More stories

  • in

    Von der Leyen sarà in visita in Ucraina per la Giornata dell’Europa. A Kiev nuovo incontro con il presidente Zelensky

    Bruxelles – La Giornata dell’Europa, in Ucraina. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha deciso di trascorrere il 9 maggio – il giorno che celebra la pace e l’unità in Europa – a Kiev, nella capitale del Paese assediato da un anno dall’esercito russo, portando al presidente Volodymyr Zelensky l’ennesimo segno di “sostegno incondizionato” dell’Unione all’Ucraina.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky (15 settembre 2022)
    A renderlo noto sono stati i portavoce della Commissione Europea, sia su Twitter sia nel corso del punto quotidiano con la stampa, confermando i sospetti dei giornalisti (il nome della presidente von der Leyen non era presente nella lista dei membri dell’esecutivo Ue che parteciperanno ai dibattiti alla sessione plenaria dell’Eurocamera a Strasburgo e non è prevista per domani la consueta riunione del Collegio dei commissari). Il portavoce-capo della Commissione, Eric Mamer, non ha fornito molti dettagli sulla riunione, ma ha specificato che von der Leyen e Zelensky si concentreranno su “tutte le dimensioni della nostra relazione reciproca, compreso l’allargamento dell’Unione all’Ucraina e altre questioni“.
    I viaggi di von der Leyen a Kiev
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky (8 aprile 2022)
    Quello di von der Leyen a Kiev domani sarà il quinto viaggio nella capitale ucraina in poco più di un anno dallo scoppio della guerra. La prima visita congiunta con l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, è datata 8 aprile 2022, quando la numero uno dell’esecutivo comunitario aveva prima visitato i luoghi dei massacri russi sui civili ucraini a Bucha e poi aveva consegnato nelle mani del presidente Zelensky il questionario per l’adesione del Paese all’Ue. Il ritorno a Kiev aveva avuto luogo due mesi più tardi, con un nuovo round di colloqui con il leader ucraino sul supporto Ue e sull’allargamento dell’Unione l’11 giugno. La terza visita del 15 settembre è stata invece quella del trionfo diplomatico per la presidente von der Leyen, quella dell’incisione del suo nome nella ‘Walk of the Brave’, la strada dei valorosi che hanno combattuto contro la Russia.
    Dopo i tre viaggi del 2022, il nuovo anno si è aperto con la visita ‘doppia’ a Kiev. Il 2 febbraio von der Leyen si è messa alla testa di 15 commissari del suo gabinetto per un incontro con le rispettive controparti del governo guidato da Denys Shmyhal. Il giorno successivo è seguito il 24esimo vertice Ue-Ucraina alla presenza di Zelensky e del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, il primo svoltosi dall’inizio della guerra.

    I portavoce della Commissione Ue hanno annunciato che in occasione del 9 maggio la leader dell’esecutivo comunitario porterà nella capitale del Paese invaso da oltre un anno un nuovo segno di “supporto incondizionato”. Sul tavolo anche il processo di adesione all’Unione

  • in

    A Bruxelles filtra ottimismo per la telefonata tra Xi Jinping e Zelensky dopo il viaggio di von der Leyen e Macron in Cina

