in

Cittadini, oppositori e giornalisti: la scia di sangue che segna i vent’anni dell’era Putin. Dentro e fuori la Russia

Bruxelles – Dalla Cecenia all’Ucraina, passando per l’eliminazione fisica delle voci critiche in Russia. In quasi 23 anni di potere ininterrotto, l’autocrate Vladimir Putin ha inanellato una lista di accuse per crimini e morti che si perde nella frammentarietà delle notizie, della negazione di coinvolgimento e delle giustificazioni di protezione del Paese dal terrorismo e dalle provocazioni esterne. Il filo rosso del sangue scorre e si dipana dall’agosto del 1999, quando l’allora neo-primo ministro Putin scatenò l’offensiva contro la Cecenia separatista, fino al marzo 2022, con l’invasione russa dell’Ucraina e gli attacchi indiscriminati alla popolazione di un Paese sovrano e indipendente.

I crimini ordinati da Putin in Cecenia

Era il 9 agosto del 1999 quando un allora semi-sconosciuto tenente colonnello ed ex-direttore del Servizio federale per la sicurezza della Federazione russaVladimir Putin, venne nominato primo ministro della Federazione Russa. Il primo atto del neo-premier (dopo nemmeno tre settimane dall’insediamento) fu un’offensiva militare per riottenere il controllo dei territori conquistati dai separatisti ceceni dopo la fine della prima guerra nella regione (1994-1996). A un mese dall’inizio dei bombardamenti, nel settembre del 1999 Putin dichiarò alla stampa russa che “noi perseguiteremo dappertutto i terroristi e quando li troveremo li butteremo dritti nella tazza del cesso”. Non furono perseguitati solo i terroristi jihadisti, ma anche la popolazione civile.

Il 21 ottobre 1999 un missile colpì il mercato nel centro della città di Groznyj, provocando la morte di 140 persone, tra cui donne e bambini. Solo una settimana più tardi un aereo russo attaccò un convoglio di profughi ceceni diretti verso la Repubblica d’Inguscezia: furono uccisi in 25, tra civili, volontari della Croce Rossa e giornalisti. Dopo la conquista di Groznyj, nel gennaio del 2000 le rappresaglie russe contro i combattenti ceceni sfociarono nel massacro di Katyr-Yurt, quando 170 civili furono uccisi durante l’attacco a un convoglio protetto da bandiera bianca. Allora Putin aveva accentrato nelle sue mani sia la carica di primo ministro sia di presidente della Federazione Russa. Si stimano tra le 25 e le 50 mila morti di innocenti nei dieci anni complessivi di guerra scatenata da Putin, ma anche crimini di guerra, stupri e saccheggi da parte dell’esercito e dei mercenari assoldati da Mosca. I gruppi russi per i diritti umani e Amnesty International hanno documentato più di 5 mila sparizioni forzate dal 1999 nella Cecenia occupata, all’interno di un quadro che è stato definito “un genocidio”.

Una situazione che è andata peggiorando con il sorgere del terrorismo ceceno di matrice islamista. Il caso più emblematico dei crimini ordinati da Putin è datato 23-26 ottobre 2002. A seguito dell’attacco da parte di 40 militanti armati del teatro Dubrovka di Mosca – dove tennero per più di due giorni in ostaggio 850 persone – il presidente russo ordinò l’irruzione delle forze speciali Spetsnaz. Non prima di aver dato il via libera alla diffusione nel teatro di un gas derivato del fentanyl (narcotico oppioide) per far perdere i sensi agli assalitori. A causa del panico generato dal gas e dell’intervento armato delle forze speciali, 33 militanti ceceni e 129 ostaggi morirono al teatro Dubrovka, molti dei quali per soffocamento: quasi tutti (almeno 700) rimasero intossicati e alcuni vivono oggi con disabilità dovute agli effetti del composto. Nel 2011 la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo di Strasburgo condannò la Russia a pagare oltre un milione di euro di risarcimenti per violazione della Convenzione sui Diritti Umani. La giornalista russa Anna Politkovskaja, prima di essere uccisa, attaccò l’autocrate del Cremlino in questo modo: “Con Putin la Russia sta recuperando i peggiori valori sovietici, come il brutale fondamentalismo stalinista”.

L’eliminazione fisica di oppositori e giornalisti

È proprio l’omicidio della giornalista Anna Politkovskaja che apre il capitolo degli assassinii attribuiti al mandato dell’autocrate russo (ma per evidenti ragioni a lui mai imputati). La professionista dell’informazione a cui è oggi intitolata la sala stampa del Parlamento Europeo a Bruxelles fu freddata il 7 ottobre del 2006 nei pressi del suo appartamento a Mosca da cinque uomini. Politkovskaja aveva denunciato dalle colonne di Novaja Gazeta le brutalità commesse dal Cremlino in Cecenia e accusava Putin di aver fatto della Russia uno stato di polizia. Quasi a discolparsi, il padre-padrone della Federazione dichiarò che l’omicidio della giornalista “ha fatto più danni alla Russia e alla Cecenia della sua attività professionale”.

