More stories

  • in

    Afghanistan, esplosioni fuori all’aeroporto di Kabul. UE: “Instabilità non porti a recrudescenza terrorismo”

    Bruxelles – Ultime ore di concitazione degli Occidentali in Afghanistan. Mentre a Kabul stavano proseguendo le operazioni per evacuare quanti più civili stranieri e afghani possibile, nel pomeriggio di oggi (26 agosto) è arrivata la notizia di una forte esplosione fuori dall’aeroporto internazionale di Kabul, molto probabilmente un attentato terroristico suicida, nel punto in cui si stanno svolgendo le operazioni di imbarco sui voli militari per l’evacuazione.
    Il pentagono ha confermato poco fa sui canali social che ci sono morti e feriti, anche se per ora è difficile quantificarne il numero. L’esplosione è “stata il risultato di un complesso attacco che ha provocato un numero di vittime civili e statunitensi. Possiamo anche confermare almeno un’altra esplosione presso o vicino al Baron Hotel, a breve distanza da Abbey Gate”, il gate dell’aeroporto in cui si stanno organizzando le evacuazioni. Già nella mattinata di oggi, Stati Uniti e Regno Unito hanno invitato tutti i cittadini a stare lontani dall’aeroporto, visto l’alto rischio di un possibile attentato terroristico da parte della divisione afghana dello Stato Islamico (ISIS), che però per il momento non è stato ancora rivendicato. L’appello è caduto nel vuoto, vista l’urgenza di lasciare quanto prima la capitale afghana.
    A Bruxelles si guarda con apprensione alle operazioni che stanno coinvolgendo anche molti Paesi europei, oltre che la delegazione di Bruxelles che stava ultimando le operazioni di evacuazione. Preoccupazione “per le notizie sull’esplosione a Kabul”, scrive il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, sottolineando che “garantire un passaggio sicuro per l’aeroporto rimane vitale. Dobbiamo garantire che l’attuale instabilità non possa dar luogo a una recrudescenza del terrorismo”.

    Very concerned about news of #Kabul explosion and closely monitoring situation.
    My thoughts go out to the victims and their families.
    Securing safe passage to the airport remains vital.
    We need to ensure the current instability cannot give rise to a resurgence of terrorism.
    — Charles Michel (@eucopresident) August 26, 2021

    “Un attacco atroce e spietato. Siamo vicini alle famiglie delle vittime e ai feriti”, aggiunge il presidente dell’Europarlamento David Sassoli. “Indispensabile garantire la sicurezza dell’aeroporto di Kabul. I Paesi UE trovino la forza per portare in salvo i cittadini europei e coloro che si sentono minacciati”.”Giorni drammatici”, preannuncia il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni.
    Arrivata anche dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la “ferma condanna” dei “vili e inumani attacchi all’aeroporto di Kabul”. La presidente dell’esecutivo comunitario ha chiesto di “fare tutto il possibile per garantire la sicurezza delle persone all’aeroporto” e ha rivolto un appello alla comunità internazionale: “Deve collaborare strettamente per evitare una recrudescenza del terrorismo in Afghanistan e oltre”.
    “Siamo rattristati nell’apprendere la notizia di esplosioni mortali a Kabul”, scrive su Twitter la presidenza di turno slovena del Consiglio dell’UE. “Sulla situazione in Afghanistan stiamo già facilitando uno scambio di opinioni tra gli Stati membri, con l’obiettivo di garantire una risposta comune europea“. La priorità dei Ventisette “resta l’evacuazione”.

    Saddened to hear the news of deadly explosions in #Kabul. Our thoughts are with the victims’ families.
    On #Afghanistan situation we are already facilitating an exchange of views between Member States with an aim to ensure a common EU response. Evacuation remains the priority. pic.twitter.com/Z0CJRFNKes
    — EU2021SI (@EU2021SI) August 26, 2021

    Mancano cinque giorni alla scadenza per tutte le evacuazioni straniere dall’Afghanistan, cercando di portare con sé quanti più cittadini e personale afghano che ha collaborato con le forze Occidentali in questi venti anni di presenza sul territorio. Cinque giorni alla scadenza confermata dal presidente statunitense Joe Biden all’ultimo vertice straordinario G7, nonostante le pressioni degli alleati per estenderla oltre il 31 agosto.
    Cinque giorni di tempo, ma le prossime 24/36 saranno le ultime (e decisive) ore a Kabul per la gran parte dei Paesi europei, decisi a evacuare la capitale afghana e porre fine alle operazioni entro il fine settimana. Il minimo per dare il tempo necessario anche al contingente militare di lasciare il Paese in sicurezza dopo aver evacuato tutti quelli che hanno avuto la fortuna di essere sulla “lista bianca”. Per gli altri, chi lo sa: diversi Paesi membri hanno espresso l’intenzione di mantenere aperti i canali per continuare a portare in Europa chi non riuscirà a farlo entro la scadenza. I due presunti attentati di queste ore non faranno che far precipitare gli eventi e accelerare le operazioni, ma di contro potrebbe rendere più difficile il rientro.
    Articolo in aggiornamento

