More stories

  • in

    Russia, bloccato l’ingresso a voli europei che evitano lo spazio aereo della Bielorussia

    Bruxelles – È un botta e risposta per via aerea quello che si è acceso sul fronte orientale tra l’Unione Europea e la Bielorussia questa settimana. Ma nella contesa è entrata a gamba tesa anche la Russia. Dopo la decisione del Consiglio Europeo di imporre una no-fly zone sulla Bielorussia e di chiudere lo spazio aereo europeo alla compagnia di bandiera Belavia (in risposta al dirottamento del volo Ryanair su Minsk), oggi Mosca ha negato il permesso alla compagnia area austriaca, Austrian Airlines, e a quella francese, Air France, di modificare le proprie rotte per evitare di sorvolare la Bielorussia. Di fatto, imponendo la chiusura dello spazio aereo russo ai voli europei che rispettano le conclusioni dei leader UE.
    Il caso ha coinvolto il volo OS601 da Vienna a Mosca, operato dalla compagnia austriaca e in programma alle ore 10:00 di oggi, e il volo AF1154 da Parigi a Mosca della compagnia di bandiera francese, che sarebbe dovuto partire alle ore 9:25 di domani. Entrambi gli operatori avevano presentato alle autorità russe responsabili del traffico aereo rotte alternative, ma da Mosca non è stata concessa l’autorizzazione alle leggere modifiche.
    Sulla cancellazione dei voli di Austrian Airlines e Air France, il segretario stampa del presidente Putin, Dmitry Peskov, ha subito scaricato ogni responsabilità: “Noi non siamo responsabili del controllo del traffico aereo”, ha comunicato all’agenzia stampa russa Interfax. “Consigliamo di rivolgersi alle nostre autorità aeronautiche“. L’agenzia federale per il trasporto aereo ha invece rifiutato di commentare la vicenda.

    Le compagnie aeree Austrian Airlines e Air France hanno dovuto cancellare i propri voli verso Mosca, dopo che è stato loro negato il permesso di modificare le rotte per rispettare la decisione del Consiglio UE di imporre la no fly zone su Minsk

  • in

    Bielorussia, Tsikhanouskaya esorta l’UE a reagire oltre il caso Ryanair: “Stiamo diventando la Corea del Nord d’Europa”

    Bruxelles – Una settimana di ordinaria follia in Bielorussia, sotto le picconate sempre più dure alla democrazia da parte del regime del presidente Alexander Lukashenko. “In sette giorni sono stati quattro i momenti di svolta drammatica nel Paese”, ha spiegato oggi (mercoledì 26 maggio) la leader dell’opposizione democratica e presidente legittima riconosciuta dall’UE, Sviatlana Tsikhanouskaya, in un confronto con gli eurodeputati della commissione Affari Esteri. Dalla chiusura forzata del principale media indipendente Tut.by (18 maggio) alla morte in carcere “in circostanze oscure” del prigioniero politico Vitold Ashurok (21 maggio), fino ad arrivare al quasi certo rinvio delle elezioni parlamentari di un anno e mezzo (ieri in discussione al Parlamento) e al dirottamento del volo Ryanair e l’arresto del giornalista Roman Protasevich e della compagna Sophia Sapega.
    La leader dell’opposizione democratica e presidente legittima riconosciuta dall’UE, Sviatlana Tsikhanouskaya (26 maggio 2021)
    Di tutti questi eventi, quello che ha causato la reazione più indignata e provvedimenti immediati da parte dell’Unione Europea è stato l’ultimo, a causa delle sue implicazioni a livello di violazione delle leggi internazionali. “Il dirottamento del volo ha destato grande preoccupazione in tutto il mondo, per la minaccia alla pace e alla sicurezza mondiale rappresentata da Lukashenko“, ha sottolineato Tsikhanouskaya. Tuttavia, non bisogna dimenticare che “i bielorussi vivono in questa atmosfera di mancato rispetto dei diritti fondamentali da più di nove mesi“, dall’inizio della repressione delle contestazioni pacifiche per il risultato delle elezioni-farsa presidenziali del 9 agosto 2020.
    La leader dell’opposizione democratica ha spiegato senza giri di parole che “il regime ormai è fuori controllo” e che “Lukashenko sta trasformando la Bielorussia nella Corea del Nord d’Europa“: un Paese “non trasparente, dittatoriale e pericoloso”. Ma allo stesso tempo ha anche avvertito gli eurodeputati che “la strategia europea di ‘aspettare e vedere’ non funziona, le pressioni senza azioni non portano a cambiamenti”. Al contrario, “l’impunità ha causato ancora più repressione sulla società civile“, come hanno dimostrato in questi mesi gli attacchi alla libertà di stampa e le incarcerazioni arbitrarie. È qui che deve intervenire l’Unione, secondo la richiesta della leader in esilio: “La reazione non si deve limitare al caso Ryanair”, perché “se non si affronterà la situazione nella sua interezza, si ripeteranno presto casi simili“.
    Nella pratica, Tsikhanouskaya ha delineato le azioni che l’UE dovrebbe mettere in campo per dare una risposta efficace. “Prima di tutto bisogna ancora ribadire pubblicamente che Lukashenko non è il presidente legittimo della Bielorussia“, come già riconosciuto dalle istituzioni europee da settembre dello scorso anno. Ma soprattutto, “bisogna tagliare le linee di credito alle banche bielorusse, bloccare gli investimenti, importazioni ed esportazioni verso il Paese”.
    Contemporaneamente, si deve approvare “al più presto” il nuovo pacchetto di sanzioni (“ragionando già sul quinto”) e “sospendere gli accordi con i Paesi che stanno sfruttando la situazione, compresa la Russia”. Come ultime istanze, “dovremo organizzare una conferenza internazionale sulla risoluzione della crisi e mettere a punto un piano di sostegno congiuntamente con me e la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen“. L’obiettivo rimane “dimostrare che l’Unione Europea è al fianco del futuro democratico del Paese”.