    Bruxelles – Con pazienza, dopo qualche settimana dal viaggio dei presidenti della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e della Francia, Emmanuel Macron, l’Unione Europea inizia a cogliere i frutti del proprio impegno diplomatico. Il presidente cinese, Xi Jinping, ha telefonato ieri (26 aprile) al leader ucraino, Volodymyr Zelensky, aprendo ufficialmente i canali di comunicazione tra Pechino e Kiev. Potrebbe sembrare semplicemente un caso, ma i fatti sono fatti: in oltre un anno di guerra russa l’assenza di un contatto diplomatico tra Cina e Ucraina è sempre stata il grande elefante nella stanza, mentre dopo sole tre settimane dalle pressioni Ue a Pechino si è concretizzata la tanto attesa conversazione di alto livello tra i due leader.
    Da sinistra: il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente della Cina, Xi Jinping (credits: Afp)
    “È un primo passo importante, atteso da tempo, della Cina nell’esercizio delle sue responsabilità di membro del Consiglio di Sicurezza dell’Onu”, è quanto rendono noto i portavoce della Commissione Europea, commentando la notizia della telefonata tra Xi Jinping e Zelensky, in linea con le richieste di von der Leyen e Macron. Questo passo in avanti da parte del presidente cinese viene considerato come un segnale incoraggiante per mettere pressioni sul Cremlino, dopo i timori suscitati dalla visita all’autocrate russo, Vladimir Putin, a Mosca il mese scorso: “Deve usare la sua influenza per indurre la Russia a porre fine alla guerra di aggressione, a ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina e a rispettare la sua sovranità, come base per una pace giusta”.
    Funzionari Ue parlano esplicitamente di momento “positivo”, perché ora “i canali di comunicazione sono aperti”. Per Bruxelles il dovere morale di Pechino nel fare pressione su Mosca per mettere fine all’invasione russa deriva sempre dal fatto che la Cina è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e “condivide la responsabilità globale di difendere e sostenere la Carta delle Nazioni Unite e i principi del diritto internazionale”. Ecco perché si guarda con ottimismo all’annuncio di Xi Jinping di voler inviare a Kiev un rappresentante speciale per gli affari eurasiatici, che avrà il compito di analizzare come il testo in 12 punti sui principi politici di Pechino possa convergere con il piano di pace di Zelensky per la pace. A questo proposito le fonti ribadiscono che l’Unione continua a sostenere l’iniziativa del presidente ucraino “per una pace giusta basata sul rispetto dell’indipendenza, della sovranità e dell’integrità territoriale” del Paese invaso dal 24 febbraio dello scorso anno: “Spetta all’Ucraina decidere i parametri futuri di ogni potenziale negoziato“.
    C’è poi la questione nucleare, su cui Pechino è particolarmente sensibile: “Non ci sono vincitori in una guerra nucleare“, ha ribadito Xi Jinping nella telefonata di ieri. Un messaggio chiaramente indirizzato a Putin (e all’Occidente), dal momento in cui l’Ucraina non dispone di armamenti di questo tipo dal 1994. Anche nelle istituzioni comunitarie si guarda a questo aspetto della guerra con grande attenzione e le parole del leader cinese non sono passate inosservate: “L’appello ha avuto luogo nel giorno dell’anniversario del disastro di Chernobyl [l’incidente del 26 aprile 1986 alla centrale nucleare ucraina, allora parte dell’Unione Sovietica, ndr], che sottolinea l’importanza della sicurezza nucleare”, fanno notare i funzionari europei. Una questione che è tornata di stretta attualità non solo per le minacce dell’uso dell’arma nucleare da parte di Mosca, ma soprattutto per le continue “attività militari attorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia”.