    Ultime ore concitate degli Occidentali a Kabul: il pentagono conferma che l’attacco – probabilmente un attentato terroristico suicida – ha provocato vittime e feriti tra le truppe statunitensi. Sassoli: “Attacco atroce e spietato. L’UE continui a portare in salvo i civili”

  • in

    Afghanistan, al vertice straordinario del G7 l’UE chiederà l’estensione della scadenza del 31 agosto per l’evacuazione

    Bruxelles – La parola è d’ordine è “evacuazione”. Evacuazione del personale e dei cittadini afghani che hanno collaborato per vent’anni con le forze statunitensi, europee e della NATO, da completarsi quanto più possibile entro una settimana esatta a partire da oggi. Sarà questo il tema centrale del vertice straordinario dei leader del Gruppo dei Sette, che inizierà fra poche ore (15.30 italiane) in forma virtuale.
    Ma fa già discutere e preoccupare la scadenza fissata dal regime dei talebani per il ritiro delle truppe occidentali dal Paese. Dopo Francia, Germania e Regno Unito, anche l’Unione Europea chiederà al vertice del G7 di estendere la data oltre il 31 agosto, per portare a termine tutte le operazioni di evacuazione all’aeroporto internazionale di Kabul. Per il momento rimane contrario il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, anche considerate le minacce talebane di ritorsioni se dal primo settembre saranno ancora presenti contingenti militari stranieri in Afghanistan, come confermato ieri (23 agosto) da un portavoce ai microfoni di Sky News.
    A Bruxelles la questione crea particolare apprensione ed è probabile che durante il vertice del G7 i due rappresentanti dell’Unione – il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen – insisteranno su una linea comune di rafforzamento dell’impegno per mettere in sicurezza tutti i membri dello staff ancora sul territorio afghano. Funzionari UE hanno riferito che la priorità per l’Unione è che le operazioni di evacuazione e l’assistenza umanitaria possano continuare, anche se si dovesse andare oltre la data del 31 agosto.
    Circa 400 persone tra staff locale della delegazione UE e rispettive famiglie sono già state evacuate (il portavoce della Commissione, Eric Mamer, ha annunciato che tutto il personale afghano che ha collaborato con le delegazioni UE è in salvo), ma gli stessi funzionari non hanno voluto riportare quante ne rimangano ancora da imbarcare verso l’Europa.
    Sul tavolo ci sarà poi il tema di se e come affrontare le future discussioni politiche con il regime dei talebani. Sempre secondo le fonti europee, si dovrebbe impostare un dialogo su tre pilastri: rispetto dei diritti umani dei gruppi vulnerabili e delle donne, lotta alla corruzione interna e impegno a non fare di nuovo del Paese “terreno fertile” per terroristi e traffici illeciti. Su questo aspetto Bruxelles non nega che “Cina e Russia sono parte della questione“, dal momento in cui tutti gli attori internazionali hanno interessi per un Afghanistan stabile, “magari con obiettivi diversi”.

    At today’s @G7 Leaders call, I will announce an increase in the humanitarian support for Afghans, in and around the country, from #EU budget from over €50m to over €200m.
    This humanitarian aid will come on top of Member States’ contributions to help the people of Afghanistan.
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) August 24, 2021

    Un’altra priorità per l’Unione riguarda gli aiuti umanitari per i cittadini afghani “dentro e intorno al Paese”, come anticipato dalla presidente von der Leyen su Twitter. “Alla riunione del G7 annuncerò un aumento del sostegno dal bilancio dell’UE“, da 50 a oltre 200 milioni di euro. A questo sostegno comunitario si aggiungeranno i contributi dei singoli Stati membri UE.
    Qui si apre l’ultima questione, che interessa da molto vicino le istituzioni europee e che negli ultimi giorni ha già sollevato polemiche all’interno dell’Unione. Si tratta della gestione dei flussi migratori dall’Afghanistan che si intensificheranno con l’inizio del governo talebano. Non è un caso se la presidente della Commissione ha fatto riferimento ad aiuti “intorno al Paese”. Come riferiscono i funzionari UE, il primo obiettivo sarà quello di sostenere i programmi umanitari nei Paesi confinanti (in particolare Iran e Pakistan), per renderli “soluzioni più credibili” agli occhi degli afghani rispetto al “consegnarsi nelle mani di trafficanti”.
    Prima di discutere sulla possibilità di una ridistribuzione dei profughi tra Paesi membri UE (“la situazione è ancora troppo fluida per tracciare le dimensioni dei flussi”, riferiscono le fonti di Bruxelles), si guarda alla Turchia. Il presidente Recep Tayyp Erdogan ha già riferito che la capacità di ricezione del Paese “è limitata”, dal momento in cui è già ospitato un “gran numero” di migranti. Mentre il presidente del Consiglio UE Michel “rimane in contatto con Erdogan per discutere dei limiti di accoglienza di Ankara”, questo pomeriggio i leader del G7 proveranno a tracciare alternative percorribili.

