More stories

  • in

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    Bruxelles – L’aviazione britannica ha lanciato il suo primo attacco congiunto con gli Stati Uniti contro i ribelli Houthi in Yemen da quando Donald Trump siede alla Casa bianca.A riportarlo è stato il segretario alla difesa del Regno Unito, John Healey, che ha fornito questa mattina (30 aprile) informazioni dettagliate sul motivo del raid: “Questa azione è stata intrapresa in risposta alla minaccia persistente degli Houthi alla libertà di navigazione. La riduzione del 55 per cento del commercio attraverso il Mar Rosso è già costata miliardi, alimentando l’instabilità della regione e mettendo a rischio la sicurezza economica delle famiglie nel Regno Unito”.Secondo le fonti sarebbero stati lanciati diversi raid contro la capitale Sanaa, in mano agli Houthi dal 2014, mentre altri attacchi hanno colpito l’area attorno Saada. Healey ha descritto l’obiettivo dell’operazione come: “Un raggruppamento di edifici utilizzato dagli Houthi per costruire droni, della tipologia impiegata per attaccare le navi nel Golfo di Aden, situato a 25 km a sud di Sanaa”. Per l’operazione sono stati utilizzati Jet Typhoon FGR4s della Royal air force, che hanno sganciato bombe teleguidate sugli obiettivi. Quanto ai danni causati o alla presenza di eventuali vittime, il Regno Unito non ha fornito alcun dettaglio, mentre il Comando centrale statunitense non ha ancora ufficialmente riconosciuto l’attacco. “Il raid è stato condotto dopo il tramonto, quando la possibilità che civili si trovassero nell’area era ridotta ulteriormente” ha fatto sapere il Ministero della difesa britannico.Il Regno Unito ha già preso parte a operazioni congiunte con gli Stati Uniti in Yemen sotto l’amministrazione di Joe Biden, che ha lanciato la campagna contro i filo-iraniani Houthi nel gennaio 2024. Tuttavia, questa nuova operazione costituisce il primo coinvolgimento nella campagna condotta da Trump. Dallo scorso 15 marzo la sua amministrazione ha lanciato oltre 800 attacchi in Yemen, in particolar modo colpendo questo lunedì (28 aprile), come riportano i media yemeniti, un centro di detenzione per migranti a Saada, causando la morte di 68 persone, principalmente civili africani. Il 18 aprile un raid contro il porto di Ras Isa ha invece ucciso 74 persone, ferendone 171. Gli Stati Uniti, che hanno mantenuto una politica tutt’altro che trasparente nei confronti delle loro operazioni nell’area, hanno intensificato gli scontri contro gli Houthi in un’ottica di sostegno a Israele e soprattutto di contrasto all’Iran. Dopo la caduta di Hezbollah ,di Assad e della leadership di Hamas, gli Houthi restano gli ultimi alleati di Teheran nella regione.La decisione dei britannici di unirsi agli americani proprio in questo momento potrebbe essere legata alle iniziative di negoziato che Trump intende intraprendere con l’Iran, visti i rapidi progressi che la Repubblica Islamica ha raggiunto nel suo programma nucleare.

  • in

    Lagarde: “I dazi di Trump avranno un impatto negativo in tutto il mondo”

    Bruxelles – Le tariffe annunciate dal presidente statunitense Donald Trump avranno un impatto negativo in tutto il mondo, con danni che dipenderanno dalla loro portata, dalla loro durata e dall’esito dei negoziati, ha dichiarato mercoledì Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea.“(L’impatto) Sarà negativo per l’economia in tutto il mondo e la densità e la durata dell’impatto varieranno a seconda della loro portata, dei prodotti colpiti, della durata e dell’esistenza o meno di negoziati”, ha affermato Lagarde in un’intervista alla radio irlandese Newstalk.“Non dimentichiamo che spesso l’aumento dei dazi, poiché si dimostrano dannosi, anche per chi li impone, porta a tavoli di negoziazione – ricorda la presidente della Bce – dove le persone si siedono effettivamente e discutono e alla fine rimuovono alcune di queste barriere”.