    Prima e dopo il confronto von der Leyen-Macron-Xi Jinping
    A Bruxelles il dossier Cina è caldissimo, anche ma non solo per la questione della guerra russa in Ucraina. Per le istituzioni comunitarie è diventato cruciale trovare una via per mantenere aperto il dialogo con Pechino, senza però rendersi dipendenti da un partner/competitor con cui esistono evidenti divergenze sul piano del rispetto della democrazia, dei diritti umani e delle relazioni internazionali. Ecco perché lo scorso 30 marzo la presidente della Commissione Ue von der Leyen ha tenuto un discorso programmatico sulle direttrici strategiche per il riorientamento dei rapporti Ue-Cina, considerato soprattutto lo squilibrio commerciale. Una strategia che si baserà sul de-risking nelle aree in cui non è possibile trovare un’intesa di cooperazione – ma che in ogni caso non implica uno sganciamento di Bruxelles da Pechino – e che è stata ribadita il 6 aprile a Pechino su diversi temi: relazioni economiche, guerra russa in Ucraina e tensioni sullo Stretto di Taiwan.
    Proprio il rischio di un’escalation della tensione tra Cina e Taiwan – che rischierebbe di diventare un nuovo scenario di guerra globale dopo quello nell’Europa orientale – è diventato centrale nel dibattito interno all’Unione Europea, dopo le parole del presidente francese Macron di ritorno dal viaggio a Pechino. “La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dovremmo essere dei seguaci su questo tema e adattarci al ritmo americano e a una reazione eccessiva della Cina“. Il contesto era quello della necessità di raggiungere una vera autonomia strategica europea (non un’equidistanza tra Washington e Pechino), ma anche nel dibattito al Parlamento Ue della settimana scorsa è emerso più uno scontro tra i gruppi politici sulle parole di Macron che un effettivo ragionamento sulla gestione dei rapporti con la Cina sia sul tema della guerra in Ucraina sia nel caso di uno scivolamento delle tensioni diplomatiche tra Pechino e Taipei verso uno scontro armato.
    A tentare di mettere una pezza sono stati la presidente von der Leyen e l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, che hanno ribadito la necessità di unità contro la “politica di divisione e conquista” cinese e la “ferma opposizione” a qualsiasi cambiamento unilaterale dello status quo nello Stretto di Taiwan, “in particolare attraverso l’uso della forza”. Lo stesso alto rappresentante Ue ha esortato le marine europee a “pattugliare lo Stretto, per dimostrare l’impegno dell’Europa a favore della libertà di navigazione in quest’area assolutamente cruciale per il commercio globale”. Ad agitare nuovamente i rapporti tra Pechino e Bruxelles è stato però l’ambasciatore cinese in Francia, Lu Shaye, che ha messo in discussione la sovranità dei Paesi dell’ex-Unione Sovietica, inclusi quelli oggi parte dell’Ue (Estonia, Lettonia e Lituania). Ecco perché a Bruxelles si stanno iniziando a preparare le discussioni tra i 27 capi di Stato e di governo al Consiglio di giugno, quando si dovrà “rivalutare e ricalibrare la nostra strategia verso Pechino“, ha anticipato il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel.