    Per Bruxelles le priorità rimangono la messa in sicurezza di staff locale e delegazione europea anche oltre la scadenza fissata dai talebani, aiuti umanitari alla popolazione civile “dentro e intorno al Paese” e la gestione dei flussi migratori

  • in

    Russia, l’UE lancia il nuovo approccio di deterrenza e dialogo verso Mosca sullo sfondo del vertice Biden-Putin a Ginevra

    Bruxelles – Sono ore calde per i rapporti tra la Russia e l’Occidente, sull’asse Bruxelles-Ginevra. Mentre il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e l’omologo russo, Vladimir Putin, sono impegnati nel vertice di Villa La Grange per tentare di dare un impulso positivo alle relazioni tra Mosca e Washington, la Commissione Europea non è rimasta a guardare e ha presentato il suo nuovo approccio nelle relazioni con la Russia.
    In vista della prossima riunione dei leader UE (24-25 giugno), che avrà come tema principale proprio l’attuazione e il rafforzamento della politica comunitaria nei confronti del Cremlino, l’alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha illustrato i tre punti che caratterizzano la nuova strategia: “Respingere, contenere e interagire“. Un approccio “pragmatico”, lo ha definito Borrell, che riflette la “complessità” dei rapporti tra le due parti. Se da un lato c’è la volontà dell’esecutivo UE di “rinnovare la cooperazione con la Russia“, non bisogna dimenticare che “rimane una prospettiva lontana”.
    L’alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell
    Per questo motivo, riconoscendo il ruolo di “importante attore globale e nostro più grande vicino”, Mosca pone delle sfide “a cui dobbiamo rispondere con un approccio di difesa dei nostri valori e interessi”, ha sottolineato l’alto rappresentante UE. Esaminando lo stato di attuazione dei cinque principi che guidano le relazioni con la Russia (piena attuazione degli accordi di Minsk, relazioni rafforzate con i partner orientali, sostegno alla società civile russa, resilienza rafforzata e impegno selettivo su questioni di interesse per l’Unione), Borrell ha spiegato come rispondere ai tentativi del Cremlino di “interferire e destabilizzare i Paesi membri UE e i nostri partner”, ma anche alla “crescente repressione politica” all’interno del Paese.
    Prima di tutto bisogna “respingere le violazioni dei diritti umani“, con più impegno nel “denunciare le continue violazioni del diritto internazionale in Ucraina, Georgia e altrove”. Riaffermato nuovamente il “sostegno all’indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina”. In secondo luogo è necessario “contenere i tentativi di minare gli interessi dell’Unione“, contrastando “in modo più sistematico e congiunto” le minacce ibride e attraverso un “coordinamento con i partner della NATO e del G7“. Infine, l’UE dovrà “interagire e impegnarsi con la Russia in diverse sfide chiave“, tra cui la lotta alla pandemia COVID-19 e ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei conflitti nel Medio Oriente, l’antiterrorismo e la cooperazione nell’Artico.
    In questa visione complessa, “l’Unione è reticente nel fare ricorso all’arma delle sanzioni economiche, perché cerchiamo di fare un distinguo fra il governo e la popolazione”, ha spiegato Borrell in conferenza stampa. “Le sanzioni sono uno strumento a servizio di una politica da usare in modo selettivo e spero che non si vada verso un’escalation“, ha aggiunto. In caso contrario, “questo significherebbe un deterioramento delle relazioni”.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in una nota ha sottolineato che “le scelte deliberate e le azioni aggressive del governo russo negli ultimi anni hanno creato una spirale negativa” nei rapporti con Bruxelles e in quest’ottica “la gestione delle relazioni con la Russia continua a rappresentare una sfida strategica fondamentale per l’Unione”. Mentre “vanno colte le sfide e le opportunità”, i Ventisette devono “continuare ad agire in unità e con coerenza, difendendo i nostri valori e interessi fondamentali”, è stato l’invito di von der Leyen.

    Nella strategia presentata dall’alto rappresentante Borrell, “respingere, contenere e interagire” sono le tre parole chiave per “rinnovare la cooperazione” con il Cremlino, a partire dalle “minacce e sfide” a cui Bruxelles deve rispondere

  • in

    Riforma dell’OMS, clima, tecnologia: i nuovi tavoli di lavoro UE-USA che rilanciano l’alleanza