    La presidente legittima riconosciuta dall’Unione ha lanciato un appello agli eurodeputati della commissione Affari Esteri: “L’impunità ha portato ancora più repressione. Bisogna tagliare linee di credito alle banche, investimenti ed esportazioni”

  • in

    Bielorussia, UE verso chiusura dello spazio aereo. La misura che evita brutte figure

    Bruxelles – Agire sull’aviazione civile per rispondere ad un’aggressione su un aereo civile.  I capi di Stato sembrano aver trovato la soluzione che mette tutti d’accordo sulla Bielorussia e che consente di lasciare il vertice straordinario del Consiglio europeo con una risposta concreta e decisa. La chiusura dello spazio aereo dell’UE a Belavia, la compagnia di bandiera bielorussa, è la misura, tra quelle allo studio, su cui sembra aver converso l’unanimità dei Ventisette.
    “Stiamo preparando diverse opzioni, diversi tipi possibili di sanzioni”, annuncia il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, prima dell’inizio dei lavori. Tra queste anche la guerra dell’aria. Ed è proprio questa la chiave del possibile successo del vertice. Per evitare che l’operato di Minsk resti impunito “una possibilità è il divieto o la chiusura dello spazio aereo europeo per la Bielorussia” e il divieto per le compagnie europee di attraversare i cieli bielorussi “riconoscendoli non sicuri per i voli civili“, confida e il presidente della Lituania, Gitanas Nauseda, Il leader baltico che sembra indicare la conclusione del vertice, quella almeno più probabile.
    Per il dirottamento dell’aereo Ryanair in volo da Atene a Berlino operato dalle autorità bielorusse e considerato “inaccettabile” da tutti i leader europei, c’è anche la richiesta di “sanzioni contro le persone responsabili” e “sanzioni contro le entità economiche che finanziano questo regime“, spiega la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Ma qui trovare una sintesi rischia di essere meno scontato.
    Avanti quindi con l’interdizione dello spazio aereo. La soluzione alla fine premierebbe tutti, soprattutto quelli più critici e desiderosi di risposte. E le critiche non mancano. Nauseda censura “l’azione del terrorismo di stato contro la comunità europea” operata dal governo di Alexandar Lukashenko, il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, condanna di “atto equivalente a un dirottamento sponsorizzato dallo stato”. Il primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel, non esita a parlare di “una follia inaudita di un dittatore“.

    Si ragiona anche a sanzioni mirate contro persone ed entità economiche, ma il consenso sembra convergere sullo stop a Belavia

  • in

    Bielorussia, Sassoli ai leader europei: “Dimostrate che UE non è tigre di carta. Punite responsabili del dirottamento Ryanair”