    Fonti Ue precisano che si tratta di “un primo passo importante, atteso da tempo” e che è stato al centro delle discussioni dei due leader europei con il presidente cinese a Pechino: “Deve usare la sua influenza per indurre la Russia a porre fine alla sua guerra di aggressione in Ucraina”

  • in

    L’Ue saluta con favore la visita a sorpresa di Joe Biden a Kiev: “Chiara dimostrazione di unità transatlantica”

    Bruxelles – La visita non annunciata del presidente statunitense, Joe Biden, a Kiev ha colto di sorpresa anche i leader delle istituzioni comunitarie. Ma la reazione è completamente positiva: “È una chiara dimostrazione della nostra unità transatlantica e della nostra determinazione a continuare a sostenere l’Ucraina insieme“. La conferma arriva dall’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in conferenza stampa al termine del Consiglio Affari Esteri di oggi (20 febbraio).
    L’abbraccio tra il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a Kiev il 20 febbraio 2023 (credits: Dimitar Dilkoff / Afp)
    Una visita a sorpresa che arriva a poco più di due settimane di distanza rispetto a quella del Collegio dei commissari e del vertice Ue-Ucraina con la trasferta congiunta della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Ue, Charles Michel. Quanto fatto da Biden oggi – nel completo silenzio e con l’avvertimento solo a Mosca per evitare qualsiasi rischio di incidente diplomatico e non solo – è stato definito dal leader ucraino, Volodymyr Zelensky, come “storico, tempestivo e coraggioso”, che ha portato i due presidenti a dialogare nuovamente (dopo la visita di Zelensky a Washington a fine dicembre) sul sostegno Usa per affrontare i prossimi mesi di guerra e sulla “pace giusta e durevole”. Come già successo a von der Leyen nel settembre dello scorso anno, anche il nome del presidente statunitense è stato inciso nella ‘Walk of the Brave’, la strada con i nomi dei valorosi che hanno combattuto al fianco di Kiev contro la Russia.
    Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a Kiev (20 febbraio 2023)
    Come reso noto dallo stesso Biden in conferenza stampa post-incontro con Zelensky, gli Stati Uniti sono pronti a fornire mezzo miliardo di dollari di assistenza aggiuntiva al Paese invaso dal 24 febbraio dello scorso anno dall’esercito russo, e nel corso del colloquio è stata discussa la possibilità di inviare “armi a lungo raggio” a Kiev, oltre alle “attrezzature critiche, tra cui munizioni di artiglieria, sistemi anti-corazza e radar di sorveglianza aerea” già promesse. Nel corso di questa settimana – che marca il primo anniversario dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina – anche la Casa Bianca annuncerà un nuovo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, come si apprestano a fare anche le istituzioni Ue.
    “Putin ha lanciato la sua invasione quasi un anno fa, e pensava che l’Ucraina fosse debole e che l’Occidente fosse diviso, ma si sbagliava di grosso”, ha sottolineato Biden, con parole simili a quelle dell’alto rappresentante Borrell: “Quando Putin ha dichiarato guerra non si immaginava che un anno dopo lui e il suo esercito si sarebbero trovati in questa situazione“. Un riferimento non solo al fatto che “la Russia non ha alcuna chance di vincere la guerra” – come ribadito con forza dal presidente Zelensky a Kiev – ma anche perché “abbiamo costruito un’alleanza e unito le democrazie in tutto il mondo, circa 50 Paesi hanno aiutato l’Ucraina a difendersi”, ha messo in chiaro il leader statunitense.
    L’attesa per il decimo pacchetto di sanzioni Ue
    L’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell (20 febbraio 2023)
    Intanto a Bruxelles si attende solo il via libera dal Consiglio al decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. L’ok non è arrivato oggi dai 27 ministri degli Esteri, perché non c’è ancora l’unanimità, ha precisato l’alto rappresentante Borrell: “Siamo sulla strada dell’approvazione del decimo pacchetto di sanzioni e penso che arriverà nelle prossime ore o giorni, ma in ogni caso prima del 24 febbraio”, attraverso “procedura scritta”. Vanno limati ancora gli ultimi dettagli, dal momento in cui “c’è forte supporto per il pacchetto”, ma si devono “superare gli ostacoli che rimangono” entro il primo anniversario dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina: “È l’impegno dei 27 ministri” degli Esteri, ha puntualizzato Borrell.
    Come già rimarcato presentando la proposta di sanzioni con la presidente von der Leyen mercoledì scorso (15 febbraio), l’alto rappresentante Ue ha messo in chiaro che “ci sono tre parametri per monitorare le conseguenze delle sanzioni Ue sull’economia russa e sulla capacità di finanziare la guerra in Ucraina”, ovvero deficit pubblico, deficit commerciale ed entrate derivanti dai combustibili fossili, che “a gennaio 2023 erano la metà rispetto a gennaio 2022”. In un anno di guerra l’Ue “si è liberata dalla dipendenza dagli idrocarburi russi e i prezzi dell’energia stanno scendendo”, con Mosca che “sta vendendo il suo petrolio a 40 dollari al barile”, circa la metà del prezzo di mercato.