    Bruxelles – “Un eccellente incontro tra amici e alleati“. Così Ursula von der Leyen sintetizza il summit UE-Stati Uniti che produce un grande successo politico. La presidente della Commissione europea si riferisce all’intesa trovata dalla due parti sulla questione Airbus-Boeing, anche se in realtà il vertice con il nuovo inquilino della Casa Bianca segna passi in avanti su molti fronti. “L’america è tornata – ha scandito Joe Biden durante l’incontro, dopo aver ricordato di essere di origine irlandese – e la delegazione di ‘serie A’ che ho portato con me lo dimostra”.
    Nuovo corso su clima e intellgenza artificale
    Non ci sono solo i successi in politica commerciale. Stati Uniti e Unione europea hanno convenuto di rilanciare il loro legame sul fronte dell’innovazione e del clima, attraverso l’attivazione di nuovi canali di lavoro. Via libera quindi alla creazione di un consiglio UE-USA sulla tecnologia, volto a creare un partenariato tutto nuovo sulle nuove tecnologie, in particolare le intelligenze artificiali. D’accordo anche all’istituzione di un gruppo d’azione di alto livello per il clima per promuovere “la diplomazia climatica” e coinvolgere così i governi in politiche globali di sostenibilità, sotto la cabina di regia euro-americana. “Quando si parla di lotta ai cambiamenti climatici Unione europea e Stati Uniti sono partner naturali”, scandisce von der Leyen. Su tutto ciò che riguarda la sostenibilità, i leader si dicono disposti a “continuare e rafforzare” la cooperazione per affrontare il cambiamento climatico, il degrado ambientale e la perdita di biodiversità, promuovere la crescita verde, proteggere i nostri oceani e sollecitare un’azione ambiziosa da parte di tutti gli altri principali attori.
    Lotta al COVID, riforma dell’OMS e viaggi aerei il prima possibile
    La creazione di tavoli tecnici e organismi ad hoc non si esaurisce qui. Si è deciso di un raggiungere un accordo congiunto UE-USA attraverso il gruppo di lavoro di esperti per lo scambio di informazioni e competenze per rilanciare viaggi sicuri e sostenibili tra l’UE e gli Stati Uniti. Un passo che si colloca nel più ampio impegno comune di “porre fine alla pandemia di COVID attraverso la cooperazione globale”. In tal senso l’Unione europea ottiene da Biden il via libera all’istituzione, all’interno dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS),  di un gruppo di lavoro sul rafforzamento della preparazione e della risposta  alle emergenze sanitarie.
    Alleanza transatlantica in chiave anti-cinese e anti-russa
    La Commissione europea che dichiara le sue ambizioni geopolitiche ottiene un’alleanza euro-americana in senso anti-russo e anti-cinese. Ribadendo anche quanto già sancito nel corso del summit dei leader della Nato, Stati Uniti e Unione europea si dicono “uniti nell’approccio di principio” nei confronti di Mosca, e pertanto “pronti a rispondere con decisione” all’azione del Cremlino considerata come “negativa e dannosa”. Da qui l’esigenza di “stabilire un dialogo ad alto livello UE-USA sulla Russia“.
    Ma c’è anche lo scomodo interlocutore cinese a unire le due sponde dell’Atlantico. Biden, von der Leyen e Michel sono d’accordo a lavorare insieme per “sfidare e contrastare le pratiche non di mercato cinesi“. Ma più in generale la rinnovata alleanza agirà “in modi specifici che riflettano i nostri elevati standard, compresa la collaborazione sugli investimenti in entrata e in uscita e sul trasferimento di tecnologia”. 
    C’è poi l’attacco frontale su questioni assai sensibili per il regime di Pechino. Stati Uniti e Unione europea sono decisi a “coordinare” l’agenda politica per quanto riguarda “le continue violazioni dei diritti umani nello Xinjiang e in Tibet, l’erosione dell’autonomia e dei processi democratici a Hong Kong, le campagne di disinformazione”.
    Il summit UE-Stati Uniti è andato meglio di come si potesse pensare. “Il presidente Biden ha detto che gli Stati Uniti sono tornati sulla scena internazionale, e noi lo prendiamo in parola”, afferma il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che porta a casa impegni e progressi reali di cui l’Ue aveva bisogno e che guarda già oltre. Quanto raggiunto a Bruxelles “è un punto di partenza, ovviamente”.

    Il summit bilaterale produce grandi risultati. Michel: “Biden dice che gli Stati Uniti sono tornati sulla scena internazionale e lo prendiamo in parola, ma è un punto di partenza”

  • in

    COVID e vaccini, UE: “Da G7 e vertice con Biden sforzo condiviso per superare la crisi economica e sanitaria nel mondo”

