukashenko sarebbe pronto a ricevere “armi moderne” dall’alleato. Citato dall’agenzia stampa russa Interfax, il presidente bielorusso si è rallegrato del fatto che non ci sia stata “nessuna discussione sul dispiegamento permanente di forze russe o l’apertura di basi sul nostro territorio”. Uno scenario che potrebbe verificarsi solo “se dovessero sorgere delle preoccupazioni o se dovessimo vedere un’intensificazione dell’attività della NATO, fino a un conflitto militare“. In quel caso, “le forze russe saranno schierate in Bielorussia”.
    Per quanto riguarda il caso dell’arresto del giornalista e della compagna, Lukashenko ha seccamente commentato che “le indagini saranno svolte in Bielorussia“. Lo avrebbe riferito anche al presidente Putin a Sochi. Sulla questione della possibile competenza di Mosca sul caso erano nate delle speculazioni nei giorni precedenti all’incontro, dal momento in cui Sapega, studentessa 23enne di un master all’Università Europea di Scienze Umanistiche di Vilnius, è una cittadina russa.

    Messaggio di “appoggio incondizionato” dal segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg: “Queste sono sfide comuni alla nostra sicurezza”. Minsk aspetta la seconda tranche di prestiti russi e sostegno militare in caso di “intensificazione delle attività” dell’Alleanza Atlantica

  • in

    Accordo con la Turchia sui migranti. L’UE pronta ad aprire un nuovo capitolo durante l’estate

    Bruxelles – Da parte della Commissione europea c’è piena disponibilità ad aprire un nuovo capitolo con la Turchia per rinegoziare i termini dell’accordo sui migranti firmato nel 2016. Lo ha confermato il commissario europeo competente in materia di immigrazione Margaritis Schinas durante il suo intervento al Global Solutions Summit.
    Il vicepresidente dell’esecutivo europeo ha annunciato la possibilità che ci possano essere delle novità sull’argomento già prima della pausa estiva di agosto. La condizione però è che il nuovo accordo sia “più pragmatico e meno massimalista rispetto a quello firmato cinque anni fa”. Nel complesso Schinas ha definito “un successo” quanto raggiunto dall’Unione Europea con Ankara sulla partnership in campo migratorio finora. “Non direi che è un modello a cui ispirarsi, ma è stato un successo, perché ha coinvolto il governo turco, le comunità locali e le ONG a fornire ai rifugiati un alloggio, l’istruzione, l’assistenza sanitaria. Sono stati soldi ben spesi per i contribuenti europei”, ha continuato il politico greco.
    Durante il suo intervento il vicepresidente della Commissione ha rimarcato quanto la Turchia sia un partner essenziale nell’accoglienza dei migranti per l’UE: “Dobbiamo dare credito ai nostri amici turchi, che si sono fatti carico di ospitare 3 milioni di rifugiati siriani”. I punti su cui intervenire sono quelli dove l’accordo non ha funzionato rispetto alle aspettative iniziali e tra questi Schinas ha menzionato la mancata modifica della legislazione antiterroristica da parte di Ankara, che ancora pone un freno a un’agevolazione della politica dei visti fra la Turchia e l’UE. “Ma anche da parte nostra ci sono stati compiti non portati a termine”, ha continuato il commissario.
    Allo stesso tempo però la Commissione non sarà disposta ad accettare che la Turchia utilizzi i migranti ospitati al confine con la frontiera europea come provocazione per fare pressione politica su Bruxelles come successo nei primi mesi del 2020. “Questo atteggiamento non aiuta nessuno; al contrario è utile solo a galvanizzare l’unità europea”, ha commentato seccamente Schinas.
    Insieme alle partnership sulla dimensione esterna, la sostenibilità della politica migratoria europea necessiterà anche di un accordo sul Nuovo Patto per l’immigrazione e l’asilo proposto da Bruxelles. Schinas è ottimista, nonostante i mancati progressi fatti a causa della pandemia di COVID-19. “C’è una convergenza tra le differenti sensibilità, guardiamo con fiducia alla presidenza francese del Consiglio UE (che partirà il 1° gennaio 2022, ndr)”, ha aggiunto. “E sono convinto che le elezioni federali in Germania del prossimo settembre saranno d’aiuto più che un ostacolo”.