    L’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, ha commentato la trasferta segreta del presidente statunitense nella capitale per confrontare con il leader ucraino, Volodymyr Zelensky, rimarcando la “nostra determinazione a continuare a sostenere l’Ucraina insieme”

  • in

    In Moldova si è dimesso il governo europeista di Gavrilița. Un missile russo viola lo spazio aereo del Paese

    Aggiornamento: Il segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza ed ex-ministro degli Affari Interni, Dorin Recean, è stato nominato nuovo primo ministro della Moldova. Entro due settimane dovrà presentarsi al Parlamento nazionale per il voto di fiducia e nel frattempo rimarrà in carica il governo dimissionario di Natalia Gavrilița.
    Bruxelles – Si dimette a sorpresa il governo filo-Ue della Repubblica di Moldova guidato da Natalia Gavrilița. Questa mattina (10 febbraio) la leader dell’esecutivo moldavo ha convocato una conferenza stampa per annunciare lo scioglimento del suo gabinetto, lanciando più di un’accusa all’opinione pubblica nel Paese: “Se avessimo avuto in patria lo stesso sostegno dei nostri partner europei, avremmo potuto avanzare più rapidamente” sul percorso verso l’adesione all’Unione Europea e sul piano della sicurezza. Sotto la pressione della Russia di Vladimir Putin – che da anni cerca di destabilizzare il Paese con un contingente militare nella nell’autoproclamata Repubblica separatista della Transnistria – Chișinău si trova ora a dover affrontare una crisi di governo a meno di quattro mesi dalla seconda riunione della Comunità Politica Europea, che il primo giugno porterà i capi di Stato e di governo di tutti i Paesi del continente proprio nella capitale moldava.
    Da sinistra: la prima ministra dimissionaria della Moldova, Natalia Gavrilița, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (7 febbraio 2023)
    Le dimissioni del governo europeista di Gavrilița arrivano a pochi giorni dalla visita della premier moldava a Bruxelles, per partecipare al Consiglio di Associazione Ue-Moldova con i presidenti della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Ue, Charles Michel, e per approfondire le discussioni sulle prospettive di adesione Ue del Paese (che ha ottenuto lo status di candidato dal 23 giugno dello scorso anno) e del supporto di Bruxelles alle conseguenze della guerra russa in Ucraina. Mentre la presidente della Moldova, Maia Sandu, ha già annunciato che avvierà il confronto con i partiti in Parlamento – dove il Partito di Azione e Solidarietà (centro-destra liberale) della premier dimissionaria conta 63 seggi su 101 – per la nomina di un nuovo primo ministro, Gavrilița ha lasciato l’incarico di governo ricordando che “la sicurezza è la nostra priorità“.
    La notizia che arriva da Chișinău questa mattina rende più instabile la situazione in Moldova, proprio di fronte alle mire del Cremlino di dividere un Paese candidato all’adesione all’Ue. Alle tensioni che nell’ultimo anno sono continuate a covare nell’autoproclamata Repubblica filo-russa nell’est del Paese, lungo il confine con l’Ucraina, si sono sommate le recenti azioni di provocazione di Mosca. Poche ore prima dell’annuncio della premier Gavrilița, “alle 10.18 un missile ha attraversato lo spazio aereo della Repubblica di Moldova, sopra la città di Mocra nella regione della Transnistria e, successivamente, sopra la città di Cosauți nel distretto di Soroca, dirigendosi verso l’Ucraina”, è quanto rende noto il ministero della Difesa in un comunicato. Alla “ferma condanna” della violazione dello spazio aereo, è seguita la convocazione dell’ambasciatore russo per fornire spiegazioni.
    Un episodio che solleva particolari preoccupazioni nel Paese, alla luce di quanto riportato dai servizi segreti ucraini (e confermati anche da quelli moldavi su “attività sovversive”). Nel corso dello storico confronto a Bruxelles tra il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e i 27 leader Ue riuniti al Consiglio Europeo nella giornata di ieri (9 febbraio), lo stesso numero uno di Kiev ha reso noto che “di recente ho parlato con la presidente Sandu e l’ho informata che la nostra intelligence è riuscita a intercettare un piano russo dettagliato per minare la situazione politica della Moldova“. Un documento che mostrerebbe “chi, quando e con quali azioni avrebbe distrutto” il Paese, per “romperne l’ordine democratico e stabilire il controllo”. Di fronte al Consiglio Ue il presidente Zelensky ha fatto il paragone con quanto accaduto prima del 24 febbraio 2022 in Ucraina e non solo: “Non sappiamo se Mosca abbia dato l’ordine di agire secondo questo piano, ma abbiamo riconosciuto che era esattamente quello che avevano già cercato di fare contro l’Ucraina e contro altri Stati in Europa“, come “i Paesi baltici, la Polonia e in particolari i Balcani”.
    La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, alla sessione plenaria del Parlamento Europeo (18 maggio 2022)
    Ritornano così alla mente le parole della presidente moldava Sandu, nel suo intervento del 18 maggio dello scorso anno alla sessione plenaria del Parlamento Ue: “Dopo l’indipendenza, ci aspettavamo che le sfere di influenza e gli Stati cuscinetto sarebbero stati relegati nel passato“. Ma con l’inizio dell’invasione dell’Ucraina il Cremlino “ha cercato di porre fine a queste speranze e ci ha portato indietro di cent’anni, con mire geopolitiche per rimodellare la regione e accaparrarsi territori”.

    La premier ha annunciato il passo indietro, sottolineando di godere del supporto internazionale ma non più della popolazione. Nel giugno 2022 a Chișinău è stato concesso lo status candidato all’adesione Ue e fra quattro mesi ospiterà la seconda riunione della Comunità Politica Europea

  • in

    I Ventisette promettono a Zelensky che “non risparmieremo sforzi nella battaglia per la difesa e la pace” in Ucraina