    Bruxelles – Dalla distribuzione dei vaccini ai paesi poveri, al superamento della crisi economica innescata dalla pandemia. Dagli impegni globali sul clima a quelli su una rivoluzione digitale in chiave antropocentrica. A Bruxelles fervono i preparativi per gli appuntamenti internazionali del G7 (11-13 giugno) e del vertice in presenza UE-USA (15 giugno) ospitato da Ursula von der Leyen e Charles Michel che hanno come comune denominatore proprio il rilancio di un partenariato transatlantico forte per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Sarà il primo viaggio del presidente USA, Joe Biden, nel Vecchio Continente, da quando è stato eletto a gennio.
    “Una buona occasione per riaffermare i nostri impegni e per andare ancora più lontano”, riassume la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in un confronto con la plenaria del Parlamento europeo (9 giugno) che ha fatto ritorno a Strasburgo. “Un’ottima opportunità per mostrare che la nostra rinnovata alleanza transatlantica è lì per la gente, sia negli Stati Uniti che in Europa”, aggiunge. Innanzitutto, serve un approccio comune alla crisi sanitaria e alla equa distribuzione dei vaccini a chi non può permettersi di comprarli. La proposta di Bruxelles è nota: aumentare le esportazioni delle dosi eccedenti; aumentare la produzione, non solo in Europa, ma anche in Africa. E infine, “vogliamo assicurare il necessario trasferimento di tecnologia e know-how nelle emergenze”. Bruxelles punta sulle licenze obbligatorie, che in tempi di emergenza “possono essere uno strumento legittimo per aumentare la produzione dove la cooperazione volontaria fallisce”. Cercherà un’alleanza con Biden in sede di Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Biden che dopo aver proposto la sospensione dei brevetti ancora non ha avanzato ancora una proposta concreta.
    Ana Paula Zacarias
    La missione della riunione del G7 è sostenere “l’agenda per l’azione globale basata sul multilateralismo”, ha ricordato anche Ana Paula Zacarias, ministra degli Affari Europei portoghese, in qualità di presidente di turno del Consiglio. “Ci vuole collaborazione, soprattutto per colmare il divario tra chi può e non può permettersi di accedere ai vaccini. Le economie del G7 devono condividere questo sforzo”, ha aggiunto ricordando il ruolo che avrà un partenariato transatlantico forte per risolvere le sfide globali.
    Non solo distribuzione dei vaccini. Al G7, le grandi economie del mondo discuteranno anche dell’impatto economico della crisi della COVID-19, in particolare per alcuni dei paesi più poveri del pianeta. “Perché la nostra ripresa deve funzionare per tutti”, spiega la presidente della Commissione, citando le cifre delle Nazioni Unite secondo cui almeno “34 milioni di persone sono a rischio di carestia”. Dobbiamo invertire questa tendenza e rafforzare i sistemi alimentari mondiali”. Ecco perché l’UE, durante il G7, si è impegnata a fornire un nuovo aiuto umanitario di 250 milioni di euro per combattere la fame, ad esempio nella regione del Sahel e dell’Africa dell’Est. “Regioni duramente colpite dalle conseguenze economiche della pandemia e dal cambiamento climatico”.
    Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis
    Ma il G7 e anche il vertice con Biden sarà anche un’opportunità per discutere di alleanza tra le democrazie (Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania, Francia e Italia, più l’UE)  sul fronte del digitale (“lanceremo una dichiarazione congiunta sull’e-commerce”, anticipa il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis) e sul clima. “Cercheremo impegni importanti sul clima in vista della COP26 di Glasgow che si terrà a novembre”, sottolinea il vicepresidente nel suo intervento in plenaria. Impegni chiari, seguiti da azioni altrettanto chiare. L’UE cerca un allineamento con il G7 e gli Stati Uniti sul clima, spiega von der Leyen. “Con gli Stati Uniti faremo crescere la nostra relazione comune di commercio e investimenti a sostegno della trasformazione verde e digitale delle nostre economie”.
    “È essenziale che la cooperazione internazionale si estenda a tanti settori, come la sfida della vaccinazione”, ricorda la capogruppo S&D, Iratxe Garcia Perez, convinta che la “sospensione temporanea dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini non può più attendere”. L’Europarlamento voterà oggi sulla possibile sospensione dei brevetti sul vaccino, nonostante la Commissione abbia trasmesso una proposta diversa all’OMC. “Dobbiamo lavorare insieme e capire che il nostro potere deriva dalla nostra unità e dai nostri valori”. “Servono non solo belle parole, ma parole concrete”, richiama anche Ska Keller, co-presidente dei Verdi europei, che pone l’accento anche sulla necessità di maggiore ambizione in ambito climatico. ” Ci aspettiamo di più in vista della COP26 di Glasgow”. Per Marco Zanni, eurodeputato della Lega e presidente del gruppo Identità e Democrazia, l’UE dovrà sfruttare il G7 come “un’occasione di ascolto, apprendimento e analisi di alcuni errori strategici che purtroppo Bruxelles ha commesso su temi molto importanti e che sarà bene correggere in futuro”. In primis, i suoi rapporti con il Regno Unito e con l’amministrazione statunitense.