  • in

    Per l’Europa è l’ora delle scelte e della responsabilità

    Il ciclone Trump sta condizionando come non mai il futuro non solo dell’Unione europea, ma dell’Europa nel suo complesso.Sembra emergere un nuovo potere imperiale, capace con un solo “ordine esecutivo” di sovvertire politiche e assetti consolidati, mutare con un semplice tweet (una volta si sarebbe detto “con un tratto di penna”) alleanze e priorità che fino a pochissimo tempo fa avevano accomunato le due sponde dell’Atlantico.Ed è molto probabile quindi che l’ego dell’inquilino della Casa Bianca si sia ulteriormente rafforzato alla sfilata quasi ininterrotta dei leader europei che, dalla periferia dell’impero, si sono presentati alla sua Corte, chi portando tributi, come le terre rare ucraine, chi la promessa di armi e munizioni per ottenere la benevolenza e magari i favori del principe.Non a caso, l’unica che si è presentata a mani vuote, l’Alta rappresentante per la politica estera europea Kaja Kallas, è stata brutalmente rispedita in Europa senza aver potuto incontrare il suo omologo Marco Rubio, col quale pure aveva appuntamento.Chi è andato, poi, ha suscitato le gelosie di chi è rimasto a casa, in un crescendo che marcherà le tappe del debriefing di questa folle settimana a partire dall’incontro di Londra di domenica 3 marzo promosso dal premier britannico Keir Starmer, per finire al Consiglio europeo straordinario del 6 marzo a Bruxelles e preceduto dalle riunioni delle principali famiglie politiche europee.La posta in gioco è alta, nel contesto più ampio delle altre partite lanciate da Trump contro l’Europa, come la guerra dei dazi o il tentativo di promuovere, né più né meno, un “regime change” che possa vedere al potere più sovranisti possibile.Si tratta da un lato di tornare in partita per una soluzione giusta e duratura del conflitto ucraino e dall’altro di gettare finalmente le basi di quell’”autonomia strategica” europea, invocata da anni in special modo da Emmanuel Macron, ma mai veramente perseguita. Premesso che nessun Paese vorrebbe davvero rompere i legami militari e strategici con gli Stati Uniti, non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere che il messaggio che giunge da oltreoceano è molto chiaro: aumentate, e di molto, le vostre spese militari, prendete a cuore seriamente la vostra sicurezza, la vostra capacità di difesa, noi non siamo più disposti a farlo al posto vostro.L’impressione è che Starmer – incalzato in casa da un Nigel Farage ringalluzzito dalla sintonia con gli alfieri del movimento Make America Great Again – Macron e il nuovo arrivato Friedrich Merz abbiamo capito più di altri che è giunto il momento, per dirla con Mario Draghi, di “do something”. Anche Ursula von der Leyen, a dire la verità, lo ha compreso benissimo anche perché sa che per lei le porte della Casa Bianca sono per il momento bandite, riducendo ulteriormente il suo già stretto margine di azione, il che non le impedirà di metter sul tavolo, giovedì prossimo, una serie di proposte anche riguardanti lo scorporo delle spese militari dal calcolo dei parametri del Patto di Stabilità che la faranno comunque stare in partita.Ma è sulla partecipazione o meno ai negoziati sulla fine del conflitto e sugli assetti futuri, dell’Ucraina come dei rapporti con la Russia, che si parlerà in primo luogo, al netto delle anime belle che preferirebbero non sporcarsene proprio le mani o confidare nella resurrezione dell’ONU, dove peraltro la settimana scorsa si è visto di tutto e di più al momento del voto di risoluzioni proprio sull’aggressione russa.È il momento delle scelte, ma anche dell’assunzione di responsabilità, anche a costo di doverne poi assumere le conseguenze. Da questo punto di vista, mentre corre voce che gli Stati Uniti avrebbero già comunicato in modo riservato a tutti i Paesi europei la loro intenzione di passare al Regno Unito la leadership del gruppo di contatto per l’assistenza militare all’Ucraina, la notizia che il governo starebbe studiando l’ipotesi di far salire al 2,5 per cento del Pil le spese militari italiane, costituirebbe un ottimo “entry point” per Giorgia Meloni in vista del confronto che avrà con gli altri leader europei nei prossimi giorni.

