Bruxelles – Comincia oggi (11 novembre) la 29esima Conferenza delle parti (Cop), il forum delle Nazioni unite dove si discute di come combattere il cambiamento climatico. I leader mondiali si riuniscono quest’anno a Baku, in Azerbaigian, ma l’edizione 2024 non si annuncia come risolutiva. Da un lato, non ci si aspettano grandi progressi nei negoziati tra i partecipanti, soprattutto quando si parlerà di chi dovrà pagare la transizione energetica. Dall’altro, nella capitale caucasica si registrano una serie di assenze di peso, dall’Ue al Brasile. Infine, aleggerà sui dibattiti il fantasma della prossima presidenza Trump, che ritirerà (di nuovo) gli Stati Uniti dagli accordi di Parigi, complicando ulteriormente il già difficile cammino globale verso la neutralità carbonica.
Il nodo dei finanziamenti
La Cop29, iniziata ufficialmente oggi a Baku, durerà fino al 22 novembre, ma gli osservatori non si aspettano che dalla sessione di negoziati escano risultati particolarmente ambiziosi. L’argomento principale sul tavolo dovrebbe essere quello dei finanziamenti, vale a dire di chi metterà i soldi (e quanti) per tradurre in pratica le decisioni prese l’anno scorso alla Cop28 di Dubai, che in molti avevano definito “storica”. Tra gli accordi raggiunti a nel dicembre 2023 nella capitale emiratina c’era quello sull’introduzione di un fondo internazionale di compensazione per le perdite e i danni provocati dal cambiamento climatico, nonché per sostenere gli sforzi di adattamento e mitigazione.
In teoria, dovrebbero essere i Paesi più ricchi e sviluppati a sostenere almeno in parte i costi della transizione ecologica nei Paesi in via di sviluppo e sottosviluppati, nonché a rimediare ai danni che l’inquinamento storico delle economie più avanzate ha causato nel sud del mondo. Uno dei punti più controversi riguarderà l’eventuale partecipazione di Pechino a questo fondo monstre – che era stato istituito con l’obiettivo di fornire 100 miliardi di dollari all’anno ai Paesi in via di sviluppo, una cifra che i diretti interessati vorrebbero aumentare fino a 1000 miliardi. La Cina, pur essendo la seconda economia mondiale, viene ancora considerata un Paese in via di sviluppo, il che le permetterebbe di usufruire dei generosi finanziamenti climatici senza dovervi contribuire – un vantaggio che le cancellerie occidentali reputano indebito.
Nel suo discorso alla cerimonia di apertura Simon Stiell, capo della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici (Unfccc), ha tenuto a precisare che “il finanziamento degli aiuti climatici da parte dei paesi ricchi non è un beneficenza ed è nell’interesse di tutti”, poiché “nessuna economia, neanche quelle del G20, potrà sopravvivere a un riscaldamento globale fuori controllo”. Sulla falsariga di Stiell anche l’intervento di António Guterres, segretario generale dell’Onu: “Coloro che cercano disperatamente di ritardare e negare l’inevitabile fine dell’era dei combustibili fossili cercano di trasformare l’energia pulita in una parolaccia. Perderanno. L’economia è contro di loro. Le soluzioni non sono mai state più economiche e accessibili”.
A supportare queste considerazioni c’è uno studio dello scorso settembre intitolato Why investing in climate action makes good economic sense (“Perché investire nell’azione climatica ha senso economicamente”) e condotto dal Boston consulting group insieme alla Cambridge judge business school e al Cambridge climate traces lab. Il dato evidenziato dalla rilevazione è che, se gli Stati non intervengono con azioni coordinate per contrastare il cambiamento climatico, le perdite economiche potrebbero ammontare al 10-15 per cento del Pil globale entro il 2100. Tali impatti potrebbero essere scongiurati con un investimento di meno del 2 per cento del Pil mondiale, che dovrebbe permettere di mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2ºC.