    L’UE si prepara agli appuntamenti internazionali con la nuova amministrazione USA, prima il G7 in Cornovaglia (11-13 giugno) e poi il summit UE-USA (15 giugno) a Bruxelles. Focus su distribuzione dei vaccini nel mondo, ripresa economica ma anche alleanza sulle transizioni verde e digitale. “Un’ottima opportunità per mostrare che la nostra rinnovata alleanza transatlantica è lì per le persone, sia negli Stati Uniti che in Europa”, annuncia Ursula von der Leyen all’Europarlamento

  • in

    Dall’accesso ai vaccini al digitale. Per l’UE il Giappone è “un alleato fondamentale”

    Bruxelles – Un nuovo summit col Giappone, il primo bilaterale con il nuovo primo ministro nipponico Yoshihide Suga. Multilateralismo, democrazia e stato di diritto: sono questi gli elementi che secondo i 27 Stati membri europei, la Commissione europea e il governo di Tokyo tengono viva l’alleanza tra Unione Europea e Giappone e che si propongono di rinsaldarla.
    A quasi tre anni dalla firma degli accordi sulla partnership strategica economica e digitale e nel mezzo della pandemia di COVID-19 l’alleanza tra Bruxelles e Tokyo mostra i suoi progressi, “anche se resta molto da fare”, come ha affermato in conferenza stampa dopo il vertice bilaterale di giovedì mattina 27 maggio la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
    Tre i macrotemi all’ordine del giorno. Il primo, quello delle sfide globali, include l’ottimismo per gli sforzi fatti da entrambi i fronti. Il Giappone è il primo importatore di vaccini dall’UE con 100 milioni di dose ricevute da Bruxelles, ma è soprattutto un alleato affidabile sul piano della solidarietà globale. L’obiettivo dei due alleati è arrivare al 30 per cento della popolazione mondiale vaccinata entro la fine del 2021, ma soprattutto di individuare e rimuovere i colli di bottiglia nella produzione e nelle esportazioni di dosi. “La campagna di vaccinazione non è una battaglia tra Paesi, ma una battaglia contro il tempo”, si legge nel comunicato congiunto pubblicato al termine del Summit.
    E l’impegno sul cambiamento climatico non è da meno. “Per accelerare l’azione nel campo ambientale stiamo lanciando un alleanza verde UE-Giappone“, si dichiara. Le due parti faranno squadra “nella transizione energetica (in particolare nell’idrogeno e nell’eolico offshore), nella protezione ambientale, nella cooperazione economica, nella ricerca e nello sviluppo e nella finanza sostenibile”. L’imperativo è ottenere il massimo dagli obiettivi dalla Conferenza sul clima di Glasgow a novembre 2021 ed esigere un’agenda assertiva sulla biodiversità durante la Conferenza di Kunming a ottobre, coinvolgendo il più possibile gli altri attori internazionali in queste ambizioni.
    Sulla sfida globale del digitale poi il Giappone viene definito da von der Leyen come il “migliore alleato”. L’Unione Europea ha già la sua agenda per il decennio digitale, ma vuole camminare insieme al partner asiatico. “Lavoreremo insieme per promuovere standard globali e un approccio comprensivo per le politiche digitali e per le tecnologie nel campo della cybersicurezza, del 5G, del 6G, dell’uso etico dell’intelligenza artificiale”, ha illustrato il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Nel campo della connettività la missione è migliorare l’infrastruttura digitale nei Paesi terzi, nelle aree di confine dei due alleati (i Balcani occidentali e l’Est Europa per l’UE e la regione Indo-Pacifica per il Giappone), ma anche in Asia Centrale e in Africa.
    Ma il dossier delle relazioni tra UE e Giappone tiene conto anche delle relazioni bilaterali tra le due parti e della politica estera e di sicurezza. Delle prime si parla relativamente alla piena attuazione degli accordi firmati nel 2018; i passi in avanti che von der Leyen richiede riguardano l’accesso al mercato giapponese dei prodotti agricoli europei, lo scambio dei prodotti sanitari e fitosanitari e il miglioramento del quadro sul flusso libero dei dati informatici.
    Quanto alla politica estera l’osservato speciale è il Sud-Est asiatico. Le due parti auspicano una cooperazione “inclusiva e basata sullo stato di diritto e sui valori democratici”, contrastando prima di tutto la disinformazione dilagante. Il sodalizio si presenta anche in chiave antimilitarista: oltre ad opporsi alla proliferazione delle armi nucleari nella regione (nel documento il riferimento esplicito è rivolto alla Nord Corea), le due parti condannano “ogni tentativo di cambiare lo status quo e di aumentare la tensione”. La sicurezza marittima è una preoccupazione seria per Tokyo. A ottobre 2020 con un’esercitazione antipirateria congiunta a largo di Gibuti, Giappone e Unione Europea hanno sperimentato una collaborazione nel campo navale. Bruxelles, da parte sua, ha più volte in dichiarato di voler aumentare la sua presenza nel Pacifico per contribuire alla stabilità dell’area.