    Bruxelles – Dopo sette incontri virtuali, il momento del confronto viso a viso. Uscito dall’emiciclo del Parlamento Europeo – dove ha rivolto agli eurodeputati un intenso appello sui valori comuni – il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha proseguito la sua prima visita a Bruxelles con la partecipazione al Consiglio Europeo straordinario. “È giusto partecipare alla riunione dei leader Ue, la lingua ucraina farà parte della discussione e della prassi europea, non appena faremo parte dell’Unione”, ha sottolineato il numero uno ucraino. Un confronto incentrato sul percorso verso l’adesione Ue, la pace “a lungo termine”, ma soprattutto sulla necessità di garantire “sicurezza su tutto il continente” e la fornitura di armi per vincere la guerra contro la Russia: “Significa difendere i valori europei, l’Ucraina e voi stessi“, ha messo in chiaro Zelensky, puntualizzando che “se lo fate ora, non dovrete farlo più tardi”.
    Il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, al Consiglio Europeo straordinario (9 febbraio 2023)
    Come confermato dallo stesso presidente ucraino al termine della tavola rotonda con i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri, al Consiglio Ue è stato ribadito il sostegno dell’Unione “fino alla vittoria”, con “tutte le armi necessarie, compresi i jet“. Il percorso per arrivare a ottenere jet da combattimento “è lungo” ed è iniziato con la visita di ieri (8 febbraio) a Londra, per proseguire oggi con i confronti bilaterali con i singoli leader.
    Ma intanto del vertice a tre con il presidente francese, Emmanuel Macron, e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz – da cui l’Italia di Giorgia Meloni è stata esclusa – il numero uno ucraino si ritiene soddisfatto: “Abbiamo preso decisioni concrete, lavoreremo per rafforzare le capacità sull’aspetto offensivo, sui carri armati e sull’artiglieria”. Zelensky ha però avvertito che “non posso tornare in patria senza risultati” dai confronti informali con tutti i 27 leader, “è un punto di vista pragmatico”. Su questo fronte il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, ha chiesto “fermezza anche sul piano militare” ai Ventisette: “Dobbiamo rispondere ai bisogni militari dell’Ucraina, perché le prossime settimane e mesi saranno cruciali“. L’esortazione è su “missili, munizioni, carri armati, sistemi di difesa”, che servono “ora”. Dopo i carri armati pesanti tedeschi Leopard 2, il nuovo punto di caduta che dovranno trovare i leader Ue sarà proprio sui jet da combattimento.
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel (9 febbraio 2023)
    La guerra non è la prospettiva ucraina, né sul breve né sul lungo termine: “Non siamo come la Russia, noi non obblighiamo la nostra gente a combattere, ma dobbiamo difendere la democrazia e programmare la pace”, è il punto fermo di Zelensky. Ed è per questo che il secondo punto del dossier Ucraina sul tavolo del Consiglio Ue è sul “garantire la pace, che sia giusta“, ha ribadito in conferenza stampa la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, confermando quanto già annunciato al termine del vertice Ue-Ucraina di venerdì scorso (3 febbraio). “Siamo totalmente d’accordo con tutti i 10 punti della formula di pace, dalla sicurezza economica a quella nucleare, dagli approvvigionamenti alimentari a quelli energetici”, ha precisato von der Leyen, aggiungendo di voler “garantire che ci sia ampio sostegno a livello internazionale”. A farle eco il numero uno del Consiglio Ue, che ha confermato la volontà dell’Unione di “non risparmiare nessuno per vincere anche la battaglia diplomatica“. Michel appoggia l’idea di “un vertice per la pace”, per cui “non possiamo esitare o farci intimidire dalla Russia”.
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel (9 febbraio 2023)
    E infine c’è la questione del garantire la responsabilità per gli autori dei crimini di guerra dell’esercito russo in Ucraina. “È impossibile vivere senza giustizia, deve esserci un tribunale contro la Russia per questa aggressione e un meccanismo di compensazione per tutti i danni causati dal terrore russo“, è la richiesta senza sconti del presidente Zelensky. Il processo sostenuto dai Ventisette sarà articolato in “tre tappe“, ha spiegato la leader dell’esecutivo comunitario. Il primo passo è “raccogliere le prove dei crimini e abbiamo già iniziato”, poi è necessario spingere sulla “cooperazione tra procuratori, e per questo abbiamo creato un centro comune all’Aia”. E infine c’è proprio la questione della creazione del tribunale: “Ci sono discussioni sulla struttura, ma c’è anche la piena volontà politica che tutti i responsabili rispondano del crimine di aggressione” contro l’Ucraina.

    Il presidente ucraino è intervenuto per la prima volta di persona al Consiglio Europeo, incentrando il confronto con i leader dell’Unione sulla sicurezza del continente, la fornitura di armi per arrivare alla vittoria nella guerra contro la Russia e la pace “a lungo termine”

  • in

    Zelensky all’Ue: “Avvio negoziati adesione quest’anno, il 2023”