L’ombra di Trump
A pendere sopra i negoziati sul clima come un’enorme spada di Damocle c’è l’indiscrezione dei media statunitensi che il giorno stesso del proprio insediamento Donald Trump ritirerà gli Stati Uniti dagli accordi di Parigi del 2015, uno degli architravi della lotta al cambiamento climatico targata Onu, come aveva già fatto nel 2019 (prima che il suo successore Joe Biden riportasse dentro Washington nel 2021). Gli Usa sono il maggior produttore globale di petrolio e gas, e uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2 a livello planetario (con quasi 15 tonnellate pro-capite nel 2022, contro le 8 della Cina).
Alla Cop21 ospitata nella capitale transalpina i leader mondiali erano riusciti a concordare degli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti per contenere il riscaldamento globale entro dei limiti che avrebbero dovuto impedire conseguenze catastrofiche per il pianeta: un amento di non oltre 2ºC rispetto all’era preindustriale (1850-1900), e possibilmente inferiore agli 1,5ºC. Ma quei target potrebbero ormai essere irraggiungibili. Stamattina, l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha dichiarato che quegli obiettivi “sono in grave pericolo” dopo aver annunciato che il 2024 è “sulla strada” per diventare l’anno più caldo mai registrato, con temperature medie di 1,54ºC superiori ai livelli preindustriali nel periodo tra gennaio e settembre.
Ora che la partecipazione degli Usa è rimessa in discussione, secondo un alto funzionario Ue ci sarà “incertezza” nella cooperazione internazionale in ambito di contrasto al cambiamento climatico. John Podesta, l’inviato dell’amministrazione del presidente uscente Joe Biden, ha provato a gettare acqua sul fuoco: “Anche se il governo federale degli Stati Uniti sotto Donald Trump sospenderà l’azione sul clima, il lavoro per contenere il cambiamento climatico continuerà negli Stati Uniti con impegno, passione e fede”. Ma già dall’inizio del 2025 (l’inaugurazione del 47esimo presidente è in calendario per il 20 gennaio) questo impegno verrà meno.
Assenze e contraddizioni
A pesare sulla Cop29 ci sono poi una serie di assenze di peso tra i leader mondiali, cui è dedicata una sessione specifica tra martedì 12 e mercoledì 13. Mancheranno all’appello, tra gli altri, il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Olaf Scholz (alle prese con una crisi di governo che rischia di precipitare Berlino nel caos proprio nel momento in cui va approvato il bilancio per il 2025), la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (impegnata con la transizione istituzionale verso il suo secondo mandato, proprio mentre gli eurodeputati interrogheranno i suoi vicepresidenti esecutivi nell’ultimo giorno delle audizioni parlamentari dei commissari designati), il presidente russo Vladimir Putin e quello brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. A rappresentare l’Ue ci sarà, martedì 12 novembre, il commissario uscente al Clima Wopke Hoekstra, mentre oggi c’è il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.
Infine, la conferenza di Baku si terrà all’insegna di una lampante contraddizione: come già l’edizione dell’anno scorso negli Emirati Arabi Uniti, la Cop29 è ospitata da un grande produttore di petrolio e gas naturale (da cui Bruxelles sta acquistando ingenti quantità di metano per sostituire la propria dipendenza energetica da Mosca), che non brilla certo per gli impegni presi nella tutela dell’ambiente.
E nemmeno, se è per quello, per il rispetto dei diritti fondamentali o della democrazia, a partire dalla libera espressione del dissenso: nei giorni e settimane precedenti alla riunione dell’Onu, nel Paese caucasico sono stati arrestati svariati attivisti ambientalisti. La co-capogruppo dei Verdi all’Europarlamento, Terry Reintke, ha scritto su X che i lavori della Conferenza sono ospitati “da un regime corrotto, che vive di petrodollari” e che “mette dietro le sbarre i critici”. Il tutto dopo che Baku ha ripreso il controllo, nell’autunno 2023, dell’enclave armena del Nagorno-Karabakh con un’operazione militare che ha provocato una grave crisi umanitaria condannata da Bruxelles.