  • in

    Ucraina: la Cina al G20 loda il “consensus” Russia-Usa, raggiunto senza l’Europa

    Bruxelles – Pechino vede con favore le iniziative di Trump di concludere il conflitto ucraino assieme alla Russia. Il ministro degli affari esteri cinese Wang Yi, parlando al vertice dei ministri degli esteri del G20 a Johannesburg, Sudafrica, non ha replicato l’affermazione fatta una settimana prima (15 febbraio) a Monaco, dove aveva sostenuto che l’Ucraina debba essere coinvolta in qualsiasi accordo di pace futuro.Secondo la dichiarazione rilasciata dal suo ministero questa mattina (21 febbraio), “la Cina supporta ogni sforzo dedicato alla pace (in Ucraina), incluso il recente consensus raggiunto tra gli Stati Uniti e la Russia. Speriamo che le parti possano trovare una soluzione sostenibile e duratura che tenga conto delle preoccupazioni reciproche”.“Agendo secondo il desiderio degli attori rilevanti, la Cina continuerà a ricoprire un ruolo costruttivo nella risoluzione politica della crisi” ha proseguito Wang. Assente un qualsiasi riferimento ai paesi europei o ad un loro coinvolgimento nel processo di pace mentre l’Ucraina, nelle parole del cinese, si riduce a mero oggetto delle trattative, non certo un attore attivo.  Siamo ben lontani dal piano di pace che la Repubblica Popolare Cinese ha presentato il 24 febbraio 2023, quando voleva mediare assieme agli europei. Ora che i progetti con l’Europa per la “nuova via della seta” sono saltati e le trattative per la pace appaiono ad appannaggio esclusivo di Mosca e Washington, Pechino preferisce negoziare con loro.In un incontro ai margini del vertice, il ministro degli affari esteri russo Sergei Lavrov ha tenuto un colloquio con la sua controparte cinese, discutendo delle relazioni con gli Stati Uniti e del conflitto in Ucraina: “le parti lodano lo sviluppo del dialogo politico e le interazioni pratiche tra la Russia e la Cina come un fattore stabilizzante contro le turbolenze continue del sistema globale” comunica il ministero russo. Futuri colloqui con l’America non sono da escludersi.

  • in

    L’Ue sul filo del rasoio

    Di Ian LesserL’Europa non è stata colta di sorpresa. I circoli politici all’interno e all’esterno dell’Ue si stanno preparando da tempo per una potenziale vittoria di Donald Trump.La preoccupazione attuale, tuttavia, è diversa da quella del 2016, quando l’attenzione era rivolta alla gestione di Trump come personalità politica. La questione persiste, ma ora ci sono altre questioni più preoccupanti.In primo luogo, è probabile che le differenze commerciali e regolamentari esistenti nell’Atlantico impallidiscano di fronte alle sfide poste dalle tariffe proposte da Trump. C’è la prospettiva di una guerra commerciale aperta degli Stati Uniti con la Cina, con implicazioni negative per l’Europa. Con ogni probabilità, questo protezionismo si estenderà all’UE. Il ritorno di Trump alimenterà il nazionalismo economico, già in crescita su entrambe le sponde dell’Atlantico. L’Europa, già alle prese con una crescita lenta e una competitività in calo, non ha carte forti in questo gioco.In secondo luogo, Trump farà sicuramente molta più pressione sull’Europa per quanto riguarda la condivisione degli oneri della difesa. È improbabile che si concretizzino gli scenari più estremi di un ritiro americano dalla Nato o di un completo disimpegno dalla sicurezza europea. Ma la prospettiva di un più rapido allontanamento degli Stati Uniti dall’Europa in termini di sicurezza è scoraggiante anche per coloro che vedono con favore una maggiore autonomia strategica europea. Questo obiettivo, tuttavia, rimane in gran parte aspirazionale. La capacità dell’Europa di compensare i cambiamenti nella posizione e nella credibilità della difesa americana è lontana, nella migliore delle ipotesi, molti anni. Su una serie di questioni di politica internazionale vicine agli interessi europei, dall’Iran alla sicurezza energetica, Bruxelles e Washington non saranno sulla stessa pagina.In terzo luogo, il contrasto con gli anni di Biden sarà probabilmente più pronunciato nell’atteggiamento di Washington verso l’Ue stessa. L’amministrazione uscente vedeva il blocco come un interlocutore chiave su una serie di questioni di politica internazionale, non solo sul commercio. C’è stata una relazione particolarmente stretta tra la Casa Bianca e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il suo gabinetto. Si tratta di un fatto insolito. Le precedenti amministrazioni statunitensi, indipendentemente dal partito, erano generalmente meno entusiaste, preferendo un impegno bilaterale con i principali alleati europei. Una seconda amministrazione Trump probabilmente inquadrerà le relazioni con l’Europa in termini bilaterali, con i singoli Stati e i singoli leader, alcuni dei quali saranno abbastanza a loro agio con l’esito delle elezioni statunitensi. Bruxelles potrebbe essere emarginata.Questo commento è stato originariamente pubblicato sul sito del German Marshall Fund of the United States.