    Bruxelles – Fare il possibile per permettere l’avvio dei negoziati di adesione dell’Ucraina all’Ue entro la fine dell’anno. Volodymir Zelensky, tra le richieste ai capi di Stato e di governo dei Ventisette e ai presidenti delle istituzioni comunitarie, presenta quelle relative al futuro politico del suo Paese. Il presidente ucraino ringrazia per quanto fatto finora, il riconoscimento dello status di candidato è un certamente un passo avanti anche più che gradito. Adesso però si vorrebbe evitare di attendere troppo a lungo. ” Vorremmo molto l’avvio di questi negoziati quest’anno, il 2023, per motivare noi stessi” ma soprattutto “per motivare il nostro esercito” impegnato a rispondere all’aggressione dell’armata russa.
    Zelensky è consapevole del procedimento e delle sue tappe, e sa che occorre innanzitutto attendere il risultato delle raccomandazioni che la Commissione europea dovrà produrre nei prossimi mesi. Ma, e lo ribadisce con forza nel corso della conferenza stampa con i presidenti di Consiglio e Commissione Ue, “vogliamo molto l’adesione”. Dal podio della sala stampa del Consiglio europeo ricorda la situazione di un Paese e di un popolo alla prese con una guerra che “sfortunatamente va avanti”. Tenuto conto questo, “c’è bisogno di sostegno psicologico”, e un’eventuale concessione dell’avvio negoziale servirebbe non poco.
    Zelensky trova dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, la massima disponibilità. “Sappiamo che la Commissione presenterà le sue valutazioni, e farò il massimo perché il Consiglio non scappi dalle sue responsabilità”. Un lavoro di convincimento sembra servire, dato che sull’accelerazione del procedimento dell’allargamento i 27 si mostrano con idee diverse. La Lituania vorrebbe che la Commissione li raccomandi per ottobre, “così che il Consiglio possa dare il via libera entro fine anno”. L’auspicio del presidente lituano Gitanas Nauseda è condivisa dal premier irlandese, mentre il lussemburghese Xavier Bettel invita al pragmatismo. “Non promettiamo ciò che non siamo certi di poter mantenere”.

    L’appello ai leader ai presidente delle istituzioni comunitarie. “Per motivare noi stessi e per motivare il nostro esercito”

  • in

    Inizia a Londra il primo viaggio continentale di Zelensky. Domani è atteso a Bruxelles da Parlamento e Consiglio Ue

    Bruxelles – Ora è ufficiale. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha lasciato il Paese invaso dall’esercito russo dal 24 febbraio 2022 per il suo primo viaggio sul continente europeo. A renderlo noto è il governo britannico, annunciando che il leader dell’Ucraina è in viaggio per il Regno Unito, prima tappa della trasferta europea che domani (9 febbraio) lo vedrà a Bruxelles per partecipare alla sessione plenaria straordinaria del Parlamento Europeo e al vertice dei capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue. Per questa sera è invece prevista una seconda tappa a Parigi, dove all’Eliseo si svolgerà un colloquio a tre tra il presidente ucraino, l’omologo francese, Emmanuel Macron, e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz.
    Da sinistra: il primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, a Londra l’8 febbraio 2023 (credits: Justin Tallis / Afp)
    “La visita del presidente Zelensky nel Regno Unito è una testimonianza del coraggio, della determinazione e della lotta del suo Paese, e una testimonianza dell’amicizia indissolubile tra i nostri due Paesi”, è il saluto del primo ministro britannico, Rishi Sunak, a poche ore dall’arrivo del numero uno di Kiev a Londra. Nel confronto tra Sunak e Zelensky sarà discussa l’ulteriore fornitura militare a sostegno della difesa del Paese, l’addestramento di piloti di aerei da combattimento e nuove sanzioni contro la Russia, si apprende dalla nota diffusa da Downing Street 10. Il presidente ucraino si rivolgerà poi al Parlamento britannico a Westminster, dove esporrà il piano per una pace “giusta e sostenibile”, e ci si aspetta un incontro anche con re Carlo II.
    Ma a Bruxelles si aspetta solo lo scoccare della mezzanotte di giovedì 9 febbraio, quando avrà inizio la lunga giornata del presidente Zelensky presso le istituzioni comunitarie, per la prima volta di persona da quando è scoppiata la guerra in Ucraina. Dopo le indiscrezioni degli ultimi giorni ancora non sono arrivate conferme ufficiali – per questioni di sicurezza – dai portavoce del Consiglio e del Parlamento Ue, ma ormai nella capitale dell’Unione si stanno facendo tutti i preparativi per accogliere il leader ucraino sia nell’emiciclo dell’Eurocamera sia al Consiglio Europeo straordinario (che dopo migrazione e aiuti di Stato ora avrà un terzo dossier di peso sul tavolo). Non solo è stata spostata la riunione del Comitato delle Regioni, organizzata inizialmente nell’emiciclo del Parlamento Ue, ma anche la conferenza dei presidenti dei gruppi all’Eurocamera, prevista per domani, è slitatta di un giorno.
    Un camion dei pompieri distrutto da una mina a Kiev e un’ambulanza colpita dall’esercito russo a Kharkiv, davanti alla sede del Parlamento Europeo a Bruxelles (8 febbraio 2023)
    Come anticipano fonti europee, Zelensky domattina comparirà tra le 10 e le 11 davanti a tutti gli eurodeputati all’emiciclo di Bruxelles, presieduto dalla sua leader Roberta Metsola. Considerati gli stretti orari degli appuntamenti delle due istituzioni, è possibile che Zelensky si recherà prima a Palazzo Europa e poi si sposterà in rue Wiertz 60: altre fonti Ue prevedono che l’inizio dei lavori del vertice dei leader dei Ventisette sarà verso le ore 9.30/10, appena prima della visita di Zelensky all’Eurocamera. Il discorso del presidente ucraino al Consiglio Ue dovrebbe anticipare le discussioni previste su migrazione e risposta Ue all’Inflation Reduction Act (Ira) statunitense, che al momento si puntano a chiudere entrambe in una sola giornata.