    Dalla firma degli accordi di partnership 2018 si registrano progressi, ma “restano molti passi in avanti da fare” nel campo dell’accesso al mercato nipponico per l’UE. Tokyo conta su Bruxelles per la stabilità del Pacifico

  • in

    Bielorussia, Tsikhanouskaya esorta l’UE a reagire oltre il caso Ryanair: “Stiamo diventando la Corea del Nord d’Europa”

    Bruxelles – Una settimana di ordinaria follia in Bielorussia, sotto le picconate sempre più dure alla democrazia da parte del regime del presidente Alexander Lukashenko. “In sette giorni sono stati quattro i momenti di svolta drammatica nel Paese”, ha spiegato oggi (mercoledì 26 maggio) la leader dell’opposizione democratica e presidente legittima riconosciuta dall’UE, Sviatlana Tsikhanouskaya, in un confronto con gli eurodeputati della commissione Affari Esteri. Dalla chiusura forzata del principale media indipendente Tut.by (18 maggio) alla morte in carcere “in circostanze oscure” del prigioniero politico Vitold Ashurok (21 maggio), fino ad arrivare al quasi certo rinvio delle elezioni parlamentari di un anno e mezzo (ieri in discussione al Parlamento) e al dirottamento del volo Ryanair e l’arresto del giornalista Roman Protasevich e della compagna Sophia Sapega.
    La leader dell’opposizione democratica e presidente legittima riconosciuta dall’UE, Sviatlana Tsikhanouskaya (26 maggio 2021)
    Di tutti questi eventi, quello che ha causato la reazione più indignata e provvedimenti immediati da parte dell’Unione Europea è stato l’ultimo, a causa delle sue implicazioni a livello di violazione delle leggi internazionali. “Il dirottamento del volo ha destato grande preoccupazione in tutto il mondo, per la minaccia alla pace e alla sicurezza mondiale rappresentata da Lukashenko“, ha sottolineato Tsikhanouskaya. Tuttavia, non bisogna dimenticare che “i bielorussi vivono in questa atmosfera di mancato rispetto dei diritti fondamentali da più di nove mesi“, dall’inizio della repressione delle contestazioni pacifiche per il risultato delle elezioni-farsa presidenziali del 9 agosto 2020.
    La leader dell’opposizione democratica ha spiegato senza giri di parole che “il regime ormai è fuori controllo” e che “Lukashenko sta trasformando la Bielorussia nella Corea del Nord d’Europa“: un Paese “non trasparente, dittatoriale e pericoloso”. Ma allo stesso tempo ha anche avvertito gli eurodeputati che “la strategia europea di ‘aspettare e vedere’ non funziona, le pressioni senza azioni non portano a cambiamenti”. Al contrario, “l’impunità ha causato ancora più repressione sulla società civile“, come hanno dimostrato in questi mesi gli attacchi alla libertà di stampa e le incarcerazioni arbitrarie. È qui che deve intervenire l’Unione, secondo la richiesta della leader in esilio: “La reazione non si deve limitare al caso Ryanair”, perché “se non si affronterà la situazione nella sua interezza, si ripeteranno presto casi simili“.
    Nella pratica, Tsikhanouskaya ha delineato le azioni che l’UE dovrebbe mettere in campo per dare una risposta efficace. “Prima di tutto bisogna ancora ribadire pubblicamente che Lukashenko non è il presidente legittimo della Bielorussia“, come già riconosciuto dalle istituzioni europee da settembre dello scorso anno. Ma soprattutto, “bisogna tagliare le linee di credito alle banche bielorusse, bloccare gli investimenti, importazioni ed esportazioni verso il Paese”.
    Contemporaneamente, si deve approvare “al più presto” il nuovo pacchetto di sanzioni (“ragionando già sul quinto”) e “sospendere gli accordi con i Paesi che stanno sfruttando la situazione, compresa la Russia”. Come ultime istanze, “dovremo organizzare una conferenza internazionale sulla risoluzione della crisi e mettere a punto un piano di sostegno congiuntamente con me e la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen“. L’obiettivo rimane “dimostrare che l’Unione Europea è al fianco del futuro democratico del Paese”.

    La presidente legittima riconosciuta dall’Unione ha lanciato un appello agli eurodeputati della commissione Affari Esteri: “L’impunità ha portato ancora più repressione. Bisogna tagliare linee di credito alle banche, investimenti ed esportazioni”

  • in

    Bielorussia, volo Ryanair dirottato per arrestare giornalista. Sanzioni per “terrorismo di Stato” sul tavolo del Consiglio UE