  • in

    Usa 2024: Sandro Gozi alla Convention dei democratici a Chicago

    Bruxelles – Il segretario generale del Partito democratico europeo e membro della presidenza di Renew Europe, Sandro Gozi, parteciperà alla Convention nazionale del Partito democratico statunitense che prende il via oggi a Chicago.Il viaggio negli Usa del segretario del Pde fa seguito alle precedenti tappe di Washington e New York nel corso della passata legislatura europea e rientra nell’ottica del rafforzamento delle relazioni e della cooperazione tra i democratici europei e quelli Usa.“Le elezioni americane avranno un impatto enorme anche in Europa. Da anni, come Democratici europei, siamo impegnati a rafforzare i nostri legami con i Democratici americani. Con la nostra partecipazione a Chicago, vogliamo testimoniare il nostro sostegno a Kamala Harris e alla sua battaglia per i diritti civili, per la classe media e contro l’estremismo di Trump”, afferma Gozi.

  • in

    Il passo indietro di Biden visto da Bruxelles. Borrell: Per le relazioni Ue-Usa “farà una gran differenza chi vincerà le elezioni”

    Bruxelles – Rispetto, per la decisione di Joe Biden e per il processo democratico negli Stati Uniti. Ma con un filo di preoccupazione in più, perché il ritiro del presidente americano dalla corsa per la Casa bianca accresce lo spauracchio di un ritorno di Donald Trump. I ministri degli Esteri dell’Ue si ritrovano a Bruxelles la mattina dopo il passo indietro di Biden e si interrogano sul futuro delle relazioni transatlantiche: a seconda di chi sarà il prossimo presidente a stelle e strisce, per l’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, “ci sarà sicuramente una gran differenza”.Per cogliere la portata dell’avvertimento di Borrell, basta dare un occhio ai temi principali in agenda all’incontro di oggi (22 luglio) tra i ministri dell’Ue: il sostegno all’Ucraina e la crisi in Medio Oriente. Due scenari su cui – se dovesse essere eletto a novembre – il tycoon repubblicano ha già dimostrato di poter stravolgere le posizioni dell’asse transatlantico. Senza inoltrarsi nelle relazioni bilaterali tra i due alleati sulle sponde dell’Atlantico, già messe in forte difficoltà durante il primo mandato Trump. “Abbiamo lavorato molto bene con Biden, ma se decide di ritirarsi perché pensa che un altro candidato possa avere più forza per far vincere il Partito Democratico, noi lo rispettiamo”, ha dichiarato Borrell all’ingresso al Consiglio, rispondendo in italiano a una domanda della stampa.Dello stesso tenore il commento della ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock: “Ho grande rispetto per la scelta del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, di anteporre gli interessi del suo Paese ai propri”, ha dichiarato. Berlino sembra essere una delle