Bruxelles – Il comune di Stoccolma ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di aderire alla richiesta, inviata dall’ambasciata statunitense, lo scorso martedì (6 maggio), che invitava la capitale a ridimensionare le proprie politiche di diversità, equità e inclusione (Dei), riprendendo la politica anti-inclusività dell’amministrazione statunitense di Donald Trump. Questo episodio è stato descritto come il primo caso in cui una lettera di questo tipo è stata inviata da un governo straniero.
Jan Valeskog, vicesindaco di Stoccolma con delega alla pianificazione, ha definito la richiesta “assurda” e ha ricordato come contino “le nostre priorità politiche, non quelle di questa o altre ambasciate”. La lettera, che ha suscitato grande scalpore in Svezia, chiedeva a Stoccolma di confermare che non fossero in corso programmi per promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione. In caso di rifiuto, veniva richiesto di fornire spiegazioni dettagliate da inviare al team legale statunitense. Valeskog ha confermato che la richiesta è stata inviata all’ufficio urbanistico, probabilmente in quanto destinatario di pagamenti e responsabile dell’applicazione delle tariffe per i permessi edilizi. “Siamo rimasti davvero sorpresi” ha affermato: “perché la diversità, l’uguaglianza e l’inclusione sono valori fondamentali che perseguiamo e difendiamo a Stoccolma”.
La lettera fa parte di una serie di iniziative intraprese dall’amministrazione Trump per applicare le sue politiche contro le politiche Dei, che si estendono anche alle aziende straniere che intrattengono rapporti con il governo degli Stati Uniti. A marzo diversi funzionari europei, in particolar modo in Francia, avevano già espresso preoccupazione dopo che alcune aziende avevano riferito di aver ricevuto comunicazioni simili.
Questo caso è stato il primo segnale di una possibile interferenza diretta nelle politiche locali da parte degli Stati Uniti, in un contesto che si aggiunge a un clima di crescente tensione tra le politiche americane e quelle europee. Dopo la pubblicazione della notizia, il caso ha suscitato un’ondata di reazioni sui social media e tramite email da parte di residenti e cittadini in tutta la Svezia. “Migliaia di persone sono davvero indignate” ha commentato Valeskog: “Molti seguono le notizie su quanto sta accadendo negli Stati Uniti, ma improvvisamente con queste richieste la questione è diventata molto più vicina“. L’episodio ha sollevato interrogativi sul ruolo delle politiche estere americane nelle scelte interne dei Paesi europei e ha riaffermato l’importanza dei valori democratici e inclusivi per le amministrazioni locali, in particolare quelle svedesi, che continuano a sostenere con forza la diversità e l’inclusione come principi irrinunciabili.