    Tappa nel Regno Unito per il leader del Paese invaso dall’esercito russo da quasi un anno. Dopo il confronto con il premier Sunak e re Carlo III si dirigerà verso la capitale dell’Unione per partecipare alla sessione plenaria dell’Eurocamera e al vertice dei leader dei Ventisette

  • in

    Il presidente ucraino Zelensky potrebbe partecipare di persona al Consiglio Europeo del 9 febbraio a Bruxelles

    Bruxelles – Si rincorrono voci tra i corridoi delle istituzioni comunitarie che giovedì (9 febbraio) il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, potrebbe partecipare di persona al prossimo Consiglio Europeo. Dopo la visita di fine dicembre a Washington, negli Stati Uniti, si tratterebbe del primo viaggio del leader ucraino sul continente europeo dall’inizio dell’invasione russa del Paese.
    L’intervento del presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, al Consiglio Europeo del 23 giugno 2022
    La notizia è emersa nella giornata di ieri (6 gennaio) con la pubblicazione da parte di alcune testate europee di quanto riferito da alcuni funzionari del Parlamento Ue sul prossimo viaggio di Zelensky a Bruxelles, in occasione del vertice dei leader Ue straordinario, di cui si dovrebbe discutere in particolare di migrazione e aiuti di Stato, ma anche della futura proposta di un decimo pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia.
    La fuga di notizie dal gabinetto della presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, sui preparativi per una mini-sessione plenaria straordinaria prima dell’incontro con i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri ha però sollevato preoccupazioni – in particolare tra Consiglio e Commissione – per i rischi su una visita di grande sensibilità e che avrebbe richiesto maggiore riservatezza. Di fronte alle richieste della stampa, sono arrivati “no comment” sia dai portavoce della presidente Metsola, sia da quelli del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel.
    Tuttavia, nella serata di ieri il portavoce del Consiglio, Barend Leyts, ha pubblicato un tweet con cui ha cercato di gettare acqua sul fuoco: “Il presidente Michel ha invitato il presidente Zelensky a partecipare di persona a un futuro Consiglio Europeo“, ma “per motivi di sicurezza, non saranno fornite ulteriori informazioni”. Non necessariamente il prossimo vertice straordinario del 9 febbraio. Solo venerdì scorso (3 febbraio) al vertice Ue-Ucraina, il leader ucraino aveva assicurato che “vorrei venire a Bruxelles, ma ora è troppo pericoloso viaggiare all’estero“. A maggior ragione se una fuga di notizie dalle istituzioni comunitarie pone ulteriori questioni di sicurezza per il presidente Zelensky e per l’intera bolla Ue a Bruxelles.

    @eucopresident has invited President @ZelenskyyUa to participate in person in a future summit of the European Council #EUCO
    For security reasons, no further information will be provided.
    — Barend Leyts (@BarendLeyts) February 6, 2023

    Nessuna conferma ufficiale dalle istituzioni Ue per questioni di sicurezza, ma solo anticipazioni del portavoce del Consiglio su un invito “a un prossimo” vertice dei leader Ue. Lo scorso 3 febbraio il leader del Paese invaso dall’esercito russo aveva escluso un viaggio a breve nel continente