cancellerie più preoccupate da un eventuale ritorno di Trump alla Casa bianca: secondo il Financial Times, Baerbock avrebbe costituito un ‘gruppo di crisi’ informale per discutere e prepararsi allo scenario che potrebbe materializzarsi dopo il 5 novembre.Ha tagliato corto il ministro degli Esteri francese, Stéphane Séjourné, che ha rassicurato che “non cambierà niente”. Concetto – o augurio – sviluppato e declinato in salsa italiana dal vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani: “Siamo convinti che chiunque sarà il presidente, l’Italia rimarrà un interlocutore privilegiato”, ha dichiarato. Secondo il leader di Forza Italia, e alleato di governo di Salvini e Meloni, “non tocca a noi interferire con la campagna elettorale“, ma “rispettare le scelte che faranno gli americani”.Kamala Harris e Joe Biden (Photo by Brendan SMIALOWSKI / AFP)Non solo rispetto, ma anche “affetto” espresso da José Manuel Albares Bueno, ministro degli Esteri spagnolo, per l’ottantunenne presidente, sulla graticola per i dubbi sulla sua lucidità, e per una “decisione difficile” che dimostra invece “profondità di sguardo e senso dello Stato”. Da Madrid aveva già comunicato “ammirazione e riconoscimento” il primo ministro Pedro Sanchez. In una nota pubblicata su X, il premier socialista spagnolo ha ricordato che con la sua “determinazione e leadership” Joe Biden ha permesso agli Stati Uniti di “superare la crisi economica seguita alla pandemia e al grave assalto al Campidoglio“, il tentativo di insurrezione fomentata proprio da Trump il 6 gennaio 2021. Come a voler sottolineare cosa c’è in gioco, Sanchez ha inoltre definito “esemplare” il sostegno che Washington ha garantito finora all’Ucraina. E che rischia di essere rimesso seriamente in discussione se dovesse vincere il candidato repubblicano.Ma “il ritiro di Biden non significa automaticamente la vittoria di Trump”, ha ricordato Hadja Lahbib, ministra degli Esteri del Belgio. Il sostituto dell’anziano presidente nella corsa alla Casa Bianca sarà nominato solo alla convention del Partito Democratico, in programma a Chicago dal 19 al 22 agosto, ma tutte le attenzioni convergono sulla vice di Biden, Kamala Harris. Nella nota con cui ha comunicato il suo passo indietro, Biden ha fatto sapere che intendere sostenere la candidatura di Harris, la quale ha a sua volta confermato di voler prendere il testimone dal leader democratico. “Auguro tutto il meglio a Kamala Harris, che forse prenderà ora la guida, una donna forte”, ha dichiarato ancora la ministra belga. Il cui endorsement rispecchia verosimilmente la speranza di tutta l’Ue di non avere nuovamente a che fare con The Donald.

  • in

    Su Israele Borrell continua a predicare nel deserto. Agli Usa: “Se credete che i morti siano troppi, smettete di vendere armi”