    Bruxelles – Si prepara la risposta europea al dirottamento del volo Ryanair Atene-Vilnius su Minsk, e, stando alle dichiarazioni dei leader europei alla stampa, quello che si è aperto stasera sarà un Consiglio Europeo infuocato. Sul banco degli imputati c’è il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, e l’ultimo capo d’accusa per un probabile inasprimento delle sanzioni è da thriller: l’arresto di un giornalista e oppositore politico, dopo la deviazione di un aereo di linea internazionale che stava sorvolando lo spazio aereo della Bielorussia.
    “Stasera avete la grande responsabilità di dimostrare che l’Unione non è una tigre di carta“, ha tuonato il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, durante il vertice con i capi di Stato e di governo dell’UE. Leader europei che sono stati invitati ad “agire senza esitazioni e punire i responsabili“, dal momento in cui serve una risposta “forte, immediata e unitaria”.
    Per il presidente del Parlamento UE, “i fatti di Minsk sono di una gravità inaudita“. L’ex-direttore di Nexta (canale bielorusso di informazione Telegram), Roman Protasevich, e la sua compagna, Sophia Sapega, sono al momento detenuti in un carcere della capitale e per questo Sassoli ha invocato con forza “l’immediato rilascio di entrambi senza condizioni e la possibilità per loro di lasciare il Paese”. Non si ferma qui l’atto di accusa, che comprende la richiesta di aprire un’indagine internazionale, “per verificare se la sicurezza del trasporto aereo e dei passeggeri è stata messa a repentaglio da uno Stato sovrano”, secondo la Convenzione di Chicago (base dell’aviazione civile e del trasporto aereo mondiale).
    L’incontro tra il presciente del Parlamento Europeo, David Sassoli, e il primo ministro italiano, Mario Draghi, prima del Consiglio UE (24 maggio)
    Si parla di inasprimento delle sanzioni verso il regime di Lukashenko, ma quello delle misure restrittive è un filo rosso che collega la Bielorussia con la Russia e riguarda direttamente il presidente Sassoli: “Risulta evidente che le ultime sanzioni della Russia non erano dirette soltanto contro la mia persona e quella della vicepresidente [della Commissione UE, ndr] Věra Jourová, ma anche contro le nostre rispettive istituzioni“. Tuttavia, “anziché intimidirci, questo ci incoraggia a non fermarci” nella richiesta di rilascio di Alexei Navalny, l’oppositore del presidente russo, Vladimir Putin. “La democrazia non è incisa nella pietra, è fragile e se non la proteggiamo può sgretolarsi più velocemente di quanto osiamo immaginare”, ha poi avvertito i leader UE affrontando il tema della disinformazione e delle provocazioni dirette agli Stati membri da parte del Cremlino.
    Gli altri temi sul tavolo
    Dopo un incontro con il premier Mario Draghi, il presidente del Parlamento Europeo ha affrontato anche con gli altri leader europei i temi in agenda per questo Consiglio. Uno su tutti, quello dell’immigrazione (prioritario proprio per il primo ministro italiano). “Dobbiamo fare delle scelte coraggiose”, è stata l’esortazione di Sassoli, fissando l’obiettivo: “Possiamo presentarci come attore globale solo se mostriamo di essere capaci di gestire uniti un fenomeno strutturale come quello della mobilità umana“. Dai drammi nel Mar Mediterraneo, all’arrivo a nuoto di persone sulle coste spagnole, fino alle “tragedie umane” lungo la rotta balcanica, l’Unione deve dimostrare che “questa non è la nostra carta d’identità”.
    La proposta è quella di “agire su tre versanti”. Salvare vite umane, “un obbligo giuridico e morale” e una “responsabilità che non possiamo lasciare solo alle ONG, che svolgono una funzione di supplenza”. Ecco perché “dobbiamo tornare a pensare a una grande operazione comune nel Mediterraneo” con un meccanismo europeo di ricerca e salvataggio in mare. Secondo, canali umanitari sicuri: “Le persone bisognose di protezione devono poter arrivare nell’Unione Europea senza rischiare la vita”, potendo contare su “un sistema di reinsediamento” e sul loro “contributo per la ripresa delle nostre società”. Infine, una politica europea di accoglienza sull’immigrazione, definendo “criteri di un permesso unico di ingresso e di soggiorno”.
    Altra questione all’ordine del giorno è il certificato europeo COVID-19: “Siamo particolarmente soddisfatti per il lavoro svolto insieme al Consiglio”, è stato il commento di Sassoli sul risultato del trilogo dello scorso giovedì (20 maggio). Tuttavia, “per il Parlamento, il certificato non può essere una condizione ostativa per la libera circolazione” ed è stato “indicato chiaramente che nessuno deve essere discriminato per le sue condizioni di salute o le scelte sanitarie”. La vera svolta sarà determinata dalla rapidità della campagna vaccinale dentro e fuori l’UE, motivo per cui è necessario che “tutti seguano l’esempio dell’Unione, esportando i vaccini e donando le dosi in sovrannumero ai Paesi a basso e medio reddito”. Sulla questione della sospensione dei brevetti, “è giusto esplorare tutte le opzioni che possono consentire la vaccinazione della popolazione mondiale in breve tempo”.
    È caldo anche il fronte della risorse proprie: “L’anno scorso ha dimostrato di cosa siamo capaci quando restiamo uniti”, ha sottolineato Sassoli davanti ai leader europei. “Adesso dobbiamo concentrarci sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza” e sull’adozione della decisione sulle risorse proprie, “necessaria per dare impulso alla nostra ripresa”.
    E infine, la questione della lotta ai cambiamenti climatici e le misure sugli impegni presi dall’UE nel quadro dell’accordo di Parigi. Il presidente Sassoli ha avvertito che “i nostri cittadini si aspettano che vengano rispettate quelle promesse”, mentre il Parlamento Europeo sta negoziando insieme al Consiglio la legge sul clima. C’è determinazione nelle parole di Sassoli nel ricordare che “il Parlamento non può essere chiamato solo ad apporre il suo timbro d’approvazione a fatti compiuti” e che è necessario ascoltare l’impegno degli eurodeputati, per arrivare a un “ambizioso pacchetto sul clima e l’energia prima dell’estate“.

    Nel suo discorso al Consiglio, il presidente del Parlamento Europeo ha invocato un’azione “forte, immediata e unitaria” nei confronti del regime di Lukashenko. Ma con la stessa decisione ha chiesto uno sforzo maggiore sull’immigrazione, la lotta contro il COVID-19 e l’accordo sulla legge sul clima