    Il commissario europeo Margaritis Schinas ha definito “un successo” la partnership stipulata nel 2016. Ora l’obiettivo è rendere lo strumento “più pragmatico”

  • in

    Draghi e Merkel: per le grandi sfide impegno comune. Abbiamo bisogno del mondo intero non un insieme di singoli Stati

    Roma – “L’apertura è stata la migliore ricetta per il successo dell’Italia, la nostra presidenza del G20 rifletterà questo impegno di lunga data”. La dimostrazione viene dalla storia dice convinto Mario Draghi dove il nostro Paese “ha prosperato grazie al commercio e alla cooperazione internazionale”.
    Il Global Solution Summit 2021 è l’occasione per il premier per rilanciare con più forza il multilateralismo, dialogando con la cancelliera Angela Merkel e prendendo spunto dallo “spazio nuovo” in cui l’Unione europea si è mossa, mostrando sovranità nella campagna vaccinale e nella produzione dei vaccini. Per Draghi, la crisi sanitaria ha insegnato che è impossibile affrontare i problemi globali con soluzioni interne, dunque “ora toccherà anche ad altri campi: il multilateralismo sta tornando e abbiamo bisogno del mondo intero non un insieme di singoli stati”.
    Ricordando la dichiarazione di Roma in chiusura del summit mondiale della salute, il premier ha ribadito la necessità di guardare ai paesi a basso reddito e non solo per la campagna vaccinale. “Dobbiamo intraprendere un’azione incisiva per affrontare le disuguaglianze globali: le crisi sanitarie e climatiche rischiano di aggravare le disparità già esistenti”. Nell’ambito dell’Unione europea la sponda con la Cancelliera tedesca è piena: “Sono d’accordo con lei, l’UE è il nuovo spazio della sovranità, sui vaccini e spero anche in altri campi dalla difesa ai rapporti internazionali.  Il tema della campagna vaccinale tocca uno dei punti chiave del multilateralismo e dell’impegno comune. Per Merkel “è necessario produrre più vaccini e accertandosi che questi siano di qualità”, ribadendo che la sospensione dei brevetti non è la soluzione.
    Le sfide richiedono tutte un impegno comune, quella del clima la più urgente, “un dovere morale per le giovani generazioni ma anche una esigenza dell’economia”.  Viste le diverse visioni dei Paesi “serve che tutti i Paesi siano in campo”, spiega Draghi, “penso agli Usa rientrati nell’accordo di Parigi e alla Cina”. E con Pechino che produce il 30% delle emissioni di gas, perciò “serve preservare uno spazio di dialogo e cooperazione basato sulla condivisione di regole globali comuni, senza fare passi indietro sui nostri valori democratici”.

    Anche sul clima il tandem guadagna spazio, con Merkel che raccoglie e rilancia sul G20: “Mi attendo un segnale forte, abbiamo bisogno di progressi importanti, che arriveranno se la difesa del clima sarà un fattore di successo economico”. Asse solido dunque, “massimo sostegno alla presidenza italiana all’Italia per un vertice di successo e per la tua leadership”.
    Nel dialogo tra i due leader, moderato dalla corrispondente a Berlino del New York Times, Melissa Eddy, è stato affrontato anche il tema del gender gap e di ciò che i governi possono fare per superare un divario che si è allargato durante la pandemia. Si tratta “di una delle priorità trasversali del Piano italiano di ripresa e resilienza, con misure specifiche come gli investimenti negli asili e nell’istruzione femminile”, ha detto Draghi così come la clausola che incoraggerà ad assumere più donne e più giovani. L’esempio arriva anche per piani più alti, cita la recente nomina della prima donna in assoluto come capo dei servizi segreti.

    Al Global Solution Summit, solido asse con la cancelliera tedesca che assicura “massimo sostegno alla presidenza italiana del G20”. Sul clima dialogo necessario con i grandi attori USA e Cina