    Bruxelles – Di fronte all’immobilismo atlantico nei confronti della tragedia in corso a Gaza, l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell – che su Israele è la più critica voce fuori dal coro nelle istituzioni europee  – punzecchia gli Stati Uniti: “Se credete che il numero di morti sia troppo alto, forse potete fare qualcosa“, ha dichiarato oggi (12 febbraio) dalla capitale europea.Non solo un appello generico a “fare qualcosa di più che esprimere preoccupazione”, che Borrell ha rivolto anche ai Paesi dell’Ue. La critica a Joe Biden è più specifica: “L’Ue non fornisce armi a Israele. Altri lo fanno“, ha precisato. Secondo i dati più recenti, pubblicati a dicembre 2023 dal Sole 24 Ore, da Washington arriva circa il 70 per cento delle armi utilizzate dalle Forza di difesa israeliane (Fdi). Da Bruxelles nessun supporto militare, ma non si può dire lo stesso dei Paesi membri: il secondo fornitore di armi per Tel Aviv è la Germania (24 per cento dell’arsenale israeliano), seguita dall’Italia (5,6 per cento).Questa mattina, al suo arrivo al vertice informale dei ministri dello Sviluppo dell’Ue a Bruxelles, Borrell è sembrato nuovamente molto duro su Israele. “Anche il presidente degli Stati Uniti, che sono i maggiori sostenitori di Israele, ha detto ieri che le operazioni non sono più proporzionate e che il numero di persone uccise è diventato insopportabile (28 mila, secondo il ministero della Salute di Hamas, ndr). Penso che sia una frase sempre più comune da parte di molti, in tutto il mondo”, ha attaccato il capo della diplomazia europea. Che “spera che il mondo intero prenda atto” della situazione nella Striscia di Gaza: quasi 2 milioni di persone che vengono bombardate costantemente senza poter fuggire.Una moschea distrutta dai bombardamenti israeliani a Rafah, 11/2/23 (Photo by MOHAMMED ABED / AFP)A far infuriare l’Alto rappresentante è la nuova operazione che le Fdi hanno lanciato a Rafah, al confine con l’Egitto, dove in questi 4 mesi di conflitto si sono progressivamente ammassati tutti gli sfollati di Gaza. “Netanyahu ha chiesto l’evacuazione di circa 1,7 milioni di persone, senza dire dove queste persone potrebbero essere evacuate”, ha sottolineato Borrell. Che è il punto sollevato anche da Biden nell’ultima telefonata con il premier israeliano: prima dell’operazione a Rafah, Israele avrebbe dovuto “garantire la sicurezza della popolazione con un piano credibile di evacuazione”.Ma il governo guidato da Netanyahu rimane sordo a qualsiasi richiesta della comunità internazionale e prosegue a testa bassa per la sua strada verso la “completa smilitarizzazione di Gaza”. Per ora, l’operazione lanciata a Rafah avrebbe causato oltre 100 vittime palestinesi, e portato alla liberazione di 2 ostaggi israeliani. Anche l’avvertimento dell’Egitto, secondo cui gli aiuti umanitari non riusciranno più a entrare nella Striscia dal valico di Rafah in caso di attacchi massicci israeliani, è rimasto inascoltato.Al vertice informale anche il commissario generale dell’Unrwa, Philippe LazzariniA Bruxelles è arrivato anche Philippe Lazzarini, il commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite sotto accusa per il presunto coinvolgimento di alcuni membri dello staff negli attacchi di Hamas a Israele del 7 ottobre. “Una cosa è certa per me: l’Unrwa oggi svolge un lavoro insostituibile, che nessun altro potrebbe”, ha immediatamente messo in chiaro Borrell. Che ha nuovamente provocato Israele, che finora non ha presentato alcuna prova a corredo delle proprie accuse: “Le accuse devono essere verificate. La presunzione d’innocenza vale sempre, anche per l’Unrwa”. Ma c’è di più: “Non è un segreto che il governo israeliano voglia sbarazzarsi dell’Unrwa. Non ora, ma da molti anni, perché credono che in questo modo si libereranno del problema dei rifugiati palestinesi”, ha affermato l’Alto rappresentante Ue.

    Josep Borrell con il commissario generale dell’Unrwa, Philippe Lazzarini (Photo by Kenzo TRIBOUILLARD / AFP)Quasi una supplica, quella di Borrell, almeno a quei Paesi dell’Ue che hanno deciso troppo presto di interrompere i fondi all’Agenzia Onu per il Soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi. “Aspettiamo che l’indagine abbia luogo“, ha ripetuto due volte. Di indagine in corso ce n’è più di una: quella interna lanciata dallo stesso Lazzarini, quella avviata dal massimo organo investigativo delle Nazioni Unite (Oios), oltre al gruppo di revisione indipendente guidato dall’ex ministra francese, Catherine Colonna.L’Ue per ora sta temporeggiando, affermando che “per ora non c’è stata alcuna sospensione dei fondi”, dal momento che non sono previsti pagamenti all’Unrwa fino alla fine di febbraio. Ma difficilmente nel giro di due settimane le indagini saranno concluse, e a Bruxelles dovranno scegliere da che parte stare. Una scelta che Borrell ha già ben chiara in mente: “L’indagine prenderà il tempo necessario, ma nel frattempo le persone devono poter continuare a mangiare”.