    Bruxelles – Terrorismo di Stato, pirateria aerea, inasprimento delle sanzioni. Tornano a scaldarsi gli animi dei capi di Stato europei nei confronti del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, dopo il dirottamento del volo Ryanair Atene-Vilnius di ieri (domenica 23 maggio) verso Minsk, per arrestare il giornalista e oppositore politico, Roman Protasevich. Sul tavolo del Consiglio UE – convocato per oggi e domani – si ripresenta il dossier Bielorussia. Potrebbero essere inasprite le sanzioni nei confronti del regime, considerato il continuo deterioramento della situazione nel Paese, tra proteste pacifiche represse con la violenza e giornalisti arrestati e condannati arbitrariamente.
    Il giornalista e oppositore bielorusso Roman Protasevich, ex-direttore del canale bielorusso di informazione Telegram, Nexta
    Il caso di Protasevich è l’ultimo in ordine cronologico e senza dubbio quello più appariscente a livello internazionale. Il volo FR4978 operato dalla compagnia aerea low cost irlandese è stato deviato dalla sua rotta verso la capitale della Lituania e scortato da un jet da combattimento bielorusso all’aeroporto di Minsk, a seguito di una comunicazione dei controllori del traffico aereo nazionale di una “possibile minaccia di bomba a bordo“. Una volta che l’aereo è stato fatto atterrare d’emergenza alle ore 12.25, due passeggeri sono stati arrestati: oltre all’ex-direttore di Nexta (canale bielorusso di informazione Telegram), inserito dal regime nell’elenco delle “persone coinvolte in attività terroristiche”, anche la compagna Sophia Sapega, studentessa russa 23enne di un master all’Università Europea di Scienze Umanistiche di Vilnius.
    Le istituzioni europee, attive a sostegno dell’opposizione bielorussa dall’inizio delle proteste nel Paese il 9 agosto dello scorso anno, hanno subito denunciato con forza l’accaduto. L’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha sottolineato che “TUTTI i passeggeri devono essere in grado di continuare il loro viaggio immediatamente”, mentre il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, ha preteso “spiegazioni immediate”. La leader dell’esecutivo UE, Ursula von der Leyen, è stata invece la prima a far trapelare quali saranno le prossime mosse di Bruxelles: dopo aver definito l’azione “oltraggiosa e illegale”, che “avrà delle conseguenze”, su Twitter ha riferito che “i responsabili del dirottamento devono essere sanzionati” e che il Consiglio Europeo “discuterà le azioni da intraprendere”.

    The outrageous and illegal behaviour of the regime in Belarus will have consequences.
    Those responsible for the #Ryanair hijacking must be sanctioned.
    Journalist Roman Protasevich must be released immediately.
    EUCO will discuss tomorrow action to take.
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) May 23, 2021

    La conferma è arrivata dal Consiglio Europeo. Il portavoce Barend Leyts ha riferito che oggi i leader europei discuteranno di “possibili sanzioni”, dopo i tre pacchetti già adottati dall’UE, mentre il presidente Charles Michel in una nota ha messo in chiaro che sarà affrontato “questo incidente senza precedenti”, che “non rimarrà senza conseguenze”. Una decisione che parte dalle reazioni molto dure nelle capitali europee (e non solo). Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, ha definito il dirottamento e gli arresti un “atto di terrorismo di Stato”, mentre da Berlino all’Italia, passando per Parigi, Vilnius, Dublino e Londra, sono arrivati moniti a Minsk per il rilascio del giornalista e della compagna.
    L’accaduto è stato condannato “fermamente” anche da Washington: “Questo atto scioccante perpetrato dal regime di Lukashenko ha messo in pericolo la vita di oltre 120 passeggeri, compresi i cittadini statunitensi”, ha reso noto in un comunicato il segretario di Stato, Antony Blinken. “Stiamo coordinando da vicino la risposta con i nostri partner”, che riguarderà in primo luogo un’indagine da parte del Consiglio dell’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale, ma anche la denuncia delle “continue molestie e la detenzione arbitraria di giornalisti”.
    Le reazioni in Italia
    Anche dall’Italia sono arrivate dure condanne per l’azione intrapresa ieri dal regime bielorusso. “È un atto violento che l’Europa unita non può accettare e che non può restare senza conseguenze”, ha denunciato su Twitter il sottosegretario per gli Affari Europei, Enzo Amendola. “Chiediamo l’immediato rilascio di tutti i passeggeri del volo Ryanair dirottato”, concludendo con #freebelarus. Lo stesso hashtag è stato utilizzato dal segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, dopo aver ribadito che “dirottare un aereo è un atto terroristico e come tale va trattato”.
    Per il presidente della commissione Esteri della Camera dei Deputati, Piero Fassino, si tratta di un “atto di pirateria aerea, illegale, arrogante e in dispregio di ogni diritto”, ma anche “la conferma di quanto il regime di Lukashenko rappresenti un pericolo per la Bielorussia e la sicurezza internazionale”. L’eurodeputato del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo, si è unito al coro di denunce, chiedendo che Protasevich e gli altri passeggeri siano liberati “immediatamente”, oltre al fatto che “questa violenza non può rimanere impunita“.

    È inaccettabile che il volo Ryanair da Atene a Vilnius sia stato dirottato con la forza su Minsk: Roman #Protasevich e tutti gli altri passeggeri illegalmente detenuti dal regime di #Lukashenka devono essere immediatamente liberati, e questa violenza non può rimanere impunita!
    — Fabio Massimo Castaldo (@FMCastaldo) May 23, 2021

    L’aereo scortato all’aeroporto di Minsk da un jet da combattimento per “possibile minaccia di bomba a bordo”. In manette l’oppositore Protasevich e la compagna Sapega. Il vertice dei leader europei discuterà oggi della risposta dell’Unione