Come documentato dal Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ), organizzazione indipendente a tutela della libertà di stampa nel mondo, Politkovskaja è una dei 31 giornalisti uccisi in Russia tra il 27 ottobre 1999 e il 29 maggio 2017, cioè da quando Vladimir Putin ha preso le redini del Paese come primo ministro (1999-2000, 2008-2012) o come presidente (1999-2008, 2012-in corso). Tra i crimini più efferati, si ricorda quello di Pavel Klebnikov, creatore e caporedattore della versione in lingua russa della rivista Forbes: il 9 luglio del 2004, dopo la pubblicazione della lista delle persone più ricche di Russia, il giornalista fu assassinato all’uscita della redazione di Mosca e morì nell’ascensore dell’ospedale in cui fu trasportato. Il caso è tuttora irrisolto.

Tra i crimini mai risolti – ma tutti con il minimo comune denominatore delle vittime in contrasto con Putin – è lunga la lista degli oppositori politici. Fare una stima del numero totale è quasi impossibile a causa delle circostanze misteriose dei decessi e dell’insabbiamento delle indagini, ma basta citare i casi più eclatanti per constatare che tutto il ventennio di dominio quasi assoluto dell’autocrate russo è costellato di assassinii ai danni di chi ha alzato la voce contro Putin. Il 15 aprile 2003 fu ucciso il deputato liberale Sergei Yushenkov, dopo un’inchiesta sugli attentati che quattro anni prima avevano fornito il pretesto per l’invasione della Cecenia. Il 23 novembre del 2006 l’ex-agente del KGB Alexander Litvinenko morì avvelenato con il polonio a Londra (la Corte europea dei diritti umani ha riconosciuto lo Stato russo colpevole nel settembre dello scorso anno).

Nel 2009 furono uccisi a distanza di pochi mesi gli attivisti Stanislav Markelov e Natalia Estemirova per le investigazioni sugli abusi del Cremlino, in particolare nel Caucaso. Il 16 novembre dello stesso anno morì in carcere l’avvocato Sergei Magnitsky, arrestato per frode fiscale dopo aver studiato casi di corruzione di alcune imprese russe. Le autorità gli avevano negato le cure mediche. Il 23 marzo 2013 l’oligarca Boris Berezovsky fu trovato impiccato nella sua casa di Sunninghill (Regno Unito), ma i giudici inglesi non hanno potuto stabilire che si sia trattato realmente di suicidio. Il 27 febbraio del 2015 Boris Nemcov, ex-vicepremier e una delle principali figure di opposizione al regime di Putin fu assassinato a pochi passi dal Cremlino. L’ultimo di questa lista – se non fosse stato salvato dai medici del Charité Hospital di Berlino – è Alexei Navalny, l’oppositore di Putin avvelenato nell’agosto del 2020 e attualmente detenuto in Russia dopo essere rientrato nel Paese dalla Germania.

I crimini dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina

I corpi dei civili uccisi a Irpin, dopo l’attacco dell’esercito russo del 6 marzo 2022 (fonte: New York Times)

Si inserisce nella cornice dell’invasione russa dell’Ucraina l’ultima lista di crimini ordinati da Putin. Senza dimenticare che il Cremlino sta portando guerra da 11 giorni a uno Stato sovrano, l’esercito russo non sta attaccando solo obiettivi militari, ma anche e soprattutto la popolazione ucraina. Secondo quanto riportato dall’alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCR), tra il 24 febbraio e il 6 marzo sono morti più di 360 civili, che si vanno a sommare agli oltre 4 mila dei sette anni di guerra nel Donbass. Il procuratore generale della Corte penale internazionale dell’Aja, Karim Khan, ha accolto la richiesta di 39 Paesi di aprire un’indagine per crimini di guerra contro l’establishment russo per l’occupazione dell’Ucraina: il focus sarà sulle violenze contro i civili negli otto anni tra l’occupazione della Crimea e l’invasione del territorio ucraino.

Bombardamenti aerei contro le città – da Kiev a Kharkiv, da Mariupol a Odessa – oltre alle continue violazioni dei cessate il fuoco degli ultimi giorni per evacuare i civili intrappolati nelle zone di combattimento di Mariupol e fuori dalla capitale ucraina. Sabato (5 marzo) in un’imboscata delle forze russe fuori Kiev era caduta anche la troupe di Sky News, che ne era poi uscita incolume. Il fuoco incrociato dell’esercito di Mosca non ha però risparmiati ieri (domenica 6 marzo) una famiglia durante l’evacuazione della città di Irpin: madre, padre e due bambini sono stati colpiti dai colpi di mortaio appena dopo aver attraversato il fiume omonimo per dirigersi verso Kiev. Sono le ultime quattro morti della lista di crimini ordinati direttamente o indirettamente dall’autocrate Vladimir Putin.

Dai civili attaccati indiscriminatamente in Cecenia e in Ucraina, alle figure che si opponevano al regime in patria: è lunga la lista delle violenze volute o attribuite all’autocrate ininterrottamente al potere dal 1999


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Inizia il cammino: gli ambasciatori UE incaricano la Commissione di formulare un parere sulla domanda di adesione di Ucraina, Georgia e Moldova

L’UE introdurrà meccanismo di sanzioni contro propaganda di regime e disinformazione (a partire dalla Russia)